podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
A.M.L.eT. A.p.s. Associazione Musicale Ludica E Teatrale
Shows
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 152 – Alauddin e l’associazione Ital-Bangla
Alauddin Patoary è il presidente dell’ass. Ital-Bangla. Nella sua sede in via Garruba ha organizzato un doposcuola per i bambini della propria comunità, in cui gli scolari possono ricevere un aiuto per svolgere i propri compiti scolastici e una formazione alla cultura del proprio paese d’origine. Negli ultimi mesi Alauddin ha preso parte, a cominciare dalla mobilitazione del novembre scorso per protestare contro le aggressioni ai danni di diversi lavoratori bengalesi, ad una rete composta oggi da ben 35 soggetti collettivi, per intrattenere un dialogo con l’amministrazione pubblica e proporre soluzioni ai vari problemi del Libertà. “Con tutte queste asso...
2025-02-02
20 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 151 – Sumpa Barua, il canto e la danza
Sumpa è una giovane donna bengalese residente a Bari da sei anni. Nel suo paese ha studiato informatica e ha insegnato. Al quartiere Libertà è legata per la numerosa presenza di suoi connazionali e per la possibilità di dare una mano nello studio ai bambini della propria comunità, attività che presta presso il Centro Educativo dell’associazione Ital-Bangla di via Garruba. Ha studiato italiano nella Scuola Penny Wirton, un’organizzazione di cittadine e cittadini che offrono il proprio servizio gratuitamente per gli immigrati. Sin dall’età di tre anni, Sumpa pratica il canto e la danza del suo paese e ha una gran vogl...
2025-01-26
18 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 150a – A.M.L.eT. a.p.s. nel quartiere
Apre il 2025 il 150esimo episodio, diviso in due parti, della nostra rubrica sul Libertà, parte maggioritaria del nostro podcast (per darvi un’idea, ad oggi gli episodi fuori da questa serie sono appena 47). Vogliamo raccontare oggi i ricordi e i significati che noi di Associazione Musicale Ludica e Teatrale aps custodiamo della nostra vita nel quartiere e il nostro punto di vista sul futuro dello stesso. La conversazione si svolge con Francesca Bitetto, presidente, Marcello Vitale e Bino Magno, che insieme ad altr+ nel 1998 fondarono l’associazione. La seconda parte sarà pubblicata fra due settimane.
2025-01-05
30 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 146 – Francesca e Massimiliano, per la giustizia climatica e sociale
Lo scorso 16 novembre si è tenuto un incontro pubblico sul tema “Le voci dei giovani - apertura e ascolto”, presso L’Eccezione di Puglia Teatro, ideato e moderato da Domi Calabrese. Gli ospiti della serata sono stati Francesca Araldo e Massimiliano Porcelli. Francesca è un’architetta, consigliera del Municipio1 di Bari e presidente della Commissione consigliare permanente Ambiente, Culture, Sport e Benessere sociale. Massimiliano è un informatico, attivista del movimento Fridays for Future a cui dallo scorso aprile è stato temporaneamente affidato dal Comune il chiosco presente nel Giardino Mimmo Bucci, e vice-presidente dell’Associazione Giustizia Climatica Ora Bari. Come accade spesso nelle serate che si...
2024-12-01
29 min
Rifugio Culturale
Insieme contro la violenza nel Libertà
Nell’episodio di oggi potrete ascoltare le voci di alcuni dei cittadini immigrati intervenuti all’incontro pubblico convocato lo scorso 18 novembre dalla Associazione Bangladesh Social Welfare, presso il Centro Educativo Bengali in via Garruba, in seguito alle aggressioni subite dai cittadini bengalesi nei mesi scorsi, l’ultima avvenuta il 14 novembre. Tra le voci, anche quella di Azmi Jarjawi, rappresentante del Comitato Io Accolgo, che riunisce 45 associazioni di Puglia e ci racconta anche lui un episodio di persecuzione ai danni di un bengalese. Il presidente dell’associazione, Abdul Kader, ha dato appuntamento a tutti per una marcia nonviolenta di sensibilizzazione e di ric...
2024-11-24
22 min
Rifugio Culturale
Speciale “BARIONDA – Emozioni d’Estate”
Interrompiamo la nostra pausa estiva per una puntata speciale, nata dal coinvolgimento della nostra AMLeT aps come partner della prestigiosa cooperativa teatrale “Tiberio Fiorilli” nella proposta di quest’ultima per “Le due Bari 2024”. Abbiamo incontrato gli organizzatori Luca Amoruso e Antonella Radicci e potrete ascoltare dalle loro voci il racconto di questa iniziativa. Si tratta di una rassegna di spettacoli dal vivo ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (a sedere per un numero di circa 100, ma la capienza complessiva sarà variabile in base alle caratteristiche di ciascun luogo) per i quali non è comunque prevista la prenotazione, in vari quartieri de...
2024-07-07
20 min
Rifugio Culturale
Le tarantate di Tommaso Di Ciaula
Con il numero di oggi, il Rifugio Culturale chiude la sua quarta stagione dedicandosi ad approfondire la figura dello scrittore Tommaso Di Ciaula. Nella puntata dello scorso 7 aprile ve ne abbiamo parlato soffermandoci sulla seconda edizione del premio letterario a lui intitolato, con la direzione artistica di Concetta Antonelli e Michele Agostinelli, per concorrere alla quale vi ricordiamo la scadenza del prossimo 30 giugno. Oltre al romanzo più famoso di Di Ciaula, “Tuta blu”, l’interesse della nostra associazione AMLeT aps ricade naturalmente sul suo meno conosciuto “Il Dio delle tarantate”. Nella prefazione al volume, Enzo De Benedictis scrive che “Di Ciaula off...
2024-06-23
11 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 138 – Esplorare il quartiere per riscoprirlo e riflettere sulla sua vivibilità
Lo scorso sabato 4 maggio si è svolta una camminata per le strade del Libertà, in occasione della prima edizione barese del Festival internazionale Jane’s walk. Si è trattato di “una passeggiata per promuovere le buone pratiche di Jane Jacobs, scrittrice e attivista americana”, dunque per “riscoprire, osservare e riflettere sui luoghi della città” e “favorire il confronto e la condivisione di idee e proposte riguardanti l’accessibilità e la vivibilità dello spazio pubblico”, come recita la locandina. È stata organizzata dalla sezione barese dell’Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con l’Associazione commercianti di via Manzoni e...
2024-05-12
29 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 135 – Don Pino Ruppi e il Laboratorio Don Bosco Oggi
Incontriamo una realtà importante del nostro quartiere, l’associazione di promozione sociale presieduta da don Pino Ruppi presso l’istituto salesiano Redentore e fondata nel 2015, anno del bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco: "Laboratorio Don Bosco Oggi". L’aspetto educativo, quello culturale e quello pastorale costituiscono gli interessi dell’a.p.s. e toccano la cultura in senso generale, nonché la dottrina sociale e politica della Chiesa, i temi della fede, la gestione della biblioteca di quartiere (dotata di ben 40.000 volumi) e l’organizzazione di convegni, presentazioni di libri, ecc. La biblioteca Don Bosco fa parte della rete Colibrì dell...
2024-04-21
22 min
Rifugio Culturale
Il Premio letterario internazionale “Tommaso Di Ciaula”
Tommaso Di Ciaula è stato uno scrittore e poeta tradotto in 14 lingue, nativo di Adelfia, scomparso tre anni fa. Illustri letterati si interessarono a lui: Quasimodo, Bevilaqua, Calvino, Sciascia, Spagnoletti, Volponi e tanti altri. Dal suo romanzo autobiografico “Tuta blu”, che ha al centro la sua esperienza di operaio metalmeccanico, il regista tedesco Furtwängler trasse un film (tra gli interpreti, Alessandro Haber e Mario Mancini). Oggi siamo in compagnia della scrittrice Concetta Antonelli (intervistata nel nostro n.53) e del pittore Michele Agostinelli: ad entrambi è affidata la direzione artistica del premio letterario intitolato a Di Ciaula, quest’anno alla seconda edizione...
2024-04-07
22 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 132 – Claudia e l’Arena ExPostModerno
Claudia è Presidente dell’associazione di promozione sociale “Armata Brancaleone”. L’a.p.s. ha in gestione l’arena ExPostModerno di via Napoli, un cinema all’aperto che era in disuso dagli anni Ottanta e che grazie a loro e all'affidamento del Comune di Bari all'associazione, da qualche anno ha finalmente riaperto. Claudia ha studiato Lettere Moderne con indirizzo teatrale e cinematografico e racconta che sin da bambina quando le cose del mondo non le piacevano andava al cinema “e mi sembrava di vivere in un altro mondo… ed ero più serena”. Dopo l’università ha studiato a Roma scrittura e regia in una accademi...
2024-03-17
22 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 126 – Gerardo e i “promessi sposi” del Libertà
Gerardo è un commerciante di abbigliamento ed è vice-presidente dell’Associazione Commercianti di via Manzoni e dintorni. La sua attività prosegue da tre generazioni, ma i suoi interessi durante gli anni sono stati anche di diverso tipo. Nella prima giovinezza è stato un giocatore di basket di serie D, poi di calcio a 5 e infine le sue passioni hanno avuto una svolta con il ballo. Cominciando solo in maniera dilettantistica, nel 2015 questa attività ha poi portato Gerardo e sua moglie a conseguire il titolo internazionale di balli standard (valzer lento e valzer viennese, tango, slow fox e quick step) a livello agonistico. Negli u...
2024-02-04
20 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 125 – Francesca e suo figlio, Mimmo Bucci
Il prossimo sabato 3 febbraio al Teatro Petruzzelli si svolgerà la XIV edizione del Premio Mimmo Bucci. Abbiamo colto l’occasione per incontrare la presidente dell’associazione che promuove questa iniziativa per sostenere giovani talenti. La storia che Francesca racconta in questa nostra conversazione è in parte conosciuta, nella nostra città e in particolare nel nostro quartiere. Però, qui ascolterete il punto di vista della madre di Mimmo Bucci, con l’insieme dei ricordi, degli aspetti privati e dei progetti che Francesca coltiva per mantenere vivo il ricordo di suo figlio. La passione di Mimmo per la musica comincia sin da piccolo, a...
2024-01-28
21 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 123 – Sara: “i libri come porte sulla realtà aumentata”
Sara Mastrodomenico è l’addetta alle pubbliche relazioni della libreria Spine Book Store, presente all’interno dell’Officina degli Esordi, in via Francesco Crispi. Tarantina radicata a Bari da circa quindici anni, si è specializzata all’università in Storia moderna e contemporanea, dopo aver studiato Editoria libraria e multimediale. La libreria è nata come associazione 9 anni fa, insieme ad altre dieci persone, con l’idea di “promuovere un’editoria legata molto al visivo” e di organizzare incontri con autori ed editori del settore dei fumetti, graphic novel, libri fotografici, ecc. All’inizio, non avendo una sede fissa, l’idea era quella di aprire delle librerie te...
2024-01-14
19 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 115 – Patrizia Lucamante e “le luci della città”
Il negozio di arredamento di proprietà di Patrizia Lucamante è sorto nel 1958 ad opera dei suoi genitori. Oggi Patrizia è presidente dell’Associazione Commercianti di via Manzoni e dintorni e consigliera dell’Ascom Bari e rappresentando quindi tanti esercenti dei diversi settori merceologici, riporta le parole di una sua collega, affermando che sono loro “le luci della città di Bari”. “Pare che siamo arrivati al nostro obiettivo”, dichiara, alla riqualificazione cioè di via Manzoni. E ancora: “è terribile vedere una strada commerciale storica così degradata”, ragion per cui i commercianti si sono infine convinti che l’idea della pedonalizzazione porterebbe più vantaggi che svantaggi. Dunque riti...
2023-11-12
17 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 114 – Samuel: “dove trovi la pace, lì è la tua nazione”
Presidente dell’Associazione dei Nigeriani di Bari e Puglia, arrivato in Italia nel 1977, Samuel Aibangbee è stato il primo immigrato nigeriano nella nostra città. Ha cominciato qui come studente di Medicina, ma ha dovuto presto interrompere gli studi a causa della morte di suo padre che lo manteneva all’università. Raggiunto dopo un anno da sua moglie, per mantenere la famiglia ha dovuto fare ogni sorta di lavoro. Per molti anni è stato operaio della Multiservizi e 3 anni fa ha raggiunto finalmente la pensione. Continua comunque a lavorare come mediatore culturale, attività che aveva intrapreso già molti anni fa, in particolare presso il...
2023-11-05
27 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 112 – Rivalutiamo il nostro quartiere!
Fra il 12 e il 14 ottobre scorsi si è svolta in tutta la città una iniziativa di promozione delle attività artigianali e commerciali, in occasione dell’arrivo a Bari della Nazionale di calcio. Con il pretesto di accogliere e incoraggiare i calciatori per l’incontro Italia-Malta, il Comune ha invitato a mettere in atto delle proposte a tema, dal titolo “Le vie degli Azzurri”. Abbiamo incontrato qualcuno degli esercenti del Libertà che vi aderivano e raccolto le considerazioni di alcuni di loro. Tra i primi, Nico Milella di Glam boutique, Elisabetta Ciliberti del b&b KiBari e Patrizia Lucamante, titolare di un negozio d...
2023-10-22
22 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 110 – “Rifugiamoci in cucina”
Domenica 1 ottobre si è celebrata la Giornata Europea delle Fondazioni. Nella piazzetta “Maria Celeste Nardini”, la Fondazione Puglia ha presentato “Momo, rifugiamoci in cucina-facciamo il pane”, un progetto dell’ass. Origens, presieduta da Ana Estrela. È un corso di formazione gratuito di introduzione alla panificazione, per la creazione di un panificio etnico. Coinvolgerà un gruppo di donne migranti e rifugiate. La mattinata di festa ha avuto anche la partecipazione, oltre che delle beneficiarie del corso, dell’Associazione TouPlay con i giochi per bambine e bambini, di BoaOnda con le danze popolari, di Silvia Scarnera, Ignazio Farano e Ivo Simone con le percussioni afri...
2023-10-08
07 min
Rifugio Culturale
Redentore, Africa, Libertà
Benvenute e benvenuti alla 4^ stagione del nostro podcast. Il titolo di questa puntata ripercorre 3 dei nomi che si sono avvicendati nella storia per indicare il nostro quartiere. In questi giorni di ritorno alle nostre attività dalla pausa estiva, la nostra associazione di promozione sociale AMLeT ha ricominciato a contattare cittadine e cittadini con cui era già entrata in relazione, ad avviare nuovi rapporti di vicinato, nuovi progetti e collaborazioni di cui speriamo di parlarvi al più presto nel corso di questo scorcio di 2023 apertosi il 18 gennaio, con l’intitolazione della piazzetta antistante l’oratorio salesiano alla indimenticata senatrice Maria Celeste...
2023-09-24
07 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 92 – Contro la violenza di genere
Anche quest’anno, lo scorso 14 febbraio Bari ha aderito all’iniziativa One Billion Rising che si tiene in 190 paesi in tutto il mondo per manifestare contro la violenza sulle donne. Si è svolta nella piazza di recente intitolata a Maria Celeste Nardini, lo spazio antistante la chiesa del Redentore, e ha visto tante persone adulte e tante in tenera età danzare sulle note di una canzone che incita a spezzare le catene della violenza e della discriminazione, “Break the chain”, guidate dalla coreografa, ristoratrice e animatrice culturale del Libertà Ana Estrela. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione fra l’aps GIRAFFA onlus, l...
2023-04-02
07 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 91 – Giuseppe Albergo, appassionato di canarini
Sin da bambino appassionato di piccoli volatili, Giuseppe gestisce dal 1998 a livello professionale un allevamento di canarini, che consta attualmente di 98 coppie. Da qualche anno ha fondato l’Associazione Piccoli Appassionati di Canarini a.p.s. e l’attività si è arricchita della possibilità di servirsi di questi animaletti per fare pet therapy, cioè aiutare bambini, anziani, persone con disabilità o disagi temporanei, attraverso la compagnia e il contatto con i canarini. Inoltre, Giuseppe si rende disponibile ad ospitare provvisoriamente dei canarini i cui proprietari debbano assentarsi per alcuni giorni, per vacanza o altre esigenze. Nel 1951, il grande poeta triestino Umberto S...
2023-03-26
20 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 84 – La memoria nel cuore di Bari
In questo numero riportiamo qualche stralcio dagli interventi di alcuni relatori alla presentazione del volume IL “REDENTORE” – storia e archivi nel cuore di Bari, tenutasi lo scorso 9 gennaio proprio in una delle sale del complesso salesiano. L’evento è stato realizzato in concomitanza con l’inaugurazione del Centro Archivistico Libertà. La serata è stata introdotta da don Pino Ruppi (presidente dell’aps “Laboratorio don Bosco oggi”) e ha visto i contributi dell’assessora alle politiche educative e giovanili Paola Romano, del prof. Vito Antonio Leuzzi (presidente dell’IPSAIC), del prof. R.A.C. Pittella dell’Università Roma Tre, di don Francesco Preite (presidente “Salesi...
2023-02-19
20 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 81 – Francesco e “Alimentare Libertà”
In questo numero incontriamo un’altra delle realtà coinvolte nel piano URBIS, l’ass. cult. Alibertà, nella persona di Francesco Brollo, veneziano, residente a Bari dal 2003. Si è formato professionalmente alla scuola di cinema di Roma, ha lavorato in RAI e in seguito ha tenuto dei laboratori e diretto degli spettacoli teatrali. Nel 2016 ha voltato pagina, ha ristrutturato un vecchio negozio di alimentari del Libertà, lo ha arredato con una sapiente opera di riciclo di vari materiali e ne ha fatto la sede dell’associazione. Il luogo delle varie attività aperte al pubblico, così come del progetto stesso, ha dunque per nome “Al...
2023-01-29
19 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 65 – Stefania, Enzo, Alessandra: l’arte, per vivere meglio
Incontriamo Stefania e Alessandra Lombardo con Enzo Strippoli, nel luogo che amano e in cui lavorano da tanti anni, la rinomata scuola di formazione coreutica e teatrale Ballet Center, presente nel quartiere dal 1978. Credono molto nella formazione artistica non solo con il fine del professionismo, ma anche come occasione per vivere meglio, per formarsi alla vita e svolgere la propria attività, qualunque essa sia, con maggiore consapevolezza. Stefania lamenta molto il cambiamento che è avvenuto nelle famiglie in generale, nel senso del soffocante protagonismo dei genitori nei percorsi formativi dei figli. Enzo ricorda il provvidenziale incontro con il maestro Renzo De...
2022-10-09
33 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 57 – Imago: ascolto, immaginazione e accoglienza
Fondato nel 2015 nel Libertà e chiuso nel 2020 per la pandemia, l’hotel a quattro stelle Imago ha riaperto a dicembre 2021 ad opera di 3 giovani imprenditori (Angelica, Antonio e Patrizia), “preferendo al consumo a basso costo la profondità dello sguardo”. Dichiarandosi al confine tra immaginazione e accoglienza, non solo per le persone ma anche per le idee in viaggio, la filosofia di questo affascinante luogo ruota intorno alla capacità di ascolto e di cura della propria comunità. Definiscono il quartiere come vibrante, indisciplinato, controverso, conflittuale, imprevedibile e autentico, e che a loro modo di vedere rilancia una visione plurale della cultura. V...
2022-08-07
17 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 07 - Giovanni e Mario, opinioni a confronto
Audio della puntata pubblicata sul nostro canale YouTube il 4 aprile 2021. Due cittadini dalle opinioni a volte in accordo, altre in disaccordo, ma sempre nel rispetto reciproco, soprattutto in tema di migrazioni. Giovanni da più di 50 anni ad accogliere ed ascoltare i suoi avventori, Mario a lottare per i diritti dei lavoratori e a coltivare le sue passioni artistiche.
2022-06-16
28 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 05 - Serena, Stefano e Spazio13
Audio della puntata pubblicata sul nostro canale YouTube il 23 marzo 2021. La testimonianza di due giovani impegnati in un progetto di forte impatto sociale nel quartiere Libertà e di tutte e tutti gli altri ragazzi che vi lavorano. Spazio13 è un collettore di tante esperienze positive e si trova in uno stabile che per tanti anni è stato un edificio scolastico.
2022-06-16
30 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 49 - Ilaria e il vero master della vita
Da piccola, Ilaria era chiamata “la ribelle”, per via dell’atteggiamento che scaturiva dal suo sentirsi sempre incompresa. Il canto è il suo “gioco favorito” e in questa puntata potrete anche ascoltare alcuni estratti di sue interpretazioni; era stata sempre una sua passione, che non riusciva però a praticare, finché non conobbe a Roma alcuni musicisti che la coinvolsero in un progetto artistico. Nella capitale si era trasferita per lavoro e lì poté trovare davvero e completamente se stessa. “Il Libertà è stato il vero master della mia vita”, dichiara però, e oggi che è tornata a Bari augura al quartiere di liberarsi una volta per...
2022-06-12
24 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 48 – Anna, Gianni, i diritti e i doveri
Abbiamo incontrato Anna, ex-insegnante nella scuola media, oggi volontaria a tempo pieno del Gruppo Educhiamoci alla Pace o.d.v., e Gianni, ex-imprenditore e sportivo, oggi collaboratore di un punto telefonico e di invio di denaro all’estero. Anna cita un incontro di presentazione del libro “Io sono Libertà” (vedi la nostra puntata 38) tenuto la sera precedente, per sottolineare il tema del “doloroso amore” verso il quartiere, precisando come anche solo la vista della facciata della chiesa del Redentore la faccia già sentire a casa. Inoltre, sostiene che prima ancora delle attività culturali, tante persone del quartiere hanno bisogno di vedere tut...
2022-06-05
37 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 47 – Uliano Lucas e “La città all’ovest”
Uno dei più grandi fotoreporter italiani, attivo dagli anni ’60, Uliano Lucas ha collaborato con le riviste e i quotidiani italiani ed esteri più importanti. L’occasione del nostro incontro è stata la conferenza di presentazione della sua nuova mostra dal titolo “Bari: storie e frammenti”, presso il Museo Civico fino al prossimo 5 giugno. Inviato in tutta Europa, Africa, Medio Oriente, ha seguito tra l’altro le vicende della decolonizzazione, della contestazione, del terrorismo e le guerre di liberazione africane. Il suo sguardo si è rivolto agli emigranti, al lavoro, alla salute mentale e a tanto altro, giungendo nel 2007 a pubblicare un...
2022-05-29
14 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 46 Teresa: “Il mondo è di tutti i colori”
Residente nel quartiere Libertà da circa vent’anni, Teresa (per la sua riservatezza, nome di fantasia) ci si trova tutto sommato bene, si ritiene fortunata per il condominio in cui abita e sostiene che il quartiere va rispettato in quanto parte importante della storia di Bari. Apprezza molto l’umanità dei suoi abitanti, nonostante i problemi che d’altronde ci sono in tutti i quartieri. Lamenta comunque lo stato delle strade per l’incuria e l’igiene, che le istituzioni sembrano non avere a cuore. Loda in particolare la vicinanza delle parrocchie del Redentore e di Santa Cecilia ai bisogni dell...
2022-05-22
26 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 45 – Etta: “Dobbiamo essere controllori di noi stessi”
Etta è un’infermiera del Policlinico a riposo e sostiene che dovremmo essere tutti controllori di noi stessi, come cittadini, perché la strada, il portone, il quartiere ci identificano e anche perché le forze dell’ordine sono poco presenti. Le piace il chiasso, il mercato, la gente, i sottani, il dialetto e il “misto di etnie”, perciò è rimasta qui da 50 anni e del Libertà è fiera, oltre a trovarlo comodo per la vicinanza col centro e la stazione. A causa del suo lavoro, ha visitato le case di tantissimi cittadini del quartiere e visto tante diverse condizioni di vita. Ha fatto volontariato in...
2022-05-15
29 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 44 – Fatmira, ballando intorno al mondo
Fatmira è di origini albanesi ed è in Italia da quando aveva 7 anni. L’abbiamo conosciuta attraverso il suo scritto nel volume “Storie in Libertà”, dell’ass. Tavole Magiche di Franco Minervini. Ha completato i suoi studi in editoria e giornalismo, ma la nostra burocrazia le ha impedito di seguire questa carriera; anche per questo è impegnata nella lotta per una nuova legge sulla cittadinanza. In seguito ha studiato anche scienze dello spettacolo e produzione multimediale, ha frequentato l’Erasmus in Spagna, e la sua vita è diventata ormai da quasi vent’anni la danza indiana, che pratica e insegna. Abita in provincia ma lavora e ha fa...
2022-05-08
33 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 43 – Giuseppe Masdea, per un corridoio artistico e culturale
Artista da oltre trent’anni, la passione di Giuseppe nasce da bambino alla scuola Don Bosco. Lo studio e il lavoro lo porteranno poi ad allontanarsene, ma anni dopo la pittura ritorna spontaneamente nel suo animo e da quel momento diventa una pratica di cui non può più fare a meno. Il critico romano Iuresca definisce il suo “un lirismo cromatico aristocratico per il quale l’arte è restituita ad una ragione intima in cui i sogni, i sentimenti, hanno un peso e una verità”. Imperdibile la descrizione della sua via Petrelli negli anni dell’infanzia. Inoltre, la sua visione di via Garruba...
2022-05-01
26 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 42 – Franco, consulente per la comunità
Franco si definisce consulente sociale e politico del quartiere. Da tre anni è responsabile di un CAF tra via Trevisani e via Calefati, dove rileva diversi segnali di disperazione sociale, espressi soprattutto con un rifiuto di collettività. Le indagini sulla regolarità degli alloggi più umili del quartiere non ha portato a nulla, racconta, poiché le istituzioni non se la sono sentita di evacuare un grande numero di non abbienti, unica soluzione che sarebbe stata coerente con i risultati di quella inchiesta. La responsabilità genitoriale prima ancora di quella degli insegnanti poi, viene da Franco messa in primo piano, rispetto agli attegg...
2022-04-24
33 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 41 – Carla, l’esotico e le radici
Nata e cresciuta nel quartiere, Carla è oggi una cooperante per Save the the Children in Mozambico. I luoghi del Libertà cui è più affezionata sono il mercato di via Nicolai e la piazzetta della scuola Garibaldi, che frequentava prima che venisse spostato il primo e riqualificata la seconda. Il suo lavoro l’ha portata prima in Medio Oriente e poi in Africa, per cui ritiene che la presenza immigrata nel quartiere, che viene vista socialmente come processo di degrado, è invece importante per la sua vitalità e il contributo che può fornire alla comunità. Inoltre, a proposito dell’allarme sociale destato da alcuni ge...
2022-04-17
18 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 40 – Stefano: “ tornerò per essere utile alla mia città”
Studente della laurea magistrale di Progettazione e Gestione degli Ecosistemi a Bologna, Stefano rivendica il diritto del quartiere Libertà di non essere considerato dall’esterno come un luogo in cui aver paura di mettere piede e si augura che nessuno debba più avere imbarazzo nel dire di essere un suo abitante. Ci ricorda che il giardino interno alla ex-Manifattura Tabacchi e quello della centrale piazza Umberto sono gli unici giardini “all’italiana” rimasti in città, documenti storici che andrebbero valorizzati, e che ugualmente andrebbe messo in risalto dalle istituzioni il pregio di alcuni edifici Liberty come il Palazzo Manzoni, che dà il n...
2022-04-10
28 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 39 – Rino Bizzarro: una storia d’Eccezione
Audio della video-intervista disponibile sul nostro canale youtube Rifugio Culturale. Frequentando da ragazzo il teatro Piccinni, nacque la passione di Rino per il teatro; in seguito il centro teatrale dell’università, il CUT, gli dette la possibilità di trovare la sua strada, insieme a Michele Mirabella, Maurizio Micheli e tanti altri. Da lì in poi, le tournée in giro per l’Italia. Dopo l’esperienza del Teatro Stabile Pugliese, nel 1974 Rino fonda la cooperativa teatrale Puglia Teatro e continua a recitare anche all’estero. Con l’idea fondante che il teatro debba cambiare se non vuole esaurire il su...
2022-04-03
24 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 02 - Pinuccio e l'attrito volvente
Recuperiamo oggi l'audio della puntata pubblicata il 19 gennaio 2021 sul nostro canale YouTube e fino a ieri mancante in questo podcast. Si tratta dell'intervista realizzata da Enzo Granella e Francesca Bitetto ad un artigiano del quartiere Libertà di Bari, presente con la sua attività di meccanico per cicli e motocicli da due generazioni. Alla parte tecnica, Antonio Pio Granella.
2022-04-02
37 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 38 – Valeria Patruno, “Io sono Libertà”
Valeria è una scrittrice cresciuta al Libertà e quando da adulta ha dovuto decidere dove acquistare casa, ha scelto di restare nel suo quartiere. Ritiene che il luogo dove si vive può cambiare, se sono le persone che lo abitano a voler cambiare. Dunque, il tema della libertà di scelta è per Valeria cruciale e in occasione di una presentazione pubblica del suo libro, le abbiamo proprio chiesto di soffermarsi su questo aspetto della sua riflessione. Sono intervenuti in quella occasione anche Licia Positò, presidente del Gruppo Educhiamoci alla Pace o.d.v., e Nicola Biancofiore, delegato del sindaco ai Diritti Civili...
2022-03-24
24 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 37 – Marco, da un’infanzia fatata a un museo del libro
Audio dell'intervista che pubblicheremo in video domenica mattina 20 marzo 2022 alle ore 10:00 sul canale Rifugio Culturale di YouTube. La definizione di infanzia fatata, nei ricordi di Marco, la dice lunga sull’importanza per i bambini di passare il proprio tempo all’aperto, per strada, come accadeva un tempo. Nato fra i libri della biblioteca del suo papà, Marco sviluppa questa passione da adulto, anno dopo anno, ritenendosi oggi fortunato per aver scelto un lavoro, quello del libraio/antiquario, che definisce bellissimo. Per questo, il suo sogno è oggi quello di riuscire ad aprire un museo del libro proprio nel quarti...
2022-03-18
20 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 36 – Tommaso, sarto dall’animo nobile
Grazie alla segnalazione di un’amica e ad una pubblicazione di Franca Fabris Angelillo (“U Sckattarule”), abbiamo conosciuto un sarto che lavora da 50 anni nel quartiere Libertà. All’età di soli 8 anni, appassionato della sartoria, Tommaso comincia come apprendista, rubando il mestiere qua e là, da tanti maestri. Nel marzo 1972 apre il proprio laboratorio nel quartiere Libertà e ricordando gli episodi salienti della sua vita, l’emozione lo vince. Le pessime abitudini di alcuni concittadini, oggi lo indignano e l’indifferenza delle istituzioni lo indispettisce. Ma Tommaso non vuole adeguarsi al malcostume e porterà avanti il suo stile di vita e la sua mae...
2022-03-13
32 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 35 - Nick Giu e la luce dell’artista
Un artista dell’immagine vive di luce, e il ricordo della luce del Libertà, che veniva dal mare in fondo alle sue vie è stato il primo nutrimento del pittore Nicola Giuliani. Poi ci sono state le luci artificiali, quelle delle insegne che un tempo riempivano via Manzoni e via Trevisani. La strada era la continuazione delle nostre case, ricorda, le nostre famiglie non avevano alcun problema a lasciarci uscire; c’erano ancora i carri trainati dagli animali. “L’arte è totalizzante”, dichiara Nick, “se si è ingabbiati dagli orari, dai doveri, diventa monca”, ma ritiene sia più importante fare quello che fa, che mostrare qu...
2022-03-04
27 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 34 – Michele Sedicino, servo della memoria
Nella fotografia dal 1975, con una lunga esperienza anche come fotografo teatrale, Michele Sedicino è stato un ragazzino terribile e dice: “vengo dalla strada e ne sono orgoglioso”. La sua passione nasce dal corso pomeridiano di fotografia del maestro Vittorio Stagnani, quando da piccolo frequentava la scuola Melo, all’epoca della preside Marangelli. “Bisogna insistere”– dichiara- “crearsi il lavoro, nessuno ti regala niente”, anche perché oggi mancano le scuole di arti e mestieri di una volta. Il quartiere, con l’eterogeneità che lo contraddistingue, ha giocato un ruolo importante nella sua storia: “il popolo ti fa crescere”, sostiene. La curiosità lo ha sempre mosso nel lavoro...
2022-02-27
25 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 33 – Giuseppe: a volte agnello, a volte lupo
Radicato nel quartiere, con l’amore per il suo corso Mazzini, da bambino sempre in strada, giocando a giochi ormai scomparsi, Giuseppe procede nella vita fra alti e bassi. Con l’amico Vincenzo comincia a lavorare nella grafica e apre un negozio e laboratorio, VGrafika, sempre alla ricerca della propria indipendenza.
2022-02-20
17 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 32 – Betty, Ana e il Bistrot Sociale Multietnico
Abbiamo fatto visita alle ragazze del Bistrot che si trova nelle adiacenze della parrocchia del Redentore. Il progetto Ethnic Cook alla base del locale è nato da un’idea di Ana Estrela, brasiliana ormai naturalizzata italiana e della sua associazione Origens; l’associazione Alba che viene citata è una filiazione della stessa. Oltre alle tre cuoche fisse, in cucina si aggiungono di volta in volta altre donne, a seconda delle esigenze. Abbiamo parlato con Betty, che ha scelto di rilasciare l’intervista in inglese perché il suo italiano è ancora incerto e non voleva avere troppi limiti nel rispondere alle domande, e con la stes...
2022-02-13
15 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 31 – Vincenzo: “Il rispetto delle regole, dei diritti e di chi lavora”
Abruzzese di nascita, Vincenzo si trasferì a Bari per motivi familiari nel 1984, aprendo in seguito un’edicola in corso Mazzini. Antonio Ghirelli, importante intellettuale e direttore del Corriere dello Sport e del Globo, accolse Vincenzo a Roma quando era appena un ragazzino, per fargli proseguire gli studi in una buona scuola, ospitandolo a casa propria per diversi anni e diventandone in pratica il padre putativo. Sostiene Vincenzo che oggi c’è molto meno rispetto e dialogo tra le persone, per colpa anche della nostra generazione; che alle nuove avremmo dovuto insegnare che non è un diritto avere tutto, ma che bisogna guadagn...
2022-02-06
32 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 30 – Pasquale: “musica, libri e cinema salvano la vita”
Da sempre appassionato di musica, oltre ad aver cantato e suonato l’armonica in vari gruppi, Pasquale Boffoli ha fondato e diretto un importante sito web di informazione e critica musicale e pubblicato alcuni saggi. Vivere nel quartiere Libertà non è molto facile, dichiara, anche a causa della “distrazione” delle istituzioni. Soprattutto in questi anni difficili, la musica, i libri e il cinema sono secondo Pasquale la nostra vera medicina. Sono sempre benvenuti i vostri commenti sulla pagina facebook del Rifugio Culturale.
2022-01-30
20 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 29 – Nino, l’esempio e le buone maniere
Lo sguardo di un lavoratore, di un osservatore privilegiato del quartiere Libertà e il suo rapporto con i bambini che frequentano le strade intorno al suo luogo di lavoro. Nino sottolinea l’importanza e la responsabilità che noi adulti abbiamo nei loro confronti, essendo per loro nel bene e nel male un esempio. Scriveteci sulla pagina facebook Rifugio Culturale, saremo felici di ricevere i vostri commenti!
2022-01-23
15 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 28 – Suor Paola, da monella a religiosa domenicana
Testimone autorevole del quartiere, conosciuta e benvoluta per la sua schiettezza, la sua generosità e il suo carattere volitivo, suor Paola mette al centro della sua testimonianza il futuro delle nuove generazioni. Dal suo osservatorio su genitori e bambini del Libertà, con una esperienza trentennale di insegnamento e direzione scolastica nell’Istituto Santissimo Rosario, lamenta però il fatto che nelle famiglie di oggi “i figli sono viziati” e che in generale nel quartiere ormai “si pensa solo a fare soldi”. Ricordiamo a chi volesse scrivere un commento sulla pagina facebook del Rifugio Culturale, che sarà sempre benvenuta/o.
2022-01-16
12 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 27 – Michele, l’educazione e il lavoro
Oggi vi proponiamo la voce di Michele, un commerciante di cozze e frutti di mare che abbiamo incontrato prima dell’alba al mercato della Manifattura Tabacchi. I principi che regolano la sua condotta con colleghi e clienti sono la buona educazione e il rispetto, che gli hanno garantito finora, racconta, di vivere in pace e di resistere anche al cattivo funzionamento della cosa pubblica, che negli ultimi anni ha condizionato non poco la vita dei commercianti che lavorano nel mercato rionale da quando si trovava ancora per strada, in via Nicolai. Di quest’ultimo aspetto Michele parla diffusamente, analizzando tutt...
2022-01-09
11 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 26 – Awa: “Nel mio Libertà mi sento come a casa”
Augurando a tutte e tutti un felice 2022, vi proponiamo oggi la voce di Awa, stilista senegalese residente a Bari da 8 anni. Quando le chiesi l’intervista, di parlare un po’ di sé e del quartiere, Awa esclamò subito: “Ah, il mio Libertà!” Molto interessante il suo punto di vista su pregiudizio, integrazione, migrazioni e tanto altro.
2022-01-02
19 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 25 - Manana e Osvaldo: facciamo crescere insieme tutti i bambini!
Protagonista di questa puntata è Manana, georgiana, con suo marito Osvaldo. Insieme hanno aperto nel quartiere Libertà l'Associazione Radici, che ha uno sportello CAF, patronato e sindacato, per la tutela dei diritti dei lavoratori stranieri; recentemente Manana è anche stata nominata segretaria regionale per l'immigrazione nel sindacato autonomo CONFAEL. Sia lei che suo marito insistono molto sull'importanza del far crescere insieme i bambini delle varie comunità immigrate con i bambini italiani, affinché domani la nostra possa davvero essere una società integrata ed unita. Osvaldo inoltre mette in evidenza la comunanza delle condizioni di disagio socio-economico di tanti abitanti del Libertà, sia italian...
2021-12-21
32 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 24 - Felice Di Lernia: comunità è prendersi cura
Un incontro organizzato a Spazio 13, nel quartiere Libertà di Bari, lo scorso 9 dicembre dalle amiche ed amici del Gruppo Educhiamoci alla Pace, partner del progetto di AMLeT aps che promuove questo podcast. La voce principale di questa puntata è l'antropologo Felice Di Lernia, che ha avviato una conversazione con i partecipanti su di un tema che anche al Rifugio abbiamo molto a cuore: La Cura per ri-costruire comunità. Infatti, il Rifugio nasce proprio dalla consapevolezza della fragilità dell'essere umano e del suo conseguente bisogno di cura, intesa anche come protezione dall'ostilità dei...
2021-12-14
29 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 23 - Michele: è la curiosità che genera la passione
Un giovane talento nella liuteria di strumenti elettrici e non solo, tenace sperimentatore e innovatore nel rispetto della tradizione, Michele ha il suo laboratorio nel cuore del quartiere Libertà. Definisce quest'ultimo come un amalgama di diverse culture, in cui si possono avere scambi di idee su tante cose e proprio questa sua eterogeneità ritiene sia stata fondamentale per la propria maturazione. Nota a margine: in questa puntata tornano gli inserti musicali dello Schuman Lab! Buon ascolto!
2021-12-05
22 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 22 - Ana: "A Bari ho imparato a vedere i colori"
Ana è albanese, lavora in proprio ed è a Bari da 20 anni. Come Marianna nella scorsa puntata, anche lei dice che l'immagine di un arcobaleno sarebbe quella giusta per rappresentarla; perché a Bari ha imparato a vedere i colori.
2021-11-28
17 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 21 - Marianna e la responsabilità verso la propria comunità
Marianna lavora in farmacia e ritiene che non si tratti solo di dispensare farmaci e consigli medici. Soprattutto in un contesto delicato come il quartiere Libertà, la sua responsabilità consiste anche nell'accogliere e nel restituire più dignità alle persone.
2021-11-21
25 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 20 - Mariella: "Dal quartiere non me ne vado"
L'intervista ad una edicolante, osservatrice attenta, innamorata del suo quartiere e cittadina attiva per il suo impegno nel sollecitare le istituzioni a compiere il loro dovere. Anche se le sue segnalazioni sono spesse disattese, Mariella non si stanca di rivolgersi al sindaco per puntare l'attenzione sui problemi del Libertà, come dovremmo fare tutti. Un quartiere così bello, sostiene Mariella, avrebbe bisogno di più cure; ma anche se la cacciassero, lei da qui non se ne andrebbe mai.
2021-11-14
10 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 19 - Daniele e Giuseppe: i talenti e il linguaggio artistico
Una chiacchierata con Daniele Emiliano, pittore del quartiere Libertà di Bari e Giuseppe Tanzi, cantautore e batterista di Mola di Bari, con cui in passato AMLeT aps ha già collaborato per la realizzazione di un suo cd autoprodotto (qui potrete ascoltare degli estratti) e alcuni spettacoli. Due racconti di vita diversi tra loro, ma con una cosa in comune: l'arte vissuta non come professione, ma come qualcosa di più profondo. Entrambi parlano dei loro inizi, del ruolo che l'arte ha nelle loro vite, di come li vedono gli altri e infine del rapporto con il quartiere Libertà.
2021-11-03
40 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 18 - Anna, "multietnica anche io"
Anna abita nel quartiere Libertà da 3 anni e ne vede lati positivi e negativi. Sposata con un Mauriziano, afferma di credere nel valore dell'essere umano e dice di aver insegnato a sua figlia che bisogna frequentare tutti, senza pregiudizi, perché tutti hanno una dignità.
2021-10-03
14 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 17 - "Lo leggo sui muri", voci per 50 scritte
Abbiamo raccolto 50 scritte sui muri del quartiere Libertà di Bari e abbiamo chiesto in giro di sceglierne una, in base alla percezione di una qualunque affinità, e darle voce per il nostro podcast. La prossima settimana ne pubblicheremo una versione per immagini sul nostro canale YouTube.
2021-09-19
10 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 16 - Molla e Al Verde, ovvero Luca ed Enrico
Oggi vi diamo conto di una serata di musica dal vivo tenuta lo scorso 10 settembre nel quartiere Libertà di Bari. Sto parlando delle esibizioni di due artisti baresi di talento, entrambi con dei curiosi nomi d’arte, Molla e Al Verde, nella prima serata di “Mal di settembre”, una rassegna che avrà altri due appuntamenti nei successivi venerdì, 17 e 24 nel cortile di Spazio 13.
2021-09-12
16 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 15 - "Ad alta voce per dar voce" e il G.E.P.
Cominciamo questa nuova stagione con il reportage di una serata tenuta il 3 settembre scorso nel quartiere Libertà di Bari, nel cortile dell'ex-scuola Melo, oggi Spazio 13. Nell'ambito dell'iniziativa che si è sviluppata lungo tutta l'estate a cura del Comune di Bari, dal titolo "Estate leggerà", l'o.d.v. G.E.P. (Gruppo Educhiamoci alla Pace, partner inoltre del nostro progetto Accordarsi Rifugio Culturale) ha organizzato una 2 giorni di letture e musica dal vivo, intitolata "Ad alta voce per dar voce, letture dal mondo e del mondo". Cittadine e cittadini italiani e di altre nazioni hanno letto passi da scritti di vari aut...
2021-09-05
24 min
Rifugio Culturale
#15 Fronni d'Alia
Ultima delle fiabe inventate da bimbe e bimbi della scuola "Principessa di Piemonte", del quartiere Libertà di Bari, ispirate a canti popolari di Puglia e Lucania.
2021-07-28
10 min
Rifugio Culturale
#14 La monachella
Eccoci alla seconda delle fiabe inventate da bimbe e bimbi della scuola "Principessa di Piemonte" del quartiere Libertà di Bari, a partire da alcuni canti popolari: una specie di folk musical!
2021-06-29
10 min
Rifugio Culturale
#13 La Foresta incantata
Durante il laboratorio espressivo dell'Associazione AMLeT aps, svolto con bimbe e bimbi del Progetto Maestra Natura di Modugno (BA), abbiamo inventato questa fiaba e questa canzone. Qui, per la prima volta, proponiamo la lezione aperta conclusiva del percorso svolto, in cui i piccoli, oltre a cantare, raccontano la storia; sorprendente la loro voglia di aggiungere elementi fino all'ultimo incontro e di fare domande, perché per loro una storia non è mai finita davvero, è una realtà sempre viva della loro fantasia.
2021-06-22
21 min
Rifugio Culturale
#12 Peppegù e il Grande Uccello Blu
Bimbe e bimbi della scuola Villacolle di Torre a Mare (BA) hanno inventato questa fiaba e il canto che la racconta, durante il laboratorio espressivo della nostra Associazione Musicale Ludica e Teatrale aps. Il documento è introdotto da ciò che avveniva all'inizio di ogni incontro, cioè la canzoncina con cui andavamo in corteo tutt* insieme nella saletta della musica per cominciare la nostra ora "Con le fiabe e con i canti".
2021-06-16
09 min
Rifugio Culturale
#11 Il giardino di Daniele e Graziella
Sono bimbe e bimbi della scuola "Principessa di Piemonte" del quartiere Libertà di Bari ad aver inventato questa fiaba; prendendo spunto dai testi di alcuni canti popolari che abbiamo fatto ascoltare loro.
2021-06-07
12 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 14 - Speciale 2 giugno
La puntata in occasione del 75° anniversario della Repubblica italiana riporta un brano dell'intervista che stavolta ha rilasciato Enzo Granella al programma Rumori, dell'emittente piemontese Radio Ohm. Per ascoltare la puntata per intero, dedicata al ricordo del grande sociologo Franco Cassano, potete collegarvi a questo link: http://riascolta.radioohm.it/puntata/rumori-4-28-enzo-granella-in-memoria-di-franco-cassano Nel passaggio che riproponiamo qui, il conduttore Francesco Piperis chiede di spiegare cos'è Voci di Libertà e infine cita la nostra puntata del 25 aprile, della quale in coda riproponiamo alcune voci.
2021-06-02
14 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 13 - Donato, il calore e la bellezza
Il punto di vista di un entusiasta del quartiere Libertà, che ne ama il calore umano e la convivenza a stretto contatto, senza negarne i lati negativi; la sua idea di integrazione attraverso la cura del bello e i luoghi di aggregazione di cui si sente la carenza; la sua denuncia dell'aggressività che cresce in noi in questo momento storico, legata alla ribellione e alla disobbedienza a regole che percepiamo come ingiuste, ma anche l'ottimismo della volontà nel condividerne la ragion d'essere. Infine, il suo sguardo all'ambiente urbano da "novello Marcovaldo".
2021-05-25
31 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 12 - Enrica e lo sportello socio-sanitario autogestito
In via Garruba 176/178, nel quartiere Libertà di Bari, c'è lo sportello di mutuo aiuto in cui vengono forniti gratuitamente prodotti alimentari, consulenza medica e sindacale e tamponi solidali a chiunque ne faccia richiesta. Abbiamo incontrato Enrica, una giovane ma già esperta volontaria della rete solidale, che ci parla della sua esperienza e soprattutto di come ormai questa sia una realtà in cui non esiste più "un loro e un noi", in quanto si collabora tutt* insieme per la tutela di diritti fondamentali.
2021-05-18
17 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 11 - Miriam e Mamma Bari
Una barese d'adozione racconta del suo rapporto con Bari e in particolare con il quartiere Libertà. Fra anni di permanenza in città, viaggi di studio e ricerche di lavoro all'estero, dal 1999 Miriam finisce sempre con il tornare, attratta dal luogo in cui è "diventata grande" sognando la sua indipendenza.
2021-05-11
19 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 10 - Lavoratori dello Spettacolo auto-organizzati
Hanno la propria sede a Bari, nel quartiere Libertà, in via Garruba 176/178 e abbiamo incontrato 4 di loro: Enrico, Giancarlo, Ivan e Maria Luisa. La loro opera di mutuo aiuto si divide nell'attività sindacale e in quella socio-sanitaria con un banco alimentare e la consulenza medica gratuita. In questo numero parleranno della prima, mentre tra due settimane dedicheremo una puntata al secondo aspetto. Per chi fosse interessato, il lunedì dalle 16.30 alle 17.30 si può chiamare il 351 16380442.
2021-05-02
30 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 09 - Speciale Liberazione
La nostra diretta del 25 aprile, con contributi di vari ascoltatori, testimonianze registrate di cittadini del quartiere Libertà di Bari, poesia e musica di Liberazione.
2021-04-26
2h 34
Rifugio Culturale
#10 Indunil
Ultima delle fiabe create e cantate con bimbe e bimbi della scuola "L. Ferrannini" del IV Municipio di Bari. Nella prima parte potete ascoltare proprio le loro voci, registrate durante il laboratorio finanziato dall'assessorato alle politiche giovanili, mentre nella seconda la musica è quella pubblicata in "Con le Fiabe e con i Canti" (libro+cd, Stilo Editrice), incisa con musicisti come Adolfo La Volpe, Gianni Gelao, Eufemia Mascolo e Pino Basile.
2021-04-19
11 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 08 - Marta, la musica e il teatro
Abbiamo intervistato la giovane artista barese in occasione della pubblicazione di alcune sue versioni (ascoltabili su www.soundcloud.com) di canzoni italiane d'autore, prodotte dal nostro Studio e di cui facciamo ascoltare qualche estratto. Marta racconta della sua formazione, del Collettivo Hospites di cui fa parte a Bologna, delle arti performative con i disabili, dei suoi maestri baresi Gianna Montecalvo e Alessandro Pipino, dell'esperienza a Parigi, della realtà dello spettacolo in Francia e qui da noi, del reddito di continuità e di tanto altro.
2021-04-12
28 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 06 - Manuela: siamo tutti congiunti
Il punto di vista di una donna sul suo quartiere, inteso come una famiglia, in cui ci si prenda cura gli uni degli altri, soprattutto di chi è in difficoltà e dei più piccoli, cui andrebbe lasciato un quartiere gioioso e multicolore.
2021-03-30
25 min
Rifugio Culturale
#9 Ciccio e Pla
La seconda delle 3 storie create alla scuola "L. Ferrannini" del IV Municipio di Bari, sempre nell'ambito dei progetti finanziati dall'Assessorato alle politiche giovanili. Qui l'ambientazione è tra Italia e Africa.
2021-03-20
10 min
Rifugio Culturale
#8 Henry e Isabella
La prima di 3 storie create alla scuola "L. Ferrannini" del IV Municipio di Bari, sempre nell'ambito dei progetti finanziati dall'Assessorato alle politiche giovanili. Il tema di tutte e 3 è l'interculturalità: abbiamo cioè dato ai bambini alcune semplici informazioni su altri popoli e abbiamo lasciato libera la loro creatività, che si è rivelata ancora una volta sorprendente (prestate attenzione anche solo alla differenza nella loro concezione del ruolo dei nonni rispetto a quello dei genitori). In questo caso, anche la musica con cui abbiamo cantato le nostre strofe proviene dai luoghi cui ci riferiamo: un classico brasiliano, "Asa branca".
2021-03-13
07 min
Rifugio Culturale
La confessione di Henry Jekyll #7
Ultima puntata dello spettacolo tratto dal capolavoro di Stevenson, con le musiche dello Schuman(n) Lab: Gianni Cellamare-sax e percussioni Ambro Basho-chitarra Valerio Metteo-tastiere Giuseppe Tanzi-batteria Nicola Peppino-tuba Giuliano Di Cesare-tromba Marcello Maggi-tromba Edi Leo-elettronica Luca Tomasicchio-contrabbasso
2021-03-06
03 min
Rifugio Culturale
La confessione di Henry Jekyll #6
Penultima puntata: la lotta e l’odio reciproco tra Jekyll e Hyde
2021-02-27
02 min
Rifugio Culturale
#7 La Bimbòmbala
Nell'ultimo giorno di Carnevale, l'ultima delle fiabe inventate e cantate dai bambini della scuola "M. Montessori" di Carbonara di Bari, dopo La Pizzicata e La storia di Michele e Uasciuà. Il tema che il corpo insegnante chiedeva di sviluppare qui era quello delle tradizioni popolari, quindi gli unici elementi inseriti nella narrazione dall'operatore sono quelli che fanno riferimento ai dati etnografici, tutto il resto è frutto della fertile immaginazione degli scolari.
2021-02-16
07 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 04 - Mario, English spoken
La ricca testimonianza di un artigiano di grande esperienza, che ha vissuto anche all'estero, ma che è tornato perché i sentimenti verso la propria terra non si possono ignorare, pur nella consapevolezza dei suoi problemi; la giornata mondiale della radio la celebriamo così.
2021-02-13
15 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 03 - Alessandro e la poesia
Un uomo mite e di grande sensibilità racconta il suo rapporto con il quartiere e la sua esperienza poetica, regalandoci anche una sua poesia: in sottofondo, musica di Pierpaolo Martino ed Enzo Granella.
2021-02-08
35 min
Rifugio Culturale
La confessione di Henry Jekyll #5
Quinta puntata. Ormai Jekyll non può più controllare del tutto la metamorfosi...
2021-02-06
01 min
Rifugio Culturale
#6 I bambini e il Galoppante
Ancora una fiaba inventata da bimbe e bimbi del quartiere Libertà di Bari. In questa in particolare, vengono esorcizzate ancestrali paure ed evocate immagini terrificanti...
2021-01-20
04 min
Rifugio Culturale
#5 Speciale Carnevale
Il 17 gennaio è il primo giorno di carnevale e le bimbe e i bimbi di Carbonara di Bari vi dedicano un racconto che hanno inventato per l'occasione: "La storia di Michele e Uasciuà". Sullo sfondo, il sonoro originale tratto dal laboratorio in cui è stata inventata la fiaba, svolto da Enzo Granella presso la scuola "M. Montessori".
2021-01-17
06 min
Rifugio Culturale
Ep.1 - Bugie
Tratto dal primo episodio del nostro podcast video, pubblicato nel canale youtube "Rifugio culturale", condotto dal gruppo di redazione (Antonio, Gibril, Bubi e Andrea)
2021-01-15
45 min
Rifugio Culturale
#4 La magia dello zoo
Un'altra fiaba inventata da bimbe e bimbi del quartiere Libertà di Bari, in occasione dei laboratori espressivi dell'associazione A.M.L.eT, presente nel libro-cd "Con le fiabe e con i canti", Stilo Editrice
2021-01-13
04 min
Rifugio Culturale
La confessione di Henry Jekyll #4
Quarta puntata delle registrazioni tratte dallo spettacolo musicato dallo Schuman(n) Lab: dopo l'omicidio di sir Danvers, Jekyll si ripropone ancora una volta di chiudere con Hyde.
2021-01-08
03 min
Rifugio Culturale
"Esempi non ne faccio"
Salvatore, libero pensatore, attivista della conoscenza, appassionato di Margherita Hack, in una conversazione di sapore esistenziale condotta dalla nostra Francesca Bitetto. Il commento musicale è dello Schuman(n) Lab.
2021-01-06
07 min
Rifugio Culturale
#3 Speciale Epifania
S'intitola "Anna, Daniele e la Befana", la fiaba inventata da bimbe e bimbi del quartiere Libertà di Bari di questa puntata. A questa seguirà un documento molto particolare: la registrazione di alcuni minuti tratti dal primo dei numerosi incontri in cui bimbi e bimbe hanno inventato la fiaba, accompagnati e stimolati alla chitarra da Enzo Granella.
2021-01-06
12 min
Rifugio Culturale
La confessione di Henry Jekyll #3
3^ episodio dello spettacolo di Enzo Granella e lo Schuman(n) Lab: La soddisfazione degli istinti di Jekyll e l’aberrazione di quelli di Hyde
2021-01-02
01 min
Rifugio Culturale
#2 L'avventura di Michi
Una delle fiabe inventate dalle bambine e dai bambini della scuola d'infanzia "Principessa di Piemonte" del quartiere Libertà di Bari, guidati da Enzo Granella dell'ass. AMLeT.
2020-12-31
04 min
Rifugio Culturale
La confessione di Henry Jekyll #2
Seconda puntata dello spettacolo di Enzo Granella e lo Schuman(n) Lab, con altri due brani tratti dalle registrazioni in presa diretta: Jekyll descrive la scoperta della sua mutazione in Hyde e delle sue implicazioni.
2020-12-30
02 min
Rifugio Culturale
La confessione di Henry Jekyll
Estratto dello spettacolo prodotto dall'Ass. AMLeT e dallo Schuman(n) Lab, tratto da "Lo strano caso del dott. Jekyll e del sig. Hyde" di R.L. Stevenson, nella traduzione di Fruttero e Lucentini
2020-12-29
04 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 01 - Claudia, contro le etichette
Una giovane lavoratrice si racconta e dà il suo punto di vista sul quartiere Libertà di Bari, dove vive da sempre e a cui è orgogliosa di appartenere, nonostante ciò che da fuori se ne dica. Conversazione del 15 luglio 2020
2020-07-15
08 min
Rifugio Culturale
Ci presentiamo
ACCORDARSI. RIFUGIO CULTURALE è un progetto finanziato dal PON città metropolitane 2014-2020 attraverso l’avviso pubblico URBIS, per la creazione di servizi di prossimità presso le aree urbane a forte rischio di marginalità.Ideato dall’Associazione Musicale Ludica e Teatrale AMLeT, si svolgerà nel quartiere Libertà di Bari e sarà rivolto innanzitutto agli adolescenti, ma non esclusivamente a loro. In questo breve podcast di presentazione, le sue caratteristiche salienti.
2020-04-29
01 min
Rifugio Culturale
Voci di Libertà 00 - Luza the Seeker
Nel numero zero delle nostre interviste, il regista e attore Bino Magno intervista il giovanissimo artista barese.
2020-04-29
17 min
Rifugio Culturale
Oriana la pizzicata
Piccola fiaba inventata da una classe di scuola d'infanzia di Bari, coordinata da Enzo Granella in uno dei progetti dell'ass. cult. AMLeT, e pubblicata nel 2013 nel libro-cd "Con le fiabe e con i canti", ed. Stilo.
2020-04-28
04 min