podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Esercito Italiano
Shows
Videonews
Esercito, Mattarella "Testimonianza di fedeltà a principi democratici"
ROMA (ITALPRESS) - "Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l'abilità mostrate in ogni occasione e riconosciute in maniera unanime, in ambito sia nazionale sia internazionale, sono caratteri ed elementi di alto valore per affrontare con efficacia le sfide attuali e quelle future". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale una delegazione dell'Esercito in occasione del 164^ anniversario della fondazione. "La nostra Costituzione costituisce il fondamento delle azioni di ogni militare. I valori della libertà, dell'eguaglianza, della giustizia, della dignità della persona, scolpiti nei suoi primi articoli, ispirano gior...
2025-05-05
02 min
Non Stop News
Non Stop News: attualità, sport e curiosità: il racconto della giornata!
Facciamo il punto sul weekend di Serie A. In diretta con noi c'è Alberto Cerruti, giornalista sportivo, a lungo prima firma de La Gazzetta dello Sport. Frutta e verdura di stagione. È arrivata la primavera, il bel tempo e il sole (attenzione che però il tempo cambierà nelle prossime ore: la pioggia potrebbe danneggiare alcuni raccolti?). Quali sono i prodotti che la natura propone a maggio? Ne parliamo con l'agronomo Daniele Paci, molto attivo sui social con consigli e avvertimenti. Internazionali di tennis a Roma. RTL 102,5 sarà presente al Foro Italico con molti programmi in diretta, ospiti e curiosità. C'è grande attesa...
2025-05-04
2h 26
Videonews
Emiliano "Bari la prima città a liberarsi dai nazifascisti"
BARI (ITALPRESS) - Sono andate in scena questa mattina sul lungomare Nazario Sauro di Bari le celebrazioni militari per il 164esimo anniversario della costituzione dell'Esercito Italiano. Alla manifestazione, alla presenza delle autorità civili e militari, sono intervenuti la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti, il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, e il capo di Stato Maggiore dell'Esercito Carmine Masiello. A margine dell'evento, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha spiegato come Bari sia stata scelta "perché è stata la prima città italiana a liberarsi dai nazifascisti il 9 settembre, a difesa del porto". "Il capo di Stato Maggiore - ha...
2025-05-02
01 min
Cosa succederebbe se - What If Italiano
E se la NASA avesse il budget dell'esercito degli Stati Uniti?
Hanno permesso all'uomo di camminare sulla Luna, sorvolato ogni pianeta del nostro Sistema Solare e inviato i primi civili nella Stazione Spaziale Internazionale. Cos'altro potrebbe fare la NASA se avesse un budget più grande, ad esempio il budget dell'Esercito degli Stati Uniti? Quanto più vicini ci porterebbe a colonizzare Marte? Potresti passare le tue vacanze sulla Luna? E che ne pensi di visitare altri Sistemi Solari?"Cosa succederebbe se?" altrove:What If in ingleseWhat If in spagnoloWhat If in mandarinoWhat If in hindiWhat If in franceseWh...
2025-04-24
07 min
Isaia 40-3
Chiesa , Vita , Storie , Missione :La chiesa evangelica in Etiopia e la gerra con l'Italia
Oggi è il 17 Aprile 1937 nella storia della chiesa: La chiesa evangelica in Etiopia durante l'invasione dell'esercito italiano#storia #vita #cristianesimo #missione #chiesa #aprile #perte #evangelica #etiopia #invasione #esercitoitaliano #esercito #italia #fascismo
2025-04-17
04 min
Nuove Leve
Ciro Barbato (Special Guest)
Il Maestro Ciro Barbato è l’ospite della prima puntata speciale di Nuove Leve. La rubrica di Radio Esercito dedicata agli artisti emergenti ha il piacere di intervistare uno dei massimi esponenti del panorama musicale italiano. Maestro d’orchestra, produttore discografico, Direttore del Dipartimento Musica e Spettacolo di CasaSanremo Campus, Ciro ha una vocazione per i giovani. Tiene annualmente migliaia di audizioni per conoscere e ascoltare i tanti ragazzi che sognano di diventare artisti affermati. Insegna loro, nella sua Masterclass Da Bach al Pop, che il talento non bast...
2025-04-10
20 min
Nuove Leve
Sara Naldi
Sara Naldi è l'ospite di Nuove Leve, la rubrica di Radio Esercito dedicata agli artisti emergenti.Ai microfoni della web-radio dell'Esercito Italiano, Sara, che ha appena compiuto 18 anni, racconta del legame indissolubile con i nonni, della passione per il pianoforte, delle esperienze indimenticabili vissute nella sua breve ma già straordinaria carriera: dall'aver aperto i concerti di Serena Brancale alla collaborazione artistica con GionnyScandal.Ascolta qui la sua Iride (ft. GionnyScandal)Segui la Playlist completa di Nuove Leve.La aggiorniamo costantemente per pr...
2025-04-01
12 min
Retasko Podcast
#21 Marco Reitano
Marco, classe ’88, è originario del bergamasco. Spinto dalla voglia di vivere una vita straordinaria, si arruola nell'Esercito come volontario e raccoglie subito la sfida di entrare a far parte del 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin", il reparto più longevo di forze speciali dell'Esercito Italiano, erede dei leggendari Arditi della Seconda Guerra Mondiale. Dopo 10 anni intensissimi in compagnia operativa, Marco decide di dare priorità alla propria famiglia e si adopera per reinventarsi nel mercato del lavoro civile. Attualmente, è Key Account Manager per FROG.PRO, azienda italiana leader nel settore degli equipaggiamenti in nylon per Forze armate e di polizia.
2025-03-24
1h 03
Nuove Leve
Mancino (Ivo Mancino)
Ivo Mancino è ospite di Nuove Leve, la rubrica di Radio Esercito dedicata agli artisti emergenti. Dagli esordi a teatro alla passione per il cantautorato italiano (da Lucio Dalla a Fabrizio De Andrè, passando per Daniele Silvestri e Max Gazzè).La chitarra, le percussioni, la musica popolare, i concerti live e il suo primo album: L’allergia alle cose che ho amato. Ascolta qui la sua La ballata di Teresa
2025-03-20
15 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Gabriele Caulo
Gabriele Caulo, classe 2001, atleta del Gruppo Sportivo dell'Esercito (disciplina Taekwondo) è ospite di questa puntata di EI Sport, lo sport raccontato dall'Esercito Italiano.Intervistato da Dario De Franco, Gabriele racconta ai microfoni di Radio Esercito l'emozione di aver vinto la medaglia di bronzo conquistata ai mondiali militari del 2024 a pochi passi da casa sua, gli allenamenti quotidiani, i prossimi impegni che lo aspettano, i sogni da realizzare, sia sportivi che personali.
2025-03-13
20 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Ricky Buscaglia
Ricky Buscaglia è l'ospite di questa puntata di EI Sport, lo sport raccontato dall'Esercito Italiano.Nato a Lecco, classe 1973. Dottore in Scienze Politiche all’Università di Milano Eredità dal padre la passione per il calcio. Nasce Speaker Radiofonico e la prima telecronaca la fa per Rosso Alice tv (prima emittente digitale) passa poi ad Eurosport e successivamente a Mediaset. Oggi è uno dei telecronisti di punta dell’emittente DAZN Italia
2025-03-07
42 min
Nuove Leve
Camilla Ricchiuti
I sacrifici affrontati per inseguire il sogno di cantare, gli anni londinesi, i riferimenti musicali nazionali e internazionali. Camilla Ricchiuti si racconta ai microfoni di Radio Esercito, la web radio dell'Esercito Italiano.Ascolta qui la sua Schubert's Fantasy:
2025-03-05
07 min
Comunismo - BastaBugie.it
10 Febbraio: il giorno del ricordo, per non dimenticare le foibe
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=807510 FEBBRAIO: IL GIORNO DEL RICORDO, PER NON DIMENTICARE LE FOIBE di Roberto de Mattei Il 10 febbraio di ogni anno si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo della popolazione della Venezia Giulia e della Dalmazia. La "Giornata del ricordo", istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, ha infatti stabilito questa data per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del c...
2025-02-11
09 min
Analisi e commenti | RRL
809 - Le foibe: un genocidio comunista
Le foibe: un genocidio comunista Il 10 febbraio di ogni anno si commemorano le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo della popolazione della Venezia Giulia e della Dalmazia. La “Giornata del ricordo”, istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, ha infatti stabilito questa data per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.Le foibe nel loro significato geografico sono delle voragini, strette e profonde, che si aprono nei territori dell’Istri...
2025-02-09
08 min
Il cacciatore di libri
"M - L'ora del destino" di Antonio Scurati
Puntata dedicata a "M - L'ora del destino" (Bompiani), quarto volume della serie di Antonio Scurati dedicata a Mussolini diventata anche una serie tv in onda su Sky dal 10 gennaio 2025. Tutto era partito nel 2018 con "M - Il figlio del secolo", dedicato agli albori dell'ascesa politica di Mussolini e del Fascismo. In questo quarto romanzo, che come gli altri è ricco di documenti, si raccontano le vicende dal '40 al luglio del '43, gli anni della guerra. Come nei volumi precedenti, Scurati sceglie di raccontare i fatti storici attraverso vari personaggi: da Italo Balbo, condottiero della milizia fascista, a Mario Roatta c...
2025-01-04
00 min
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Imparare l’Italiano con le Canzoni
La musica non è solo un piacere per le orecchie, ma anche un ottimo strumento per imparare una nuova lingua! Grazie alle canzoni, possiamo ampliare il nostro vocabolario e memorizzare parole e frasi con maggiore facilità. Il ritmo, infatti, aiuta a fissare le espressioni nella nostra memoria. Musica Italiana: Espressioni da Imparare Ecco alcune espressioni italiane che puoi apprendere attraverso le canzoni: 1. Pazza Musica - Marco Mengoni, Elodie "Starsene per i fatti propri": passare del tempo da soli, senza preoccuparsi degli altri. esempio: "Giuro che oggi me ne sto per i fatti miei, yeah" "Mandare tutto al diavolo": lasciar perdere completamente o...
2024-12-30
15 min
Rivista Militare
Rivista Militare 6 2024, Andrea ROMOLI - Guerra di Droni
GUERRA DI DRONIL’incredibile ascesa tecnologica dei micro-droni nel conflitto in Ucraina di Andrea Romoli[1]Nell’agosto del 2022 alcuni volontari della 93ª brigata di fanteria ucraina hanno impiegato, per la prima volta con successo, un drone commerciale FPV di produzione cinese, modificato artigianalmente per sganciare una granata a mano. In quella storica giornata si sono create le premesse per una “rivoluzione dal basso” che ha cambiato per sempre il volto della guerra in Ucraina. Fin dall’inizio del 2023, a una guerra tradizionale, fatta di artiglieria, mezzi corazzati e aviazione convenzional...
2024-12-18
10 min
La Sveglia di Giulio Cavalli
Masiello dichiara guerra alla diplomazia: il silenzio di Crosetto è assordante
Nei giorni scorsi è circolato un video del capo dell’esercito italiano, voluto da Giorgia Meloni. In un discorso ufficiale presso una scuola militare, Carmine Masiello, nominato un anno fa, afferma che vuole un esercito pronto alla guerra perché, a suo dire, la loro missione “non è creare burocrazia, non è vivere nella burocrazia, non è vivere per la burocrazia. L'esercito è fatto per prepararsi alla guerra”. E conclude con un virile “punto!” esclamato con enfasi alla fine della frase. Ha poi citato l'ammiraglio Michael Mullen che, in un intervento sull'innovazione nella Difesa statunitense, ha affermato: “Non c'è più tempo per la mediocrità, non c'è più tempo per la...
2024-11-18
02 min
Pillole di Storia
Soldati tedeschi nell'esercito italiano - AperiStoria #196
L'articolo per approfondire : https://www.ilcornodafrica.it/la-deutsche-motorisierte-kompanie-ovvero-i-tedeschi-che-combatterono-nel-regio-esercito-in-eritrea/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-11-16
14 min
Rivista Militare
Rivista Militare 5 2024, Nicola CRISTADORO - L'incubo del combattimento urbano, Azovstal
L’INCUBO DEL COMBATTIMENTO URBANOLa battaglia di Mariupol e l’assedio dell’Azovstaldi Nicola Cristadoro “Perché Mariupol?”. La risposta è che il centro abitato riveste un’importanza strategica in quanto apre l’accesso al Mare d’Azov. Che cosa, ha consentito agli Ucraini di resistere nella città di Mariupol per oltre due mesi nonostante l’inferiorità numerica e l’isolamento totale per i rifornimenti? Per le Forze armate russe, l’occupazione di Mariupol è stata estremamente difficile: l’esercito non aveva preso d'assalto città così grandi dai tempi della battaglia di Grozny durante la Pri...
2024-10-29
14 min
V PER VIRGINIA
VITTIMA DELL'URANIO IMPOVERITO. PARLA IL COLONNELLO CALCAGNI
Nel 1996 viene inviato in missione di pace nei Balcani, in Bosnia. Durante la guerra, l'esercito americano utilizza bombe e proiettili all’uranio impoverito, un metallo con una densità superiore a molti altri, quindi con una maggiore capacità di perforare corazze pesanti. Ma l’uranio impoverito è anche un metallo tossico e cancerogeno per chi ci entra in contatto.L'esercito italiano era a conoscenza del suo utilizzo ma non informerà i suoi uomini presenti sul campo. Tra i 7.000 militari che tornati a casa si ammalarono c’è pure il colonnello Carlo Calcagni, diventato invalido al 100 per cento. A distanza di tutti quest...
2024-09-29
32 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Simone Tartarini
Simone Tartarini è ospite dell'84° puntata di EI SPORT, lo sport raccontato dall'ERsercito Italiano.Maestro nazionale di tennis dal 94 ed impiegato presso il Circolo Tennis Spezia dal 2006. Oggi Coach li Lorenzo Musetti campione italiano under 12 di doppio e finalista in singolare, campione europeo under 12 per Nazioni , ha conquistato con la nazionale italiana la Coppa Davis nel 2023, vincitore di due titoli ATP e fresco vincitore della medaglia di bronzo nel singolare ai Giochi olimpici di Parigi 2024.
2024-09-12
17 min
Rivista Militare
Rivista Militare 4 2024, Pierluigi BUSSI - La milizia nascosta
LA MILIZIA NASCOSTACome Hamas ha costituito in silenzio un esercito organizzato di Pierluigi BussiLe Brigate Izz al-Din al-Qassam, il braccio armato di Hamas, sono una formazione paramilitare che da anni contrasta le Forze Armate israeliane. Negli ultimi venti anni è cresciuta in maniera esponenziale sia dal punto di vista tecnologico che numerico. Da quante unità è composta? Come sono organizzati? Chi li addestra e finanzia? I più temuti sono i “Nukbha” delle Forze Speciali, si distinguono per la preparazione alle imboscate e sono spietati per il loro sentimento di vendetta.
2024-08-06
08 min
Radio Esercito - Rapporto Informativo
Raimondo Montecuccoli
Il Rapporto Informativo del 1 Agosto è dedicato a Raimondo Montecuccoli.Generale, politico e scrittore italiano, fra i grandi protagonisti dell'Europa del 1600.
2024-08-02
01 min
Rivista Militare
Rivista Militare 3 2024, Gian Marco CHIARINI - La "Battaglia dei ponti" di Nassirya
Gian Marco Chiarini, Generale di C.A. in ausiliaria, è nato a Ferrara nel 1952 e si è arruolato frequentando il 153° Corso dell’Accademia Militare di Modena, per essere promosso Sottotenente nel 1973. Nell’arco della sua carriera ha ricoperto prestigiosi incarichi: Ufficiale di collegamento presso l’Armoured Center in Fort Knox, USA, Capo di Stato Maggiore della 3^ Divisione italiana a Milano, Deputy Chief Civil Affaire del Comando ARRC di Sarajevo (BiH), Capo Ufficio Operazioni del Comando NATO AFSOUTH a Bagnoli ed Executive Assistant di COMKFOR, a Pristina, in Kosovo. Da Brigadier Generale è stato Capo di Stato Maggiore del NATO Rapid Deployable Corps, Com...
2024-07-24
10 min
Radio Esercito - Rapporto Informativo
Rebranding
Il Rapporto Informativo del 16 Luglio è dedicato al rebranding, il processo teso a dare un nuovo look ad un’azienda, a cambiare la sua percezione da parte dei consumatori, ad adattare la comunicazione agli stravolgimenti del mercato. Anche l’Esercito Italiano, negli anni, ha aggiornato il suo brand, mettendo sempre al centro la tradizione e i valori che lo contraddistinguono.
2024-07-16
02 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Federica Cappelletti
Federica Cappelletti è ospite dell’83^ puntata di E.I. Sport, lo sport raccontato dall’Esercito Italiano. Giornalista, scrittrice, esperta in comunicazione è stata appena rieletta all’unanimità Presidente della Divisione di Calcio Femminile della FIGC. Nell’intervista Federica presenta la nuova stagione e condivide con gli ascoltatori alcuni dei ricordi più cari che la legano a suo marito: Paolo Rossi.
2024-07-12
16 min
Radio Esercito - Rapporto Informativo
Trofei
Il Rapporto Informativo dell’11 Luglio è dedicato al Trofeo, quello che gli antichi greci definivano un “monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga del nemico”. Da Filippo il Bello ai distintivi che rappresentano specialità e reparti dell’Esercito Italiano.
2024-07-11
01 min
Radio Esercito - Rapporto Informativo
Alan Turing
Il Rapporto Informativo del 9 Luglio è dedicato ad Alan Turing, matematico inglese che nel 1941 riuscì a decrittare Enigma, il dispositivo che le forze armate del reich tedesco utilizzavano per le comunicazioni nel corso della seconda guerra mondiale.Una branca, quella della Crittografia che ha visto l’Esercito italiano sempre all’avanguardia.
2024-07-09
02 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Vittoria Pinna
Ai micrfoni di EI Sport, lo sport raccontato dall'Esercito Italiano, il caporale Vittoria Pinna.Classe 2006, appena entrata nei ranghi del Centro Sportivo della nostra Forza Armata, Vittoria a dispetto della sua giovanissima età vanta già un palmares di tutto rispetto. Nel 2023 vince i Campionati Europei under 17, di scherma (arma fioretto), individuali e a squadre.Un anno più tardi, nella categoria under 20, conquista una tappa di Coppa del Mondo, mettendo in bacheca un bronzo individuale e un oro a squadre.Il 2024 la vede trio...
2024-07-04
06 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Beppe Signori
Beppe Signori è ospite dell'80° puntata di EI Sport, lo sport raccontato dall'esercito Italiano.Con 188 goal è il decimo marcatore nella storia della Serie A.Nato ad Alzano Lombardo il 17 febbraio 1968 è considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione; ha raggiunto l'apice della sua carriera negli anni '90, vincendo per tre volte il titolo di capocannoniere della Serie A. Beppe Signori ha giocato per diverse squadre italiane, tra cui Foggia, Lazio, Sampdoria e Bologna, e ha fatto parte della spezione azzurra ai Mondiali USA del 1994, dove la nazionale del CT Arrig...
2024-06-20
24 min
Io non mi rassegno
A sorpresa il Consiglio Ue approva la legge di ripristino della natura, governo italiano contrario - #951
La legge sul ripristino della natura è stata finalmente - e a sorpresa - approvata dal Consiglio Ue e si appresta ad entrare in vigore. Gli stati membri saranno obbligati non solo a proteggere ma a ripristinare alcuni ecosistemi chiave. Vediamo come e cosa questo comporta. Parliamo anche di Netanyahu che ha sciolto il gabinetto di guerra e della rivolta dell’esercito israeliano e infine di un bel reportage Usa sugli impatti devastanti della coltivazione degli avocado nello stato di Michoacan, in Messico. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:45 - Approvata la legge sul ripristino della natura00:08:45 - Netanyahu scio...
2024-06-18
21 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Ten. Col. Marco Pietro Carfì
Tenente Colonnello Marco Pietro Carfì.Capo della 1^ Sezione Agonistica del Centro Sportivo dell'Esercito Italiano.Ha prestato servizio nei lagunari e da tantissimi anni gestisce la Sezione Sportiva.Nato da una famiglia di sportivi questa passione ce l'ha nel sangue.Sotto la sua guida si sono formati decine di atleti affermati nel panorama sportivo nazionale e internazionale.Gestisce in particolare la sezione a cui fanno capo nuoto, tuffi, atletica, tennis tavolo, triathlon e pentathlon militare.
2024-06-13
14 min
EI SPORT, Lo sport raccontato dall'Esercito Italiano
Stefano Borghi
Stefano Borghi è il giornalista dei due mondi.Cresciuto professionalmente a pane e calcio sudamericano è oggi uno dei migliori telecronisti italiani.Da Sportitalia a Dazn passando per Fox Sport, Stefano, si prepara ad approdare a SkySport, continuando a strizzare l’occhio al mondo del podcasting. Classe 1982, nato sotto il segno del sagittario, Borghi è un grande tifoso del Penarol, squadra giallonera di Montevideo. La capitale uguagliana, al centro del suo porto marittimo, ha eretto un monumento dedicato ad un altro italiano che, come lui, si è f...
2024-06-13
43 min
Rivista Militare
Rivista Militare 2 2023, Intervista di Radio Esercito a Pierfrancesco Sampaolo
Il Capo Redattore di Rivista Militare viene intervistato da Radio Esercito sull'articolo "Chi fermerà la pioggia", dedicato a John Fogerty, il cantautore americano, frontman dei Creedence Clearwater Revival.
2024-05-27
12 min
Rivista Militare
Rivista Militare 2 2024, Paola PUCCI - Il Cavallo, l'amico in più per i veterani
IL Cavallo, l’amico in più per I veterani Il ruolo terapeutico della riabilitazione equestre per i militari di Paola Pucci[1] Cavalleria e non solo. Il cavallo, nobile e generoso animale dalla grande vitalità e forza, si presta ad una molteplicità di impieghi per l’Esercito. La cerimonia per il Bicentenario della Scuola di Cavalleria, ha rappresentato l’occasione per mettere in evidenza i benefici della riabilitazione equestre, a favore dei veterani. I 200 anni sono stati celebrati, il 27 ottobre a Roma, Piazza di Siena, punto di arrivo della Cavalcata del Bicentenario, con una cerimonia, al...
2024-04-15
07 min
The Essential
La critica gestione degli aiuti umanitari a Gaza e il ruolo dell’esercito israeliano. Il parlamento italiano discute della settimana lavorativa breve
La critica gestione degli aiuti umanitari a Gaza e il ruolo dell’esercito israeliano. Il parlamento italiano discute della settimana lavorativa breve.Guarda il video di Will Media sulla settimana cortaSostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-04-04
07 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Brigata Sassari, una delle anime della Sardegna. Storia e tradizioni di un orgoglio tutto italiano
Nella puntata di oggi, abbiamo il grandissimo onore e piacere di potervi presentare la gloriosa Brigata Sassari dell’Esercito Italiano.Ci guiderà in questo racconto proprio il suo comandante, il Generale Stefano Messina.La Brigata Sassari è una brigata di fanteria dell’Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Sud.Il 151º reggimento fanteria “Sassari”, con sede a Cagliari presso la caserma Monfenera, e il 152º reggimento fanteria “Sassari” con sede a Sassari presso la caserma Gonzaga costituiscono il nucleo storico della brigata. Ad essi, in tempi più recenti, si sono affiancati il 3º reggimento bersaglieri, dislocato a Capo Teulada nella Caserma Pisa...
2024-03-11
34 min
IMD RADIO/IMD PLAY
8 Settembre 1943: un racconto a 3 dimensioni nell'80esimo anniversario dell'armistizio italiano.
Luciano Zani (Professore Emerito di Storia Contemporanea all'Università La Sapienza), Donatella Alfonso (giornalista, scrittrice e politica genovese) ed Emilio Ratti (Ufficiale Generale dell'Esercito Italiano e storico militare) raccontano, da tre prospettive diverse ma complementari e collegate, l'Italia e gli italiani nel momento storico, drammatico e complesso, legato agli eventi del Settembre 1943 che videro il Paese cercare una maldestra via d'uscita dal disastro dell'entrata in guerra, tre anni prima, al fianco della Germania nazista nel Secondo Conflitto Mondiale. Dell'armistizio in questione si sonno celebrati gli 80 anni nel 2023 e con questa trasmissione IMD RADIO cerca di tracciare un sintetico bilancio obiettivo dei "d...
2024-03-01
1h 01
Rivista Militare
Rivista Militare 4 2023, Paola PUCCI - Trasmettitori da 70 anni
Trasmettitori da 70 anni di Paola Pucci[1] Simbolicamente legata alla seconda Battaglia del Piave o Battaglia del Solstizio, l’Arma delle Trasmissioni, celebra il suo anniversario il 20 giugno. Quest’anno i trasmettitori hanno festeggiato il 70° anniversario, con una cerimonia svoltasi presso il Comando Trasmissioni di Roma, alla presenza del Capo di SME Gen. C.A. Pietro Serino, e di numerose autorità civili, militari e religiose. L’anniversario si riferisce alla data del 16 maggio 1953, quando si verificò la scissione, dall’Arma del Genio, con la ridenominazione della specialità “Genio Collegamenti” in specialità autonoma “Trasmissioni”. Nel corso della cerimonia...
2024-02-07
07 min
Rivista Militare
Rivista Militare 1 2023, Pierfrancesco SAMPAOLO - Matricola 18577, Ferdinando Fred Buscaglione
MATRICOLA 18577Ferdinando “Fred” Buscaglionedi Pierfrancesco SampaoloArtista, cantautore, polistrumentista e uomo di spettacolo, ma anche soldato durante la Seconda Guerra Mondiale: forse non tutti sanno che la “vita spericolata” di Fred Buscaglione è passata anche per i ranghi dell’Esercito. Era il 9 gennaio del 1941 quando venne richiamato alle armi e assegnato al 60° reggimento fanteria della 31ª Divisione “Calabria” di stanza a Sassari, in Sardegna, come soldato semplice.
2024-02-07
07 min
Rivista Militare
Rivista MIlitare 4 2022, Andrea SPADA - Efficace nonostante l'età, Javelin: il lancia e dimentica
EFFICACE NONOSTANTE L’ETÀJavelin, il “lancia e dimentica” di Andrea Spada[1] Il “Giavellotto” (Javelin) arrivò nel 1996 nell’Esercito statunitense per sostituire i vecchi lanciamissili anticarro filoguidati M47 Dragon, potendo contare sulla guida automatica a infrarossi e sulla doppia testata Heat, in grado di neutralizzare la difesa delle moderne corazze reattive. Ecco la storia e l’evoluzione del sistema d’arma che da oltre 25 anni continua a mantenere una grande efficacia in battaglia, come l’attuale conflitto in Est Europa sta dimostrando.[1] Giornalista professionista, esperto di armi, Difesa, Esteri.
2024-02-06
10 min
Rivista Militare
Rivista Militare 4 2022, Andrea CIONCI - A Testa Alta
A TESTA ALTA Il CalendEsercito 2023di Andrea Cionci Il nuovo CalendEsercito 2023 è stato presentato il 28 settembre 2022 presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito. Non solo un calendario, ma una vera opera editoriale storica - ricca di foto e testi - che racconta i 98 giorni seguiti all'armistizio dell'8 settembre 1943, durante i quali il Regio Esercito italiano seppe reagire, tornando a combattere per liberare il proprio Paese. Interventi del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Pietro Serino, insieme al Prof. Giuseppe Conti, docente di Storia militare e Storia contemporanea presso “La Sapien...
2024-02-06
07 min
Rivista Militare
Rivista MIlitare 3 2021, Stefano FIORENTINO - Gioco e fantasia
GIOCO E FANTASIA di Stefano Fiorentino L’Esercito è alla continua ricerca di soluzioni per incrementare il benessere del proprio personale, tra queste ha un ruolo centrale il supporto alla genitorialità; un’attenzione che, nell’ultimo decennio, ha portato alla realizzazione sette asili nido “aziendali” all’interno di infrastrutture della Difesa. Le strutture educative, oltre a fornire un supporto ai nuclei familiari, contribuiscono a migliorare la qualità della vita del personale militare, contribuendo a portare più armonia fra il ruolo del genitore e l’impegnativa vita del soldato spesso impegnato per lunghi periodi lontano da cas...
2024-02-06
07 min
Rivista Militare
Rivista Militare 3 2021, Francesco GRECO - Un Brand in evoluzione: il recruiting marketing dell'Esercito
Un Brand in evoluzione il recruiting marketing dell'Esercitodi Francesco GrecoCome le grandi aziende e, più in generale, tutte le Forze Armate, l’Esercito ha seguito con attenzione quella che possiamo definire la rivoluzione digitale del marketing e, di conseguenza, ha adattato i propri dogmi all’evoluzione del contesto. Il marketing digitale è portato a contrapporsi a quello di tipo tradizionale, o offline, che si avvale di strumenti come la carta stampata, le fiere, la pubblicità e di tutti i mezzi che da anni fanno parte dei piani di comunicazione e promozione delle azi...
2024-02-06
07 min
Rivista Militare
Rivista Militare 3 2021, Antonio GAROFALO - Obiettivo qualità della vita
OBIETTIVO QUALITA’ DELLA VITAdi Antonio Garofalo Il benessere del militare è anche una sintesi tra lavoro e famiglia, e lo SME, in un’ottica di supporto a queste ultime, ha creato le Agenzie di Supporto con il preciso compito di fornire al personale trasferito un aiuto morale e materiale. Le misure a sostegno del proprio personale rientrano in una revisione del comparto e del concetto stesso di benessere per la F.A.. Le misure adottate aspirano a creare e mantenere una condizione di armonia tra la persona e l’ambiente, presupposto fondamentale per condizioni...
2024-02-06
07 min
Rivista Militare
Rivista Militare 3 2021, Pierfrancesco SAMPAOLO - 26 lanci prima del successo, il soldato Hendrix
26 LANCI PRIMA DEL SUCCESSO Il Soldato Hendrixdi Pierfrancesco Sampaolo[1] ames Marshall Hendrix, detto Jimi, nel 1961 si arruola nella 101^ Airborne Division e diventa un paracadutista dell’Esercito statunitense. Nell’articolo si racconta il controverso percorso del grande artista sotto le armi, poco più che diciottenne, e di come questo gli abbia anche consentito di esibirsi le prime volte e di conoscere il suo commilitone Billy Cox, altro grande futuro artista, che sarà per Jimi un punto di riferimento e segnerà un punto di svolta nella sua carriera. Poco dopo il congedo, con onore, il...
2024-02-06
08 min
Rivista Militare
Rivista MIlitare 2 2021, Soraya BARNA - Un vero e proprio salvagente, il Coadiutore socio assistenziale
L’assistenza e il supporto al personale militare e alle rispettive famiglie, riveste, per l’Esercito italiano un ruolo di primaria importanza soprattutto in occasione di eventi potenzialmente traumatici e di particolare gravità quali la morte, il ferimento e la grave malattia che possono verificarsi all’estero o in Patria, in servizio o per cause di servizio. Da qui, la necessità di razionalizzare e ottimizzare l’intervento assistenziale affinché ogni militare, di qualunque grado e funzione, sia costantemente supportato anche nella sua sfera familiare, punto cardine della sua stabilità emotiva e morale. La possibilità di essere sostenuti in primis dal punto di vist...
2024-02-06
07 min
NAJA PODCAST: A PROVA DI ROSPO
Guida al Concorso Allievi Marescialli Esercito 2023: Anticipa il Bando e Preparati con Noi!
Nella nostra ultima puntata di Naja Podcast, ci immergiamo nel mondo del concorso per Allievi Marescialli dell'Esercito Italiano del 2023. L'obiettivo principale di questo episodio è fornire una panoramica completa del concorso, un passo fondamentale che spesso viene trascurato dagli aspiranti. Spieghiamo l'importanza di non aspettare il bando ufficiale prima di iniziare la preparazione. In realtà, è possibile ottenere una quantità significativa di informazioni consultando il bando dell'anno precedente. Di solito, le variazioni sono limitate, il che rende questa anticipazione un'opportunità preziosa. In questo video, mettiamo in evidenza diversi aspetti chiave, tra cui il numero di posti disponibili per i...
2024-01-25
20 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il calendario della discordia | 20/01/2024 | Il Corsivo
A cura di Ferruccio Bovio Il calendario dell’Esercito italiano per il 2024 porta un titolo – fortemente voluto dalla sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti – che sta suscitando un diffuso malumore sia a livello storico, che politico. “Per l’Italia sempre… prima e dopo l’8 settembre 1943”: sono queste, infatti, le parole che campeggiano sulla copertina del calendario che, appena pubblicato, è già divenuto un “casus” in grado di alimentare polemiche che sono tipiche di un Paese che, evidentemente, stenta a fare i conti con il proprio passato. Con l’indirizzo dato al calendario 2024, la figlia dello storico dirigente del Msi, Pino Rauti, sembra voler superare la distinz...
2024-01-20
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Il calendario della discordia | 20/01/2024 | Il Corsivo
A cura di Ferruccio Bovio Il calendario dell’Esercito italiano per il 2024 porta un titolo – fortemente voluto dalla sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti – che sta suscitando un diffuso malumore sia a livello storico, che politico. “Per l’Italia sempre… prima e dopo l’8 settembre 1943”: sono queste, infatti, le parole che campeggiano sulla copertina del calendario che, appena pubblicato, è già divenuto un “casus” in grado di alimentare polemiche che sono tipiche di un Paese che, evidentemente, stenta a fare i conti con il proprio passato. Con l’indirizzo dato al calendario 2024, la figlia dello storico dirigente del Msi, Pino Rauti, sembra voler superare la distinz...
2024-01-20
02 min
Il Corsivo
Il calendario della discordia | 20/01/2024 | Il Corsivo
A cura di Ferruccio Bovio Il calendario dell’Esercito italiano per il 2024 porta un titolo – fortemente voluto dalla sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti – che sta suscitando un diffuso malumore sia a livello storico, che politico. “Per l’Italia sempre… prima e dopo l’8 settembre 1943”: sono queste, infatti, le parole che campeggiano sulla copertina del calendario che, appena pubblicato, è già divenuto un “casus” in grado di alimentare polemiche che sono tipiche di un Paese che, evidentemente, stenta a fare i conti con il proprio passato. Con l’indirizzo dato al calendario 2024, la figlia dello storico dirigente del Msi, Pino Rauti, sembra voler superare la distinz...
2024-01-20
02 min
"L'intervista" di Giovanni Certomà
MARATONA DI VALENCIA: SOFIA YAREMCHUK AL PRIMATO ITALIANO; NEKA CRIPPA QUARTO TEMPO ALL TIME IN ITALIA; IMMENSO KENENISA BEKELE
L'edizione di questo anno della Maratona di Valencia possiamo definirla, per molti versi, storica. L'atleta del Gruppo Sportivo Esercito, Sofia Yaremchuck stabilisce il nuovo primato italiano, 2h23'16''. L'altro portacolari azzurro dell'Esercito, allenato da Piero Incalza, Neka Crippa corre il quarto tempo all time in Italia, 2h07'35''. E anche Giovanni Grano migliora il suo personale, correndo in 2h13'18''. E poi l'immenso Kenenisa Bekele che, correndo una seconda parte di gara più veloce e in rimonta, si piazza al quarto posto, correndo a 41 anni, in 2h04'19''. Insieme all'amico Alberto Str...
2023-12-07
21 min
"L'intervista"
MARATONA DI VALENCIA: SOFIA YAREMCHUK AL PRIMATO ITALIANO; NEKA CRIPPA QUARTO TEMPO ALL TIME IN ITALIA; IMMENSO KENENISA BEKELE
L'edizione di questo anno della Maratona di Valencia possiamo definirla, per molti versi, storica. L'atleta del Gruppo Sportivo Esercito, Sofia Yaremchuck stabilisce il nuovo primato italiano, 2h23'16''. L'altro portacolari azzurro dell'Esercito, allenato da Piero Incalza, Neka Crippa corre il quarto tempo all time in Italia, 2h07'35''. E anche Giovanni Grano migliora il suo personale, correndo in 2h13'18''.E poi l'immenso Kenenisa Bekele che, correndo una seconda parte di gara più veloce e in rimonta, si piazza al quarto posto, correndo a 41 anni, in 2h04'19''.Insieme all'amico Alberto Stretti, c...
2023-12-07
21 min
NAJA PODCAST: A PROVA DI ROSPO
Concorso Maresciallo dell'Esercito Italiano: come funziona e come prepararti
Se hai aspirazione di diventare Maresciallo dell'Esercito, sei nel posto giusto. In questo video, ti spiegheremo come funziona il concorso, quali sono le fasi concorsuali, come prepararti e cosa aspettarti. Ti guideremo grazie al racconto di un nostro allievo, oggi maresciallo. Per scoprire ogni dettaglio del concorso e del tirocinio, trovi qui la versione integrale dell'intervista: https://youtu.be/N9024YVDhWQ
2023-11-24
37 min
IMD RADIO/IMD PLAY
La battaglia del 2 Luglio 1993 a Mogadiscio rievocata da tre protagonisti dell'Esercito Italiano
Sono passati poco più 30 anni dalla battaglia del 2 Luglio 1993 a Mogadiscio che vide coinvolte in uno scontro a fuoco di grandi dimensioni per la prima volta dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, truppe di terra appartenenti all'Italia. Quella battaglia si svolse nel contesto dell'operazione internazionale "Restore Hope" in Somalia sotto egida ONU e causò diversi morti e feriti gravi tra i nostri militari. Nello stesso anno in cui si ricordano il ventennale dell'attentato di Nassirya e gli 80 anni dall'Armistizio del 1943; molti nostri reduci di Mogadiscio hanno deciso di dare vita, a Roma il 9 Novembre 2023, alla prima iniziativa di commemorazione pubblica di...
2023-11-07
1h 05
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Omosessuali, non siete normali”: il libro del generale Roberto Vannacci mette in difficoltà l’esercito | 18/08/2023 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Le dichiarazioni del generale Roberto Vannacci, pubblicate nel suo libro, mettono in difficoltà l'esercito. “Omosessuali, non siete normali”, scrive Vannacci che rincara la dose sulla convivenza civile. “Le discutibili regole di inclusione e tolleranza imposte dalle minoranze”. Il generale non le manda a dire ai disoccupati: ”I dibattiti non parlano che di diritti, soprattutto delle minoranze: di chi asserisce di non trovare lavoro, e deve essere mantenuto dalla moltitudine che il lavoro si è data da fare per trovarlo”. Vannacci si scaglia anche contro Paola Egonu. “Italiana di cittadinanza, ma è evidente che i suoi tratti somatici non rappresentano...
2023-08-18
02 min
Il Corsivo
“Omosessuali, non siete normali”: il libro del generale Roberto Vannacci mette in difficoltà l’esercito | 18/08/2023 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Le dichiarazioni del generale Roberto Vannacci, pubblicate nel suo libro, mettono in difficoltà l'esercito. “Omosessuali, non siete normali”, scrive Vannacci che rincara la dose sulla convivenza civile. “Le discutibili regole di inclusione e tolleranza imposte dalle minoranze”. Il generale non le manda a dire ai disoccupati: ”I dibattiti non parlano che di diritti, soprattutto delle minoranze: di chi asserisce di non trovare lavoro, e deve essere mantenuto dalla moltitudine che il lavoro si è data da fare per trovarlo”. Vannacci si scaglia anche contro Paola Egonu. “Italiana di cittadinanza, ma è evidente che i suoi tratti somatici non rappresentano...
2023-08-18
02 min
Il Corsivo di Daniele Biacchessi
“Omosessuali, non siete normali”: il libro del generale Roberto Vannacci mette in difficoltà l’esercito | 18/08/2023 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Le dichiarazioni del generale Roberto Vannacci, pubblicate nel suo libro, mettono in difficoltà l'esercito. “Omosessuali, non siete normali”, scrive Vannacci che rincara la dose sulla convivenza civile. “Le discutibili regole di inclusione e tolleranza imposte dalle minoranze”. Il generale non le manda a dire ai disoccupati: ”I dibattiti non parlano che di diritti, soprattutto delle minoranze: di chi asserisce di non trovare lavoro, e deve essere mantenuto dalla moltitudine che il lavoro si è data da fare per trovarlo”. Vannacci si scaglia anche contro Paola Egonu. “Italiana di cittadinanza, ma è evidente che i suoi tratti somatici non rappresentano...
2023-08-18
02 min
GED - Geopolitica, Esteri e Difesa
GED N°125 (14-06-23) Russia: è proprio messa così male?
GED N°125 (14-06-23) Russia: è proprio messa così male? Con Pietro Batacchi e Orio Giorgio Stirpe. Di Roberto Hechich. Si parla molto della Russia, della sua imminente sconfitta, del declino più o meno lento, della inefficienza cronica delle sue forze armate, delle sue tattiche superate , della tecnologia arretrata. Ma al di là di certi acefali tifi da stadio, per cui da una parte l'esercito russo è ancora il più forte del mondo e combatte al minimo delle sue reali possibilità e dall'altra di un Ucraina che è sul punto di vincere a man bassa ed è un miracolo se non arriverà a Mosca e farà impl...
2023-06-27
1h 13
La Storia dei Carabinieri
Episodio 64. La seconda Guerra Mondiale. I Carabinieri nella campagna delle Alpi
Secondo i volumi ufficiali di Storia dell’Arma, si inizia con i numeri. Dunque, “L’Arma dei Carabinieri partecipò alle operazioni belliche della seconda Guerra Mondiale con 36 battaglioni, 1 battaglione paracadutisti, 1 squadrone a cavallo, 1 gruppo autonomo, 19 compagnie autonome, 1 nucleo per la base tradotte, 410 sezioni (miste, alpine, per l’aeronautica, celeri e motorizzate), nuclei per i vari uffici postali, nonché con Comando Carabinieri presso i Gruppi di Armate, Armate, Corpi d’Armata, Intendenze, basi navali ed aeree, Divisioni e Brigate. I reparti, posti tempestivamente in approntamento secondo i progetti di mobilitazione e le richieste dello S.M.E., entrarono progressivamente nella campagna, a...
2023-06-07
12 min
Caffè Design
Esercito USA VS Esercito Italiano – Design Battle
Branding, design, prodotti, storie e leggende del Brand Esercito Italiano 🫡🎖E come comunica rispetto alla US Army? Entra nel Design Club e abbonati al nostro Patreon ❤️ https://www.patreon.com/caffedesign Seguici su Instagram per altre cose magiche ☕️ https://www.instagram.com/caffe_design/ Oggi in cover: Davide Patrignanelli →https://www.instagram.com/davidepatrignanelli/
2023-05-01
35 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il colonnello Luigi Lusignani, un modello senza tempo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il colonnello Luigi Lusignani (nato a Vernasca, Piacenza, il 3 marzo 1896) è stato fucilato dai soldati tedeschi a Corfù la mattina del 25 settembre 1943. La sua unica colpa è stata quella di avere avuto coscienza di sé, del proprio ruolo di soldato e comandante, in un momento tragico della sua storia personale, coincisa drammaticamente con un evento storico straordinario: l’armistizio...
2023-03-02
04 min
Rivista Militare
Rivista Militare 5 2023, Umberto BROCCOLI - Quando canta il gallo.
Le storie della Storia - Quando canta il gallodi Umberto BroccoliEstate del 390 a.C, qualche giorno prima del 18 luglio. Fa caldo a Roma. La gente cerca refrigerio nel Tevere, ma non è la temperatura a occupare le discussioni delle persone. Il tema del giorno è la minaccia dei Galli, scesi da Senigallia e in marcia verso Roma. La storia ci ha abituati a queste passeggiate alla ricerca di potere e spazio vitale in compagnia degli eserciti e in questo caso la marcia su Roma è firmata Brenno, capo carismatico dei Galli, nemici di Roma in quel momento. L’armat...
2023-02-07
12 min
Andata e Ritorno - Storie di montagna
22 - I recuperanti: prima del canto del gallo_ep.5
Su per i monti si saliva a piedi e - qualche volta - si incrociava qualcuno alla guida di un autocarro che si arrampicava sgasando, fin dove era possibile, su strade bianche dissestate. L’odore pungente di benzina bruciata da un 4 cilindri rumoroso, sopprimeva l’aria frizzante di prima mattina e i rumori del bosco.Per guidare un FIAT 18BL, uno degli automezzi in dotazione all’esercito italiano, era necessario un portafoglio pesante.Con uno di quelli ci si potevano fare grandi cose, soprattutto per la sua polivalenza tra i passi di montagna; si guidavano piuttosto bene quei 5.650 cm cubi di cil...
2023-01-09
36 min
Download Incredible Full Audiobooks in History, World
[Italian] - Lettere dal Fronte: Il fronte italiano by Various
Please visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/773264to listen full audiobooks. Title: [Italian] - Lettere dal Fronte: Il fronte italiano Author: Various Narrator: Francesco Ippolito, Omar Maestroni, William Angiuli, Librinpillole Format: Abridged Audiobook Length: 0 hours 49 minutes Release date: January 1, 2023 Genres: World Publisher's Summary: Nel tumulto dei primi anni del XX secolo, l'Europa si ritrovò sospesa in una spirale di tensioni e alleanze che presto sfociò nella Prima Guerra Mondiale. Nel maggio del 1915, l'Italia scelse di rompere i vincoli dell'alleanza con l'Austria-Ungheria e, giustificata da aspirazioni nazionali e territoriali, entrò in guerra a fianco delle Potenze dell'Intesa. L'inizio del Fronte Italiano fu car...
2023-01-01
49 min
Download Incredible Full Audiobooks in History, World
[Italian] - Lettere dal Fronte: Il fronte italiano by Various
Please visit https://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/773264 to listen full audiobooks. Title: [Italian] - Lettere dal Fronte: Il fronte italiano Author: Various Narrator: Francesco Ippolito, Omar Maestroni, William Angiuli, Librinpillole Format: Abridged Audiobook Length: 0 hours 49 minutes Release date: January 1, 2023 Genres: World Publisher's Summary: Nel tumulto dei primi anni del XX secolo, l'Europa si ritrovò sospesa in una spirale di tensioni e alleanze che presto sfociò nella Prima Guerra Mondiale. Nel maggio del 1915, l'Italia scelse di rompere i vincoli dell'alleanza con l'Austria-Ungheria e, giustificata da aspirazioni nazionali e territoriali, entrò in guerra a fianco delle Potenze dell'Intesa. L'inizio del Fronte Italiano fu...
2023-01-01
03 min
Le Storie di Ieri
Partigiani Anti-Italiani - Di Libia, d'Etiopia e di Grecia - Le Storie di Ieri
In questa puntata facciamo una carrellata su quei gruppi di guerriglieri che si schierarono contro l'espansionismo italiano e fascista. Buon Ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti:- "La guerra italiana per la Libia - 1911-1931", di N. Labanca, ed. Il Mulino, Bologna, 2012;- "Fame di Guerra - L'Occupazione Italiana della Grecia - 1941-1943", di P. Fonsi, ed.Carocci, Roma, 2019.- "Etiopia 1936-1941 - Le operazioni di polizia coloniale nelle fonti dell'esercito italiano", di F. Saini-Fasanotti, ed. Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, Roma, 2010.Sul tentativo delle mehalle tripolitane di creare un...
2022-12-19
20 min
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
38: Che paura!
Prima di parlare di paura e dolci ;D Andiamo in giro per l'Italia con Matteo e Raffaele. Questa volta ci spingiamo a nord, molto molto a nord. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=dxdGk4DUq2Y Iniziamo con gli auguri a Raffaele per il suo onomastico. E poi? Tante tante cose! Una su tutte? La smorfia, cos'è? https://it...
2022-10-29
29 min
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
38: Che paura!
Prima di parlare di paura e dolci ;D Andiamo in giro per l'Italia con Matteo e Raffaele. Questa volta ci spingiamo a nord, molto molto a nord. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=dxdGk4DUq2Y Iniziamo con gli auguri a Raffaele per il suo onomastico. E poi? Tante tante cose! Una su tutte? La smorfia, cos'è? https://it...
2022-10-29
29 min
Power Talk
08 Seguire la propria strada senza rinunce, con Ingrid Romanini
In questo episodio io e Miriam Bruera abbiamo ospitato una donna rivoluzionaria, un appuntamento direi proprio imperdibile con Ingrid Romanini, business coach organizzata.Ingrid è un’ingegnera meccanica che ha passato gran parte della vita lavorativa nell’Esercito Italiano. Ha avuto un sacco di incarichi divertendosi parecchio. A un certo punto della vita ha sentito che quel lavoro non le apparteneva più; da “sono un militare” è passata a “faccio il militare” e lì ha capito che avevo bisogno di un cambiamento. Ha iniziato ad approcciarsi al coaching nel 2016 dopo la nascita del secondo figlio e a causa dei suoi problem...
2022-09-29
19 min
Inglorious Globastards - PODCAST
Il Parlamento italiano smobilita, l'esercito di Putin mobilita
La campagna elettorale in Italia è alle battute finali. I sondaggi non hanno registrato cambiamenti sostanziali rispetto ai trend che prevalgono da mesi. Ciò non significa che i sondaggi forniscano una fotografia accurata del voto, considerando che gli indecisi sono oltre un terzo degli elettori.Nel frattempo Putin dopo aver incassato sconfitte umilianti in Ucraina rilancia la posta con un discorso pieno di minacce (col solito corollario di escalation nucleare). La mobilitazione parziale in ogni caso è una misura largamente propagandistica, visto che laddove l'esercito professionale ha miseramente fallito, difficilmente un esercito di reclute senza addestramento potrà aver...
2022-09-27
32 min
"L'intervista"
CAMPIONATO ITALIANO 10KM SU STRADA: RIVA, CHIAPPINELLI SELVAROLO
Domenica 3 settembre a Castelfranco Veneto (Treviso) si è svolto il Campionato Italiano dei 10km su strada. Un'edizione avvincente, in cui al maschile, ha prevalso Pietro Riva (Fiamme Oro), su Yohanes Chiappinelli (Carabinieri) e Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre).Nella gara femminile la vittoria è andata a Sofiia Yaremchuk (Esercito), che ha preceduto Rebecca Lonedo (Fiamme Oro) e Giovanna Selva (Sport Project Vco).Ai nostri microfoni le interviste a Pietro Riva, Yohanes Chiappinelli, Pasquale Selvarolowww.giovannicertoma.it
2022-09-06
06 min
RISTRETTO ITALIANO
Ristretto Italiano - 17 marzo 2022
Via dalla Russia: imminente il ritiro di Unicredit. Esercito: nuove regole di addestramento per i nostri militari. Energia. Cingolani al Senato: per sostituire il gas russo occorrono tre anni. Aeroportuali pisani in rivolta: scoperte armi in casse di presunti aiuti umanitari in partenza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/show/ristretto-italiano/support.
2022-03-17
03 min
Paolo Gallo - Why Not
Ep.216 - Dall'Esercito Italiano ai cavalli da corsa in Australia, con Matteo Rottigni
Amici di Why Not Café in questo episodio conoscerete Matteo Rottigni che nelle Southern Highlands (100 km a sud di Sydney) lavora come manutentore in un ranch di cavalli da corsa.Come ci è arrivato? La sua è una storia incredibile dato che prima di mollare tutto in Italia per trasferirsi in Australia, Matteo era arruolato nell'Esercito Italiano come paracadutista.Matteo ha servito sei anni nell'Esercito prima di mollare tutto per cercare la sua felicità in Australia.Insieme a lui ha lasciato l'Italia anche la sua ragazza Cristina al fine di crescere a livello professionale, dato...
2022-03-11
58 min
London ONE radio
In Italia nasce Radio Esercito
È nata Radio Esercito, l'emittente radiofonica italiana che trasmette da una caserma dell'Esercito Italiano. Scopriamo insieme questa nuova realtà con il Colonnello Faraò
2022-03-08
12 min
La Geopolitica in tasca - Il podcast della rivista Opinio Juris
Russia-Ucraina: è guerra. Il podcast della rivista Opinio Juris Puntata 3 –Tattiche militari e guerra cibernetica con Giorgio Cuzzelli
In Ucraina si combatte da più di sette giorni. La Federazione Russa ha schierato sul campo numerose contingenti e sferrato attacchi ad infrastrutture critiche e strategiche in tutto il territorio ucraino, ma la resistenza di Kiev, al momento, sembra reggere. Proseguono le negoziazioni per arrivare ad un cessate il fuoco; nel frattempo, i paesi europei hanno approvato l’invio di armi e materiale bellico a sostegno dell’esercito di Zelensky. Con l’aiuto del prof. Giorgio Cuzzelli, generale di brigata dell’Esercito Italiano in congedo, ufficiale NATO per le operazioni nei Balcani ed in Afghanistan e docente u...
2022-03-07
29 min
Radiogiornale – Sito della giornalista Fausta Speranza
Radiogiornale Italiano ore 08.00 25.02.2022
I titoli: -Chi ha in mano i destini del mondo ci risparmi gli orrori della guerra: parole del Segretario di Stato Parolin che ricorda l’appello del Papa e la giornata di preghiera e digiuno il 2 marzo -E’ drammatica l’escalation militare in Ucraina: pioggia di missili su Kiev, tra le varie manovre l’esercito russo a 130 km dalla Polonia. Zelensky denuncia: sotto tiro anche aree civili. E chiede ai russi di opporsi alle scelte di guerra di Putin -Con noi padre Ruslan Mykhalkhiv: nessun religioso lascerà il Paese, chiese e seminari si preparano ad accoglie...
2022-02-25
00 min
México & the World.
Messico e la Giornata mondiale dell'esercito e della bandiera messicana e altro... -Italiano
Podcast Messico e il mondo. Un podcast per parlare, tra le altre cose, degli eventi, delle feste e delle personalità che il Messico e il mondo condividono. In questa occasione parleremo del giorno dell'esercito e della bandiera messicana e altro... e-mail: podcastmexicoandtheworld@gmail.com Twitter: @mexicotheworld Facebook: Mexico and the World Mexico and the World YouTube
2022-02-21
07 min
La lunga storia del Confine Orientale.
10. Andrea Ungari - L’Esercito Italiano e gli ebrei nei Balcani.
Professor Andrea Ungari, docente di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, L’Esercito Italiano e gli ebrei nei Balcani.
2022-02-07
18 min
myipnosi | podcast
Ipnosi | Meditazione Guidata | Salute | L'esercito dei cavalieri bianchi
Rafforza il tuo sistema immunitario. Ipnosi finalizzata a utilizzare il potere della nostra mente inconscia per rafforzare il sistema immunitario, proteggere la salute, combattere un’eventuale malattia e velocizzare il processo di guarigione. La traccia ipnotica è così composta:Induzione: ClassicaIpnosi: L’esercito dei cavalieri bianchiFinale: RiorientamentoInduzione: ClassicaQuesta induzione utilizza una tecnica classica dell’ipnosi di Milton Erickson, il padre e maestro indiscusso dell’ipnosi indiretta e conversazionale. Dovrai semplicemente lasciarti accompagnare dalla voce come se fosse una musica di sottofondo e lasciarti scivolare nello stato ipnotico.
2022-01-09
33 min
Pallonate in Faccia
Il primo campionato italiano di calcio e i Moti di Milano | Episodio 13
Se ne parla poco, ma la storia del primo campionato italiano di calcio, quello vinto dal Genoa nel 1898, si interseca con il massacro della popolazione milanese operato dal Regio Esercito del generale Bava Beccaris, intento a sedare la rivolta dei cittadini affamati a causa dell'incapacità politica del governo conservatore. Ecco allora uno sguardo diverso sulla storia del primo titolo nazionale italiano di calcio, che guarda al mondo anche al di fuori del campo sportivo. LE FONTI USATE PER QUESTO EPISODIO: https://pallonateinfaccia.com/2020/05/08/1898-primo-campionato-bava-beccaris/ La...
2021-12-10
22 min
Fatti e Misfatti della Storia
18- LA GUERRA AL BRIGANTAGGIO / LA REPRESSIONE DELL'ESERCITO ITALIANO E LA QUESTIONE MERIDIONALE
1861-1865, Province meridionali italiane - Con la proclamazione del Regno d'Italia avvenuta il 18 marzo 1861, il nuovo stato italiano si trovò fin da subito una serie di importanti problemi da affrontare. Massimo d'Azeglio disse una volta unificata l'Italia, "Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani" quasi a voler sottolineare la difficoltà di un'unificazione nazionale che accontentasse tutte le minoranze regionali. Lo stato italiano puntò' sulla centralizzazione, e così fece anche nei confronti del sud d'Italia, appena tolto a Re Francesco II di Borbone. Il mezzogiorno fu certamente il territorio che maggiormente diede problemi al nuovo stato, essendo infestato da u...
2021-11-23
17 min
Fatti e Misfatti della Storia
15- LA CAMPAGNA DI LIBIA - IL CONFLITTO ITALO-TURCO
29 settembre 1911, Roma - Dopo l'istituzione di un protettorato sul Marocco da parte della Francia, l'Italia decise di iniziare una campagna militare per l'acquisizione della Tripolitania e della Cirenaica, appartenenti però all'Impero Ottomano (entrambi i territori in realtà godevano già di ampia autonomia da Istanbul). Dopo un ultimatum andato a vuoto, l'Italia dichiarò guerra al Sultanato: l'esercito italiano riuscì nei primi mesi di guerra a conquistare soltanto le più importanti città costiere del territorio libico, ma la penetrazione verso l'entroterra si arenò quasi subito, sia per le difficoltà di combattere in un territorio desertico, sia per la strenua resistenza delle popolazioni...
2021-10-12
17 min
Rimini Wellness 2021
Magg.re Fabio Capriati, Ufficio Stampa Esercito Italiano - RIMINIWELLNESS 2021
Magg.re Fabio Capriati, Ufficio Stampa Esercito Italiano - RIMINIWELLNESS 2021RiminiWellness è la più grande kermesse al mondo dedicata a fitness, benessere, sport, cultura fisica e sana alimentazione, un evento che racchiude sotto lo stesso tetto tutte le maggiori aziende dell'universo wellness: dai produttori di macchine per l'attività fisica alle palestre, le scuole e le associazioni di categoria, ai cultori del fisico, passando per le SPA del relax, le scienze riabilitative, la danza, ma anche il turismo e il design.www.radiowellness.it©2021 Radio Wellness®
2021-09-30
02 min
Scacco Matto - Il podcast di Geopolitica.info
Puntata 15 - Preservare l’interesse nazionale: la strategia italiana in Libia
L’intervento NATO in Libia nel 2011 ha dato inizio a un dibattito molto ricco in Italia. Ancora oggi si discute dell’opportunità dell’intervento e di cosa sarebbe meglio per l’interesse nazionale italiano. A 10 anni dall’operazione Unified Protector ripercorriamo le fasi antecedenti all’intervento ed esploriamo il ruolo di mediatore dell’Italia, guidata da Mario Draghi, nelle prossime fasi della ricostruzione. Cosa può fare l’Italia per la Libia nel rispetto del suo interesse nazionale? A queste e ad altre domande hanno risposto i nostri ospiti: Giorgio Cuzzelli, Generale in congedo dell’Esercito Italiano e Docente di sicurezza internazionale press...
2021-07-01
27 min
Escalation
Missioni coloniali in Sahel: tassello della guerra globale e della spartizione del mercato africano
Il Sahel è un'area molto importante per l'Occidente, la Francia in particolare, viste le risorse (Uranio, petrolio) e per la collocazione che mette in collegamento il Mediterraneo maghrebino con l'Africa centrale. Ma è anche in subbuglio, perché il jihad ha buon gioco a inquadrare la miseria derivante dalla desertificazione, dalla trasformazione della proprietà della terra (monocultura e controllo delle acque) e dalle predazioni dei paesi colonialisti.Di qui la necessità di occupare in forze militarmente il territorio: la Francia già da anni ha dislocato la missione Barkhane, intervenendo in Mali, ora si avvia Takouba, una ancora più mirata missione internazionale, a cui par...
2021-05-09
24 min
Africa scossa da fremiti
Idriss Déby, un fils de pute, mais notre fils de pute
Abbiamo interpellato Luca Raineri per immaginare attraverso la storia recente del Ciad quali scenari si dischiudono in Sahel dopo la morte di Déby.Il Ciad è centrale per gli equilibri della regione non solo direttamente attorno alle coste del lago omonimo: dalla decolonizzazione è stato strumento del controllo occidentale, segnatamente quello francese, per cui ha svolto compiti da gendarme sull'intero Sahel e per buona parte del Sahara meridionale. Questo era vero con Habré (di etnia tebu) e ancora di più con Idriss Déby che lo aveva deposto nel 1990, mantenendo il potere per 6 mandati, l'ultimo rinnovato con l'80 per cento dei su...
2021-04-24
30 min
#Blackcoffee
Storie Italiane (Ig)note: Bersaglieri neri nell'esercito italiano
Storie Italiane (Ig)note è la rubrica di #Blackcoffee_pdc creata in collaborazione con il giornalista e podcaster italo-somalo Adil Mauro. Una domenica al mese, ascolterete Adil raccontare le storie di figure nere italiane che in diverse epoche hanno contribuito alla storia italiana. Rendiamole note. Nel primo episodio di questa rubrica, esploreremo le storie di Domenico Mondelli e Michele Amatore, due uomini neri che si sono distinti nell’esercito italiano: se vi abbiamo incuriosit*, scoprite chi sono. Buon ascolto!
2021-04-04
21 min
Too Much Podcast
#12 come tutto è iniziato
In questa puntata del nuovo podcast italiano “Too Much Podcast” nuovi argomenti : è tornato Lorenzo, che per motivi di lavoro mancava da un po’ al tavolo. Oltre al rientro del magnifico o meglio del capitano, si è dato il benvenuto alle tazze, elemento decorativo e frizzante. Si è parlato di come l’idea di questo Podcast risieda nel lontano 2017, quando Giulio e Lorenzo condividendo lo stesso microfono iniziano a registrare alcuni episodi di un format (non esistevano ancora i Podcast) chiamato “Poveri noi”. Due i temi principali di questo episodio, l’esperienza di Lorenzo nell’Esercito Italiano e lo sport, in particolar modo il basket che...
2021-03-24
54 min
Rivista Militare
Rivista MIlitare 1 2021, Giovanni CECINI - Giorgio Morpurgo, un Ufficiale travolto dalle leggi razziali
GIORGIO MORPURGO Un Ufficiale travolto dalle leggi razziali Giovanni Cecini Giorgio Morpurgo, discendente di una famiglia ebraica di Trieste, nacque a Roma nel 1892. Intraprese la vita militare all’età di 13 anni e nel 1915 con il grado di sottotenente dei bersaglieri venne inviato in Tripolitania, prendendo parte alle locali attività di controguerriglia. Raggiunto il grado di capitano, partecipò al fronte italiano della Grande Guerra nell’ultimo anno del conflitto. Alla fine dello stesso meritò una Croce di guerra e venne assegnato agli uffici d’intelligence a vigilanza del nuovo confine o...
2021-01-11
04 min
Rivista Militare
Rivista Militare 1 2021, Mariano PIZZO - Fiducia ed ottimismo: come affrontare la prova psico-attitudinale
FIDUCIA E OTTIMISMO di Mariano PIZZO[1] Molti candidati che partecipano alle prove selettive (es. preselezione culturale, visite mediche, efficienza fisica, ecc.), in occasione dei differenti concorsi banditi dalla Forza Armata, affrontano la prova psicoattitudinale con preoccupazione e diffidenza. Questi sentimenti possono in parte sia scoraggiare il concorrente sia indurlo a ricercare rassicurazioni attraverso modi diversi (es. internet, corsi di formazione, conoscenti, ecc.). L’articolo, frutto dell’esperienza professionale e della letteratura reperibile sull’argomento, descrive la prova psicoattitudinale nelle sue diverse fasi e fornisce delle indicazioni che, pur non essendo esaustive, possono essere utili al concorre...
2021-01-10
05 min
FILM GARANTITI - Il meglio del cinema
Porzus (1997) - Le responsabilità partito Pd nella strage di Porzus
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.filmgarantiti.it/it/articoli.php?id=12&testo_ricerca=porzusLE RESPONSABILITA' DEL PARTITO COMUNISTA NELLA STRAGE DI PORZUSIl proditorio agguato e l'assassinio di ventuno persone fra le quali una donna sono il tragico epilogo di una fra le più spietate vicende della guerra civile condotta dalla parte comunista, italiana e slovena, appoggiata dalle truppe di Josip Broz, il Maresciallo Tito, contro chiunque non aderisse al loro sciovinismo e non accettasse la loro violenza di classe.I fatti accaddero il 7 febbraio 1945 e furono poi a lungo celati e depistati fino al giugno del...
2020-10-14
10 min
La Storia - Novecento
1919 / 1922 - Situazione in Italia
Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured L'impresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico. Con questo appellativo fu definita l'occupazione della città di Fiume, contesa tra Italia e Iugoslavia, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano. Lo scopo della rivolta era proclamare l'annessione della città all'Italia in opposizione alla Conferenza di Versailles. La spedizione fu affidata al poeta Gabriele D'Annunzio e organizzata da una coalizione politica guidata dall'Associazione Nazionalista Italiana, cui parteciparono esponenti del Mazzinianesimo, del Futurismo e del Sindacalismo riv...
2020-01-18
16 min
La Storia - Novecento
1919 - Impresa di Fiume
Audio di Lamberto Giannini, per più video andate sul suo canale: https://www.youtube.com/channel/UCsjsoyoxpyVboTvIgV2bg1Q/featured L'impresa di Fiume fu un episodio del periodo interbellico. Con questo appellativo fu definita l'occupazione della città di Fiume, contesa tra Italia e Iugoslavia, da parte di reparti ribelli del Regio Esercito italiano. Lo scopo della rivolta era proclamare l'annessione della città all'Italia in opposizione alla Conferenza di Versailles. La spedizione fu affidata al poeta Gabriele D'Annunzio e organizzata da una coalizione politica guidata dall'Associazione Nazionalista Italiana, cui parteciparono esponenti del Mazzinianesimo, del Futurismo e del Sindacalismo riv...
2020-01-17
13 min
Storia in Podcast
Operazione Avalanche. L'importanza dello sbarco alleato a Salerno del 1943
Lo scorso 3 luglio presso il Salerno War Cemetery di Montecorvino Pugliano si è svolta la cerimonia di sepoltura dei resti di due soldati britannici ritrovati nel 2017 sulle colline di Giovi (Sa) dai volontari dell’associazione Salerno 1943. Le indagini per dare loro un nome sono, tuttavia, ancora in corso, visto che durante la Seconda guerra mondiale, i militari inglesi indossavano un piastrino di riconoscimento in cuoio che, dopo tanti anni nel terreno, si è decomposto. I caduti erano stati protagonisti dello sbarco a Salerno.Lo sbarco a Salerno (nome in codice: Operazione Avalanche) ebbe inizio alle ore 3:50 del 9 settembre 1943, poche ore dopo...
2019-07-05
13 min
Discover Most Popular Audiobooks in Teens, Fiction & Literature
La porta della libertà Audiolibro di Daniela Morelli
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su https://hotaudiobook.com Titolo: La porta della libertà Autore: Daniela Morelli Narratore: Ketty Fusco, Mario Cei, Jacopo Sarno, Eleonora Maliani, Elda Olivieri, Cecilia Broggini Formato: Unabridged Durata: 2 hrs and 19 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 08-12-16 Editore: Fonderia Mercury srl Categoria: Teens, Fiction & Literature Riepilogo Editore: Nell'estate del 1943 in un paese italiano sulla sponda occidentale del lago Maggiore, al confine con la Svizzera, il quattordicenne Giordano lotta per la libertà, prima ancora che dall'invasore tedesco, dal senso di colpa nei confronti di una madre che lo ha destinato a diventare sacerdote. Quando ne...
2016-08-13
2h 19
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
La tregua di Natale - Wu Ming Contingent
La tregua di Natale è il primo brano del secondo album del Wu Ming Contingent, Schegge di shrapnel. Il testo è tratto dall’intervista a un reduce cameranese della Grande Guerra, raccolta ormai trent’anni fa da Alberto Recanatini e pubblicata nel volume Di che brigata sei? La mia ha i colori di Camerano… (Camerano, 1994). Ringraziamo l’autore del libro che ci ha permesso di utilizzare il testo, aggiungendo anche qualche particolare sull’identità del testimone. A quanto pare, non si trattava di un individuo “contrario alla guerra”, né di un convinto antimilitarista. Questo, secondo noi, accresce il senso del suo stupore di...
2016-05-20
00 min
Il Volatore
Oro dentro. Un archeologo in trincea - Skira
Oro dentro. Un archeologo in trincea: Bosnia, Albania, Kosovo, Medio Oriente di Laura Sudiro e Giovanni Rispoli (Skira 2015) racconta la storia di Fabio Maniscalco (Napoli, 1º agosto 1965 – Napoli, 1º febbraio 2008), specialista di tutela e salvaguardia dei beni culturali, noto soprattutto per il suo impegno nel campo della salvaguardia dei beni culturali nelle aree a rischio e di conflitto, morto a causa di un tumore provocato dall’esposizione all’uranio impoverito durante le missioni nei Balcani.“Atterrare a Sarajevo: un’immersione nel buio, quasi una catabasi. Le porte dell’Europa si erano chiuse sui Balcani: al di là, un incendio era divampato e si...
2015-11-25
04 min
Download Best Full Audiobooks in History, 20th Century
Storia del colonialismo italiano in Africa Audiolibro di Antonio Bincoletto
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente suhttp://hotaudiobook.com/freeTitolo: Storia del colonialismo italiano in Africa Autore: Antonio Bincoletto Narratore: Giancarlo De Angeli, Cristiana Rossi, Ruggero Andreozzi Formato: Unabridged Durata: 1 hr and 18 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 12-18-14 Editore: GoodMood Valutazioni: 4 su 5 su 1 voti Categoria: History, 20th Century Riepilogo Editore: "Storia del Colonialismo italiano in Africa", è un excursus sul colonialismo italiano nel continente africano dagli ultimi decenni del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, con cenni all'epoca post coloniale. In questo Audiobook le conquiste italiane sono presentate sia dal punto di vista dei sostenitori che da quello d...
2014-12-18
1h 18