Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

ANPI Nazionale

Shows

GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 12 maggio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 maggio 2025. In apertura il conflitto in Medio Oriente. Si svolge fra pochi minuti, alle 18.00 nella Sala Consigliare del Comune di Marzabotto, il primo incontro organizzativo per realizzare una manifestazione nazionale chiamata da Monte Sole, luogo simbolo della memoria, per salvare Gaza e la popolazione palestinese. All’appello lanciato dal Comitato regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto hanno già risposto positivamente Anpi, Arci, Libera, Cgil, Rete Pace e Disarmo, il Coordinamento Comuni per la Pace e l’Ucoii. Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto. (AUDIO) Ora il tema d...2025-05-1209 minAlessandro Barbero Podcast - La StoriaAlessandro Barbero Podcast - La StoriaLa RESISTENZA Palestinese - Alessandro Barbero (Torino, 2025)Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un evento dal titolo “Quando c’era lui” con un Q&A con il professore sui temi della Resistenza e dell’Antifascismo. Primavera di bellezza – piccolo festival resistente è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d’Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell’Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/ Video: https://youtu.be/cuZ3GMH...2025-05-0832 minDiritti – Radio Onda d`UrtoDiritti – Radio Onda d`UrtoDONGO (COMO): AMPIA RISPOSTA ANTIFASCISTA AGLI ORFANI DI MUSSOLINI. STASERA SI REPLICA A LECCO  A Dongo, provincia di Como, nella mattinata di domenica 27 aprile, un centinaio di neofascisti ha omaggiato con saluti romani e rose rosse i quindici gerarchi fascisti che, in fuga con Mussolini verso la Svizzera, vennero catturati e fucilati ottant’anni fa a Dongo dai partigiani comandati da Walter Audisio: era il 28 aprile del 1945. Sul parapetto che affaccia sul lago di Como, come tutti gli anni, i neofascisti hanno prima appeso i fiori e poi, ordinati su più file, fatto la chiamata del presente facendo i saluti romani. Sempre in piazza Giulio Paracchini, separati da u...2025-04-2800 minMovimento – Radio Onda d`UrtoMovimento – Radio Onda d`UrtoDONGO (COMO): AMPIA RISPOSTA ANTIFASCISTA AGLI ORFANI DI MUSSOLINI. STASERA SI REPLICA A LECCO  A Dongo, provincia di Como, nella mattinata di domenica 27 aprile, un centinaio di neofascisti ha omaggiato con saluti romani e rose rosse i quindici gerarchi fascisti che, in fuga con Mussolini verso la Svizzera, vennero catturati e fucilati ottant’anni fa a Dongo dai partigiani comandati da Walter Audisio: era il 28 aprile del 1945. Sul parapetto che affaccia sul lago di Como, come tutti gli anni, i neofascisti hanno prima appeso i fiori e poi, ordinati su più file, fatto la chiamata del presente facendo i saluti romani. Sempre in piazza Giulio Paracchini, separati da u...2025-04-2800 minPolitica – Radio Onda d`UrtoPolitica – Radio Onda d`UrtoDONGO (COMO): AMPIA RISPOSTA ANTIFASCISTA AGLI ORFANI DI MUSSOLINI. STASERA SI REPLICA A LECCO  A Dongo, provincia di Como, nella mattinata di domenica 27 aprile, un centinaio di neofascisti ha omaggiato con saluti romani e rose rosse i quindici gerarchi fascisti che, in fuga con Mussolini verso la Svizzera, vennero catturati e fucilati ottant’anni fa a Dongo dai partigiani comandati da Walter Audisio: era il 28 aprile del 1945. Sul parapetto che affaccia sul lago di Como, come tutti gli anni, i neofascisti hanno prima appeso i fiori e poi, ordinati su più file, fatto la chiamata del presente facendo i saluti romani. Sempre in piazza Giulio Paracchini, separati da u...2025-04-2800 min24 Mattino24 MattinoLa giornata in 24 minuti del 24 aprileL'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Siamo alla vigilia di un 25 aprile importante perché cade l'80imo anniversario della Liberazione, ma il lutto nazionale per la morte del Papa comporta festeggiamenti "sobri". Ne parliamo con Primo Minelli, presidente ANPI provincia di Milano. 2025-04-2400 minRadio Onda RossaRadio Onda Rossa25 APRILE NON SI SVENDE25 APRILE NON SI SVENDE PORTA SAN PAOLO È DEI PARTIGIANI, NON DEI COMPLICI DEL GENOCIDIO  25 APRILE PORTA SAN PAOLO ORE 8:00 A 80 anni esatti dalla Liberazione dal nazifascismo, che fu salvifica per tutte e tutti noi, oggi più che mai è urgente costruire una nuova Resistenza. Fu solo l’unità popolare che riuscì a spezzare le catene del nazifascismo, le cui barbarie e orrore annichilirono l’Europa e il mondo intero. Anche oggi dobbiamo unirci per combattere nuove forme di oppressione. Essere antifascisti, oggi, significa essere anche antisionisti. Il sionismo, come il fascismo, si fonda s...2025-04-2309 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaGiacomo UliviDi anni 19, studente di terzo anno alla facoltà di legge dell'Università di Parma, nato a Baccanelli San Pancrazio (Parma) il 29 ottobre 1925. Dal febbraio 1 944 è incaricato dei collegamenti fra il CLN di Parma ed il CLN di Carrara nonché con ufficiali inglesi e collabora all'avvio ed all'organizzazione di renitenti alla leva sull'Appennino tosco-emiliano. Catturato una prima volta l'11 marzo 1944, riesce a fuggire rifugiandosi a Modena, mentre la madre viene anch'essa arrestata e sottoposta ad interrogatori e minacce e riprende il lavoro organizzativo. È catturato una seconda volta dai tedeschi nei dintorni di Modena ma riesce ancora a fuggire. Catturato una terza volta il 30 ottob...2025-03-2506 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaSabato MartelliDi anni 47, generale di Brigata Aerea, nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il 19 agosto 1896. Generale a 36 anni, decorato di una Medaglia d'Argento e tre di Bronzo, nel 1934 collocato nella riserva perché, in qualità di capo-gabinetto del Ministero dell'Aeronautica, aveva redatto un rapporto a Mussolini denunciando l'effettiva consistenza e la reale efficienza dell'Arma. Direttore, con il generale Lordi pure trucidato alle Fosse Ardeatine, del Polverificio Stacchini di Roma, dopo l’8 settembre 1943 sabota la produzione destinata ai tedeschi, fornisce al fronte clandestino di Roma ed ai partigiani del Lazio e dell'Abruzzo forti quantitativi di dinamite, mine, detonatori ed armi, esponendosi spesso di pers...2025-03-2503 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaAntonio BrancatiAnni 23, studente. Il 1° marzo 1944 entra a far parte del «Gruppo di Organizzazione» del Comitato Militare di Grosseto. Catturato il 22 marzo 1944 nel corso di un rastrellamento di forze tedesche e fasciste che lo sorprendono assieme ad altri dieci compagni nella capanna in cui dormono. Processato il 22 marzo 1944 dal tribunale misto tedesco e fascista, fucilato lo stesso giorno.In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, ANPI presenta il podcast:"Per chi c'era, per chi non c'era e per chi era contro"Lettere di condannati a morte della Resistenza italianaVoci...2025-03-2502 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaGiordano CavestroDi anni 18, studente, nato a Parma il 30 novembre 1925. Nel 1940 dà vita, di sua iniziativa, ad un bollettino antifascista attorno al quale si mobilitano numerosi militanti. Dopo l'8 settembre 1943 lo stesso nucleo diventa centro organizzativo e propulsore delle prime attività partigiane nella zona di Parma. Catturato il 7 aprile 1944 a Montagnana (Parma), nel corso di un rastrellamento operato da tedeschi e fascisti e tradotto nelle carceri di Parma. Processato il 14 aprile 1944 dal Tribunale Militare di Parma è condannato a morte, quindi graziato condizionalmente e trattenuto come ostaggio. Fucilato il 4 maggio 1944 nei pressi di Bardi (Parma), in rappresaglia all'uccisione di quattro militi fascisti.2025-03-2502 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaGuido GalimbertiDi anni 38, operaio, nato a Chignolo d'Isola (Bergamo) il 18 febbraio 1906. Dall'adolescenza militante comunista dal 1926 al 1933 confinato politico a Lampedusa, Ustica e Ponza, ritornato al suo luogo di lavoro, Redona (Bergamo), è nuovamente tratto in arresto per attività antifascista e trattenuto per sei mesi nelle carceri San Vittore a Milano. Dopo l'8 settembre 1943 partecipa alla costituzione della 53^ Brigata Garibaldi, operante poi nel Bergamasco, combatte a Fonteno e Corna Lunga e prende parte a numerosi colpi di mano. Catturato il 17 novembre 1944 alla Malga Lunga sul Monte di Severe (fra le Valli Cavallina, Borlezza e Seriana), in seguito a combattimento contro un reparto della le...2025-03-2502 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaPaolo BracciniDi anni 36, docente universitario. Nel 1931 allontanato dal corso allievi ufficiali per professione di idee antifasciste. All'indomani dell'8 settembre 1943 abbandona ogni attività privata ed entra nel movimento clandestino di Torino; pur essendo braccato dalla polizia fascista, per quattro mesi dirige l'organizzazione delle formazioni Giustizia e Libertà. Arrestato il 31 marzo 1944 da elementi della Federazione dei Fasci Repubblicani di Torino. Processato nei giorni 2-3 aprile 1944 dal Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Fucilato il 5 aprile 1944 da plotone di militi della Repubblica Sociale. Medaglia d'Oro al Valor Militare.In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, ANPI presenta il podcast:...2025-03-2502 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaArturo GattoDi anni 36, impiegato, nato ad Agrigento il 5 aprile 1908. Membro del Comitato Direttivo del Partito d'Azione di Bologna, partigiano dell'8^ Brigata «Masia» operante nella città di Bologna, ufficiale di collegamento. Arrestato il 4 settembre 1944, in via Toscana a Bologna, ad opera di elementi della GNR, in seguito a tranello di agenti riusciti a farsi credere partigiani, contemporaneamente a tutti i membri del Comitato Direttivo del Partito d'Azione di Bologna. Processato fra il 14 e il 19 settembre 1944 dal Tribunale Militare di Bologna. Fucilato alle ore 8 del 23 settembre 1944 al poligono di tiro di Bologna, con i compagni del Comitato Direttivo del Partito d'Azione di Bologna.2025-03-2502 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaPaola GarelliNata a Mondovì (Cuneo) il 14 maggio 1916, fucilata a Savona il 1° novembre 1944, pettinatrice.Entrata, col nome di copertura di Mirka nella Brigata SAP "Colombo", che operava a Savona inquadrata nella Divisione partigiana "Antonio Gramsci", la giovane donna svolse la sua attività clandestina assolvendo compiti di collegamento e di rifornimento viveri e materiali per le formazioni operanti nei dintorni della città. Arrestata, nella notte fra il 14 e il 15 ottobre 1944, nella sua casa, da militi delle Brigate Nere, "Mirka" fu tradotta nella sede della Federazione fascista savonese e per due settimane interrogata e seviziata. La giovane donna, senza essere nemmeno sottoposta a una...2025-03-2501 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaAchille BarilattiDi anni 22, studente in scienze economiche e commerciali, nato a Macerata il 16 settembre 1921. Tenente di complemento di Artiglieria, dopo l'8 settembre 1943 raggiunge Vestignano sulle alture maceratesi, dove nei successivi mesi si vanno organizzando formazioni partigiane - dal Gruppo «Patrioti Nicolò» è designato comandante del distaccamento di Montalto. Catturato all'alba del 22 marzo 1944, nel corso di un rastrellamento effettuato da tedeschi e fascisti nella zona di Montalto. Mentre 26 dei suoi sono fucilati immediatamente sul posto e 5 vengono salvati grazie al suo intervento, egli viene trasportato a Muccia (Macerata) ed interrogato da un ufficiale tedesco ed uno fascista. Fucilato senza processo alle ore 18,25 del 23 marz...2025-03-2502 minLettere di condannati della ResistenzaLettere di condannati della ResistenzaIrma MarchianiNata a Firenze il 6 febbraio 1911, fucilata a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 novembre 1944, ricamatrice, modista e pittrice, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.Irma aveva soltanto quattro anni quando i suoi si trasferirono da Firenze a La Spezia. Qui crebbe in una famiglia di antifascisti (il padre ferroviere, con un pretesto, fu licenziato per le sue idee nel 1923, un fratello fu tra gli organizzatori del "Soccorso rosso") e presto dovette lasciare la scuola per contribuire al misero bilancio familiare. Nel 1924, infatti, Irma è già al lavoro, dove è apprezzata per le doti che avevano, a scuola, stupito gli insegnanti di dis...2025-03-2502 minSvejaSveja#715 Le Fosse Ardeatine, il Tempo che viviamo e altre storie di RomaMartedì 25 marzo 2025, la rassegna è a cura di Ciro Colonna.- Il Tempo, nella sua edizione nazionale, si scaglia contro chi (dall'ANPI a vari esponenti della sinistra parlamentare) ha protestato contro la narrazione del governo in occasione delle celebrazioni dell'ottantunesimo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. La parola "fascismo" non è mai stata utilizzata dagli esponenti di governo, come se non vi fossero responsabilità da parte dei fascisti nell'episodio e nella fase storica che il paese attraversava- La Repubblica dà conto dell'iter che sta portando il I Municipio a vietare il fumo negli spazi pubblici- Il Co...2025-03-2526 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 12 marzo 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 marzo 2025.In apertura il lavoro. Per il 95% delle educatrici il salario, in media 1.000-1.300 euro, non basta, nonostante i rinnovi contrattuali e una maggioranza di loro assunta a tempo indeterminato. Solo il 28,9% lavora a tempo pieno, ad esempio, e tiene banco una certa discontinuità temporale. Più o meno un 20% vorrebbe passare al settore pubblico, anche perché si ha a che fare con un lavoro condizionato da scelte di economicità, dove in sostanza le aziende tagliano sui costi. Il part-time, compreso quello involontario, riguarda il 70% dei lavoratori e delle lavora...2025-03-1207 min\"Dialoghi" di Radio MarconiPartigiani per la libertàDialoghi ospita in questo episodio un Ambrogino d'Oro, Roberto Cenati, insignito delle madeglia d'oro del Comune di Milano per il suo impegno nell'ANPI (L'Associazione Nazionale Partigiani Italiani) per custodire la meoria della Resistenza.2025-02-1227 minTrapaniSìgierreTrapaniSìgierreI edizione mercoledì 5 feb 2025Prima edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 10.30 (ribattuta su Radio Fantastica alle 13.30 e su Radio Cuore alle 14.30) e su Radio 102 alle 11.00 di oggi 5 febbraio: Castelvetrano, scoperta discarica abusiva con 139 veicoli in disuso; Marsala, avviati lavori di manutenzione stradale nella zona dello Stagnone; Castellammare del Golfo, iniziativa contro bullismo cyberbullismo; Commemorazione di Giovanni Gentile a Castelvetrano, l’ANPI critica l’iniziativa del Comune; Filippo Mangiapane nuovo presidente nazionale dello SNR; Forza Italia cresce in provincia di Trapani: nuovi ingressi e adesioni a Valderice e altri comuni; Isole minori, Aricò: «Da domani via ai...2025-02-0504 minClipClipLa Comunità ebraica di Milano non parteciperà al Giorno della MemoriaLa Comunità ebraica di Milano ha detto che non parteciperà all’incontro con gli studenti organizzato per il Giorno della Memoria a palazzo Marino. L’iniziativa, organizzata dall'Associazione nazionale ex deportati e dall’Anpi fin da prima dell’istituzione della data del 27 gennaio, quest’anno, a 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, vedrà l’assenza della Comunità ebraica. “Non abbiamo nessun dissidio con il Comune di Milano e con l'Aned, ma non possiamo accettare di avere a che fare con l'Anpi che usa il termine genocidio per definire quanto accade a Gaza”, ha spiegato il presidente della comunità Walker Megh...2025-01-2401 minTrapaniSìgierreTrapaniSìgierreI edizione venerdì 22 nov 2024Prima edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 10.30 (ribattuta su Radio Fantastica alle 13.30 e su Radio Cuore alle 14.30) e su Radio 102 alle 11.00 di oggi 22 novembre: Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative ad Erice; Furto di cavi elettrici a Marsala: al buio un tratto della SP 24; Il presidente nazionale ANPI a Castelvetrano; Democrazia partecipata ad Erice, inaugurato un murale alla scuola “Mazzini”; A Mazara corso di formazione per gli chef dell’Associazione provinciale Cuochi e Pasticceri Trapanesi; Dal 2025 niente sconti sulla TARI ad Erice, protesta l’opposizione; Giornata internazionale degli alberi, a...2024-11-2206 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliGrazie DelmastroC'è qualcosa di poeticamente nostalgico nella "gioia" di Andrea Delmastro. Non quella gioia banale dei comuni mortali - un tramonto, un abbraccio, una vittoria della nazionale. No, la gioia del nostro sottosegretario alla Giustizia è più selettiva: si accende quando può vantarsi di "non far respirare" i detenuti nelle auto della penitenziaria. Del resto, cosa c'è di più eccitante per un uomo di governo che poter togliere il fiato a qualcuno? È la versione ministeriale del bullo di quartiere, solo che invece della giacchetta firmata ha la delega alla Giustizia. E mentre nelle carceri si muore (ottanta suicidi quest'anno, ma chi li...2024-11-1901 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 11 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna. In apertura la politica. Nell'ultima settimana di campagna elettorale che porterà alle elezioni regionali di domenica e lunedì prossimi, a Bologna si discute ancora delle tensioni registrate sabato scorso a causa della manifestazione neofascista autorizzata in piazza XX settembre, nel centro cittadino. E ci sono diversi elementi che fanno sospettare che da Roma si cercasse proprio un incidente, magari da utilizzare elettoralmente. Il primo elemento in questo senso è rappresentato dallo scontro aperto tra Comune e Prefettura sull'autorizzazione alla manifestazione neofascista. Il prefetto Attilio Visconti sostiene che anche il sindaco fosse...2024-11-1107 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESIl Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)Presentazione del Volume edito da ANCFARGL a cura di Alberto Cacciamani e Alvise ManniIl Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)Introduce il Gen. B. CC Alessandro GentiliSaluti IstituzionaliRelazione del Gen. C.A. Enrico Pino, Presidente Nazionale ANCFARGLIntervento del Prof. Alvise ManniTestimonianze e DibattitoIl volume è stato di fatto concepito per celebrare degnamente – nel 2024 – l’80° della Guerra di Liberazione del Maceratese e soprattutto farne memoria per coloro che evidentemente allora non c’erano e che purtroppo ne ignorano i fatti anche ora. Il tutto mettendo naturalmente in evidenza (in spirito di Carità e Verità) il...2024-10-281h 28GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 25 settembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 25 settembre 2024. In apertura la cronaca. Un giovane ivoriano di 26 anni, senza fissa dimora, è stato accoltellato a morte al torace in piazza XX Settembre, non lontano dalla stazione ferroviaria, intorno all'una di notte. È il secondo grave fatto di sangue che succede a Bologna in meno di un mese. In via Piave un 16enne ha accoltellato a morte Fallou Sall e ferito un altro ragazzo nell'ambito di una rissa tra coetanei. Il contesto è molto diverso, ma cresce la preoccupazione per la violenza tra giovanissimi in città. Questa volta a dare l'allar...2024-09-2509 minPopseraPopseraPopsera di mercoledì 14/08/2024A cura di Luigi Ambrosio - Il sesto anniversario del crollo del Ponte Morandi. A che punto è il processo? Ferruccio Sansa, consigliere regionale della Liguria. Egle Possetti, comitato dei familiari delle vittime del Ponte Morandi - La vigilia dei negoziati a Doha per un cessate il fuoco a Gaza. Hamas ha detto che non parteciperà dopo la camminata del ministro Ben Gvir sulla spiantata delle moschee a Gerusalemme. Martina Stefanoni e Eric Salerno, editorialista e inviato del Messaggero - L’ispettorato nazionale del lavoro lancia l’allarme per i lavori usuranti che con il caldo vedono a rischio la loro salute...2024-08-142h 06Cosa è successoCosa è successoChe cosa e’ successo? 25 aprile 1945 – 25 aprile 2024. Controradio per la Liberazione – 27 aprile 2024COSA È SUCCESSO? Storie e voci per capire quello che accade. di Raffaele Palumbo UN PODCAST DI CONTRORADIO. Il Podcast di Controradio “Cosa è successo?” è ascoltabile il sabato alle 13:15, in replica la domenica alle 17:10 sulle frequenze di Controradio (93.6, 98.9, DAB+), in streaming su controradio.it, sulla app CONTRORADIO e su SPOTIFY. In questa puntata: 25 aprile 1945 – 25 aprile 2024. Controradio per la Liberazione. Una puntata dedicata alla Festa nazionale della Liberazione con le voci dei partigiani tratte da noipartigiani.it il portale curato da Laura Gnocchi e Gad Lerner per l’Anpi. Un memoriale di 800 testimonianze per raccontare la lott...2024-04-2720 minMuoviti MuovitiMuoviti MuovitiMuoviti Muoviti di venerdì 26/04/2024(146 - 528) Dove si parla del 25 aprile senza aver vissuto il 25 aprile. Poi ricordiamo Ayrton Senna a pochi giorni dal trentennale della sua scomparsa con il giornalista Umberto Zapelloni, presentiamo il Museo del peperoncino con il vice-sindaco del Comune di Maierà (CS) Diego Granata e raccontiamo MEMO, la mappa attiva della Resistenza, con Giovanni Baldini dell'ANPI Nazionale.2024-04-261h 15ClipClipUn 25 aprile Popolare - E4Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it. A Milano si parla di Radio Tevere e l'annuncio della Liberazione al Cam Verro con l'Anpi Milano Vigentina, ci spiega tutto Patrizia Caccia.2024-04-0905 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliI fascisti che Meloni non riesce a pronunciareÈ accaduto ancora. Ottant’anni fa, il 24 marzo del 1944, le truppe nazifasciste hanno ucciso 335 uomini buttando i loro corpi nelle cave di tufo lungo via Ardeatina, come rappresaglia per l’azione del giorno precedente condotta dai partigiani in via Rasella. Giorgia Meloni in qualità di presidente del Consiglio non può esimersi dal partecipare alla commemorazione ma come è accaduto l’anno scorso proprio non riesce a pronunciare il nome dei responsabili dell’eccidio: i fascisti. Per l’Associazione nazionale partigiani italiani la premier "ancora una volta [...] omette e confonde”, dice il presidente dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, perché “non parla della responsabilità dei fascisti italiani, a c...2024-03-2501 minANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lagerANEDdoti - Memoria familiare delle deportazioni nei lagerGli scioperi del marzo 1944 – Operai e operaie contro il nazifascismoEsattamente 80 anni fa, il primo marzo 1944 alle ore 10.00 iniziavano i “grandi scioperi del marzo 1944”.Con questo secondo episodio legato alla Caserma Montelungo di Bergamo approfondiamo le ragioni dello sciopero in seguito al quale 850 persone vennero imprigionate nella nostra città prima di essere deportate.Vi raccontiamo i fatti di quei giorni insieme a una testimone, Loredana Bulgarelli, e torniamo a riflettere sul ruolo della Caserma insieme ad alcuni studenti dell'università di Bergamo e a Elisabetta Ruffini, direttrice di ISREC Bergamo. Sentirete anche le voci di Renato Sarti, regista e attore del Teatro della Cooperativa di Milano, oltre...2024-03-0137 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N ELa riforma Calderoli, ovvero la secessione dei ricchi (23 febbraio 2024)Lo scorso mese di gennaio il Senato italiano ha approvato la legge Calderoli che prevede la cosiddetta autonomia differenziata. Nel mezzo del silenzio più o meno generale, la riforma voluta dalla Lega cambierà gli assetti dell’Italia, con conseguenze molto gravi per il sistema paese e il benessere dei cittadini. Ne parliamo con Gianfranco Viesti, professore di Economia presso l’Università di Bari e autore di Contro la secessione dei ricchi. Autonomie regionali e unità nazionale (Laterza, 2023). Il libro si presenterà venerdì 1 marzo alle 19 alla Libreria Italiana Le Nuvole di Barcellona, in collaborazione con ANPI Spagna “Guido Picelli” e l’Associazione...2024-02-2459 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 23/02/2024DUE ANNI DI GUERRA IN UCRAINA commenti di Sergio Romano ambasciatore, editorialista del Corriere della Sera, Mara Morini docente di politiche dell’Europa Orientale all’Università di Genova e Irma Gjinaj capomissione dell'ong Cesvi in Ucraina INCENDIO PALAZZO A VALENCIA aggiornamenti con Giulio Maria Piantadosi LA RESISTENZA AL LAVORO. UNA SERATA A MILANO IN RICORDO DEGLI SCIOPERI DEL MARZO 1944 ce ne parla Carlo Ghezzi vicepresidente Nazionale Anpi CLIMITOLOGIE, TUTTE LE BUFALE CHE CI RACCONTANO SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO la rubrica di Sara Milanese DOMANI A MILANO LA MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER LA PALESTINA a Prisma parla Khader Tamimi presidente della comunità palestinese di Mil...2024-02-231h 06PrismaPrismaPrisma di giovedì 18/01/2024IL SALUTO ROMANO E’ REATO? ATTESA PER LA SENTENZA DI CASSAZIONE con Gaetano Azzariti giurista, professore ordinario di diritto costituzionale all’Università la Sapienza di Roma e Albertina Soliani presidente dell' Istituto Cervi e vicepresidente nazionale Anpi - LA RECESSIONE TEDESCA E LE RIPERCUSSIONI SULL’INDUSTRIA ITALIANA con Walter Rahue da Berlino e Andrea Di Stefano - NO AL TAGLIO DEL FONDO PER LA LOTTA AI DISTURBI ALIMENTARI. LA MOBILITAZIONE IN TUTTA ITALIA con Camilla Piredda coordinatrice nazionale Unione degli Universitari e referente del progetto “Chiedimi come sto” - NASCE LA SOCIETA’ SCIENTIFICA ITALIANA DEGLI STUDI SU MAFIE E ANTIMAFIA (SISMA). CONVE...2024-01-181h 07Radio SankaraRadio SankaraTabù & Tattoo - Si può ancora dire fascista ?Di questo e dei fatti di Acca Larentia ne parliamo con Vincenzo Calò, della segreteria nazionale dell'ANPIDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-sankara--4223185/support.2024-01-1528 minGD Cast - BollateseGD Cast - BollateseEP. 8 - Happy GDmas !Buon Natale a tutt* ! Per questa ultima puntata del 2023, il nostro baretto democratico si riempie di amici, i quali ci donano i loro auguri e dei buoni auspici per il 2024. Si prosegue con gli Up e i Down della politica nazionale di questo anno e con i nostri auspici! A chiudere il Babbo Quiz: scegli il regalo perfetto per il politico (ne sentirete delle belle...) E allora prendete il vostro Vin Brulè, oppure un prosecchino, e brindiamo insieme ad un 2024 pieno di nuove puntate di GD Cast e tanta partecipazione politica!2023-12-2337 minLa Storia dei CarabinieriLa Storia dei CarabinieriExtra 015. 7 ottobre 1943, la deportazione dei Carabinieri di Roma. Casa della Memoria e della Storia (Roma, 6 ottobre 2023)Care amiche, cari amici questa volta potete ascoltare un episodio extra, un episodio BONUS offerto da Storia dei Carabinieri. In occasione della ricorrenza degli 80 anni dal disarmo, dalla cattura e dall’internamento dei Carabinieri di Roma (7 ottobre 1943), siamo lieti di offrirvi la registrazione dell’incontro tenutosi il 6 ottobre 2023 presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma. L’incontro organizzato dall’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ha visto partecipare: il presidente provinciale ANPI Fabrizio De Sanctis (anche nella segreteria nazionale ANPI), la professoressa Anna Maria Casavola, dell’Associazione Nazionale Ex Internati e responsabile del periodico Noi...2023-11-152h 13PrismaPrismaPrisma di venerdì 03/11/2023AGGIORNAMENTI, ANALISI E COMMENTI con Roberto Festa e David Bidussa storico della Fondazione Feltrinelli - LA RIFORMA COSTITUZIONALE VA IN CONSIGLIO DEI MINISTRI il commento di Albertina Soliani presidente dell' Istituto Cervi e vicepresidente nazionale Anpi - FEMMINICIDI, IL LINGUAGGIO DEI GIORNALI Diana Fantauzzi ci ha scritto una tesi di laurea: l'intervista di Anna Bredice - SHALOM, LA COMUNITA’ DEGLI ORRORI: NASCE "A.V.V.IN.CO associazione vittime di violenza in comunita’" ce ne parlano Paolo Negri, educatore nel campo delle dipendenze, ex ospite di San Patrignano e presidente di Avvinco ed Enrico Bonaretti, farmacista ospedaliera ed ex ospite di S...2023-11-031h 05Storia - BastaBugie.itStoria - BastaBugie.itNorma Cossetto, la ragazza stuprata e infoibata che la sinistra vorrebbe dimenticareTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7569NORMA COSSETTO, LA RAGAZZA STUPRATA E INFOIBATA CHE LA SINISTRA VUOL DIMENTICARE di Giovanni TerranoLa triste vicenda di Norma Cossetto, uccisa barbaricamente ottant'anni fa tra la notte del 4 ed il 5 ottobre 1943, dai partigiani comunisti, non rientra sicuramente nel "politicamente corretto". Questa storia è stata commemorata unicamente in Parlamento, in un convegno organizzato il 3 ottobre scorso da Alessandro Amorese, Nicole Matteoni, Maurizio Gasparri e Rossano Sasso e ricordata, poi, il 5 ottobre dal vicepresidente della Camera e deputato di Fratelli d'Italia, Fabio Rampelli. La storia delle foibe, si sa, va...2023-10-1704 minAssociati a ...Associati a ...Baranzate ANPIL'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, con i suoi oltre 140.000 iscritti, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese fin dal 1944.Oggi l'ANPI è ancora in prima linea nella custodia e nell'attuazione dei valori della Costituzione, quindi della democrazia, e nella promozione della memoria di quella grande stagione di conquista della libertà che fu la Resistenza.Qui vi presentiamo la Sezione ANPI Bollate - Baranzate (Area: Milano)Ii trovate su facebook al linkhttps://www.facebook.com/groups/210062747114/?fref=ts2023-10-0705 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliUn altro passo: l'Anpi fuori dalle scuoleIl ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara non ha ancora trovato un minuto per incontrare l’Anpi e rinnovare il protocollo che permette di organizzare nelle scuole (gratuitamente) lezioni su Costituzione e Resistenza. Il protocollo ha una scadenza triennale e la riconferma andrebbe fatta entro il mese di settembre. Lo racconta il presidente dell’Associazione nazionale partigiani Gianfranco Pagliarulo che in una lettera-appello inviata al presidente della Repubblica e alla presidente del Consigli, esprimere “sincero rammarico” per la situazione di stallo. Il protocollo vuole  “promuovere e sviluppare iniziative di collaborazione e di consultazione permanente al fine di realizzare attività programmatiche nelle scuole e per...2023-09-1901 minClipClipAscolta Cile - Episodio 3Il golpe visto dall’Italia. La presa del potere di Pinochet, la fine del governo Allende e la sua morte hanno avuto un impatto enorme su tutto il mondo. In Italia era l’epoca degli anni di piombo, delle stragi e fu poi l’anno del compromesso storico tra il partito comunista e la democrazia cristiana. La situazione politica in Italia fece si che il colpo di stato in Cile venne vissuto qui con particolare rilevanza. Interviste a Carlo Ghezzi, vice direttore di Anpi Nazionale e all’epoca sindacalista cgil, a Massimo Bisca, ell’epoca operaio dell’ Ansaldo Genova che manomise le...2023-09-1127 minRadiosvegliaRadiosvegliaRadiosveglia di lunedì 03/07/2023Lo stato della mobilità in sharing ed elettrica In 42 città europee con un focus su Milano con Ilaria Lenzi, Italy Campaigner per Clean Cities. Nei cedolini dei pensionati la 14esima diventa magicamente “aumento pensioni basse 2023”, Massimo Bonini, il segretario Spi Cgil Milano Una raccolta firme per chiedere la revisione delle nomine tutte maschili del Tavolo Tecnico ministeriale che deve riscrivere il Servizio sanitario nazionale, promossa da Monica Calamai direttrice generale Ausl Ferrara e azienda ospedaliera universitaria. Governo forte e autonomia differenziata, l'Anpi propone dibattiti in tutta Italia per occuparsene prima, ne parliamo con Luciano Belli Paci, avvocato e membro comitato provin...2023-07-031h 50PrismaPrismaPrisma di lunedì 05/06/2023E’ INIZIATA LA CONTROFFENSIVA UCRAINA? con Sabato Angieri da Kiev - AMNESTY INTERNATIONAL HA UNA NUOVA PRESIDENTE la nostra intervista ad Alba Bonetti - SHALOM, NUOVE TESTIMONIANZE SULLE TORTURE IN COMUNITA con Giuseppe Boschini ed Enrica Bonaretti, già ospiti della comunità, e la partecipazione di Paolo Negri, educatore - LA FESTA DI RADIO POPOLARE Raccontare la Costituzione agli studenti (domenica 11 h16) l'incontro organizzato da Anna Bredice con Daniele Aristarco, scrittore che coi suoi libri si è dedicato molto all’educazione civica dei ragazzi, Albertina Soliani vicepresidente nazionale Anpi, la professoressa Lara Pipitone e i suoi studenti della scuola media Manara di Milano...2023-06-051h 04Il Raccolto del RibelleIl Raccolto del RibellePuntata 17 | Andiamo avantiLa tragedia dell'alluvione in Emilia-Romagna ha messo a durissima prova le vite di molte persone. Persone a cui va la nostra più grande solidarietà e vicinanza. Con l'augurio che non saranno mai sole e che riceveranno aiuti concreti per sperare nel futuro e rialzarsi. Sul sito dell'ANPI Nazionale è possibile contribuire e dare una mano. Qualcosa possiamo fare sempre.Ai microfoni, come sempre, Mirco Zanoni (presente con il nome di battaglia “Milton”) e Paolo Papotti (“Olmo”).2023-05-2223 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 05/05/2023INIZIANO LE MANIFESTAZIONI DEI SINDACATI CONTRO IL DECRETO LAVORO Lisa Dorigatti. sociologa dei processi economici all'università statale di Milano Roberto Ciccarelli, giornalista economico de Il Manifesto IN LOMBARDIA CONTINUANO NELL'INDIFFERENZA LE INIZIATIVE DEI MOVIMENTI NEOFASCISTI Danilo Lillia, Anpi Dongo Antonella Barranca, memoria antifascista STORIE DI VITTIME DEL LAVORO Come ogni primo venerdì del mese a Prisma vi proponiamo una serie di interviste di familiari di morti sul lavoro, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Familiari Vittime sul Lavoro di Medicina Democratica. Oggi Massimo Alberti racconta la storia di Angelo Di Napoli, e della sua compagna Carmen Cannistrà. Prisma è condotto da Lorenza Ghid...2023-05-051h 13Radio SankaraRadio SankaraOra e Sempre - RSL LIVEIn collegamento Vincenzo Calò, segretario nazionale Anpi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-sankara--4223185/support.2023-04-2447 minRadio Barrio on SpotifyRadio Barrio on SpotifyPremio "Che Bel Fior!" - Seconda Edizione - 21/04/2023Venerdì 21 aprile 2023, alle ore 16.00, presso la Sala S. Agostino della Parrocchia Santa Rita di Crotone si è tenuta la seconda edizione del Premio “Che Bel Fior!” 2023 L’Arci Crotone, in collaborazione con CGIL area vasta, ANPI Crotone, Arci il Barrio e Arci Gli spalatori di nuvole, ha organizzato la seconda edizione del Premio “Che Bel Fior”, istituito per ricordare le passioni, gli ideali, l’umanità di Raffaele Drago che si intrecciano con la ricorrenza del 25 aprile e danno un significato del tutto originale ai princìpi di giustizia sociale e ambientale, solidarietà, condivisione, fraternità. Programma: 2023-04-222h 39Radio-SmartRadio-Smart4CHIACCHIERE- intervista all'attore e regista Nazario Vasciarelli4CHIACCHIERE , La Nuova rubrica di Radio Smart! Incontriamo personaggi e persone comuni per conoscere e far conoscere nuove storie....oggi abbiamo fatto "4 chiacchiere" con l'attore e regista Nazario Vasciarelli, che porterà in scena "Il Compagno Fritz"il 18 aprile; iniziativa promossa dalla Sezione ANPI di Torremaggiore in collaborazione con il Comune di Torremaggiore. Nazario Vasciarelli è un attore/autore/regista impegnato sul territorio da anni nella produzione di spettacoli di nuova drammaturgia. Laureato all’Università di Bari con una tesi sperimentale sul teatro di Eduardo de Filippo, insegue da anni la strada per teatro nuovo: scriv...2023-04-1710 minPrismaPrismaPrisma di martedì 11/04/2023Oggi a Prisma abbiamo parlato di antifascismo col presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo. La guerra in Ucraina: gli aggiornamenti dal campo col nostro Emanuele Valenti e il progetto bikes4ukraine. Fabrizio Gatti ha presentato il suo libro "nato sul confine". Infine il garante delle persone private della libertà del comune di Milano ci ha parlato della situazione nel carcere minorile Beccaria Conduce Alessandro Braga2023-04-111h 11PrismaPrismaPrisma di mercoledì 15/03/2023IL GOVERNO MELONI CONTINUA AD AVERE UN PROBELMA COL FASCISMO Albertina Soliani, vicepresidente Anpi IL GOVERNO VUOLE SMANTELLARE L'ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO? Bruno Giordano, magistrato ed ex direttore dell'Ispettorato Matteo Ariano, funzione pubblica CGIL, ispettore del lavoro LA FILIERA DEL KIWI E IL CAPORALATO: UN'INCHIESTA GIORNALISTICA L'inchiesta si trova su https://irpimedia.irpi.eu/invisibleworkers-sfruttamento-raccolta-kiwi-agropontino/ ne parleremo con le autrici Stefania Prandi e Francesca Cicculli Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-03-151h 04Voci alla finestraVoci alla finestraL'antifascismo oggi, Irene BarichelloIl 17 agosto 1944 a Padova dieci partigiani furono uccisi per rappresaglia a seguito dell’assassinio del Ten. Col. dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana, Bartolomeo Fronteddu, che invece era stato ucciso, per motivi non politici, da criminali comuni.Primo Barbiero, Pasquale Muollo, Cataldo Presicci, Antonio Franzolin, Ferruccio Spigolon, Saturno Bandini e Luigi Pierobon furono fucilati nella caserma di via Chiesanuova, oggi intitolata a quest’ultimo.Flavio Busonera, Clemente Lampioni e Ettore Calderoni furono impiccati in via Santa Lucia.Sono passati 78 anni da questa rappresaglia nazifascista ma la memoria va coltivata. Ne abbiamo parlato con Irene Barichello, insegnante iscritta all’AN...2022-08-2514 minPunto di svoltaPunto di svoltaSchiena dritta, sguardo verso le stelle. Addio a Carlo SmuragliaPuntata speciale di PUNTO DI SVOLTA condotta da Aglaia Zannetti dedicata al partigiano, Presidente Nazionale dell'ANPI dal 2011 al 2017, poi Presidente emerito, professor Carlo Smuraglia. Simbolo della Resistenza, antifascista militante fino all'ultimo, avrebbe compiuto 99 anni ad agosto.Per Radio Itineraria rilasciò una lunga intervista in occasione del 25 Aprile 2021 che oggi, 2 giugno 2022, Festa della Repubblica, riproponiamo affiancata da letture - dalla voce di Aglaia Zannetti - e testimonianze di chi lo ha conosciuto condividendone percorsi e valori, nella concretezza di una vita spesa in difesa della Costituzione e della memoria storica con lo sguardo rivolto ai giovani e a...2022-06-021h 02aostapodcastaostapodcastI discorsi ufficiali per la Festa della Liberazione ad AostaI discorsi integrali di Alessandro Pollio Salimbeni, vice presidente nazionale dell'Anpi, e del sindaco di Aosta, Gianni Nuti, nel corso delle celebrazioni nel capoluogo regionale della Festa della Liberazione, che si sono tenuti lunedì 25 aprile in piazza Chanoux.2022-04-2517 minQuale futuro ci meritiamo?Quale futuro ci meritiamo?Quale futuro ci meritiamo - La guerra in Ucraina e il 25 aprile 2022Quale futuro ci meritiamo La guerra in Ucraina e il 25 aprile 2022. Gabriele Pugliese intervista: Giovanni Cominelli (già docente di Storia e Filosofia, giornalista ed esperto di politiche educative. Ha scritto i seguenti libri: “La caduta del vento leggero” (2007), “La scuola è finita… forse” (2009) e “Il ’68 fu vera gloria? (2018). Scrive articoli sui seguenti siti: libertaeguale.it e Santalessandro.org (settimanale della Diocesi di Bergamo) Alessandro Pollio Salimbeni (vicepresidente dell'Anpi nazionale e componente del Consiglio di amministrazione della Fondazione Isec - Istituto per la storia dell'età contemporanea)2022-04-2455 minPrismaPrismaPrisma di martedì 19/04/2022UCRAINA: ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti, il giornalista Luca Steinmann da Donetsk e Giovanni Savino docente di Storia Contemporanea, per 10 anni ha insegnato a Mosca, che ha lasciato dopo l'inizio della guerra. FRANCIA VERSO IL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI con Francesco Giorgini e Jean Yves Dormagen sociologo dell'Università di Montpellier..SARA' UN 25 APRILE DI FESTA O DI POLEMICHE? Ne parliamo con Albertina Soliani vicepresidente nazionale Anpi e Valter Boscarello, di Milano contro la guerra2022-04-191h 23Radio Popolare On DemandRadio Popolare On DemandPrisma di mar 19/04/22UCRAINA: ULTIMI SVILUPPI, ANALISI E COMMENTI con Emanuele Valenti, il giornalista Luca Steinmann da Donetsk e Giovanni Savino docente di Storia Contemporanea, per 10 anni ha insegnato a Mosca, che ha lasciato dopo l'inizio della guerra. FRANCIA VERSO IL SECONDO TURNO DELLE ELEZIONI PRESIDENZIALI con Francesco Giorgini e Jean Yves Dormagen sociologo dell'Università di Montpellier..SARA' UN 25 APRILE DI FESTA O DI POLEMICHE? Ne parliamo con Albertina Soliani vicepresidente nazionale Anpi e Valter Boscarello, di Milano contro la guerra2022-04-191h 23Il CorsivoIl CorsivoMai stati equidistanti, dice l'Anpi verso il 25 aprile | 16/04/2022 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi L'Anpi, Associazione Nazionale Partigiani Italiani, rappresenta oltre 150 mila iscritti. È la più organizzata e conosciuta delle tante associazioni che si portano dietro un carico di storia composta dalle esperienze di oltre 250 effettivi combattenti della lotta di Liberazione. Oggi, in mezzo al conflitto tra Russia e Ucraina, si trova al centro di attacchi spesso demagogici e propagandistici, mossi da chi critica l'Associazione per essere troppo morbida con gli aggressori. "Sarà un 25 Aprile di memoria di liberazione e impegno per la pace. Non siamo mai stati equidistanti nella tragedia di questa guerra, eravamo e siamo dalla parte degli agg...2022-04-1602 minQuarto potereQuarto potereEp. 153 | La libertà è un dovereRassegna stampa del 25 03 22 | Liliana Segre e Sergio Mattarella con i loro messaggi al congresso dell'Anpi riannodano la nostra Costituzione al conflitto che stiamo vivendo, ricordando ad un'opinione pubblica nazionale alle prese con uno stanco refrain di equidistanza che il dovere di una democrazia è assistere un popolo aggredito. E' la religione della libertà che combatte spesso con quella del menefreghismo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-03-2525 minTRAPPISTTRAPPIST158: Armerie italianeL’Italia ha deciso di inviare armi all’Ucraina senza troppe discussioni, ma l’aumento della spesa militare non è una novità: per quest'anno il budget della Difesa ha raggiunto una cifra record.Come arriveranno all’Ucraina le armi di cui il Parlamento ha appena autorizzato l’invio? La logistica della consegna sarà gestita dalla Nato: arriveranno con un ponte aereo alla frontiera e poi proseguiranno con un convoglio terrestre — spiega Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera — ma probabilmente entreranno in gioco anche contractor privati. Fino al 30 settembre vengono messi a disposizione della Nato circa 4.000 soldati — i primi 1.350 sono già pronti a partir...2022-03-031h 07Documento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 6 - Una nuova statualitàL'episodio 6 è denso di contenuti: Stato, imprese, lavoratori, Regioni, immigrazione, giovani. Sono tanti i temi toccati in questa parte del Documento per il XVII congresso nazionale di ANPI. A leggere queste pagine è la nostra iscritta Gianna Stefan.2021-10-1111 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 4 - Noi; L'impegno dell'ANPI oggi; La nostra anima e le radiciCon l'episodio 4, la sezione ANPI 10 agosto 1944 approda nella seconda parte del documento redatto in vista del Congresso nazionale. A leggere è Davide Rinaldi, che presta la sua voce per la parte dedicata a memoria e radici.2021-10-1111 minDocumento per il 17° Congresso nazionaleDocumento per il 17° Congresso nazionaleEpisodio 2 - Cambiare il Paese: dalla crisi alla rinascitaNel secondo capitolo della lettura del documento per il XVII congresso nazionale di ANPI, l'iscritta della sezione ANPI 10 agosto, Giulia Zuffa, legge la parte dedicata alle proposte di rinascita del Paese.2021-10-1015 minIn cerca di storieIn cerca di storieBuffalo soldier“Sono solo un soldato bisonte. Preso in Africa e portato in America. Costretto a combattere all’arrivo e per sopravvivere”. Qual è la storia che si cela dietro la canzone “Buffalo Soldier” di Bob Marley & The Wailers? Chi erano questi buffalo soldiers? E perché, ancora oggi, il loro nome riecheggia nelle lotte per i diritti civili delle comunità afroamericane? In questo episodio di In cerca di storie andiamo alla scoperta della storia dei reggimenti dell’esercito degli Stati Uniti d’America composti unicamente da soldati di colore. Fonti per questo episodio 📰-“Why Buffalo Soldiers Served Among the Nation's First Par...2021-07-1813 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N ELa canzone d’autore oggi in Italia (VIII): Mirco Menna e Andrea Parodi (4 giugno 2021)Ecco qui il menú della puntata dello Zibaldone di questa settimana dove abbiamo ripreso il nostro viaggio alla scoperta di che canzone d’autore si fa oggi in Italia: – Sestoqui (è perché vi voglio bene) è il sesto album di Mirco Menna, cantautore bolognese da oltre vent’anni sulle scene. Canzone d’autore “classica”, così la definisce lo stesso Menna, e arrangiamenti collettivi. Nove brani originali e una cover, Canzone per te di Sergio Endrigo, dedicata al ricordo di Gianni Mura. Ma nell’album c’è anche un’altra dedica: Canzone per Carla, un brano per l’amica Carla Nespolo, presidente dell’ANPI nazio...2021-06-052h 00Gli speciali di Web Radio GiardinoGli speciali di Web Radio GiardinoSulle frequenze del 25 APRILE - Ascoltiamo, per non dimenticareIl 25 aprile è una delle celebrazioni più importanti per la nostra Repubblica. Ricorda la fine di una guerra e di una dittatura, ma è stato anche un primo passo verso la democrazia e la Repubblica che oggi conosciamo. Ogni anno la viviamo con gioia così come furono gioiosi i festeggiamenti che accompagnarono l’ingresso di partigiani e truppe alleate nelle città italiane. Anche quest’anno, non potendo festeggiare in presenza, APS Web Radio Giardino presenta uno speciale con contributi, riflessioni, aneddoti e letture sul tema della Liberazione. “Sulle frequenze del 25 aprile - Ascoltiamo, per non dimenticare” di APS Web Radio Giardin...2021-04-252h 54Gilda SciortinoGilda SciortinoDonne e dintorni - 25 Aprile: Memoria, Storia e storieTra ricordo e memoria per fare in modo che sempre di più il 25 aprile sia occasione per riflettere su quello che ha significato e vuole continuare a dire la Resistenza. Lo facciamo, anche in questo caso, attraverso lo sguardo femminile e femminista, nella prossima puntata di “Donne e Dintorni”, programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. Celebriamo la “Festa della Liberazione” 76 anni dopo il 25 aprile del 1945 con un parterre di eccezione: Maria Letizia Colajanni, del coordinamento nazionale Donne Anpi e vicepresidente dell’Anpi Palermo, nonché componente del coordinamento Anpi Scuola; Claudia Cammarata, presidente d...2021-04-251h 23Mood Italia RadioMood Italia RadioDonne e dintorni - 25 Aprile: Memoria, Storia e storieTra ricordo e memoria per fare in modo che sempre di più il 25 aprile sia occasione per riflettere su quello che ha significato e vuole continuare a dire la Resistenza. Lo facciamo, anche in questo caso, attraverso lo sguardo femminile e femminista, nella prossima puntata di “Donne e Dintorni”, programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.it. Celebriamo la “Festa della Liberazione” 76 anni dopo il 25 aprile del 1945 con un parterre di eccezione: Maria Letizia Colajanni, del coordinamento nazionale Donne Anpi e vicepresidente dell’Anpi Palermo, nonché componente del coordinamento Anpi Scuola; Claudia Cammarata, presidente d...2021-04-251h 2342 la risposta42 la rispostaStagione 7_Ep. 20: Strade di liberazione42 la risposta aderisce all’ iniziativa nazionale dell’ANPI PER IL 25 APRILE dal titolo "STRADE DI LIBERAZIONE"L'ANPI invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16 del 25 aprile, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i. e piazze dedicate a coloro che hanno fatto la Resistenza. In questa puntata vi aiuteremo a trovare alcuni di questi luoghi così importanti e di celebrarli attraverso la lettura di alcune poesie “resistenti”.2021-04-2223 minSe un ribelle spentoSe un ribelle spentoGino Doné Paro | Se un ribelle spento 2 - Episodio 1Il 22 Marzo 2008 muore un uomo nella clinica di San Donà di Piave, alla vigilia di Pasqua. Con lui ci sono le sorelle e i nipoti, e nessun altro. Aveva quasi 84 anni e si è spento per un malore improvviso, una malattia che chiude una vita, come succede a tanti. Anche il funerale sembra un funerale come tanti, il funerale di un uomo anziano che ha tanti conoscenti, tanti parenti, ma che è normale che muoia, magari dopo una vita lunga e felice. Al funerale ci sono i vessilli dell’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, perché quest’uomo...2021-02-2227 minPrismaPrismaPrisma di venerdì 24/04/2020Coronavirus, organizzare la Fase 2: i trasporti. Ne abbiamo parlato con il sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti Salvatore Margiotta e con il segretario della Cisl trasporti Lombardia Giovanni Abimelech. Il 25 aprile sotto pandemia, intervista alla presidenza nazionale dell'Anpi Carla Nespolo. Voci dal Lockdown global, un 'audiodoc, intervista a Camilla Brunetti, una delle autrice del progetto. Fridays for Future, oggi sciopero globale digitale.2020-04-2455 minPer non dimenticare. 25 aprile 2020, 75° della LiberazionePer non dimenticare. 25 aprile 2020, 75° della LiberazioneUn messaggio di Carla NespoloAi lettori e agli amici di Edizioni All Around, la presidente dell'Anpi Carla Nespolo ha inviato un messaggio di speranza per il futuro e di esortazione a non minare l'unità nazionale2020-04-2301 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUn XXV aprile di Memoria per grandi e piccoliCon Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, scopriamo alcune iniziative che celebrano il 25 aprile.Al Centro Culturale Valdese gli appuntamenti sono pensati per un pubblico giovane, con il percorso del Teatro delle Ombre a casa: sabato 25 aprile, dalle 10 del 25 aprile, si propone sul canale youtube una storia di resistenza con... Giosué Gianavello.La Scuola Latina di Pomaretto celebra un "XXV Aprile differente, in cui il riunirsi intorno ai simboli della conquistata libertà non sarà possibile, ma in cui è comunque importante dare il giusto spazio e risalto a un momento così importante per l...2020-04-2009 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSpazio Scenico: Festa Liberazione ( I.Barichello, M. Gnaccolini, M. Mannino e I.Casagrande)Puntata dedicata alla Festa della Liberazione con Irene Barichello in diretta telefonica Presidente Anpi di Padova e appartenente al comitato di redazione di Patria Indipendente (Periodico quindicinale online dell'Associazione Nazionale Partigiani D'Italia), Marco Gnaccoloni drmmaturgo sempre in diretta telefonica e poi con due letture che ci sono state regalate da due bravissime attrici e sono Margherita Mannino che ha letto un estratto dal ...2020-04-1851 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaA 50 anni da piazza FontanaMaurizio Angelini legge un discorso di Carla Nespolo, Presidente Nazionale ANPI e parla della morte ingiusta di un lavoratore anarchico, Giuseppe Pinelli.2019-12-1350 minLe Ragazze stanno beneLe Ragazze stanno bene#13 Il dissenso è donna"Le donne rigiravano la scheda tra le mani, che sembrava più preziosa della scheda del pane. Stringevano le schede tra le mani come biglietti d’amore. Sorridenti, consapevoli, senza rossetto…per paura di sporcarle quelle schede preziose”.Il dissenso è donna.Lo sapevano le nostre madri costituenti.Lo sanno le attiviste di NON UNA DI MENO.Lo sanno tutte le donne che hanno imparato a dire NO. Ne abbiamo parlato con Velia Maria Lapadula, responsabile della sede di Fiumicino dell'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia).L'ultima puntata della stagione è un personale inno alla gioia.Di esserci.2019-09-221h 09Santi e beati - BastaBugie.itSanti e beati - BastaBugie.itVia libera alla causa di beatificazione di Bisagno, comandante partigiano (e cattolico)TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5716BISAGNO, VIA LIBERA ALLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE DEL COMANDANTE PARTIGIANO (E CATTOLICO) di Rino CammilleriIl 13 giugno l'arcidiocesi di Genova ha dato l'annuncio dell'apertura del processo di beatificazione del concittadino Aldo Gastaldi (1921-1945), passato alla storia nazionale come il «primo partigiano d'Italia». Col nome di battaglia di «Bisagno» (tutti gli uomini al suo comando avevano scelto di chiamarsi come i fiumi della Liguria) aveva combattuto i tedeschi fin dall'inizio, cioè il giorno dopo l'8 settembre. L'iniziativa è stata salutata con favore dall'Anpi ligure per bocca del suo coordinatore: «Mi pare u...2019-07-1708 minMondoRomaMondoRomaDiritto alla cittadinanzaIl fatto della settimana è dedicato alla manifestazione del 9 maggio a Roma in Piazza Montecitorio sul tema del diritto di cittadinanza per i giovani di origine straniera, lo Ius soli o meglio Ius Culturae. Il presidio in piazza era promosso da alcune associazioni proprio il giorno della Festa dell’Unione Europea. Fra le tante Associazioni Promotrici della manifestazione c’erano Neri Italiani, Cara Italia, Amnesty Italia, Casa Internazionale delle Donne, Fondazione Nilde Iotti, ANPI, Oxafam ONG, ed anche l’adesione di singole personalità italiane e di alcune formazioni politiche ( Radicali, Sinistra Europea, Rifondazione ).Ci è sembrato strano che fra i promotori...2019-05-1006 minGiorni Migliori Microfono ApertoGiorni Migliori Microfono ApertoGiorni Migliori Microfono Aperto del sab 29/09La manifestazione Intolleranza Zero di domenica in Piaz-za Duomo (con partenza alle ore 15, puntuali) raccontata dai pro-motori: Luca Paladini dei Sentinelli di Milano, Roberto Cenati Presidente provinciale dell?ANPI e Guido Lorenzetti dell'ANED - Associazione nazionale ex-deportati nei campi nazisti. Con gli in-terventi di ascoltatori e ascoltatrici.2018-09-2900 minMemosMemosMemos Costituzione70Terza lezione del ciclo di incontri sui settant’anni della Costituzione organizzato da Radio Popolare e Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto”, insieme all’Anpi di Milano. “Costituzione, garanzia di democrazia nel contrasto ai poteri criminali e al terrorismo” è stato il titolo della lezione tenuta da Armando Spataro, procuratore capo della Repubblica di Torino. Spataro ha seguito nel corso della sua carriera inchieste importanti sul terrorismo rosso, su mafia e ‘ndragheta e sul terrorismo internazionale. Ha fatto parte del Csm tra il 1998 e il 2002, è stato dirigente nazionale dell’Anm. E’ autore di “Ne valeva la pena. Storie di terrorismi e mafie, di segreti di Stato e...2018-04-3030 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 25/04/2018 - 25 AprilePaolo Di Paolo, giornalista e scrittore ; Stefania Ficacci, ricercatore di storia contemporanea, cura progetti didattici con le scuole per l'Ecomuseo Casilino di Roma ; Carla Nespolo, presidente nazionale Anpi.2018-04-2522 minRadio anch\'ioRadio anch'ioRADIO ANCH'IO del 09/02/2018 - Macerata tra fascismo e antifascismoMarco Sabene, inviato del Gr ; Michele Serra, editorialista de La Repubblica ; Carlo Smuraglia, presidente emerito ANPI ; Romano Carancini, sindaco di Macerata ; Simone Di Stefano, segretario nazionale Casa Pound.2018-02-0922 minLetture di Radio24Letture di Radio24L'ex magistrato Caselli: quando si parla di Brigate rosse, non si può giocare con le parole Alan Blumlein, l'uomo che invento il suono stereofonico Agli inizi del 1931, mentre stava guardando un film in un cinema locale, l'ingegnere elettronico inglese Alan Blumlein disse a sua moglie che se ci fosse stato un cieco seduto vicino a loro, non avrebbe in alcun modo potuto immaginare la posizione degli attori sullo schermo, dato che il suono veniva da un'unica direzione. Da questa riflessione nasce in Blumlein l'idea di sviluppare un sistema per rendere il suono più naturale. E' la nascita del suono stereofonico, che ancora oggi rappresenta lo standard nella registrazione – come racconta Simon Heighes nell'articolo "Twi...2017-01-2200 min