Nella nuova puntata di Polleke, Francesca Romana Grasso ci accompagna in un viaggio tra case che diventano aziende e aziende che diventano case, tra bambini in vetrina e fiabe illustrate che ci chiedono: quanto costa ciò che vale? Dall’illuminante domanda di Alice Rohrwacher – privata… di cosa? – al capitalismo dell’infanzia raccontato da Delphine De Vigan, passando per le “città aziendali” descritte da Arlie Russell Hochschild, Polleke ci interroga sul rovesciamento dei ruoli tra casa e lavoro, tra valore e prezzo, tra essere e avere. C'è Mary Poppins che ci parla di libertà, Pierre Anthon che sale su un albero per dire che niente ha senso, e bambine messe online per l’unboxing della loro infanzia. Tra romanzi disturbanti e albi illustrati acuti come bisturi, Francesca riflette su una realtà dove perfino il tempo viene imbottigliato e venduto, e dove anche “Niente” – da Remy Charlip a Janne Teller – diventa oggetto da acquistare, maneggiare, o temere. Una puntata che smonta con grazia e ironia i capitalismani a cui abbiamo affidato senso e salvezza.
Bibliografia
- Arlie Russell Hochschild, tr Elisabetta Lalumera, Per amore o per denaro, Il Mulino, 2006
- I viaggi di Alice Rohrwacher, internazionale.it\podcast Il mondo
- P. L. Travers, tr. Isabella Zani, Mary poppins e i vicini di casa, BUR Rizzoli, 2025
- Janne Teller, tr Maria Valeria D’Avino, Niente, Feltrinelli, 2012 (2000)
- Delphine De Vigan, tr Margherita Botto, Tutto per i bambini, Einaudi, 2022 (2021)
- Gilles Bachelet, tr Eleonora Almaroli, Una vacanza da unicorni, terre di mezzo, 2021 (2020)
- Aaron Frish, tr Luigi Dal Cin, ill Roberto Innocenti, Cappuccetto rosso una fiaba moderna, La Margherita, 2012
- Fabrizio Silei, La doppia vita del signor Rosenberg, ill Roberto Innocenti, Salani, 2014
- Remy Charlip, Eric Dekker, Niente, orecchio acerbo, 2007
- Giulio belli, ill Luigi Raffaelli, Venditempo, orecchio acerbo, 2004
- Sandro bassi, Altroquando, Kite, 2023
- John Steinbeck, tr Michele Mari, ill Rébecca Dautremer, Uomini e topi, Bompiani, 2020
- Erik Balzaretti, Uomini e Topi, lo straordinario puzzle visivo di Rebecca Dautremer, 2021 https://fumettologica.it/2021/07/uomini-topi-dautremer/
- Cristina Bellemo, Alicia Baladan, La leggerezza perduta, Topipittori, 2013