LE PARABOLE DEL REGNO
"Parabola" e "diavolo" sono parole di origine greca che derivano da un medesimo verbo, "ballo", il quale significa "gettare, porre, disporre".
In "diavolo" la radice di "-ballo" è preceduta dalla particella "dià-" che denota un senso di separazione e contrapposizione: "dia-ballo" significa "gettare contro" e dunque "contrapporre, dividere".
Al contrario in "parabola" la particella "parà-" significa "accanto, vicino" e pertanto "para-ballo" vuol dire "porre accanto, avvicinare".
Il fatto che Gesù comunicasse in forma di parabola significa ben di più di un semplice dato stilistico; significa che il Maestro parlava con un intento ben preciso: riaccostare ciò che era stato allontanato, riunire ciò che era stato diviso.
Molte sono le parabole di cui ci è giunta testimonianza: se ne conta un numero tra 42 e 60 nei quattro Vangeli. Esse tuttavia raccontano in modi e tempi differenti di una sola, commovente storia: quella del ricongiungimento, dell'unione, del ritorno a casa.
Libro: http://leduetorri.com/prodotto/la-via-dellamore-perfetto/
Macro: https://www.macrolibrarsi.it/data/partner/2981/37512.html
Pagina FB: https://www.facebook.com/baccagliniperfectlove/