podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Gremio Politecnico
Shows
CUG in Podcast
St 4 | Ep 6 - Oltre Marie: Prospettive di genere nella scienza
L’8 marzo si celebra la Giornata internazionale della donna. Per questa data abbiamo voluto intervistare Nastassja Cipriani, co-fondatrice di WeSTEAM e docente presso l’Università dei Paesi Baschi. Matematica, si occupa di parità di genere nella scienza, discriminazione delle donne nell’accademia ed epistemologia femminista. La puntata ha voluto analizzare il rapporto tra genere e scienza, sfidando la retorica di neutralità che permea la ricerca e smascherando stereotipi e miti, come quello di Marie Curie vista come genio solitario. Attraverso dati e storie reali, evidenzia l'impatto della discriminazione sulle carriere femminili e sulla qualità del sapere. La puntata si vuole inol...
2025-03-07
20 min
Tutto Connesso
Qual è lo scopo di un'associazione studentesca legata alle telecomunicazioni? Con TEA
In questa puntata facciamo una chiacchierata con i fondatori dell’associazione studentesca TEA del Politecnico di Milano. Con loro discutiamo delle loro attività e di quanto possa essere complicato parlare di telecomunicazioni con i profani. Ne parliamo con Edoardo Talignani, Alessia Marano, Giulia Raffa, Mattia Fiore e Francesco Rocci, studenti di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2025-01-24
20 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Qual è lo scopo di un'associazione studentesca legata alle telecomunicazioni? Con TEA
In questa puntata facciamo una chiacchierata con i fondatori dell’associazione studentesca TEA del Politecnico di Milano. Con loro discutiamo delle loro attività e di quanto possa essere complicato parlare di telecomunicazioni con i profani. Ne parliamo con Edoardo Talignani, Alessia Marano, Giulia Raffa, Mattia Fiore e Francesco Rocci, studenti di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2025-01-24
20 min
Tutto Connesso: Il Futuro delle Telecom
01: Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Con Antonio Capone
Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Ne parliamo in una nuova serie speciale di episodi di Tutto Connesso dove ci confronteremo con gli esperti del Politecnico di Milano. Introduciamo l'argomento con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2024-07-22
22 min
RESILIANDO-Puglia e Sviluppo Sostenibile
Resiliando: Intervista al Prof. Ordinario Vito Albino
RESILIANDO - Voci e Proposte alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile della Puglia;Intervista al Prof. Vito Albino - Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale, Politecnico di BARI, Dipartimento Meccanica Matematica Management ; a cura del Politecnico di Bari, Ufficio Stampa: Leonardo Legrottaglie.
2024-05-29
11 min
Tutto Connesso
Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Con Antonio Capone
Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Ne parliamo in una nuova serie speciale di episodi di Tutto Connesso dove ci confronteremo con gli esperti del Politecnico di Milano. Introduciamo l'argomento con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2024-05-17
22 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Con Antonio Capone
Come sarà il futuro delle telecomunicazioni? Ne parliamo in una nuova serie speciale di episodi di Tutto Connesso dove ci confronteremo con gli esperti del Politecnico di Milano. Introduciamo l'argomento con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2024-05-17
22 min
Tutto Connesso: Mobilità Elettrica
07: L'Europa può sopravvivere alla transizione elettrica? Con Umberto Bertelè
In questa sesta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo dell'impatto economico che avrà la transizione all'elettrico. Come si stanno muovendo i principali produttori di automobili? E quali saranno le ripercussioni sui lavoratori d'Europa? Ne parliamo con Umberto Bertelè, professore emerito di strategia alla School of Management del Politecnico di Milano e Chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
2024-04-12
33 min
Tutto Connesso
L'Europa può sopravvivere alla transizione elettrica? Con Umberto Bertelè
In questa sesta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo dell'impatto economico che avrà la transizione all'elettrico. Come si stanno muovendo i principali produttori di automobili? E quali saranno le ripercussioni sui lavoratori d'Europa? Ne parliamo con Umberto Bertelè, professore emerito di strategia alla School of Management del Politecnico di Milano e Chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
2024-04-05
33 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
L'Europa può sopravvivere alla transizione elettrica? Con Umberto Bertelè
In questa sesta puntata del nostro ciclo dedicato alla mobilità elettrica parliamo dell'impatto economico che avrà la transizione all'elettrico. Come si stanno muovendo i principali produttori di automobili? E quali saranno le ripercussioni sui lavoratori d'Europa? Ne parliamo con Umberto Bertelè, professore emerito di strategia alla School of Management del Politecnico di Milano e Chairman degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
2024-04-05
33 min
Appunti di un Rettore
Marcello Gandini, un grande designer, oggi anche ingegnere
Questo Podcast è dedicato a Marcello Gandini, un grande designer. Nato a Torino il 26 agosto 1938, è noto per avere disegnato alcune delle più innovative automobili italiane a partire dalla metà degli anni sessanta. Oltre che nel settore automobilistico, si è impegnato anche nel disegno industriale, e nei complementi d'arredo. Alla Carrozzeria Bertone, dove successe al coetaneo Giorgetto Giugiaro, disegnò alcune delle più apprezzate auto sportive italiane degli anni 60 e 70, tra cui le Lamborghini Miura, Espada, Urraco e Countach, l'Alfa Romeo Montreal, la Lancia Stratos, la Fiat X1/9 e la Ferrari GT4, senza considerare le innumerevoli concept cars. Il 12...
2024-02-05
11 min
Appunti di un Rettore
Condividere conoscenza fuori dal Politecnico
In questo Podcast, scritto a quattro mani con Juan Carlos De Martin, si descrive la componente della Terza Missione del Politecnico, ambito in cui eccelle in Italia, dedicata alla condivisione della conoscenza con la società. Questo nei paesi anglosassoni è definito con un termine particolarmente efficace, Public Engagement, che richiama all’ingaggiare, coinvolgere e motivare i cittadini e in generale un pubblico non accademico, senza scopo di lucro, su dimensioni educative, culturali e di sviluppo della società. In un momento di dinamiche sociali così complesse, di forte incertezza, il public engagement mira anche a dare speranza e fidu...
2024-01-22
09 min
Appunti di un Rettore
La Ricerca al Politecnico di Torino
In questo Podcast si descrive l’ampio panorama della ricerca scientifica portata avanti dal Politecnico di Torino, declinandola per quella di carattere più fondamentale e disciplinare condotta nelle strutture dipartimentali e quella interdisciplinare e di carattere applicativo condotta invece nei laboratori dei Centri di ricerca interdipartimentali e delle infrastrutture di ricerca e innovazione. Il podcast si completa con la analisi delle modalità innovativa con cui il Politecnico si accinge a mettere in correlazione in modo efficace la domanda di ricerca proveniente da imprese o bandi di finanziamento pubblici con l’offerta di ricerca che sono in grad...
2024-01-15
12 min
Appunti di un Rettore
Il Bilancio del Politecnico di Torino
In questo Podcast si descrive il bilancio del Politecnico di Torino, cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni passando dai 260 milioni di euro del 2020 ai 392 previsti per il 2024. Nel podcast il Rettore descrive quali siano le ragioni di questa forte crescita, dalla ristrutturazione profonda delle modalità di gestione dei primi anni del rettorato, al successo ottenuto nella committenza esterna sulla ricerca anche grazie ai centri interdipartimentali, dal primato italiano conseguito dal Politecnico di Torino nella terza missione (trasferimento tecnologico e impatto sociale), all’essere l’unico ateneo di Italia a essere cresciuto sensibilmente sia nel finanziamento ministeriale di base (legat...
2024-01-08
10 min
Appunti di un Rettore
Manager tecnologici o tecnologi manager? Le risposte del Politecnico
Il ritmo incalzante con cui le tecnologie impattano la società, plasmandone le dinamiche, porta a interrogarsi di come chi come noi forma le persone deve adeguarsi. Molte posizioni lavorative sono, ad esempio, a rischio, specialmente nei livelli intermedi salariali e competenziali. Anche il ruolo e le competenze dei manager devono necessariamente aggiornarsi. A loro spettano decisioni strategiche ed esecutive, decisioni che non potranno mai essere delegate all’intelligenza artificiale. Le tecnologie informatiche stanno però cambiando il modo con cui si lavora, l’organizzazione del personale, la gestione della sicurezza, l’innovazione di prodotto e processo. Allo ste...
2023-12-25
09 min
Tutto Connesso
Si può fare divulgazione scientifica con i podcast? Con Lorenzo Paletti
Si può insegnare a fare dilvugazione scientifica? O è qualcosa che si impara solo sul campo? E i podcast sono uno strumento adatto a fare divulgazione? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, docente a contratto del Politecnico di Milano, e Sara Cau e Francesco Polcri, studenti del Politecnico di Milano.
2023-12-22
19 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Si può fare divulgazione scientifica con i podcast? Con Lorenzo Paletti
Si può insegnare a fare dilvugazione scientifica? O è qualcosa che si impara solo sul campo? E i podcast sono uno strumento adatto a fare divulgazione? Ne parliamo con Lorenzo Paletti, docente a contratto del Politecnico di Milano, e Sara Cau e Francesco Polcri, studenti del Politecnico di Milano.
2023-12-22
19 min
Appunti di un Rettore
Politecnico sostenibile, società sostenibile
Sono i giorni della Conferenza della Parti sui cambiamenti climatici di Dubai. I primi giorni non sembrano purtroppo destare particolare speranza di quel cambiamento di rotta che è sempre meno differibile. Per questo dedichiamo questa puntata al percorso che il Politecnico di Torino sta compiendo per diventare prima di tutto pienamente sostenibile al suo interno, quindi per aiutare il proprio territorio e il proprio Paese a diventarlo. L’università è considerata una risorsa fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei territori e del Paese, per l’azione trasformativa che come istituzione è in grado di generare. Nel 2019 abbiamo conferito a Joseph Stiglitz, premio N...
2023-12-04
06 min
Appunti di un Rettore
Le Donne al Politecnico
Il conseguimento della parità di genere non è semplicemente una battaglia etica. Come ci ha mostrato nei suoi studi l’economista egiziana Minouche Shafik, già presidente della London School of Economics e oggi rettrice della Columbia University di New York, il conseguimento della parità di genere può portare a un incremento del 35% del prodotto interno lordo di un paese. Risorse con cui si potrebbero ridurre le diseguaglianze sociali, fornire migliori servizi ai cittadini, dalla sanità alla formazione, dalla mobilità alla erogazione dei beni comuni. Per questo al Politecnico siamo estremamente attenti al conseguimento della parità di genere mirando a aumentare il numero ...
2023-11-20
10 min
Appunti di un Rettore
La nuova didattica al Politecnico di Torino
Senza nulla togliere alle basi scientifiche e metodologiche dei tecnologi che si formano, la riforma attuata mira a conferire loro la capacità di intervenire subito in un mondo che è profondamente cambiato da quando il Politecnico è nato e sta cambiando ancora più velocemente. Il Politecnico oggi punta a formare professionisti impavidi, coraggiosi e sicuri di sé, che cavalchino il cambiamento, portino innovazione nelle imprese o negli enti che li assumeranno o nelle attività che faranno essi stessi nascere; che sappiano comunicare con efficacia e partecipare a gruppi di lavoro indifferentemente da leader o follower, perché solo insieme oggi si può...
2023-11-03
10 min
Tutto Connesso
Qual è lo stato della rete 5G in Italia? Con Antonio Capone
Con l’aiuto dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano, facciamo il punto sulla diffusione del 5G In Italia, sulle sue applicazioni industriali e sulle tecnologie che stanno concludendo la fase di sperimentazione. Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2023-11-03
19 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Qual è lo stato della rete 5G in Italia? Con Antonio Capone
Con l’aiuto dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano, facciamo il punto sulla diffusione del 5G In Italia, sulle sue applicazioni industriali e sulle tecnologie che stanno concludendo la fase di sperimentazione. Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2023-11-03
19 min
Tutto Connesso
Come si hackera un satellite statunitense? Con Mario Polino
In questa puntata: Come fa un hacker a controllare un satellite del governo americano? Una squadra composta anche da studenti del Politecnico di Milano lo ha fatto lo scorso agosto alla DEF CON, a Las Vegas. Ne parliamo con Mario Polino, ricercatore al Politecnico di Milano e capitano dei Mhackeroni.
2023-09-22
20 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come si hackera un satellite statunitense? Con Mario Polino
In questa puntata: Come fa un hacker a controllare un satellite del governo americano? Una squadra composta anche da studenti del Politecnico di Milano lo ha fatto lo scorso agosto alla DEF CON, a Las Vegas. Ne parliamo con Mario Polino, ricercatore al Politecnico di Milano e capitano dei Mhackeroni.
2023-09-22
20 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Quanto sono affidabili gli speed test? Con Antonio Capone
Speed test. Come funzionano i servizi che misurano la velocità della nostra connessione? Quanto sono affidabili? E quale ruolo giocano per un cliente che vuole trovare il migliore operatore telefonico e per un operatore telefonico che vuole migliorare la proria rete? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2022-11-25
22 min
Tutto Connesso
Quanto sono affidabili gli speed test? Con Antonio Capone
Speed test. Come funzionano i servizi che misurano la velocità della nostra connessione? Quanto sono affidabili? E quale ruolo giocano per un cliente che vuole trovare il migliore operatore telefonico e per un operatore telefonico che vuole migliorare la proria rete? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2022-11-25
22 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Qual è il ruolo delle telecomunicazioni nella sanità? Con Alberto Redaelli
In questa puntata: Telemedicina e telediagonistica: quale ruolo giocano le telecomunicazioni nella cura e nella diagnosi dei pazienti? Qual è lo stato dell’arte? E quali tecnologie sono già in uso? Ne parliamo con Alberto Redaelli, coordinatore della sezione di bio-ingegneria del dipartimento di elettronica informazione bioingegneria del Politecnico di Milano.
2022-11-11
22 min
Tutto Connesso
Qual è il ruolo delle telecomunicazioni nella sanità? Con Alberto Redaelli
In questa puntata: Telemedicina e telediagonistica: quale ruolo giocano le telecomunicazioni nella cura e nella diagnosi dei pazienti? Qual è lo stato dell’arte? E quali tecnologie sono già in uso? Ne parliamo con Alberto Redaelli, coordinatore della sezione di bio-ingegneria del dipartimento di elettronica informazione bioingegneria del Politecnico di Milano.
2022-11-11
22 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa è una rete 5G privata? Con Antonio Capone
5G privato. Anzi, non pubblico. Oggi molti di noi hanno una loro rete WiFi nelle proprie case o nelle proprie aziende. Quali vantaggi offre invece la creazione di una rete 5G privata per la propria attività? E per quale motivo una azienda dovrebbe scegliere il 5G rispetto ad un'altra tecnologia di comunicazione? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2022-10-14
20 min
Tutto Connesso
Cosa è una rete 5G privata? Con Antonio Capone
5G privato. Anzi, non pubblico. Oggi molti di noi hanno una loro rete WiFi nelle proprie case o nelle proprie aziende. Quali vantaggi offre invece la creazione di una rete 5G privata per la propria attività? E per quale motivo una azienda dovrebbe scegliere il 5G rispetto ad un'altra tecnologia di comunicazione? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2022-10-14
20 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come si traccia una folla tramite i telefoni cellulari? Con Claudio Casetti
Tracciare folle di persone attraverso il segnale dei loro cellulari. Come funziona questa tecnologia? Si tratta di un metodo sicuro oppure rischiamo che la nostra privacy venga violata? E quali sono le applicazioni di una simile tecnologia? Ne parliamo con Claudio Casetti, docente di telecomunicazione al Politecnico di Torino.
2022-09-16
18 min
Tutto Connesso
Come si traccia una folla tramite i telefoni cellulari? Con Claudio Casetti
Tracciare folle di persone attraverso il segnale dei loro cellulari. Come funziona questa tecnologia? Si tratta di un metodo sicuro oppure rischiamo che la nostra privacy venga violata? E quali sono le applicazioni di una simile tecnologia? Ne parliamo con Claudio Casetti, docente di telecomunicazione al Politecnico di Torino.
2022-09-16
18 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Quali sono gli ingredienti di un'auto a guida autonoma? Con Sergio Savaresi
In questa puntata: A che punto siamo con i sistemi di guida autonoma? Quale ruolo gioca, la connettività, in un'automobile a guida autonoma? Chi sta investendo in questo settore? E come cambierà il trasporto pubblico? Ne parliamo con Sergio Savaresi, docente di automatica al Politecnico di Milano.
2022-09-02
18 min
Tutto Connesso
Quali sono gli ingredienti di un'auto a guida autonoma? Con Sergio Savaresi
In questa puntata: A che punto siamo con i sistemi di guida autonoma? Quale ruolo gioca, la connettività, in un'automobile a guida autonoma? Chi sta investendo in questo settore? E come cambierà il trasporto pubblico? Ne parliamo con Sergio Savaresi, docente di automatica al Politecnico di Milano.
2022-09-02
18 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
A cosa è dovuta la crisi mondiale dell'elettronica? Con Andrea Lacaita
In questa puntata: a cosa è dovuta la crisi dell'elettronica che stanno soffrendo i fabbricanti di tutto il mondo e come potrà evolvere? Come si posiziona l'Italia a livello internazionale? E che sfide nascono dai nuovi standard sulle telecomunicazioni? Ne parliamo con Andrea Lacaita, docente di elettronica al Politecnico di Milano.
2022-08-26
24 min
Tutto Connesso
A cosa è dovuta la crisi mondiale dell'elettronica? Con Andrea Lacaita
In questa puntata: a cosa è dovuta la crisi dell'elettronica che stanno soffrendo i fabbricanti di tutto il mondo e come potrà evolvere? Come si posiziona l'Italia a livello internazionale? E che sfide nascono dai nuovi standard sulle telecomunicazioni? Ne parliamo con Andrea Lacaita, docente di elettronica al Politecnico di Milano.
2022-08-26
24 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Qual è lo stato dell'Internet delle Cose? Con Antonio Capone
L'internet delle cose. Quali sono le tecnologie che vengono usate a lungo e corto raggio per collegare sensori e dispositivi alla rete? Che ruolo giocano gli assistenti domestici in questo contesto? E come è posizionata l'Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni del Politecnico di Milano.
2022-08-19
18 min
Tutto Connesso
Qual è lo stato dell'Internet delle Cose? Con Antonio Capone
L'internet delle cose. Quali sono le tecnologie che vengono usate a lungo e corto raggio per collegare sensori e dispositivi alla rete? Che ruolo giocano gli assistenti domestici in questo contesto? E come è posizionata l'Italia? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni del Politecnico di Milano.
2022-08-19
18 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
A che punto è la conversione al cloud per imprese e PA? Con Luca Dozio
Il cloud. Cosa è, di preciso? Che uso ne fanno le aziende e la pubblica amministrazione in Italia? E chi sono gli attori di questo settore? Sono solo big della Silicon Valley o ci sono anche aziende nostrane? Ne parliamo con Luca Dozio, ricercatore dell'osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano.
2022-08-12
21 min
Tutto Connesso
A che punto è la conversione al cloud per imprese e PA? Con Luca Dozio
Il cloud. Cosa è, di preciso? Che uso ne fanno le aziende e la pubblica amministrazione in Italia? E chi sono gli attori di questo settore? Sono solo big della Silicon Valley o ci sono anche aziende nostrane? Ne parliamo con Luca Dozio, ricercatore dell'osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano.
2022-08-12
21 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa è la Space Economy? E chi sono i suoi protagonisti? Con Francesco Topputo
L'economia dello spazio. Perché siamo passati da agenzie nazionali ad aziende private? Che genere di dati vengono scambiati da Terra ai sistemi satellitari? E come si posiziona, in questo contesto, l'Italia? Ne parliamo con Francesco Topputo, docente di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.
2022-08-05
17 min
Tutto Connesso
Cosa è la Space Economy? E chi sono i suoi protagonisti? Con Francesco Topputo
L'economia dello spazio. Perché siamo passati da agenzie nazionali ad aziende private? Che genere di dati vengono scambiati da Terra ai sistemi satellitari? E come si posiziona, in questo contesto, l'Italia? Ne parliamo con Francesco Topputo, docente di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.
2022-08-05
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Qual è il vantaggio di un frigorifero connesso ad Internet? Con Giovanni Miragliotta
In questa puntata: dispositivi connessi. Dalle lavatrici alle automobili, il mondo è sempre più connesso. Ma quali sono i reali vantaggi di un sistema di questo genere? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, docente di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano.
2022-07-29
25 min
Tutto Connesso
Qual è il vantaggio di un frigorifero connesso ad Internet? Con Giovanni Miragliotta
In questa puntata: dispositivi connessi. Dalle lavatrici alle automobili, il mondo è sempre più connesso. Ma quali sono i reali vantaggi di un sistema di questo genere? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, docente di ingegneria gestionale al Politecnico di Milano.
2022-07-29
25 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Gli NFT servono solo a speculare? Con Francesco Bruschi
L'argomento di questa puntata è la blockchain, la tecnologia dietro Bitcoin. Cosa è e come funziona? Cosa sono le criptovalute? Ed esiste una applicazione degli NFT che vada oltre la speculazione? Ne parliamo con Francesco Bruschi, docente di informatica al Politecnico di Milano.
2022-07-08
26 min
Tutto Connesso
Gli NFT servono solo a speculare? Con Francesco Bruschi
L'argomento di questa puntata è la blockchain, la tecnologia dietro Bitcoin. Cosa è e come funziona? Cosa sono le criptovalute? Ed esiste una applicazione degli NFT che vada oltre la speculazione? Ne parliamo con Francesco Bruschi, docente di informatica al Politecnico di Milano.
2022-07-08
26 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come tracciare un utente con precisione senza il GPS? Con Monica Nicoli
Come funzionano i sistemi di localizzazione per ambienti esterni? E cosa hanno di diverso rispetto alle tecnologie usate per tracciare persone e oggetti negli interni? Ma soprattutto: come può, il 5G, permettere un tracciamento più preciso del GPS? Ne parliamo con Monica Nicoli, docente di telecomunicazioni al politecnico di Milano.
2022-06-24
19 min
Tutto Connesso
Come tracciare un utente con precisione senza il GPS? Con Monica Nicoli
Come funzionano i sistemi di localizzazione per ambienti esterni? E cosa hanno di diverso rispetto alle tecnologie usate per tracciare persone e oggetti negli interni? Ma soprattutto: come può, il 5G, permettere un tracciamento più preciso del GPS? Ne parliamo con Monica Nicoli, docente di telecomunicazioni al politecnico di Milano.
2022-06-24
19 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Matter risolverà i problemi della smart home?
Matter è lo standard per la casa intelligente sviluppato da un consorzio in cui compaiono i più grandi nomi dei produttori di dispositivi per la casa e di piattaforme per il controllo domestico. Ma come funziona? E, una volta standardizzate le funzioni, come si distingueranno, sul mercato, i concorrenti? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2022-06-17
22 min
Tutto Connesso
Matter risolverà i problemi della smart home?
Matter è lo standard per la casa intelligente sviluppato da un consorzio in cui compaiono i più grandi nomi dei produttori di dispositivi per la casa e di piattaforme per il controllo domestico. Ma come funziona? E, una volta standardizzate le funzioni, come si distingueranno, sul mercato, i concorrenti? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2022-06-17
22 min
Tutto Connesso
Come funzionano gli assistenti vocali?
Gli assistenti vocali. Sono in moltissime case italiane, rispondono ai nostri dubbi, accendono le nostre lampadine, ma come funzionano? Come fanno a comunicare con prodotti di diversi costruttori? E siamo sicuri che non registrino tutto quello che diciamo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2022-04-29
20 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come funzionano gli assistenti vocali?
Gli assistenti vocali. Sono in moltissime case italiane, rispondono ai nostri dubbi, accendono le nostre lampadine, ma come funzionano? Come fanno a comunicare con prodotti di diversi costruttori? E siamo sicuri che non registrino tutto quello che diciamo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2022-04-29
20 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa ci possono insegnare le piante sulla comunicazione? Con Maurizio Magarini
La comunicazione molecolare trasporta informazioni sfruttando i meccanismi già utilizzati da milioni di anni dagli esseri viventi. Ma come si può ingegnerizzare una tecnologia che ne faccia uso? E a quale scopo? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2022-04-15
17 min
Tutto Connesso
Cosa ci possono insegnare le piante sulla comunicazione? Con Maurizio Magarini
La comunicazione molecolare trasporta informazioni sfruttando i meccanismi già utilizzati da milioni di anni dagli esseri viventi. Ma come si può ingegnerizzare una tecnologia che ne faccia uso? E a quale scopo? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2022-04-15
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come cifreremo i nostri dati nei prossimi anni? Con Alberto Gatto
I computer quantistici saranno in grado di decifrare messaggi che sono oggi impossibili da intercettare. La Quantum Key Distribution si propone di risolvere questo problema. Ma come funziona? E quanto è complicata da implementare? Ne parliamo con Alberto Gatto, ricercatore al Politecnico di Milano.
2022-04-08
17 min
Tutto Connesso
Come cifreremo i nostri dati nei prossimi anni? Con Alberto Gatto
I computer quantistici saranno in grado di decifrare messaggi che sono oggi impossibili da intercettare. La Quantum Key Distribution si propone di risolvere questo problema. Ma come funziona? E quanto è complicata da implementare? Ne parliamo con Alberto Gatto, ricercatore al Politecnico di Milano.
2022-04-08
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Quali sono le armi della cyberwar in Ucraina? Con Stefano Zanero
Cyber-war, la guerra cibernetica. Mentre il conflitto tra Russia e Ucraina entra nel suo secondo mese, ci chiediamo quali sono le tattiche di attacco informatico utilizzate dai due stati e da attori esterni, come Anonymous. Ne parliamo con Stefano Zanero, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano.
2022-04-01
16 min
Tutto Connesso
Quali sono le armi della cyberwar in Ucraina? Con Stefano Zanero
Cyber-war, la guerra cibernetica. Mentre il conflitto tra Russia e Ucraina entra nel suo secondo mese, ci chiediamo quali sono le tattiche di attacco informatico utilizzate dai due stati e da attori esterni, come Anonymous. Ne parliamo con Stefano Zanero, docente di ingegneria informatica al Politecnico di Milano.
2022-04-01
16 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Un mondo più digitale è anche più rispettoso dell'ambiente? Con Michela Meo
Qual è l’impatto ambientale delle reti di telecomunicazione? È vero che un mondo più digitale è anche più rispettoso dell’ambiente? E quanti rifiuti elettronici produciamo, ogni anno? Ne parliamo con Michela Meo, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino.
2022-03-25
22 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
A cosa serve e come funziona la profilazione on-line? Con Michele Mangili
Cosa è la profilazione on-line? Che tecnologie vengono utilizzate per tracciarci, e a quale scopo? Come possiamo evitare di essere profilati e quali alternative più attente alla privacy sono in via di sviluppo tra i grandi della silicon valley? Ne parliamo con Michele Mangili, dottore di ricerca al Politecnico di Milano ed esperto di reti.
2022-03-18
25 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa rende una casa "intelligente"? Con Elisa Vannini e Mattia Cerutti
Cosa è una casa intelligente? Quali sono i meccanismi che regolano il funzionamento dei dispositivi connessi? E quanti italiani hanno almeno un accessorio connesso tra le lampadine, i termostati e le prese elettriche delle loro abitazioni? Ne parliamo con Elisa Vannini e Mattia Cerutti dell'Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.
2022-02-18
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come funzionano una radio digitale e una web-radio? Con lo staff di POLI.RADIO
Dalle onde FM, ad Internet. Come si sono evolute le radio, in questi anni? Che vantaggi hanno ottenuto dal digitale? Cosa è una web-radio e come viene distribuita agli ascoltatori? Ne parliamo con Alessandro Zito, Fabio Mauri e Giovanni Cassani, tra i responsabili di POLI.RADIO, la radio del Politecnico di Milano.
2022-02-11
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Il Piano Italia a 1 Giga fornirà connessioni rapide a tutta Italia? Con Maurizio Decina
Il piano Italia a 1 Giga promette di portare nelle case di tutti gli italiani una connettività di almeno 1 Gigabit/s. Ma qual è la situazione attuale? Come avverrà applicato il piano? E quando cominceremo a vederne i frutti? Ne parliamo con Maurizio Decina, professore emerito del Politecnico di Milano e consulente tecnico del Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.
2022-01-21
19 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come comunica il James Webb Space Telescope?
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.
2022-01-17
16 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come comunica il James Webb Space Telescope?
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato poche settimane fa e per i prossimi 10 anni ci permetterà di avere informazioni sulla storia dell’Universo e su altri pianeti. Ma come comunica, la navicella, dalla distanza di un milione e mezzo di km dalla terra? Ne parliamo con Carlo Riva, professore di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.
2022-01-14
16 min
PoliFonia - Grêmio Politécnico da USP
Ano Amarelo e MNLA - Ep#02: Recorte racial na luta antimanicomial.
Em parceria com o Movimento Nacional de Luta Antimanicomial, o Grêmio Politécnico 2021 estará lançando episódios onde discutimos um pouco sobre esta pauta com profissionais da saúde e militantes da causa, além de tratar diversos recortes da luta envolvendo populações integradas na história de combate aos manicômios e da luta por uma saúde pública aberta, de qualidade e para todes.Este movimento se caracteriza pela luta dos direitos das pessoas com algum tipo de sofrimento mental, buscando a garantia da cidadania de usuários historicamente discriminados e excluídos da s...
2022-01-05
32 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
La nuova veste di Tutto Connesso
Tutto Connesso è il podcast del Politecnico di Milano che risponde alle vostre domande sul mondo della connettività con l'aiuto degli esperti del Politecnico di Milano e non solo. Dal WiFi a Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento. Avete domande? Scriveteci a info@tuttoconnesso.it.
2021-11-19
01 min
Tutto Connesso
Trailer
Tutto Connesso è il podcast del Politecnico di Milano che risponde alle vostre domande sul mondo della connettività con l'aiuto degli esperti del Politecnico di Milano e non solo. Dal WiFi a Bluetooth, da Sigfox a LoraWan, da ultra wide band ai satelliti, passando per il metaverso e la blockchain, toccando un mondo di applicazioni come la smart home, l’automazione industriale, le auto connesse, il multimedia e l’intrattenimento.Avete domande? Scriveteci a info@tuttoconnesso.it.
2021-11-19
01 min
PoliFonia - Grêmio Politécnico da USP
Ano Amarelo e MNLA - Ep#01: O que é a Luta Antimanicomial?
Em parceria com o Movimento Nacional de Luta Antimanicomial, o Grêmio Politécnico 2021 estará lançando episódios onde discutimos um pouco sobre esta pauta com profissionais da saúde e militantes da causa, além de tratar diversos recortes da luta envolvendo populações integradas na história de combate aos manicômios e da luta por uma saúde pública aberta, de qualidade e para todes.Este movimento se caracteriza pela luta dos direitos das pessoas com algum tipo de sofrimento mental, buscando a garantia da cidadania de usuários historicamente...
2021-11-18
30 min
PoliFonia - Grêmio Politécnico da USP
Podcast do PoliTalks com Paulo Blikstein
Politécnico, ex-professor da Universidade de Stanford e atualmente professor da Universidade de Columbia, Paulo Blikstein é referência mundial em assuntos como tecnologia e educação.O Grêmio Politécnico orgulhosamente traz Blikstein para o primeiro PoliTalks do ano e você pode acompanhar o Podcast gravado do evento!
2021-11-15
1h 14
PoliFonia - Grêmio Politécnico da USP
Politizados com Erika Hilton
Chegando a quase 18 meses de pandemia, na contramão de uma enorme crise sanitária e econômica, o mundo foi palco para a eclosão de diversos movimentos sociais que, neste espaço de tempo, repercutiram para a conscientização da população em vários segmentos.O próximo Politizados organizado pelo Grêmio Politécnico tem como tema central a defesa dos Direitos Humanos relacionados às classes minoritárias e as problemáticas do país no contexto pandêmico.Para isso, teremos como convidada Erika Hilton, ativista dos direitos negros e LGBTQIA+, primeira...
2021-10-04
51 min
PoliFonia - Grêmio Politécnico da USP
Politizados: Saúde pública e negacionismo na pandemia com Dr. Drauzio Varella
Dado o contexto em que vivemos, nunca foi tão pertinente discutirmos sobre a saúde pública e os próximos passos diante do desenrolar da pandemia. Essa situação nos acompanha há mais de um ano e com ela uma forte onda de negacionismo que atrasa o fim da COVID-19, enquanto intensifica seus efeitos com novas variantes.O Grêmio Politécnico convida você a escutar o Podcast do primeiro Politizados do ano com o Dr. Dráuzio Varella, médico, cientista e escritor, para discutirmos o tema: Saúde pública e o negacionismo na pandemia.
2021-10-01
1h 19
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa sono network neutrality e zero rating? Con Antonio Capone
Cosa sono la network neutrality e lo zero rating? Per quale motivo se ne torna periodicamente a parlare per presunte violazioni da parte degli operatori? Ci sono dei dati "preferenziali" sulla rete? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2021-09-24
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa sono e a cosa servono le reti private 5G? Con Antonio Capone
Cosa sono le reti 5G dedicate? Che importanza hanno nelle applicazioni industriali? Chi le gestisce e con quali regole vengono costruite? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2021-09-03
24 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Quale sarà il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nel 5G? Con Nicola Gatti
Cosa è l’intelligenza artificiale, e come si declina nel contesto di una rete di telecomunicazione? Che ruolo avranno i sistemi di machine learning nel funzionamento di una rete 5G e dei dispositivi ad essa collegati? Ne parliamo con Nicola Gatti, Professore al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e co-direttore dell'osservatorio Artificial Intelligence.
2021-08-29
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Di cosa si occupa l'osservatorio 5G & Beyond? Con Marta Valsecchi
Qual è il ruolo degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano? Di cosa si occupa l’Osservatorio 5G & Beyond? Quel è la funzione di un osservatorio? Chi ne fa parte e come si può rimanere aggiornati sulle relative attività? Ne parliamo con Marta Valsecchi, Direttore dell’Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
2021-08-13
13 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa è la catena del valore, e cosa c'entra con il 5G? Con Giovanni Miragliotta
Cosa è la catena del valore? Come si coniuga questo concetto nel mondo del 5G? E quali sono gli elementi fondamentali che determinano il valore di una rete di telecomunicazione? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, Responsabile scientifico dell’Osservatorio 5G & Docente al Politecnico di Milano.
2021-08-06
23 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
TV, videogiochi e pubblicità: come cambieranno i media con il 5G? Con Denise Ronconi
Dalle serie TV, ai cinema, ai teatri, passando per i concerti. Come cambierà il mondo dell'intrattenimento multimediale? E quali vantaggi potranno ottenere anche gli sponsor? Ne parliamo con Denise Ronconi, ricercatrice dell'Osservatorio Internet & Media del Politecnico di Milano.
2021-07-30
10 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
TV, videogiochi e pubblicità: come cambieranno i media con il 5G? Con Denise Ronconi
Dalle serie TV, ai cinema, ai teatri, passando per i concerti. Come cambierà il mondo dell'intrattenimento multimediale? E quali vantaggi potranno ottenere anche gli sponsor? Ne parliamo con Denise Ronconi, ricercatrice dell'Osservatorio Internet & Media del Politecnico di Milano.
2021-07-30
10 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Qual è il ruolo delle onde millimetriche nel 5G? Con Umberto Spagnolini
Le onde millimetriche sono caratterizzate una altissima frequenza. Questo significa maggiore velocità di trasmissione, ma minore penetrazione attraverso gli ostacoli. Come saranno usate nello standard 5G? Ne parliamo con Umberto Spagnolini, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2021-07-23
16 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Il ruolo del 5G nella logistica farà risparmiare il consumatore finale? Con Damiano Frosi
Che vantaggi porterà il 5G alle aziende che si occupano di logistica? E come si ripercuoteranno queste modifiche sull'esperienza del cliente finale? Ne parliamo con Damiano Frasi, direttore dell'osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano.
2021-07-16
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Il 5G diffonderà la telemedicina? Con Deborah de Cesare
Quale ruolo ha avuto la pandemia di COVID-19 nella diffusione della telemedicina? E quale sarà il contributo del 5G? Ne parliamo con Deborah de Cesare, ricercatrice dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
2021-07-09
17 min
Podcast IPS
Sem Filtro | Episódio#1 - Automação, Controlo e Instrumentação
Estreou o programa mais irreverente do Politécnico! "Sem Filtro", nós perguntamos e eles respondem... como podem! Uma maneira diferente e descomplexada de conheceres algumas das nossas licenciaturas.
2021-07-06
06 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Il 5G permetterà ai robot di collaborare con l'uomo? Con Andrea Zanchettin
La robotica collaborativa è già in uso nelle aziende di tutto il mondo, ma la connettività 5G promette di portarci automi più leggeri e più attenti ai collaboratori umani. Ne parliamo con Andrea Zanchettin, docente di Automazione al Politecnico di Milano.
2021-07-02
15 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come cambieranno Realtà Virtuale e Realtà Aumentata con il 5G? Con Pierluca Lanzi
La minore latenza e la maggiore velocità di connessione del 5G potrebbe rendere ancora più accessibile Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Ne parliamo con Pierluca Lanzi, docente di Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano.
2021-06-11
23 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Quanto sarà veloce la rete 5G? Con Maurizio Magarini
Il 5G sarà più veloce della connessione 4G che abbiamo che oggi? Quali sono i pro e i contro di una connessione più rapida? E sarà uniforme su tutta la rete? Ne parliamo con Maurizio Magarini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
2021-06-04
19 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Cosa è l'Edge Cloud? Con Manuel Roveri
L'elaborazione dei dati sulle reti 5G non sarà eseguita in un unico server centrale, ma distribuita sulla rete. Cosa è l'Edge Computing? Ne parliamo con Manuel Roveri, docente di infrastrutture telematiche al Politecnico di Milano.
2021-05-28
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Gli operatori telefonici possono sopravvivere a questi prezzi? Con Andrea Rangone
Come vengono decisi i piani degli operatori mobili? Il mercato italiano è sostenibile? E che variazioni possiamo aspettarci con l'arrivo del 5G? Ne parliamo con Andrea Rangone, docente di digital business innovation al Politecnico di Milano.
2021-05-21
17 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come cambieranno le aziende con il 5G (Parte 2)? Con Giovanni Miragliotta
Cosa accadrà alle aziende e al mondo del manifatturiero con l'arrivo della nuova generazione di tecnologia cellulare? Continuiamo a parlarne con Giovanni Miragliotta, direttore scientifico dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
2021-05-14
16 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come cambieranno le aziende con il 5G (Parte 1)? Con Giovanni Miragliotta
Cosa accadrà alle aziende e al mondo del manifatturiero con l'arrivo della nuova generazione di tecnologia cellulare? Ne parliamo con Giovanni Miragliotta, direttore scientifico dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano.
2021-05-07
18 min
Podcast IPS
Flash IPS | Programa de Informação do IPS | 4ª Edição 2020_2021
- ReporteEu: candidatura de estudantes de Comunicação Social da ESE está na recta final do projeto jornalístico; - Centro para a Internacionalização e Mobilidade do Instituto Politécnico de Setúbal adapta-se ao contexto pandémico; - IPS promove ginásio digital!; - Politécnico é parceiro no voluntariado de prevenção ao VIH/SIDA; - Ensino com necessidades educativas enfrenta desafios no percurso académico.
2021-04-19
14 min
Podcast IPS
Flash IPS | Programa de Informação do IPS | 2ª Edição 2020-2021
- IPS actualiza o plano de desconfinamento, aulas regressam a 19 de abril - Politécnico angaria quase 100,000€ para ajudar estudantes no ensino a distância - Professores e estudantes enfrentam desafios no tele-ensino - Residência de estudantes adapta-se ao contexto pandémic
2021-04-12
16 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Come funziona una trasmissione radio? Con Michele D'Amico
Come vengono trasportati i dati su una rete cellulare? E cos'è un'onda elettromagnetica? Ne parliamo con Michele D'Amico, docente di telecomunicazione al Politecnico di Milano.
2021-04-09
22 min
5G e Oltre: Tutto Connesso
Tutto Connesso: Trailer
Antonio Capone, Luca dell'Anna e i membri dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
2021-03-12
01 min
Ao contrário do que possas pensar...
João, várias vidas vividas numa só.
O João tem uma história de vida incrível: cresceu numa pequena aldeia onde era a única criança; mudou-se depois para uma zona urbana, nos arredores de Setúbal; foi trabalhar muito novo para o Algarve, e aí teve um primeiro choque com a realidade; entrou para a universidade para aprender inglês e saiu de lá desiludido (mas a saber dizer uma frase em Japonês); voltou depois a um curso não superior de música; e finalmente descobriu a sua paixão no Instituto Politécnico de Beja. Na conversa ligamos os pontos entre t...
2020-06-30
1h 04
Ao contrário do que possas pensar...
Ricardo e uma conversa sobre o estado da Educação.
Neste episódio falamos com o Ricardo, o Ricardo tem uma característica comum a vários alunos do Instituto Politécnico de Beja: é trabalhador-estudante e para além disso tem já uma outra licenciatura, em ensino de físico-química, pelo que a nossa conversa foi, quase obrigatoriamente, sobre educação. Sobre professores, escolas, alunos, rankings, etc.. Tudo o que está menos bem na educação formal e como pode ficar melhor. Espero que gostem. Como sempre, alguns links que ajudam a enquadrar a conversa: - A subida de Portugal nos rankings de educação in...
2020-05-19
1h 00
Ao contrário do que possas pensar...
José Nascimento: conversa com o Presidente da Associação Académica do IPBeja sobre a Pandemia e os seus efeitos nos alunos.
Bem-vindos a um episódio extra do Podcast ao contrário do que possas pensar. O meu nome é Luís Luz e neste episódio extra vamos falar com o José Nascimento, Presidente da Associação Académica do Instituto Politécnico de Beja. Nesta fase de Pandemia, em que todos nos estamos a tentar adaptar a novas formas de trabalhar, e onde a questão do ensino é uma das mais faladas e fonte de várias preocupações, era importante ouvir quem, no IPBeja, representa os estudantes e possa por isso, mostrar também as suas  ...
2020-04-14
55 min
Ao contrário do que possas pensar...
Daniela, uma futura enfermeira, e quem sabe, futura condutora de veículos de emergência médica.
Bem vindos a mais um episódio do Podcast ao contrário do que possas pensar. Hoje vamos falar de saúde, mas ao contrário do que possas pensar, não vamos falar da doença Covid-19. Vamos ser conduzidos pela Daniela na sua viagem por um futuro melhor, um futuro onde um dos desejados objetivos é vir a ser condutora da Viatura Médica de Emergência e Reanimação (em linguagem mais simples, veículos ligeiros de Emergência Médica do INEM). Para além de falarmos da sua paixão, que apareceu...
2020-03-24
53 min
Ao contrário do que possas pensar...
Albertino, um empreendedor com alma de artista.
Bem vindos a mais um episódio do Podcast ao contrário do que possas pensar. O meu nome é Luis Luz e hoje vamos até Cabo-Verde. Para esta viagem vamos ser conduzidos pelo Albertino. O Albertino vem da ilha de Santo Antão e, talvez por influência familiar, desde muito cedo começou a fazer pequenos negócios, aproveitando sempre os recursos naturais que tinha ao seu dispor. Veio para Portugal para estudar artes (resultado de uma paixão pelo teatro) e acabou no Politécnico de Beja a estudar Agronomia. Vê grandes diferenças, relativamente a Cabo Verde...
2020-02-11
1h 03
Ao contrário do que possas pensar...
Amarildo, um filho da Guiné-Bissau.
Bem vindos ao terceiro episódio do PodCast "Ao contrário do que possas pensar". O Amarildo tem 28 anos e é originário de Bajope (https://tinyurl.com/vehuy6j), Guiné-Bissau (https://tinyurl.com/taa7opd) sendo um dos vários alunos oriundos desse país que o Politécnico de Beja acolhe. Embora a língua oficial da Guiné-Bissau seja o português (https://tinyurl.com/scbwvnd) só uma pequena percentagem o fala fluentemente (https://tinyurl.com/tbdul95). A larga maioria da população entende-se através do crioulo (https://tinyurl.com/ssmuytc) É na Esco...
2019-12-03
59 min