Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

#Blackcoffee

Shows

#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP07L’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di esplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose.   Per questo episodio conclusivo, Adaeze e suo padre, il Sig. Reginald Ihebom si confrontano sul tema della salute mentale. Con questo episodio chiudiamo la rubrica e questa lunga quinta stagione di Bl...2022-12-2226 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Ep14 La profilazione razziale esiste anche in Italia, con Nogaye NdiayeOggi episodio speciale di Blackcoffee_pdc che arriva al n. 100! Per l'occasione , pubblichiamo la conversazione con Nogaye Ndiaye, studentessa di giurisprudenza e divulgatrice social con la quale abbiamo affrontato il tema della profilazione razziale.  Un tema che ancora non viene preso sul serio in Italia anche per mancanza di dati. Nogaye ci spiega da cosa deriva questa mancanza illustrandoci due concetti essenziali, ovvero, l’under reporting e l’under recording. Un primo tentativo per colmare questo gap e per descrivere attraverso i dati la profilazione razziale in Italia, è l'autoinchiesta per la campagna "Le nostre vite contano" che #cambie...2022-12-2245 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP04 Salute mentaleL’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. L'episodio conclusivo di questa prima parte dove dialogano Adaeze, Ikenna e Regina, si parla di salute mentale.  Buon ascolto! 2022-12-2022 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP03 Differenze generazionaliL’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose.   In questo terzo episodio continuamo ad  ascoltare il dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina. Buon ascolto! 2022-12-2020 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP02 ReligioneL’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. In questo primo episodio continua il dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina che si confronteranno sul tema della religione. Buon ascolto! 2022-12-1919 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Conversazioni in famiglia con Adaeze Ihebom EP01 OwnershipL’ultima rubrica di questa stagione è Conversazioni in famiglia con Adaeze Iebhom. L'idea di questa rubrica nasce dal desiderio di eplorare i dialoghi all'interno di una famiglia in diaspora attraversandone le diverse generazioni.  Conversazioni in famiglia si compone di due parti, una dedicata al confronto tra sorelle e fratelli mentre nella seconda l'host si confronta con il proprio padre, introducendo in entrambe le parti alcune tematiche spinose. In questo primo episodio ascolteremo un dialogo tra Adaeze, Ikenna e Regina. Buon ascolto! 2022-12-1912 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 On decolonialty. Curated by Leaticia Ouedrago EP03 The West and the rest. A dialogue with French perspectives on decoloniality. Guest: Joel ZounaBlackcoffee podcast is back with a new series of Blackcoffee meets Europe, the winning project of the Culture of Solidarity Fund of the European Cultural Foundation.  This final episode will take us to France, on a dialogue with a country which colonial past is worldly renowned. This will be an occasion to discuss French perspectives on decoloniality with an architect and geographer from Cameroon who’s living and studying in France, at the Ecole Normale Supérieure of Paris.  Who are the actors of decoloniality and France ? What are their means to survive the colonial and capitalistic moder...2022-12-131h 04#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 On decoloniality. Curated by Leaticia Ouedraogo EP02 Think global act decolonial Italy meets Portugal. Guest: Onésio Intumbo FerreiraBlackcoffee podcast is back with a new series of Blackcoffee meets Europe, the winning project of the Culture of Solidarity Fund of the European Cultural Foundation.  On this second episode of the decolonial series, we move to Portugal, one of the most important European ex-colonial powers, to gain knowledge on the meanings given to decoloniality in the land of Pessoa. In the interview to Onésio Intumbo Ferreira, a Portuguese photographer and sociologist born and partly raised in Guinea Bissau, we will be talking about art and photography as a decolonial methodology. Radical de...2022-12-111h 09#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 DENTRO IL MIO UTERO. CURATO DA EMMANUELLE MARÉCHAL EP09 FIBROMI E SENTIMENTIDentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Siamo arrivate alla fine di questa rubrica con l'episodio  09, Fibromi e sentimenti , dove Emmanuelle, affronta un tema che viene poco considerato quando si pensa alla salute della donna, ovvero il piacere sessuale.  Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto 2022-12-1011 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il Mio Utero. Curato da Emmanuelle Maréchal EP08 Convivere con i fibromiDentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Nell'episodio 08, Convivere con i fibromi, Emmanuelle, condivide la sua quotidinità post operazione che includono  diversi momenti difficili e delicati che sta affrontando . Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto 2022-12-0814 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il mio Utero. Curato da Emmanuelle Maréchal EP07 Conversazioni con mediciDentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Nell'episodio 07, Conversazioni con medici, Emmanuelle, attraverso la sua esperienza personale, ci fa riflettere sulla mancanza di empatia e di completezza delle informazioni da parte dei medici che ha incontrato.  Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto 2022-12-0614 min#Blackcoffee#BlackcoffeeSO5 EP13 Rimettere la lotta al centro della ballroom scene italiana con Kenjii BenjiiCi stiamo avvicinando al termine della 5a stagione di Blackcoffee podcast, ma abbiamo ancora qualche chicca da condividere con voi! Cominciando dall’episodio di oggi con Kenjii Benjii, ballerino, performer e mother di una Kiki house , ci ha fatto viaggiare attraverso le sue esperienze in diverse città tra l’Italia e la Francia.  Kenjii, infatti, ci racconta il suo percorso nella danza, l’esplorazione tra diversi stili e l’incontro con la vogue culture. Abbiamo potuto soffermarci e riflettere sul ruolo che Kenjii sta avendo nella ballroom scene italiana, ma per saperne di più vi consigliamo l’ascolto di questa chiacc...2022-12-0251 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) On decoloniality. Curated By Leaticia Ouedraogo EP01 (ECF): We should all be decolonialBlackcoffee podcast is back with a new series of Blackcoffee meets Europe, the winning project of the Culture of Solidarity Fund of the European Cultural Foundation.  On this first episode, we take an archivistic tour around the world to tackle the issue of decoloniality. Where does this movement come from and what can it offer to our societies across the globe ? Why do we need to talk about decoloniality today and what are the different methodologies originating from decolonial approaches ?  We will be furnishing important elements to understand how the imperial and colonial domination have affected our co...2022-11-2748 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il Mio Utero Ep 06 Dialoghi Trasversali Curato da Emmanuelle MaréchalDentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Nell'episodio 06, Dialoghi trasversali, Emmanuelle vuole sottolineare l'importanza del dialogo tra donne e il supporto psicologico che può dare una conversazione informale tra donne nere con condizioni di salute simili. Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto 2022-11-2108 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il mio Utero EP05 La danza come cura  mentale. Curato da Emmanuelle Maréchal Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. Nell'episodio 05, La danza come cura mental,  Emmanuelle racconta come ballando si sia riappropriata del proprio corpo. Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto 2022-11-1710 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il mio Utero EP04 Imparare ad accettare i cambiamenti del corpo e ascoltare la sua menteTorniamo con Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. La seconda parte di questa rubrica, inizia con l'episodio 04 dal titolo Imparare ad accettare i cambiamenti e ascoltare la sua mente. Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prezioso nella diffusione di questo tema.  Buon ascolto!  2022-11-1408 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP12 PleazerMob, brand di abbigliamento streetwear e non solo, con Buba SamasaOggi abbiamo il piacere di chiacchierare con Buba Samasa, co-fondatore di PleazerMob brand di abbigliamento streetwear (ma non solo!). Un’idea che nasce nella provincia di Como e che vede la sua realizzazione a Milano.  Questo è un episodio speciale perché per chi non lo sapesse, PleazerMob è una delle realtà che ha collaborato all’organizzazione del Blackn[è]ss Fest 2022. Una collaborazione ben riuscita principalmente per una condivisione di valori e di una visione comune rispetto al senso di comunità e crescita collettiva.  Per chi non lo conoscesse già, Pleazer non si occupa solo di abbigliamento ma vuole creare un movimento che unisca le...2022-11-1046 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) Navigating Mental Health with BIPOC in Italy EP03 (ECF) : CPR: black holes where health and rights are unknownHere we are with the third and last episode of Navigating Mental Health with BIPOC in Italy. In this episode Ariman and Omar are talking about CPR, detention centers for repatriation, where people who have not committed any crime are blocked. CPR are detention centres that don’t ensure psychiatric or psychological support. Consequently, the health of the people locked up in CPRs is completely neglected. They often have gone through generally traumatizing migration stories and, therefore, have a precarious mental state. This episode is dedicated to defining CPR and telling the stories of...2022-11-0927 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il mio Utero EP03 Fibromi e vita professionale. Curato da Emmanuelle MaréchalSiamo al terzo episodio di questa prima parte di  Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. In questo episodio dal titolo Fibrobi e vita professionale Emmanuelle descrive come è stato per lei continuare a lavorare e portare avanti la propria carriera in un momento in cui i dolori causati dal fibroma si facevano sempre più intesi ma nessuno le aveva ancora spiegato cosa stesse succedendo al suo corpo.  Cre...2022-11-0411 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il mio Utero EP02 Il dolore delle donne e il dolore delle donne nere. Curato da Emmanuelle MaréchalIl dolore delle donne e il dolore delle donne nere è il secondo episodio di  Dentro il mio Utero, una rubrica curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, Emmanuelle condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini.   Siamo al secondo episodio dove  racconta del dolore provocato dai  fibromi inteso sia come dolore fisico e l’intensità di  cui poche persone ne conoscono la portata  ma anche ciò che comporta psicologicamente.  Crediamo fortemente nell’importanza di questa rubrica come strumento di sensibilizzazione e un contributo prez...2022-11-0209 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Dentro il mio Utero, EP01: Silenzio intergenerazionale. Curato da Emmanuelle MaréchalOggi introduciamo una nuova rubrica, curata e ospitata interamente da Emmanuelle Maréchal. Con Dentro il mio Utero, Emmanuelle condivide con noi un tema che la riguarda personalmente , ovvero i fibromi uterini. In questa stagione abbiamo sottolineato l’importanza del dialogo tra donne nere riguardo la salute insieme alla Dr.ssa  Ifeoma Nneka Emelurumonye (S05 EP05) e ci siamo rese conto di quanto potesse essere utile creare un archivio di esperienze personali come punto di partenza , sperando questo possa aiutare le donne che ci ascoltano ad aprirsi , confrontarsi e , in particolare, a documentarsi rispetto la prevenzione.  In...2022-10-3009 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) S05 Black bodies, sexuality and genders. Curated by Selam Tesfai EP03 (ECF)Selam, Maxwell and Marvin have the chance to share an open and honest conversation about Blackness, Bodies and Sexuality, that you can now listen in three episodes. They  share with you their experiences with sex and relationships, with the lack of possibilities to express and investigate our bodies due to racist stereotypes, feticizations and eurocentric beauty standards.   The third episode is a conversation between they three about the hottest topic of this century: representation, masculinity and politics on social media.  Black stereotypes created to justify the cruelty of colonialism and exploitation, affected us by growing up by mad...2022-10-2826 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) S05 Black bodies, sexuality and genders. Curated by Selam Tesfai EP02 (ECF)Selam, Maxwell and Marvin have the chance to share an open and honest conversation about Blackness, Bodies and Sexuality, that you can now listen in three episodes. They  share with you their experiences with sex and relationships, with the lack of possibilities to express and investigate our bodies due to racist stereotypes, feticizations and eurocentric beauty standards.   In this second episode, Marvin shared with Selam his thoughts about love, emotions, redefining masculinity through the lens of a black Italian men living in Italy. Starting by what gender expectations have meant to their life they asked themselves if it...2022-10-2341 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) S05 Black bodies, sexuality and genders. Curated by Selam Tesfai EP01 (ECF)Selam, Maxwell and Marvin have the chance to share an open and honest conversation about Blackness, Bodies and Sexuality, that you can now listen in three episodes.    They  share with you their experiences with sex and relationships, with the lack of possibilities to express and investigate our bodies due to racist stereotypes, feticizations and eurocentric beauty standards.    In the first episode you can hear Maxwell and Selam exchange anecdotes about growing up as black people in the late 90s predominantly white Italian society. Discovering what black bodies evocke in the majority of people surrounding them.  The toxicity of stereotypes that define...2022-10-1648 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 Ep 11 Lotta e attivismo intersezionale con Gaja IkeagwuanaÈ di nuovo giovedì ed eccoci con la chiaccherata della settimana. Questo giovedì abbiamo come ospite Gaja Ikeagwana, studentessa di nuove tecnologie dell'altro mentre da quando è bambina continua con lo teatro. Da 6 anni Gaja si è avvicinata al mondo dell'attivismo, in questo episodio ci racconta l'evoluzione di questo suo percorso fino allo step attuale in cui ci spiega come si è avvicinata a realtà che stanno tentando un approccio decoloniale nelle pratiche antirazziste. Gaja ci ha parlato intersezionalità insegnandoci molte cose e per questo motivo vi consigliamo vivamente l'ascolto di questo episodio!  2022-10-131h 33#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) The Talking Bibliography EP03 (ECF): Emmanuel Edson and Sabrina EfionayiThis season #Blackcoffee collaborates with @kirykou_, a Milan-based cultural project which uses music, art, and literature to promote equality and modern Italy. As a recipient of the Culture Of Solidarity Fund, an initiative created by the @europeanculturalfoundation, #Blackcoffee, the Italian podcast that tells Black identities with no filter, keeps on going European by introducing you to a new section called the Talking Bibliography in collaboration with Kirykou. In each episode, our host Ronke Oluwadare (@ronkerockseverywhere), will present books written by Black writers. Following the death of George Floyd, Black Lives Matter became a global movement, and more and more people...2022-10-0909 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP10 Danza, tra carriera e passione con CrissaSi torna a parlare di danza! Ospite di oggi è Crissa, che ci racconta come è iniziata la sua passione per il ballo e quanta determinazione ha avuto per far sì che diventasse oggi il suo lavoro, tra le esibizioni e l'insegnamento. In questo episodio, infatti, Crissa spiega come riesce a giostrarsi tra diverse attività che porta avanti, in particolare ci racconta del suo lavoro nelle accademie. Un'altro lavoro che ha meno a che fare con il ballo, ma più con l'immagine, è lavoro di modella. Anche su questo la nostra ospite ha avuto molte cose interessanti da condividere. Ascoltate l'episodio per sapern...2022-10-0757 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP09 Attivismo e danza con Nnamdi NwagwuArriviamo all'episodio n. 9 di questa stagione ! L'ospite  di oggi è Nnamdi Nwagwu, ballerino, coreografo e attivista. Nonostante la sua giovane età, Nnamdi ha già avuto diverse importanti esperienze nell'ambito della danza e, soprattutto, ha preso posizione rispetto a mancanze di inclusività durante il suo percorso. Se volete saperne di più vi consigliamo l'ascolto di questo episodio! 2022-09-1559 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP08 Fotografia e ricerca accademica con Adaeze IhebomEccoci come ogni giovedì con un nuovo episodio! Quest'oggi la nostra ospite è Adaeza Ihebom che ci racconta la sua esperienza di ricerca fotografica. Adaeze Ihebom è una fotografa Italo-nigeriana, di base a Londra. Con lei abbiamo parlato di diversi temi inerenti alla ricerca storica, raccolta delle fonti e testimonianze storiche. Ci ha raccontato come la ricerca fotografica può essere un mezzo per esplorare la propria identità... Ma per saperne di più vi suggeriamo di ascoltare questo interessante episodio!  2022-09-0857 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) The Talking Bibliography EP02 (ECF): Christina Ubah Ali Farrah and Aziz SawadogoThis season #Blackcoffee collaborates with @kirykou_, a Milan-based cultural project which uses music, art, and literature to promote equality and modern Italy. As a recipient of the Culture Of Solidarity Fund, an initiative created by the @europeanculturalfoundation, #Blackcoffee, the Italian podcast that tells Black identities with no filter, keeps on going European by introducing you to a new section called the Talking Bibliography in collaboration with Kirykou. In each episode, our host Ronke Oluwadare (@ronkerockseverywhere), will present books written by Black writers. Following the death of George Floyd, Black Lives Matter became a global movement, and more and more...2022-09-0510 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP07: Valorizzare il proprio continente con un brand di moda con Semhal Tsegaye AbebeOggi la nostra ospite è Semhal Tsegaye Abebe (@semhalmaz), fondatrice del brand di moda Almaz Textile Design (@almaz2020almaz). Arrivata in Italia nel 2005 per studiare, si è laureata in Urbanistica e Marketing Management. Semhal ha avuto esperienze stimolanti, tra cui un viaggio in Etiopia nell’estate 2019 che l’ha portata a visitare il Nord del Paese. Durante questo viaggio si è accorta che le guide turistiche che aveva con sé, erano state scritte da un punto di vista occidentale. Questa presa di coscienza l’ha portata a creare un progetto di mini-guide con elenchi puntati che valorizzano l’Etiopia. La valorizzazione della propria cult...2022-09-011h 06#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) Navigating Mental Health with BIPOC in Italy EP02 (ECF): Exploring “mental health , race and culture” by Suman FernandoHello everyone! This Sunday, Omar Delnevo and Ariman Scriba - the hosts behind the section Navigating Mental Health with BIPOC in Italy- are back! In this second episode, they will talk about psychiatrization and psychiatric abuse using a fundamental text written by Suman Fernando "Mental health, race and culture." Suman Fernando is a UK-based Sri-Lankan psychiatrist. He is currently a Visiting Professor in the Department of Applied Social Sciences in London Metropolitan University, UK and a Senior Lecturer at the European Centre for Migration and Social Care, University of Kent, UK. He was a consultant psychiatrist for...2022-08-2918 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP06: Creare alternative per la propria comunità con Roy RaheemUlalà! Questo giovedì abbiamo come ospite l’artista Roy Raheem (@iamroycharles). Rapper, modello e ideatore di un progetto che ha lo scopo di aprire nuove possibilità ad artist* di diversi ambiti di sviluppare progetti e fare connessioni tra di loro. Originario di Mogliano Veneto, Roy ci ha raccontato la sua esperienza di ragazzo nero cresciuto in Veneto e di come il razzismo ‘inconsapevole’ fosse parte della quotidianità nella regione. La sua esperienza lo porta a constatare quanto quel razzismo fosse il risultato di campagne di propaganda a livelli più alti. Identificando così il razzismo sistemico mantenuto dalle istituzioni e quello ‘inco...2022-08-2554 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP05: La salute delle donne è intersezionale con Dr.ssa Ifeoma Nneka EmelurumonyeQuesto giovedì parliamo con la Dr.ssa Ifeoma Nneka Emelurumonye (@dr_ifyze), medico specializzato in igiene e sanità pubblica. Nel 2020, dopo aver constatato una mancata rappresentazione di tematiche e patologie legate alla salute delle donne, ha fondato, insieme a Eunice Anteh, The Feminist Health Blog (@the_feminist_health_blog) . Parlare con Ifeoma è stata un'occasione per osservare quanto la medicina oltre a non trattare abbastanza di salute delle donne, non fa abbastanza ricerche sulle malattie e patologie che affettano le donne nere. Per questo motivo, le due co-fondatrici, hanno deciso di fare dei focus sulla salute delle donne nere. Attraverso The...2022-08-181h 08#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP04: Benedicta Djumpah: il podcasting per raccontare le quotidianità nere e cambiare le conversazioniOggi la nostra ospite è anche lei podcaster, si chiama Benedicta Djumpah (@smileybennyy) ed è la voce dietro The Chronicles Of A Black Italian Woman (@chroniclesofabiw). Il podcast di Benedicta è una raccolta di interviste a persone afrodiscendenti insieme alle quali condivide riflessioni personali in merito a diversi temi: da tematiche che vanno dalla  quotidianità ad argomenti che riguardano il sociale, la politica e ovviamente riflessioni su cosa significa essere ner* ed italian*.  2022-08-0457 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) The Talking Bibliography EP01 (ECF): Pap Abdoulaye Khouma and Anna OseiThis season #Blackcoffee collaborates with @kirykou_, a Milan-based cultural project which uses music, art, and literature to promote equality and modern Italy. As a recipient of the Culture Of Solidarity Fund, an initiative created by the @europeanculturalfoundation, #Blackcoffee, the Italian podcast that tells Black identities with no filter, keeps on going European by introducing you to a new section called the Talking Bibliography in collaboration with Kirykou. In each episode, our host Ronke Oluwadare (@ronkerockseverywhere), will present books written by Black writers. Following the death of George Floyd, Black Lives Matter became a global movement, and more and more...2022-07-1708 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP03 : L’ artista Adriana Iè ci parla dell’industria musicaleL'ospite di questo giovedì è la cantante Adriana Iè (@theycallmeadriana) che abbiamo avuto il piacere di sentire cantare durante la prima edizione del @blacknessfest. Ci ha colpita per la sua presenza scenica, la sua voce, la sua professionalità e, in particolare, per ciò che dice riguardo l'industria della musica. Adriana classe '96 ha avuto esperienze di vita e professionali che le hanno aperto la mente e le hanno pemesso di crescere in quanto artista. A soli 16 anni si è trasferita ad Ottawa, capitale del Canada ed ha iniziato a far parte di una rinomata crew di ballerini. Quest'esperienza l'ha portata a capire...2022-07-1443 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS05 EP02: La lotta antirazzista è una lotta di classe con Kadir MonacoOggi, il nostro ospite è @kadir_monaco, militante napoletano con cui abbiamo ragionato su come le disparità tra Nord e Sud Italia impattino sulla vita dei neri italiani del meridione. Il suo contributo è stato preziosissimo perché è uno dei pochi che insiste sul legame tra lotta di classe e antirazzismo e di come non si possa combattere il razzismo senza un pensiero anticapitalista. Parlando di cittadinanza, Kadir, ci ha raccontato che chi vive al sud spesso si ritrova in un circolo vizioso, in quanto la precarietà lavorativa generale porta a situazioni di precarietà documentale per gli italiani neri del sud. Ha aggiunt...2022-07-0757 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) Navigating Mental Health with BIPOC in Italy EP01 (ECF): Minority stress of the QBIPOC CommunityFor this 5th season, #Blackcoffee keeps on going European by introducing you to Navigating mental health with BIPOC in Italy, a new section part of our Blackcoffee meets Europe series, that we launched as one of the grantees of the Culture of Solidarity Fund created by the European Cultural Foundation. Hosted by Omar Gabriel Delnevo and Ariman Scriba, in each episode, they will dive into mental health topics that non-white Italians have to deal with. In today's episode, they will touch upon the intersectionality of mental health. 2022-07-0325 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS5 EP01: L’autrice Anna Osei ci parla di scrittura ed editoriaOggi la nostra ospite è Anna Osei, laureata nel 2021 in International Law, è l'autrice di due libri: Destinazione Sostanza e Sotto Lo Stesso Sole. Sempre appassionata di scrittura sin dall'infanzia, nell'episodio di oggi ci racconta come è stato pubblicare il primo libro, il percorso di crescita attraverso il secondo libro. Anna è anche la co-fondatrice della profilo @_ujamaa_ tramite la quale, insieme al cofondatore Alan Omam, vogliono raccontare la storia africana e nera evitando il filtro eurocentrico. 2022-06-3053 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS5 EP00: È iniziata la V stagione di #Blackcoffee_pdc !Abbiamo iniziato l'avventura blackcoffee_pdc due anni fa nel bel mezzo della pandemia tra Londra e Milano, e oggi il podcast è di ritorno per una quinta stagione! Tra messaggi e chiamate, siamo riuscite a creare uno spazio di cui siamo molto fiere. Dopo una quarta stagione in cui abbiamo introdotto nuove rubriche attraverso nuove voci nell'ambito del progetto Blackcoffee_pdc meets Europe, tra i vincitori del bando della European Cultural Foundation, torniamo con contenuti, speriamo, sempre più interessanti e mirati. In questa nuova stagione, abbiamo incluso 4 nuove rubriche, nella prima parte di questa V Stagione nuove voci vi parleranno di...2022-06-2708 min#Blackcoffee#BlackcoffeeDecolonizing accents: The tragicomic experience of being Black ItalianAnd here comes the final episode of our section 'decolonizing accents' with Italo-Nigerian podcaster and comedian John Modupe (@johnmodupe). Prepare yourself for great laughs as John unpacks some childhood memories and thoughts about what it means to grow up in-between two cultures. #Blackcoffee #Blackcoffeepodcast #podcaster #podcasting #blackness #blackitalians #yoruba #nigerianitalian #comedy 2022-02-2028 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) ECF 03: La Stanza di Kwanza in conversation with Alexandra SantosHere comes the third and last episode of Exploring Black Europe with La Stanza di Kwanza (@lastanzadikwanza), one of the two sections of Blackcoffee_pdc Meets Europe project. We created this section as one of the Culture of Solidarity Fund recipients, an initiative created by the European Cultural Foundation (@europeanculturalfoundation). This section intends to explore the experiences of Black people in other European countries and exchange thoughts and antiracist practices. In today's episode, our host, Kwanza Musi Dos Santos, converses with the social worker and activist Alexa Santos. Hailing from Algarve in Portugal, Alexa defines herself as a Black...2022-02-1350 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS4 EP07: La campagna #NOMORE spiegata da Yonas TesfamichaelL’ultima chiacchierata di questa stagione l’abbiamo avuta con Yonas Tesfamichael, film maker eritreo e italiano. Yonas nasce ad Asmara e all’età di 7 anni raggiunge parte della famiglia già stabile in Italia dove studia e lavora. Negli anni, Yonas si avvicina al mondo dell’audiovideo, in particolare inizia a interessarsi alla produzione di documentari. Durante il suo percorso, percepisce che la narrazione che viene fatta dai media del suo paese natale sia spesso superficiale togliendo tutte la complessità politica, sociale ed economica del Paese. Per contribuire a un cambio di narrazione, Yonas ha  d...2022-01-2048 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS4 EP06: Il mondo della recitazione con Alberto MalanchinoEccoci in questo nuovo anno con la seconda parte della IV stagione di Blackcoffee podcast .  Ritorniamo con un ospite che scommettiamo molti de3 nostr3 ascoltator3 conosceranno. Per questo episodio, infatti, abbiamo avuto il piacere di intervistare Alberto Boubakar Malanchino attore nato a Cernusco sul Naviglio da padre italiano e madre burkinabè. Abbiamo chiesto ad Alberto di raccontarci il suo percorso nella recitazione, la sua esperienza alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e soprattutto cosa comporta essere un attore ed essere un attore nero in Italia.    2022-01-061h 09#Blackcoffee#BlackcoffeeDecolonizing Accents: How I became a podcasterDecolonizing your accent' is the second segment of the Blackcoffee_pdc meets Europe project. For the occasion, we invited the fantastic Nigerian-Italian podcaster and Youtuber John Modupe to explore the complexities of being Black Italian through his experience. Today, John is telling us about his path as a podcaster. As he already said in the first episode, he is Yoruba. John is very proud of his culture and people. Nonetheless, he is also aware of the societal complexities making the Yoruba people.  One of them is their strong attachment to education. 2021-12-2329 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) ECF 02: La Stanza di Kwanza in conversation with Jessica de AbreuHere we are with the second episode of Exploring Black Europe with La Stanza di Kwanza (@LastanzadiKwanza) one of the two section of Blackcoffee_pdc Meets Europe, one of the Culture of Solidarity Fund recipients, an initiative created by the European Cultural Foundation (@europeanculturalfoundation). The intent of this section is to explore the experiences of black people living in other European countries and to exchange thoughts and antiracists practices. In this episode the host, Kwanza Musi Dos Santos bring us to the Netherlands interviewing Jessica de Abreu (@deabreujessy) born and bred specifically in Amsterdam.  Jessica de Abreu is an a...2021-12-191h 06#Blackcoffee#BlackcoffeeS4 EP 05: Blackcoffee_pdc live at Blackn[è]ss Fest con Daphne di CintoQuesta settimana vi portiamo di nuovo al @blacknèssfest tenutosi l’1,2,3 ottobre 2021. Per chiudere le conversazioni della tre giorni, blackcoffee_pdc ha avuto il piacere di intervistare la regista Daphne Di Cinto per il suo ultimo corto “Il Moro”. Durante questa nostra seconda live, abbiamo parlato di nerezza e di come questa sia stata cancellata dalla storia italiana attraverso l’esempio della figura di Alessandro de’ Medici, primo duca di Firenze. 2021-12-1616 min#Blackcoffee#BlackcoffeeDecolonizing Accents : Hello My Name Is JohnHere we are with the second section of blackcoffee_pdc meets Europe for the Culture of Solidarity Fund recipients, an initiative created by the European Cultural Foundation. For this second section, we gave the microphone to John Modupe a.k.a the creator behind the podcast and Youtube channel OMJ. In the Italian context, John is unique as he represents a new generation of Italian comedians that perfectly embody what it means to be Black Italian. For John specifically, we want to emphasize that he is not just Black but also Nigerian Yoruba. John is an amazing comedian, entertainer...2021-12-0224 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS4 EP04: Il dietro le quinte dell‘accoglienza in Italia con Hilal BerakiHilal Beraki è il nostro ospite di questa settimana. Hilal, nato a Catania nel 1980 e di origini eritree, è fondatore dell’associazione “La seconda generazione” promotrice di campagne sul diritto alla cittadinanza. Abbiamo ritenuto interessante ed importante portare a #blackcoffee_pdc una conversazione con Hilal per poter aprire una parentesi sull’accoglienza in Italia e tornare ad approfondire il tema dalla salute mentale. Abbiamo già avuto occasione di introdurre velocemente il legame tra migrazione e salute mentale in merito, nello specifico, ai diversi traumi che subisce una persona costretta a percorrere un viaggio pericoloso e violento. Le sue competenze a riguardo, sono dovute...2021-11-241h 00#Blackcoffee#BlackcoffeeS4 EP03: #blackcoffee_pdc live al Blackn[è]ss Fest con Silvia RosiIn questo terzo episodio della quarta stagione di #blackcoffee_pdc vi portiamo al Blackn[è]ss Fest che si è tenuto a Milano l' 1, il 2 e il 3 ottobre 2021. Ideato da #blackcoffee_pdc insieme a Kirykou, il festival ha lo scopo di creare uno spazio per connettere, conoscere e condividere momenti di riflessione antirazzista attraverso musica, arte e tavole rotonde. 23 ospiti di diversi parti d'Italia sono venuti ad ampliare e amplificare il panorama sulle esperienze nere e delle persone razzializzate in Italia. Oggi condividiamo con voi l'intervista che ha aperto il festival, la nostra prima intervista live con la fotografa italo-togolese Silvia Ro...2021-11-1126 min#Blackcoffee#Blackcoffee(ENG) ECF 01: La Stanza di Kwanza in conversation with Natasha KellyWe are glad to announce that as one of the Culture of Solidarity Fund recipients, an initiative created by the European Cultural Foundation (@europeanculturalfoundation), #blackcoffee_pdc, the Italian podcast that tells black identities with no filter, goes European. Hence the English! We will kick off this fresh new start with a new section called Exploring Black Europe with La Stanza di Kwanza hosted by the talented activist and co-founder of the cultural association @questaeroma, Kwanza Musi Dos Santos (@lastanzadikwanza). Kwanza will bring you into another Black European reality interviewing guests who are all professionals in their field for three...2021-11-0748 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS4 EP02 : Una conversazione tra podcasters con John Modupe"Scusante" ma nell'episodio di questo giovedì abbiamo un ospite molte speciale, John Modupe. Per chi non lo conosce, John è dietro il podcast OMJ. Tra sketch comici sull'Italia e sul crescere con genitori nigeriani, John fa ridere tanto quanto riflettere.   Oggi John Modupe ci svela il suo percorso di podcaster in cui ci rispecchiamo anche noi, e eccezionalmente vi lasciamo scambiare il vostro caffè per una "coke senza zukre" 2021-11-041h 01#Blackcoffee#BlackcoffeeS4 EP01: Cultura ed attivismo insieme ad Ian SsaliPer questa prima intervista della stagione, abbiamo avuto il piacere di conversare con Ian_Ssali. Insegnante di inglese, pianista e laureando in Giurisprudenza. Lo abbiamo invitato sul podcast per la sua criticità nei confronti della società italiana, ma anche delle diverse comunità nere che esistono nel paese. Nell'episodio di oggi il nostro ospite ci racconta: - il percorso del padre, arrivato in Italia per studiare ingegneria elettronica alla fine degli anni 70 - le difficoltà dell'opinione pubblica a distinguere chi è africano e nero italiano - la lentezza nel cambiare dell'Italia Questi sono alcun...2021-10-2853 min#Blackcoffee#BlackcoffeeBlackcoffee Podcast Quarta StagioneSiamo felici di tornare dopo mesi di "pausa" per presentarvi una quarta stagione unica. Sono successe cose molto interessanti durante la preparazione di questa nuova stagione che vi sveliamo in questo episodio introduttivo. 2021-10-2114 min#Blackcoffee#BlackcoffeeStorie Italiane (Ig)note: Due donne nere nel femminismo e nella politica italianaTorniamo oggi con un nuovo e ultimo episodio di Storie Italiane (Ig)note a cura di @lastanzadiadilpodcast. Finora vi abbiamo  presentato figure afrodiscendenti maschili,  in realtà esistono anche figure femminili che hanno lasciato un segno significativo nella storia italiana. Uno degli obiettivi di questa rubrica è di raccontare donne e uomini ner* nella loro complessità. Oggi lo facciamo con Elvira Banotti e Dacia Valent, due donne nere che hanno avuto un ruolo da ricordare nel femminismo e nella politica italiana. Da una parte abbiamo Elvira Banotti, nota per essere la donna nera che ha saputo tenere testa a Montanelli nel 1969 duran...2021-07-0426 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP07 : Decolonizzare il linguaggio con Leaticia OuedraogoEccoci con l'ep07 , l'ultimo di questa stagione!
Nella puntata di oggi, abbiamo come ospite Leaticia Ouedraogo (@yennenga_maat). Autrice della lettera aperta dopo che il 7 marzo 2018 apparve nei bagni dell'Università Ca' Foscari di Venezia la scritta: 'Viva Mussolini e Luca Traini, uccidiamoli tutti questi n** di merda.' La lettera di Leaticia, prima pubblicata sul blog degli  studenti del collegio di cui faceva parte, è arrivata sulle pagine di Repubblica rendendo Leaticia 'famosa.'  Nell'episodio di oggi, Leaticia ci racconta come questa esposizione fosse un fardello piùttosto che un desiderio di apparire. Ci spiega che difficilmente ci  si rende conto che chi...2021-06-1758 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP06 PT2: 14 anni di lotta per la cittadinanza con Luca NevesEcco la seconda parte del nostro episodio con Luca Neves (@neves_officia1) in cui ci racconta che sono 14 anni che lotta per ottenere ciò che è suo: la cittadinanza. Sono  14 che lavora in nero e non si vergogna ad affermarlo perché non è una scelta ma una condizione a cui è costretto. Più volte ha avuto opportunità di lavoro come lo abbiamo già detto nella prima parte della nostra conversazione, ma oggi ci concentriamo sulle conseguenze della lentezza e delle carenze della burocrazia italiana che logora la vita di tanti italiani senza cittadinanza come Luca. Lo stress generato dalle procedure lunghissi...2021-06-1034 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP06 PT1: Cittadinanza e invisibilizzazione con Luca NevesTorniamo a pararle di cittadinanza nella settimana della feste della Repubblica. In questo episodio abbiamo conversato con  lo chef e artista musicale Luca Neves (@neves_officia1). Nato a Roma da genitori capoverdiani nel 1988, Luca ci racconta il suo percorso in un' Italia che non riconosce una parte dei suoi figli mostrando  alcune  conseguenze di questo rifiuto. Luca si batte per ottenere la cittadinanza da 14 anni. 14 anni di battaglia in un paese che è suo. Se vi chiedete perché non l'ha ottenuta a 18 anni è perché non viene concessa automaticamente. L'iter richiede  una serie di documenti e le tempistiche e regole sono molto ri...2021-06-0338 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP05: Creare indipendenza attraverso un Onlus e identità afroitalianaIl quinto episodio della terza stagione di #blackcoffee_pdc ha come ospite Eden Ghebresellassie (@edenghebre). Insieme a sua cugina Grace Mahary, (@gracemahary) ha fondato Project Tsehigh (@projecttsehigh), una onlus che si occupa di ridurre la povertà energetica e di migliorare la qualità di vita delle famiglie nel mondo. Entrambi figlie della diaspora eritrea, hanno scelto di usare la parola tigrinia Tzahài che significa sole che riassume lo scopo della loro onlus: portare luce con panelli solari dove non c'è. Hanno già alle loro spalle due progetti in cui sono riuscite a portare elettricità in un paesino in Eritrea e in u...2021-05-2041 min#Blackcoffee#BlackcoffeePassato Rimosso: Come la nerezza si è forgiata sulla definizione della donna neraOggi torna la nostra rubrica Passato Rimosso a cura di Marie Moïse (@marilladue). Ogni puntata ha lo scopo di svelare come il concetto di razza impronta la società moderna studiando la sua storia. Nel primo episodio Marie ci ha parlato della costruzione di razza come sistema economico, nel secondo ci parla di razza scegliendo un angolo poco studiato: come si è forgiata sulla definizione della donna nera. In questo episodio Marie parte dalle fondamenta spiegando come il concetto di razza si è formato nelle colonie in cui, con il sistema plantocratico, si è creata una nuova società. In questo nuovo mondo, il con...2021-05-1641 min#Blackcoffee#BlackcoffeeStorie Italiane (Ig)note: Eroi e personaggi scomodi nella storia dell'attivismo italianoLa nostra rubrica Storie Italiane (Ig)note a cura di Adil Mauro (@lastanzadiadilpodcast) è di ritorno con un nuovo episodio!   Oggi, Adil vi racconterà le storie di due Giorgio. Uno lo conoscete già perché dall'estate del 2020, una fermata della metropolitana C di Roma ha il suo nome: Giorgio Marincola (1923-1945). Noto per essere un partigiano, ricordato anche per aver pronunciato queste parole: «Sento la patria come una cultura e un sentimento di libertà, non come un colore qualsiasi sulla carta geografica… La patria non è identificabile con dittature simili a quella fascista. Patria significa libertà e giustizia per i Popoli del...2021-05-0227 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP03: Rimarcare la correlazione tra razzismo e salute mentale con ArimanscribaOggi parliamo di un tema che abbiamo molto a cuore: la salute mentale. Abbiamo avuto occasione di aprire un dialogo intorno a questo tema con Mikal Woldu (@mikal_miki) co-fondatrice della piattaforma @eriwellbeing che porta avanti una campagna sulla salute mentale nella diaspora eritrea, nel secondo episodio della prima stagione. Abbiamo poi approfondito la tematica con la psicoterapeuta Ronke Oluwadare (@ronkerockseverywhere) nel quinto episodio della seconda stagione. Oggi, invece, abbiamo invitato Iman, una giovane donna che attraverso il suo profilo Instagram (@arimanscriba) fa emergere diverse questioni legate alla salute mentale. Nel 2019, ha perso il fratello Ilyas dopo una lunga...2021-04-2949 min#Blackcoffee#BlackcoffeePassato Rimosso: Costruzione della razza e della nerezza come sistema economicoOggi inizia la nostra seconda nuova rubrica a cura della ricercatrice e attivista Marie Moïse, ultima ospite della seconda stagione di #blackcoffee_pdc. Con Marie abbiamo ideato una rubrica dedicata all'origine del razzismo. Studiarla significa smantellare l'immaginario di un'Europa gloriosa, partendo da come è nato il concetto di razza, a come si è evoluto attraverso la tratta transatlantica e, in seguito, attraverso il colonialismo. Questi argomenti vengono difficilmente studiati nelle università del Vecchio Continente. Nascondendo il proprio passato, l'Europa si è dimenticata la propria storia, e questa mancanza contribuisce ad alimentare il razzismo. Se non si conosce il proprio passato, non si pu...2021-04-1840 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP02: Riflessioni sul razzismo nella comunità LGBTQA+ e l'inclusività nel sistema modaOggi, abbiamo vi presentiamo Jordan Anderson. Editor, creative director il fondatore della pagina Instagram @mqbmbq che tratta di identità nere queer. Arrivato dalla Giamaica quattro anni fa, adesso vive a Milano. In questo episodio, ci racconta come la sua percezione del concetto di razza è cambiato quando si è trasferito in Italia. Oltre a scoprire di essere nero, ha constatato che identità queer e nerezza non sono concetti capiti all'interno della comunità LGBTQA+. Oltre a queste tematiche abbiamo parlato di moda nel contesto italiano e di diversity. La nostra conversazione con Jordan, ci ha convinte ancora di più che l'intersezionalità deve essere...2021-04-1551 min#Blackcoffee#BlackcoffeeEdizione Speciale: #cambieRAI. BLM Bergamo sulla rappresentazione razzista nella TV italianaDa qualche giorno è partita l'iniziativa #cambieRAI che ha portato ai vari sit-in davanti alle sedi della Rai a Milano, Roma e Torino giovedì 8 aprile. Questa iniziativa lanciata dopo l'ennesima uscita razzista in TV nazionale, in particolare dell'attrice Valeria Fabrizi nel programma "Da noi...a ruota libera" su Rai 1, Pierre Aboa e Samira Namaane , membri di Black Lives Matter Bergamo decidono di scrivere una lettera alla Rai. A un anno dalle proteste #BLM in Italia e nel mondo, al seguito della morte di George Floyd, sembra che la Rai non abbia capito che i vari movimenti antirazzisti italiani sono sempre pi...2021-04-1133 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP01: Adozione, razzismo cortese e omofobia con l'insegnante Michael Anthony FabbriSiamo arrivate alla prima intervista della terza stagione in cui abbiamo avuto il piacere di conversare con Michael Anthony Fabbri, insegnante di tedesco alle superiori. Michael è nato ad Atlanta ed è stato adottato all'età di un mese da genitori italiani. Il tema delle adozioni trasnazionali e interrazziali è un argomento che ci interessa molto, per questo motivo abbiamo pensato di invitare Michael a raccontarci la sua esperienza. La nostra conversazione non si è fermata qui. Il suo ruolo di insegnante ci ha incuriosite in quanto è un contesto, quello della scuola italiana, in cui a fatica si parla di razzismo. Abbiamo toccato un'altra temati...2021-04-0852 min#Blackcoffee#BlackcoffeeStorie Italiane (Ig)note: Bersaglieri neri nell'esercito italianoStorie Italiane (Ig)note è la rubrica di #Blackcoffee_pdc creata in collaborazione con il giornalista e podcaster italo-somalo Adil Mauro. Una  domenica al mese, ascolterete Adil raccontare le storie di figure nere italiane che in diverse epoche hanno contribuito alla storia italiana. Rendiamole note.    Nel primo episodio di questa rubrica, esploreremo le storie di Domenico Mondelli e Michele Amatore, due uomini neri che si sono distinti nell’esercito italiano: se vi abbiamo incuriosit*, scoprite chi sono. Buon ascolto! 2021-04-0421 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS3 EP00: #Blackcoffee_pdc è di ritornoSiamo di ritorno per una terza stagione di #Blackcoffee_pdc ricca di conversazioni che speriamo vi porteranno a fare nuove riflessioni sulle comunità nere in Italia. Per realizzare questa stagione abbiamo organizzato un crowdfunding che è stato un successo e vi ringraziamo ancora per il vostro sostegno. Nell'episodio di oggi vi sveliamo i risultati ottenuti ma anche altre novità con due collaborazioni con il giornalista italo-somalo Adil Mauro, podcaster dietro La Stanza di Adil, e la ricercatrice ed attivista Marie Moise. 2021-04-0113 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP07: Marie Moïse, tra ricerca accademica e ricerca delle proprie radiciEccoci arrivati all'ultimo episodio della seconda stagione di #blackcoffeepdc. Oggi abbiamo come ospite Marie Moïse (@marilladue) che ci ha regalato un episodio molto speciale ed intimo. Marie, infatti, ci racconta che la sua passione per la ricerca nasce con la sua prima ricerca sul campo: la storia della sua famiglia. Un curioso episodio rompe il silenzio della famiglia e la porta a scoprire di avere un nonno nero. È stato importante per la nostra ospite ( e anche per per noi) soffermarsi su un punto cruciale della sua storia, ovvero, come questa scoperta ha influenzato la sua identità. Marie è la nipo...2020-12-1745 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP06: Lottare strategicamente per la diaspora africana in Italia con Mehret TewoldeEccoci con il penultimo episodio di questa stagione! Oggi vi proponiamo un interessante scambio che abbiamo avuto con Mehret Tewolde. Un lungo percorso quello di Mehret in Italia dal 1978 che l’ha portata ad occuparsi di cultura e relazioni tra Africa e Italia collaborando con l’associazione Le Reseau, ad essere impegnata in attività di coaching all’interno del progetto Summit Nazionale delle Diaspore e diventare executive chief presso Italia Africa Business Week. Mehret è anche membro del neonato Comitato Multicultural Diversity & Inclusion che vi raccontiamo nei prossimi post. 2020-12-1052 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP05 PT2: Liberare la parola nelle diaspore nere con la psicologa Ronke OluwadareTorniamo oggi con la dott.ssa e psicoterapeuta Ronke Oluwadare per parlare di uno dei più grandi traumi delle seconde generazioni : essere italiani senza cittadinanza. Con lei vediamo come l'assenza di quel che per altri italiani è un semplice pezzo di carta, crea un malessere e una difficoltà a percepirsi come italiano . La nostra conversazione ci ha poi portate a confrontarci su ciò che accomuna le comunità nere per quanto riguarda la psicologia : l'assenza di un dialogo e di conseguenza il rifiuto/la difficoltà di chiedere aiuto quando ce n'è bisogno. Per finire, ci siamo soffermate sull'idea che cambiare le condizi...2020-12-0335 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP05 PT1: Psicologia e diaspora con la psicologa Ronke OluwadareSe ricordate nell’episodio 02 della prima stagione con Mikal Woldu, ci siamo chieste quanto le università fossero interessate a cogliere il problema della salute mentale superando il filtro bianco, in questo episodio abbiamo colto l’occasione per chiedere a Ronke di raccontarci la sua esperienza accademica. Una chiacchierata che ci ha portate a riflettere sul concetto di “approccio multicultulare” in particolare nell’ambito della psicologia. 2020-11-2639 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP04 PT2: Militanza o attivismo con Selam TesfaiDietro la figura del militante o attivista, si ignora spesso tutto il lavoro di ricerca di fonti, di sviluppo di concetti e riflessioni, e soprattutto il percorso di crescita del militante/attivista. In questa seconda parte di conversazione con Selam, vediamo tutto questo attraverso tematiche che vanno dall'afrofemminismo all'intersezione fra genere, classe e razza o ancora della parola attivista. È stata una conversazione ricca di belle riflessioni che speriamo possa darvi qualche spunto sulla militanza. 2020-11-1936 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP04 PT1: Una conversazione sull'attivismo intersezionale e le lotte anti-razziste in Italia ed Europa con Selam TesfaiQuesto giovedì affrontiamo con Selam Tesfai, attivista italo-eritrea, il tema dell'atitvismo all'interno del proprio spazio. Milanese di nascita, Selam ci racconta il suo percorso di attivista, da come è nato il suo interesse per le questioni sociali a come, all'interno di esse, rientrano le tematiche della razza e del razzismo. La nostra conversazione con Selam ci ha poi portato a riflettere sul perché in Italia ed in Europa ci si rifiuta di guardare alla propria storia coloniale e il razzismo, ma invece si preferisce guardare agli Stati Uniti. 2020-11-1247 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 L' espresso della domenica #02: Parliamo di capelli afroA seguito della nostra chiaccherata con Evelyne S. Afaawua, fondatrice di Nappytalia, abbiamo deciso di registrare un Espresso della Domenica in cui parliamo del nostro rapporto con i capelli. Se per una persona caucasica andare dal parucchiere e trovare i prodotti per curare i capelli è dietro l'angolo ed è la normalità, non è esattamente la stessa cosa per le persone nere. In questo episodio, vi raccontiamo la nostra esperienza in quante ragazza nera italiana e ragazza nera francese. Avete delle cose da dirci sul vostro rapporto con i capelli? Fateci sapere qua sotto, in DM oppure scrivendoci a blackcoffeepdc@gmail.com. 2020-11-0838 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP03 PT2: L' imprenditoria come modo di fare comunità e contribuire al progredimento socio-culturale italianoTorniamo questo giovedi' a parlare con Evelyne S. Afaawua, fondatrice di Nappytalia. Questa volta abbiamo approfondito sui temi dell'imprenditoria con un focus sulla mentorship, la necessità di rappresentazione e qualche riflessione sul rapporto con i social media e professionalità. Ringraziamo Evelyne per aver condiviso la sua esperienza con noi e speriamo che chi ascolterà questo episodio possa essere ispirato per pensare a start up che si concentrano sui bisogni di una comunità. La storia di Evelyne non è solo quella di una qualsiasi imprenditrice, ma è la storia di chi sta facendo presente che esistono neri italiani attraverso un'azienda tutta dedicata a loro...2020-11-0529 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP 03 PT1: Conversazione sull'imprenditoria, il capello afro e la cittadinanza con Evelyne S. Afaawua, fondatrice di NappytaliaOggi parliamo con Evelyne S. Afaawua, fondatrice del brand per ricci afro (ma non solo) Nappytalia. E' stata una conversazione che ci ha insegnato tanto sull'imprenditoria e in particolare sulle start up. Evelyne ci ha svelato come è nata Nappytalia, il suo percorso di imprenditrice atipica nel panorama italiano, ovviamente riguardo capelli e cittadinanza. Un ultimo punto su cui ci ha sorpresa e che vi invitamo a scoprire ascoltando questo episodio! Giusto per avvisarvi che durante l'ascolto a volte le voci di Evelyne e di Emmanuelle si sovvrapongono. 2020-10-2933 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP02 PT2: Isabella Marincola raccontata dalla docente Angelica PesariniNella seconda parte della nostra chiacchierata con Angelica, le abbiamo chiesto di parlarci di Isabella Marincola, sorella del più conosciuto Giorgio Marincola, il partigiano nero. La storia di Isabella è raccontata nel romanzo autobiografico Timira che Angelica riassume in un intervento pubblico sulla piattaforma di NonUnadiMeno in occasione del 25 aprile scorso. Abbiamo voluto aprire una parentesi con Angelica su Isabella perché ascoltando il suo intervento e venendo a conoscenza di questa particolare storia, ci siamo rese conto di quanto le esperienze della protagonista siano estremamente attuali. 2020-10-1533 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP02 PT1: In conversazione con la docente Angelica Pesarini sul passato coloniale italiano e le sue conseguenze sull'Italia di oggiTorniamo questo giovedi' con Angelica Pesarini, docente alla NYU di Firenze. Averla come ospite di #Blackcoffeepdc è molto importante perché è una delle rare docenti che si occupa di studi di genere, storia dell'immigrazione e di African studies in Italia. Avere personalità del suo calibro importa in un paese come l'Italia in cui la storia coloniale e le sue conseguenze sulla costruzione dell'identità italiana non vengono insegnate a scuola. Importa anche la sua figura perché lei sta creando fonti che mancano in italiano.  Nell'episodio di oggi, Angelica ci spiega come l'identità italiana è basata sull'idea di razza, ci parla delle diverse s...2020-10-0854 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP01 PT2: Islamofobia, un problema di società italiano di cui non si pronuncia il nomeContinua la nostra conversazione con Aicha e Kwatar! In questa seconda parte dell’episodio 01 entriamo nel merito dell’islamofobia. Termine poco usato e atteggiamento e tendenza ancor meno analizzate in Italia. Eppure, qualche mese fa, le reazioni alla liberazione di Silvia Romano ci hanno dato un messaggio forte e chiaro. Silvia Romano, come molti dei nostri follower sapranno, è una cooperante di 24 anni rapita in Kenya e tenuta in ostaggio in Somalia per un anno e mezzo. La giovane donna al suo rientro in Italia ha fatto parlare in molti per la sua conversione all’Islam . Non saremo noi ad analizz...2020-09-2438 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP01: Essere musulmano in Italia con Your Muslim SistersPer questo episodio abbiamo invitato Aicha e Kawtar, le ragazze dietro il podcast Your Muslim Sisters dedicato alle seconde generazioni, l’Islam e le sue comunità. Abbiamo scelto di intervistarle perché in Italia sono poche le voci che raccontano l’essere musulmano in Italia. Aicha e Kawtar vengono da due contesti simili per la loro fede ma anche diversi perché la prima ha i genitori della Costa d’Avorio mentre la seconda ha origini marocchine. Questa distinzione ci ha dato l’occasione di parlare della confusione che esiste tra Nord Africa e Medio Oriente come dell’idea  che il Nord Africa..n...2020-09-1743 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 L'espresso della domenica #01: #GIUSTIZIAPERWILLY come il problema di razzismo sistemico in Italia viene narrato dai mediaNon avremmo voluto che la seconda stagione di #Blackcoffee iniziasse con la morte Willy Monteiro Duarte, ragazzo di 21 anni italiano di origini capoverdiane picchiato a morte da quattro aggressori.  Oggi facciamo questo episodio perché è necessario dire che quello che ha ucciso Willy è il razzismo che permane nella società italiana. In questo primo episodio di stagione dell'espresso della domenica parliamo della narrazione dei fatti dai media, dal ruolo di chi ha influenza e il dovere di denunciare e parlare di razzismo sistemico in Italia. In più abbiamo anche insistito sul fatto che casi di morti e aggressioni a sfondo...2020-09-1337 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS2 EP00: In live da Milano per lanciare la seconda stagione di #Blackcoffee#Blackcoffee è di ritorno con un episodio di introduzione registrato a Milano nello spazio di Nuovo Armenia - realtà che si occupa di scardinare la narrazione dominante sulle migrazioni attraverso un progetto culturale inclusivo che usa diversi stumenti per il dialogo e la consocenza.  In questo episodio raccontiamo al pubblico di Nuovo Armenia come è nato #Blackcoffee, degli episodi che ci hanno più segnati ma sopratutto parliamo di questa estate che si è rivelata ricca di eventi che ci hanno lasciate abbastanza sconcertate.  Grazie a tutti coloro che ci hanno aspettate e un benvenuto ai nostri nuovi ascoltatori! Siamo s...2020-09-1035 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP07 PT2: Epilogo sul mondo dell'arte tra l'Europa e l'Africa con Adji DieyeEcco l'ultimo episodio della prima stagione di blackoffee! In questa seconda parte continuamo la nostra piacevolissima chiacchierata con Adji Dieye artista italo-senegalese. Adji vive e lavora tra Zurigo, Milano e Dakar. Artista emergente che ha già avuto diversi riconoscimenti, l’ultimo Foam Talent 2020, uno dei più prestigiosi open call internazionali per fotografi under 35. Con Adji, in questa seconda parte, ci siamo focalizzate sul suo percorso e l'arte in Europa e in Africa. 2020-07-1643 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP07 PT1: Epilogo sulle identità nere attraverso lo sguardo dell'artista Adji DieyeL’ultimo episodio della prima stagione di blackcoffee lo proponiamo in due parti! Abbiamo avuto il piacere di fare una lunghissima e piacevolissima chiacchierata con Adji Dieye artista italo-senegalese. Adji vive e lavora tra Zurigo, Milano e Dakar. Artista emergente che ha già avuto diversi riconoscimenti, l’ultimo Foam Talent 2020, uno dei più prestigiosi open call internazionali per fotografi under 35. Con Adji abbiamo parlato di arte ma non solo! 2020-07-0947 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP06: Raccontare le diaspore nere attraverso l'arte con Johanne Affricot, fondatrice di Griot MagEccoci al penultimo episodio della stagione 1 di blackcoffee! Per l’occasione abbiamo avuto l’onore e il piacere di fare una chiacchierata con Johanne Affricot, fondatrice di Griot Magazine che da sempre seguiamo con molto interesse. Johanne ci racconta il suo percorso personale grazie al quale ha potuto confrontarsi con diverse realtà africane, afroamericane e afrodiscendenti europee e a sviluppare un pensiero/sentimento panafricano che rivendica ad alta voce. 2020-07-0242 min#Blackcoffee#BlackcoffeeL'espresso della domenica #4: Cosa si cela dietro la difesa ostinata della figura di Montanelli?*NOTA BENE: Abbiamo avuti dei problemi di suono che non si sentivano durante la registrazione e che abbiamo scoperto montando l'episidio. Ci scusiamo già per l'inconvenienza. In questo episodio dell'Espresso della Domenica ci siamo soffermate sul caso della statua di Montanelli per poi ampliare il discorso sulla storia, come ci viene insegnata e soprattutto perché la sua istruzione avrebbe bisogno di essere rivoluzionata. Non potevamo non parlare del caso della statua di Montanelli perché è il simbolo di tante battaglie: quella sul raccontare le figure storiche del fascismo/controverse a 360 gradi, quella sul colonialismo italiano, quella sul sessismo in I...2020-06-2847 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 Ep05: In conversazione con Theo Imani sul corpo nero in medicina e in arte + un epilogo sulle identità nere italianeNell’episodio di questo Giovedì conversiamo con Theophilus Imani studente di medicina e autore del profilo Instagram @theoimani dove propone didittici di arte occidentale messa a confronto con arte africana/fatta da afrodiscendenti che lui chiama rime visuali. Proprio perché Theo è una delle persone più colte che conosciamo, abbiamo avuto il piacere di scambiare con lui su varie tematiche come il corpo nero in medicina (soprattutto ora con la crisi sanitaria dovuta al COVID-19) e nell’arte. Ma non ci siamo fermati qui, abbiamo anche parlato d’identità e vi invitiamo ad ascoltare l’episodio per scoprire come si considera The2020-06-1849 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP4 PT2: Cittadinanza e attivismo, una lotta necessaria per la società italianaIn questa seconda parte del nostro episodio con Kwanza, co-fondatrice dell'associazione QuestaèRoma che dal 2013 è in campagne per la riforma continuamo a parlare di cittadinanza. Kwanza ci parla anche del più grande problema che daneggia l'attivismo: il narcissismo. Poi passiamo a parlare della sua infanzia a Roma, come vengono percepiti i brasiliani in Italia e per chiudiamo su delle riflessioni sul femminismo.  Quindi una conversazione ricca di temi che ci hanno appassionati durante la nostra conversazione con Kwanza e speriamo vi appassioneranno quanto noi!    #Blackcoffee è un podcast settimanale che esplora alcune delle tante sfumatu...2020-06-111h 06#Blackcoffee#BlackcoffeeL'espresso della domenica #3: #prendiamolaparolaL'episodio dell'espresso della domenica di oggi è un po' speciale, in supporto all'iniziativa #prendiamolaparola. Rispondiamo a delle domande apparentemente molto semplici ma che portano a delle riflessioni sull'attivismo di oggi, il concetto di alleati nella lotta contro il razzismo e, stranamente, anche quando abbiamo "scoperto" di essere nere.  Vi inviatiamo a porvi queste domande che potete trovare qui sotto e a condividere le vostre rispote sui social usando gli hashtags #prendiamolaparola #speakupitaly: 1.Cosa ti fa felice? 2. Cosa ti mette a disagio? 3. Cosa ti offende? 4. Cosa ti fa arrabbiare? 5. Quando ti sei accorto/a di essere nero/a...2020-06-0733 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP04 PT1: Cittadinanza e attivismo, una lotta necessaria per la società italianaCittadinanza e attivismo sono gli argomenti affrontati in questo episodio di BlackCoffee insieme a Kwanza, attivista afrolatina e italiana. Kwanza è co-fondatrice dell’associazione QuestaèRoma che dal 2013 è impegnata in campagne per la riforma della cittadinanza. Dopo accesi dibattiti, la questione della cittadinanza è rimasta nel dimenticatoio e per questo è importante continuare a portare attenzione sulla necessità di un cambiamento. Una lunga chiacchierata che abbiamo deciso di proporvi in due puntate, oggi giovedì 4 giugno vi proponiamo la prima parte. #Blackcoffee è un podcast settimanale che esplora alcune delle tante sfumature del contesto delle diaspore africane in Italia. Seguite @blackcoffee_pdc su Instagr...2020-06-0448 min#Blackcoffee#BlackcoffeeL'espresso della domenica #02: USA e Italia, riflessione sulla violenza subita dai neri dopo la morte di George FloydBuona domenica! Pensavamo tornare di domenica con un argomento più leggero ma la morte di George Floyd ci ha portato a registrare questo episodio. Quando arriva la notizia di un  afroamericano ucciso dalla polizia negli Stati Uniti, noi neri d'Europa, ma anche bianchi, esprimiamo la nostra rabbia. Oggi entrambe abbiamo voluto dirvi cosa abbiamo provato dopo aver sentito la notizia della morte di George Floyd, facendo anche riflessioni su come le sofferenze degli afroamericani abbiano un impatto sulle nostre comunità e come da noi in Italia e Francia le violenze sui neri vengono gestite.  ...2020-05-3139 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP03 - Una conversazione senza filtri sul rap italiano (ma non solo) con Tommy KutiOggi accogliamo un ospite speciale per il podcast, Tolulope Olabode Kuti, in arte Tommy Kuti. Esatto, si parla di musica! Primo artista nero a firmare per Universal, ci racconta del suo percorso come rapper e condivide anche riflessioni sul crescere come nero in provincia. #Blackcoffee è un podcast settimanale che esplora alcune delle tante sfumature del contesto delle diaspore africane in Italia. Seguite @blackcoffee_pdc su Instagram per esplorare cos'è essere una persona nera in Italia attraverso diversi contenuti. 2020-05-281h 03#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP02 - Parlare di salute mentale nelle comunità nereIn questo episodio Ariam ed Emmanuelle hanno deciso di esplorare una tematica molto delicata e che viene poco affrontata , ovvero la salute mentale nelle comunità nere. Una questione estremamente importante che abbiamo cercato di affrontare mettendo il focus su un caso specifico. Abbiamo cercato di esplorare le diverse dinamiche e i diversi traumi, grazie allo scambio con Mikal Woldu, co-fondatrice della campagna di sensibilizzazione EriWellBeing indirizzata alla comunità eritrea in diaspora. #Blackcoffee è un podcast settimanale che esplora alcune delle tante sfumature del contesto delle diaspore africane in Italia. Seguite @blackcoffee_pdc su Instagram per esplorare cos'è essere una...2020-05-211h 18#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP01 - Voci afrodiscendenti nel giornalismo italianoUna chiacchierata interessante sul giornalismo italiano con Angelo Boccato, giornalista freelance afrolatino e italiano di base a Londra. Angelo, ci offre una riflessione sul panorama del giornalismo italiano attraverso analogie e differenze con il giornalismo inglese. Attraverso le domande di Ariam ed Emmanuelle si mette in questione l’oggettività del giornalismo nel trattare questioni legate  alle migrazioni, tra strumentalizzazione e sensibilizzazione.  Tra le domande spinose, ci si domanda anche quali possibilità e spazi ci sono per voci critiche di afrodiscendenti. Secondo voi è pronto il giornalismo italiano, soprattutto quello di sinistra, a mettersi in discussione?  #Blackcoffee è un podcast settimana...2020-05-1458 min#Blackcoffee#BlackcoffeeL'espresso della domenica #01 - SummertimeEcco il primo episodio della nostra serie 'l'espresso della domenica'. Abbiamo scelto di proporvi un format più corto in cui conversiamo spontaneatamente su una tematica, un film, una serie, un libro, ovvero qualsiasi cosa che ci ha incuriosito. Oggi, abbiamo deciso di iniziare con la serie di Netflix Italia, Summertime, che vede una delle prime protagoniste non bianche. Parleremo della protagonista, della differenza tra inclusività e rappresentanza e soprattutto perché pensiamo che sia un passo positivo nel panorama italiano.  2020-05-1023 min#Blackcoffee#BlackcoffeeS1 EP00 - Chi siamo e perché #Blackcoffee_pdcEccoci con l’episodio di presentazione. Chi sono le voci dietro il podcast? E perché l’idea di creare #Blackcoffee? In questo episodio si parte da queste domande, iniziando dalle storie rispettive di Ariam ed Emmanuelle e come sono venute a riflettere sulla necessità di creare uno spazio dove potersi confrontare liberamente, senza filtri, su tematiche spesso scottanti come il razzismo. #Blackcoffee è un podcast settimanale che esplora alcune delle tante sfumature del contesto delle diaspore africane in Italia.  Seguite @blackcoffee_pdc su Instagram per esplorare cos’è essere una persona nera in Italia attraverso diversi contenuti. 2020-05-0717 min#Blackcoffee#BlackcoffeeTrailerL'episodio 00 di #Blackcoffee, il podcast italiano senza filtri sulle identità nere, sarà in linea il 7 maggio. Ariam ed Emmanuelle saranno in conversazione con un ospite ogni giovedì.  Questo trailer è un'anteprima di quello che vi aspetta. 2020-05-0601 minLet\'s Do Lunch With Thembisa MdodaLet's Do Lunch With Thembisa MdodaThembisa Mdoda interviews Dj BlackcoffeeDj Blackcoffee sits down with Thembisa Mdoda for an extraordinary chat, few hours before leaving the country for his international tour for four months. There is tears laughter, tears and pure honesty. We hear a side of Blackcoffee we haven't heard before.2017-05-231h 14