Gli autori e le autrici prima o poi muoiono, ma i loro libri possono non solo sopravvivere, ma addirittura essere editorialmente vivi a decenni o secoli di distanza. Oggi, vi proponiamo libri a nostro parere longevi ma in ottima salute: - A. De Céspedes, "Nessuno torna indietro" (Mondadori) - P. Kerr, "Il gioco della storia" (Fazi)- G. Simenon, "I tredici colpevoli" (Adelphi) - B. Stoker, "Dracula" (BUR) - G. Stuparich, "Un anno di scuola" (Quodlibet) - L. Worsley, "La vita segreta di Agatha Christie" (Salani)
Quali libri vivi e vegeti aggiungereste alla nostra lista?