podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
ACRA ONG
Shows
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 24 juilet - contribution du Niger
2025-07-24
16 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 10 juilet - contribution du Tchad
2025-07-10
19 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 27 juin - contribution du Burkina Faso
2025-06-30
09 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 27 juin - contribution du Burkina Faso
2025-06-27
08 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - mercredi 11 juin - contribution du Niger et Senegal
2025-06-11
09 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 23 mai
2025-05-23
09 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 8 mai - contribution du Tchad
2025-05-08
08 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 18 avril - contribution du Senegal
2025-04-18
08 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 04 avril - contribution du Burkina Faso
2025-04-04
06 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 20 mars - contribution du Tchad
2025-03-20
10 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 07 mars - contribution du Niger
2025-03-07
12 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 28 fevrier - contribution du Burkina Faso
2025-02-28
08 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - mercredi 19 fevrier - contribution du Senegal
2025-02-19
05 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 13 fevrier
2025-02-13
06 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - mercredi 05 fevrier
2025-02-05
06 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - lundi 27 janvier
2025-01-27
10 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 16 janvier
2025-01-16
16 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 15 novembre
2024-11-15
09 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 07 novembre
2024-11-07
08 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - contributions des pays - lundi 04 novembre
2024-11-04
13 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - Contribution spéciale des pays - jeudi 24 octobre 2024
2024-10-24
09 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 18 octobre
2024-10-18
14 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - jeudi 03 octobre
2024-10-03
09 min
Acra Staff
Acra Staff - le passeparole du personnel d'Acra - vendredi 20 septembre
2024-09-20
09 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 15: Milano: incontri tra mondi e culture
Gabriella Kuruvilla: scrittrice, pittrice e illustratrice che attraverso la sua arte racconta Milano, in particolare sotto l’aspetto della multiculturalità. Quale città racconta? Quali caratteristiche hanno i personaggi che prendono vita nei suoi romanzi? Questo e tanto altro nell’ultimo episodio di “Al centro del quartiere – Migrantour e le sue voci”.
2023-05-11
21 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 14: La coesione sociale nei quartieri
Filippo Petrolati, Direttore di Fondazione di Comunità Milano, ci parla del ruolo che svolge la fondazione nella promozione di interventi finalizzati alla coesione sociale nei quartieri milanesi, con uno sguardo specifico sul tema dell’intercultura in relazione alle migrazioni e ai cambiamenti che Milano sta vivendo negli ultimi anni.
2023-04-13
24 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 13: Rap, divertimento ed educazione
Daniele Vitrone, in arte Diamante, è un rapper e svolge diversi laboratori rap nelle scuole dei quartieri milanesi con ragazzi e ragazze. Ci racconta come si svolgono questi percorsi, che ruolo ha questo tipo di musica nei processi educativi e come stanno cambiando i quartieri a partire dal tessuto sociale presente nelle scuole e dalle esigenze delle giovani e dei giovani.
2023-04-06
23 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 12: Arte, religione e intercultura
Eyas Alshayeb, calligrafo, ci porta a scoprire la sua arte legata alla tradizione islamica e come essa abbia trovato diversi comuni denominatori in altre culture, attraverso la diffusione di un linguaggio universale capace di rivolgersi a un ampio ed eterogeneo pubblico.
2023-03-30
18 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 11: Rigenerazione e socialità in via Padova
Luca Rossetti, Presidente della cooperativa Bicam e socio della cooperativa Comin, ci porta a scoprire Mosso, spazio aperto da alcuni mesi in un padiglione del parco Trotter che ha attivo un bar, un ristorante e diverse attività sociali, culturali e formative. Inoltre racconta le numerose attività aperte al territorio e alla cittadinanza presenti nel quartiere.
2023-03-16
15 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 10: Cultura cinese in via Padova
Caterina Faragò, presidentessa dell’Associazione Culturale Cinese a Milano, ci racconta del suo amore per la cultura cinese, della nascita dell’associazione e della particolare scuola di lingua cinese frequentata principalmente da bambini cinesi nati e cresciuti in Italia, che ha proprio l’obiettivo di riconnettere le diverse identità di chi la frequenta e sviluppare così percorsi inclusivi di apprendimento.
2023-03-09
18 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 9: Via Padova e il cibo
Parliamo di cibo e intercultura, questa volta spostandoci in via Padova. Ricardo Fabian Lascano Cruz, proprietario del ristorante ecuadoriano La Iguana, ci porta a scoprire un angolo di Sud America all’inizio di questa via, ponendo l’accento su quanto il cibo sia uno strumento importante per apririsi a culture diverse e riconnettersi con la propria.
2023-03-02
09 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 8: I muri di via Padova
Come la street art può cambiare l’identità di un quartiere? Ne parliamo con Chris Gangitano, Direttore Creativo, Curatore e Critico d’arte indipendente, specializzato in street art e arte neo pop per la rigenerazione urbana, co-fondatore e membro dell’ATS Casa degli Artisti. In particolare parliamo di via Padova, dove Chris è responsabile del progetto Tunnel Boulevard, che ha l’obiettivo proprio di riqualificare una parte della via.
2023-02-23
30 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 7: Il paesaggio linguistico
Quando ci troviamo in uno spazio pubblico, siamo senza rendercene conto immersi in un insieme di scritte, immagini e indicazioni che ci danno un’idea delle caratteristiche dei luoghi che stiamo attraversando. Tutto ciò è considerato paesaggio linguistico. Che funzione ha e come si inserisce a livello sociale nei quartieri in cui si sviluppa Migrantour? Ne parliamo con Maria Vittoria Calvi, professoressa di lingua spagnola all'Università Statale di Milano e coordinatrice del dottorato in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo, e con Dayana Miranda Contreras e Roxana Ivan, due accompagnatrici interculturali di Migrantour.
2023-02-16
28 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 6: Cibo e intercultura in Paolo Sarpi
Quanto è importante il tema del cibo quando si parla di intercultura? Ne discutiamo con Walter Sirtori, storico proprietario della Macelleria di via Paolo Sarpi, oggi in pensione, e Agie Zhou, proprietario della rinomata Ravioleria situata accanto al negozio di Walter. Profumi e sapori diversi ma uniti da legami profondi.
2023-02-09
21 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 5: Via Padova è inclusione
Via Padova ha sempre accolto tantissime persone provenienti da luoghi e culture diversi, ma quali sono stati i processi nel corso della Storia che hanno influito sulle migrazioni relative a questo quartiere? Ne parliamo con Dino Barra, ricercatore e storico che si occupa di queste tematiche. Con il nostro ospite affrontiamo anche il tema dell’inclusività del quartiere oggi, con uno sguardo particolare sul ruolo della scuola e in particolare della Casa del Sole, cioè la scuola del Parco Trotter
2023-02-02
24 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 4: Religione e multiculturalità
Quanto è importante il tema della religione quando si parla di intercultura? Ne parliamo con Benaissa Bounegab, direttore della Casa della Cultura Musulmana di via Padova e Padre Avondios, vescovo del Monastero di S. Giovanni Maximovic al Lazzaretto, luogo di culto storico per la comunità ortodossa di Milano e dintorni. Religione e non solo, per comprendere come questo tema sia fondamentale per avere uno sguardo più ampio sulle tematiche che le comunità dei quartieri vivono quotidianamente.
2023-01-26
25 min
Obiettivo: turismo responsabile
01: Turismo responsabile: strumento di lotta alla povertà
Il turismo può contribuire a raggiungere i 17 obiettivi dell’Agenda 2030? L’Associazione AITR, attraverso le interviste di esperti del settore del turismo responsabile, risponderà a questa domanda. Il primo episodio del podcast è incentrato sul tema della lotta alla povertà: in che modo il turismo può contribuire al raggiungimento di questo obbiettivo? Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione AITR, intervista Alfredo Somoza, uno dei fondatori dell’Associazione, che ci spiegherà come i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo, possano offrire opportunità di lavoro, e come il turismo responsabile possa avere delle importanti ricadute economiche sulle comunità. Secon...
2023-01-21
32 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 2: La Cina a Milano
Quando ha inizio e come si sviluppa la Storia delle migrazioni delle comunità cinesi in Italia e in particolare a Milano? Ne parliamo con Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, illustratori e autori di graphic novel, la maggior parte legate alle storie di alcune persone che per prime sono approdate a Milano dalla Cina. A partire dall’esperienza personale di Matteo ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno contribuito a costruire la Storia delle comunità cinesi a Milano ponendo l’accento sul quartiere di Porta Volta, oggi meglio noto come Paolo Sarpi.
2023-01-11
38 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 3: Street Art e intercultura
Boris Veliz, street artist e scenografo, giovanissimo talento autore del “Dante Andino”, un murale che si staglia all’altezza del civico numero 100 di via Padova, un simbolo del mix culturale che caratterizza il quartiere. Boris ci racconta la sua storia, i suoi progetti, l’importanza della propria identità legata al tema dell’arte urbana e la sua esperienza nelle scuole, quindi il potere dell’arte nei contesti educativi.
2023-01-11
17 min
Al centro del quartiere - Migrantour e le sue voci
Ep. 1: Le identità dei quartieri
Gianni Biondillo, scrittore e architetto, ci porta a scoprire come sono cambiati i quartieri di Milano negli ultimi decenni. Tra trasformazioni urbanistiche, politiche e sociali poniamo l’accento su via Padova e sul tema della narrazione del quartiere, con un affondo sui romanzi di Gianni e sul suo lavoro di ricerca utile alla descrizione delle dinamiche territoriali legate ai luoghi che racconta.
2022-12-15
20 min
PositivaMente AVIS
La campagna 'RiTratta' di Acra per i diritti umani
Si intitola RiTratta la campagna di informazione e sensibilizzazione della Ong milanese Acra, che da oltre 50 anni lavora nel campo dei diritti umani. Racchiusa all’interno del più ampio progetto Cope and Hope, promuove l’integrazione sociale delle donne vittime della tratta attraverso assistenza, supporto psicologico e socio-economico, in collaborazione con le istituzioni e le associazioni attive sui territori di riferimento, Milano e Barcellona. Scopriamo qualcosa di più grazie a Elena Muscarella, referente progetto Cope and Hope. RiTratta mette al centro le storie e i volti delle donne “cancellate”, vittime di un fenomeno che non è solo una violazione dei diritti uma...
2022-03-25
04 min
Sui generis
Sui Generis di domenica 27/02/2022
Parliamo de “I corpi astinenti. Il sesso tra imposizione sociale e libertà”, di Emmanuelle Richard, edizioni Tlon, con Valentina Maini che l’ha tradotto; la ONG onlus milanese ACRA, che da oltre 50 anni lavora nel campo dei diritti umani, dà voce alle vittime di tratta con la campagna RiTratta; WeWorld lancia la campagna sms solidale #MaipiùInvisibili, in occasione dell’8 marzo e a sostegno del progetto Spazi Donna.
2022-02-27
51 min
Innovazione 2020
Elena Casolari | Di unicorni, zebre e impact investing | GDB 2019
"Non dobbiamo guardare gli unicorni, ma cercare una diversa fauna che ha a cura il gruppo, la collettività ed il luogo."Elena Casolari, Presidente Fondazione OPESImpact investing, terzo settore, Inclusività, intenzionalità, misurabilità dell’impatto, addizionalità, diversificazione dei processi di investimento, somiglianza tra investitori ed investiti, uscire dagli schemi, ascolto, esposizione, imprenditori sociali, le #parolechiave della conversazione.Elena Casolari BIOCofondatrice e Presidente esecutivo della Fondazione Opes-Lcef, membro del Trust OPES-LCEF e Presidente del comitato d’investimento congiunto OPES-LCEF.Per 10 anni è stata CEO di Acra, una delle principali Ong Italiane e precedente...
2019-10-24
07 min