In questa puntata di Radio Dossier24 accogliamo il dottor Massimiliano Nardone, otorinolaringoiatra, per esplorare un sintomo frequente ma complesso: l’otalgia, ossia il dolore all’orecchio. Spesso lo si associa subito all’otite, ma le cause possono trovarsi ben oltre: disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), problemi del distretto testa-collo o, nei casi più rari, patologie oncologiche di tonsilla, faringe, lingua, cavo orale o laringe. Scopriamo insieme come orientarsi nella diagnosi differenziale: distinguere un’otalgia “vera” da una “riferita”, quali esami clinici e strumenti usare, e quali segnali — come dolore persistente, disfagia, raucedine o perdita di peso — richiedono un approfondimento urgente. Il dottor Nardone illustra anche le strategie di cura su misura: da trattamenti per otiti a terapie per l’ATM (bite, fisioterapia) fino all’approccio multidisciplinare per potenziali neoplasie. 🎧 Ascolta questo episodio per capire quando il dolore all’orecchio è “solo un fastidio” e quando diventa un campanello d’allarme importante.