Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

ANDREA POLIDORO

Shows

Una parola al giornoUna parola al giornoConclusioneNon è mai facile mettere la parola “fine” ad un qualcosa che si è cominciato e che si è vissuto con passione ed entusiasmo. È per questo che oggi termino questa prima peregrinazione tra le parole proprio con la parola “conclusione”. Conclusione viene da "cum claudere", "chiudere con", ed ho pensato istintivamente, a questo "chiudere con" come ad una fine, una spaccatura, una rottura, dolorosa, bruciante, rabbiosa. Eppure la preposizione "con" ci fa capire che una conclusione può essere vissuta anche in modo inclusivo, dove per girare veramente una pagina c'è bisogno dell'altro, degli altri.Il verbo latino “claudo”, concludo, fa pensare anche ad u...2022-05-0427 minUna parola al giornoUna parola al giornoConclusioneNon è mai facile mettere la parola “fine” ad un qualcosa che si è cominciato e che si è vissuto con passione ed entusiasmo. È per questo che oggi termino questa prima peregrinazione tra le parole proprio con la parola “conclusione”. Conclusione viene da "cum claudere", "chiudere con", ed ho pensato istintivamente, a questo "chiudere con" come ad una fine, una spaccatura, una rottura, dolorosa, bruciante, rabbiosa. Eppure la preposizione "con" ci fa capire che una conclusione può essere vissuta anche in modo inclusivo, dove per girare veramente una pagina c'è bisogno dell'altro, degli altri.Il verbo latino “claudo”, concludo, fa pensare anche ad un’altra parola...2022-05-0427 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareL'umiltàI limiti non ci piacciono. Vorremmo avere la massima libertà. Di fare, di essere, di avere. E allora storciamo il naso e ci indispettiamo quando invece immancabilmente qualcosa non va secondo i nostri piani. Eppure siamo diventati persone, grazie ai limiti e alle fragilità nostre e della vita. Eppure la vita ci insegna che ci sono cose rispetto alle quali il nostro margine d'azione è non solo importante ma decisivo, e altre invece in cui, il più saggio atteggiamento da adottare non può che tradursi in una sana rassegnazione. Il segreto sta nella giusta misura delle cose.Sono arrivato a Santi...2022-03-3104 minUna parola al giornoUna parola al giornoTempoAh dio mio, come passa il tempo…! Quante volte ci sorprendiamo ad ammettere l’inesorabilità delle ore che scorrono! Ti dico questo perché sì, è già un anno che ho cominciato un po’ per gioco, un po’ per diletto questa rubrica, e mi sorprendo a vedere quanta strada abbiamo fatto insieme! Il tempo, quest’entità astratta, sfuggente, che però ci avvolge e determina la nostra vita. Il tempo…che non ci basta mai, che ci passa veloce tra le mani, che ci sospinge in avanti senza pietà in questo viaggio che è la vita, dove ogni tanto vorremmo frenare, fermare le cose, come per assaporarle...2022-03-2323 minUna parola al giornoUna parola al giornoTempoAh dio mio, come passa il tempo…! Quante volte ci sorprendiamo ad ammettere l’inesorabilità delle ore che scorrono! Ti dico questo perché sì, è già un anno che ho cominciato un po’ per gioco, un po’ per diletto questa rubrica, e mi sorprendo a vedere quanta strada abbiamo fatto insieme! Il tempo, quest’entità astratta, sfuggente, che però ci avvolge e determina la nostra vita. Il tempo…che non ci basta mai, che ci passa veloce tra le mani, che ci sospinge in avanti senza pietà in questo viaggio che è la vita, dove ogni tanto vorremmo frenare, fermare le cose, come per assaporarle...2022-03-2323 minUna parola al giornoUna parola al giornoPreghieraLascio sempre che sia la vita a suggerirmi una nuova tappa da vivere insieme a te. Le cose che viviamo, i fatti e le immagini che ci toccano, i racconti che ci entrano nel cuore. Tutto mi parla. Ed oggi, ho sentito l’invito a soffermarmi su una parola molto impegnativa e per la quale mi sento profondamente inadeguato. È la parola preghiera. Non credere che sia qui a balbettare qualcosa della preghiera, con la presunzione di chi ha capito tutto. No, assolutamente. Provo a riflettere su questa parola a partire dalle mie domande. Il tema è vasto. Da dove possiamo part...2022-03-1534 minUna parola al giornoUna parola al giornoPreghieraLascio sempre che sia la vita a suggerirmi una nuova tappa da vivere insieme a te. Le cose che viviamo, i fatti e le immagini che ci toccano, i racconti che ci entrano nel cuore. Tutto mi parla. Ed oggi, ho sentito l’invito a soffermarmi su una parola molto impegnativa e per la quale mi sento profondamente inadeguato. È la parola preghiera. Non credere che sia qui a balbettare qualcosa della preghiera, con la presunzione di chi ha capito tutto. No, assolutamente. Provo a riflettere su questa parola a partire dalle mie domande. Il tema è vasto. Da dove possiamo partire? Mah...2022-03-1535 minUna parola al giornoUna parola al giornoUmanitàLa brutalità della guerra ci ammutolisce, ci fa sentire smarriti dentro a questa terribile tragedia, ma le parole, quelle buone, possono essere lo scudo per difenderci dalla barbarie e resistere. Quale parola è importante allora estrarre dalle macerie che si sta lasciando dietro questa terribile guerra? Cosa è necessario preservare, proteggere da questa spietata violenza? Nel deserto dell’anima e nel suo silenzio ho sentito sussurrare la parola “umanità”. Questo podcast è un tentativo umile, probabilmente vano, di raccontare altro oltre alle cronache devastanti della guerra. Raccontare l’umanità che emerge e ci fa tenere insieme pezzetti fragili di quella speranza di cui abbiamo di...2022-03-0829 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareLa felicitàChe cos'è la felicità? Ciò che si scopre in cammino, è che non si tratta assolutamente di qualcosa di acquistabile, che sta sugli scaffali dei centri commerciali come a volte si vuole farci credere. In cammino si vive l'incredibile semplicità di cui è fatta la felicità. La si vive ad ogni passo. È cosparsa lungo tutto il percorso, affinché i pellegrini ne possano raccogliere dei frammenti. No, non è facile la felicità. È innocentemente semplice!2022-03-0804 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareNon avere più pauraSiamo inconsapevolmente incastrati nell'invisibile ragnatela tessuta dalle nostre paure. Ci condizionano. Ci paralizzano. In cammino il nostro sguardo si apre e riusciamo a smascherare anche le nostre paure più profonde. Si ritrova allora la forza di riscrivere liberamente i propri passi e ci si riappropria saldamente del timone della propria vita. In cammino si avverte la potente sensazione che non c'è nulla di impossibile, e si ritrova la forza di sognare. "Non avere più paura".2022-03-0704 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareLa semplicitàOggi siamo tutti ostaggi di una cultura dove regna l'apparire, costretti a seguire dei canoni e degli stereotipi estetici quasi necessari per essere considerati "dentro" gli stretti confini della società. Che fatica essere alla moda, mostrarsi sempre impeccabili, perfetti, irreprensibili. In cammino vige la regola della semplicità, e ciò che più conta non è l'aspetto esteriore, ma la verità più profonda dell'essere. Si punta al cuore delle persone. Le maschere, i trucchi non servono: ci si accoglie per come si è. Questa accoglienza incondizionata alleggerisce e libera, restituendo ad ognuno la gioia inestimabile di vivere in modo naturale la propria vita, dentro a...2022-03-0703 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareIncontrare l'altro senza difeseViviamo in una società avvolta da una spessa ed invisibile coltre, fatta di paure e di sospetti. Ci sentiamo cittadini di una giungla difficile nella quale siamo costretti ad immergerci ogni giorno. Servono corazze, maschere, scudi. Ogni persona è un potenziale nemico. In cammino invece si vive una naturale apertura all'altro, e le relazioni che si costruiscono passo dopo passo, sono di una ricchezza straordinaria. Non servono le difese, e si respira quella bellezza e quell'umanità che ci fanno assaporare la possibilità di un mondo più umano e fraterno. Forse anche per questo l'esperienza del cammino è riposante.2022-03-0703 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareLa ricchezza del CamminoVenire in cammino è accettare di correre un rischio. Il rischio di perdere tempo, certezze, comodità, e lanciarsi a vivere un'esperienza capace di aprirci gli occhi. Il cammino si mette al nostro servizio, offre, regala, dispensa. Ci dà tutto ciò di cui abbiamo bisogno per cambiare la nostra vita e ritrovare le cose che ci fanno vivere veramente.Non è vero che "il tempo è denaro". Il tempo è vita, ed in cammino questa profonda verità la si avverte con un'intensità capace di far scricchiolare le nostre fragili sicurezze. Rischiare di partire in cammino è portarsi a casa un tesoro di un valore inestimabile.2022-03-0605 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareIl primo, benedetto passoPer mettersi in cammino basta solo fare un primo, determinante passo, e ciò dà inizio ad un viaggio del quale l'unica cosa che sappiamo è che ci darà tantissimo. Zaino in spalla, andiamo incontro alla vita a piedi e con una sorridente fiducia. Perché in cammino sì, si sorride tanto, ad ogni momento. Non so perché ciò avvenga. Forse è proprio questa la magia del cammino. Sentire una fondamentale felicità scorrere nelle vene, che tutto il resto non importa.2022-03-0603 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareRitorno a Santiago"Ma vai ancora a Santiago?". Sì, perché ciò che conta non è la meta, ma ciò che si ha la fortuna di vivere in cammino, e ciò è sempre diverso! Per questo tornare a Santiago è sempre un po' come andarci per la prima volta! Vivi il viaggio con persone diverse, e dentro ad ogni cammino ci portiamo la nostra vita in continuo cambiamento. Non è mai lo stesso cammino dell'ultima volta, perché il cammino lo fanno le persone! Non è mai lo stesso paesaggio, perché non si attraversa un quadro, ma una natura viva. Dai, prepara lo zaino e allaccia gli scarponi. Camminiamo insieme per i prossi...2022-03-0504 minUn cammino per ricominciareUn cammino per ricominciareIntroduzioneIl 1° gennaio del 2017 ho chiuso un capitolo professionale della mia vita. Pochi giorni dopo sono partito in cammino verso Santiago de Compostela insieme all'amico di una vita. Era profondo inverno e faceva freddo, ma in cammino nulla fa paura. Stavamo per partire con la gioiosa fiducia che anche questo cammino ci avrebbe regalato un'incredibile abbondanza di cose belle ed importanti da vivere. Perché il cammino ci dà sempre ciò di cui abbiamo bisogno. Buon ascolto!2022-03-0506 minUna parola al giornoUna parola al giornoPaceOggi sento la dolorosa necessità di tentare di parlare di ciò che più ci sta a cuore in questi giorni difficili, in cui stiamo tutti vivendo intensamente il dramma che si sta consumando in Ucraina. Voglio soffermarmi sulla parola “pace”. Senza retorica né sentimentalismi. Lasciando da parte ogni ipocrisia. Ogni guerra, vicina o lontana, entra violentemente nelle nostre case, nelle nostre vite, con immagini e parole che ci turbano, ci scuotono, lasciandoci addosso un frustrante senso di impotenza con il quale è difficile convivere. Le ragioni di una guerra sfuggono infatti alla nostra razionalità. Le violenze dei conflitti che affliggono l’umanità, sof...2022-02-2835 minUna parola al giornoUna parola al giornoPaceOggi sento la dolorosa necessità di tentare di parlare di ciò che più ci sta a cuore in questi giorni difficili, in cui stiamo tutti vivendo intensamente il dramma che si sta consumando in Ucraina. Voglio soffermarmi sulla parola “pace”. Senza retorica né sentimentalismi. Lasciando da parte ogni ipocrisia. Ogni guerra, vicina o lontana, entra violentemente nelle nostre case, nelle nostre vite, con immagini e parole che ci turbano, ci scuotono, lasciandoci addosso un frustrante senso di impotenza con il quale è difficile convivere. Le ragioni di una guerra sfuggono infatti alla nostra razionalità. Le violenze dei conflitti che affliggono l’umanità...2022-02-2835 minUna parola al giornoUna parola al giornoTradimentoParlare del tradimento non è cosa facile, perché significa fare un viaggio coinvolgente dentro ad uno dei dolori più diffusi. Perché questa rottura, questa lacerazione avviene dentro alle relazioni più preziose e sostanziali della nostra vita. Il tradimento ahimè, nasce proprio dentro alla fiducia concessa, donata. Dentro rapporti che sono stati intimi. Non sono gli sconosciuti, i “nemici” a tradire. Sono invece proprio le persone che fanno parte della nostra vita a pieno titolo e che occupano un posto speciale nel nostro cuore! Dice Umberto Galimberti che “il tradimento appartiene all’amore come il giorno alla notte”. Ci troviamo di fronte, quindi, a qualco...2022-02-2232 minUna parola al giornoUna parola al giornoTradimentoParlare del tradimento non è cosa facile, perché significa fare un viaggio coinvolgente dentro ad uno dei dolori più diffusi. Perché questa rottura, questa lacerazione avviene dentro alle relazioni più preziose e sostanziali della nostra vita. Il tradimento ahimè, nasce proprio dentro alla fiducia concessa, donata. Dentro rapporti che sono stati intimi. Non sono gli sconosciuti, i “nemici” a tradire. Sono invece proprio le persone che fanno parte della nostra vita a pieno titolo e che occupano un posto speciale nel nostro cuore! Dice Umberto Galimberti che “il tradimento appartiene all’amore come il giorno alla notte”. Ci troviamo di fronte, quindi...2022-02-2232 minUna parola al giornoUna parola al giornoCoraggioEccoci qui a continuare questo nostro viaggio insieme, e nella tappa di oggi parleremo del coraggio. Perché se nello zaino della vita non ci mettiamo il coraggio, come facciamo ad affrontare le tante traversie che ci troviamo a vivere lungo il cammino? Il coraggio non è una qualità innata, ma piuttosto un’attitudine, un modo di vivere la vita e che come tale si può quindi coltivare, accrescere, rafforzare, riattivare. Non è negazione delle paure, ma semplicemente quella forza che dopo averle guardate in faccia, ci consente di fare un passo avanti, andare oltre, liberi dal loro condizionamento. Il coraggio non è incoscienza, spavalde...2022-02-1531 minUna parola al giornoUna parola al giornoCoraggioEccoci qui a continuare questo nostro viaggio insieme, e nella tappa di oggi parleremo del coraggio. Perché se nello zaino della vita non ci mettiamo il coraggio, come facciamo ad affrontare le tante traversie che ci troviamo a vivere lungo il cammino? Il coraggio non è una qualità innata, ma piuttosto un’attitudine, un modo di vivere la vita e che come tale si può quindi coltivare, accrescere, rafforzare, riattivare. Non è negazione delle paure, ma semplicemente quella forza che dopo averle guardate in faccia, ci consente di fare un passo avanti, andare oltre, liberi dal loro condizionamento. Il coraggio non è incoscie...2022-02-1531 minUna parola al giornoUna parola al giornoPerdonoÈ giunto il momento di parlare di una parola che da molto tempo porto coscientemente qui con me e di cui non avevo fino ad oggi trovato ancora il coraggio di parlare. Una parola la cui complessità mi ha più volte scoraggiato e della cui portata mi sentivo troppo piccolo. Ma d’altronde io qui sono solo un microfono, un tramite, una cassa di risonanza, con parecchi difetti ed incapacità, ma che in qualche modo tenta di permettere alle parole di venirvi a trovare. Ho provato a parlare del perdono allora, mettendo da parte ogni frase fatta, ogni idea preconfezionata, ogni b...2022-02-0927 minUna parola al giornoUna parola al giornoPerdonoÈ giunto il momento di parlare di una parola che da molto tempo porto coscientemente qui con me e di cui non avevo fino ad oggi trovato ancora il coraggio di parlare. Una parola la cui complessità mi ha più volte scoraggiato e della cui portata mi sentivo troppo piccolo. Ma d’altronde io qui sono solo un microfono, un tramite, una cassa di risonanza, con parecchi difetti ed incapacità, ma che in qualche modo tenta di permettere alle parole di venirvi a trovare. Ho provato a parlare del perdono allora, mettendo da parte ogni frase fatta, ogni idea preconfezionata, ogni bella...2022-02-0927 minUna parola al giornoUna parola al giornoLeggerezzaOggi ho voglia di parlarvi della leggerezza, una di quelle parole che possono aiutarci a vivere meglio i nostri giorni. Non trovate anche voi che siamo un po' tutti impantanati nel fango delle nostre emozioni, appesantiti dalle vicende che ci attraversano nel quotidiano, bloccati da macigni che ci portiamo sulle spalle e di cui spesso non siamo nemmeno consapevoli? Abbiamo un disperato bisogno di leggerezza! Ma leggerezza non è superficialità, non significa mettere tra parentesi la realtà delle cose che ci fanno soffrire. La leggerezza di cui abbiamo veramente bisogno è quella che sboccia dentro di noi dopo un percorso, un serr...2022-02-0320 minUna parola al giornoUna parola al giornoLeggerezzaOggi ho voglia di parlarvi della leggerezza, una di quelle parole che possono aiutarci a vivere meglio i nostri giorni. Non trovate anche voi che siamo un po' tutti impantanati nel fango delle nostre emozioni, appesantiti dalle vicende che ci attraversano nel quotidiano, bloccati da macigni che ci portiamo sulle spalle e di cui spesso non siamo nemmeno consapevoli? Abbiamo un disperato bisogno di leggerezza! Ma leggerezza non è superficialità, non significa mettere tra parentesi la realtà delle cose che ci fanno soffrire. La leggerezza di cui abbiamo veramente bisogno è quella che sboccia dentro di noi dopo un percorso, un serrato facc...2022-02-0320 minUna parola al giornoUna parola al giornoUmiltàSe c'è una parola che non poteva mancare in questa serie e che forse attraversa e unisce tutte le altre, questa parola è umiltà. Senza umiltà non andremmo molto lontano nella vita, non ci daremmo opportunità di crescere, non lasceremmo entrare le persone nel giardino del nostro cuore. Una parola che oggi non va di moda e che è stata troppo maltrattata, mettendole addosso significati ed interpretazioni incongrue. Umiltà deriva da "humus", che significa terra, ed è proprio nel legame alla terra il segreto della sua forza. In una società che considera gli umili degli "sfigati", mi sento di dire anch'io "beati gli umili...2022-01-2717 minUna parola al giornoUna parola al giornoUmiltàSe c'è una parola che non poteva mancare in questa serie e che forse attraversa e unisce tutte le altre, questa parola è umiltà. Senza umiltà non andremmo molto lontano nella vita, non ci daremmo opportunità di crescere, non lasceremmo entrare le persone nel giardino del nostro cuore. Una parola che oggi non va di moda e che è stata troppo maltrattata, mettendole addosso significati ed interpretazioni incongrue. Umiltà deriva da "humus", che significa terra, ed è proprio nel legame alla terra il segreto della sua forza. In una società che considera gli umili degli "sfigati", mi sento di dire anch'io "beati gli umili", p...2022-01-2717 minUna parola al giornoUna parola al giornoSerendipità"Serendipità" è una parola venuta alla ribalta grazie ad un famoso film americano, ma ha una storia antica. È stata coniata dallo scrittore inglese Horace Walpole nel 1754, dopo aver letto una fiaba persiana arrivata in Europa ben due secoli prima, ed è ormai entrata a far parte del nostro dizionario comune. Cosa indica? La capacità e la fortuna di fare casualmente delle felici scoperte mentre si cerca tutt'altro. È proprio questo il fattore discriminante per poter parlare di serendipità: la sua imprevedibilità e la sua non consequenzialità con quanto si stava cercando. Una parola che ci invita a guardare al futuro con una fiducia i...2022-01-2019 minUna parola al giornoUna parola al giornoSerendipità"Serendipità" è una parola venuta alla ribalta grazie ad un famoso film americano, ma ha una storia antica. È stata coniata dallo scrittore inglese Horace Walpole nel 1754, dopo aver letto una fiaba persiana arrivata in Europa ben due secoli prima, ed è ormai entrata a far parte del nostro dizionario comune. Cosa indica? La capacità e la fortuna di fare casualmente delle felici scoperte mentre si cerca tutt'altro. È proprio questo il fattore discriminante per poter parlare di serendipità: la sua imprevedibilità e la sua non consequenzialità con quanto si stava cercando. Una parola che ci invita a guardare al futuro con una fiducia incondizi...2022-01-2019 minUna parola al giornoUna parola al giornoSerendipità"Serendipità" è una parola venuta alla ribalta grazie ad un famoso film americano, ma ha una storia antica. È stata coniata dallo scrittore inglese Horace Walpole nel 1754, dopo aver letto una fiaba persiana arrivata in Europa ben due secoli prima, ed è ormai entrata a far parte del nostro dizionario comune. Cosa indica? La capacità e la fortuna di fare casualmente delle felici scoperte mentre si cerca tutt'altro. È proprio questo il fattore discriminante per poter parlare di serendipità: la sua imprevedibilità e la sua non consequenzialità con quanto si stava cercando. Una parola che ci invita a guardare al futuro con una fiducia i...2022-01-2019 minUna parola al giornoUna parola al giornoBuioSiamo cresciuti con la paura innata del buio, come se questo spazio oscuro fosse doverosamente ostile, nemico, pericoloso. Crescendo la vita può insegnarci invece che il buio può essere un momento favorevole per imparare a vedere le cose con occhi diversi. Nella corrispondenza greca della sua etimologia latina, troviamo un'interessante riferimento al fuoco, alla purificazione, come se il buio indicasse la possibilità di vivere un momento favorevole di trasformazione, di spoliazione, di verità cruciale per la nostra esistenza. Forse abbiamo semplicemente bisogno di imparare ad addomesticare il buio, a farcelo amico, a credere nei suoi inviti, e trovare il coraggio di a...2022-01-0512 minUna parola al giornoUna parola al giornoBuioSiamo cresciuti con la paura innata del buio, come se questo spazio oscuro fosse doverosamente ostile, nemico, pericoloso. Crescendo la vita può insegnarci invece che il buio può essere un momento favorevole per imparare a vedere le cose con occhi diversi. Nella corrispondenza greca della sua etimologia latina, troviamo un'interessante riferimento al fuoco, alla purificazione, come se il buio indicasse la possibilità di vivere un momento favorevole di trasformazione, di spoliazione, di verità cruciale per la nostra esistenza. Forse abbiamo semplicemente bisogno di imparare ad addomesticare il buio, a farcelo amico, a credere nei suoi inviti, e trovare il cora...2022-01-0512 minUna parola al giornoUna parola al giornoRinascita“La vita ci scappa via, minuto dopo minuto, e non possiamo andare a comprarla al supermercato. Quindi lotta per viverla, per dare contenuto alla tua vita”. Queste parole di Pepe Mujica risuonano spesso dentro di me e mi ricordano che la vita è un dono troppo prezioso per essere sprecato. Perché con troppa facilità ci dimentichiamo di vivere veramente e ci accontentiamo inconsapevolmente di stare a galla. In questo podcast parliamo dell’importanza di rinascere. Perché come disse Pablo Neruda, siamo al mondo per questo: per rinascere, ogni giorno! Il Natale, la fine di un anno e l’inizio di un nuovo pezzo...2021-12-2828 minUna parola al giornoUna parola al giornoRinascita“La vita ci scappa via, minuto dopo minuto, e non possiamo andare a comprarla al supermercato. Quindi lotta per viverla, per dare contenuto alla tua vita”. Queste parole di Pepe Mujica risuonano spesso dentro di me e mi ricordano che la vita è un dono troppo prezioso per essere sprecato. Perché con troppa facilità ci dimentichiamo di vivere veramente e ci accontentiamo inconsapevolmente di stare a galla. In questo podcast parliamo dell’importanza di rinascere. Perché come disse Pablo Neruda, siamo al mondo per questo: per rinascere, ogni giorno! Il Natale, la fine di un anno e l’inizio di un nuovo pezzo...2021-12-2828 minUna parola al giornoUna parola al giornoBontàNella "giungla" nella quale ci muoviamo quotidianamente, sembra spesso non esserci spazio per la bontà. Forse predomina questa sensazione opprimente solo perché la bontà non fa rumore. Eppure è la bontà a salvaguardare il mondo, a custodire il meglio dell'umanità! Non parlo della bontà fatta di buone azioni, di volontarismi, di fioretti e che sboccia naturalmente quando si avvicina il Natale. La bontà più vera è quella nata dalle ceneri di chi ha fatto un percorso per spogliare e purificare anche le intenzioni più nobili ed imparare così a guardare solo al bene più grande. Incondizionatamente, gratuitamente, senza doppi fini né rivendicazioni...2021-12-0725 minUna parola al giornoUna parola al giornoBontàNella "giungla" nella quale ci muoviamo quotidianamente, sembra spesso non esserci spazio per la bontà. Forse predomina questa sensazione opprimente solo perché la bontà non fa rumore. Eppure è la bontà a salvaguardare il mondo, a custodire il meglio dell'umanità! Non parlo della bontà fatta di buone azioni, di volontarismi, di fioretti e che sboccia naturalmente quando si avvicina il Natale. La bontà più vera è quella nata dalle ceneri di chi ha fatto un percorso per spogliare e purificare anche le intenzioni più nobili ed imparare così a guardare solo al bene più grande. Incondizionatamente, gratuitamente, senza doppi fini né rivendicazioni. La bontà n...2021-12-0726 minUna parola al giornoUna parola al giornoAscoltoSono convinto che se sapessimo veramente ascoltare, vivremmo in un mondo diverso. L'ascolto del cuore, empatico, attivo è la chiave per sciogliere quei nodi che legano le nostre relazioni e che può aiutarci a viverle in modo liberante, sereno, maturo, reciproco. L'ascolto vero si sofferma su ciò che non si dice, non si ha il coraggio di esprimere e magari rimane incagliato nei silenzi o si trattiene dentro ad uno sguardo. La nostra capacità di ascolto influisce sulla qualità della nostra comunicazione, come dice Carl Rogers. Più impariamo ad ascoltare e più sapremo creare degli spazi di incontro vero dove passa la Vita...2021-11-1021 minUna parola al giornoUna parola al giornoAscoltoSono convinto che se sapessimo veramente ascoltare, vivremmo in un mondo diverso. L'ascolto del cuore, empatico, attivo è la chiave per sciogliere quei nodi che legano le nostre relazioni e che può aiutarci a viverle in modo liberante, sereno, maturo, reciproco. L'ascolto vero si sofferma su ciò che non si dice, non si ha il coraggio di esprimere e magari rimane incagliato nei silenzi o si trattiene dentro ad uno sguardo. La nostra capacità di ascolto influisce sulla qualità della nostra comunicazione, come dice Carl Rogers. Più impariamo ad ascoltare e più sapremo creare degli spazi di incontro vero dove passa l...2021-11-1021 minUna parola al giornoUna parola al giornoRespiroLa vita è un meraviglioso viaggio racchiuso tra due grandi respiri. Il primo, quando veniamo al mondo. Il secondo, quando esaliamo lo spirito e ritorniamo alla terra. Tra questi due attimi che racchiudono la vita, ci sono milioni e milioni di respiri che custodiscono e alimentano la vita dentro di noi! Noi presi come siamo nella corsa frenetica di tutti i giorni, non ce ne rendiamo nemmeno conto. Magari sentiamo che siamo in affanno, che ci manca l'aria, che abbiamo il fiato corto, che facciamo fatica a respirare, ma non abbiamo ancora imparato ad ascoltarci e sentire il nostro respiro, l...2021-09-2918 minUna parola al giornoUna parola al giornoRespiroLa vita è un meraviglioso viaggio racchiuso tra due grandi respiri. Il primo, quando veniamo al mondo. Il secondo, quando esaliamo lo spirito e ritorniamo alla terra. Tra questi due attimi che racchiudono la vita, ci sono milioni e milioni di respiri che custodiscono e alimentano la vita dentro di noi! Noi presi come siamo nella corsa frenetica di tutti i giorni, non ce ne rendiamo nemmeno conto. Magari sentiamo che siamo in affanno, che ci manca l'aria, che abbiamo il fiato corto, che facciamo fatica a respirare, ma non abbiamo ancora imparato ad ascoltarci e sentire il nostro respiro, la v...2021-09-2918 minUna parola al giornoUna parola al giornoRipetizioneCi sono un mare di cose nella nostra vita che si ripetono. Ciclicamente ritornano, si ripresentano. Mi riferisco a quelle con le quali immancabilmente ci troviamo disarmati a dover fare i conti e nel cui confronto spesso ne usciamo male. Quelle situazioni, emozioni, dinamiche, conflitti, reazioni che ci troviamo a dover vivere (non a caso) con regolarità, come delle costanti della nostra vita, e che rifuggiamo perché ci piacciono poco e ci fanno sentire fragili, inadeguati, incapaci. Eppure questi aspetti che si ripetono sono interessanti perché ci dicono qualcosa di noi. O meglio, ci stanno chiedendo qualcosa. Ci sbattono in...2021-09-1719 minUna parola al giornoUna parola al giornoRipetizioneCi sono un mare di cose nella nostra vita che si ripetono. Ciclicamente ritornano, si ripresentano. Mi riferisco a quelle con le quali immancabilmente ci troviamo disarmati a dover fare i conti e nel cui confronto spesso ne usciamo male. Quelle situazioni, emozioni, dinamiche, conflitti, reazioni che ci troviamo a dover vivere (non a caso) con regolarità, come delle costanti della nostra vita, e che rifuggiamo perché ci piacciono poco e ci fanno sentire fragili, inadeguati, incapaci. Eppure questi aspetti che si ripetono sono interessanti perché ci dicono qualcosa di noi. O meglio, ci stanno chiedendo qualcosa. Ci sbattono in fac...2021-09-1719 minUna parola al giornoUna parola al giornoPauraTutti sappiamo di aver paura, ma forse troppo spesso dimentichiamo di quanto le paure controllino, condizionino la nostra vita! Le paure non ci piacciono e ne faremmo volentieri a meno. Sappiamo bene infatti quanto siano capaci di paralizzarci. Sono però una parte importante del nostro essere, un'emozione che non deve essere combattuta ma abbracciata. Ascoltando le paure e familiarizzando con loro, disinneschiamo il loro potere bloccante e le ridimensioniamo, attribuendo loro il giusto posto che devono avere nella vita. Possiamo imparare a danzare con le nostre paure ed evitare così che ci impediscano di vivere troppo cose togliendo sapore ai...2021-07-2225 minUna parola al giornoUna parola al giornoPauraTutti sappiamo di aver paura, ma forse troppo spesso dimentichiamo di quanto le paure controllino, condizionino la nostra vita! Le paure non ci piacciono e ne faremmo volentieri a meno. Sappiamo bene infatti quanto siano capaci di paralizzarci. Sono però una parte importante del nostro essere, un'emozione che non deve essere combattuta ma abbracciata. Ascoltando le paure e familiarizzando con loro, disinneschiamo il loro potere bloccante e le ridimensioniamo, attribuendo loro il giusto posto che devono avere nella vita. Possiamo imparare a danzare con le nostre paure ed evitare così che ci impediscano di vivere troppo cose togliendo sapore ai no...2021-07-2225 minUna parola al giornoUna parola al giornoRassegnazioneLa rassegnazione è una condizione molto diffusa, che si mantiene viva nel silenzio e soffoca i nostri sogni e le nostre ambizioni. È uno di quei virus invisibili che minacciano le nostre vite e ci portano alla resa frustrata e amara per le troppe cose che non si possono cambiare. La rassegnazione aleggia attorno a noi e la sentiamo nelle parole e nelle scelte degli altri - e magari anche nelle nostre - quando percepiamo atteggiamenti di rinuncia nutriti dalla sfiducia. La rassegnazione ci ha spesso detronizzato e decide per noi, dirige i nostri passi, comanda i nostri giorni. In questo po...2021-07-1421 minUna parola al giornoUna parola al giornoRassegnazioneLa rassegnazione è una condizione molto diffusa, che si mantiene viva nel silenzio e soffoca i nostri sogni e le nostre ambizioni. È uno di quei virus invisibili che minacciano le nostre vite e ci portano alla resa frustrata e amara per le troppe cose che non si possono cambiare. La rassegnazione aleggia attorno a noi e la sentiamo nelle parole e nelle scelte degli altri - e magari anche nelle nostre - quando percepiamo atteggiamenti di rinuncia nutriti dalla sfiducia. La rassegnazione ci ha spesso detronizzato e decide per noi, dirige i nostri passi, comanda i nostri giorni. In questo podcast pa...2021-07-1421 minUna parola al giornoUna parola al giornoGioiaDesideriamo tutti la gioia, ma forse la cerchiamo nel luogo sbagliato. Gioia deriva dal sanscrito Yuj, che significa unire, legare, e se abbiamo difficoltà a trovarla è probabilmente perché siamo disgregati, frammentati, e viviamo troppo in superficie. Sembra che la gioia sia infatti il risultato di una pace che nasce nel profondo! Siamo parte di un percorso, raccogliamo ciò che seminiamo, ed anche la gioia è il frutto di un cammino verso di noi. La gioìa è semplice, naturale, scaturisce dalle cose più piccole e semplici della vita. È alla portata di tutti, e forse soprattutto di chi ha più sofferto ed ha scavato de...2021-07-0620 minUna parola al giornoUna parola al giornoGioiaDesideriamo tutti la gioia, ma forse la cerchiamo nel luogo sbagliato. Gioia deriva dal sanscrito Yuj, che significa unire, legare, e se abbiamo difficoltà a trovarla è probabilmente perché siamo disgregati, frammentati, e viviamo troppo in superficie. Sembra che la gioia sia infatti il risultato di una pace che nasce nel profondo! Siamo parte di un percorso, raccogliamo ciò che seminiamo, ed anche la gioia è il frutto di un cammino verso di noi. La gioìa è semplice, naturale, scaturisce dalle cose più piccole e semplici della vita. È alla portata di tutti, e forse soprattutto di chi ha più sofferto ed ha scavato...2021-07-0620 minUna parola al giornoUna parola al giornoPeccatoLa parola "peccato" è stata sempre considerata in rapporto col sacro, con la religione, e forse per questo oggi l'uomo contemporaneo ne ha perso il senso. Eppure nelle sue etimologie, questa parola esprime idee importanti per centrare sempre l'obiettivo primario di una vita felice! Il vero grande peccato è rischiare di non vivere pienamente e accontentarsi della mediocrità. Perché come disse Cesare Pavese, "il peccato non è un’azione piuttosto che un’altra, ma tutta un’esistenza mal congegnata". Recuperarne il senso è allora fare passi importanti per ridare ai nostri giorni la meravigliosa intensità di cui sono portatori, e tornare a camminare in direzione del...2021-06-2119 minUna parola al giornoUna parola al giornoPeccatoLa parola "peccato" è stata sempre considerata in rapporto col sacro, con la religione, e forse per questo oggi l'uomo contemporaneo ne ha perso il senso. Eppure nelle sue etimologie, questa parola esprime idee importanti per centrare sempre l'obiettivo primario di una vita felice! Il vero grande peccato è rischiare di non vivere pienamente e accontentarsi della mediocrità. Perché come disse Cesare Pavese, "il peccato non è un’azione piuttosto che un’altra, ma tutta un’esistenza mal congegnata". Recuperarne il senso è allora fare passi importanti per ridare ai nostri giorni la meravigliosa intensità di cui sono portatori, e tornare a camminare in direzione...2021-06-2119 minUna parola al giornoUna parola al giornoRancoreRancore deriva da "rancere", ovvero l'essere rancido, andato a male. Racchiude quella rabbia che permane nel tempo e resta inespressa nei bassifondi della nostra storia. Il fatto che non venga esternato non significa però che non abbia influenza sulla nostra vita, anzi. Queste emozioni che sanno di qualcosa di deteriorato, rischiano di contaminare potentemente tutta la nostra vita. C'è bisogna allora di un percorso che porti luce sul rancore che predomina grazie alla nostra inconsapevolezza, per disinnescare la sua forza e aprire spazi di libertà e di pace profonda. Più impariamo a guardare in faccia al rancore, e più ne pr...2021-06-0917 minUna parola al giornoUna parola al giornoRancoreRancore deriva da "rancere", ovvero l'essere rancido, andato a male. Racchiude quella rabbia che permane nel tempo e resta inespressa nei bassifondi della nostra storia. Il fatto che non venga esternato non significa però che non abbia influenza sulla nostra vita, anzi. Queste emozioni che sanno di qualcosa di deteriorato, rischiano di contaminare potentemente tutta la nostra vita. C'è bisogna allora di un percorso che porti luce sul rancore che predomina grazie alla nostra inconsapevolezza, per disinnescare la sua forza e aprire spazi di libertà e di pace profonda. Più impariamo a guardare in faccia al rancore, e più ne prend...2021-06-0917 minUna parola al giornoUna parola al giornoFedeltàOggi la fedeltà non sembra più essere un valore indiscutibile. Forse perché abbiamo perso la pazienza del costruire e si è sgretolata la maturità capace di attraversare le crisi e le difficoltà. Davanti alla complessità della vita, pare che la fedeltà ne esca sempre ferita o perdente. Eppure dentro di essa è racchiuso il segreto di una vita felice perché assapora il cammino percorso e l'abbondanza di cose condivise nel tempo. La fedeltà è l'amore stesso che si desidera oggi, domani, sempre!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-05-2522 minUna parola al giornoUna parola al giornoFedeltàOggi la fedeltà non sembra più essere un valore indiscutibile. Forse perché abbiamo perso la pazienza del costruire e si è sgretolata la maturità capace di attraversare le crisi e le difficoltà. Davanti alla complessità della vita, pare che la fedeltà ne esca sempre ferita o perdente. Eppure dentro di essa è racchiuso il segreto di una vita felice perché assapora il cammino percorso e l'abbondanza di cose condivise nel tempo. La fedeltà è l'amore stesso che si desidera oggi, domani, sempre!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-05-2522 minUna parola al giornoUna parola al giornoSemplicitàIn una società sempre più complicata e che pare aver perso per strada la semplicità, sembra rinascere il desiderio di un ritorno ad una vita più a misura d'uomo e centrata sulle cose che contano. La Semplicità è la via per ritrovare la pienezza e la felicità dentro ai nostri giorni! Diversamente dalla semplificazione e dal semplicismo, essa sa vivere in armonia con la complessità e sa farci assaporare il meglio dalle piccole cose che viviamo tutti i giorni. La Semplicità è qui, ora. Basta saperla ascoltare!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-05-1222 minUna parola al giornoUna parola al giornoSemplicitàIn una società sempre più complicata e che pare aver perso per strada la semplicità, sembra rinascere il desiderio di un ritorno ad una vita più a misura d'uomo e centrata sulle cose che contano. La Semplicità è la via per ritrovare la pienezza e la felicità dentro ai nostri giorni! Diversamente dalla semplificazione e dal semplicismo, essa sa vivere in armonia con la complessità e sa farci assaporare il meglio dalle piccole cose che viviamo tutti i giorni. La Semplicità è qui, ora. Basta saperla ascoltare!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-05-1222 minUna parola al giornoUna parola al giornoViolenzaCredo convintamente che la violenza sia il primo, grande problema dell'umanità, ma sebbene se ne parli quotidianamente, nulla sembra cambiare, anzi. A mio avviso è l'approccio alla violenza che non è costruttivo e fecondo, e dovremmo veramente mettere in atto un piano mondiale per disinnescare questo fenomeno ed educarlo. Ecco la grande sfida: addomesticare la violenza. Ne parliamo in questo podcast, con l'umiltà di chi non ha nulla da insegnare, ma semplicemente desidera condividere qualcosa di ciò che gli hanno insegnato la Vita e le tante persone incontrate lungo la strada. Buon ascolto!--- Send in a voice message: https://ancho...2021-05-0619 minUna parola al giornoUna parola al giornoViolenzaCredo convintamente che la violenza sia il primo, grande problema dell'umanità, ma sebbene se ne parli quotidianamente, nulla sembra cambiare, anzi. A mio avviso è l'approccio alla violenza che non è costruttivo e fecondo, e dovremmo veramente mettere in atto un piano mondiale per disinnescare questo fenomeno ed educarlo. Ecco la grande sfida: addomesticare la violenza. Ne parliamo in questo podcast, con l'umiltà di chi non ha nulla da insegnare, ma semplicemente desidera condividere qualcosa di ciò che gli hanno insegnato la Vita e le tante persone incontrate lungo la strada. Buon ascolto!--- Send in a voice messa...2021-05-0619 minUna parola al giornoUna parola al giornoDesiderioIl desiderio è la presenza di una mancanza, come ci dice la sua etimologia ("mancanza delle stelle"), una mancanza che ci mette in cammino e ci proietta verso qualcosa da realizzare. I desideri esprimono una forza vitale che ci sospinge alla ricerca di una vita più piena e felice. Oggi però viviamo dentro ad una società che sembra aver perso la dimensione dei desideri, capace di generare sogni e progetti, a favore di quella dei bisogni, che invece non sa andare oltre l'immediatezza e rimane vittima delle necessità "irrinunciabili" indotte dal mercato. Da qui la necessità di riequilibrare l'armonia tra queste...2021-05-0118 minUna parola al giornoUna parola al giornoDesiderioIl desiderio è la presenza di una mancanza, come ci dice la sua etimologia ("mancanza delle stelle"), una mancanza che ci mette in cammino e ci proietta verso qualcosa da realizzare. I desideri esprimono una forza vitale che ci sospinge alla ricerca di una vita più piena e felice. Oggi però viviamo dentro ad una società che sembra aver perso la dimensione dei desideri, capace di generare sogni e progetti, a favore di quella dei bisogni, che invece non sa andare oltre l'immediatezza e rimane vittima delle necessità "irrinunciabili" indotte dal mercato. Da qui la necessità di riequilibrare l'armonia tra queste due co...2021-05-0118 minUna parola al giornoUna parola al giornoCrisiForse mai come in questo momento siamo avvolti da una crisi senza precedenti, e gli stati emotivi che suscita, serpeggiano nelle nostre vite tra consapevolezza e rimozione. Siamo abituati a pensare alla crisi come a qualcosa di problematico, difficile, sconvolgente, doloroso, negativo. Eppure nella sua etimologia è racchiusa anche una sfumatura positiva. Rappresenta un momento cruciale che può determinare un miglioramento, una rinascita, una ripartenza, una riscoperta. Ascoltare la crisi, abitarla, farla propria, attraversarla, per aprirsi alle sfide che nasconde dentro di se. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-2716 minUna parola al giornoUna parola al giornoCrisiForse mai come in questo momento siamo avvolti da una crisi senza precedenti, e gli stati emotivi che suscita, serpeggiano nelle nostre vite tra consapevolezza e rimozione. Siamo abituati a pensare alla crisi come a qualcosa di problematico, difficile, sconvolgente, doloroso, negativo. Eppure nella sua etimologia è racchiusa anche una sfumatura positiva. Rappresenta un momento cruciale che può determinare un miglioramento, una rinascita, una ripartenza, una riscoperta. Ascoltare la crisi, abitarla, farla propria, attraversarla, per aprirsi alle sfide che nasconde dentro di se. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-2716 minUna parola al giornoUna parola al giornoUnicitàNessuno mette in dubbio il nostro essere unici, irripetibili, ma non è così scontato che la logica collettiva ci riconosca l'aspirazione ad essere diversi. La nostra unicità deve farsi largo tra il bisogno di conformarci che porta con sé l'appartenenza, e la tendenza alla standardizzazione che serpeggia nella nostra società. Eppure la strada dell'unicità vissuta e realizzata, sembra essere irrinunciabile per essere pienamente felici. "Più ti piaci, meno sei come qualcun'altro, che è ciò che ti rende unico". (Walt Disney)--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-2216 minUna parola al giornoUna parola al giornoUnicitàNessuno mette in dubbio il nostro essere unici, irripetibili, ma non è così scontato che la logica collettiva ci riconosca l'aspirazione ad essere diversi. La nostra unicità deve farsi largo tra il bisogno di conformarci che porta con sé l'appartenenza, e la tendenza alla standardizzazione che serpeggia nella nostra società. Eppure la strada dell'unicità vissuta e realizzata, sembra essere irrinunciabile per essere pienamente felici. "Più ti piaci, meno sei come qualcun'altro, che è ciò che ti rende unico". (Walt Disney)--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-2216 minUna parola al giornoUna parola al giornoNostalgiaLa sua etimologia indica un ritorno doloroso a qualcosa di appartenente al passato,  e sembra esprimere un movimento costante verso una parte di noi che sembra irrimediabilmente persa. Eppure la nostalgia più che parlarci del passato, sembra dirci qualcosa di importante di ciò che siamo oggi. Per questo è una risorsa importante! Dà compiutezza e senso al nostro percorso, ci sospinge in avanti e fortifica la nostra serenità. Certo, c'è il rischio che  possa slittare in qualcosa di patologico, ma nella sua anima ha un forte potere terapeutico. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-po...2021-04-1913 minUna parola al giornoUna parola al giornoNostalgiaLa sua etimologia indica un ritorno doloroso a qualcosa di appartenente al passato,  e sembra esprimere un movimento costante verso una parte di noi che sembra irrimediabilmente persa. Eppure la nostalgia più che parlarci del passato, sembra dirci qualcosa di importante di ciò che siamo oggi. Per questo è una risorsa importante! Dà compiutezza e senso al nostro percorso, ci sospinge in avanti e fortifica la nostra serenità. Certo, c'è il rischio che  possa slittare in qualcosa di patologico, ma nella sua anima ha un forte potere terapeutico. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-1913 minUna parola al giornoUna parola al giornoGiudizioNessuno di noi ama essere giudicato, eppure ci portiamo dentro una spinta compulsiva a puntare il dito verso noi stessi e sopratutto verso gli altri. Da dove viene questo bisogno sommerso ma profondo che corrode le nostre relazioni? In questo podcast proviamo ad andare a scoprire alcune delle ragioni più profonde che ci portano ad erigerci come giudici, e a riflettere su alcune scappatoie per disfarci di questa toga pesante che ci mette in conflitto creando disarmonia. "Quando giudichi gli altri, non definisci loro. Definisci te stesso" (Wayne Dyer).--- Send in a voice message: https://a...2021-04-1521 minUna parola al giornoUna parola al giornoGiudizioNessuno di noi ama essere giudicato, eppure ci portiamo dentro una spinta compulsiva a puntare il dito verso noi stessi e sopratutto verso gli altri. Da dove viene questo bisogno sommerso ma profondo che corrode le nostre relazioni? In questo podcast proviamo ad andare a scoprire alcune delle ragioni più profonde che ci portano ad erigerci come giudici, e a riflettere su alcune scappatoie per disfarci di questa toga pesante che ci mette in conflitto creando disarmonia. "Quando giudichi gli altri, non definisci loro. Definisci te stesso" (Wayne Dyer).--- Send in a voice message: https://anchor.fm/a...2021-04-1521 minUna parola al giornoUna parola al giornoLibertàOggi siamo abituati a considerarci liberi, eppure l'uomo non lo è sempre stato e la vera libertà resta la conquista di una vita. Che cos'è la libertà? Siamo veramente liberi? Certo, la libertà è un diritto inalienabile, e si esercita dentro paletti necessari. Mi piace però mettere l'accento sulla libertà interiore, quella che parte da noi stessi. Essa più che essere il frutto di una lotta fatta di rivendicazioni, nasce dalla presa di coscienza che il nostro destino dipende in gran parte da noi e da come reagiamo alle cose che viviamo. Libertà...Che parola meravigliosa!--- Send in a voice...2021-04-1317 minUna parola al giornoUna parola al giornoLibertàOggi siamo abituati a considerarci liberi, eppure l'uomo non lo è sempre stato e la vera libertà resta la conquista di una vita. Che cos'è la libertà? Siamo veramente liberi? Certo, la libertà è un diritto inalienabile, e si esercita dentro paletti necessari. Mi piace però mettere l'accento sulla libertà interiore, quella che parte da noi stessi. Essa più che essere il frutto di una lotta fatta di rivendicazioni, nasce dalla presa di coscienza che il nostro destino dipende in gran parte da noi e da come reagiamo alle cose che viviamo. Libertà...Che parola meravigliosa!--- Send in a voice mess...2021-04-1317 minUna parola al giornoUna parola al giornoDelicatezzaIn un mondo dove regna l'arroganza, mi sta a cuore rimettere al centro la delicatezza, un ingrediente indispensabile per i nostri rapporti umani. D'altronde ne abbiamo bisogno tutti. Siamo tutti esseri da "maneggiare con cura"! Ce ne dimentichiamo troppo spesso, e per questo ci facciamo male con troppa facilità. Riconoscere il nostro bisogno di delicatezza ci può portare ad abitare diversamente i nostri rapporti, per continuare il viaggio della vita con maggiore gioia e serenità. "Solo chi ha necessità di un tocco delicato, sa toccare con delicatezza" (Hermann Hesse)--- Send in a voice message: https://anch...2021-04-1115 minUna parola al giornoUna parola al giornoDelicatezzaIn un mondo dove regna l'arroganza, mi sta a cuore rimettere al centro la delicatezza, un ingrediente indispensabile per i nostri rapporti umani. D'altronde ne abbiamo bisogno tutti. Siamo tutti esseri da "maneggiare con cura"! Ce ne dimentichiamo troppo spesso, e per questo ci facciamo male con troppa facilità. Riconoscere il nostro bisogno di delicatezza ci può portare ad abitare diversamente i nostri rapporti, per continuare il viaggio della vita con maggiore gioia e serenità. "Solo chi ha necessità di un tocco delicato, sa toccare con delicatezza" (Hermann Hesse)--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andr...2021-04-1115 minUna parola al giornoUna parola al giornoImperfezioneViviamo inconsapevolmente presi dall'illusoria ricerca di una perfezione che purtroppo non esiste. Peggio ancora, a volte scivoliamo dentro un perfezionismo che ci logora e ci appesantisce. Viene allora in nostro soccorso la benevolenza dell'imperfezione e della sua valenza terapeutica, che ci libera da pesi inutili e da stereotipi che ci ingabbiano. Abbracciare l'imperfezione ci libera e ci apre nuove prospettive, nel desiderio sincero e sereno di reinventarci la vita!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0920 minUna parola al giornoUna parola al giornoImperfezioneViviamo inconsapevolmente presi dall'illusoria ricerca di una perfezione che purtroppo non esiste. Peggio ancora, a volte scivoliamo dentro un perfezionismo che ci logora e ci appesantisce. Viene allora in nostro soccorso la benevolenza dell'imperfezione e della sua valenza terapeutica, che ci libera da pesi inutili e da stereotipi che ci ingabbiano. Abbracciare l'imperfezione ci libera e ci apre nuove prospettive, nel desiderio sincero e sereno di reinventarci la vita!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0920 minUna parola al giornoUna parola al giornoAutenticitàAbbiamo tutti sete di autenticità, eppure nella vita di tutti i giorni stentiamo ad incontrarla. Siamo intrappolati tra ruoli, maschere, personaggi e un modello culturale dove l'autenticità non va di moda. Scegliere l'autenticità significa ridirigersi verso casa, verso quella parte di noi intoccabile dove siamo realmente noi stessi. Un viaggio da intraprendere e nel corso del quale le cose cambiano in direzione di una vita più libera e vera. C'è in gioco la nostra felicità!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0820 minUna parola al giornoUna parola al giornoAutenticitàAbbiamo tutti sete di autenticità, eppure nella vita di tutti i giorni stentiamo ad incontrarla. Siamo intrappolati tra ruoli, maschere, personaggi e un modello culturale dove l'autenticità non va di moda. Scegliere l'autenticità significa ridirigersi verso casa, verso quella parte di noi intoccabile dove siamo realmente noi stessi. Un viaggio da intraprendere e nel corso del quale le cose cambiano in direzione di una vita più libera e vera. C'è in gioco la nostra felicità!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0820 minUna parola al giornoUna parola al giornoSperanzaLa Speranza è l'anima della Vita e ci dà la forza di attraversare anche le situazioni più difficili e dolorose. Non rinuncia ad un sano realismo, tieni i piedi per terra, e non smette di credere nell'impossibile. Dove la troviamo? Dove c'è lo Spirito giusto! Ne parliamo in questo podcast, con la semplicità di sempre.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0716 minUna parola al giornoUna parola al giornoSperanzaLa Speranza è l'anima della Vita e ci dà la forza di attraversare anche le situazioni più difficili e dolorose. Non rinuncia ad un sano realismo, tieni i piedi per terra, e non smette di credere nell'impossibile. Dove la troviamo? Dove c'è lo Spirito giusto! Ne parliamo in questo podcast, con la semplicità di sempre.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0716 minUna parola al giornoUna parola al giornoVuotoIl vuoto non ci piace. Ci imbarazza, ci mette a disagio, lo vediamo come qualcosa da cui scappare. E se invece fosse uno spazio preparatorio di qualcosa di importante per la nostra vita? Il vuoto è necessario per permettere che le cose accadano. È il serbatoio di infinite possibilità. Ne parliamo in questo podcast.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0314 minUna parola al giornoUna parola al giornoVuotoIl vuoto non ci piace. Ci imbarazza, ci mette a disagio, lo vediamo come qualcosa da cui scappare. E se invece fosse uno spazio preparatorio di qualcosa di importante per la nostra vita? Il vuoto è necessario per permettere che le cose accadano. È il serbatoio di infinite possibilità. Ne parliamo in questo podcast.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0314 minUna parola al giornoUna parola al giornoDonoUna parola quasi desueta ma che ci catapulta nella dimensione propria dell'amore. Esce dalla logica del mercato, delle simmetrie alle quali siamo abituati, per rimettere al centro le persone. Apre alla libertà, alla gratuità, favorisce le relazioni. Libera in noi una delle cose che sappiamo fare meglio: voler bene, amare. C'è in gioco la nostra felicità. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0219 minUna parola al giornoUna parola al giornoDonoUna parola quasi desueta ma che ci catapulta nella dimensione propria dell'amore. Esce dalla logica del mercato, delle simmetrie alle quali siamo abituati, per rimettere al centro le persone. Apre alla libertà, alla gratuità, favorisce le relazioni. Libera in noi una delle cose che sappiamo fare meglio: voler bene, amare. C'è in gioco la nostra felicità. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0219 minUna parola al giornoUna parola al giornoStuporeIn una società dove rischiamo che le cose non ci tocchino più, abbiamo bisogno di tornare a stupirci! Lo stupore è un sussulto di vita che sboccia dentro di noi, ci scrolla di dosso quella rassegnazione e quel torpore che silenziosamente soggiaciono nel fondo dei nostri giorni. Lo stupore ci riconnette alla consapevolezza e ci fa tornare a guardare con meraviglia le cose che diamo troppo spesso per scontate. Proviamo a parlarne in questo podcast di oggi. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0117 minUna parola al giornoUna parola al giornoStuporeIn una società dove rischiamo che le cose non ci tocchino più, abbiamo bisogno di tornare a stupirci! Lo stupore è un sussulto di vita che sboccia dentro di noi, ci scrolla di dosso quella rassegnazione e quel torpore che silenziosamente soggiaciono nel fondo dei nostri giorni. Lo stupore ci riconnette alla consapevolezza e ci fa tornare a guardare con meraviglia le cose che diamo troppo spesso per scontate. Proviamo a parlarne in questo podcast di oggi. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-04-0117 minUna parola al giornoUna parola al giornoCambiamentoIl cambiamento è nella natura delle cose, ma ci fa tremendamente paura. Eppure nasconde opportunità e suscita barlumi di speranza. Resistergli o assecondarlo? Ne parliamo in questo podcast di oggi.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-3120 minUna parola al giornoUna parola al giornoCambiamentoIl cambiamento è nella natura delle cose, ma ci fa tremendamente paura. Eppure nasconde opportunità e suscita barlumi di speranza. Resistergli o assecondarlo? Ne parliamo in questo podcast di oggi.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-3120 minUna parola al giornoUna parola al giornoIroniaL'ironia relativizza, ridimensiona le cose, ridà la giusta proporzione al mondo. Decentra, smonta, disarma. "È dall'ironia che comincia la libertà", diceva Victor Hugo.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-3018 minUna parola al giornoUna parola al giornoIroniaL'ironia relativizza, ridimensiona le cose, ridà la giusta proporzione al mondo. Decentra, smonta, disarma. "È dall'ironia che comincia la libertà", diceva Victor Hugo.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-3018 minUna parola al giornoUna parola al giornoFragilitàUna parola che imbarazza, di cui non ci piace parlare e che indica qualcosa che preferiamo nascondere. E se nella fragilità invece si nascondesse un'opportunità, una risorsa, un segreto? Ne parliamo in questo podcast. Come sempre a braccio e senza pretese.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2919 minUna parola al giornoUna parola al giornoFragilitàUna parola che imbarazza, di cui non ci piace parlare e che indica qualcosa che preferiamo nascondere. E se nella fragilità invece si nascondesse un'opportunità, una risorsa, un segreto? Ne parliamo in questo podcast. Come sempre a braccio e senza pretese.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2920 minUna parola al giornoUna parola al giornoFiduciaLa fiducia è il motore della nostra vita. È la sorgente delle nostre scelte. Ci apre al futuro e ci sospinge a costruire. Ne parliamo in questo podcast, con la semplicità e l'informalità di sempre.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2816 minUna parola al giornoUna parola al giornoFiduciaLa fiducia è il motore della nostra vita. È la sorgente delle nostre scelte. Ci apre al futuro e ci sospinge a costruire. Ne parliamo in questo podcast, con la semplicità e l'informalità di sempre.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2817 minUna parola al giornoUna parola al giornoComprensioneOggi parliamo di "comprensione", un'altra di quelle parole che stanno al centro della nostra vita, perché apre spazi di relazione, di rinascita, di cura, di cambiamento. Le parole smuovono, ci mettono in moto, ci stimolano, ci fanno crescere, ci indicano la strada verso casa. Comprensione è una di quelle parole chiavi che non possono mancare in questo viaggio che facciamo insieme!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2714 minUna parola al giornoUna parola al giornoComprensioneOggi parliamo di "comprensione", un'altra di quelle parole che stanno al centro della nostra vita, perché apre spazi di relazione, di rinascita, di cura, di cambiamento. Le parole smuovono, ci mettono in moto, ci stimolano, ci fanno crescere, ci indicano la strada verso casa. Comprensione è una di quelle parole chiavi che non possono mancare in questo viaggio che facciamo insieme!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2713 minUna parola al giornoUna parola al giornoGratitudineInauguriamo questa serie di podcast con la parola “gratitudine”. Non a caso, ma perché come diceva Cicerone “la gratitudine non è solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre”. La gratitudine è una scelta di vita, un paio di lenti che si sceglie di indossare ogni mattina per guardare con occhi meravigliati il mondo e le persone. La gratitudine nutre la speranza, perché può fiorire anche nelle situazioni più difficili. Buon ascolto!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2609 minUna parola al giornoUna parola al giornoGratitudineInauguriamo questa serie di podcast con la parola “gratitudine”. Non a caso, ma perché come diceva Cicerone “la gratitudine non è solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre”. La gratitudine è una scelta di vita, un paio di lenti che si sceglie di indossare ogni mattina per guardare con occhi meravigliati il mondo e le persone. La gratitudine nutre la speranza, perché può fiorire anche nelle situazioni più difficili. Buon ascolto!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2609 minUna parola al giornoUna parola al giornoPrologoQuesto primo episodio vuole essere una sorte di prologo introduttivo a questa rubrica. Perché questa idea? Per tornare ad ascoltare le parole e risvegliare il desiderio di parlarci in verità. Per ritrovare frammenti di senso che ci facciano vivere. Uno spazio verace e spontaneo dov’è “buona la prima”, proprio per evitare che sia troppo costruito e artefatto. Sentitevi i benvenuti e facciamo questo viaggio insieme. Se vi va. Buon ascolto!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2513 minUna parola al giornoUna parola al giornoPrologoQuesto primo episodio vuole essere una sorte di prologo introduttivo a questa rubrica. Perché questa idea? Per tornare ad ascoltare le parole e risvegliare il desiderio di parlarci in verità. Per ritrovare frammenti di senso che ci facciano vivere. Uno spazio verace e spontaneo dov’è “buona la prima”, proprio per evitare che sia troppo costruito e artefatto. Sentitevi i benvenuti e facciamo questo viaggio insieme. Se vi va. Buon ascolto!--- Send in a voice message: https://anchor.fm/andrea-polidoro/message2021-03-2513 minSOCIAL MEDIA 📲SOCIAL MEDIA 📲INTERVISTA ANDREA POLIDORO - GUIDA DIGITALE🎙️Andrea Polidoro, Guida Digitale 🎙📍Pietraferrazzana - (CH)📞Cell: 338 9362313📫Mail: info@andreapolidoro.it📲Facebook: Andrea Polidoro Guida Digitale📲Instagram: andreapolidoro70🖥️Sito Web: www.andreapolidoro.it2021-01-1310 min