podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
ASPPI
Shows
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
CHI PAGA i danni o disagi subiti dal condòmino durante lavori condominiali?
Podcast di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari).CHI PAGA i danni o disagi subiti dal condòmino durante lavori condominiali?www.asppi.bo.it
2024-04-10
04 min
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
Sottoscritto il "PATTO TERRITORIALE SUI CANONI CONCORDATI"
Podcast di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari).Sottoscritto il "PATTO TERRITORIALE SUI CANONI CONCORDATI"www.asppi.bo.it
2024-03-29
04 min
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
Tabelle millesimali condominiali. 18-03-24 Enrico Rizzo Pres. ASPPI Bologna
Podacst di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari).Tabelle millesimali condominialiwww.asppi.bo.it
2024-03-18
02 min
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
Situazione critica per gli affitti turistici. 21-02-24 Avv. Enrico Rizzo
Podacst di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale piccoli Proprietari Immobiliari).Situazione critica per gli affitti turistici 21-02-24www.asppi.bo.it
2024-03-18
04 min
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
La proposta di egge di bilancio. 4-11-23 Avv. Enrico Rizzo Pres. ASPPI Bologna
Podacst di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale piccoli Proprietari Immobiliari).La proposta della legge di bilancio. Rubrica online del 4 novembre 2023 a cura di Avv. Enrico Rizzo Pres. ASPPI Bologna.www.asppi.bo.it
2023-11-04
04 min
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
Allarme sfratti. 28-10-23 Avv. Enrico Rizzo Pres. ASPPI Bologna
Podacst di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari).ALLARME SFRATTI. Rubrica online del 28 ottobre 2023 a cura di Avv. Enrico Rizzo Pres. ASPPI Bologna.www.asppi.bo.it
2023-10-28
04 min
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
Canoni concordati e patti territoriali. 20-10-23 Avv. Enrico Rizzo Pres. ASPPI Bologna
Podacst di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari).CANONI CONCORDATI E PATTI TERRITORIALI. Rubrica online del 20 ottobre 2023 a cura di Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna.www.asppi.bo.it
2023-10-20
04 min
ASPPI Podcast. Casa Condominio Territorio
Locazione turistica. 13-10-23 Avv. Enrico Rizzo Pres. ASPPI Bologna
Podacst di e con Enrico Rizzo Presidente ASPPI Bologna (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari).LOCAZIONE TURISTICAwww.asppi.bo.it
2023-10-17
04 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. MamBo (italiano)
Edificio porticato del Mambo Il Forno del pane fu voluto, nel 1915, da Francesco Zanardi, primo sindaco socialista della città. Il fine era di bloccare le speculazioni del primo conflitto mondiale sull’alimento base per il sostentamento, il pane, e per ridurre o annullare le difficolta’ del suo approvvigionamento da parte dei cittadini bolognesi. Fu realizzato in un’area proto-industriale, con la Salara e il Porto del Cavaticcio, dove c’era il Mulino Tamburi, ed il Macello. Il progetto del panificio comunale fu dell'ingegnere Rienzo Bedetti: architettura eclettica, a pianta rettangolare con i caratteri peculiari delle strutture industriali dell'epoca, innovativ...
2023-07-03
02 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. MamBo (English)
2023-07-03
02 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. The Train (English)
On the south-west outskirts of Bologna, lies the popular district of Barca in the administrative district called Reno. In this district, planned and in part built after the Second World War, is a unique residential and commercial building: the so-called “Train”. A structure almost 600 meters long, which owes its name, the Train, to its similarity to a train of many carriages that seems to curve along bending rail tracks. Designed in the early 60s by bolognese architect Giuseppe Vaccaro it was inaugurated in 1962 mainly as a housing building for working class families, mostly those who had emigrated for work from the...
2023-07-03
02 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Il Treno (Barca)
Quartiere Barca: il Treno Nel quartiere popolare Barca, situato nella zona sud-ovest del quartiere amministrativo chiamato Reno, nella periferia a sud-ovest della città di Bologna, dopo il secondo conflitto mondiale, viene progettato e realizzato un edificio unico per la sua tipologia, il cosiddetto Treno. Con funzione residenziale, si tratta di un lunghissimo edificio con portico con sopra due piani, il tutto destinato ad abitazioni e negozi, progettato a inizi anni ‘60 dal bolognese Giuseppe Vaccaro e inaugurato nel 1962 come edificio destinato alle abitazioni degli operai. Una struttura lunga quasi 600 metri, che deve il suo nome, il Treno, proprio alla som...
2023-07-03
02 min
AriaPulita
Alluvione. Case e cantine allagate. La conta dei danni
Alluvione, burocrazia e assicurazioni. Ne abbiamo parlato con l'Asppi di Ravenna. Con noi il Pres. Roberto Scaini e il Rag. Davide Canali.
2023-05-29
16 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Pavaglione e dei Banchi (English)
In the 1200s piazza Maggiore was created by expropriating houses and in no time its market became the meeting place for citizens and visitors alike.For the bankers it soon became necessary in the area to have one location where to place the exchange offices (banchi), as there were many currencies circulating in Bologna due to the very active commercial activities from all over the country and the rest of Europe. At the beginning of the 1400s, the existing buildings around the square were still of Medieval dating with wooden colonnaded porticoes. A first re-styling took place using brick...
2022-11-15
04 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Baraccano (English)
The Baraccano, is a historic complex of civil and religious buildings near the Margherita Gardens. The name originates from barbacane Italian for guard tower of which there was one here guarding the city gate called Porta Santo Stefano. The property includes the sanctuary of the Madonna del Baraccano, the Conservatorio along Via Santo Stefano and other buildings in the square of the Baraccano. The complex began as a place of refuge for orphans, pilgrims and travelers at the start of the 1400s. In the 1500s it was made into a hospitality centre where poor young girls could be trained o...
2022-11-15
03 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Via Galleria (English)
Via Galliera began at Porta Galliera and originally ended in front of the Cathedral of St. Peter's, already present in its original plan in the X century AD.The street was the ancient Galeria road which went to the river port town of Galliera directly connected to the Po. With the creation of Via dell’Indipendenza in the second half of the 1800s the street changed and divided into two sections one of which is via Manzoni.Via Galliera was nicknamed the Grand Canal of Bologna and has always been one of its most elegant and important streets. Un...
2022-11-15
04 min
Portici of Bologna (english)
Portici di Bologna. Via Zamboni (English)
Via Zamboni, is the heart of the University of Bologna: it is the oldest university of the Western world, believed to date back to 1088. The street begins at Piazza di Porta Ravegnana and ends at Porta San Donato.Buildings and porticoes of different styles and time periods are on the sides of a street anciently called “San Donato” which until the 1200s was an area of open fields. It was thanks to the powerful Bentivoglio family that it became important architecturally as they chose the area to build their palazzo, completely destroyed in a revolt against the family at t...
2022-11-15
04 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Via Zamboni
Via Zamboni, rappresenta il cuore della zona universitaria di Bologna: qui, infatti si trova la sede dell'università più antica del mondo occidentale, si pensa fondata nel 1088.La via parte da Piazza di Porta Ravegnana e si conclude a Porta San Donato.E' fiancheggiata da palazzi e portici di stili diversi lungo una via anticamente denominata “San Donato”, che fino ai primi secoli dopo l’anno mille era aperta campagna. Solo grazie all’intervento della potente famiglia Bentivoglio si sviluppò come area architettonica, poichè qui costruirono il proprio palazzo, poi raso al suolo in una rivolta popolare contro la famiglia all’...
2022-11-15
04 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Via Galliera
Via Galliera iniziava a Porta Galliera e terminava al sagrato della Cattedrale di San Pietro, già presente in epoca paleocristiana. La via ripercorre quella antica romana chiamata Galeria che conduceva al comune di Galliera dove era uno dei porti fluviali collegati direttamente al Po. Con la creazione di via dell’Indipendenza nella seconda metà dell'800, la via fu ristretta e suddivisa in due tratti generando l’attuale via Manzoni.Chiamata il Canal Grande di Bologna è sempre spiccata per eleganza e importanza. Fino al tardo XIX secolo era l'accesso al centro città da nord e la nobiltà d’epoca riten...
2022-11-15
04 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Baraccano
Il Complesso monumentale del Baraccano, è un insieme di edifici storici civili e religiosi vicino ai Giardini Margherita. Fanno parte del complesso il santuario della Madonna del Baraccano e una serie di edifici lungo la via Santo Stefano e all'interno della piazza del Baraccano. Il termine viene da barbacane, la definizione di torrione di guardia di cui ve ne era una volta un esemplare all'ingresso di Porta Santo Stefano.Una grande arcata da' accesso da Via Santo Stefano a un complesso nato agli inizi del '400 come ricovero per orfani, pellegrini e viandanti, poi, convertito nel '500 in centro di ac...
2022-11-15
03 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Pavaglione e dei Banchi
Portici Pavaglione dei BanchiAperto il grande spazio della piazza Maggiore con un esproprio forzoso di case nel 1200, il Mercato diventò in breve tempo luogo d’incontro del popolo bolognese e di visitatori forestieri. All'inizio del 1400, gli edifici esistenti su questo prospetto appartenevano alla tipologia edilizia medioevale, in buona parte in legno, con portici retti da pilastri di tronchi squadrati. Acquisiti dai banchieri, vennero abbattuti e sostituiti con nuovi edifici in muratura, in stile gotico; si costruì anche un nuovo portico, addossato a edifici preesistenti e costituito da archi ribassati su pilastri ottagonali, con volte incrociate da costoloni e con...
2022-11-15
04 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. The portico of the Certosa (English)
The portico of the Certosa . The portico is a covered passage starting from Via Saragozza, just before the Arco del Meloncello and ending at the Certosa cemetery using for its part reaching the city, the already existing section of the portico of San Luca. It was planned by local architect Ercole Gasparini who encountered many difficulties in planning the portico, which was completed in 1834, after his death, with changes and simplifications to his original project. The architect also planned and supervised the first transformations of the old monastery of the Certosa into a monumental cemetery and two of his...
2022-10-13
03 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Piazza Santo Stefano (English)
Piazza Santo Stefano. The stroll that takes us to one of the most original and beautiful squares of Bologna, Piazza Santo Stefano starts from the great loggia of Palazzo della Mercanzia and continues along Via Santo Stefano's porticoes, the longest ancient street of the city. The square gets its name from the basilica on its short South-East side. It is also known as Piazza delle Sette Chiese (Square of the Seven Churches), as the complex of the basilica encompasses seven different buildings grouped as one in the 5th century AD by Petronius, then Bishop of the city and who...
2022-10-13
04 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Santo Stefano
Piazza Santo Stefano. Si apre con una grande loggia, quella di Palazzo della Mercanzia, la passeggiata sotto i portici di via Santo Stefano, l’arteria antica più lunga della città che accoglie sul proprio cammino Piazza Santo Stefano, la più originale e sicuramente una delle più belle piazze di Bologna. Dominata dalla Basilica omonima che fu costruita su un tempio romano pagano alla dea Iside, la piazza è circondata dai palazzi nobiliari porticati medioevali e rinascimentali. I portici più antichi presentano un muretto di contenimento sul fronte strada tra le colonne, originariamente una barriera tra la strada ed il camminamento sottopor...
2022-10-13
03 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Portico della Certosa
Il portico della Certosa è un passaggio coperto con partenza da Via Saragozza, appena prima dell’Arco del Meloncello e che si congiunge con il cimitero della Certosa, sfruttando come collegamento con il centro cittadino, la parte in piano del percorso del portico di San Luca. Il portico è uno dei miglior progetti dell'architetto bolognese Ercole Gasparini. Tante furono le difficoltà incontrate dall'architetto nel compimento di quest'opera che venne ultimata nel 1834, dopo la sua morte, con variazioni e semplificazioni del suo progetto originario. L'architetto fu anche artefice dei primi adattamenti dell’antico monastero della Certosa a cimitero comunale e due delle sue pri...
2022-10-13
03 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Via Farini, Piazza Cavour (English)
The portico of Via Farini is in the most elegant part of the historic centre, famous for its luxury shops and for the struscio (the Italian word which the locals use to define strolling in the shade of the portico). The street closes to the north the so-called Quadrilatero, where you find the markets and commercial areas. This wide curved street is the outcome of the 1860 plan of engineer Coriolano Monti to connect four very old streets: Via de' Libri, Borgo Salamo, Ponte di Ferro, Miola. Once finished the street was named after politician Luigi Carlo Farini who had wo...
2022-10-13
04 min
Portici di Bologna (italiano)
Via Farini, Piazza Cavour
Il portico più elegante e finemente decorato del centro storico è quello di Via Farini, oggi caratterizzato dai lussuosi negozi e famoso per lo struscio, il passeggio più raffinato della città. La via chiude a nord il cosiddetto Quadrilatero, la zona dei mercati e delle vie commerciali. L'ampia strada ad andamento curvilineo, risulta dall'unione di quattro differenti antiche vie, frutto di un’accurata operazione urbanistica da parte dell'ingegnere Coriolano Monti, nel 1860. Finiti i lavori la nuova via fu intitolata a Luigi Carlo Farini, artefice dell'annessione dell'Emilia al Regno d'Italia.La risistemazione della via aveva eliminato scoscesi marciapiedi e strettoie con po...
2022-09-26
04 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Strada Maggiore (English)
Strada Maggiore is one of the oldest streets of Bologna. From Roman times, it has been one of the main entrances to the town from the via Aemilia. It starts at Porta Ravegnana square (Piazza di Porta Ravegnana). In Medieval times this is where there was a city gate where the San Vitale road going to Ravenna started. "Strada" was the definition of only those streets that started from this square, amongst which Strada Maggiore. Many historical triumphal parades into Bologna were via this street, for example that of pope Julius II in 1506 or of Giuseppe Garibaldi in 1860. Its...
2022-06-05
04 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Strada Maggiore
Strada Maggiore è una delle vie più antiche di Bologna. Era, fin da epoca romana, uno dei principali accessi alla città della via Emilia. Il suo inizio in città è piazza di Porta Ravegnana. In questa piazza, nel medioevo, vi era una porta cittadina da cui iniziava la strada San Vitale diretta a Ravenna. "Strade” erano chiamate solo le vie principali che si irradiavano da questa piazza, tra cui la Strada Maggiore. Alcuni degli ingressi più trionfali nei secoli a Bologna hanno percorso questa via, come quello di papa Giulio II, nel 1506 e di Giuseppe Garibaldi nel 1860. Variegati i suoi port...
2022-06-05
04 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Via Santa Caterina (English)
The portico of Via Santa Caterina is approximately 140 m long and goes from via Ca’ Selvatica to Via Saragozza. The first document on the origin of the name dates to 1296, most probably connected to the presence of the Church of Santa Caterina of Saragozza already built in 1256.Historian Giuseppe Guidicini, writing in the 19th century, mentions how the street was lived in by «hungry wolves, prostitutes, gravediggers, shop owners and artisans» a description which testifies that this street was not one where wealthy people would choose to live. In the second half of the 1500s «prostitutes were permitted to live...
2022-05-15
01 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Via Santa Caterina
Il portico di Via Santa Caterina si estende per circa 140 m da via Ca’ Selvatica fino a Via Saragozza. La prima documentazione sull'origine del nome risale al 1296, molto probabilmente per la presenza della chiesa di Santa Caterina di Saragozza che esisteva già nel 1256.Lo storico Giuseppe Guidicini, che scrive nel 1800, ricorda che la via era abitata da «lupi affamati, prostitute, becchini, bottegai e artigiani» il che testimonia il carattere popolare della strada. Dalla seconda metà del '500 «fu permesso alle meretrici di abitare dal mezzo della strada in su». Alla fine del '700 era invece conosciuta come "Borgo degli sbirri"...
2022-05-15
01 min
Portici of Bologna (english)
Portici of Bologna. Portico of San Luca (English)
The portico of San Luca. The devotional portico begins at the Bonaccorsi arch, near Porta Saragozza and ends at the Sanctuary of the Madonna of San Luca at the top of Colle della Guardia. It is a covered walkway almost 4 km in length with arches all the way, in its flat section from the Bonaccorsi arch to the Meloncello arch and from here up the hill to the Sanctuary.The tradition of the pilgrimage to the top of the hill began in the 12th century when the Byzantine icon of the Virgin, credited to the hand of Saint L...
2022-05-09
05 min
Portici di Bologna (italiano)
Portici di Bologna. Il Portico di San Luca
Il portico di San Luca. I portici devozionali iniziano all' Arco Bonaccorsi, presso Porta Saragozza e terminano al Santuario della Madonna di San Luca, in cima al Colle della Guardia. Quasi 4 km di portico, con arcate che proteggono il cammino in pianura dall'Arco Bonaccorsi all’arco del Meloncello, e quelle che da qui dipartono per la salita fino al Santuario.La tradizione del pellegrinaggio alla cima del colle iniziò nel XII secolo, quando venne portata al vecchio eremo l'icona mariana bizantina, attribuita alla mano di San Luca. Monaci della Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli avrebbero dato la ta...
2022-05-09
05 min