La chiesa e l’antico convento di San Francesco sorgono nella parte settentrionale dell’abitato medievale di Cassine, costruiti probabilmente sulle preesistenze della chiesa di San Michele de Castro, documentata nel 1291 e oggi “scomparsa” perché inglobata nel nuovo edificio. Il complesso religioso si trova su un promontorio che domina il fiume Bormida ed è racchiuso da tre oratori.
CREDITI
“Bormida Gotica” è un podcast di Fondazione Matrice ETS
Testi a cura di Ludovica Martina
Voce e montaggio di Liana Pastorin
Fotografie di Federico Gorgoglione per Associazione Culturale Officine Ianòs.
Musica Ziv Moran, “Behind The City”, Artlist.io
Per approfondimenti su bormdiagotica.org Bormida Gotica è un progetto culturale pluriennale nato alla fine del 2021 da un’idea di Laura Sottovia e Fondazione Matrice ETS in collaborazione con il Parco Culturale Alta Langa come soggetto capofila, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, il Dipartimento DISEG – Politecnico di Torino, “Citt. e Cattedrali” e “Chiese a porte aperte” - progetti della Consulta Regionale per i Beni Culturali ecclesiastici, la Consulta Territoriale della Valle Bormida, la Fondazione Gente & Paesi, l’Associazione Museo del Monastero e Italia Nostra – sezione di Alessandria. Le attività sono tuttora in fase di svolgimento e sono realizzate con il sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Territori in Luce!” e della Regione Piemonte nell’ambito dell’iniziativa La Valle Bormida Si Espone. Campagna fotografica e video a cura di Federico Gorgoglione e Alessandro Rota per Associazione Culturale Officine Ianòs. Per proposte turistiche: viadelgotico.it