Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

ARTI Puglia

Shows

LaboraLaboraSedici. Le panchine della Nazionale, le critiche, le riflessioni filosofiche e il sogno della campagna. Con Massimiliano BellarteQuando ero giovanissimo giocavo a Calcio a 5. Ero fondamentalmente scarso a calcio e avevo fatto arti marziali da molto piccolo. Possiamo dire che ho ripiegato sul calcio a 5 quando un gruppo di amici hanno tirato su una squadra under 18. Mi sono appassionato subito alla disciplina, in Puglia si parlava un gran bene di una sorta di "matematico", un personaggio anche schivo e solitario. Era Massimiliano Bellarte. A differenza mia Max ha fatto carriera nello sport passando da una squadra di provincia, a una squadra di serie A2, poi in Serie A e poi addirittura in Nazionale, per...2025-03-0142 minil posto delle paroleil posto delle paroleRaffaele Nigro "Il dono dell'amore"Raffele Nigro"Il dono dell'amore"La nave di Teseowww.lanavediteseo.euPuglia, estate 2012. Marsilio Da Ponte, pittore di talento ma spiantato, figlio di un importante allevatore, cerca di sbarcare il lunario assieme a una combriccola di artisti, spiantati come lui. È molto vicino ai temi sociali che caratterizzano le zone in cui vive: il caporalato nelle campagne, la disoccupazione giovanile, i migranti che sbarcano dal Mediterraneo. Marsilio ha due amici con cui condivide tutto, Beppe e Michele, e con loro discute spesso di attualità: la questione meridionale, la fuga di cervelli dal sud verso il no...2025-01-1934 minL\'Europa ti cambia la vita 2024L'Europa ti cambia la vita 2024Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Aldo Patruno, Marco Moscogiuri e Mauro Bruno - Ep. 28Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).Ma il nuovo Polo offrirà anch...2024-10-0713 minL\'Europa ti cambia la vita 2024L'Europa ti cambia la vita 2024Progetto allestimento del Polo Bibliotecario Regionale nell'ex Caserma Rossani - Loredana Capone e Paola Romano - Ep. 26Il progetto del nuovo Polo Bibliotecario Regionale nel complesso dell’ex Caserma Rossani si inserisce in più ampio intervento di riqualificazione urbana che, a partire dal già realizzato Parco Rossani, vedrà la realizzazione anche della nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti di Bari e della “Piazza delle Arti”.Il nuovo Polo accoglierà una parte del patrimonio della Biblioteca del Consiglio Regionale “Teca del Mediterraneo”, il patrimonio della Mediateca Regionale (incluso un archivio di 33.000 manifesti cinematografici), l’Archivio della Gazzetta del Mezzogiorno e l’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC).Ma il nuovo Polo offrirà anch...2024-10-0708 minL\'Europa ti cambia la vita 2024L'Europa ti cambia la vita 2024Fare rete per volare in alto - Luisa Torsi e Giuseppe Creanza - Ep. 22Fare rete per volare in alto: opportunità e sfide delle connessioni dei settori aeronautica-aerospazio e automotive.Con quest’iniziativa, nell’ambito del ciclo di eventi Future4Puglia, Regione Puglia e ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione – intendono promuovere un incontro tematico quale spazio di confronto attivo tra primari stakeholder regionali, sul tema delle sinergie tra i settori aeronautica-aerospazio e automotive.Si tratta di un appuntamento che, nel fornire un approfondimento sul tema, si propone di offrire un quadro di riferimento per far emergere le opportunità e le sfide delle sinergie tra i due settori.2024-10-0711 minL\'Europa ti cambia la vita 2024L'Europa ti cambia la vita 2024Polo Arti Cultura Turismo - Aldo Patruno - Ep. 13Presentazione del progetto di insediamento negli spazi regionali del PACT c/o la Fiera del Levante degli hub di formazione - finanziati dal PNRR - di due fra i maggiori ITS pugliesi: ITS Academy Turismo e ITS Academy Apulia Digital che puntano a qualificare servizi e competenze nei settori del turismo, della ricettività, dell'enogastronomia, della cultura, della creatività, del digitale in piena sinergia con gli investimenti regionali.Visione, strategia, partecipazione, le parole chiave degli assessorati all’Industria turistica e culturale che hanno puntato sul binomio cultura -formazione- per giungere al lavoro, per consolidare le imprese pugliesi di riferimento e cr...2024-10-0711 minL\'Europa ti cambia la vita 2024L'Europa ti cambia la vita 2024The Blue Economy - Valeria Patruno e Carlo Gadaleta Caldarola - Ep. 9The Blue Economy most relevant sectors for the South Adriatic to favour the blue innovation ecosystemIn questo episodio:Valeria Patruno, Project manager ARTICarlo Gadaleta Caldarola, Project manager ARTIModera:Francesca Pedico Co-Ceo di Likeabee Creative Company2024-10-0413 minMare a Sinistra - We Make Future 2024Mare a Sinistra - We Make Future 2024Laura Migliaccio - Ep.17La Regione Puglia a We Make Future 2024!  In questo episodio: Laura Migliaccio Community e Communication Manager ARTI PugliaHost: Francesca Pedico  Produzione: Likeabee Creative Company2024-07-1907 minGrande GioveGrande Giove15 anni di rivoluzione dei robot - con Fabio Puglia e RoBeeIl 24 ottobre 2009, dopo circa 6 anni di progettazione, nasce iCub, un robot dall’aspetto umanoide con 53 motori al suo interno che gli consentono di muovere testa, arti superiori e vita. iCub, pensato per interagire con persone autistiche e per la riabilitazione neuropsichiatrica, viene presentato alla settima edizione del Festival della Scienza, un’iniziativa che si svolge a Genova, poco lontano dai laboratori dell’Istituto italiano di tecnologia dove iCub è stato realizzato.In questa nuova puntata dello speciale Wired15 di Grande Giove, il podcast powered by Wired in occasione dei suoi 15 anni, abbiamo discusso dei più significativi passi in avanti f...2024-05-3051 minI podcast di Teatri di BariI podcast di Teatri di BariMaggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 30 maggio 2024XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL’INFANZIAAL TEATRO KISMET L’ESITO LABORATORIALECOME SE NIENTE FOSSE30 maggio 2024 – strada San Giorgio martire 22F, BariGli alunni del laboratorio di formazione teatrale del Teatro Kismet in scena il 30 maggio nel nuovo appuntamento del festival Maggio all’infanzia.Giovedì alle ore 21 l’Opificio per le arti di Bari ospita Come se niente fosse, esito del Kismet Lab Essere (pronti) è tutto, curato da ottobre da Lello Tedeschi negli spazi del teatro. Lo spettacol...2024-05-2903 minI podcast di Teatri di BariI podcast di Teatri di BariMaggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 14 e 15 maggio 2024XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL’INFANZIA Per le vie del centro di Bari sfila il Corteo del Maggio con gli studenti tra musica, animazione e colorate creazioni artistiche14 - 15 maggio 2024 – piazza Massari, Bari  Bruchi e piante di carta, strumenti musicali di tutti i tipi, l’allegria e le risate degli studenti delle scuole del territorio hanno accompagnato nel centro di Bari il Corteo del Maggio all’infanzia. L’atteso appuntamento dell’omonimo festival di Teatro per le nuove generazioni, giunto alla XXVII edizione, si è mosso la mattina del 14 giugno da piazza Mass...2024-05-1404 minRKO Diretta StreamingRKO Diretta StreamingMaggio all'infanzia XXVII Edizione - Gli appuntamenti del 14 e 15 maggio 2024XXVII EDIZIONE DEL FESTIVAL MAGGIO ALL’INFANZIA Per le vie del centro di Bari sfila il Corteo del Maggio con gli studenti tra musica, animazione e colorate creazioni artistiche14 - 15 maggio 2024 – piazza Massari, Bari  Bruchi e piante di carta, strumenti musicali di tutti i tipi, l’allegria e le risate degli studenti delle scuole del territorio hanno accompagnato nel centro di Bari il Corteo del Maggio all’infanzia. L’atteso appuntamento dell’omonimo festival di Teatro per le nuove generazioni, giunto alla XXVII edizione, si è mosso la mattina del 14 giugno da piazza Mass...2024-05-1404 minRADIO MEDIMEXRADIO MEDIMEXAspettando Radio Medimex 2024 #4 - 6 maggio 2024Anche in questa edizione il Medimex propone numerosi appuntamenti professionali per approfondire le principali tematiche del mercato musicale e attività di formazione con Puglia Sounds Musicarium e Medimex Music Factory 2024. Tra gli ospiti anche Diodato, Tommaso Colliva, Rodrigo D’Erasmo, Ditonellapiaga, Alex Braga, Alberto”Bebo” Guidetti, Joan Thiele, Ginevra Nervi.Michele Casella Dado Minervibni e Carlo Chicco ci illustrano gli appuntamenti PRO previsti per questa edizione di Medimex.Tornano le attività professionali e le scuole di musica, tra gli appuntamenti più attesi del Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo svilup...2024-05-061h 01Le interviste di RKOLe interviste di RKOIntervista a Nicola Lagioia "Un paese senza" (2024)Tre appuntamenti con intellettuali e scrittori del nostro tempo, per tracciare una nuova via nell’Italia del 2024, un paese inquieto, in un continente inquieto, dentro un mondo ancora più turbolento e in apparenza fuori controllo. Parte a febbraio Un paese senza, la rassegna letteraria curata al Teatro Kismet da Nicola Lagioia, presidente onorario di Teatri di Bari. Sarà lo stesso scrittore Premio Strega a dialogare con gli ospiti attesi fino a maggio all’Opificio per le arti di Bari: Chiara Valerio, Tomaso Montanari e Chiara Tagliaferri.“Guerre, ingiustizie, squilibri economici, democrazie mutanti, enormi c...2024-02-0209 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 26 Ottobre 2023Buona fine ottobre con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦱📚👨‍🦰🎓  di nuovo da Roma, a tutta Storia dell'Arte in compagnia di Alessandra Cesselon, figlia d'arte ovvero figlia del pittore di cinema Angelo Cesselon, tra i massimi rappresentanti di un'arte ingiustamente misconosciuta. Da sempre, quindi, tutta una vita respirando e gustando arte, in famiglia, con un ottimo insegnante al liceo artistico, all'Accademia di Belle Arti, all'Accademia di Moda e Costume, alla Facoltà di Lettere della Sapienza con indirizzo Storia dell'Arte dove ha scelto di dedicarsi all'arte medievale laureandosi nel 1995 con un'impegnativa tesi tra arte architettura dal titolo "...2023-10-2653 minL\'Espresso podcast contestL'Espresso podcast contest7 - FARDELLI D'ITALIA - CON STEFANO BELLOMO - IVANA CALABRESEEpisodio 7 - Fardelli d'italia - con Stefano Bellomo di Ivana CalabreseDelfini, tartarughe e giovani curiosi sono onnipresenti nella vita di Stefano Bellomo, un biologo che è anche uno dei primi “youth worker” italiani riconosciuti attraverso la rete Galattica, un’avanguardia nelle politiche giovanili nata da ARTI, in Puglia. Lo youth work è attualmente regolato come professione solo in Estonia, ma 12 ragazzi pugliesi lo stanno importando anche in Italia. Stefano è uno di loro. Quando non si trova in mare contribuisce a rivoluzionare la terraferma, a partire dal Golfo di Taranto.“Fardelli d’Italia” di Ivana Calabr...2023-09-0517 minWe Make Puglia, il futuro è quiWe Make Puglia, il futuro è quiLa sostenibilità digitale per misurare l’impatto su economia, ambiente e società - Ep. 2La sostenibilità digitale per misurare l’impatto della transizione digitale su economia, ambiente e societàIn questo episodio :Dimitri Tartari, Dirigente dell'Area presidio politiche dell'Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna (ADER)Claudio Becchetti (Gartner - Executive Partner)ModeraSara La Bombarda (ARTI Puglia)Può il digitale essere strumento per il raggiungimento degli obiettivi ESG? Indagheremo come la sostenibilità digitale, in un'accezione che va oltre il concetto di tecnologia sostenibile, può contribuire a definire le scelte strategiche della PA.2023-07-2724 minKAPPA RADIO by Yoga NetworkKAPPA RADIO by Yoga NetworkKappa Radio Vrinda MOLA by Yoga Network podcast 100 venerdì 31 marzo 2023IMPREVEDIBILI IMPREVISTI 31 Franco Fedeli di Epredia intervistato dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro IMPREVEDIBILI IMPREVISTI + 32 La giornalista Carmelina Rotundo Intervista un esperto di ricerca oncologica genetica a Villa Vittoria + 33 Responsabile di “Trasparenze” presso galleria del Giardino Corsini intervistata dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro + 34 Creatori di cuscini con truciolo di pino cedro al Giardino Corsini intervistati dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro + 35 Si parla di legno con Riccardo a Giardino Corsini con la giornalista Carmelina Rotundo Auro + HARE KRISHNA PUGLIA FOOD FOR LIFE 19 marzo 2023 + IO sono Nadia Taj Arti Mirasoli prabupada 10 + le Ricette Vegan di Vaishnavi Devi Dasi 16 SALSA STONNATA + 61 il Mondo di Maur...2023-03-314h 53k Radio Tranik Radio TraniKappa Radio Vrinda MOLA by Yoga Network podcast 100 venerdì 31 marzo 2023IMPREVEDIBILI IMPREVISTI 31 Franco Fedeli di Epredia intervistato dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro IMPREVEDIBILI IMPREVISTI + 32 La giornalista Carmelina Rotundo Intervista un esperto di ricerca oncologica genetica a Villa Vittoria + 33 Responsabile di “Trasparenze” presso galleria del Giardino Corsini intervistata dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro + 34 Creatori di cuscini con truciolo di pino cedro al Giardino Corsini intervistati dalla giornalista Carmelina Rotundo Auro + 35 Si parla di legno con Riccardo a Giardino Corsini con la giornalista Carmelina Rotundo Auro + HARE KRISHNA PUGLIA FOOD FOR LIFE 19 marzo 2023 + IO sono Nadia Taj Arti...2023-03-314h 53Fare un fuocoFare un fuocoPerché abbiamo cominciato a dipingere?Quand’è che abbiamo cominciato a dipingere? Perché a un certo punto abbiamo sentito l’esigenza di restituire ciò che vedevamo? E che c’entra la “Me*da d’artista” di Piero Manzoni? Nella terza puntata, scopriamo l’origine delle arti figurative nelle profondità di una grotta in Puglia.Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni venerdì una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringraz...2023-02-1717 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoCambiamento e caramelle per la gola"Cos'è il Treno della Memoria per te?" Ecco la risposta commovente di alcuni partecipanti. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0503 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoGiovanni Palatucci, servo di Dio e degli uominiIscritto inizialmente al Partito Nazionale Fascista, Giovanni Palatucci riconobbe l'odio della dittatura, ostacolandolo dall'interno. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0501 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoMichele Carlotto, la giovinezza che non vuol morireLa storia di un parroco che ha passato la sua vita ad aiutare gli altri, incarnando perfettamente lo spirito cristiano del suo credo.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0502 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoLuigi Succi e Maria Pini, il valore dell'umanitàLa storia dei coniugi giusti tra Nazioni.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0501 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoLorenzo Perrone, il muratore di AuschwitzLorenzo Perrone sarà l'ancora di salvezza di Primo Levi, ma l'incontro con Auschwitz fu la sua condanna.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-12-0502 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoCarlo Angela, il medico antifascistaLa storia di Carlo Angela, medico e antifascista che salvò, grazie al suo lavoro, molti ebrei dalle deportazioni.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoGino Bartali, "Certe medaglie si appendono all'anima e non alla giacca"Gino Bartali, non è stato solo un campione del ciclismo italiano e internazionale, ma un "Giusto tra le nazioni", che ha messo a disposizione le sue gambe e il suo cuore per salvare vite.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoEva Kochever, "You will know her by her hair".Il racconto Eva Kotchever, ebrea polacca, attivista LGBTQIA+, che pagò con la vita la sua libertà. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0703 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoJan Kubiš e Jozef Gabčík, i paracadutisti che uccisero la "bestia di Praga"Le eroiche gesta dei giustizieri che hanno sacrificato la propria vita per liberare Praga da uno dei più feroci nazisti della storia: Reinhard Heydrich. Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoTadeusz Pankiewicz, il farmacista del ghetto di CracoviaOltre a dispensare farmaci, raccoglieva e salvava gli ebrei del ghetto. Luogo privilegiato dalla resistenza, ecco la storia di Tadeusz Pankiewicz.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0703 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoRita Rosani, medaglia d'oro della libertàLa storia di Rita Rosani, medaglia d'oro al valore militare, partigiana, che immolò la sua giovane vita per la libertà.Progetto realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0702 minTreno della Memoria- InterfonoTreno della Memoria- InterfonoCos'è interfono?Cos'è un interfono? Perché proprio questo nome per un podcast sul Treno della memoria?Il breve racconto di questo progetto, realizzato da TdF Mediterranea, in collaborazione con Treno della Memoria, grazie al sostegno della Regione Puglia e del Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia, attraverso il Fondo speciale Cultura e patrimonio culturale2022-11-0701 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneIl rifiuto come risorsa: l'intuizione di Serveco“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-07-2105 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneRicerca e innovazione applicata alla dieta mediterranea: la sfida di Andriani“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-07-1404 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneProduzione d'avanguardia di principi attivi da fermentazione: Euroapi guarda al futuro“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-07-0105 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneContadini in rete per cambiare il modo di concepire l'agricoltura: l'esperienza di Vazapp“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-06-2005 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneDai rifiuti organici urbani al compost: l’idea di Progeva“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-06-1305 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneLogistica green e tecnologica: l’esperienza di GTS_Logistics“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-05-2605 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneStampanti 3D per componenti innovativi: la sfida di Roboze“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-05-1605 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneDalle saline ai fanghi, tra ricerca scientifica e benessere: le Terme di Margherita di Savoia“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più:https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-05-0905 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneDai microrganismi all’energia: Tersan sperimenta il biometano“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più: https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-04-2905 minSCINTILLE storie di innovazioneSCINTILLE storie di innovazioneUna mano bionica per superare la disabilità: l’innovazione di BionIT Labs“SCINTILLE storie di innovazione” è un viaggio alla scoperta di esperienze d’eccellenza in ricerca e innovazione raccontate dai protagonisti. Storie che narrano come nasce la scintilla che genera il cambiamento, attraverso le voci di chi ha seguito l’intuizione e l’ha applicata al proprio settore per innovarlo.Per saperne di più: https://www.arti.puglia.it/sezione/notizie/scintille2022-04-2105 minWomen PlotWomen Plot#74 - Intervista a Beatrice D'Abbicco, "Porpora. Materiale Infiammabile"Tutto è potenzialmente infiammabile, se sfiorato dalla passione. Il fuoco nasconde molte storie nella cenere. Albe, tramonti, visioni miracolose, rose rosse, luci di locali, lusso, vesti regali, vini inebrianti, bacche velenose, sangue, rabbia, eros, tragedie, libri di poesia. E in merito a questi ultimi, in particolare: meglio leggerli subito... perché le fiamme li divorano più in fretta!Beatrice Carmen d'Abbicco, nativa di Puglia dal 1995. Anima che passeggia tra le tarante nell'afa e le atmosfere fiabesche e pagane più remote. Laureata in Lettere e attualmente immersa in "Scienze dello Spettacolo", arti, pedagogia, gender studies, volontariato e danza. 2022-03-1144 minStudio Cialone -  GB SoftwareStudio Cialone - GB Softwaredichiarazione dei redditi 2021 - 9/13 - quadro REdichiarazione dei redditi di lavoro autonomo derivanti dall'esercizio di arti e professioni. novità sono le nuove cause di esclusione dagli ISA, agevolazioni per lavoratori impatriati, indicazione dei contributi a fondo perduto per COVID19, e aumento della deducibilità dell'IMU.******************* Cialone Angiola – Consulente del lavoro e tributarista https://secofiso.it/ - info@secofiso.it – a.cialone@secofiso.it – studio@secofiso.it facebook : https://www.facebook.com/angiola.cialoneLinkedin : linkedin.com/in/angiola-cialone-55a465182 Gruppo “Consulenti del lavoro 2.0”Twitter: https://twitter.com/CialoneStudio https://twitter.com/ACialoneinstagram : https://www.instagram.com/studiocialon...2021-07-1410 minRipartiamo dalla voce!Ripartiamo dalla voce!GelosiaFITA PUGLIAAttore: Pia MartinoTitolo: Gelosia Categoria: Monologo (inedito, testo di Pia Martino)Compagnia: Le Piume del Vento-Scuola di Arti Sceniche APS di San Giovanni Rotondo2021-06-1503 minRipartiamo dalla voce!Ripartiamo dalla voce!Sono fatta cosìFITA PUGLIAAttore: Laura MonacoTitolo: Sono fatta così-Jacques PrévertCategoria: PoesiaCompagnia: Le Piume del Vento-Scuola di Arti Sceniche APS di San Giovanni Rotondo2021-06-0601 minI podcast di Teatri di BariI podcast di Teatri di BariPalcoscenico #9 - Ospite Roberto Corradino - 21/12/2020#Palcoscenico per la sua ultima puntata prima di Natale ospita ila vincitore della quattordicesima edizione del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti”: Roberto Corradino.Il drammaturgo e attore barese Corradino è anche uno dei promotori di CAIWA°, proposta di sostegno al reddito lanciata dall’associazione Arcipelago Spettacolo dal vivo Puglia al presidente Michele Emiliano. Faremo con lui il punto su quello che sta accadendo.2020-12-2129 minIl Trilobite leggeIl Trilobite leggeIl Trilobite legge #93 - Musei e realtà virtuale#93 – 11 settembre 2020Presente (e futuro?) delle gallerie virtuali. Intervista a Giuseppe Ariano. L’articolo di Mario Gerosa su Artribune.https://www.artribune.com/progettazione/new-media/2020/09/gallerie-virtuali-intervista-giuseppe-ariano/Se avete un po’ di tempo, qui c’è Giuseppe Ariano che, durante l’edizione di qualche anno fa del Festival della Divulgazione di Potenza, racconta la sua esperienza con social media e beni culturali.https://youtu.be/N3vLodme4w8Mondo dell’arte e quarantena. 10 cose che musei e gallerie hanno fatto durante il lockdown. L’articolo di Desirée Maida, sempre pubblicato su Artribune.https...2020-09-1401 minDior TalksDior Talks[Feminist Art] Marinella Senatore talks about combining protest, rituals and mass events, and her recent collaboration with DiorWelcome to the eighth episode of the new Dior Talks podcast series ‘Feminist Art’. This series will highlight some of the key practitioners in the pioneering and evolving field of feminist art, a source of endless inspiration for Maria Grazia Chiuri, Creative Director of Women’s collections.  In this episode, series host Katy Hessel, a London-based curator, writer and art-historian, speaks with Marinella Senatore, the Rome-based multimedia artist, about her challenging and politically uncompromising approach to making her work. For the unveiling of the Cruise 2021 collection, Maria Grazia Chiuri commissioned Senatore to collaborate with local artisan...2020-07-2430 minLe interviste di RKOLe interviste di RKOIntervista a DIMARTINOIntervista ad Antonio Dimartino, in occasione dell'uscita del nuovo Afrodite e del tour che ha toccato anche la Puglia (Live a Conversano alla Cittadella delle Arti)2019-12-1108 minGli appuntamenti di RKOGli appuntamenti di RKOMaggio all'Infanzia: la diretta dal IV ed ultimo giorno da MonopoliTorna dal 16 al 19 maggio la 22° edizione del Maggio all'infanzia, lo storico festival dedicato alle nuove produzioni di Teatro Ragazzi, promosso dalla Fondazione S.A.T. Spettacolo Arte Territorio. Una carovana di artisti nazionali e internazionali si prepara a festeggiare bambine e bambini per questa ventiduesima edizione diretta da Teresa Ludovico. Novità di quest’anno: spettacoli, laboratori, visite guidate, letture e visioni arriveranno per la prima volta a Monopoli, che sarà sede ufficiale della vetrina nazionale.In questo quarto ed ultimo giorno di diretta dal cortile della Biblioteca civica Rendella abbiamo avuto con noi: Michela Ventrella e Carlo Chicco hanno...2019-05-1937 minDemanio Marittimo. KM-278Demanio Marittimo. KM-278Carlo Birrozzi (ITA)Carlo Birrozzi Architetto. Nel 2005 è il responsabile per la DARC dell’U.O. tutela dell’architettura contemporanea. GiàSoprintendente per i beni architettonici e paesaggistici del Molise e della Puglia, e attualmente il soprintendente per l’archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche. Architect. In 2005 he was the manager for DARC of U.O safeguard of contemporary architecture. Alreadya supervisor for architectural heritage and landscapes of Molise and Puglia, he is currently supervisor for archeology, fine arts and landscape of Marche.2018-07-2302 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 28-06-2018Nella prima parte Erica Boito, incaricata per la ricerca alla facoltà di Design e Arti di UNIBZ racconterà il progetto "What could a farm be?" che si propone di mettere in rete professionalità diverse intorno al tema dell'agricoltura: dai contadini ai designer agli artisti. Marco Balzano, finalista al prossimo Premio Strega, presenterà il suo libro "Resto qui" (Einaudi) che ricostruisce la storia della Diga del Lago di Resia che, come è noto, sommerse negli anni 50 il vecchio paese di Curon. Nella seconda parte Klaus Widmann introdurrà attraverso alcuni ascolti musicali all'edizione 36 del Suedtirol JazzFestival Alto Adige che dirige e che si aprirà...2018-06-2800 minAltroveAltroveAltrove - 9 Gennaio 2018In anticipo sulle ricerche di carattere prettamente antropologico e scientifico intraprese da Ernesto De Martino in Sud Italia, arriva Giuseppe Palumbo con la macchina fotografica. Si tratta di un fotografo amatoriale, ma soprattutto di un appassionato della propria terra; Giuseppe Palumbo ha esplorato la zona di Otranto, tracciando percorsi poi immortalati su pellicola. Le sue foto sono rimaste sepolte per molto tempo e recentemente ritrovate ed esposte in un percorso espositivo.Alle 14,30 ad Altrove, riscopriamo questo Salento dimenticato. La Puglia in tutto il suo fascino riemerge dalle immagini scattate da Giuseppe Palumbo tra il 1907 i il 1959: un...2018-01-1029 minSENTIERI DI VITASENTIERI DI VITAEp59 Giovanni Lapadula - I.F.UNIVERSITYGiovanni Lapadula è pugliese, imprenditore, ricercatore, ha praticato arti marziali e meditazione per molti anni. Nel suo cammino è venuto a conoscenza di molte pratiche e tecniche per evolvere e migliorare se stessi che adesso intende condividere con il mondo. Per questo ha aperto il sito “I Guardiani del Tempo” e si propone di sviluppare la “Indipendent Free University”, un nuovo modello di università gratuita e libera, basata sulla condivisione in rete delle informazioni e l’applicazione degli studi per la creazione di prototipi innovativi e per la successiva industrializzazione. Giovanni quindi viene a conoscenza della Keshe Foundation e offre subito il suo...2015-03-201h 08Radio Fuori OndaRadio Fuori OndaImpazzire si può - 23-25 giugno 2013Impazzire si può – Viaggio nelle guarigioni possibili. Per continuare a costruire conoscenza comuneTrieste 2013 – Sesto Incontro nazionale di associazioni e persone con l’esperienza del disagio mentaleParco Culturale di San Giovanni, 23 – 25 giugnoContinua il percorso di “Impazzire si può”, giunto quest’anno alla quarta edizione triestina, dopo esser stato a Urbania (Marche) nel 2011 e a Brindisi/Latiano (Puglia) nel marzo scorso. Proprio a partire dal documento conclusivo dell’incontro pugliese “Impazzire si può … al sud?” (vedi), si vuole dar seguito al cammino compiuto da persone con l’esperienza diretta del disagio mentale verso la consapevolezza e il protagonismo. Un viaggio...2013-06-2118 min