podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
ALESSANDRO GUARASCI
Shows
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 25.07.2025
La drammatica situazione umanitaria a Gaza, i contrasti tra coloni e palestinesi in Cisgiordania. Poi andremo in Basilicata, per valorizzare le tradizioni locali dei territorio interni La notizia dell’ultkma ora è che l’eserciti isaraeliano consentirà i lanci di cibo su Gaza, ma nega che ci sia una carestia in corsio. I bambini nella Striscia di Gaza "stanno morendo di fame. Una grave malnutrizione si sta diffondendo tra i bambini piu' velocemente di quanto gli aiuti possano raggiungere e il mondo sta guardando che accada. Lo dice l’Unìcef., Dall'aprile di quest'anno, il numero di bambini morti per malnutrizione e' passat...
2025-07-25
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 24.07.2025
A gaza sempre più emergenza alimentare. Intanto non accenna a diminuire in Siria la transizione tra drusi e beduini. In Italia però si moltiplicano le iniziative pacifiste per chiedere lo stop ai combattimenti a Gaza come in Ucraina. Infine parleremo di quanto tassi d’interesse incidono ancora sullo sviluppo dell’economia. Uno studio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari ha mostrato un forte aumento della fame nella Striscia di Gaza. Secondo uno screening condotto dall'Onu e da altre organizzazioni nelle prime due settimane di luglio ha rilevato che, su 56.440 bambini provenienti da diverse aree di Gaza, quasi 5.000 soffriv...
2025-07-24
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 21.07.2025
Ancora tesissima la situazione in Medio Oriente. Il Papa ribadisce l'urgenza di prestare soccorso a chi è maggiormente esposto alle conseguenze del conflitto e di permettere l'ingresso adeguato di aiuti umanitari". Poi la trattativa sui dazi voluti da Trump. Ed ancora, il progetto degli artigiani per far conoscere le bellezze di questo mestiere ai giovani delle periferie romane. Infine, parleremo di cybersicurezza. La Chiesa "sta cercando in tutti i modi di far arrivare aiuti. Ma la stragrande maggioranza della popolazione non ha nulla: né cibo, né acqua. In questi giorni, ad esempio, la temperatura percepita è di 42 gradi”. Padre Gabriel Romanelli, il parroc...
2025-07-21
55 min
Radiogiornali di Radio Vaticana
Radiogiornale Italiano ore 14.00 18.07.2025
I titoli Il Papa chiama Pizzaballa: basta stragi a Gaza, finisca questa tragedia ingiustificabile. Telefonata tra Leone XIV e Netanyahu Almeno sette morti in Ucraina. Zelensky chiede di far partire le trattative con Mosca Ultimi preparativi per il Giubileo dei Giovani: attesi fino a un milioni di ragazzi Conduce: Alessandro Guarasci In regia: Bruno Orti
2025-07-18
10 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 17.07.2025
Il Medio Oriente è in fiamme. Parleremo della situazione a Gaza, di cosa sta succedendo in Siria e in Cisgiordania. Poi la rinascita dell’Aquila, con la crescita dei turisti grazie anche alla ricostruzione post sisma Lo sapete l’attacco alla chiesa di Gaaza ha fatto due morti. Le vittime sono Saad Issa Kostandi Salameh e Foumia Issa Latif Ayyad. Tra i feriti c’è anche il parroco della Chiesa della Sacra Famigli Padre Gabriel Romanelli. E’ arrivato pure il telegramma del Papa. “Leone XIV è profondamente addolorato nell'apprendere la perdita di vite e di feriti causati dall'attacco militare alla chiesa cattolica della Sacra Famiglia...
2025-07-17
55 min
Radio Vaticana con Voi
Radio Vaticana con Voi 17.07.2025
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 2 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Domenico Colotta, cofondatore Ital Communications; Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile; Luca Piovano, CoopCulture Torino; Sandro Polci, direttore artistico 6^ edizione del Festival dei Monti Azzurri “Nuvole Festival”. Conducono Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti A cura di Gianmarco Murroni e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Francesco De Remigis, Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia Tecnico del su...
2025-07-17
49 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 15.07.2025
Trump minaccia la Russia e avrebbe chiesto a Zelensky di colpire Mosca. Intanto in Cisgiordania è ancora alta la tensione tra palestinesi e coloni. Infine, parleremo di quanto l’economia del mare possa fare la differenza nella vita di tanti territori. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incoraggiato privatamente l'Ucraina a intensificare gli attacchi in profondità sul territorio russo, chiedendo persino a Volodymyr Zelensky se potesse colpire Mosca nel caso gli Stati Uniti avessero fornito armi a lungo raggio a Kiev. Lo hanno riferito al Financial Times persone informate sulle discussioni. La conversazione in questione è avvenuta durante la telefonata del 4...
2025-07-15
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 14.07.2025
Ancora nulla di fatto per una tregua a Gaza e in Ucraina. E poi parleremo deglj effetti dei dazi di Trump. Infine, la scuola con le contestazioni agli ultimi esami di maturità. Il premier Benjamin Netanyahu e diversi altri ministri hanno bocciato il piano per la creazione di una 'citta' umanitaria' a Rafah. Lo riferisce il quotidiano Haaretz citando fonti governative. A spiegare i dettagli operativi dell'idea, lanciata dal ministro della Difesa Israel Katz, erano stati chiamati i vertici dell'Idf. Secondo i militari, ci vorrebbero da tre a cinque mesi come minimo e fino a un anno per costruire un i...
2025-07-14
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 25.06.2025
Le parole del Papa all’udienza generale riportano l’attenzione sulla Siria dopo l’attentato che ha causato 30 morti e oltre 60 feriti durante la Messa di domenica scorsa nella Chiesa di Mar Elias a Damasco. A tornare in discussione, ora, è la vita dei cristiani nella nuova Siria, monsignor Hanna Jallouf, vicario apostolico di Aleppo e Massimiliano Tubani, direttore di ACS italia. Seguire la via della pace, ha chiesto sempre questa mattina Papa Leone XIV. Il conflitto con l’Iran nel quale è stato impegnato Israele nelle ultime settimane, non ha allentato l’offensiva delle forze israeliane su Gaza, dove resta drammatica la situazion...
2025-06-25
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 24.06.2025
Regge, ma poco, la tregua tra Iran e Israele. L'Iran afferma che l'attacco di ieri alla base statunitense in Qatar e' stato un "esercizio di autodifesa" e non "un'azione" contro Doha. Poi parleremo di come l’imprenditoria italiana può contribuire alla cooperazione allo sviluppo e di lotta alla povertà educativa. E ancora, i cammini, momento di turismo lento e sostenibile. Poi, è durata poco piu' di un'ora la tregua tra Iran e Israele: il suono delle sirene ha infranto la speranza che le ostilita' fossero cessate e l'Idf ha reso noto di aver intercettato due missili balistici in arrivo sul nord del Pa...
2025-06-24
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 23.06.2025
“Fermare la tragedia della guerra prima che essa diventi una voragine irreparabile” ha detto ieri all’Angelus Papa Leone XIV. Una guerra che oggi ha nuovamente coinvolto Iran e Israele, con attacchi nei punti nevralgici di Teheran e missili balistici lanciati a sud di Israele. Sullo sfondo, la minaccia della chiusura dello stretto di Hormutz, snodo fondamentale per il commercio del petrolio. Sulle conseguenze di questa decisione abbiamo raccolto l’analisi di Luigi Toninelli, del desk Medio Oriente dell’Ispi In Colombia centinaia di persone sono costrette a lasciare casa e terra a causa del conflitto armato interno che negli anni ha cam...
2025-06-23
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 18.06.2025
Non dobbiamo abituarci alla guerra, ha detto Papa Leone, citando Ucraina, Iran, Israele e Gaza. Il suo è un appello contro “gli armamenti potenti e sofisticati” e il pensiero va alle armi nucleari, il cui possesso è all’origine degli attacchi israeliani all’Iran e della crisi di questi giorni. Un tema che è stato centrale nel G7 che si è appena concluso in Canada, senza una dichiarazione congiunta dei leader mondiali, con il presidente Trump che ha abbandonato il vertice anzitempo per raggiungere Washington. Cerchiamo di capirne di più con l’analisi di Antonio Villafranca, vicepresidente dell’Ispi. Contrastare la crisi demografica italiana richiede un’azion...
2025-06-18
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 17.06.2025
Ancora morti a Gaza durante la distribuzione di aiuti umanitari. Poi la situazione umanitaria in Siria e in Iran. Infine, si è chiuso un anno scolastico, ma come può migliorare il sistema scolastico italiano? Un membro dello staff dell'ospedale Nasser di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, ha riferito che quasi 300 palestinesi, tra morti e feriti, sono arrivati nella struttura dopo essere stati attaccati con "carri armati" mentre aspettavano il cibo. l presidente degli Stati Uniti Donald Trump, la premier Giorgia Meloni "hanno ribadito la necessità, in questo momento, di lavorare per il raggiungimento di un cessate il fuoco a G...
2025-06-17
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 16.06.2025
In questa puntata del mondo alla radio parleremo della nuova notte di attacchi tra Israele e Iran e delle conseguenze per la popolazione civile con Tiziano Marino, del Desk Asia pacifico del Cesi. L’appello del Papa sul massacro di Yelwata in Nigeria, “in cui circa duecento persone sono state uccise con estrema crudeltà, la maggior parte delle quali erano sfollati interni, ospitati dalla missione cattolica locale” è commentato invece dall’africanista Enrico Casale, che ci fa un quadro sulla situazione nel Paese africano. L’attentato a Miguel Uribe Turbay, il senatore e pre-candidato per il partito conservatore Centro democratico alle presidenziali...
2025-06-16
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 12.06.2025
Cala l’apporto dell’aiuto allo sviluppo, i paesi industrializzati tagliano. Trump torna a spingere sui dazi, e assicura che entro due settimane ci saranno novità. Ìnfine, come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà la sanità italiana. Poi il consueto spazio di Earth Day Italia. Nel 2026 i Paesi del G7 ridurranno del 28% la spesa per gli aiuti allo sviluppo del Sud Globale. Un taglio di ben 44 miliardi di dollari rispetto al 2024, il più alto mai registrato dalla costituzione del G7, nel 1975. È quanto denuncia Oxfam alla vigilia del vertice in programma aKananaskis, in Canada, dal 15 al 17 giugno. Secondo le stime, le risorse destinate all’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) dai Paesi del...
2025-06-12
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 11.06.2025
Il saluto di Papa Leone XIV ai commercialisti in pellegrinaggio e l'incoraggiamento "a realizzare la vostra opera con integrità e responsabilità, contribuendo al benessere della società e alla crescita economica in modo etico e giusto" sono commentate in questa puntata del mondo alla radio da Marcella Caradonna, presidente dei commercialisti cattolici. Continuano gli attacchi a Gaza, che riguardano anche i convogli umanitari. Secondo le autorità palestinesi nella Striscia, guidate da Hamas i morti dal 7 ottobre 2023 sono 55 mila e il tema degli aiuti gestiti dall’americana Gaza Humanitarian Foundation, che ha sostituito ong e nazioni unite, non è solo una questione umanitaria, come spie...
2025-06-11
55 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 18.12.2024
La Carta di Roma è un documento deontologico che impegna i giornalisti a dare un’informazione corretta su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. l documento nasce da un’iniziativa dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, dopo la strage di Erba, nel gennaio 2007: una lettera ai direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane, per sottolineare come il drammatico evento fosse stato reso ancora più grave da ciò che ne era seguito a livello mediatico. Dal 2011 l’associazione “Carta di Roma” pubblica un rapporto in cui si analizza come il mondo dell’informazione ha analizzato questi di temi. Quello del 2024, il tredicesimo, è st...
2024-12-18
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 17.12.2024
A che punto siamo con la cooperazione allo sviluppo? Quali sono le prospettive per la legge di bilancio in corso di approvazione in Parlamento? E la mancanza di aiuti alle nazioni dell’Africa e dell’Asia quanto incide sulle migrazioni? Focsviv e Oxfam Italia lanciano un manifesto grazie all'apporto di giovani. Oggi a Roma la presentazione del Manifesto Una cooperazione che cambia: le voci delle nuove generazioni, promosso da Focsiv e Oxfam nell’ambito di un partenariato più ampio*, ed elaborato da un gruppo di giovani attivisti, provenienti da 11 Regioni italiane. Iniziativa che si è conclusa oggi a Roma con un media st...
2024-12-17
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 16.12.2024
Economia e Giubileo saranno tra i temi di questa puntata di oggi del “mondo alla radio”. Secondo la BCE i tassi d’interesse potrebbero infatti calare per favorire una ripresa e cercheremo di capire come con l’intervista all’economista Leonardo Becchetti. Focus sull’immigrazione dopo il rapporto Frontex. I flussi attraverso il Mediterraneo centrale verso l’Europa diminuiscono del 40%, ma nel 2024 i morti sono stati oltre 1.600. Fondamentale diviene quindi il soccorso in mare come spiega don Mattia Ferrari, membro della ONG Mediterranea Saving Humans e cappellano di bordo della nave Mar Ionio. Chiudiamo la prima parte della puntata con il collegament...
2024-12-16
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 12.12.2024
Che cosa sta succedendo a Gaza? Quali sono le condizioni della popolazione palestinese dopo più di più di un anno di guerra? E poi parleremo di migrazioni, sia nel Mediterraneo sia in America Latina. Almeno 12 guardie palestinesi incaricati di mettere in sicurezza i camion degli aiuti sono rimasti uccisi negli attacchi aerei israeliani a Gaza. Lo riferisce la Protezione civile. Sette guardie sono state uccise in un raid a Rafah, mentre un altro attacco ha causato la morte di 5 guardie a Khan Yunis, ha detto il portavoce della Protezione Civile, Mahmud Basal. L'Idf ha affermato di aver attaccato "in modo mi...
2024-12-12
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 11.12.2024
L’appello di Papa Francesco lanciato questa mattina al termine dell’udienza pone l’accento su questa nuova fase per la Siria, tra aspettative e preoccupazioni. Per i vescovi dei Paesi dell’Unione Europea, riuniti nella Comece, c’è la speranza di “una transizione di potere ordinata e pacifica”. Questa è un po’ la preoccupazione di tutto il medio oriente e dei Paesi vicini. Ne è un esempio la testimonianza di monsignor Joseph Soueif, arcivescovo di Tripoli del Libano, presente a Roma per l’Human Economic Forum. Marco Magnano, giornalista, podcaster e cooperante ha vissuto negli ultimi mesi in Siria racconta la presa di Damasco e le prosp...
2024-12-11
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 10.12.2024
Quale è il futuro della Siria dopo la caduta di Assad? Come cambieranno gli equilibri nella regione? Poi in questi primi 25 minuti del Mondo alla Radio parleremo anche di se e come la finanza può essere permeata dall’etica. Ha senso in Italia tornare al nucleare per produrre energia? Fino a che punto possono arrivare le rinnovabili? Si può parlare produzione di energia da nucleare in modo sicuro? Una delegazione delle forze di opposizione siriane che hanno rovesciato Bashar al-Assad ha ricevuto il sostegno dei vertici della sua citta' natale, nella regione alawita di Qardaha. Lo riferisce Al Jazeera. La delegazione ribell...
2024-12-10
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 09.12.2024
Con l’arrivo tra sabato e domenica delle truppe jihadiste di Hayat Tahrir al Sham guidati da Al-Jolani a Damasco, è finita dopo 53 anni l’era degli Assad e si cerca di capire chi governerà il Paese e quale sarà il futuro della minoranza cristiana. Per padre Firas Lutfi, parroco dei cattolici latini di Damasco è la “nascita di una nuova Siria”. Fra Bajhat Karakach, parroco di Aleppo, intanto, spera che le promesse fatte ai crisitiane siano rispettate, mentre il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico a Damasco chiede alla comunità internazionale di revocare le sanzioni in vigore dall’inizio della guerra civile. All’Angelus del...
2024-12-09
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 06.12.2024
Nella puntata di oggi del mondo alla radio parliamo di solidarietà con la Croce Rossa italiana che ha fatto il punto sugli aiuti all’Ucraina a quasi tre anni dall’invasione russa. Erogati 50 milioni di aiuti, e tra le iniziative la realizzazione di 56 case a Zhytomir, per li sfollati, come ci ha detto il presidente Rosario Velastro. I combattimenti restano intensi, così sono gravi i rischi di epidemie di morbillo, colera, difterite e polio rinforzati da ostacoli alle vaccinazioni. L’emergenza dunque continua, ci ha detto Ignazio Schintu, direttore operazioni ed emergenze della Croce Rossa Italiana. Infine, la testimonianza di uno dei vol...
2024-12-06
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 05.12.2024
La crisi politica in Francia. Quali i riflessi sull’Europa? E poi la giornata internazionale del suolo. Sempre più eventi estremi e l’Italia è sempre più scossa da alluvioni e siccità. E poi spazio a Earth Dya Italia In Francia la sfiducia al governo del premier Michel Barnier - con un record di 331 voti - diventato il piu' breve della V Repubblica, apre a diversi scenari politici con molte incognite che fanno vacillare il Paese, in un clima di grande incertezza economica, ma non solo. Il primo ministro francese Michel Barnier ha lasciato l'Eliseo dopo un'ora di colloquio con il presiden...
2024-12-05
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 04.12.2024
In Siria l’esercito ha lanciato una controffensiva per fermare l'avanzata dei ribelli jihadisti verso Hama, mentre sono interessate dai combattimenti anche Idlib e la stessa capitale Damasco. Ad Aleppo, intanto la popolazione civile vive non solo un nuovo bagno di sangue ma anche l’incubo della fame, della povertà e della fuga dalle proprie case: mancano beni di prima necessità, cibo e medicine e la Chiesa aiuta come può, distribuendo pane o dando ospitalità. Ne abbiamo parlato con Fra Bahjat Karakach delegato della Custodia di Terra Santa in Siria e Superiore dei Frati francescani e con Davide Chiarot di Caritas...
2024-12-04
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 03.12.2024
Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente spingono l’export delle armi. E purtroppo questo triste commercio continuerà anche nei prossimi mesi. E poi parleremo della crisi di Stellantis. Focus inoltre giornata Internazionale delle persone con disabilità La guerra in Ucraina e il conflitto mediorientale esploso alla fine di ottobre nella Striscia di Gaza hanno spinto decisamente al rialzo le vendite dei produttori di armamenti nel 2023: la crescita è stata del 4,2% al netto degli effetti di cambio, secondo i dati pubblicati lunedì dal SIPRI, il Centro internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma. E noi parliamo di Stellantis dopo le dimiss...
2024-12-03
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 02.12.2024
La presa a sorpresa di Aleppo, la seconda città della Siria, da parte delle forze jihadiste, sottratta alle forze governative di Assad, ha riportato i riflettori su un conflitto dimenticato dalla sconfitta dello Stato Islamico nel 2019. “In Siria la speranza muore, la gente vuole solo scappare”, ci ha detto il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria. Per capire gli schieramenti delle forze in campo e i possibili scenari futuri abbiamo invece raccolto l’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies. Tratta di essere umani e prostituzione sono tra i fenomeni più visibili delle moderne schiavitù. In occasione d...
2024-12-02
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 27.11.2024
La fragile tregua in Libano tra Isreale ed Hezbollah apre la puntata odierna de “il mondo alla radio”, con l’analisi di Maria Luisa Fantappiè responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa dell’Istituto affari internazionali. In Italia poi con la presentazione del rapporto Svimez sul mezzogiorno. Per il secondo anno consecutivo, il Pil al Sud è previsto in aumento dello 0,9% nel 2024 contro lo 0,7% del resto del Paese. Ne abbiamo parlato con il presidente Luca Bianchi. Poi a Roma con il progetto “GIOIA” dall’ambasciata del sovrano ordine di Malta presso la Santa Sede. Quattro appartamenti nel quartiere Ostiense dedicate alla formazione e all’...
2024-11-27
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 25.11.2024
Dopo l’appello di Papa Francesco ieri all’Angelus andiamo in Myanmar nel giorno della festa nazionale con Cecilia Brighi, segretaria generale di "Italia-Birmania Insieme”. Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in particolare in ambito lavorativo con Marcella Caradonna, presidente dell’associazione commercialisti cattolici. Infine rimaniamo in Italia per parlare di legge di bilancio e imprese con Gianni Cicero, presidente di Valore Impresa. Seconda parte de il mondo alla radio dedicata al rapporto tra intelligenza artificiale e politica a partire dalle parole del Papa al G7 dello scorso giugno. Abbiamo chiesto quale sarà il futuro delle IA nei processi governativ...
2024-11-25
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 22.11.2024
Il Medio Oriente e la Cisgiordania dimenticata, l’Ucraina e la brusca impennata del conflitto con inevitabili ripercussioni sulla popolazione, poi il rapporto Caritas sui poveri di Roma, la Cop29 di Baku, e un esempio di best practice in tema di ambiente in questa puntata de’ Il Mondo alla Radio. La risposta ai mandati di arresto emessi dalla Corte penale internazionale dell’Aja contro il premier israeliano Nethanyau potrebbe essere l'annessione della Cisgiordania. E' quanto ha dichiarato il ministro della Sicurezza nazionale dello Stato di Israele Ben Gvir, che ha definito la decisione della Corte "una vergogna senza precedenti” e dunque ha...
2024-11-22
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 19.11.2024
Mille giorni di guerra in Ucraina. E purtroppo non si intravvede nessuna iniziativa diplomatica che porti a iniziative di pace, Nel frattempo aumenta l’impegno dei volontari, delle organizzazioni, delle ong per dare sostegno alla popolazione fiaccata da quasi tre anni di guerra. E poi punto sulla Cop 29 di Baku. La novita di questi giorni è stata la dichiarazione del G20 di Rio proprio sull’Ucraina. I leader del G20 hanno accolto “con favore tutte le iniziative pertinenti e costruttive che sostengono una pace globale, giusta e duratura, sostenendo tutti gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite per la prom...
2024-11-19
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 18.11.2024
Domani saranno 1000 giorni dall’inizio dell’invasione Ucraina. La Russia intensifica gli attacchi, ma è fondamentale non abbassare l’attenzione su un conflitto che a febbraio compirà tre anni. La realtà quotidiana per la popolazione quindi difficile. A mantenere viva la speranza e la solidarietà sono le preghiere e la presenza della Chiesa, oltre a quelle dei volontari: Il loro aiutpo è un segno di umanità nel buio del conflitto, spiega monsignor Visvaldas Kulbokas, nunzio apostolico in Ucraina intervistata dalla collega della redazione ucraina. È necessario, quindi, riprendere l’audacia del negoziato e praticare la diplomazia, seguendo la coerenza politica di Papa Francesco che ha indicato...
2024-11-18
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 15.11.2024
Il "Baku Hub" per la pace e l’azione climatica al centro della Cop29 in Azerbaijan, Elon Musk e il suo impatto nell’economia e nella politica americana, il meeting annuale di Medici con l’Africa Cuamm, gli Stati Generali della Natalità in questa puntata del Mondo alla Radio. A Baku in Azerbaijan, con Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia. Oggi è la giornata dedicata da un lato all'energia, dall'altro a pace, ristori e ripresa. Si è parlato dell'impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza e sulla stabilità di un paese, con i rischi di guerre e migrazioni, legate alla siccità, alla distruzione...
2024-11-15
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 13.11.2024
Il Papa invia un messaggio alla Cop29: basta ritardi e indifferenza. È una questione di “giustizia”, non di “generosità”: i Paesi ricchi, memori di tante gravi decisioni del passato, si impegnino “a condonare i debiti dei Paesi che non saranno mai in grado di ripagarli”, ha sottolineato Francesco, nel messaggio pronunciato dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin alla Cop 29 di Baku. Ne parliamo con Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, commentando anche l’intervento alla Cop29 della presidente del consiglio italiano Giorgia Meloni sull’energia nucleare. “Un’emergenza che dura da troppo tempo” è quella lanciata da don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, sulle...
2024-11-13
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 11.11.2024
La nuova presidenza Trump potrà facilitare la pace in Ucraina e in Medio oriente? Cerchiamo di capirlo in questa puntata del Mondo alla Radio, con Maurizio Simoncelli, vicepresidente e cofondatore di Archivio Disarmo, a partire dal giallo della telefonata tra il presidente eletto e Vladimir Putin. In Italia, intanto, governo e sindacato si confrontano sulla manovra di bilancio. Un incontro che abbiamo commentato con Emiliano Manfredonia, presidente delle Acli A Baku, in Azerbiagian, iniziata la Cop 29 sul Clima. Quanto paventato dall’accordo di Parigi del 2015 – e cioè l’aumento medio della temperatura di 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali – si sta avverando...
2024-11-11
54 min
Il Mondo alla Radio
Il Mondo alla Radio 08.11.2024
Trump-nomics 2.0. L’economia secondo Trump, dai dazi alle tasse ai benefici fiscali cosa cambierà con il tycoon alla Casa Bianca e poi il vertice di Budapest con i leader europei e le proteste post elettorali in Mozambico, nella prima parte del mondo alla Radio. Molti economisti, pensano che se Trump attuerà davvero la sua ricetta economica sui dazi, l’inflazione appena domata, esploderà di nuovo. Un’analisi con il prof. Francesco Timpano, docente di Politica economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il vertice europeo informale in corso a Budapest in Ungheria che ha riunito 42 leader europei, di cui 25 dell'Ue. Competitivit...
2024-11-08
54 min
Doppio click
Doppio click 154: ieri e oggi "grazie"
Ultima puntata della macchina del tempo radiofonica di Doppio Click, che termina per ora i suoi viaggi dopo oltre cinque anni di trasmissione. Un lustro che ripercorriamo oggi assieme a tutta la squadra del programma trasmesso da gennaio 2019 su Radio Vaticana. Conduce Andrea De Angelis In studio Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci, Amedeo Lomonaco e Gianmarco Murroni
2024-06-28
20 min
Doppio click
Doppio click 153: 80 anni di Roma liberata
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 80 anni, al giorno in cui Roma fu liberata dall'occupazione nazifascista, durata 9 mesi. Ospite: Agostino Giovagnoli, storico, professore ordinario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa e Alessandro Guarasci.
2024-06-07
20 min
Doppio click
Doppio click 151: Multilateralismo e genocidio armeno
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 109 anni, per ricordare il genocidio armeno. La Giornata è quella del 24 aprile, data in cui si celebra anche la Giornata internazionale per il multilateralismo e la diplomazia della pace. Ospiti: Giampiero Massolo, diplomatico italiano, presidente dell’Ispi; Robert Attarian, responsabile della redazione in lingua armena di Radio Vaticana – Vatican News. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni.
2024-04-26
20 min
Doppio click
Doppio click 150: l'assedio di Sarajevo
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 32 anni, nel giorno in cui iniziò l'assedio di Sarajevo. Una guerra, quella, troppo spesso dimenticata. Ospiti: Paolo Di Giannantonio, giornalista Rai, inviato di guerra; don Albino Bizzotto, membro dei Beati Costruttori di Pace. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni.
2024-04-05
20 min
Doppio click
Doppio click 149: Giornata per tutte le vittime innocenti delle mafie
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click celebra la Giornata Nazionale per le vittime innocenti di tutte le mafie. Un'occasione per dire no, con forza, alla criminalità organizzata, tra testimonianze, associazionismo e le parole dei Papi. Ospiti: Giulia Bartolini, referente di Libera in Toscana, per ricordare Rossella Casini, uccisa a Palmi nel 1981; Giuseppe Granata, presiede la sezione campana dei familiari delle vittime di mafia. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni.
2024-03-22
20 min
Doppio click
Doppio click 148: i 100 anni della nascita di Franco Basaglia
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click celebra la Giornata Nazionale per le vittime innocenti di tutte le mafie. Un'occasione per dire no, con forza, alla criminalità organizzata, tra testimonianze, associazionismo e le parole dei Papi. Ospiti: Giovanna Del Giudice, psichiatra, presidente dell'associazione Conferenza Salute Mentale Franco Basaglia, di cui fu collaboratrice; Francesco Munzi, regista del film Kripton. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni.
2024-03-15
20 min
Doppio click
Doppio click 147: Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click celebra la Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne, un 8 marzo in cui pronunciare con forza parole quali indipendenza, pari opportunità, riconoscimento. Le donne nel mondo del lavoro, quelle in Vaticano, le donne costruttrici di pace... Ospiti: Adriana Masotti, vicepresidente di "Donne in Vaticano" e Dulce Araujo, tesoriera dell'associazione nata nel 2016; Lucia Capuzzi, collega di Avvenire; Sara Fadlun, ingegnere, direttrice dei lavori di Piazza Pia che renderanno l'area pedonale in vista del prossimo Giubileo. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni.
2024-03-08
20 min
Doppio click
Doppio click 146: il no alle mine antiuomo ha 25 anni
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 25 anni, al primo marzo 1999, giorno in cui entrò in vigore la convenzione sull'interdizione delle mine antipersona, che "continuano - ha detto il Papa - a colpire civili, innocenti, bambini, anche molti anni dopo la fine delle ostilità". Ospiti: Vito Alfieri Fontana, da produttore di mine antiuomo a protagonista nella Campagna internazionale per la messa al bando degli ordigni esplosivi, che portò poi alla Convenzione di Ottawa del 1997. Finendo, infine, letteralmente nel terreno di battaglia, impegnato nella bonifica dei suoi stessi oggetti bellici sparsi ancora per il mondo; Giuseppe Schiavello, dire...
2024-03-01
20 min
Doppio click
Doppio click 145: i 2 anni della guerra in Ucraina
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 2 anni, al giorno in cui la Russia invase l'Ucraina dando vita ad una guerra che ha sconvolto, sconvolge e purtroppo ancora condizionerà le sorti del pianeta. Ospite: Gabriella Simoni, giornalista Mediaset, che ha trascorso diversi mesi in Ucraina dall'inizio della guerra. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni
2024-02-23
20 min
Doppio click
Doppio click 144: i 20 anni di Facebook
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 20 anni, al giorno in cui fu fondato Facebook. L'inizio di un'era, quella dei social media, che ha cambiato il modo di comunicare. Ospiti: don Alberto Ravagnani, sacerdote che racconta Dio attraverso i social; Stefano Pasta, ricercatore dell'Università Cattolica. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni
2024-02-02
19 min
Doppio click
Doppio click 143: il Giorno della Memoria
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click ricorda oggi il Giorno della Memoria, che si celebrerà il 27 gennaio. Ospiti: suor Grazia Loparco, ordinario di storia della Chiesa alla Facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium, nei suoi libri ha descritto l’impegno delle case e degli istituti religiosi romani nel salvare gli ebrei dalla persecuzione nazifascista; Emanuele Fiano, figlio di Nedo Fiano, sopravvissuto alla Shoah; Federica Wallbrecher, dell' associazione "Ricordiamo Insieme". Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni
2024-01-26
19 min
Doppio click
Doppio click 142: il viaggio di Giovanni Paolo II a Cuba
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 26 anni, per parlare dello storico viaggio apostolico di Giovanni Paolo II a Cuba. Ospiti: cardinale Beniamino Stella, prefetto emerito della Congregazione per il clero, già nunzio apostolico a Cuba; Rodrigo Guerra Lopez, segretario della Pontificia Commissione per l'America Latina; Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Gianmarco Murroni
2024-01-19
20 min
Doppio click
Doppio click 141: i primi 50 anni della Radio Libere
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click nel giorno del suo quinto compleanno (la prima puntata andava in onda il 12 gennaio 2019) torna indietro di 50 anni, per parlare delle Radio Libere in Italia. Ospiti: Andrea Borgnino, direttore di Rai Play Sound; Franco Siddi, presidente Confindustria radio e tv; Ezio Mauri, storico delle radio private. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa ed Alessandro Guarasci.
2024-01-12
19 min
Doppio click
Doppio click 140: Finale e preludio
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click compie un viaggio particolare nel tempo, volgendo lo sguardo a due avvenimenti del 2023 - la guerra in Medio Oriente e la Gmg di Lisbona - e guardando all'anno che verrà, in particolare alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi e alla chiusura del Sinodo sulla Sinodalità. Ospiti: Alessandro Gisotti, vicedirettore editoriale dei media vaticani; Silvonei Protz, caporedattore della redazione in lingua portoghese di Radio Vaticana - Vatican News. Conduce: Andrea De Angelis. Ha collaborato: Silvia Giovanrosa ed Alessandro Guarasci.
2023-12-22
19 min
Doppio click
Doppio click 136: i 60 anni del Vajont
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 60 anni, al 9 ottobre 1963, il giorno dell'immane tragedia del Vajont, una delle pagine più buie della storia italiana. Ospiti: Don Pietro Bez, ex parroco di Longarone; Marco Paolini, attore e regista de "Il racconto del Vajont"; Filippo Cappotto, vicepresidente del Consiglio Nazionale Italiano dei Geologi. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Alessandro Guarasci, Alessandro Di Bussolo, Leone Spallino e Patrizio Ciprari.
2023-10-27
20 min
Doppio click
Doppio click 135: 100 anni nascita Italo Calvino
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 100 anni, al 15 ottobre 1943, il giorno della nascita di Italo Calvino. Ospiti: Caterina Verbaro, docente di letteratura italiana contemporanea all’università Lumsa; Andrea Pergolari, curatore della rassegna su Calvino, direttore del Teatro Le Sedie; Arianna Ninchi, attrice; Tatiana Marchisio, Assessore alla Cultura del XV Municipio di Roma. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Alessandro Guarasci, Alessandro De Carolis, Silvia Giovanrosa e Patrizio Ciprari.
2023-10-20
20 min
Doppio click
Doppio click 134: 80 anni rastrellamento Ghetto di Roma
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 80 anni, al 16 ottobre 1943: il giorno del rastrellamento del Ghetto di Roma. Una delle pagine più buie nella storia della città. Voci, testimonianze, le parole del Papa, l'importanza della memoria, il ruolo delle nuove generazioni. Ospiti: Marcello Pezzetti, storico, tra i massimi esperti in Italia della Shoah; Gabriele Rigano, docente di Storia contemporanea. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Alessandro Guarasci, Silvia Giovanrosa e Patrizio Ciprari.
2023-10-13
20 min
Doppio click
Doppio click 133: i 10 anni del naufragio di Lampedusa
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 10 anni, al 3 ottobre 2013, il giorno del naufragio di Lampedusa che causò la morte di 368 persone migranti. Torneremo indietro nel tempo, riascoltando anche l'apertura del nostro radiogiornale di quel giorno e l'intervista realizzata all'allora Capo di Stato italiano, Giorgio Napolitano. Ospiti: Gianfranco Schiavone, socio dell'Associazione per gli studi giuridici per l'immigrazione; Pietro Bartolo, europarlamentare, già direttore dell'ambulatorio di Lampedusa; Valerio Landri, direttore Caritas Agrigento. Conduce: Andrea De Angelis. Hanno collaborato: Alessandro Guarasci e Silvia Giovanrosa.
2023-10-06
20 min
DIGITAL ERGO SUM - Festival del Digitale
Digital e Mobile Journalism
TALK Digital e Mobile Journalism con Lazzaro Pappagallo ( https://www.instagram.com/p/Csal8eqNkRe/ ) e Alessandro Guarasci durante l'evento DIGITAL ERGO SUM - Festival della Cultura e della Società Digitale ( http://digitalergosum.it ) organizzato a Roma alla Casa del Podcast ( http://casadelpodcast.it ) di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale ( http://technotown.it ) all’interno di Villa Torlonia in collaborazione con ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting ( http://assipod.org ). Modera Giulio Gaudiano ( https://www.instagram.com/p/Csb2mdILWdt/ ).Le tecnologie digitali fanno sempre più parte della vita quotidiana, con risvolti positivi e ne...
2023-06-08
29 min
Doppio click
Doppio click 130: 60 anni fa moriva Giovanni XXIII
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro di 60 anni: il 3 giugno 1963 moriva in Vaticano Papa Giovanni XXIII. Roncalli dopo poco più di quattro anni e mezzo di pontificato saliva in Cielo, lasciando aperto il Concilio Vaticano II inaugurato pochi mesi prima. Ospiti: Marco Roncalli, saggista, pronipote di Giovanni XXIII; don Ettore Malnati, parroco, docente di Teologia, vicario episcopale per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci e Giancarlo La Vella. Conduce: Andrea De Angelis
2023-06-02
19 min
Doppio click
Doppio click 129: i 100 anni di don Milani
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click torna indietro esattamente di un secolo: il 27 maggio 1923 nasceva a Firenze don Lorenzo Milani. Presbitero, scrittore, docente ed educatore, il messaggio di don Milani è molto attuale ancora oggi. Ospite: Marco Rossi-Doria, presidente dell’impresa sociale “Con i Bambini”. Hanno collaborato: Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci ed Adriana Masotti. Conduce: Andrea De Angelis
2023-05-26
20 min
Doppio click
Doppio click 128: Disabilità, dal Mediterraneo a Budapest
La macchina del tempo radiofonica di Doppio Click fa un viaggio particolare e torna indietro di poche settimane per affrontare il tema della disabilità. Un percorso che ci conduce a due frontiere dell'Europa, dall'Ungheria al Mediterraneo... Hanno collaborato: Alessandro Guarasci e Silvia Giovanrosa. Conduce: Andrea De Angelis
2023-05-05
20 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Alla Settimana sociale le "buone pratiche" per la transizione ecologica
La settimana sociale dei cattolici italiani che si è chiusa a Taranto in Puglia, domenica, quali risultati concreti ha portato? E già esistono modelli di sviluppo sostenibile? "Imparando sempre meglio a unire le nostre forze, nel prossimo futuro possiamo veramente diventare un popolo in cammino in grado di aiutare il nostro Paese nella delicata transizione ecologica, sociale e spirituale verso il bene comune". Ne è convinto l’arcivescovo di Taranto Filippo Santoro, presidente del Comitato scientifico e organizzatore, che ha concluso domenica 24 ottobre la 49ª Settimana sociale, evidenziando il “filo rosso” che lega la precedente edizione, svoltasi a Cagliari, a quella attuale e...
2021-10-27
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Attentati e caos in Afghanistan, dal G20 del 12 ottobre cosa ci si aspetta?
Che sta succedendo in Afghanistan a poco più di un mese dall’abbandono delle truppe occidentali? E che cosa ci si può aspettare dal G20 del 12 ottobre?Mai in 20 anni di guerra, il sistema sanitario afgano è stato così vicino al collasso totale. Questo l'allarme che Ia ong Intersos dice di aver ricevuto attraverso ''i dati e i racconti dei nostri operatori umanitari impegnati nel garantire assistenza sanitaria nelle province di Kandahar e Zabul''. L'interruzione dei combattimenti non ha migliorato le condizioni di vita della popolazione. Dal 15 agosto c’è stato un aumento dei pazienti che si rivolgono ai centri di salute so...
2021-10-07
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Le truppe internazionali lasciano l'Afghanistan, quale il futuro del Paese?
Che fine farà l’Afghanistan dopo il ritiro delle truppe internazionali? Nei fatti sta per concludere la missione degli italiani in Afghanistan dopo vent'anni di presenza in tre missioni. "Questione di settimane", spiega il comandante del contingente nazionale, generale Beniamino Vergori. Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini la settimana scorsa è volato in Afghanistan per assistere all'ammaina-bandiera nella base di Camp Arena, simbolico passaggio di consegne con le forze di sicurezza afgane che gestiranno ora la struttura.Ma, ha sottolineato Guerini, "non vogliamo che l'Afghanistan torni ad essere un luogo sicuro per i terroristi. Vogliamo continuare a rafforzare questo Paes...
2021-06-19
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
La mobilità sostenibile una scelta irreversibile: più bici ed elettrico, meno auto
La pandemia di Covid 19 ci ha davvero insegnato il valore della mobilità sostenibile? E che cosa possiamo fare per cambiare i nostri spostamenti? Anche la Laudato Si ci ricorda quanto le auto siano dannose per l'ambiente e per le nostre città.In Italia il 64% della popolazione usa l’auto per spostarsi. Questo lo dice. Un rapporto di Nomisma. Percentuali simili le troviamo in Sud Europa, mentre il tasso di utilizzo dell’auto crolla nell’Europa del Nord, fino ad arrivare al 30% nei paesi scandinavIAl 2019, in Italia il parco veicolare privato conta 39,5 milioni di autovetture in costante crescita dal 2000...
2021-06-06
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Ius soli, ius culturae, maggioranza divisa. Ma Acli e Cnca: sì a una riforma della cittadinanza
L’Italia arriverà a una riforma della legge sulla cittadinanza? Che cosa significa oggi parlare di ius soli o ius culturae? “Il concetto e' staccare questa vicenda dalla questione degli sbarchi, perche' non c'entra niente". Queste le parole del segretario del Pd Enrico Letta. Letta come primo atto da segretario del partito democratico è tornato a riproporre la questione dello ius soli temperato. Ovvero otterrebbe la cittadinanza chi nasce in Italia ma solo dopo aver dimostrati di essersi integrato. Contraria la Lega e tutta la destra. “Il Pd non si arrende e continua la sua crociata per approvare lo Ius Soli...
2021-05-31
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
I contagi da Covid calano in Europa, ma è allarme in Asia e Africa
ome rafforzare la campagna vaccinale in Italia. E che cosa fare per incrementare le dosi di vaccino dirette verso il Sud del Mondo? Da ieri la fase di test del digital green passi in 18 stati membri più l'Islanda. Vengono testati l'interoperabilità delle strutture che produrranno i pass, il caricamento e il download dei dati. Finora non vengono messi dati reali ma dati prova, dal primo giugno gli Stati membri potranno caricare dati reali. L’Aifa ha fatto sapere che le reazioni avverse sono state poco più di 56 mila su oltre 18 milioni di vaccino somministrate. Intanto, si continua a discu...
2021-05-12
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Le periferie romane non solo degrado, ma anche riscatto. Il caso di Tor Bella Monaca
Quale è lo stato delle periferie di Roma? Oltre alle notizie negative di cronaca, ci sono esperimenti di rinascita sociale?Oggi ci concentriamo su Tor Bella Monaca, nel quadrante est della Capitale. La settimana scorsa, blitz con l'arresto di 51 persone e all'azzeramento dei vertici di una delle più importanti piazze di spaccio. Anche ieri sequestrati circa due chili e 300 grammi di droga, nel quartieri orientali della Capitale.Insomma, in quella zona nelle ultime settimane sembra aumentata la vigilanza delle forze dell’ordine, per reprimere soprattutto lo spaccio di stupefacenti. Roma è una città policentrica, fatta da tre milioni di abitan...
2021-05-05
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Quali economie si stanno davvero riprendendo dalla crisi legata al Covid?
Quali paesi si stanno riprendendo più facilmente dalla crisi economica legata alla pandemia di Covid19? Si stanno generando nuove disuguaglianze a livello sociale anche per colpa della pandemia? L’economia mondiale stante a ripartire e soprattutto la ripresa non è omogenea. Il rischio è che dopo questa pandemia ci saranno masse della popolazione mondiale nettamente più povere rispetto a prima del Covid19.E’ opinione comune che il coronavirus abbia aumentato le disuguaglianze. In un recente rapporto, Oxfam dice che le 1.000 persone più ricche del mondo hanno recuperato in appena nove mesi tutte le perdite che avevano accumulato per l’emergenza Covid-19, m...
2021-04-18
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Vaccini avanti tutta nonostante lo stop a J&J. E cosa succede nel Sud del mondo?
Lo stop al vaccino Johnson e Johnson rallenterà le vaccinazioni? Arriveranno anche meno vaccini nel Sud del mondo? Qualche giorno fa il generale Figliolo ha detto che “su Johnson & Johnson aspettiamo fiduciosi cosa ci diranno Ema ed Aifa e rispetteremo le prescrizioni della comunità scientifica''. Drammatica la situazione in Brasile: 3.500 decessi legati al Covid-19 nelle ultime 24 ore e 365.000 morti dall'inizio della pandemia, che sta vivendo la sua fase peggiore nel Paese sudamericano. Ieri l’accorato messaggio del Papa ai vescovi locali. Ad Haiti la campagna vaccinale ancora non è iniziata. Le 756 mila dosi di Astrazeneca previste dal programma Covax dovrebb...
2021-04-16
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
No alle mafie, il 21 marzo giornata in ricordo delle vittime
Come possiamo ricordare le vittime di mafia? Che cosa bisogna fare per riaffermare il valore della legalità in tante aree del Paese? Il 21 marzo è la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Un avvenimento arrivato alla sua ventiseiesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi, nel segno dell’associazione Libera, che ha voluto questa giornata. Ad oggi sono più di mille le vittime di mafia, di cui 96 donne e 112 minori, 479 sono senza giustizia. C...
2021-03-20
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Parte la ricostruzione nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma. Ma c’è ancora molto da fare
A che punto siamo con la ricostruzione nelle zone terremotate del Centro Italia del 2016? Che cosa si possono aspettare le popolazioni di quelle aree? Il commissario straordinario, Giovanni Legnini, ha consegnato in Parlamento il pacchetto di proposte per l'utilizzo delle risorse del Recovery fund e dei fondi della programmazione europea per rafforzare la ricostruzione, non solo materiale, del Centro Italia colpito dai terremoti del 2009 e del 2016. "In tutto, - spiega la struttura commissariale - il pacchetto vale 4,7 miliardi di euro”. La ricostruzione, soprattutto nella zona di Amatrice, è a solo all'inizio. Ma i cittadini avviano comunque iniziative per rivitalizzare i territori.
2021-02-12
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
Economia italiana in picchiata per il Covid, ma vincono le cooperative e chi innova
Quale è lo stato di salute dell’economia italiana? Come aiutare le piccole e medie aziende a conduzione familiare? Partiamo da un dato di oggi. A dicembre 2020 l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, un aumento rispetto a novembre del 2,5%, anche se l'anno appena passato per quanto riguarda le vendite è stato il peggiore di sempre. Due giorni fa invece l’istat ci ha detto che il Pil nel 2020 è calato dell’8,8%.E’ chiaro che il Pil non è tutto, ma è un indicatore di dove il paese sta andando. E soprattutto si tratta di capire se l’economia e la finanza stanno producendo lavo...
2021-02-07
25 min
Lo show di ALESSANDRO GUARASCI
La storia di Ruggiero di Barletta, una nuova vita grazie all'housing sociale
Attorno al social housing sono nati tutta una serie di progetti della Fondazione con il Sud, anche di recupero di persone che per vari motivi si sono scontrati con le difficoltà della vita. “Un luogo fisico nel quale poter riordinare le idee, pensare, ipotizzare un percorso di cambiamento non solo economico, ma sociale”. Per Ruggiero Di Cuonzo, il progetto Abitare le Relazioni è stato anzitutto questo: una base da cui ripartire, utilizzando ciò che nella sua vita lavorativa e sociale non è mai mancata, la razionalità.Un passato da dirigente amministrativo nella sua città, Barletta, dove ha fondato anche una associazione anti-racke...
2021-01-30
04 min