Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

ANPI 10 Agosto 1944

Shows

Lettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaSabato MartelliDi anni 47, generale di Brigata Aerea, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 19 agosto 1896. Generale a 36 anni, decorato di una Medaglia d'Argento e tre di Bronzo, nel 1934 collocato nella riserva perché, in qualità di capo-gabinetto del Ministero dell'Aeronautica, aveva redatto un rapporto a Mussolini denunciando l'effettiva consistenza e la reale efficienza dell'Arma. Direttore, con il generale Lordi pure trucidato alle Fosse Ardeatine, del Polverificio Stacchini di Roma, dopo l’8 settembre 1943 sabota la produzione destinata ai tedeschi, fornisce al fronte clandestino di Roma ed ai partigiani del Lazio e dell'Abruzzo forti quantitativi di dinamite, mine, detonatori ed armi, esponendosi spesso di pers...2025-03-2503 minVoci alla finestraVoci alla finestraL'antifascismo oggi, Irene BarichelloIl 17 agosto 1944 a Padova dieci partigiani furono uccisi per rappresaglia a seguito dell’assassinio del Ten. Col. dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana, Bartolomeo Fronteddu, che invece era stato ucciso, per motivi non politici, da criminali comuni.Primo Barbiero, Pasquale Muollo, Cataldo Presicci, Antonio Franzolin, Ferruccio Spigolon, Saturno Bandini e Luigi Pierobon furono fucilati nella caserma di via Chiesanuova, oggi intitolata a quest’ultimo.Flavio Busonera, Clemente Lampioni e Ettore Calderoni furono impiccati in via Santa Lucia.Sono passati 78 anni da questa rappresaglia nazifascista ma la memoria va coltivata. Ne abbiamo parlato con Irene Barichello, insegnante iscritta all’AN...2022-08-2514 minIl CorsivoIl CorsivoLetta del Pd contestato a Milano per il 25 aprile | 26/04/2022 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Alla fine è accaduto ciò che era prevedibile. A Milano, medaglia d'oro della Resistenza durante gli anni dell'occupazione nazista e della dittatura fascista, un piccolo gruppo di manifestanti ha contestato il segretario del Partito Democratico Enrico Letta e gli appartenenti della Brigata Ebraica. "Letta servo della Nato, fuori i servizi della Nato dal corteo", hanno gridato i militanti dei Carc contro lo spezzone del corteo dei democratici. Nulla di particolarmente violento, ma qualcosa di certamente simbolico. L'Anpi ha duramente criticato le contestazioni. È accaduto nel giorno in cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la cerimonia del...2022-04-2602 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 9 - L'organizzazione; le regole di ANPINell'ultimo episodio, a leggere il capitolo dedicato all'organizzazione e alle regole di ANPI è la presidente della sezione 10 agosto 1944, Alessandra Duglio.2021-10-1311 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 8 - Una nuova statualità pt.3I giovani e le donne, il lavoro e l'occupazione, l'ambiente e il riscaldamento globale, i saperi, l'informazione, la pace e il disarmo, il servizio civile: sono molti gli argomenti a cui dà voce il nostro iscritto Alessandro Terreni nel penultimo appuntamento con la lettura del documento "Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista".2021-10-1209 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 7 - Una nuova statualità pt.2Settimo appuntamento con "Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista", letto da ANPI 10 agosto 1944. Questa parte tocca temi quali sanità, giustizia, scuola, difesa e tanto altro, argomenti centrali per il futuro del Paese e dell'Associazione.2021-10-1209 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 6 - Una nuova statualitàL'episodio 6 è denso di contenuti: Stato, imprese, lavoratori, Regioni, immigrazione, giovani. Sono tanti i temi toccati in questa parte del Documento per il XVII congresso nazionale di ANPI. A leggere queste pagine è la nostra iscritta Gianna Stefan.2021-10-1111 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 5 - L'antifascismo e l'antirazzismo oggi; La nostra lotta è la CostituzioneSiamo giunti a metà della nostra lettura di "Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista". Ci guida nella parte dedicata all'antifascismo e al razzismo oggi, la nostra iscritta Elena Gemma Brogi.2021-10-1112 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 4 - Noi; L'impegno dell'ANPI oggi; La nostra anima e le radiciCon l'episodio 4, la sezione ANPI 10 agosto 1944 approda nella seconda parte del documento redatto in vista del Congresso nazionale. A leggere è Davide Rinaldi, che presta la sua voce per la parte dedicata a memoria e radici.2021-10-1111 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 3 - Noi Europei: per una più forte politica dell'UE; Il mondo in cui viviamoTerzo appuntamento con la lettura della sezione ANPI 10 agosto 1944 di "Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista". A prestare la sua voce alla parte dedicata all'Unione Europea e alla politica internazionale, è Paola Bassani.2021-10-1015 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 2 - Cambiare il Paese: dalla crisi alla rinascitaNel secondo capitolo della lettura del documento per il XVII congresso nazionale di ANPI, l'iscritta della sezione ANPI 10 agosto, Giulia Zuffa, legge la parte dedicata alle proposte di rinascita del Paese.2021-10-1015 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 1 - Cambiare l'Italia; Il mondo visto dall'ANPINel primo episodio, il vicepresidente di ANPI 10 agosto 1944, Alessandro Magni, legge le pagine introduttive del documento "Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista" che ruotano attorno al presente e al passato del nostro Paese2021-10-0710 min