In questa episodio speciale, registrato alla Fiera del Libro di Bologna, ci fermiamo un momento per riflettere su alcuni temi fondamentali: la prevenzione dell’abbandono scolastico, le povertà educative e l’importanza di offrire ai ragazzi e alle ragazze opportunità stimolanti e inclusive.
Con noi c’è la Dott.ssa Paola Molina dell’Università degli Studi di Torino, che ci racconta i risultati della ricerca sul metodo AKAbook: un approccio che mette al centro la lettura, le emozioni e la relazione per contrastare le disuguaglianze educative e accompagnare ogni studente nel suo percorso.In attesa di ritrovarci nel prossimo viaggio vi lasciamo la bibliografia citata nell’episodio, buona lettura!
Favaro, G. (2014). A scuola nessuno è straniero. Giunti Scuola
Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development, NIH, DHHS. (2006). The NICHD Study of Early Child Care and Youth Development (SECCYD): Findings for Children up to Age 4 1/2 Years. Government Printing Office. https://www.nichd.nih.gov/publications/product/20
Milani, L., & Barbiana, S. di. (1990). Lettera a una professoressa. Libreria Editrice Fiorentina.
Pennac, Daniel. Diario di scuola. Traduzione di Yasmina Mélaouah. Milano: Feltrinelli, 2008.
"Akabook Leggere senza muri" è un podcast di Edizioni Piuma prodotto da Clacson.media, scritto e narrato da Benedetta Frezzotti e Daniela Zeziola. Un progetto realizzato grazie al supporto ai Settori Culturali e Creativi per l'Innovazione e la Transizione Digitale del Ministero della Cultura.
Post produzione, montaggio, sound design Daniela Zeziola (Clacson.media)
Musiche su licenza Artlist.io
Immagine di copertina Benedetta Frezzotti