Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

© Veneranda Fabbrica Del Duomo Di Milano

Shows

Duomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaNon solo marmo: una buvette sul tetto del DuomoSapevate che all’ombra della Madonnina, nei primi anni del Novecento, vi era un piccolo chiosco di bibite e gelati pronto ad offrire ristoro ai visitatori?Un antico momento di delizia da uno dei punti più panoramici della città.Scopriamo insieme la storia della buvette sul tetto del Duomo di Milano, protagonista in uno dei più celebri scatti fotografici, custodito nell'Archivio della Veneranda Fabbrica! Foto: Ricordo del Duomo di Milano ©Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano2025-07-2803 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaLeonardo da Vinci tra i cantieri del DuomoCom’era il Duomo al tempo di Leonardo? E come mai il grande maestro viene ricordato nella storia del Duomo?Tra il 1486 ed il 1490 gli ingegneri della Fabbrica cercano ormai da molto tempo una soluzione all'acceso dibatitto relativo al grande tiburio dela Cattedrale di Milano. Una sfida che vide così numerose figure del tempo avvicendarsi presso il cantiere del Duomo.E tra queste anche Leonardo da Vinci!2025-07-1403 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaTra le sale del Museo del Duomo: Aperitivo ad ArteAntiche preziosità, modelli, arazzi, vetrate, grandi statue e manufatti pregiatissimi. Questo e molto altro caratterizza la visita alla scoperta del Tesoro e delle sale del Museo del Duomo di Milano!Un progetto grandioso, aperto al pubblico nel 1953, che ha visto tanti anni di lavori e progetti per predisporre ed allestire il Museo dedicato alla Cattedrale di Milano.Al termine della visita, nell’incantevole cornice del cortile di San Gottardo, quattro speciali appuntamenti serali attendono i visitatori con un elegante aperitivo all’ombra della copia dorata della Madonnina. Scopri le date e tutti i detta...2025-06-3005 minScuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - Arte della decorazione nell'antichità16 Giugno 2025L’ARTE DELLA DECORAZIONE NELL’ANTICHITÀcon Delphine Lauritzen e Fulvia Donati.> Guarda il video su YouTube2025-06-2558 minScuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - Storie di marmo nel cuore di Milano12 Maggio 2025STORIE DI MARMO NEL CUORE DI MILANOcon Gigliola Gorio, Stefania Buganza e Laura Cavazzini> Guarda il video su YouTube2025-06-251h 02Scuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - I codici di Nag Hammadi17 Marzo 2025I CODICI DI NAG HAMMADIcon Daniele Tripaldi e Gabriele Pelizzari> Guarda il video su YouTube2025-06-251h 11Scuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - Giovanni Pierluigi da Palestrina - Princeps Musicæ18 Febbraio 2025GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA - Princeps Musicæcon Francesco Luisi, Ruben Jais E Mons. Massimo Palombella> Guarda il video su YouTube2025-06-251h 15Scuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - Charles De Foucauld, Opera Omnia27 Gennaio 2025CHARLES DE FOUCAULD - Opera Omniacon Mons. Claudio Stercal, Don Cristiano Passoni e Sorella Antonella Fraccaro> Guarda il video su YouTube2025-06-2559 minScuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - Giordano Bruno, opere matematiche25 Novembre 2024GIORDANO BRUNO, opere matematichecon Michele Ciliberto, Laura Carotti e Marco Matteoli.> Guarda il video su YouTube2025-06-251h 03Scuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - I Presocratici, sentieri di sapienza21 Ottobre 2024I PRESOCRATICI  - sentieri di sapienzacon Piero Boitani e M.Laura Gemelli-Marciano.> Guarda il video su YouTube2025-06-251h 07Scuola della CattedraleScuola della CattedraleScuola della Cattedrale - La gioia di danzare30 Settembre 2024Inaugurazione della nuova stagione culturale 2024 - 2025LA GIOIA DI DANZAREcon Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko.> Guarda il video su YouTube2025-06-2554 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaDare anima alla pietra: capolavori di scultura in DuomoSan Bartolomeo e Cristo alla colonna - Nuove collocazioni in Cattedrale per le statue di Marco d’Agrate e Cristoforo Solari,  esempi di maestria artistica del Cinquecento, capaci di trasformare il marmo in carne umana. La prima rappresenta una delle più celebri sculture custodite nel Duomo di Milano, ammirata e fotografata da milioni di turisti ogni anno. La seconda, un capolavoro di grande impatto ed eleganza: scopriamo insieme le loro storie.2025-06-1204 minGoodMorning MilanoGoodMorning MilanoPuntata completa 4 Giugno ep. 363La mattinata nello studio di GoodMorning Milano inizia carica di notizie e novità da condividere. Grazie all’articolo giornaliero di Lucia Landoni su Repubblica possiamo avere una panoramica di tutti gli eventi di oggi. Come il Gran Ballo alla Balera dell’Ortica per festeggiare l’inizio dell’estate con un dj set e tanto divertimento. Al prezzo calmierato di 10 euro. Sulle Terrazze del Duomo riaprono le “Serate d’incanto” all’insegna della musica. Tra le guglie della cattedrale potrete godere della musica del Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano che vi delizieranno con il repertorio di Ferruccio Busoni e altri co...2025-06-0444 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaUno speciale tramonto sulle Terrazze del Duomo di MilanoCon l'avvicinarsi dell'estate le lancette del Duomo scorrono in avanti per ammirare dalle sue Terrazze lo skyline meneghino al tramonto. Un punto di vista previlegiato possibile solo percorrendo il tetto del Duomo di Milano, che da semplice copertura diviene un'originale soluzione architettonica percorribile a piedi. Un unicum tra le cattedrali gotiche da cui poter apprezzare scorci magnifici sulla città a suon di musica.Informazioni:Musica al tramonto sulle terrazze del Duomo - a partire da mercoledì 4 giugno 2025 e, successivamente, ogni giovedì sera fino all’11 settembre 2025 (con l’eccezione del 19 giugno).Per apprezzare al meglio il prec...2025-05-2701 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaTra le navate della Cattedrale: staticità, ingegno e meravigliaPercorrendo le navate del Duomo di Milano è quasi impossibile non ammirare i suoi possenti piloni, al cui apice trionfano i grandi capitelli popolati da sculture straordinarie e composizioni ornamentali.Un compromesso di staticità, ingegno umano e stile capace di sostenere tonnellate di peso. Ma come sono state realizzate le altissime colonne che corrono lungo le navate della Cattedrale?2025-05-1203 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaDuomo per tuttiUn piccolo passo per l'uomo, un grande passo in avanti per la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, che diventa ancora più accessibile e digitale! Dal nuovo Catalogo online del Museo del Duomo fino ai nuovi percorsi di visita. Scopri tutte le novità digitali e le iniziative legate al tema dell'accessibilità del Duomo di Milano!2025-04-2403 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaStoria dell'eremita che visse sul tetto del DuomoCome ogni Cattedrale che si rispetti vi era un tempo in cui anche il Duomo di Milano aveva il suo...Quasimodo! Scopriamo così la particolare storia dell'eremita che visse sul tetto del Duomo, casa, da sempre, di tutti i milanesi.2025-04-0803 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaMarco Carelli, il primo grande donatoreTra le tante guglie una spicca più delle altre, per fama e prestigio. Scopri la storia della celebre guglia Carelli, che oltre ad essere la più antica della Cattedrale, porta con orgoglio il nome del primo grande donatore della storia del Duomo di Milano.2025-03-2403 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaMa il Duomo di Milano ha le campane?Ad accompagnare la vita di una Cattedrale non possono mai mancare le sue campane...Ma dove si nascondo le campane del Duomo di Milano? Un nuovo appassionante racconto, motivo secolare di dibattito, alla scoperta dei particolari più antichi, belli e nascosti della grande Cattedrale di Milano.2025-03-2404 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaUn viaggio tra archi rampanti, creste e peducciScopri le terrazze del Duomo di Milano ed ammira i piccoli e grandi elementi marmorei che decorano la Cattedrale. Una "foresta" di marmo capace di celare così tanti dettagli realizzati con minuzia da incantare lo sguardo di tutti coloro che scelgono di salire sul tetto del Duomo!2025-03-1704 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaPrima della grande piazza: l'area archeologica del Duomo di MilanoCom'era la celebre Piazza del Duomo prima del 1386, anno in cui è iniziata la costruzione della grande Cattedrale? Un viaggio nel tempo che vede la piazza milanese trasformarsi nell'arco dei secoli, dalle prime ed antiche costruzioni di epoca romana fino ad oggi, dove, uscendo dalla metropolitana, la grande facciata della Cattedrale attende ed incanta i passanti.2025-03-1703 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaLa leggenda del Drago TarantasioSapevate che da secoli un drago si nasconde in Duomo?Un affascinante racconto scolpito nel marmo che trae le sue origini da un'antica leggenda nella quale una creatura fantastica emergeva dalle acque del lago Gerundo per divorare uomini e bambini.2025-03-1703 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaAlle soglie della Cattedrale: la Porta Maggiore del Duomo di MilanoUn gigante di bronzo alto più di dieci metri e ricco di incredibili dettagli scolpiti: è la grande porta maggiore del Duomo di Milano, una vera e propria opera d'arte, visibile tutti i giorni alle soglie della Cattedrale, realizzata da Lodovico Pogliaghi.2025-03-1202 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaLe vetrate del Duomo di Milano: la campagna fotografica di Ugo Monneret de VillardLa Veneranda Fabbrica, travolta dallo spirare dei venti della prima guerra mondiale, deve prendere una decisione vitale per la Cattedrale: rimuovere le grandi vetrate del Duomo per evitare che queste vengano danneggiate, se non distrutte. Un'occasione complessa ma preziosa per poter studiare da vicino gli incredibili dettagli colorati che descrivono le storiche vetrate!2025-03-1204 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaL'incoronazione di Napoleone in Duomo"Dio me l`ha data e guai a chi me la tocca", sono le celebri parole pronunciate da Napoleone durante la sua incoronazione nel Duomo di Milano. Un avvenimento storico durante il quale la Cattedrale del Duomo diviene protagonista indiscussa, lasciando una traccia indelebile anche negli annali della Fabbrica.2025-03-1203 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaMarco Carelli, il primo grande donatoreTra le tante guglie una spicca più delle altre, per fama e prestigio. La celebre guglia Carelli è la più antica della Cattedrale e porta il nome del primo grande donatore della storia del Duomo di Milano.2025-03-0303 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaMa il Duomo di Milano ha le campane?Ma il Duomo di Milano ha le campane?Un nuovo racconto alla scoperta dei particolari più antichi, belli e nascosti della grande Cattedrale di Milano.2025-03-0304 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaL'imbandieramento della MadonninaE' il 1848, quando il tricolore sventolò per la prima volta sopra la statua più importante della Cattedrale del Duomo di Milano, un gigante dorato che da secoli veglia con il suo sguardo sulla città meneghina.2025-03-0303 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaLuce e segni zodiacali: la meridiana solare del DuomoUn raggio di luce illumina il pavimento della Cattedrale del Duomo di Milano.Un racconto, quello dell'antica meridiana solare, le cui sfumature coinvolgono storia, astronomia e persino i segni zodiacali!2025-02-2502 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaL'antica chiesa di San Gottardo in CorteSono passati pochi anni dal restauro della maestosa Chiesa di San Gottardo in Corte.Un piccolo tesoro edificato nel 1336 e visitabile all’interno del percorso di visita del complesso monumentale del Duomo. Scopri in questa puntata i suoi dettagli più belli!2025-02-2503 minDuomo di Milano raccontaDuomo di Milano raccontaI doccioni del Duomo di MilanoAnche il Duomo di Milano ha i suoi gargoyle! Ma quale è la loro funzione? Scoprite tutti i dettagli delle fantastiche creature scolpite nel marmo di Candoglia, che con le loro più strane espressioni decorano la grande Cattedrale2025-02-2503 minAlmanacco di bellezza 2023 - Intesa Sanpaolo On AirAlmanacco di bellezza 2023 - Intesa Sanpaolo On AirAlmanacco di bellezza del 24 ottobre1387 Gian Galeazzo Visconti concede l'usufrutto gratuito del marmo delle cave di Candoglia alla Veneranda fabbrica del Duomo di Milano - 1935 Muore Dutch Schulz, gangster che ispira (e protegge) James Cagney2023-10-2432 minGdoweekGdoweekGdoweekly 09. Il piano Carrefour 2026. Famila (Selex) chiude in crescita. Nuovi pdv di Esselunga a Milano e Torino🎙️ È uscita la nona puntata di #Gdoweekly, il #podcast di Gdoweek: ogni venerdì, 5 notizie sul mondo del #retail in 5 minuti!In questa puntata:➡️ Carrefour presenta Carrefour 2026, l’ambizioso piano degli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni ➡️ Con un fatturato stimato di 2,7 miliardi di euro, Famila prevede una crescita del 5% rispetto al 2021➡️ Due nuovi punti di vendita per Esselunga: Milano e Torino le città scelte per le aperture➡️ Ikea presenta i punti brugola, parte del nuovo programma fedeltà Ikea Family➡️ Il Viaggiator Goloso rinnova la collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo in occasione del NataleAscolta il...2022-11-1105 minSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiSulle orme di Ludovico il Moro: luoghi e paesaggiVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano2022-10-1006 minIl Mondo da ScoprireIl Mondo da ScoprireMilanoIn questa nuovo viaggio andremo a scoprire la Milano più contemporanea, quella dei grattaceli e dei nuovi quartieri residenziali, ma scopriremo anche i luoghi più legati alla tradizione della città, come il Duomo, attraverso La Veneranda Fabbrica del Duomo che si occupa della sua conservazione o la zona dei Navigli, un tempo luogo di frenetici scambi commerciali. Scopriremo la cucina milanese contemporanea e visiteremo il Museo delle culture, MUDEC.Tutto questo grazie alle voci di:Anna Brevi, guida turistica professionista; Elisa Mantia, Coordinatrice dell’Area Cultura della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano; Carolina Orsini, conservatrice raccolte archeologiche ed et...2021-12-2231 minWikiMilano - Protagonisti metropolitaniWikiMilano - Protagonisti metropolitaniFrancesco CanaliIntervista su Radio Lombardia (rubrica WikiMilano) del 3 dicembre 2021 a Francesco Canali, direttore dei cantieri del Duomo di Milano per la Veneranda Fabbrica del Duomo.Vedi la sua pagina biografica su https://www.wikimilano.it/wiki/Francesco_Canali2021-12-0311 minPersonaggi di MilanoPersonaggi di MilanoGiuseppe Arcimboldo e le vetrate del DuomoE' stato un pittore del periodo manierista, noto soprattutto per le "Teste Composte", ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di trompe-l'œil, oggetti o elementi dello stesso genere (prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli, libri) collegati metaforicamente al soggetto rappresentato in modo da sublimare il ritratto stesso. Nacque a Milano il 5 aprile 1526, figlio di Biagio, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo. Presso la bottega paterna Giuseppe iniziò la sua attività artistica verso il 1549, anno in cui lo sappiamo impegnato nel disegno di cartoni che dovevano servire per la costruzione delle Vetrate del Duomo di Milano. La città lo v...2021-08-1700 minPersonaggi di MilanoPersonaggi di MilanoFedele Confalonieri, dall’Isola al DuomoCresciuto a Milano in via Volturno, nel quartiere Isola, all'età di 12 anni ha modo di conoscere Silvio Berlusconi, più anziano di un anno, e di stringere con lui una forte amicizia perdurata anche durante gli anni del liceo salesiano Sant'Ambrogio e dell'università. Berlusconi e Confalonieri sono infatti da sempre uniti dalla comune passione per la musica: i due avevano iniziato ad esibirsi appunto al liceo - con Berlusconi che cantava e suonava chitarra e contrabbasso mentre Confalonieri suonava il pianoforte - per poi continuare dopo la maturità in sale da ballo, night club e per occasioni speciali come feste e matr...2021-01-2500 minAero Club Como Web - RadioAero Club Como Web - RadioAero Club Como podcast 15 art, music, literature and flying: Abele Vadacca & Giuseppe GuinThere is a liaison between art and the art of flying, literature and the magic of flying, music and the sound of the engines, there is a wonder, a poetry, a sort of Romanticism, which makes all these disciplines, art, literature, music, the ability to be a pilot… sisters … but there is a Muse missing… in the Ancient Greek Times the Muses were nine… Iris, for instance, wasn’t one of the Muses. Iris was the goddess of the rainbow and messenger of the gods, but she could fly and she could connect the Earth with Mount Olympus… This time we open...2020-12-3120 minAero Club Como Web - RadioAero Club Como Web - RadioAero Club Como podcast 15 art, music, literature and flying: Abele Vadacca & Giuseppe GuinThere is a liaison between art and the art of flying, literature and the magic of flying, music and the sound of the engines, there is a wonder, a poetry, a sort of Romanticism, which makes all these disciplines, art, literature, music, the ability to be a pilot… sisters … but there is a Muse missing… in the Ancient Greek Times the Muses were nine… Iris, for instance, wasn’t one of the Muses. Iris was the goddess of the rainbow and messenger of the gods, but she could fly and she could connect the Earth with Mount Olympus… This time we open...2020-12-3120 minLa Classica DomandaLa Classica DomandaLa Classica Domanda – Fedele ConfalonieriFedele Confalonieri è un dirigente d'azienda italiano, attuale presidente di Mediaset e, dal 18 luglio 2017, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Da sempre appassionato di musica, Fedele Confalonieri è stato presidente dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala e presidente del Comitato per le celebrazioni verdiane. Nell'ottobre 2007 Confalonieri ha conseguito il diploma di pianoforte al Conservatorio Verdi di Milano.2020-09-2427 min