podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
AIRIcerca
Shows
I Dinamitardi
S01E07 - Un conservatore progressista (seconda parte)
Così come duplice è la natura delle forze che spingono il percorso di Planck, tra amore per la vecchia fisica e apertura al progresso, così non poteva che essere duplice questa puntata. Planck si trova a dover affrontare il problema del corpo nero, che deve coniugare termodinamica ed elettromagnetismo; e per risolverlo deve cedere alla concezione atomica di Boltzmann, pur rimanendo restio a riconoscere che quegli oscillatori risonanti che generano lo spettro del corpo nero sono proprio i tanto vituperati atomi. Planck non lo sa, ma questo è l’inizio della fine: la fisica classica, sotto la spinta di innova...
2020-11-12
1h 22
I Dinamitardi
S01E06 - Un conservatore progressista (prima parte)
Se dovessimo trovare una metafora per il Nobel che vi racconteremo in questa puntata, sceglieremmo quella dello strappo. Lo strappo tra la rassicurante fisica classica deterministica e le terrificanti rivoluzioni che hanno avuto luogo agli inizi del Novecento; lo strappo con la visione ottocentesca del mondo che avvenne proprio nel 1900, in quel fatidico anno a cavallo tra i due secoli; lo strappo tra sostenitori della visione particellare e antiatomisti, tra filosofi e teorici della fisica e coloro che consideravano soltanto le manifestazioni fenomenologiche come unica vera realtà del mondo. E tutto questo fu rappresentato da Max Planck, u...
2020-10-19
55 min
I Dinamitardi
S01E05 - I Premi Nobel 2019
I Premi Nobel assegnati nel 2019 sono: Economia: Abhijit Banerjee, Esther Duflo, Michael Kremer “per il loro approccio sperimentale nella lotta contro la povertà globale” Fisica: “per il contributo alla comprensione dell’evoluzione dell’universo e del posto della Terra nel cosmo”Metà premio a James Peebles “per le scoperte teoriche di fisica cosmologica” Metà premio a Michel Mayor, Didier Queloz “per la scoperta di un exopianeta in orbita ad una stella di tipo solare” Chimica: John B. Goodenough, M. Stanley Whittingham, Akira Yoshino “per lo sviluppo delle batterie a ioni di litio” Medicina: William G. Kaelin, Jr., Sir Peter J. Ratcliffe, Gregg L...
2019-11-25
00 min
I Dinamitardi
S01E04 - A qualcuno piace freddo
Non tutti i supereroi indossano una divisa, ma alcuni indossano indumenti molto coprenti: sono coloro che cercano di raggiungere temperature sempre più basse per scoprire proprietà della materia che in condizioni normali non vedremmo. Tra i pionieri della corsa al freddo va attribuita una menzione d’onore a Heike Kamerlingh Onnes, fisico olandese che per primo, nel 1908, riuscì a ottenere l’elio liquido, concludendo una gara che era cominciata un secolo prima e aveva reclamato la salute di molti. Per aver raggiunto questo obiettivo, e in generale per il suo lavoro sulla fisica del freddo, Onnes fu premiato col Nobel p...
2019-10-05
00 min
I Dinamitardi
S01E03 - Fiamme sull’invisibile
Questa è la storia stra-ordinaria di una donna che con niente in mano se non la sua voglia di imparare, scoprire, mettersi in gioco, ha raggiunto la vetta della Conoscenza, riconosciuta da tutti non una ma ben due volte. È l’esempio di dedizione totale alla materia di sua competenza. È la storia di Marie Curie. Quando Maria Skłodowska prese quattro vestiti e un materasso e partì alla volta di Parigi, probabilmente non immaginava neanche lontanamente che nel giro di poco più di dieci anni avrebbe ottenuto il suo primo premio Nobel; sicuramente non immaginava di potersi innamorare di un genti...
2019-07-30
00 min
I Dinamitardi
S01E02 - Mister X
Quando Wilhelm Conrad Röntgen, con la coda dell’occhio, vide un tenue bagliore verde svilupparsi dove non se lo aspettava, Alfred Nobel era ancora in vita e la fisica classica ottocentesca sembrava ancora reggersi in piedi. Eppure quel fenomeno, non solo mai riconosciuto da altri ma nemmeno mai previsto prima di allora, stava per scatenare una serie di esperimenti e riflessioni che avrebbero contribuito alla grande rivoluzione scientifica del Novecento, e che si sarebbero rivelate fondamentali per l’assegnazione di almeno una mezza dozzina di premi Nobel successivi. Röntgen per primo descrisse una nuova specie di rag...
2019-06-24
00 min
I Dinamitardi
S01E01 - Ur-Nobel
Inauguriamo Dinamitardi!, la serie sui premi Nobel dell’inizio del XX secolo, con un volo introduttivo su storia, luci e ombre del premio Nobel, presentato da Massimo Sandal, divulgatore scientifico, e Marcello Barisonzi, fisico. Quando Alfred Nobel muore, il 10 dicembre 1896 a San Remo, ben pochi si aspettavano che lasciasse le sue enormi fortune a favore di un premio per chi conferisse il “maggior beneficio all’umanità”. Nobel, ricchissimo imprenditore nel settore delle armi e inventore di esplosivi, tra cui la celebre dinamite, voleva riscattare la sua reputazione di “mercante di morte” - o almeno così dice la leggenda. Ma forse Nobel no...
2019-06-01
00 min
I Dinamitardi
Teaser
In questo breve frammento in anticipazione della prima puntata, Massimo Sandal ci racconta la sensazione mistica del primo contatto con un Premio Nobel...
2019-05-21
00 min
I Dinamitardi
I Dinamitardi - Trailer
ZANG TUMB TUMB con queste parole esplosive, militaresche, composte durante la Battaglia di Adrianopoli, Filippo Tommaso Marinetti metteva simbolicamente fine alla Belle Epoque. La Belle Epoque, quel periodo della storia moderna che va dal 1871 al 1914, viene solitamente considerata come un’epoca d’oro, un tempo di pace e prosperità, l’apice della civiltà europea prima della catastrofe della Grande Guerra. Come tutti i ricordi velati di nostalgia, quest’idea della Belle Epoque è illusoria: la pace tra le nazioni era venata da continue tensioni e dispute internazionali; i due paesi “ultimi arrivati” sulla scena europea, Italia e Germania, sgomitavano per...
2019-04-06
00 min