podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
4Grapes
Shows
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Clima, evoluzione delle uve e vendemmia per ottenere i migliori risultati enologici
Buongiorno a tutti voi Ampelonauti e aspiranti tali, con la diretta di mercoledì 06 settembre siamo giunti al sesto incontro con l’enologo Ramon Persello, esperto di agrometeorologia e cambiamenti del clima. In questa diretta approfondiremo anche delle tematiche enologiche che sono fortemente correlate tra loro: l’evoluzione dell’uva durante la maturazione (i composti aromatici), l’andamento climatico e la data di vendemmia. Di seguito, in estrema sintesi, le tematiche in discussione: 1 Clima e dintorni: cosa è successo negli ultimi 30 giorni in Italia? Come consuetudine, analizzeremo l’andamento meteo-climatico del mese di agosto riscontrato nelle principali zone viticole d’Italia. Grazie all’ela...
2023-09-06
59 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Metodo Lean Six Sigma
Il pensiero, il sentire comune, è che contro la peronospora non ci si poteva fare nulla e che si tratta di fenomeni legati al ciclo naturale climatico (grande piovosità a maggio-giugno). Io sono convinto che il metodo Lean Six Sigma, che applico da anni con il mio gruppo di lavoro Perleuve, avrebbe potuto essere utile (se applicato) per limitare i danni di questa Crittogama che sta creando un danno eccezionale in tutto il bacino del Mediterraneo. Si tratta, di primo acchito, di un tema difficile da affrontare ma con l’aiuto del prof. Pietro Romano dell'Università degli...
2023-08-28
1h 10
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Cambiamenti climatici e maturazione delle uve
La stagione vitivinicola 2023, con un decorso quasi opposto al 2022, ci conferma che il cambiamento climatico, fenomeno che abbiamo recepito chiaramente nell’ultimo decennio, ha un impatto sulle produzioni viti-vinicole. Si è assistito ad un forte incremento delle temperature medie con bilancio termico spesso troppo elevato causa, tra l’altro, di maturazioni sbilanciate, con uve ricche in zuccheri (elevata potenzialità di alcol), ma con polifenoli immaturi e carenti in aromi. Inoltre, la vendemmia avviene sempre più frequentemente ad alte temperature che favoriscono fenomeni di ossidazione polifenolica e ulteriori perdite di aromaticità. Ricordo in estrema sintesi i fattori in gioco: - il vitigno...
2023-08-10
1h 06
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Resistenza delle Crittogame ai prodotti fitosanitari
“Resistenza” è una parola molto comune, e un concetto fondamentale. La sua origine ci parla di un fermare respingendo, di un non cedere ad una forza, ad una spinta, e questo concetto può essere declinato in decine di modi diversi; noi ci soffermeremo sulla resistenza degli organismi viventi a sostanze che l’uomo utilizza per combatterli. Dal vocabolario Treccani rileviamo che “resistenza” è la capacità di determinati organismi di resistere all’azione di sostanze tossiche e velenose, di microrganismi patogeni, ecc. Affrontiamo questo argomento perché, negli ultimi anni, si è assistito all’introduzione di nuove sostanze attive (Prodotti Fitosanitari, PF) dotate spesso di elevata specifici...
2023-07-05
1h 21
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il clima di giugno in Italia e sua influenza sulla vite; come sarà l’estate?
In questa conversazione itorniamo con l'incontro mensile con l’enologo Ramon Persello, con lui affronteremo e approfondiremo le seguenti tematiche: 1 Cosa è successo nel mese di giugno in Italia? Un confronto analitico tra il mese di giugno 2023 e gli ultimi 5-15 e 30 anni, in diversi areali viticoli d’Italia; scopriremo così dove è piovuto di più o di meno evidenziando anche le ore di bagnatura fogliare. Faremo un bilancio di come è andata dal punto di vista idrico (precipitazioni utili) e da quello termico (temperature e giorni di caldo). 2 Previsioni per l’estate secondo il modello meteorologico CFS, e gli indici AO per il mese...
2023-06-28
1h 06
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Le strategie ideali di lotta contro le tignole per uve di qualità
Le tignole della vite, Lepidotteri che allo stadio larvale sono antofagi e carpofagi, rappresentano da sempre gli ampelofagi chiave nel definire le strategie di difesa/lotta. Il controllo di questi insetti, che svolgono 3-4 generazioni all’anno, richiede, in quasi tutti gli areali viticoli, almeno un intervento insetticida o altre tecniche quali disorientamento e confusione sessuale. Proprio queste caratteristiche biologiche, che vedono le tignole presenti durante tutta la stagione vegetativa, richiedono il loro costante monitoraggio nel vigneto per seguire l’evolversi delle varie generazioni (volo dei maschi adulti, ovideposizione, larve, … nidi larvali, crisalidi, …) e individuare la necessità e momenti di interv...
2023-06-23
1h 08
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La Peronospora può fare grossi danni in tutta Italia
Le ampelopatie arrivate dal Nuovo Mondo, che hanno devastato l’Europa a partire dalla metà dell’Ottocento, sono state nell’ordine Oidio, Fillossera e Peronospora. Si tratta di un fungo (Oidio), di un insetto (Rincote, la Fillossera) e di 𝐮𝐧’𝐚𝐥𝐠𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚 , appartenente al Regno Chromista (per altri al Regno Straminipila) secondo la nuova classificazione della Peronospora. Ampelopatie ben note ai viticoltori, ma quest’anno, in particolare in alcune Regioni del Centro e Sud Italia (es. Abruzzo e Puglia), la Peronospora ha fatto ingenti danni e, nella diretta del 21 giugno, cercheremo di capire quali possono essere le (vere) cause di queste infezioni. Ospite in questo appuntamento il prof. 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐚...
2023-06-22
1h 03
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Perché programmare la vendemmia dalla allegagione? Con prof. Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
In questo Conversazione viticola abbiamo evidenziato l’importanza del monitoraggio di tutti i dati rilevabili nel vigneto per quantificare la variabilità intra-parcellare (il sub-vigneto) ed effettuare la vendemmia selettiva per valorizzare il potenziale enologico delle uve. Tutti pensiamo che la viticoltura di precisione sia interessante, ma ci stiamo interrogando sulle sue applicazioni e sulle azioni da intraprendere una volta caratterizzata la variabilità intra-parcellare. Le tecnologie a rateo variabile, che permettono di adattare la gestione del vigneto (delle sub-unità) in base alla variabilità osservata modulando gli interventi, rivoluzioneranno presto la viticoltura in ambiti diversi come l'irrigazione, la concimazione, l'irrorazione e la ven...
2023-05-31
1h 16
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Clima e Vite: differenza tra gli effetti di un minimo e un fronte
In questa diretta abbiamo approfondito varie tematiche che, di seguito, vi sintetizzo: 1. Quante infezioni di peronospora sono state previste nel mese di maggio dai modelli previsionali? 2. Come si sono distribuite le precipitazione in Italia nel mese di maggio e perché in Emilia Romagna sono scesi 300mm e in Sardegna 20 mm? 3. Abbiamo reintegrato il deficit idrico nel diversi areali italiani? Analizzeremo l’andamento termo pluviometrico, con particolare attenzione alle ultime tre decadi, di alcune Regioni (tra queste anche l’Emilia-Romagna, devastata da alluvioni e frane) e lo confronteremo con lo scorso anno e con gli anni precedenti. Ci soffermeremo su alcun...
2023-05-24
1h 16
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come utilizzare il monitoraggio per ridurre i danni di peronospora
In questo incontro abbiamo affrontato la tematica del monitoraggio della peronospora, che è fondamentale per rilevare i primi attacchi che si originano dalle oospore, svernate nel terreno. Germinando, esse liberano le zoospore che sono in grado di avviare le infezioni primarie. L’obiettivo principale è quello di identificare il rischio di infezione in ogni singolo vigneto (o sub vigneto) per impostare le migliori strategie atte ad impedire e/o limitare le conseguenze degli attacchi di questa pericolosa crittogama (si tratta di un’alga primitiva, un Oomicete appartenente al regno Chromista). Negli ultimi anni, il clima caldo e asciutto non ha favorito lo svi...
2023-05-18
1h 15
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Flavescenza dorata trasmessa da Scaphoideus titanus, la parola dell’esperto
Negli ultimi dieci anni Flavescenza Dorata è di nuovo in espansione in tutto il Nord Italia e si è manifestata, con danni di varia intensità in tutt’Italia. Per un aggiornamento sulle conoscenze di questa ampelopatia ho con piacere invitato in questa diretta il 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐢 professore associato e docente di Entomologia all’Università degli Studi di Verona, che 𝐝𝐚 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐢𝐭𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐦𝐚/𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. Le tematiche che intendo affrontare, grazie alla sua esperienza, riguardano: 1. come monitorare lo sviluppo dell’insetto e stimare l’entità della popolazione presente nei vari stadi? con quali metodi e mezzi? 2. come contenere le popolazioni della cicalina in viticoltura biologica e convenzionale e con quali prodotti fitosanitari? 3. come monitorare e valutare l’efficacia degli interventi insetticidi per il controllo di St? 4. tra gli agenti di biocontrollo ci sono prodotti in grado contenere le popolazioni di...
2023-05-10
58 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Contrasto ad Oidio con biocontrollo ospite prof.ssa Ilaria Pertot
’𝐎𝐢𝐝𝐢𝐨, una delle malattie più importanti per la difesa della vite, è oggetto di particolare attenzione da parte del viticoltore nella fase finale della stagione (eventuale lotta ai casmoteci) e, alla ripresa vegetativa, per il ruolo determinante delle infezioni precoci. In questo appuntamento con la 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐭𝐨𝐭, Professore all’Università degli Studi di Trento, abbiamo esaminato alcuni aspetti di 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐨𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐭𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 (e non classificati tali) di 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 che, inseriti in una corretta strategia, 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐧𝐭𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞, almeno in parte, 𝐢 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐢 𝐟𝐮𝐧𝐠𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢 𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐳𝐨𝐥𝐟𝐨. Negli ultimi anni il settore della viticoltura ha dato un importante impulso ai biopesticidi, più comunemente denominati BCA (Bio Control Agents, agenti di biocontrollo), settore in forte crescita non solo nella difesa biologica ma anche, e soprattutto, in quella integrata. La dott.ssa Pertot vanta una conoscenza e attività sperimentale più che ventennale sui BCA e per questo, forte della sua esperienza, esamineremo insiemi alcuni aspetti salienti: Qual è il principio del biocontrollo e quali sono i suoi benefici/vantaggi? Come si attua il biocontrollo? Quali sono i prodotti di biocontrollo omologati per l'uso in viticoltura e in quale misura vengono utilizzati? Quali sono le confus
2023-04-19
1h 00
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il monitoraggio dell'oidio della vite
In questo appuntamento Giovanni Bigot insieme all'Ampelonauta senior di Perleuve, Alessandra Di Gregorio, ha affrontato la tematica del monitoraggio dell’Oidio fondamentale per impostare l’eventuale inizio dei trattamenti contro questa pericolosa crittogama della vite. Negli ultimi anni nei vigneti, a causa del cambiamento climatico, è stato favorito lo sviluppo dell’Oidio (soprattutto da settembre in poi, in caso di mancata protezione, ad esempio con Ampelomyces) grazie ad una maggiore produzione di forme svernanti (sessuate) del fungo, i casmoteci.Come vedremo, la sopravvivenza del fungo può avvenire anche all’interno delle gemme ibernanti che, in primavera, danno origine ai...
2023-04-12
1h 10
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
I portinnesti della vite e il cambiamento climatico: affrontare il problema dalle radici
La viticoltura sta affrontando numerose sfide a causa del cambiamento climatico e dei suoi effetti sulla resa e sulla composizione delle uve, ma anche per la forte richiesta sociale di una gestione vitivinicola e agricola rispettosa dell'ambiente. La capacità di adattarsi a queste sfide è fondamentale per garantire la sostenibilità (anche economica) della viticoltura. Nella diretta con il prof. Vitale Nuzzo, dell’Università degli Studi della Basilicata - Potenza, cercheremo di delineare, anche grazie alle ricerche da lui condotte sul vitigno Aglianico mediante l’uso di nuovi portinnesti, quali sono le possibilità di adattamento della parte della vite (bimembre) nascosta nel suolo...
2023-03-29
1h 10
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Clima e vite: comprendere il futuro attraverso i cambiamenti climatici e i dati agronomici
I cambiamenti climatici che si stanno manifestando influiscono sulle stagioni (temperatura, piovosità, innevamento, scorte idriche, ecc.) e, nell’emisfero boreale (il nostro) condizionano l’attività vegetativa delle piante. Nel 2022 Vitis vinifera, ha sofferto per gli eccessi termici, le alte radiazioni UV e le carenze idriche. Nello specifico le conseguenze sulla fisiologia della vite sono: anticipo delle fasi fenologiche, riduzione dell’attività fotosintetica, alterazione e deviazione della sintesi di composti secondari dell’uva che sono alla base della qualità del vino. In questa diretta cercheremo di capire il perché dei cambiamenti climatici in atto, grazie all’intervento dell’enologo Ramon Persello, laureat...
2023-03-22
1h 10
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Viticoltura di precisione: Sistemi di geolocalizzazione dati, Macchine per la viticoltura di precisione e monitoraggio del vigneto
Parole chiave: telerilevamento, GIS, GPS, sensori, monitoraggio, mappe, esperienza, modelli viticoli, Bisogna conoscere il cambiamento climatico per valutare le azioni da mettere in campo. Continuiamo con la nostra filosofia di "Kaizen", ovvero del continuo miglioramento, e quindi torniamo con le Conversazioni viticole del mercoledì alle ore 7:30. Il monitoraggio del vigneto si conferma il focus delle Conversazioni viticole e questa diretta era dedicata alla Viticoltura di precisione; ai Sistemi di geolocalizzazione dati, Macchine per la viticoltura di precisione e monitoraggio del vigneto. Ecco alcune tematiche che abbiamo approfondito con la Prof.ssa Maurizia Sigura e de...
2023-03-15
1h 06
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Fertilità chimica del terreno: quali nutrienti e come somministrarli
In occasione dei due ultimi incontri vitivinicoli con la dott.ssa Anna Benedetti e con il dott. Roberto Zanotti, si è evidenziato il ruolo del microbioma e della gestione del suolo (es. con il sovescio) sulla fertilità biologica e fisica del terreno. In questa conversazione “proseguendo sul solco tracciato” affronteremo la fertilità chimica del terreno con due Agronomi di notevole esperienza nella nutrizione della vite, il dottor Duilio Porro della Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (TN) e il dottor Mauro Schippa, agronomo e esperto internazionale della nutrizione della vite. La fertilità chimica del terreno è interconnessa con molti altri...
2022-09-21
1h 13
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Fertilità fisica del terreno: il sovescio
Nel secondo appuntamento dedicato alla "qualità del suolo e qualità delle uve e del vino" dedichiamo le prossime due dirette del mercoledì alla fertilità fisica del terreno (domani) e la prossima settimana alla fertilità chimica. Nei decenni scorsi, la diffusione dell’inerbimento totale (permanente), dove le condizioni idriche lo hanno consentito, ha contribuito a migliorare gli apporti di sostanza organica al suolo, ma non è stato sufficiente a compensare le annuali perdite per mineralizzazione cui va incontro la frazione organica del terreno. In altri termini, non premette di mantenere stabile il contenuto di humus nel vigneto senza l’apporto di...
2022-09-16
1h 01
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Fertilità biologica del suolo e qualità delle uve
Il suolo è vivo e i numerosi esseri viventi (microrganismi, lombrichi, ecc.) che lo abitano hanno un impatto diretto sul suo funzionamento: sulle proprietà agronomiche (stabilità strutturale, resistenza all'erosione) e fisiochimiche (cicli dell'azoto e del carbonio). Il controllo della "qualità del suolo" è una questione importante per la viticoltura in quanto le proprietà fisiche, chimiche e biologiche hanno effetti ed interazioni che determinano un funzionamento più o meno efficiente del vigneto in termini di produzione e qualità dell’uva, impatto ambientale e sostenibilità dei sistemi viticoli. In un recente incontro, nel mese di maggio, con la dott.ssa Anna Benedetti, e...
2022-09-08
1h 05
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
I tre passi per affrontare la difesa contro l’oidio - non perdere questo momento della stagione
I casmoteci, organi svernanti dell’oidio della vite, cominciano a formarsi in grandi quantità a partire dalla fine del mese di agosto sugli organi vegetativi colpiti dalla malattia, in particolare su foglie e tralci e la loro maturazione è favorita da condizioni climatiche autunnali caratterizzate da assenza di piogge e da temperature miti. Recenti studi, mirati a valutare la presenza/consistenza di casmoteci in vigneto, hanno dimostrato che la loro presenza, a fine estate/inizio autunno, inizia ad essere rilevante quando la gravità dell’attacco supera il 30-40% della superficie fogliare; si è calcolato che si possono formare tra 8 e 44 milioni di casmo...
2022-09-01
1h 08
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Caratteristiche delle uve e vinificazione: il ruolo delle scelte viticole e di gestione agronomica
La vendemmia è iniziata più o meno timidamente in tutte le Regioni d’Italia. Le notizie che ci giungono fanno prevedere che le uve, a causa del cambiamento climatico in atto, si caratterizzeranno per le buone concentrazioni zuccherine (talora fin troppo elevate), accompagnate però da acidità basse e pH alti, parametri non adatti soprattutto alla produzione di vini destinati alla spumantizzazione o al lungo affinamento. Nella sostanza, dopo mesi di attente cure in vigneto si conclude il ruolo del Viticoltore (dell’Agronomo) e le uve che arrivano in cantina sono affidate, ora, alle scelte di vinificazione del responsabile Enologo, Enotecnico o Cantin...
2022-09-01
1h 11
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Situazione meteo-climatica all'invaiatura in alcune delle principali zone viticole d'Italia
In alcune zone viticole la vendemmia di alcuni vitigni (Pinot nero e Chardonnay) è già iniziata per la produzione di vini base spumante (Lombardia-Franciacorta, Trentino-Alto Adige). In molte altre, i grappoli sono in fase di invaiatura annunciando un anticipo di 10-15 giorni rispetto al 2021. in questa diretta ho analizzato quest’annata 2022 che presenta caratteristiche comuni in diverse zone viticole. Come è emerso in occasione dell’incontro con il prof. Andrea Pitacco, la variabile che sta caratterizzando il 2022 è rappresentata dalle temperature minime, mai così alte (perdonate l’ossimoro). Esamineremo così tutti i dati meteorologici a nostra disposizione, grazie anche a 4Grapes. Le recenti...
2022-08-10
1h 09
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Bilancio idrico e del carbonio in vigneto e sua resilienza
I vitigni coltivati nelle diverse aree viticole che si sono adattati bene ad un certo terroir, in quest’annata 2022 hanno comunque manifestato qualche stato di sofferenza (stress idrico e termico legati al cambiamento climatico). Come abbiamo visto nelle precedenti dirette possiamo e riusciamo a contrastare gli eventi climatici con particolari interventi agronomici (ad esempio, mantenere l’acidità delle uve attraverso tecniche di concimazione azotata e di irrigazione mirata. Si possono conservare gli aromi con interventi di defogliazione ad hoc, o sopperire a periodi prolungati di stress idrico con scelte più oculate e innovative del portinnesto). Anche la gestione del suolo...
2022-08-08
1h 19
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Effetto del deficit idrico sul profilo aromatico delle uve
In questi giorni nell’inserto “Il Gusto” di un noto quotidiano nazionale è stata pubblicata questa segnalazione che qui sintetizzo: Clima, allarme per gli spumanti: “Se non irrighiamo le piante muoiono” di Lara Loreti Dal Prosecco al Trentodoc passando per Franciacorta e Alta Langa, la preoccupazione dei produttori per la siccità: “La maturazione dell’uva è del tutto disuniforme, tempestività e monitoraggio del terreno possono fare la differenza”. Grande lavoro degli enologi per salvare la qualità Incertezza e preoccupazione. Il mondo degli spumanti si prepara ad affrontare il mese più critico degli ultimi decenni: i vigneti sono duramente messi alla prova dalla siccità, l’uva s...
2022-08-08
1h 09
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Gestione del suolo: inerbimento e consumo idrico con la dott.ssa Caterina Capri, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Nelle più recenti dirette del mercoledì abbiamo evidenziato la necessità di rendere sostenibile la coltivazione della vite anche in relazione al cambiamento climatico in atto. Per questo è necessario valutare attentamente le scelte nella nuova piantagione (preparazione del suolo, vitigno europeo, portinnesto, sesto d’impianto, …) e di successiva gestione del vigneto in fase di allevamento e di produzione. È necessario applicare una serie di tecniche agronomiche sviluppate negli ultimi decenni e modulare diversamente quelle più tradizionali; a partire dal suolo e dall’inerbimento fino all’uso della viticoltura di precisione. In questo episodio, ospite la dott.ssa Caterina Capri, dell’Università...
2022-07-20
1h 09
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La gestione dello stress idrico in vigneto, approfondimento. Ospite Diego S. Intrigliolo della Spanish National Research Council
L’uso dell’acqua in viticoltura è di grande attualità visto l’andamento siccitoso degli ultimi mesi. A livello globale, regionale e locale le risorse idriche sono soggette ad uno sfruttamento eccessivo e ciò è oggi ampiamente riconosciuto. In tutto il mondo, l’uso sostenibile delle risorse idriche è diventato imperativo per la società, l’ambiente, l’industria e le imprese, e rappresenta un fattore cruciale per le politiche di numerosi governi, settori industriali e soggetti commerciali. In molti vigneti delle regioni aride o semiaride di più recente sviluppo, le precipitazioni annue non soddisfano pienamente i bisogni dei moderni sistemi viticoli. Analogamente, in altre regioni do...
2022-07-20
1h 08
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Stress termico ed idrico: tecniche di rilevamento e gestione in vigneto
I continui eventi di stress termico e idrico rendono sempre più evidente la necessità di cambiare il modo di produrre e di proteggere il vigneto, migliorando le nostre conoscenze su suolo e ambiente e sulla loro interazione con la pianta e gli agenti patogeni. Occorre conoscere nel dettaglio la fisiologia della vite in relazione al suo comportamento in funzione dello stress al quale è sottoposta; va fatto ricorso alle tecniche agronomiche più adatte e a tutti i mezzi tecnici - prodotti fitosanitari (PF), corroboranti, biostimolanti e induttori di resistenza - imparando ad utilizzarli in modo sinergico in una viticoltura che deve...
2022-07-06
1h 18
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Stress idrico e termico: rischio di veder compromessa la qualità delle uve
La situazione meteorologica continua ad essere seriamente allarmante. Siamo di fronte, infatti, a forte stress termico e stress idrico, accompagnato dalla difficoltà di apportare i giusti quantitativi di acqua con l’irrigazione. In questa conversazione vitivinicola Giovanni Bigot ospita Aaron Fait, Professore di biochimica vegetale alla Ben Gurion University del Neghev (Israele), dell'Istituto Blaustein per gli studi sul deserto con cui ha parlato di: - differenti risposte tra i vitigni isoidrici e quelli anisoidrici - risposta della vite allo stress idrico/termico - il ruolo del vitigno europeo e del portinnesto nel manifestare i sinto...
2022-06-29
1h 11
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il cotico erboso spontaneo come indicatore delle caratteristiche del suolo
Quando si parla di erbe spontanee viene alla mente il ruolo alimentare che i vegetali hanno avuto nell’evoluzione dell’uomo, dapprima raccoglitore e poi agricoltore, permettendogli, nei secoli passati, il sostentamento e la sopravvivenza. Tuttavia, la raccolta e il consumo di erbe commestibili, definite tecnicamente piante alimurgiche, sono stati progressivamente abbandonati a causa di diversi fattori: il benessere economico, il non dedicare tempo ed attenzione alla raccolta di queste erbe, l’aver perso la capacità di riconoscere le piante buone … e il timore di raccogliere erbe “avvelenate” dai numerosi interventi fitosanitari effettuati sulle colture agrarie e, in particolare, sulla vite. T...
2022-06-15
1h 17
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Dopo più di 40 anni la Flavescenza dorata fa ancora paura
È una grave ampelopatia causata da fitoplasmi, caratterizzata da rapida diffusione e ingenti perdite economiche. Scaphoideus titanus e flavescenza dorata (FD): Negli ultimi anni le manifestazioni epidemiche causate da FD, hanno assunto dimensioni sempre maggiori e preoccupanti, interessando molte aree viticole dell’Italia (nel Nord in particolare). Che cosa sappiamo di certo per combattere/contrastare questa ampelopatia? In quale direzione si sta muovendo la ricerca scientifica? Quali notizie sull’individuazione di geni di resistenza? Di questi aspetti ne ho parlato con la dott.ssa Elisa Angelini, ricercatrice del CREA Viticoltura ed Enologia di Conegliano (Treviso), nella diretta di mercol...
2022-06-08
1h 16
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L' Ampelocalendar.... Che cosa monitorare in vigneto?
L'Ampelocalendar aiuta tutti gli Ampelonauti ad organizzare le attività nel vigneto. Ospite della diretta di domani, dott.ssa Marta Soccolini, Agronomo di Perleuve con cui parleremo di: 1. Siamo ad un terzo della stagione vegetativa della vite, nella fase della fioritura della vite. Il momento è importante per osservare....? 2. La gestione del vigneto migliora se hai fatto il monitoraggio 3. L'ampelocalendar come strumento a portata di mano per le osservazioni puntali nel vigneto 4. Le guide al monitoraggio ti aiutano a fare i rilievi di precisione --- Send in a voice message: https...
2022-06-03
48 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Cocciniglie in costante aumento e diffusione, quali le cause?
I viticoltori ed i tecnici lamentano il forte aumento delle infestazioni di questi Emitteri da circa un quarto di secolo. Nel passato gli attacchi erano sporadici, legati all’andamento stagionale e la presenza del fitofago diminuiva nell’anno seguente (trattamenti con esteri fosforici? Controllo biologico?). Venivano colpite le viti più squilibrate (deboli) quasi non avessero capacità di “difesa” e si indebolivano per la sottrazione di linfa (danno diretto). Giovanni Bigot ha affrontato queste interessanti tematiche in questo episodio con il Dott. Arturo Cocco del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari. Insieme cercheremo di affrontare le seguenti domande: ...
2022-05-25
1h 12
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La difesa da peronospora con solo rame o con il supporto di BcA, ospite con Gianfranco Romanazzi, Prof. all'Università Politecnica delle Marche e Presidente dell'AIPP
Da 144 anni il rame è la sostanze attiva efficace contro peronospora ma essendo classificato tra i metalli pesanti e temendo conseguenze di tipo ambientale il suo utilizzo è stato via via limitato agli attuali 4kg/ha/anno medi. La peronospora della vite rimane la patologia fungina con i danni più gravi, sempre più frequentemente gli attacchi si espandono anche in Sud Italia, possiamo dire il perché? Le ultime perturbazioni che hanno colpito l’Italia sono state infettanti? La situazione in Italia di quest’anno a confronto con gli altri anni come si può considerare? In questo appuntamento Giovanni Bigot ha affrontato questi arg...
2022-05-18
1h 13
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il riscaldamento globale ha conseguenze dirette sulla vite e sui grappoli irraggiati?
Tra i possibili interventi di mitigazione per ridurre le conseguenze negative dell’irraggiamento diretto dei grappoli e del forte aumento della temperatura degli acini più esposti discuteremo del ruolo: ✔ della defogliazione in prefioritura a confronto con altri momenti di intervento; ✔ degli effetti di questa tecnica di gestione del verde sulla produzione, sulla qualità delle uve e dei vini; ✔ di alcuni altri interventi (irrorazioni e gestione della chioma) in verde che possono ridurre notevolmente la temperatura dei grappoli esposti. Di seguito, alcune delle principali domande a cui daremo risposta durante questa conversazione, grazie alla pr...
2022-05-11
1h 12
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Perché è importante controllare il volo delle tignole della vite?
Solo se controllo la presenza dei carpofagi nel vigneto posso assicurare la costante qualità delle uve - e del vino. Nel progetto FIVI4Future il controllo dei voli dei tortricidi della vite (tignole e altri) è un'attività che mette in rete i vignaioli di più di 10 regioni d'Italia: i dati rilevati sono trasmessi in tempo reale all'Università di agraria di Udine che li elabora e restituisce informazioni molto utili. Ospiti della conversazione viticola di mercoledì Prof. Francesco Pavan, Università di Agraria Udine e Luigi Maffini, Vicepresidente Fivi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.c...
2022-05-05
1h 13
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La difesa dalla peronospora parte dal costante monitoraggio in vigneto
La peronospora rappresenta, nella maggior parte degli areali viticoli italiani, il nemico più pericoloso e difficile da combattere. Questa ampelopatia, a causa dei cambiamenti climatici in atto, trova spesso impreparati anche i viticoltori del centro e sud Italia, ottimi conoscitori dell’oidio. Nella diretta di domani parliamo di peronospora con la dott.ssa Luisa Mattedi; il suo percorso formativo, la sua attività ed esperienza sulla difesa della vite sono maturati a San Michele all'Adige (TN), ora Edmund Mach Foundation. Vi anticipo le tematiche che abbiamo affrontato con Luisa Mattedi: • Perché è importante eseguire un monitoraggio attento della presenza di perono...
2022-04-20
1h 15
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La qualità delle uve è questione di efficienza nella gestione del vigneto
La pioggia tanto attesa è arrivata, non sempre in grande quantità (vi presenterò la situazione a livello nazionale) dapprima è stata lenta, permettendo l’imbibizione dei primi centimetri di terreno e ridotto così le perdite per dilavamento; nei giorni successivi un po’ più consistente (vedi zone viticole). Nella diretta di domani cercheremo di capire le tecniche di gestione del vigneto più adatte alla buona ripresa vegetativa e all’efficienza fisiologica della vite. Si tratta di una tematica che si interseca, in particolare, con la gestione del suolo che è molto complessa e il viticoltore, con le sue scelte (lavorazione, i...
2022-04-06
1h 11
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Efficienza ed efficacia Irroratrici
In questa conversazione viticola affrontiamo la tematica della distribuzione dei prodotti fitosanitari (PF) in vigneto. Si tratta di una materia molto articolata che vede nel viticoltore il principale protagonista nel corretto utilizzo delle irroratrici e, quindi, dei PF che devono raggiungere il giusto bersaglio da proteggere. Ospite dott. Mario Tamagnone, dell’Università di Torino, professore di Meccanica agraria presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari (DISAFA). Il DISAFA collabora con ENAMA (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola) ed è referente italiano del progetto europeo TOPPS, (Train Operators to Promote Practices and Sustainability). Abbiamo parlato di: 1...
2022-03-31
1h 08
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il clima dell'inverno nelle principali zone viticole d'Italia
Quali sono state le principali differenze climatiche dei mesi invernali 2021/22? Quali sono le condizioni dei suoli viticoli d'Italia alle porte della nuova stagione vegetativa? L'andamento termico, in particolare dell'ultimo periodo, sta influenzando lo sviluppo fenologico della vite; quali sono le differenze rilevate nelle diverse regioni d'Italia? Siamo veramente in crisi idrica? La sensazione è quella di scarse precipitazioni e temperature fuori dalla media, ma i numeri forse ci danno una visione diversa. Ragionamenti importanti che approfondirò ho approfondito con dott. Luigi Mariani, Agrometeorologo dell'Università degli Studi di Milano e Brescia. --- Send in a v...
2022-03-23
1h 07
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il futuro dell'agricoltura è nella digitalizzazione?
Apro le Conversazioni vitivinicole del 2022 con due ospiti che ricoprono ruoli importanti nella ricerca agricola, nei settori della produzione e della digitalizzazione in agricoltura. Ve li presento molto sinteticamente: Roberto Pinton, dopo una brillante carriera come professore di Chimica Agraria con una specifica competenza di ricerca nel settore della nutrizione delle piante, oggi è Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Udine. Antonio Samaritani, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, già Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale, è oggi CEO di Abaco Group. A questi insigni ospiti rivolgerò alcune domande sulla digitali...
2022-03-16
1h 11
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Internet of Things: sensori a portata di mano con Giovanni Bigot e Roberto Zorer
L’Internet delle cose è un termine moderno che descrive la possibilità di acquisire un flusso contino di informazioni (internet) da diverse fonti/sensori (le cose). L’obiettivo generale, grazie al collegamento tra IoT – BigData e dati georeferenziati (es. 4GrapesR), è ottenere dei sistemi di supporto alle decisioni a diversa scala spaziale: nazionale, comprensoriale ed aziendale, per la gestione sostenibile dei suoli viticoli e per la valorizzazione dell’effetto “terroir”, cioè delle migliori interazioni tra vitigno, ambiente pedoclimatico e gestione agronomica. In Viticoltura i Sistemi di Supporto alle Decisioni (il DSS Decision Support System degli anglosassoni) a diversa scala spaziale si stanno sempre più...
2021-10-13
1h 09
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il fabbisogno di elementi chimici in relazione all'andamento stagionale
Duilio Porro, esperto nutrizione della vite di Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, era l'ospite della conversazione vitivinicola di Giovanni Bigot. Gli argomenti approfonditi durante la conversazione erano: 1. carenza od eccesso idrico (sono sempre situazioni di stress), come mi devo comportare con gli apporti nutrizionali e la gestione del suolo? In particolare dopo un'annata con forte deficit idrico? 2. alta o bassa produzione, è comunque necessario reintegrare gli elementi nutritivi? La risposta ovvia è sì, la vite “spende” molte energie per costruire il proprio apparato vegetativo che annualmente eliminiamo (per l’85-95% in funzione della forma di all...
2021-10-06
1h 08
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L'importanza dell'approccio scientifico nella viticoltura. Ospite Giovanni Carrada
Si sono fatti i vini dagli antichi romani, cosa possiamo ancora imparare? Cosa ci può insegnare la scienza in confronto con la saggezza dei secoli? Nella diretta di mercoledì, 29 settembre 2021, ho avuto il piacere di avere come ospite Giovanni Carrada, biologo, giornalista scientifico e dal 1994 co-autore di Superquark, la trasmissione di RAI di Piero Angela. Parliamo dell'importanza della scienza, dell'osservare, misurare e andare oltre le impressioni per anche sbagliare. Perché la scienza è anche diritto di sbagliare, per dopo confrontarsi a vicenda e condividere. Da soli, infatti, non si va da nessuna parte. Giovanni --- Send in a voice messa...
2021-09-29
1h 12
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Il monitoraggio del vigneto durante la vendemmia
Il periodo di vendemmia è importante non solo per la raccolta dell'uva ma anche perché si tirano le somme dell'andamento di tutte le scelte fatte nel vigneto e per prepararlo ad affrontare una nuova stagione. Non dimentichiamo che in questo periodo si possono fare delle osservazioni fondamentali per impostare le strategie per l'annata successiva come per esempio monitorare la formazione dei casmoteci, controllare la presenza delle tignole nei grappoli, monitorare i sintomi di mal dell‘esca ed altro... Ospite della diretta del 22 settembre la Dott.ssa Agronomo, Marta Soccolini, mia collega nonché l'Ampelonauta con il maggior numero annuo di osservazioni in cam...
2021-09-22
1h 15
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La gestione del suolo a fine estate per aumentare la fertilità e biodiversità del vigneto
Settembre è un mese intenso per la vendemmia ma, per chi vuole fare qualità, anche il migliore momento per seminare le specie erbacee idonee per l’inerbimento o il sovescio e per programmare le lavorazioni allo scopo di aumentare la biodiversità e la fertilità. E poiché non vi sono tecniche di gestione del suolo che possono essere generalizzate per una data area (territorio e terroir) viticola, occorre selezionarle in funzione di ogni vigneto (sotto vigneto- parcella) e delle sue caratteristiche. Con l'ospite di mercoledì, Enzo Mescalchin, esperto in gestione biologica e per molti anni figura di riferimento della Fondazion...
2021-09-15
1h 18
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
La maturazione delle uve in climi caldi: come adeguare il vigneto utilizzando un approccio olistico?
Quali sono le principali pratiche agronomiche per limitare lo stress termico e luminoso? In base ai parametri climatici (ambienti diversi) e alle caratteristiche chimico fisiche delle uve come stabilire la data di vendemmia? Quale importanza pensa potrà avere la viticoltura di precisione in merito agli argomenti sopra elencati? Quali saranno i vigneti nel prossimo futuro e quale ruolo potranno (ri)acquisire i vitigni autoctoni? Quale ruolo potrebbero giocare i vitigni resistenti? Ne ha parlato Giovanni Bigot con Rosario Di Lorenzo, professore ordinario di Viticoltura presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Pa...
2021-09-09
1h 05
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L’origine viticola degli aromi del vino
Giovanni Bigot affronta il tema dell'origine viticola degli aromi del vino con l'ospite Claudio D'Onofrio, professore al Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, con cui approfondiranno vari argomenti tra cui anche: 1. Suddivisione per famiglie chimiche dei diversi aromi dei vini bianchi e rossi 2. In che parte dell'acino si trovano i diversi precursori aromatici (buccia, polpa, entrambi)? 3. quali fattori agronomici influenzano i precursori aromatici? www.4grapes.it www.perleuve.it www.academy.4grapes.it --- Send in a voice message: https://podcasters.spotif...
2021-09-01
1h 17
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come determinare la data di vendemmia per ottenere grandi vini?
Giovanni Bigot affronta con l'ospite Dominique Delteil, consulente enologo della Delteil International Wine Consulting, diplomato presso l'Ecole Nationale Supérieure d’Agronomie de Montpellier, ex Direttore Ricerca & Sviluppo dell'ICV di Montpellier, i seguenti argomenti: - quali sono i parametri importanti da seguire nella maturazione delle uve per determinare il periodo di vendemmia? - principali cambiamenti nella maturazione delle uve dovuti al riscaldamento del clima - analisi sensoriale delle uve e risvolti sulla vinificazione - alcuni suggerimenti sulle vinificazioni di uve a bacca bianca e bacca nera per l'ottenimento dei grandi vini ...
2021-08-25
1h 25
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Evoluzione della bacca
L'ospite della diretta di mercoledì, 18 agosto 2021, Diego Tomasi, ricercatore presso il Centro di Ricerca per la Viticoltura ed Enologia di Conegliano (CREA-VE) con cui abbiamo approfondito i seguenti argomenti: Preparare la pianta per la maturazione Evoluzione di antociani e aromi nelle uve Appassimento su pianta, appassimento su graticcio --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-08-18
1h 18
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L’andamento della maturazione delle uve in Italia
Cosa succede nella bacca dopo l’invaiatura? Perché è utile monitorare l’evoluzione degli zuccheri ma anche degli acidi organici? È possibile fare una vendemmia sulla base del pH? Discuteremo di questo e dei primi dati della maturità tecnologica di alcuni vitigni precoci con l'ospite della diretta di domani Prof. Roberto Zironi, Docente dell'Università degli Studi di Udine. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-08-11
1h 05
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Monitoraggio e riduzione dell’inoculo della Flavescenza Dorata
Avrò come ospite il Dott. Michele Borgo, consulente fitopatologo, già Direttore CRA-VIT Conegliano Veneto (TV) con cui parleremo di: - eziologia della flavescenza dorata, - comportamento del fitoplasma (sua evoluzione) nella vite e nel vettore (ricaduta pratica di queste nuove conoscenze), - andamento della epidemia - zone di focolaio e zone di insediamento - riconoscimento dei sintomi ed eliminazione dei germogli/piante sintomatiche --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-28
1h 20
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
VIGNETO INERBITO O LAVORATO? QUALI SONO I RISULTATI SU UVA E MOSTO?
Quali sono gli scopi dell'inerbimento? Quali sono le influenze della gestione del suolo sulle ampelopatie? Possiamo ottenere una variazione sulla acidità totale dei mosti? Ne approfondirò con Luca Mercenaro dell'Università degli Studi di Sassari che sarà l'ospite della diretta. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-21
1h 27
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Gestione della risorsa idrica del vigneto
Perché è importante gestire la risorsa idrica del vigneto? Quando si riduce la disponibilità idrica cosa accade nella vite? Che differenze ci sono tra i vitigni a bacca bianca e nera? Quali sono gli strumenti e metodi di misura? Sono queste alcune delle domande a cui vi risponderemo con l'ospite, José Carlos Herrera, dall'Institute of Viticulture and Pomology dell'Università di Vienna. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-14
1h 19
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Progetto nazionale di ricerca sul mal dell'esca
Ripartono le attività del progetto nazionale di ricerca per il monitoraggio del mal dell’esca organizzato da UIV in collaborazione con UNIFI, CNR Bologna 4Grapes e Perleuve. Con Laura Mugnai, ospite della diretta di mercoledì, presenteremo i primi risultati dello monitoraggio dello scorso anno e vi spiegheremo come distinguere i sintomi fogliari. Aderite numerosi al progetto nazionale per aiutare la scienza a fare progressi su questa grave ampelopatia che colpisce i vigneti italiani creando un importante danno economico. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-08
1h 14
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Effetto dell'orientamento dei filari ed esposizione del vigneto. Ospite Prof.ssa Silvia Guidoni
Come si misura l'orientamento dei filari? L'orientamento N-S è ancora quello da preferire? Come cambia la temperature dei grappoli? Cosa cambia nei risultati enologici nei vini ottenuti da vigneti con diverse esposizioni? I vigneti con pendenza maggiore hanno una intercettazione della luce maggiore? Cambia anche a livello di chioma o solo del suolo? Approfondimenti che affronteremo in questo episodio con la Prof.ssa Silvia Guidoni, dell'Università degli Studi di Torino. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-06
1h 22
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Flavescenza dorata: l'unica strada è conoscere e combattere il suo vettore. Ospite Prof. Francesco Pavan
Flavescenza dorata è una malattia causata da fitoplasmi molto epidemica. L'ospite di questo episodio è il Prof. Francesco Pavan dell'Università degli Studi di Udine. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-06
1h 22
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Pratica agronomica di precisione per aumentare la qualità delle uve. Ospite Dott. Matteo Gatti
Come aumentare la sanità dei grappoli, ridurre il peso medio acino e aumentare la qualità delle uve attraverso una tecnica agronomica di precisione? Ne parlo assieme a Matteo Gatti dell' Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-06
1h 30
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
I prodotti fitosanitari e il loro effetto sulla salute: anteprima dello studio su Mancozeb e Zoxamide. Ospite Dott.ssa Francesca Maranghi
Quali sono gli effetti endocrini a lungo termine dovuti all’esposizione ai prodotti fitosanitari? Quanto tempo devo aspettare prima di entrare in vigneto dopo il trattamento per non espormi a rischio? Quali sono gli effetti tossicologici di zolfo e rame? L'esposizione alle sostanze chimiche può determinare effetti negativi differenti nell'organismo in relazione al genere e all'età? Ne parlo con l’ospite di oggi, la Dott.ssa Francesca Maranghi, Ricercatrice presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show...
2021-07-06
1h 19
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Biologia ed epidemiologia dell’oidio su vite. Ospite Dott. Paolo Cortesi
Ospite di questo episodio Paolo Cortesi, Professore e Direttore del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell'Università degli Studi di Milano con cui parleremo dell’importanza di approfondire la conoscenza di biologia ed epidemiologia dell’oidio su vite. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-06
1h 04
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame. Ospite Dott. Paolo Sivilotti
Come difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame? In questo episodio ne parlo assieme al Dott. Paolo Sivilotti, Ricercatore dell'Università di Udine e il californiano Andrew Moya, neo-laureato dell'EMaVE che nella sua tesi ha elaborato i dati di 8 anni di sperimentazione e 88 tesi che hanno avuto come obiettivo la riduzione del rame nella difesa contro peronospora. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-06
1h 19
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Oidio della vite: ruolo delle infezioni ascosporiche. Ospite Dott.ssa Sara Elisabetta Legler
Quali sono le condizioni di sviluppo delle prime infezioni dell’anno e quale ruolo hanno nella previsione della gravità di infezione nell’annata? Germoglio a bandiera: altro sintomo dell’infezioni di oidio su vite. Quando si sviluppa? Quali sono le indicazioni pratiche nella difesa dopo aver rilevato la presenza di infezioni ascosporiche o germogli a bandiera? Ne parlo con Sara Elisabetta Legler dell'Unicatt Piacenza --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-06
1h 18
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come si comporta la vite dopo un danno da gelata primaverile? Ospite Dott. Tommaso Frioni
Ne parlo con Tommaso Frioni, Ricercatore presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore che si occupa di ricerca in ecofisiologia applicata della vite e adattamento della viticoltura alle sfide imposte dal cambiamento climatico. Tommaso ha svolto un periodo di post-dottorato presso la Michigan State University dove seguiva i viticoltori riguardo le situazioni di gelata. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-06
1h 15
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Sensori da terra e sensori dal cielo per aumentare la capacità di monitoraggio del vigneto
L'ospite di oggi è Alessandro Matese, Ricercatore del CNR-IBE Firenze con cui parleremo dei sensori che aumentano le prestazioni del monitoraggio del vigneto. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 10
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Insetti e acari presenti al germogliamento della vite. Ospite Prof. Carlo Duso
Ospite di oggi Prof. Carlo Duso, Professore ordinario di Entomologia dell'Università di Padova, con cui approfondiamo quali sono gli insetti e acari che sono presenti al germogliamento nei vigneti, quali sono i motivi per cui si presentano e cosa possiamo fare per riportare un equilibrio biologico migliore nel vigneto. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 11
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Le relazioni tra la vite e il microbioma del suolo. Ospite Walter Chitarra
Walter Chitarra, ricercatore presso il Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia del CREA-VE, Conegliano e ricercatore associato presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Torino. In questo episodio approfondiamo l'importanza del monitoraggio della biodiversità del suolo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
59 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Uso sostenibile dei fitofarmaci. Cosa dobbiamo fare...veramente? Ospite Floriano Mazzini
La "famosa" direttiva europea 2009/128/CE per l'uso sostenibile dei fitofarmaci ha più di 10 anni. Cosa ha portato? Nel 2012 è diventata legge italiana e nel 2014 Piano di Azione Nazionale che proprio in questi mesi è in fase di profonda revisione, per uscire con un nuovo PAN nel 2021. Cosa possiamo fare nei prossimi 10 anni? Io credo che dobbiamo cambiare un po' tutti. Passare dal solo ricevere all'essere ATTIVI, propositivi e saper OSSERVARE - DEDURRE - AGIRE... per avvicinarsi ad una reale riduzione dell'impatto ambientale ed aumento di qualità come auspicato dall'iniziativa FARM TO FORK. Ne pa...
2021-07-05
1h 19
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
I principali fattori scientificamente testati per ridurre la sensibilità della vite al mal dell'esca. Ospiti Dott.ssa Laura Mugnai, Stefano Di Marco
Quali sono le condizioni meteoclimatiche ottimali che permettono la diffusione delle spore dei funghi attualmente ritenuti responsabili del mal dell’esca? Desidero focalizzare l'attenzione sulla temperatura, sull’umidità (intesa anche come ore/giorni di bagnatura del legno vecchio che ospita questi funghi) necessarie perché questi funghi sporifichino e, grazie anche al vento, inizino a diffondersi nello spazio e raggiungere i vigneti e, potenzialmente infettarli. Sono queste alcune domande che affronto in questo episodio con la Dott.ssa Laura Mugnai (Università degli Studi di Firenze) e Stefano Di Marco (Consiglio Nazionale delle Ricerche) in collaborazione con Unione Italiana Vini.
2021-07-05
1h 17
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L'applicazione della tecnica della confusione sessuale contro tignole in vigneto. Ospite Prof. Andrea Lucchi
In questo episodio, insieme al Prof. Andrea Lucchi (Università di Pisa), esperto nell'argomento, parliamo della confusione sessuale contro tignole in vigneto. Vengono approfondite le modalità, tempi e tecniche di applicazione. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
58 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Flavescenza dorata, l'unica strada è conoscere e combattere il suo vettore. Ospite Prof. Francesco Pavan
Flavescenza dorata è una malattia causata da fitoplasmi molto epidemica. Ne parlo con il Prof. Francesco Pavan dell'Università degli Studi di Udine. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 22
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame. Ospite Dott. Paolo Sivilotti
Come difendere la vite contro peronospora con il minimo uso di rame? Ne parlo con il Dott. Paolo Sivilotti, Ricercatore dell'Università di Udine e il californiano Andrew Moya, neo-laureato dell'EMaVE che nella sua tesi ha elaborato i dati di 8 anni di sperimentazione e 88 tesi che hanno avuto come obiettivo la riduzione del rame nella difesa contro peronospora. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 19
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come ritardare il germogliamento della vite attraverso la potatura tadiva. Ospite Prof. Alberto Palliotti
Ospite di questo episodio il Prof. Alberto Palliotti con cui parliamo su come ritardare il germogliamento della vite attraverso la potatura tardiva. Il Prof. Alberto Palliotti è laureato in scienze agrarie, dottorato di ricerca in viticoltura, professore associato di viticoltura presso l'Università di Perugia, coordinatore del curriculum in "Viticoltura ed Enologia" del corso di laurea in STAGAL", autore di oltre 250 lavori scientifici, membro accademia italiana della vite e del vino, referente scientifico per il gruppo Edagricole - New Business Media, vincitore del "Best Paper Viticulture Award 2013" dell'American Sociey for Enology and Viticulture. --- Send in a voice me...
2021-07-05
1h 10
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Le relazioni tra la vite e il microbioma del suolo. Ospite Dott. Walter Chitarra
Walter Chitarra, ricercatore presso il Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia del CREA-VE, Conegliano e ricercatore associato presso l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Torino è l'ospite di questo episodio con cui approfondirò l'importanza del monitoraggio della biodiversità del suolo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
59 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Come migliorare lo stato nutrizionale del vigneto. Ospite Dott.ssa Federica Gaiotti
Federica Gaiotti, Ricercatrice CREA Conegliano con cui approfondirò i seguenti argomenti: Come assicurare la disponibilità nutritiva durante la stagione vegetativa della vite e degli apparati radicali? Qual'è l'Influenza del carico produttivo nei primi anni di vita dell’impianto del vigneto? Perché è importante che un vigneto abbia una buona disponibilità di elementi nutritivi in post vendemmia ? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 12
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Le gelate primaverili. Ospite Dott. Luigi Mariani
Ne parlo con il Dott. Luigi Mariani, Agrometeorologo (Università di Milano e Brescia). Faremo chiarezza su come si originano, come si misurano e cosa possiamo fare per ridurre i danni. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 07
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
I principali fattori scientificamente testati per ridurre la sensibilità della vite al mal dell'esca. Ospiti Dott.ssa Laura Mugnai, Stefano Di Marco
Quali sono le condizioni meteoclimatiche ottimali che permettono la diffusione delle spore dei funghi attualmente ritenuti responsabili del mal dell’esca? Desidero focalizzare l'attenzione sulla temperatura, sull’umidità (intesa anche come ore/giorni di bagnatura del legno vecchio che ospita questi funghi) necessarie perché questi funghi sporifichino e, grazie anche al vento, inizino a diffondersi nello spazio e raggiungere i vigneti e, potenzialmente infettarli. Sono queste alcune domande che affronto con la Dott.ssa Laura Mugnai (Università degli Studi di Firenze) e Stefano Di Marco (Consiglio Nazionale delle Ricerche) --- Send in a voice message: https://podcast...
2021-07-05
1h 17
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L'applicazione della tecnica della confusione sessuale contro tignole in vigneto. Ospite Prof. Andrea Lucchi (Università di Pisa)
Ne parlo assieme al Prof. Andrea Lucchi (Università di Pisa), esperto nell'argomento, della confusione sessuale contro tignole in vigneto. Così sono approfondite le modalità, tempi e tecniche di applicazione. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
58 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Gestione del suolo e sovescio nel vigneto. Ospite Enzo Mescalchin
La riduzione del carbonio presente nel suolo limita la capacità del terreno di fornire sufficienti elementi nutritivi per le produzioni vegetali ed è una grave minaccia alla biodiversità globale. Renderlo più ricco, più vario, più fertile e meno soggetto all'inquinamento umano è uno degli obiettivi che ci poniamo con forza. In questo episodio parlo di buone pratiche agricole di gestione del suolo e dei suggerimenti per prendere le decisioni giuste, con il mio caro amico ed esperto in gestione biologica Enzo Mescalchin, per molti anni figura di riferimento della Fondazione Edmund Mach e dei viticoltori trentini. --- Send in a voi...
2021-07-05
1h 16
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
A favore e contro la viticoltura biologica. Ospite Cristina Micheloni
Quali sono i motivi per cui un viticoltore non applica l'agricoltura biologica nei propri vigneti? Sicuramente il regolamento europeo rimane la base del biologico ma possiamo andare oltre? Possiamo migliorarlo? Alcuni viticoltori che coltivano in biologico vorrebbero integrare alcune pratiche agronomiche per renderlo più completo. Sono sicuro che nel prossimo futuro la viticoltura biologica sarà sempre più importante. Per quello ne parlo con Cristina Micheloni, Presidente AIAB FVG (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 14
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Vitigni resistenti alle ampelopatie. Ospite Dott. Gabriele Di Gaspero
L'ospite di oggi è un amico e ricercatore "di fino" Gabriele Di Gaspero con il quale parlo di un argomento tanto complesso quanto importante per la viticoltura del futuro: i vitigni resistenti alle principali ampelopatie. Parliamo della loro creazione e costituzione, delle loro caratteristiche e del possibile utilizzo nei prossimi futuri impianti. Sono nuovi vitigni che devono essere conosciuti in dettaglio per poterne sfruttare al meglio le potenzialità. Gabriele Di Gaspero è ricercatore presso l’Istituto di Genomica Applicata, un centro di sequenziamento e di analisi dei genomi delle piante. Si occupa di miglioramento genetico, identif...
2021-07-05
1h 30
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Conosci il microbioma del tuo vigneto? Ospite Nicolas Grafia della Biome Makers
Il microbioma del suolo è una comunità composta da microorganismi di diverso genere e specie, tanto poco conosciuti quanto fondamentali per la sanità, produttività e qualità delle produzioni agricole. Ne parlo con Nicolas Grafia della Biome Makers, società californiana esperta in analisi e decodifica delle comunità microbiche. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 23
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Fondo danni ampelopatie: mal dell'esca e marciume acido. Ospite Daniele Giacomel
E' interessante sapere che dopo che hai fatto tutto il possibile per la qualità della tua uva e del tuo vigneto, ma hai un danno comunque, esiste un fondo mutualistico che ti ripaga almeno in parte. Ne parlo con Daniele Giacomel, direttore Condifesa FVG, approfondiremo su: FONDO DANNI FITOPATIE: MAL DELL’ESCA FONDO MUTUALISTICO FITOPATIE E INFESTAZIONI PARASSITARIE DELL’UVA DA VINO --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
56 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Fabbisogno nutrizionale della vite. Ospiti Duilio Porro, Mauro Schippa
Ne parlo con Duilio Porro, esperto nutrizione della vite di Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e Mauro Schippa, responsabile nutrizione vite Terre Padane. Parleremo di valutazione dello stato nutrizionale dei vigneti ed eventuale necessità di apporti in questo periodo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 25
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Oidio, osserva adesso e riduci l’infezione del prossimo anno del 70%. Ospite Dott. Tito Caffi
La possibilità di ridurre il potenziale di inoculo di questo fungo utilizzando, nello specifico, Ampelomyces quisqualis un altro fungo suo antagonista. Ne parlo con Dr. Tito Caffi, Ricercatore DIPROVES dell'Università Cattolica del sacro Cuore. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 11
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Uve a bacca nera. Ospite Prof. Roberto Zironi
Parliamo del potenziale qualitativo delle uve a bacca nera e della loro vinificazione con il Prof Roberto Zironi, docente del corso enologia dell’Università degli studi di Udine, esperto in vinificazioni di uve di alta qualità in diverse regioni d’Italia. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 03
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Marciume acido del grappolo d'uva. Ospite Dott. Paolo Antoniazzi
In quasi tutte le zone viticole d’Italia vengono segnalati da circa vent’anni e su diversi vitigni dei danni ai grappoli dovuti al “marciume acido”; dà un forte odore "pungente" di aceto all'uva e può compromettere la qualità dei vini. Ne parlo con l'esperto dott. Paolo Antoniazzi. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 02
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Mal dell'esca, la soluzione. Ospiti Laura Mugnai (Università degli Studi di Firenze), Stefano Di Marco (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Sempre più vigneti italiani vengono colpiti dal mal dell'esca. Il danno produttivo, qualitativo e economico è molto più grave di quanto ci si possa immaginare. Unione Italiana Vini in collaborazione con Laura Mugnai (Università degli Studi di Firenze), Stefano Di Marco (Consiglio Nazionale delle Ricerche), la società Perleuve e l'app 4Grapes hanno deciso di unire le proprie forze per trovare una soluzione. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 17
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Analisi sensoriale delle uve. Ospite Giuliano Boni di Vinidea
Perché assaggiare l'uva e usare una metodica nell'assaggio? La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia dai tecnici viticoli, che devono potere avere a disposizione parametri oggettivi per indirizzare le scelte in vigneto, sia dagli enologi, che, sulla base delle caratteristiche dell’uva, devono adattare la tecnologia di vinificazione. Ne parlo con Giuliano Boni di Vinidea. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 03
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L’Indice Bigot dei vigneti di Russiz Superiore. Ospiti Roberto Felluga, titolare dell’azienda Russiz Superiore e Sandro Sandrin, l'enologo di cantina
Il potenziale qualitativo dei vigneti aiuta l’azienda Russiz Superiore a prepararsi alla vendemmia. Ne parlo con Roberto Felluga, titolare dell’azienda Russiz Superiore e Sandro Sandrin, l'enologo di cantina. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 03
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Maturazione delle uve a bacca bianca. Ospite l'enologo friulano Gianni Menotti
Cosa possiamo aspettarci dalla vendemmia dell'annata 2020? Ne parlo con l'enologo friulano Gianni Menotti di tutte le osservazioni per portare le uve a bacca bianca all'ottimale livello di maturazione. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 01
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Dal vigneto alla cantina. Ospite il Presidente dell'Assoenologi FVG, Rodolfo Rizzi
Dopo una serie di approfondimenti importanti sul vigneto vorrei spostare la mia attenzione in cantina invitando come ospite il Presidente dell'Assoenologi FVG, Rodolfo Rizzi, per iniziare a parlare del potenziale qualitativo dei vigneti --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
56 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Mal dell'esca con Dott. Laura Mugnai
Le aziende italiane devono saper affrontare questa grave ampelopatia. Per questo ne parlerò con Laura Mugnai, docente e ricercatrice dell'Università degli studi di Firenze, una delle principali ricercatrici italiane del mal dell'esca. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 06
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Lo stress idrico con Dott. Paolo Sivilotti
analizzerò con il collega e amico Paolo Sivilotti, docente e ricercatore presso l'Università degli Studi di Udine, quali sono i pro ed i contro dello stress idrico e come gestirlo. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
55 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
Tre parametri importanti per il calcolo dell'Indice Bigot con il Prof. Stefano Poni
Giovanni Bigot spiega tre parametri importanti per il calcolo dell'Indice Bigot con il Prof. Stefano Poni, uno dei ricercatori italiani più affermati anche al livello internazionale per i suoi studi proprio sull'efficienza fotosintetica della chioma e gli aspetti qualitativi connessi ad essa. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
1h 03
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L'Indice Bigot
Che cos'è l'Indice Bigot e come viene calcolato? --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-05
44 min
Conversazioni sulla Viticoltura Italiana con Giovanni Bigot
L’importanza del collegamento tra aziende viticole e il mondo della ricerca
- Anteprima Conavi 2020 - Ospite di oggi il Prof. Enrico Peterlungher dell'Università degli Studi di Udine, con cui ho il piacere di approfondire perché è importante che il mondo viticolo e la ricerca comunichino. Giovanni Bigot --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/4grapes/message
2021-07-02
51 min