Listen

Description

Guardare l’altro. Una rilettura delle relazioni di prossimità nell’epoca dell’Hate speech cerca di fare il punto sulle trasformazioni imposte dalla tecnologia e dal digitale alle relazioni di prossimità.

Dopo una prima parte di analisi sul concetto di relazione, di condivisione e partecipazione, il focus del testo diventa l'avvento del hate speech ossia l'utilizzo di tutte quelle parole che in rete assumono i toni della violenza, dell'aggressività, della volgarità. Trasformando il contesto comunicativo in una vera propria guerra piuttosto che in una condivisione pacifica e armoniosa.

L'ultima parte del testo presenta il modello della comunicazione non ostile, un modello che mette in luce le potenzialità della comunicazione e la possibilità di comunicare non solo nel digitale ma anche in altri contesti in maniera equilibrata armoniosa solo se chi comunica lo fa in maniera consapevole e attenta nel rispetto dell'altro.


L’articolo Guardare l’altro. Una rilettura delle relazioni di prossimità nell’epoca dell’Hate speech di Angelo Romeo è contenuto nel volume “Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro” (Las, 2025), curato da Cosimo Alvati e Teresa Doni.