podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
ADoCeS Federazione Italiana
Shows
Cellule, si raccontano
#4A Miracolo
“Durante l'infusione ogni piccola cellula staminale che entrava nel mio corpo era la mia salvezza; guardavo le gocce scendere una ad una dalla sacca. Con lo sguardo non ne ho persa nemmeno una”. “Un'esperienza vissuta nel contrasto tra due opposte soluzioni. Nessuna via di mezzo: una lieta e speranzosa, l'altra tormentata e terribile solo al pensiero” racconta Paola, che in una sorta di flusso di coscienza ripercorre quella tempesta di emozioni: la preoccupazione per il futuro delle figlie, la consapevolezza che gli sforzi dei medici potessero non bastare, il conforto trovato nella fede religiosa.
2024-05-24
05 min
Cellule, si raccontano
#3E Storie 3
I precedenti episodi del podcast si focalizzano sulla donazione di cellule staminali emopoietiche del sangue del cordone ombelicale, di cui beneficiano principalmente i bambini. Procedure, applicazioni e benefici sono spiegati da chi, per motivi professionali, maneggia la materia ogni giorno, come le ostetriche o gli esperti del Centro Nazionale Sangue. Tuttavia, la narrazione di queste storie di rinascita sarebbe stata incompleta senza la testimonianza di Lina e della sua famiglia, chiamata ad assistere il proprio bimbo nel complesso e lungo percorso di cure, viaggi, speranze e aspettative.
2024-05-17
06 min
Cellule, si raccontano
#3D 0,00
Nel suo intervento Alice ragiona sul duplice significato di un numero particolare che ricorre nell'ambito delle donazioni e dei trapianti di CSE. Per il malato in attesa del trapianto può significare la mancanza di un donatore familiare compatibile, come risulta nel 75% dei casi. Da qui, l'importanza delle Associazioni che promuovono le donazioni. Lo 0,00 , può però trasformarsi, nel corso della cura, in un traguardo, quando, dopo il trapianto il paziente riceve la notizia che le cellule malate sono state sostituite da quelle sane del donatore e quindi nessuna cellula è più malata.
2024-05-10
05 min
Cellule, si raccontano
#3C Dono speciale
Donata Forioso del Centro Nazionale Sangue spiega i vantaggi delle cellule staminali presenti nel sangue del cordone ombelicale: queste cellule non sono completamente sviluppate dal punto di vista del sistema immunitario e quindi sono meno inclini a provocare reazioni di rigetto dopo il trapianto, anche se non hanno una perfetta corrispondenza genetica. Nelle 18 banche Italiane, alle quali afferiscono 270 punti nascita, sono conservate gratuitamente anche le donazioni "dedicate" ad un familiare già malato.
2024-05-03
04 min
Cellule, si raccontano
#3B Gioia
Serena è un'ostetrica, professione scelta che le consente di condividere con la mamma la gioia del parto. Svolge anche attività di raccolta del sangue cordonale del bimbo di coppie che hanno scelto di donarlo alle banche del Servizio Sanitario Nazionale. "Raccogliere con cura e attenzione il sangue cordonale, per noi ostetriche, è come accogliere la vita due volte perchè sappiamo bene come le cellule staminali cordonali possono rappresentare l'unica terapia salvavita per i pazienti che le ricevono con il trapianto.
2024-04-26
03 min
Cellule, si raccontano
#3A Famiglia
"Quando si ammala un bambino è come si ammalasse tutta la famiglia" Le parole di Lina riassumono efficacemente l'atmosfera di precarietà, impotenza e angoscia in cui piomba la famiglia dopo la diagnosi di leucemia acuta del piccolo Giuseppe di appena due anni di età. Anni di terapie e aspettative di guarigione, poi ritorna la leucemia e l'unica strada percorribile è trovare un donatore per il trapianto...Dopo 15 anni, Giuseppe vive grazie alla donazione di una sacca di sangue cordonale.
2024-04-19
06 min
Cellule, si raccontano
#2E Storie 2
Le secondo quattro puntate propongono esperienze diverse come diverse sono le vite che finiscono per intrecciarsi nella donazione e nel trapianto di cellule staminali emopoietiche.Privacy, viaggio, consapevolezza, arte, tante strade per tante storie e con modalità diverse per percorrere insieme un cammino di speranza e di guarigione.
2024-04-12
05 min
Cellule, si raccontano
#2D Arte
Jack, da sempre impegnato, insieme ad altri giovani, a promuovere le donazioni attraverso forme d'arte diverse, come la musica (festival Coachellula) e il teatro (spettacolo Johnny mio fratello), sostiene che l'arte è il miglior mezzo di espressione che l'uomo possiede e se questa espressione raggiunge un certo livello di dedizione e sacrificio, in direzione del bene, il mezzo arte diviene un reale miracolo di salvezza.
2024-04-05
06 min
Cellule, si raccontano
#2C Consapevolezza
Luca, già a 18 anni ha voluto tipizzarsi. Quando arrivò davvero la chiamata per donare, ebbe paura, perchè non sapeva bene il percorso al quale andava incontro. Per errore entrò in day hospital dell'ematologia e vedendo persone che stavano affrontano la malattia, non ebbe più paura di donare, consapevole dell'importanza del suo gesto ... La cosa più bella è sapere che dall'altra parte d' Italia, del mondo, c'è qualcuno che sta vivendo con qualcosa di te.
2024-03-29
06 min
Cellule, si raccontano
#2B Viaggio
Lorenzo, giovane docente di lingua e cultura spagnola che nella lettura, e soprattutto nella scrittura, ha trovato il sostegno a cui aggrapparsi durante le giornate di ricovero, cura e attesa..... "in quel pomeriggio dove tutto ebbe inizio, scrissi le prime pagine del libro che conserverò per sempre, tutte le nuove sensazioni che la malattia, inconveniente di un viaggio che va comunque amato, ha amplificato e donato.
2024-03-22
05 min
Cellule, si raccontano
#2A Privacy
Donatori e pazienti sono i protagonisti dei diversi racconti ma attorno a loro, nel podcast come nella realtà, ruota un coro di interpreti che accompagna le loro voci. Come quella del Dottor Renato Marciano del Registro Italiano donatori midollo osseo IBMDR, che dedica il suo intervento a spiegare l'importanza della tutela della privacy, garantita dalla costituzione e forma di rispetto verso gli altri.
2024-03-15
05 min
Cellule, si raccontano
#1E Storie 1
Le prime quattro puntate riguardano altrettanti protagonisti: non hanno nulla a che vedere l’uno con l’altro, eppure fanno parte di una storia comune, quella storia di rinascita che fortunatamente può essere scritta ogni volta che un trapianto va a buon fine, e che ogni volta riguarda un paziente, un donatore, un’equipe medica. Tante storie, una storia: nessun paziente, nessun donatore, nessun medico è solo, e il cammino di guarigione è una strada che si percorre insieme.
2024-03-08
06 min
Cellule, si raccontano
#1D Viaggi
Viaggi e altre nostalgie”. Protagonista della narrazione è il trambusto, interiore ed esteriore, che segue una sentenza: «Tu da qui non ti muovi, non possiamo rischiare, dice la dottoressa dopo avermi visitato e consultato le analisi. Avevo come la sensazione di aver commesso un errore e ora dovevo scontare la pena […] Posso sentirne il fragore, l'urto, il propagarsi, l'esplosione che tutto divora. Non trova ostacoli, conquista».
2024-03-01
04 min
Cellule, si raccontano
#1C Trapianto
Il Prof. Massimo Martino, attuale presidente del GITMO, spiega il trapianto di cellule staminali emopoietiche allogenico (da donatore) che prevede tre attori principali. «Uno, il principale in assoluto, è rappresentato dal paziente, ma un ruolo fondamentale viene svolto anche dal donatore e dalle famiglie. Nel momento in cui si programma un trapianto, il paziente deve mettere in conto che la sua vita cambia radicalmente per almeno sei mesi». Nello sconvolgimento della quotidianità è perciò fondamentale stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione con tutti i professionisti sanitari che formano il team trapiantologico.
2024-02-23
04 min
Cellule, si raccontano
#1B Vicinanza
Mi chiamo Giacomo e penso che prendersi cura della salute e del benessere di qualcuno attraverso la donazione di midollo osseo è un'esperienza profondamente emotiva che comprende una serie di sentimenti e considerazioni. Coinvolge non solo l'atto fisico di donare il midollo ma anche un viaggio emotivo di sostenere qualcuno nel momento del bisogno...
2024-02-16
05 min
Cellule, si raccontano
#1A Malattia
Io mi chiamo Giulia e in questi cinque minuti cercherò di farvi fare un piccolo percorso attraverso la mia storia di rinascita. Mi sono sempre considerata una persona sana. Ho sempre vissuto senza grandi problemi fisici e per questo non davo importanza a piccole spie che si erano accese alla soglia dei 40 anni...
2024-02-09
10 min
Cellule, si raccontano
#0 Puntata introduttiva
Le donazioni di cellule staminali emopoietiche e da sangue del cordone ombelicale avvengono da donatore vivente in maniera gratuita, volontaria ed anonima. Un anonimato che va garantito sia da parte del donatore sia da parte del paziente, un anonimato che però può rendere soli ed isolati. Ognuno vive le cose in modo personale: chi sceglie di donare e non ha voglia di raccontare perché la ritiene una cosa personale e privata, da non pubblicizzare, e chi invece ritiene di raccontarla come esempio, come stimolo e incentivo. Tra i pazienti c’è chi preferisce chiudere l’esperienza in un cassetto...
2024-02-02
06 min
Cellule, si raccontano
Puntata di presentazione Cellule, si raccontano
Video di presentazione Cellule, si raccontano
2024-01-11
03 min