Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

AUREAMED

Shows

AUREAMEDAUREAMEDLo stretching: Dott. Marcello RiccominiIntervista al dott. Marcello Riccomini, fisioterapista, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: lo stretchingLo stretching è una pratica spesso sottovalutata, ma essenziale per mantenere un corpo sano, flessibile e privo di tensioni muscolari. Al Centro di Riabilitazione AUREAMED, consideriamo lo stretching non solo come una fase preparatoria o conclusiva dell’attività fisica, ma come un vero e proprio strumento terapeutico e preventivo.Lo stretching consiste in una serie di esercizi mirati ad allungare i muscoli e migliorare l'elasticità delle articolazioni. Questo tipo di al...2025-07-1412 minAUREAMEDAUREAMEDFisiokinesiterapia per la Lombalgia: dott. Marco MoncelsiIntervista al dott. Marco Moncelsi, fisioterapista, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Fisiokinesiterapia per la Lombalgia Fisiokinesiterapia e lombalgia: un approccio professionale al benessereLa lombalgia è una delle cause più comuni di assenza dal lavoro e ridotta produttività.Nel nostro centro riabilitativo Aureamed, affrontiamo il mal di schiena con percorsi fisioterapici strutturati, orientati al recupero funzionale e alla prevenzione.👉 Terapie evidence-based👉 Trattamenti su misura👉 Educazione al movimento e alla postura Il nostro obiettivo? Restituire salute e autonomia a lungo termine.Contattaci per una valutazione fisiatricaCentro Aureamed🔹health🔹sport🔹rehabilitationContattaci per qualsiasi richiesta o informazi...2025-06-2610 minAUREAMEDAUREAMEDScientific Longevity: dott. Gianluca BiancoIntervista al dott. Gianluca Bianco, specialista in medicina interna, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Scientific LongevityLa longevità, non è solo genetica. L’ambiente e lo stile di vita modulano l'espressione dei geni (epigenetica) e giocano un ruolo cruciale nella salute a lungo termine.1. Nutrigenomica e LongevitàLa nutrizione influenza direttamente l'attività genica e il metabolismo cellulare. L’assunzione di polifenoli, omega-3, fibre e antiossidanti può: • Ridurre l’infiammazione sistemica (inflammaging). • Promuovere l’autofagia cellulare, un meccanismo di...2025-06-1610 minAUREAMEDAUREAMEDLo stress ossidativo: dott. Augusto MazzettiIntervista al dott. Augusto Mazzetti, cardiologo, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: lo stress ossidativoCosa si intende per stress ossidativo e perché dovremmo preoccuparcene?Lo stress ossidativo è uno squilibrio tra i radicali liberi – molecole reattive prodotte dal nostro corpo o dall’ambiente (come inquinamento, fumo, cattiva alimentazione) – e le difese antiossidanti naturali.Se questi radicali liberi sono troppi e le difese sono insufficienti, si possono danneggiare cellule, tessuti e DNA… con il rischio di accelerare l’invecchiamento e favorire m...2025-06-0911 minAUREAMEDAUREAMEDDieta, sport e allergie stagionali: dott.ssa Federica MatronardoIntervista alla dott.ssa Federica Mastronardo, nutrizionista, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Dieta, sport e allergie stagionaliStarnuti, rinorrea, prurito oculare e congestione nasale sono sintomi comunemente associati alle allergie stagionali. Queste manifestazioni rappresentano una risposta immunitaria eccessiva a sostanze normalmente innocue presenti nell’ambiente, come i pollini. Tuttavia, oltre all’esposizione agli allergeni, esistono altri fattori che possono contribuire a un peggioramento del quadro sintomatologico.Fattori aggravanti🔹 Alimenti ricchi di istaminaFormaggi stagionati, insaccati, pesce c...2025-06-0511 minAUREAMEDAUREAMEDOsteocondrosi giovanile: dott.ssa Ilaria GazzellaIntervista al dott. ssa Ilaria Gazzella, fisioterapista osteopata, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Osteocondrosi giovanile Dolori a ginocchia, talloni o schiena nei bambini? Potrebbe essere osteocondrosi.Non è solo "crescita"! L’osteocondrosi è una patologia che colpisce la cartilagine di accrescimento nei giovani, spesso legata a sport intensi o posture scorrette.Colpisce soprattutto:• Ginocchio (Osgood-Schlatter)• Tallone (Sever)• Colonna vertebrale (Scheuermann)• Anca (Perthes)Sintomi? Dolore durante l’attività fisic...2025-05-2810 minAUREAMEDAUREAMEDTerapia del dolore: dott. Alessandro MarianiIntervista al dott. Alessandro Mariani, anestesista, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Terapia del doloreTERAPIA DEL DOLORE Il dolore non è tutto uguale. Cambia l’origine, cambiano i sintomi, cambiano le cure. Ma una cosa è certa: per essere davvero efficace, la terapia del dolore deve essere multidisciplinare.1. DOLORE SOMATICO🔹 Cos’è: dolore da muscoli, ossa, articolazioni.🔹 Tipico di: fratture, artrosi, traumi.🔹 Come si sente: localizzato, acuto, pulsante.🔹 Chi interviene:– Ortopedico – Anestesista – Fisioterapista – Fisiatra 2. DOLORE NEUROPATICO🔹 Cos’è...2025-05-2610 minAUREAMEDAUREAMEDProtesi ginocchio: dott. Stefano GheraIntervista al dott. Stefano Ghera, ortopedico, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Protesi del ginocchioLa protesi di ginocchio è una soluzione chirurgica adottata in pazienti con artrosi severa o danno articolare irreversibile del compartimento femoro-tibiale o femoro-rotuleo. L’intervento mira a ripristinare la funzione articolare, ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita. Negli ultimi decenni, l’evoluzione tecnologica e biomeccanica ha portato allo sviluppo di diverse tipologie di protesi, personalizzate sulla base dell’anatomia del paziente e delle esigenze funzionali.Tipologie di protesi 1. Protesi Totale di Ginocchio (PTG - Total Kn...2025-05-1310 minAUREAMEDAUREAMEDDieta e sistema immunitario: Dott.ssa Federica MastronardoIntervista alla dott.ssa Federica Mastronardo, nutrizionista, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Dieta e sistema immunitarioCon l’arrivo dell’estate, il nostro organismo si trova a dover affrontare nuove sfide: caldo intenso, maggiore esposizione ai raggi UV, cambi di ritmo e, spesso, un’alimentazione disordinata. In questo periodo, rafforzare il sistema immunitario attraverso una dieta mirata è fondamentale per mantenere energia, benessere e salute.☀️ Perché il sistema immunitario può indebolirsi in estate?Durante l’estate, fattori come disidratazione, eccessiva sudorazione, notti più brevi e una maggiore esposizione a virus intestinali o batterici (spe...2025-05-0511 minAUREAMEDAUREAMEDTumori della pelle: dott. Luca TagliaferriIntervista alla dott. Luca Tagliaferri, oncologo e radioterapistaospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: il tumore della cuteIl trattamento dei tumori cutanei sta evolvendo grazie alla combinazione di radioterapia e immunoterapia, strategie che si sono dimostrate efficaci sia nelle forme localizzate che in quelle metastatiche. La radioterapia, già consolidata per il trattamento locale, si rivela utile anche per sensibilizzare il tumore alla risposta immunitaria. L’immunoterapia, soprattutto attraverso gli inibitori dei checkpoint immunitari, ha cambiato radicalmente la gestione del melanoma e dei carcinomi squamosi avanzati. La combinazione delle due modalità, sfruttando effe...2025-04-3010 minAUREAMEDAUREAMEDLa mesoterapia: dott.ssa Michela FavarettiIntervista alla dott.ssa Michela Favaretti ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: La mesoterapiaLa mesoterapia è un trattamento medico non invasivo che consiste in microiniezioni localizzate di farmaci, vitamine, minerali o sostanze omeopatiche direttamente nel mesoderma, lo strato medio della pelle. È una tecnica efficace utilizzata sia in ambito medico-estetico che in ambito terapeutico.La mesoterapia viene utilizzata per:• Ridurre inestetismi cutanei come cellulite e adiposità localizzate• Migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle• Favorire la circolazione linfatica e venosa• Alleviare dolori muscolari o articolari in ambito riabi...2025-04-2411 minAUREAMEDAUREAMEDDistorsione della caviglia: dott.ssa Michela FavarettiLa distorsione della caviglia è uno degli infortuni muscolo-scheletrici più comuni, sia negli sportivi che nella popolazione generale. Può verificarsi a seguito di un movimento brusco o innaturale del piede, come una torsione durante una corsa o una semplice camminata su terreno irregolare. In genere, coinvolge i legamenti che collegano le ossa della caviglia, causando stiramenti, lesioni o rotture più o meno gravi.Ma cosa succede realmente quando si verifica una distorsione? E soprattutto, quali sono le terapie più efficaci per recuperare al meglio?Fase acuta: il ghiaccio e il riposoSubito dopo il traum...2025-04-1410 minAUREAMEDAUREAMEDLa diagnostica cardiologica: dott. Augusto MazzettiLa Diagnostica Cardiologica: Tecnologia al Servizio del Cuore! Il cuore è il motore della nostra vita, e prendersene cura è fondamentale. Grazie alle moderne tecnologie diagnostiche come ecocardiogramma, Holter, Holter sottocutaneo, risonanza magnetica cardiaca e Tac coronarica, oggi possiamo monitorare la salute del nostro cuore in modo preciso e non invasivo. Ecocardiogramma: Visualizza in tempo reale il funzionamento del cuore e delle valvole.Holter: Monitora l’attività elettrica del cuore per 24-48 ore.Holter sottocutaneo: Per un controllo a lungo termine fino a 3 anni.Rison...2025-04-1013 minAUREAMEDAUREAMEDMalattia Venosa Cronica: Dott. Stefano SanguigniMalattia Venosa Cronica nelle Donne: Cause, Soluzioni e Ruolo dei FlebotoniciLa malattia venosa cronica (CVD) rappresenta una condizione diffusa, con una prevalenza maggiore nelle donne, influenzata da fattori ormonali, gravidanze e predisposizione genetica. Caratterizzata da un malfunzionamento delle valvole venose, porta a ristagno ematico, edema, dolore e complicanze come ulcere cutanee. Questo articolo esplora le cause, le strategie di gestione e l’efficacia dei flebotonici, sia naturali che sintetici, nel trattamento della CVD.Eziologia e Fattori di RischioLa CVD insorge quando le vene degli arti inferiori non riescono a garantire un ri...2025-04-0810 minAUREAMEDAUREAMEDi benefici del cioccolato: dott.ssa Arianna Parisio Il Cioccolato Fondente: Un Amico per la Tua Salute! Sapevi che il cioccolato fondente, oltre a essere una delizia per il palato, può anche fare bene al corpo? Ricco di flavonoidi e polifenoli, il cioccolato fondente agisce come potente antiossidante, proteggendo le nostre cellule dallo stress ossidativo. Aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre la pressione arteriosa, mentre il consumo regolare può aumentare il colesterolo "buono" (HDL) e ridurre quello "cattivo" (LDL). Ma non è tutto! 🍃 Il cioccolato fondente stimola anche il cervello, grazie alla teobromina e alla caffeina, migliorando l’umore e la con...2025-03-2711 minAUREAMEDAUREAMEDSindrome di Raynaud: Dott. Stefano SanguigniLa sindrome di Raynaud è una condizione caratterizzata da episodi di vasospasmo delle arterie periferiche, che provocano una riduzione temporanea del flusso sanguigno alle estremità, in particolare alle dita delle mani e dei piedi. Questi episodi si manifestano tipicamente con cambiamenti di colore della pelle in risposta al freddo o allo stress emotivo, passando dal pallore (fase ischemica) alla cianosi (fase cianotica) e infine all'eritema (fase di recupero). La sindrome può essere classificata in due forme principali: primaria e secondaria.Sindrome di Raynaud PrimariaLa forma primaria, nota anche come fenomeno di Raynaud idiopatico, si verifica in...2025-03-2410 minAUREAMEDAUREAMEDObesità infantile: dott.ssa Arianna ParisioIntervista dott.ssa Arianna Parisio, biologa-nutrizionista, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: L'obesità infantileL'obesità infantile rappresenta una delle sfide più urgenti nel campo della salute pubblica, con implicazioni significative sia a breve che a lungo termine. Le cause di questo fenomeno sono multifattoriali, ma tra le principali emergono stili di vita sedentari, alimentazione scorretta e influenze ambientali.Cause principali dell'obesità infantile 1. Stili di vita sedentari: L'aumento del tempo trascorso davanti a schermi, come televisione, computer e dispositivi mobili, riduce significativamente l'attività fisic...2025-03-1711 minAUREAMEDAUREAMEDil Pacemaker: dott. Augusto MazzettiIntervista al dott. Augusto Mazzetti, cardiologo, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: il PacemakerIl pacemaker è un dispositivo medico impiantabile utilizzato per regolare il ritmo cardiaco in pazienti con disturbi della conduzione elettrica del cuore. Il suo funzionamento si basa sull’emissione di impulsi elettrici che stimolano il miocardio, garantendo una frequenza cardiaca adeguata quando il sistema di conduzione naturale del cuore è compromesso.Indicazioni per l’Impianto del PacemakerL’uso del pacemaker è indicato in una serie di patologie caratterizzate da anomalie...2025-03-1211 minAUREAMEDAUREAMEDInfarto e Covid: prof. Valerio SanguigniIntervista al Prof. Valerio Sanguigni, illustre cardiologo e medico di fiducia di Fiorello e di tantissimi personaggi dello spettacolo, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV" condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: iInfarto e CovidNegli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato il legame tra l'infezione da COVID-19 e un aumento del rischio di patologie cardiovascolari, con particolare riferimento agli infarti del miocardio e ad altre complicanze cardiache. Il professor Valerio Sanguigni, cardiologo, sottolinea come ricerche recenti – tra cui uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Medicine – abbiano evidenziato un incremento significativo di eventi card...2025-03-0610 minAUREAMEDAUREAMEDLa Biostimolazione: dott.ssa A. Maria ChiricoIntervista al dott.ssa Anna Maria Chirico, medico estetico - ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: La biostimolazioneBiostimolazione con Acido Ialuronico: Il Segreto per una Pelle Giovane e LuminosaLa biostimolazione cutanea rappresenta uno dei trattamenti più innovativi e richiesti in medicina estetica. Tra le diverse tecniche disponibili, la biostimolazione con acido ialuronico si distingue per i suoi straordinari benefici sulla pelle, favorendo il ringiovanimento cutaneo in modo naturale e duraturo.Cos'è la Biostimolazione con Acido Ialuronico?La biostimolazione è un trattamento medico-estetico che mira a migliorare la qualità della pelle attraverso la s...2025-03-0311 minAUREAMEDAUREAMEDMetodologia di Allenamento: Fabrizio Armaleo, dott. Scienze MotorieIntervista al dott. in Scienze Motorie Fabrizio Armaleo - ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: metodologia di allenamentoQuando si intraprende un percorso di allenamento personalizzato, il primo passo fondamentale è la valutazione posturale e anatomica dell'individuo. Questo processo, svolto da un preparatore atletico permette di individuare eventuali squilibri muscolari, asimmetrie posturali e limitazioni articolari che potrebbero compromettere l'efficacia dell'allenamento o aumentare il rischio di infortuni.La valutazione posturale si basa su un'analisi statica e dinamica della postura del soggetto. Attraverso test specifici, è possibile osservare la distribuzione del peso co...2025-02-2710 minAUREAMEDAUREAMEDLussazione della rotula: dott. Edoardo De FenuIntervista al dott. Edoardo De Fenu, chirurgo ortopedico - ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: Lussazione della rotulaLa lussazione della rotula è una condizione in cui la rotula (o patella) si sposta dalla sua sede anatomica, generalmente verso l'esterno del ginocchio. Questo fenomeno può causare dolore intenso, gonfiore e instabilità dell'articolazione del ginocchio.La lussazione della rotula può verificarsi a seguito di diversi fattori, tra cui:🔹 Trauma diretto: Un colpo o una caduta sul ginocchio può provocare la fuoriuscita della rotula dalla sua posizione normale.🔹 Movimenti improvvisi e bruschi: Attività sportive che richiedo...2025-02-2410 minAUREAMEDAUREAMEDLa dieta Chetogenica: Dott.ssa Arianna ParisioLa dieta chetogenica, inizialmente sviluppata come trattamento per l'epilessia farmaco-resistente, sta emergendo come uno strumento terapeutico efficace in diverse condizioni metaboliche. Questo regime alimentare si distingue per la sua capacità di promuovere una rapida riduzione del grasso viscerale e di migliorare la salute metabolica generale. Principi della dieta chetogenicaLa dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto molto basso di carboidrati (circa il 5-10% delle calorie totali), un contenuto moderato di proteine (circa il 20%) e un elevato apporto di grassi (circa il 70-75%). L'obiettivo è indurre uno stato di chetosi, in cui il corpo utilizza i corpi chet...2025-02-2010 minAUREAMEDAUREAMEDLesioni di spalla: dott. Giovanni Di GiacomoLesioni alla spallaIl tennis è uno sport ad alta intensità che richiede movimenti rapidi, potenti e ripetuti della spalla. Questa articolazione complessa è spesso soggetta a lesioni, che possono compromettere le prestazioni sportive e la qualità della vita quotidiana. Le lesioni più comuni includono infiammazioni, lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori e instabilità articolare. Lesioni comuni della spalla nel tennisLe lesioni alla spalla più frequenti nei tennisti sono: Tendinite della cuffia dei rotatori: L'uso ripetuto dei muscoli della spalla durante i colpi sopra la testa (ad esempio, il servizio) può causare infiammaz...2025-02-1811 minAUREAMEDAUREAMEDFibrillazione atriale: dott. Augusto MazzettiIntervista al dott. Augusto Mazzetti, cardiologo, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: Le fibrillazioni atrialiLa fibrillazione atriale (FA) è il disturbo del ritmo cardiaco più comune, caratterizzato da un battito cardiaco irregolare e spesso accelerato. In questa condizione, gli atri (le camere superiori del cuore) si contraggono in modo caotico e non coordinato rispetto ai ventricoli, compromettendo l’efficienza della circolazione sanguigna.I sintomi più frequenti includono palpitazioni, affaticamento, vertigini e difficoltà respiratorie. Tuttavia, alcuni pazienti possono essere asintomatici, rendendo la diagnosi più diffici...2025-02-1411 minAUREAMEDAUREAMEDL'artrosi: Dott.ssa Michela FavarettiIntervista alla dott.ssa Michela Favaretti ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni.Tema della puntata: umidità e artrosiSebbene l’artrosi sia una malattia cronica, esistono diverse strategie terapeutiche per rallentarne la progressione e alleviare i sintomi.1. Terapie InfiltrativeLe infiltrazioni rappresentano un trattamento mirato per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare. Le principali opzioni includono:• Cortisone: potente antinfiammatorio, utile nei casi di infiammazione acuta.• Acido ialuronico: aiuta a lubrificare l’articolazione e migliorare il movimento.• PRP (Plasma Ricco di Piastrine): favorisce la rigenerazione dei tessuti grazie ai fattori di crescita contenuti nelle piastrine de...2025-02-1110 minAUREAMEDAUREAMEDTendinite Achillea: dott.ssa M. FavarettiQuesto disturbo colpisce spesso sportivi e chi svolge attività fisica intensa, ma può manifestarsi anche per diverse altre cause. Sintomi più comuni: Dolore e rigidità al mattino Gonfiore lungo il tendine Bruciore o tensione dopo l'attività fisica Difficoltà nei movimenti del piede e della caviglia Come prevenirla? Stretching e riscaldamento prima dell’allenamento S carpe adeguate con supporto plantare Evitare aumenti improvvisi di intensità nell’allenamento Riposo e trattamenti mirati in caso di dolore Soluzioni e trattamenti presso Aureamed: Terapie fisiche e manuali Esercizi di stretching e rinforzo muscolare Supporto ortopedico...2025-02-0610 minAUREAMEDAUREAMEDPrevenzione CardiovascolareIntervista al cardiologo prof. Valerio Sanguigni , ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". Tema della puntata: prevenzione cardiovascolare La riabilitazione e prevenzione cardiovascolare ha un enorme importanza perchè è in gradodi migliorare la qualità di vita e la longevità dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari. Studi recenti dimostrano l’efficacia dell’attività fisica controllata nel recupero fisico e mentale dei pazienti cardiopatici, e viene enfatizzata anche la prevenzione tramite programmi mirati alla riduzione dei fattori di rischio. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la riabilitazione cardiologica come un processo multifattoriale e dinamico, con l’obiettivo di stabilizzare le condizioni cliniche, ridu...2025-02-0512 minAUREAMEDAUREAMEDMagnesio per le diete e lo sport: dott.ssa F. MastronardoIntervista alla dott.ssa Federica Mastronardo, nutrizionista, ospite della trasmissione Sport e Medicina TV, condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: Magnesio per la dieta e lo sport Il Magnesio: L'Integratore Ideale per Sportivi e per il Benessere Quotidiano Il magnesio è un minerale essenziale per il benessere quotidiano! Aiuta gli sportivi nel recupero muscolare, supporta il metabolismo per chi è a dieta e favorisce un sonno rigenerante. ✨ ✅ Riduce crampi e affaticamento ✅ Migliora il metabolismo e la digestione ✅ Favorisce il rilassamento e il sonno profondo Il magnesio rappresenta un elemento chiave per il benessere dell’organ...2025-02-0312 minAUREAMEDAUREAMEDLa protesi di Spalla: dott. Giovanni Di GiacomoInnovazione e Collaborazione in Ortopedia: L’Intervista al Dott. Giovanni Di Giacomo  Nella recente intervista del Dott. Giovanni Di Giacomo, rinomato chirurgo ortopedico, emerge un messaggio chiave: il futuro delle cure passa attraverso la tecnologia avanzata e il lavoro di squadra.Parlando delle protesi di spalla, il Dott. Di Giacomo ha sottolineato l’importanza di un approccio personalizzato e multidisciplinare. Ogni intervento non è solo il risultato delle mani esperte del chirurgo, ma anche di una stretta collaborazione con radiologi, per una diagnosi precisa e fisioterapisti, per garantire una riabilitazione ottimale e duratura. La sinergia tra diverse...2025-01-3011 minAUREAMEDAUREAMEDAritmie sportive: dott. Augusto MazzettiIntervista al dott. Augusto Mazzetti, cardiologo, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: Le aritmie sportive L’attività sportiva, seppur benefica per il cuore e il sistema cardiovascolare, può talvolta mettere in evidenza problemi cardiaci latenti, tra cui le aritmie. Questi disturbi del ritmo cardiaco, che consistono in alterazioni nella frequenza o regolarità del battito cardiaco, possono manifestarsi in modo asintomatico o con sintomi come palpitazioni, affaticamento, vertigini e, nei casi più gravi, svenimenti o arresti cardiaci. Pertanto, la prevenzione è fondamentale per garantire una pratica sportiva sicura. Aritmie e sport: fattori di risc...2025-01-1311 minAUREAMEDAUREAMEDIl Bubble test: dott. Augusto MazzettiIntervista al cardiologo dott. Augusto Mazzetti, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV". condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: il Bubble test Il Bubble Test, o test con bolle, è un esame cardiologico utilizzato per individuare eventuali anomalie nel flusso sanguigno all'interno del cuore, come la presenza di uno shunt intracardiaco o polmonare. È una procedura sicura, non invasiva e di facile esecuzione, che offre informazioni cruciali per la diagnosi di condizioni come il forame ovale pervio (PFO). Questo esame viene impiegato principalmente per verificare la presenza di anomalie nel passaggio del sangue tra le cavità cardiache. In condizioni nor...2025-01-0810 minAUREAMEDAUREAMEDSintomi Infarto, il dolore toracico: prof. V. SanguigniIntervista al Prof. Valerio Sanguigni, illustre cardiologo e medico di fiducia di Fiorello e di tantissimi personaggi dello spettacolo, ospite della trasmissione "Sport e Medicina TV" condotta dal dott. Alessandro Falcioni. Tema della puntata: dolore toracico2025-01-0213 min