La prima presentazione del «Ventre della Bestia Tour» si è tenuta al Lunatico Festival di Trieste, nel parco di S. Giovanni (dove un tempo c’era il manicomio, quello smantellato da Basaglia e compagni), la sera dell’8 agosto 2015. Sono arrivate non meno di duecentocinquanta persone, il dibattito è stato intenso e ne proponiamo la registrazione, divisa in due parti, ciascuna dotata di un indice ragionato. Durata complessiva: un’ora e quarantacinque minuti.
Introduzione di Alessandro Metz: La scrittura collettiva nell’interconnessione tra Giap
e i libri – Il contributo della comunità dei giapster – I fantasmi
della Grande guerra aleggiano nella nostra città e nel Nordest – Perché
Trieste, perché il confine a Nordest, da 54 in avanti.
WM1. Un “regnicolo” a Trieste – Come si presentano qui
le tendenze che attraversano l’intero Paese – Di Trieste la maggioranza
degli italiani ignora quasi tutto – Sul confine orientale le tendenze
sono più marcate – La continuità tra Grande guerra e fascismo: il
fascismo non come conseguenza della Grande guerra ma, ante litteram,
come suo elemento scatenante – L’ideologia della “memoria condivisa” si
capisce meglio parlando del confine orientale – Persino la questione
del “degrado” urbano si presenta in modo parossistico – Da Point Lenana a Cent’anni a Nordest
– Che cos’è il “Nordest”? È l’irrisolto della Grande guerra – Com’è
nato il reportage – Il centenario e il pus – La ministra Pinotti e
«l’esercito marciava».
Andrea Olivieri. Il modo di lavorare della comunità che si ritrova su Giap – L’accusa
di “esagerare” nel guardare agli epifenomeni – La visione
“eccezionalistica” dei triestini – Il lavoro di WM1 è prima di tutto
geografico, di racconto del paesaggio – La devastazione del paesaggio
del Nordest durante la Grande guerra e oggi – “Poche pagine” – Nel libro
Trieste è costretta a stare dentro una narrazione corale, a stare dentro il Nordest – Su Giap «si parla troppo di Trieste» o no? – Un altro modo di vedere la realtà triestina.
Metz. Quali sono le reazioni quando, in altre parti
d’Italia, racconti della destra austronostalgica e del
neoindipendentismo triestino?
WM1. Venetisti e neoborbonici – In entrambi i casi
si parte da alcuni dati di verità per arrivare a conclusioni grottesche –
Le “due destre” del Nordest, la loro complementarità e le loro
differenze – La questione dello sguardo obliquo: mai guardare i fenomeni
in modo frontale – Il centro è cieco, la visione dell’insieme si ha dal
margine – Ancora una volta: la mattonella di Piazza del Nettuno – [N.B.
A questo momento della presentazione si è ispirato Fausto Vilevich per
il video Carolo Sex, che proponiamo più sotto] – Anche su Giap
funziona così – Nella frase “il centro è cieco”, quel centro è il
discorso dominante – Che cos’è la Wu Ming Foundation: i gruppi di lavoro
nati intorno a Giap – Cent’anni a Nordest non sarebbe stato possibile senza questa dimensione collettiva – Che cos’è Cent’anni a Nordest?
È un resoconto psicanalitico – Si prenda ad esempio la scrittura di
Sigmund Freud – L’inconscio collettivo del Nordest: gli aneddoti sono i
sogni, le variazioni nei racconti sono i lapsus – «Scrive di cose
futili», ma quelle «cose futili» sono le manifestazioni dell’inconscio
del Nordest – I quattro fucilati di Cercivento e i “lapsus” degli Alpini
– Un altro esempio di lapsus è l’uso dell’espressione
“multiculturalismo triestino” come arma contro i migranti – Bisogna
saperci fare, col sintomo – L’austronostalgia è diffusa in tutto il
Nordest – Cosa c’entra l’austronostalgia con i venetisti “serenissimi”?
C’entra – L’anno chiave è il 1866 – Come il Veneto fu annesso all’Italia
in modo truffaldino – La battaglia navale di Lissa come “ultima grande
vittoria della Serenissima” – Nella visione degli indipendentisti
veneti, l’impero di Franz Joseph fu un continuatore della Serenissima – L’audiodocumentario Gott über alles di Jonathan Zenti – Di cosa è sintomo l’austronostalgia? – Stiamo continuando a pagare la corsa a nord e a est dell’imperialismo italiano.