Listen

Description

In questa seconda parte del dialogo tra Benedetta e Jada Bai — mediatrice culturale, autrice e docente di lingua cinese — entriamo in un terreno delicato: quello del trauma migratorio. Un’esperienza che spesso non si nomina, che può restare silenziosa ma che incide profondamente su chi la vive, anche a distanza di anni.
Parlare di migrazione significa anche fare i conti con le emozioni complesse che porta con sé: la perdita, la frattura, ma anche la possibilità di riscrivere il proprio posto nel mondo. Da qui si apre una riflessione sulla rappresentazione nelle storie: sul bisogno di riconoscersi nei racconti, di vedersi riflessi in modo autentico, senza stereotipi. Perché le storie possono ferire, ma anche curare. Infine, si parla di orgoglio: dell'importanza di rivendicare le proprie radici, la propria voce, la propria unicità, anche quando il contesto sembra spingere in direzione opposta. Un episodio che invita all’ascolto profondo, a riconoscere la complessità delle identità e a fare spazio a quelle narrazioni che, troppo spesso, restano ai margini.


"Akabook Leggere senza muri" è un podcast di Edizioni Piuma prodotto da Clacson.media, scritto e narrato da Benedetta Frezzotti e Daniela Zeziola. Un progetto realizzato grazie al supporto ai Settori Culturali e Creativi per l'Innovazione e la Transizione Digitale del Ministero della Cultura.

Post produzione, montaggio, sound design Daniela Zeziola (Clacson.media)

Musiche su licenza Artlist.io


Immagine di copertina Benedetta Frezzotti


JADA BAI instagram Jada.bai