podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
5C Ripetta
Shows
Nonne, nonni, guerra e libertà
Trailer
2025-06-11
02 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
Tarciso e Libertà
Tre storie dal Nord Italia: Nel 1943, in provincia di Cuneo, una donna e alcune suore assistono, ma ci sono anche i tedeschi con le loro richieste, la comunicazione non è facile. Dopo l’8 settembre, nonno Giovanni è sulle Dolomiti: con i suoi compagni decide di tornare a piedi fino alle Langhe, sfuggendo ai rastrellamenti. E poi Tarcisio, reduce dalla campagna di Russia, il cui ritorno non ha il sapore della salvezza.
2025-06-08
21 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
O scuola o niente
Dopo la battaglia di Montecassino, una famiglia di Pontecorvo fugge a piedi verso Roma: cinque figli, una bambina scalza con i piedi pieni di vesciche, i camion dei tedeschi, la prigionia nei campi e la paura dei bombardamenti nelle stazioni. Poi la campagna di Fiano Romano, finalmente un rifugio.Nel dopoguerra, quella bambina vuole studiare: la guerra è finita, comincia un’altra sfida...
2025-06-08
11 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
Mio fratello in Albania
Un racconto in dialetto, una storia frammentata ma intensa, che ci fa entrare nella guerra vissuta dagli inermi: i bambini, i contadini, i soldati allo sbando. La provincia di Cosenza, vicino al mare: al largo un combattimento tra una nave e un sottomarino, a terra una classe e una maestra si nascondono, in preda al terrore. Chi sono quelli che arrivano? Americani o tedeschi? Come si riconoscono? E perché ci bombardano? Riaffiorano poi anche le storie dei soldati italiani in Albania, abbandonati dopo l’8 settembre, fucilati dai tedeschi che li considerano traditori.
2025-06-08
14 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
Luciano e Franco
In un piccolo paesino delle Marche una famiglia nasconde i due giovani figli evitare che vengano deportati dai tedeschi...
2025-06-08
03 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
Il diritto del pomodoro San Marzano
Durante la guerra la vita dei contadini nella campagna di Salerno è segnata da fame, bombardamenti e incertezze. I bambini crescono tra pericoli e razzie, nell'ansia per gli uomini dispersi o prigionieri di guerra le notizie sono diffuse dalle voci dei venditori ambulanti nei loro carretti.Alla fine del conflitto per ricostruire dopo la distruzione della guerra ci si affida alla forza di una tradizione contadina che resiste e non si è mai spenta
2025-06-08
14 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
Il bar per gli americani
La guerra a Napoli: i rifugi, la paura, la fuga in campagna. I bombardamenti alleati, la furia dei tedeschi in ritirata, l'arrivo degli americani con cioccolato e regali, un racconto vivo, fatto di paura e solidarietà, fame e ingegno, di una popolazione che resiste. Gli alleati hanno portato la libertà, ma le bombe hanno lasciato cicatrici profonde, certi traumi non si cancellano
2025-06-08
22 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
Franchino
1944. A Roma una madre con tre figli, trai quali uno molto piccolo, affronta l'occupazione nazista tra fame paura e bombardamenti. Mancano cibo, medicine, ogni certezza, restano solo il coraggio e l'istinto di proteggere, ogni gesto quotidiano diventa un atto di resistenza
2025-06-08
07 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
C'avevo paura
I ricordi di un tempo lontano, in Abruzzo una ragazzetta di undici anni alta, con lunghi capelli neri vive nel terrore, dei tedeschi e delle bombe, la madre la nascode e lei prega per i fratello e per sé.
2025-06-08
05 min
Nonne, nonni, guerra e libertà
A Sabaudia a prendere il sale
In questo episodio, una figlia racconta un gesto di coraggio quotidiano della madre, un viaggio a piedi, sotto le bombe, per recuperare un bene essenziale per la famiglia, la paura, la fame e i gesti di solidarietà nel passaggio dall'occupazione tedesca di Roma all'arrivo degli americani
2025-06-08
07 min
La Classica In de wereld
Confituur Boekhandelsprijs 2025 : Wij van de Ripetta - Thomas Lieske
Wij van de Ripetta is een goed geconstrueerde roman die zich afspeelt in een steegje, de Ripetta, in het Rome van 1600. De hooflocatie is een kroeg en het verhaal wordt verteld door de mannen die daar aan de toog hangen. Onder die tooghangers is onder andere ook Caravaggio. Op een bepaald moment valt in die kroeg ook een zekere Will Shakespeare binnen die zich in de discussies mengt. Jan Feys - Boekhandel Malpertuis - GenkSee omnystudio.com/listener for privacy information.
2025-04-09
02 min
Riveting Trips with Jeanie Colclough
Exploring Rome: Family Fun at Palazzo Ripetta with Micol Zarfati
Exploring Palazzo Ripetta: The Perfect Family Getaway in Rome | Riveting Trips with Jeanie ColcloughJoin Jeanie Colclough and her guest Micol from Palazzo Ripetta in Rome as they discuss the hotel's appeal for family vacations, its historical significance, prime location, and various amenities. Learn about the spacious, family-friendly rooms, interconnected options, and the luxurious yet authentic Roman experience offered by this privately-owned property. Discover nearby attractions like Piazza del Popolo, the Spanish Steps, and the Vatican, as well as fun activities such as cooking classes and golf cart tours. Perfect for families and multi-generational trips, Palazzo Ripetta offers a blend...
2025-03-26
14 min
Notiziario - Le interviste
Intervista a Andrea Ripetta
2025-01-20
07 min
Listen Closely
4.22.2024 | Sounds of Rome | Rome, Italy
A quick podcast tour through Rome (featuring a cameo from Florence). Sites featured include: 00:21 — Birds in our Roma courtyard 00:59 — Exiting our apartment onto the Tiber 02:38 — Walking down the Tridente, Via di Ripetta 03:50 — San Luigi dei Francesci 05:08 — Outside the Pantheon 06:01 — Inside the Pantheon 06:56 — Piazza Navona 08:01 — Early morning birds at our Roma apartment 08:29 — Yes, even more birds 09:30 — At the Vatican Museums' square (with the Pine Cone) 10:35 — Explanation of the Sistine Chapel 11:08 — Walking...
2024-05-03
37 min
Lujo Popular
Lujo Popular 2024 #1 Entrevista a Damian Ripetta
Un video de una protesta de AySA se hizo viral. Fue el discurso de un cooperativista, que resumió claramente el nivel de precarización al que se somete a lxs trabajadorxs y la fiesta de los funcionarios del gobierno que desde diciembre no pagan salarios.
2024-04-07
21 min
Sveja
Lasciamo stare i muri, illuminiamo le suore! Open House, RGB, Metropoliz Casa Museo Città e la nuova Galleria all'Accademia di Belle Arti
Il tamburino di sabato 6 aprile, la rassegna sulla vita culturale di Roma. Al microfono Leonardo Zaccone, poeta, performer e musicologo. SAVE THE DATE: venerdì 19 aprile festeggiamo SVEJA insieme a voi da Coppi al Quadraro! Un commento su #passaallatoluminoso l'iniziativa di decoro urbano del Museo della Luce: lasciamo stare i muri, illuminiamo le suore!Aprile denso di Festival e appuntamenti:Open House Roma XII edizione dal 6 al 14 aprileRGB Lightfest SHARE YOUR LIGHT dal 12 al 30 aprileMetropoliz CASA MUSEO CITTÀ al MAAM dal 12 al 14 aprile Apre un nuovo...
2024-04-06
29 min
Inteligencia Artesanal
Lucio Ripetta - Dueño de la cervecería "Amsterdam"
2024-03-07
04 min
Movie Chronicles
1896AB
Send us a textFilms: Alger: Dechargement au Port ; Alger: Place du Gouvernement ; Alger: Rue Bab-Azoun ; Priere du Muezzin ; Train de Saint Eugene, Alger ; Vues d’Alger ; Flemington Train Station ; Melbourne Cup (3rd November) ; Melbourne, les Courses: Sortie de Chevaux ; Vienne, Entree du Cinomatographe ; Venise, Tramway Sur Le Grand Canal ; Cologne, Panorama Pris d’Un Bateau ; Frederick Street In Berlin ; Athens Olympics ; Bains de Diane A Milan ; Il Finto Storpio ; Naples – Port et Vesuve ; Panorama de Grand Canal Pris d’Un Bateau ; Rome, Pont Ripetta ; Naples, Levee et Filets de Peche ; Summer Music: - Hansel & Gretel Ov...
2023-11-16
18 min
Sveja
Valentina Carnelutti legge La fondazione di Roma, di Cesare Pascarella
Valentina Carnelutti, attrice, regista, doppiatrice e fan di Sveja, ha voluto regalarci una serie di letture di classici romani. Per questa domenica abbiamo deciso di iniziare con Enea e Didone, Romolo e Remo, ma anche con Trastevere, Ripetta e tutto ciò che Roma è oggi. Il testo fu scritto da Cesare Pascarella, poeta romano, nato nel 1858. Questa lettura è la prima di una serie curata da Valentina Carnelutti per Sveja, un progetto di comunicazione indipendente con il sostegno di Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne.
2023-10-22
01 min
Sveja
#245 Tragedia a Guidonia, politica e commissioni e altre storie di Roma
La tragedia di Guidonia: due aerei precipitati tra le case, l’angoscia di chi lì abita e i due piloti dell’aeronautica morti. Il parlamento indaga sul degrado di Roma. Le poltrone in Regione, la talpa in procura e la bufera in Campidoglio. L’ente di previdenza nel mirino della Corte dei Conti e lo strano caso del palazzo di via di Ripetta. Artisti di strada sfrattati dal centro e l’appuntamento oggi al corteo per Lotto Marzo.Ai microfoni di Sveja oggi 8 marzo 2023 c’è Angela Gennaro, giornalista videomaker per l’Ansa e altre testate. Sveja è un progetto di giornalismo...
2023-03-08
24 min
Sveja
#243 Torna Berta Càceres, guerra tra clan sul litorale, smart working per risparmiare e altre storie di Roma
I giornali di lunedì 6 marzo li legge Cecilia Ferrara giornalista di Ansa e Domani.Diamo conto dell’occupazione della Stazione Prenestina da parte del collettivo ecologista e femminista #BertaCàceres avvenuta sabato 4 marzo, mentre il Corriere chiama abusivi gli occupanti di Stazione Fluviale che festeggiano l’acquisizione dello stabile occupato da vent’anni a Ostiense che il comune ha deciso di comprare per trasformarlo in alloggi popolari.Dall’altra parte il Tempo si indigna che le persone senza fissa dimora sgomberate dalle mura Aureliane settimana scorsa si sono riaccampate poco più avanti (non si sono autodissolte), mentre un e...
2023-03-06
24 min
Sveja
#210 Addii, femminicidi, cinghiali e altre storie di Roma
Muri popolari contro gli sgomberi. Addio a Lollo, la “romana” da via Ripetta all’Appia Antica. La Roma di Matteo Messina Denaro. Ancora sul femminicidio di Martina Scialdone. Cinghiali di troppo e adozioni nei canili. Un fioraio è morto dopo essere stato travolto sulle strisce. Tornano le proteste nelle scuole mentre Ama riaccende i motori. Elezioni e ricette. Tangenti. Ancora su piano rom. E addio a Vincenzo Malagò. Oggi ai microfoni di Sveja c’è Angela Gennaro, giornalista videomaker per l’agenzia ANSA e per altre testate. Sveja è un progetto di giornalismo indipendente sostenuto dalla fondazione Charlemagne e da Guido Larcher. Oggi, 17...
2023-01-17
30 min
Vinoterso, le podcast
Ep.15 | Bons plans très bons vins été 2022 se promener à Rome 2
Continuons notre balade entre les ruelles de Rome à la recherche de bonnesadresses où finir une journée passer à flâner alla galleria nazionale di artemoderna par exemple en caressant au passage les lions de Rivalta. De Via delle Belle arti à Via di Ripetta il n’y a que quelques pas, et sila balade à travers la villa Borghese vous semble longue, vous pouvez toujoursprendre un taxi au vol. Bienvenue all’Enoteca Buccone.Nous sommes via di ripet...
2022-09-01
05 min
Interviste di Radio Rock
Interviste: Maddalena Mosconi e Milo (11-05-21)
Dottoressa Maddalena Mosconi del SAIFIP e Milo, studente transgender del liceo artistico Ripetta di Roma a proposito della Carriera Alias nelle scuole. Podcast del 11 maggio 2021.
2021-05-12
39 min
Pietre Parlanti
Eleonora de Fonseca Pimentel
Via di Ripetta è ombrosa e la targa al numero 22 raschiata dal tempo. Ma fermatevi lo stesso qui dove nacque Eleonora Fonseca Pimentel, la figlia ideale del secolo sbagliato. Nel 1752 il padre, un marchese portoghese in rotta col papa, trasferì la famiglia a Napoli. Se fosse rimasta, forse, Eleonora: -non avrebbe ricevuto un’educazione formidabile, primeggiando nelle lingue antiche, moderne, diritto e scienze tutte. -non sarebbe stata una ragazzina prodigio, che scriveva poesie e le recitava nei migliori salotti. -non sarebbe entrata nell’Arcadia napoletana, nelle grazie di Metastasio e di Voltaire, che le dedicò versi affettuosi. -non sarebbe stata data in mogl...
2020-06-20
00 min
Roma parla Cinema
Whisky Maschio a Via di Ripetta
Nel copione di Steno, Febbre da cavallo, c’è uno storico sketch rimasto nell’immaginario collettivo: è quello del “Whisky maschio” che vede come protagonista un indimenticabile Gigi Proietti. Chiamato a recitare uno spot della suddetta bevanda, Proietti deve pronunciare la frase: è un whisky maschio senza rischio; ma si impappina tra whisky, maschio, fischio, rischio e raschio. Questa è sicuramente una delle scene più citate della pellicola e non è difficile riconoscere la location in cui è stata girata: il set del carosello fu interamente allestito di fronte la chiesa di San Girolamo degli Schiavoni, in via di Ripetta. Nelle inquadrature è presente anche l’Ara Pacis, la cui stru...
2018-02-24
00 min
Personaggi di Roma
Eleonora de Fonseca Pimentel
È stata una patriota, politica e giornalista italiana; fu una delle figure più rilevanti della breve esperienza della Repubblica Napoletana del 1799. Di famiglia portoghese ma nata a Roma in Via di Ripetta, dove è ricordata con una targa sulla sua casa natale, all'anagrafe Leonor da Fonseca Pimentel Chaves, viene ricordata nelle pubblicazioni tedesche, inglesi e italiane con il nome italianizzato che venne adottato dalla sua famiglia nelle residenze di Roma e Napoli; con lo stesso nome fu tra i protagonisti della scena politica di fine diciottesimo secolo.
2018-02-17
00 min
Personaggi di Roma
Ciceruacchio al Porto di Ripetta
Si chiamava Angelo Brunetti ed era nato a Roma, il 27 settembre 1800 da un maniscalco nel rione di Campo Marzio, di mestiere carrettiere del porto di Ripetta, trasportando vino dai Castelli romani e poi gestendo una taverna nei pressi di Porta del Popolo. È stato un patriota italiano che combatté per la seconda Repubblica romana, alla cui caduta fuggì con Giuseppe Garibaldi per raggiungere Venezia. Il soprannome Ciceruacchio, datogli da bambino, è la corruzione dell'originale romanesco ciruacchiotto ("grassottello"). Sembra che in età giovanile abbia esercitato la mansione di "garzone" nel Seminario Romano all'Apollinare. Infatti nelle scale secondarie, in un'umile stanzuccia, sulla porta di ingre...
2018-02-16
00 min
Personaggi di Roma
Trilussa a Palazzo del Cinque
Per esteso Carlo Alberto Camillo Salustri nasce a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere originario di Albano Laziale, e Carlotta Poldi, sarta bolognese. L'infanzia travagliata del giovane Carlo venne colpita dalla morte del padre Vincenzo. Carlotta Poldi, dopo la morte del marito, decise di trasferirsi con il piccolo Carlo in via Ripetta, dove rimase per soli undici mesi, per poi trasferirsi nuovamente, nel palazzo in piazza di Pietra del marchese Ermenegildo Del Cinque, padrino di Carlo. Probabilmente è alla figura del marchese Del Cinque che Trilussa dovrà la conoscenza di Filippo Chiappini, poeta romanesco seguace del Belli. Trilussa è stato un poeta, scr...
2018-02-14
00 min