Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

AVIS Nazionale

Shows

PositivaMente AVISPositivaMente AVISDa Gostneth alla raccolta di plasma in Italia: le buone notizie di oggiPartiamo, oggi, dall’operazione “Gostneth” dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, messa in atto recentemente lungo la costa siciliana tra Augusta e Siracusa. In soli 60mila metri quadrati di fondale ispezionati sono state recuperate oltre 30 reti da pesca abbandonate in mare, lunghe fino a 260 metri, come un grattacielo di 100 piani, a una cinquantina di metri di profondità che minacciavano fauna e flora marine, in particolare le piante di Posidonia oceanica.Il recupero delle “reti fantasma”, finanziato dal Pnrr, prevede la rimozione, la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il riciclo di queste attrez...2025-02-0604 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISSport e donazione - seconda parteRiprendiamo l'approfondimento iniziato settimana scorsa sulla relazione tra sport e donazione di sangue e plasma. E' possibile recuperare la prima puntata nella serie PositivaMente su tutte le piattaforme podcast. Con noi Angela Di Baldassarre, presidente della Società italiana delle scienze motorie e sportive, il SISMeS, e Giovanni Garozzo, specialista in Ematologia generale, clinica e laboratorio, e consulente medico di AVIS Nazionale. Con loro, nel primo appuntamento abbiamo parlato dell’importanza di una sana alimentazione e abbiamo precisato  che bisognerebbe attendere un paio di giorni dopo la donazione per tornare ad avere prestazioni sportive ottimali. Oggi parl...2025-01-2304 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISSport e donazione di sangueOggi iniziamo un approfondimento sulla relazione tra sport e donazione di sangue e plasma che continueremo anche nelle prossime settimane. Ai nostri microfoni Angela Di Baldassarre, presidente della Società italiana delle scienze motorie e sportive, il SISMeS, e Giovanni Garozzo, specialista in Ematologia generale, clinica e laboratorio, e consulente medico di AVIS Nazionale. Con loro cercheremo di rispondere alle più comuni domande poste da chi pratica regolarmente attività fisica e intende donare. 2025-01-1604 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'intervista a Roberto Speziale, presidente nazionale ANFFASQuest’oggi, a Positivamente, ritroviamo Roberto Speziale, presidente nazionale ANFFAS Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, che racconta la nascita del progetto “TuttInclusi - ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale”. 2024-10-0303 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISPlay Safe e le altre buone notizie della settimana Si chiama Play Safe la nuova applicazione gratuita lanciata da Unicef, in collaborazione con il Centro Diotima, per imparare a difendersi dalla violenza di genere online. L’app è stata studiata per contrastare un fenomeno che desta sempre maggiori preoccupazioni in Italia: la violenza sul web. Tra i casi più comuni, la diffusione non consensuale di contenuti sessuali, il controllo di dispositivi digitali, le minacce e lo stalking online. Chi sperimenta queste forme di violenza accusa spesso conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui ansia, depressione, vergogna e isolamento. In aiuto di giovani e fa...2024-09-1203 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISEcco le buone notizie della settimanaConciliazione vita-lavoro, flessibilità oraria, welfare aziendale, ma anche infrastrutture e servizi a supporto della famiglia garantiti dal territorio. Sono alcuni degli aspetti che i lavoratori prendono sempre di più in considerazione quando si trovano a dover scegliere un nuovo impiego, secondo la ricerca "Welfare, competenze, partecipazione" realizzata dalla Fondazione Tarantelli e dalla Cisl dell'Emilia-Romagna. Non solo quindi retribuzione, che si trova al terzo posto nella scala dei valori più richiesti da chi cerca un lavoro, ma anche buona formazione e stabilità, dinamismo di ruoli, mansioni e progetti sono i requisiti che rendono maggiormente attrattivo un impiego. Cambia il mondo dell...2024-09-0503 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISUn progetto per città sostenibili e resilientiLe frequenti ondate di calore sono diventate un problema sempre più pressante per le nostre città. Per questa ragione, il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea sta studiando il fenomeno per rendere le città sostenibili e resilienti alle allerte caldo. In particolare, il Centro ha individuato alcune soluzioni urbanistiche, già sperimentate in Europa, che hanno portato risultati vantaggiosi nel mitigare gli effetti del clima e hanno anche permesso una maggiore comprensione del valore della biodiversità a vantaggio dei cittadini. Per migliorare la qualità dell’aria si dovrebbe puntare sulla creazione di cosiddetti rifugi climatici, cioè aree verdi com...2024-09-0503 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe buone notizie di questa settimana Dopo l’eccezionale carenza di neve degli ultimi anni, il ritorno di precipitazioni frequenti e abbondanti nel 2024 ha determinato un sorprendente recupero dell’innevamento sui ghiacciai del nostro Paese, tanto da rendere probabile la formazione di nuovo ghiaccio, situazione che non accadeva da molto tempo. E’ quanto emerge dai rilievi glaciologici che vengono eseguiti annualmente per determinare il bilancio di massa dei ghiacciai del nostro Paese, e che hanno interessato nelle scorse settimane i ghiacciai di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Trentino. Nonostante gli accumuli siano formati da neve precipitata soprattutto nel periodo tardo-primaverile, sono paragonabili a quelli...2024-07-1103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISTorna la Giornata mondiale del donatore di sangueQuesta sarà una puntata speciale interamente dedicata alla Giornata mondiale del donatore di sangue 2024, che si celebra il 14 giugno e che quest’anno giunge alla sua ventesima edizione. Un’occasione per fare un bilancio sugli obiettivi raggiunti e commentare i più recenti dati sulle donazioni che sono in crescita. Chiediamo di fare una fotografia della situazione al Presidente nazionale di Avis (oltre che primario di pronto soccorso dell'ospedale di Manerbio, in provincia di Brescia) Gianpietro Briola.2024-06-0604 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIn Vespa fino a Capo Nord per AVISQuesto appuntamento si focalizza sull'importanza della donazione e gli occhi sono puntati su una vera e propria impresa che ha l’obiettivo di sostenere Avis e le sue attività di comunicazione e sensibilizzazione: è l'avventura di Francesco Bassini, componente dell’Esecutivo Nazionale di AVIS, e del suo amico Nicolò Fantozzi.2024-06-0604 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe buone notizie per un mondo miglioreConsiglio, Commissione e Parlamento europei uniscono le forze per promuovere l'uso della bicicletta e ridurre le emissioni derivate dai trasporti. Le tre istituzioni hanno infatti firmato la Dichiarazione sulla mobilità ciclistica, un’iniziativa senza precedenti che segna un punto di svolta per la riduzione degli inquinanti e per promuovere uno stile di vita più sano. Il documento riconosce la bici come mezzo di trasporto sostenibile, accessibile, conveniente ed efficiente e prevede una serie di azioni volte a incentivarne l’utilizzo, a livello nazionale e locale. Più nello specifico, l’Unione europea si impegna, tra le tante azioni, a sviluppare e rafforz...2024-04-1103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa vittoria della Nazionale italiana con sindrome di Down e le altre buone notizie della settimanaLa Nazionale italiana di basket con sindrome di Down ha trionfato ai Trisome Games 2024 di Antalya in Turchia. I Giochi Olimpici 2024 dedicati ad atlete e atleti con Trisomia 21, termine con cui si definisce proprio la sindrome di down, hanno visto una grande partecipazione, con 450 atleti provenienti da 32 Paesi. ----- È partita la campagna informativa sulla neuromielite ottica. Si tratta di una grave malattia del sistema nervoso centrale, che provoca lesioni in particolare al nervo ottico e al midollo spinale e che in Italia colpisce tra le 1500 e 2000 persone, prevalentemente adulti tra i 35 e i 45 anni con u...2024-04-1104 minPositivaMente AVISPositivaMente AVIS500mila unità di farmaci plasmaderivati per i pazienti di Gaza500mila unità di farmaci plasmaderivati, nello specifico di fattore VIII della coagulazione, sono state inviate in Palestina e destinate ai pazienti affetti da emofilia e altre malattie emorragiche congenite della Striscia di Gaza. A coordinare questa operazione è stato il Centro nazionale sangue, responsabile di tutte le attività trasfusionali del nostro Paese, d’intesa con la Direzione generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee, che ha predisposto questo ponte aereo umanitario in accordo con la Mezzaluna Rossa Egiziana e Palestinese. Un gesto concreto per rispondere a quella che è una vera e propria emergenza nell’emergenza, reso pos...2024-02-0704 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISBioPlast4Safe, aiuti all'Ucraina, Premio Louis Braille Si chiama BioPlast4Safe il progetto di biomonitoraggio promosso da un partenariato che vede come capofila la Regione Campania e coinvolge, tra gli altri, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, l’Istituto Superiore di Sanità, il Centro Nazionale Ricerche, l’Università Federico II di Napoli e le Regioni Lazio ed Emilia-Romagna. BioPlast4Safe incentiva lo studio delle caratteristiche, del destino e dei potenziali effetti tossicologici delle plastiche, con un focus specifico sui polimeri biodegradabili contenuti, per esempio, nei sacchetti per rifiuti organici come potenziale strategia di mitigamento dell’inquinamento da plastica. Il p...2024-01-1803 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa DonorWeek 2023 di AVIS a Bergamo e BresciaTutto pronto a Bergamo e Brescia per la prima “Donor Week” di AVIS. Dal 16 al 24 settembre, oltre una settimana di eventi promossi dalla sede nazionale, regionale Lombardia e dalle AVIS provinciali e comunali delle due capitali italiane della cultura 2023. Si comincia con l’inaugurazione di due mostre open air, allestite nei centri storici delle due città, che ripercorrono la storia di AVIS, dal 1927 a oggi, attraverso i manifesti delle sue più celebri campagne di sensibilizzazione. Una terza esposizione, allestita nei locali dell’Avis provinciale di Brescia, racconterà con estrema sensibilità le storie di vita di tante donne che convivono con il tumor...2023-09-0802 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'AVIS a favore dell'Emilia Romagna, la kermesse Riprendiamoci la scena di CESVOT e il bando di concessione immobili per il Terzo SettoreLa raccolta fondi di AVIS per aiutare i territori colpiti dall'alluvione, La kermesse "Riprendiamoci la scena" del CESVOT, fino al 31 agosto In Veneto concessione immobili agli enti del Terzo Settore2023-07-2803 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISDa LILT le 5 regole per una sana abbronzatura, i percorsi accessibili sui monti bergamaschi e AVIS al Festival Puccini 2023I consigli per godersi il sole in sicurezza della LILT - Lega Italiana per la lotta ai tumori A Bergamo il progetto "Insieme sui sentieri" per una montagna più accessibile I volontari AVIS alla 69ma edizione del Festival Puccini Torre del Lago, in programma fino al 26 agosto2023-07-2103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISVademecum per affrontare l'estate con i più piccoli e la rete nazionale psicologi per offrire supporto ai più fragiliIl vademecum a cura dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù per affrontare l'estate con i più piccoli Una rete nazionale di psicologi e psicoterapeuti per offrire sostegno gratuito o a prezzo calmierato alle fasce più fragili 2023-07-1404 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIn bicicletta per promuovere la donazione di sangue e plasma in Sicilia1200 km in bicicletta per promuovere la donazione di sangue e plasma in Sicilia. L’iniziativa, promossa dall’Avis Caltanissetta, ha visto come protagonisti 3 ciclisti e donatori, arrivati a toccare le sedi locali delle città di Santa Croce Camerina, Catania, Patti, Carini e Sciacca, per concludere il viaggio al centro trasfusionale dell’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta. Abbiamo raggiunto Antonio Carta, donatore Avis, ciclista e promotore dell’impresa. In questo tour siciliano, sono state tante le emozioni portate a casa. 2023-07-0703 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI numeri della Giornata Mondiale del Donatore di SangueMercoledì 14 giugno si celebra la Giornata mondiale del donatore di sangue, una ricorrenza istituita dall’Organizzazione mondiale della sanità nel giorno in cui nacque il medico austriaco Karl Landsteiner, coscopritore dei gruppi sanguigni. Tema scelto per quest’anno dall’OMS è l’importanza di donare in modo periodico e regolare: un argomento di stretta attualità anche per il nostro Paese, dove l’indice di donazione è fermo all’1,6% (ciò significa che ogni donatore compie questo gesto in media meno di 2 volte l’anno). Passando ai numeri, cresce di 5.000 unità il numero di donatori iscritti ad AVIS, superando quota 1.253.000, mentre le donazioni di sangue ed emocomponenti...2023-06-0903 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI dati Istat sulla soddisfazione per la vita, la campagna di sensibilizzazione sull'emicrania e la raccolta fondi AVIS per l'alluvioneDopo la pandemia la soddisfazione per la vita cresce soprattutto tra i giovani. A dirlo sono i dati Istat relativi al 2022, secondo cui la quota è in decisa crescita nella fascia 14-19 anni (con +5,9 punti rispetto al 2021), mentre è sostanzialmente stabile nel complesso della popolazione. A far crescere il dato è stato soprattutto il venir meno delle limitazioni alla libera circolazione delle persone, che hanno consentito la ripresa delle relazioni personali in presenza. Cresce anche la gratificazione per i rapporti familiari, valutazione che è sempre stata molto alta e superiore a quella di ogni altra dimensione considerata. Ad esprimere giudizi positivi sono soprattutto i gi...2023-05-2603 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI numeri dei volontari in Italia, gli approvvigionamenti in Sudan dall'UE e il concorso nazionale 'Menti in corto'Sono oltre quattro milioni e mezzo i volontari che operano all’interno delle associazioni senza scopo di lucro del nostro paese. Sono i numeri pubblicati dall’Istat riguardanti la rilevazione effettuata nell’ambito del Censimento permanente delle istituzioni non profit.  Con la loro attività gratuita, i volontari rappresentano uno dei pilastri portanti del settore, incidendo fortemente sullo sviluppo economico e sociale del Paese, sulla qualità della vita, sulle relazioni sociali e il benessere dei cittadini. Gli enti e le organizzazioni che operano grazie al contributo dei volontari si concentrano soprattutto nei settori delle attività culturali e artistiche, sportive, ricreative e di socia...2023-05-1903 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl meeting a Catania della Consulta Nazionale AVIS GiovaniSi è tenuto nei giorni scorsi a Catania il meeting organizzato dalla Consulta Nazionale AVIS Giovani dal titolo Motiv-Action, al quale hanno preso parte oltre 120 partecipanti provenienti da tutta Italia. Tra gli ospiti dell’evento c’era Walter Allievi, formatore per diverse aziende, comunicatore, mental coach, marito e papà. Ma soprattutto un uomo che ce l’ha fatta nella vita. A 29 anni infatti, Walter, insieme a tre suoi amici, è rimasto coinvolto in un drammatico incidente stradale. Ha subito fratture multiple alla gamba, è passato da reparti intensivi a sale operatorie per otto anni di fila. E solo grazie alle trasfusioni è riuscito ad affrontare il p...2023-05-1904 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa settimana nazionale della celiachia e le attività di Aic OnlusDal 13 al 21 maggio torna la "Settimana Nazionale della Celiachia".  Un fitto calendario di appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, distribuiti lungo tutta la penisola, dai corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini alle attività nelle scuole, dalle iniziative di divulgazione e informazione al contatto diretto con gli esperti. Ce ne parla Elisa Canepa, responsabile comunicazione di Aic Onlus, associazione promotrice dell’iniziativa. Uno spazio importante sarà dedicato alle scuole: torna infatti anche “Tutti a tavola, tutti insieme” che prevede un menù completamente senza glutine nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria. Per tutti gli aggiornamen...2023-05-0504 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl report sul sangue cordonale del CNS e la campagna primaverile di TelethonSempre più neo genitori scelgono di donare il sangue cordonale. Come riferisce il rapporto del Centro Nazionale Sangue, lo scorso anno le donazioni sono state poco meno di 7mila, in crescita di oltre 6 punti percentuali rispetto al 2021. Un dato sicuramente positivo, ma non del tutto, visto che le donazioni hanno interessato meno del 3% dei parti avvenuti negli ospedali italiani adibiti alla raccolta, un numero ancora molto basso. Come fa notare lo stesso Centro nazionale sangue, siamo ancora lontani dai livelli pre-COVID e ancora molti neo-genitori in Italia rinunciano alla possibilità di un gesto solidaristico che potrà in futuro salvare mol...2023-04-2803 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe campagne solidali 'La magia di un sorriso', 'Real Scars' e le erbe aromatiche di AISMHa preso il via la campagna solidale "La Magia di un sorriso", della Fondazione Dottor Sorriso, che da quasi 30 anni opera all'interno delle strutture sanitarie, per rendere più serena e meno traumatica la degenza dei piccoli pazienti. È ormai comprovato che la terapia del sorriso aiuta le cure, permette una riduzione dei tempi di degenza e l’innalzamento della soglia del dolore. La campagna solidale sosterrà i Dottori del Sorriso che operano nei reparti oncologici o lungodegenti e in un Hospice pediatrico, strutture dove le cure richiedono ricoveri più impegnativi e lunghi. È possibile contribuire, fino al 29 aprile, con un sms o una c...2023-04-2103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'edizione 2023 del Disability Pride nelle città italianeTutto pronto per il Disability Pride 2023, manifestazione che dal 2015, si pone l'obiettivo di sensibilizzare istituzioni, privati e cittadinanza sulle tematiche legate alla disabilità. Negli anni il pride è cresciuto, e da una realtà locale è passato a quella nazionale, con una vera e propria parata 'dell'orgoglio disabile' che quest’anno toccherà numerose città anche per la prima volta. Ci ha raccontato questa evoluzione Carmelo Comisi, organizzatore del disability pride Italia e membro del relativo network. Un'iniziativa che mette al centro le persone con disabilità, e sono loro a farsi portavoce delle proprie istanze, in un percorso verso una piena autodeterminazione e partecipazi...2023-04-1403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI progetti di Fondazione Operation Smile, la 5a edizione di UNICORE e la raccolta #DONATORIPERLAVITAE’ stato inaugurato a Milano il primo Centro di cura europeo per le malformazioni al volto. La struttura è stata realizzata grazie a un protocollo d’intesa tra l’ospedale San Paolo e la Fondazione Operation Smile, nella chirurgia e nella cura delle malformazioni del labbro superiore. Il Centro di Cura fornirà assistenza diagnostica e terapeutica multidisciplinare per le malformazioni del volto, sarà polo di ricerca scientifica in materia di nuove tecnologie e percorsi terapeutici per le malformazioni cranio-maxillo-facciali. Tra gli obiettivi c’è anche quello di implementare programmi di formazione in ambito chirurgico, logopedico e ortodontico di figure professionali provenienti dai Paesi a...2023-04-1403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI 35 atleti che rappresentano l'Italia ai World Transplant GamesSono trentacinque gli atleti che rappresenteranno il nostro Paese in più di dieci discipline sportive ai giochi olimpici per trapiantati, in programma a Perth, in Australia fino al 21 aprile prossimo. La squadra, guidata da ANED onlus, Associazione Nazionale Emodializzati, vede tra gli atleti più giovani una ragazza di 18 anni, il più anziano ne ha 81, entrambi testimoni diretti di come l’attività fisico-sportiva post trapianto possa giovare alla salute e aiutare a conservare l’organo trapiantato, indipendentemente dalla età. Abbiamo raggiunto la dott.ssa Margherita Mazzantini, consigliera nazionale Aned Onlus con delega allo sport. I World Transplant Games rappresentano un’occasione u...2023-04-1403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe uova pasquali contro il neuroblastoma, i progetti 'Con i bambini' e la piattaforma per la cura dei disturbi della nutrizioneTorna, in occasione della Pasqua, la campagna “Cerco un uovo amico”, iniziativa solidale dell’Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma, a favore della ricerca oncologica pediatrica. Tra i tanti progetti sostenuti spicca quello denominato “Genedren”, che ha consentito l’individuazione di una serie di mutazioni genetiche che possono provocare il neuroblastoma, uno dei tumori più frequenti tra i bambini. Grazie ai risultati dello studio, in futuro si potrà realizzare un test utile a calcolare il rischio di sviluppare il tumore e a effettuare diagnosi e trattamenti sempre più precoci. Le uova dell’associazione, per aiutare questa e le altre ricerche, p...2023-03-3103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI dati sulla qualità dell'aria, la campagna UP-prezzami e la prevenzione dei tumori della cuteContinuano a scendere gli inquinanti nell’aria in Italia, confermando l’andamento decrescente degli ultimi 10 anni. A rilevare i dati è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente che, con le sue articolazioni territoriali, effettua il monitoraggio della qualità dell’aria sul territorio nazionale. Ecco allora che nel 2022 è sceso il biossido di azoto ed è stato rispettato, nell’80% delle stazioni di monitoraggio, il valore limite giornaliero del PM10, sebbene si siano registrati superamenti nel bacino padano, a Roma, nell’agglomerato di Napoli-Caserta, e nelle province di Brindisi e Ragusa. Spostando l’attenzione sui limiti annuali della concentrazione di polveri sottili, i risultati ottenu...2023-03-1003 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISUna raccolta fondi per le vittime di Turchia e Siria e il Social Innovation Campus di Fondazione TriulzaPrende il via “Donatori per la vita” la nuova raccolta fondi promossa da Avis a favore delle popolazioni colpite dal sisma delle scorse settimane in Turchia e Siria. Come già avvenuto lo scorso anno per l’Ucraina e Afghanistan, con l’invio di medicinali, strumentazione clinica e l’attivazione di un corridoio umanitario che aveva permesso a numerosi profughi di mettersi in salvo e raggiungere il nostro Paese, anche in questa occasione AVIS ha deciso di fornire un aiuto concreto non solo alla popolazione, in questo momento di emergenza umanitaria, ma anche alla successiva fase di ricostruzione. Chiunque può partecipare...2023-02-2404 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'indagine del Cnel su detenuti e lavoro, l'impegno di Salvagente Italia negli ospedali pediatrici e il giovane Alfiere della RepubblicaPrende il via questa settimana una collaborazione con Vita, il portale della sostenibilità sociale, economica e ambientale. In questa puntata tre notizie selezionate per noi da questa testata che da oltre 28 anni è un autorevole punto di riferimento nell’informazione dal mondo del volontariato e della società civile.  Il lavoro dà dignità a chi deve scontare una condanna e, soprattutto, abbatte la recidiva. Secondo un’indagine condotta dal Cnel, Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro, il rischio di tornare a delinquere scende al 2% per chi, durante la detenzione, ha imparato a svolgere una professione che può offrirgli del...2023-02-1704 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISGli ultimi dati del Centro Nazionale Trapianti e di Legambiente, il test del sangue per individuare l'AlzheimerNell’ultimo anno sono aumentate donazioni e trapianti di cellule e tessuti, con una crescita dell’intera attività. A renderlo noto è il Centro nazionale trapianti, che sottolinea che per la prima volta le donazioni di organi hanno superato quota 1.800, segnando il +3,7% rispetto al 2021. A livello europeo, l’Italia si posiziona per questo terza dopo Spagna e Francia. La Toscana è la regione con il tasso più alto, ma crescono anche Emilia Romagna e Veneto. Con l’aumento delle donazioni crescono anche i trapianti: sono stati ben 3.887 gli interventi salvavita effettuati nel 2022, il 2,5% in più dell’anno precedente con percentuali in crescita in ogn...2023-02-1704 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISDue giovani volontari raccontano il loro Servizio Civile Universale in AVISSi chiuderanno il 10 febbraio prossimo le iscrizioni per poter diventare volontari di servizio Civile Universale. Ma cosa significa svolgere un anno a supporto delle attività di Avis? Un’esperienza di questo genere può cambiare la vita e il modo di vedere il mondo? Lo abbiamo chiesto a due giovani volontari impegnati in due sedi dell’associazione:  Luca, della Sede Comunale di Legnano e la testimonianza di Giulia, in servizio all’Avis provinciale di Brescia. Per info: https://www.avis.it/it/servizio-civile 2023-02-0303 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISUna clinica mobile in Tanzania grazie all'Avis di TorinoPortare la vecchia autoemoteca dell’Avis Comunale di Torino in Tanzanìa, per essere di supporto a medici e volontari dell’Associazione Golfini Rossi, che dal 2015 opera nel territorio di Rukwa (pron. Rùcua), una delle regioni più povere del Paese africano. Un mezzo robusto ed efficiente, adatto a trasportare attrezzature sanitarie anche per lunghe distanze, con l’obiettivo di aiutare nella sua opera missionaria il monastero benedettino di Mvimwa (pron. Mìmua), un punto di riferimento e aggregazione per i piccoli villaggi circostanti. Qui i monaci tanzaniani offrono lavoro, assistenza sanitaria e istruzione agli abitanti che vivono in case rudim...2023-01-1304 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl nuovo progetto di protezione delle aree boschive, i traguardi dello sportello legale per le malattie rare e lo studio della LIS in PugliaPrende il via un nuovo progetto per la protezione della biodiversità nelle aree boschive italiane, messe in forte pericolo dagli incendi. In tre oasi Wwf del nostro Paese saranno installate telecamere che permetteranno di rilevare le fiamme più velocemente. La tecnologia permetterà di mettere in moto la macchina operativa non appena un rogo viene innescato e di agire tempestivamente prima che l’incendio diventi indomabile. Le telecamere potranno infatti rilevare sia i pennacchi di fumo nelle ore diurne sia i bagliori durante le ore notturne. Si saprà la loro esatta geolocalizzazione e si ridurrà il tempo di avvistamento di almeno...2023-01-1304 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'Italia premiata per la ricerca ingegneristica, la Piattaforma delle Opportunità di Corepla e il servizio civile in AVIS e ADMODue ricercatrici italiane hanno ricevuto una delle onorificenze più prestigiose dell'Istituto degli Ingegneri Elettrici ed Elettronici che ha sede a New York, la più importante associazione al mondo di ricercatori nel campo delle scienze ingegneristiche. Arianna Menciassi, prorettrice vicaria della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, è stata insignita di questo riconoscimento per il suo "Rilevante contributo allo sviluppo di robot per la chirurgia minimamente invasiva", uno dei campi principali della sua ricerca insieme alla microrobotica per applicazioni biomediche e allo sviluppo di soluzioni 'senza fili' che fanno ampio utilizzo di fasci ultrasonici e campi magnetici. Insieme a lei, Cecilia Laschi, doc...2023-01-0603 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe attività del Comitato Italiano Paralimpico, il nuovo bando di Servizio Civile con AVIS e la nuova campagna di Make-A-Wish OnlusSi è conclusa la prima edizione dei Campus di avviamento agli sport invernali promosso dal CIP, il Comitato Italiano Paralimpico in tre differenti località: il comune di Predazzo in Trentino, Castione della Presolana in provincia di Bergamo) e Roccaraso in provincia dell’Aquila. Dopo il successo dei Campus estivi, che si sono svolti tra giugno e luglio di quest’anno a Lignano Sabbiadoro, Roma, Bari e Messina, il CIP ha deciso di promuovere le discipline invernali in un’ottica di crescita dell’intero movimento paralimpico. Tante le discipline proposte ai giovani partecipanti di età compresa tra i 6 ei 25 anni: si va dallo sc...2022-12-2304 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'impegno dei volontari AVIS nella raccolta Telethon e la mostra 'Scandalosamente bello' di RomaAmmonta a ben 350.000 euro il contributo economico che AVIS ha donato a Fondazione Telethon in occasione della raccolta fondi 2022 culminata, come sempre, con la maratona televisiva sulle reti RAI. La somma è il risultato delle tantissime iniziative benefiche promosse recentemente dai volontari di AVIS su tutto il territorio nazionale per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche del sangue come la beta-talassemia, per la quale la sperimentazione clinica è già a uno stadio avanzato, e l’emofilia. Aiutare i pazienti e i loro familiari non significa solo trovare una terapia che possa migliorare le condizioni di vita, ma anche offrire ospitalità a chi...2022-12-1603 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI fondi del PNRR per la ricerca sanitaria, il protocollo d'intesa tra AVIS e Federugby e il corso gratuito di LIS a TorinoSono stati assegnati i primi fondi per la ricerca sanitaria targati Pnrr, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che punta a rilanciare l'economia dopo la pandemia di COVID-19, al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del Paese. 226 i progetti in campo biomedico presentati dai team di ricerca del Servizio sanitario nazionale che saranno finanziati con ben 262 milioni di euro, grazie ai fondi europei del Recovery plan. Sono previsti interventi per assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni e dell’assistenza ai pazienti affetti da malattie rare e patologie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi san...2022-11-1103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl lavoro domestico in Italia, il numero verde dedicato agli orfani di femminicidio e il fumetto 'Be a Hero' con Simple & MadamaSono sempre di più “i badanti” uomini in Italia. E’ uno degli aspetti più rilevanti emerso dal IV Rapporto Annuale dell’osservatorio Domina, dedicato al lavoro domestico nel nostro Paese e redatto sulla base di dati INPS. Gli uomini impiegati nella cura delle persone sono cresciuti sensibilmente negli ultimi sei anni, registrando un +47,7% e passando da 28mila a 41mila. Campania e Sicilia le regioni dove la presenza maschile è più significativa e supera il 20% sul totale, contro una media nazionale del 15%.  --- Nasce il primo numero verde dedicato agli orfani di femminicidio e alle famiglie affidatarie. Una voce amic...2022-11-0403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa nuova campagna di AIL, il festival 'Lettori alla pari' sulla lettura accessibile e la raccolta fondi Donatori per la PaceS’intitola “La linea delle emozioni” la nuova campagna lanciata da AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma per dare voce ai pazienti che convivono quotidianamente con la Leucemia linfatica cronica e ai loro familiari. Si tratta della forma di leucemia più frequente negli adulti in Occidente ed è tipica dell’età più avanzata, con il 40% delle diagnosi effettuate oltre i 75 anni e solo il 15% entro i 50 anni. Grazie ai progressi della ricerca, nel trattamento di questa patologia si registrano continui miglioramenti in termini di sopravvivenza e qualità di vita. Fino al 31 ottobre è possibile condividere la propria storia sulla piattaforma de...2022-10-2103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISUna nuova ambulanza per la Lega Nazionale per la Difesa del CaneDare un sostegno costante agli animali in difficoltà. Con questo obiettivo, da oltre settant’anni la Lega Nazionale per la Difesa del Cane opera a fianco non solo dei nostri amici a quattro zampe, ma anche di molte altre specie. L’associazione ha da poco lanciato una campagna che punta a raccogliere fondi per acquistare una nuova ambulanza veterinaria da impiegare in caso di calamità naturali o conflitti bellici. Abbiamo raggiunto Barbara Caselli, responsabile area comunicazione di questa realtà. L'ambulanza che sarà acquistata con i fondi raccolti punta a diventare un vero e proprio ambulatorio mobile provvisto di tutta la strum...2022-10-0703 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa testimonianza di Olena e Dmytro arrivati in Italia grazia a #DONATORIPERLAPACEContinua l’impegno di Avis a sostegno dei profughi in fuga dalla guerra, come Olena, affetta da ipertensione polmonare, che necessita di cure, e di suo marito Dmytro. I coniugi ucraini sono stati accolti in provincia di Brescia. La raccolta fondi lanciata lo scorso marzo da AVIS Nazionale, a sostegno della popolazione ucraina, ha raggiunto i 170.000 euro. Chiunque può dare il proprio contributo effettuando un bonifico bancario sul conto corrente intestato ad AVIS Nazionale e riportato sull’ homepage del sito avis.it, inserendo la causale “Donatori per la pace”. Leggi l'articolo completo: https://www.avis.it/it/grazie-ad-avis-e-all-italia-sono-viva-e-posso-curarmi2022-09-3003 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISPedalando lungo la via francigena per AVIS e LILTDue cognati che hanno abbracciato un sogno comune, andare da Trento a Roma pedalando per la via Francigena, raccogliendo fondi da dedicare ad Avis e alla Lilt, la lega italiana per la lotta contro i tumori. Sono Maddalena e Antonio, lui esperto di Mountain bike, lei avisina da sempre con all’attivo oltre 100 donazioni. Pronti a partire per questo viaggio emozionante, fatto di tappe e incontri lungo il percorso, il loro motto è "aiutateci ad aiutare". Abbiamo raggiunto Maddalena Pagano, a poche ore dalla partenza, che ci ha raccontato qualcosa di lei e di questo progetto. Il loro viaggio sarà acco...2022-09-0903 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa campagna 'Me/We' di ActionAid, la capitale europea del volontariato e il corto sulla psoriasi- Nasce la nuova campagna di comunicazione “Me/We” di ActionAid, organizzazione internazionale presente in più di 40 paesi del mondo, impegnata a costruire un mondo libero dalla povertà, dalle disuguaglianze e dall’oppressione del patriarcato. L’immagine e il messaggio visivo della campagna vedono la parola ME che si rovescia in un grande WE, con l’obiettivo di porre l’accento sul concetto di partecipazione, mettendo al centro del cambiamento l’impegno di ogni singola persona. Me/We coincide con il 50esimo anniversario della fondazione di Action Aid, e prevede l’allestimento di installazioni in piazza e la diffusione di un video e di u...2022-07-1503 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISTogether #WithRefugees, la raccolta fondi di AVIS Nazionale e la scelta del medico onlineUnhcr Italia lancia la campagna “Together #WithRefugees”, per sensibilizzare sul diritto di tutti i rifugiati a essere protetti e a ricostruire la propria vita con dignità. Con questa iniziativa, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha voluto porre l’accento sull’importanza di creare concrete opportunità di integrazione attraverso la sinergia tra istituzioni, società civile e settore privato. I messaggi della campagna saranno veicolati anche attraverso uno spot realizzato con la partecipazione dell’attore e testimonial Lino Guanciale. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito withrefugees.unhcr.it --- Rimanendo sempre in tema di profugh...2022-06-2402 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl numero verde SOS Psoriasi, la campagna adozione di Action Aid e il database nazionale di AISMÈ stato attivato da ADOI, Associazione Dermatologi-Venerologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica, il numero verde SOS Psoriasi. Il servizio, di supporto e assistenza, è rivolto alle persone affette da questa patologia infiammatoria che, soprattutto negli ultimi due anni di pandemia e di distanziamento sociale, non hanno potuto accedere a consulti medici costanti e periodici. Il numero 800 80 20 36 è attivo per tutta Italia e ha lo scopo di supportare i cittadini nel recupero dei corretti iter terapeutici e a riorientarli verso una corretta relazione con la propria struttura di cura. Per maggiori informazioni è disponibile anche il sito sospsoriasi.it ----- Pre...2022-06-1703 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl progetto 'A spasso con le dita' per l'editoria tattileProsegue il progetto A SPASSO CON LE DITA, frutto della collaborazione tra la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus e Enel Cuore (Onlus dedicata al sociale) al fine di promuovere le potenzialità culturali dell’editoria tattile per l’infanzia su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa ha permesso la creazione, pubblicazione e distribuzione gratuita di cinquemila libri tattili a biblioteche pubbliche, ospedali pediatrici e istituzioni culturali. Un’operazione editoriale complessa, unica al mondo. Libri più ricchi di contenuti stilistici ed etici, più accessibili e dalle grandi potenzialità comunicative, educative, sociali e artistiche. Abbiamo raggiunto Pietro Vecchiarelli di Federazione Nazionale is...2022-06-1004 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISMister Smile fa ritrovare il sorriso ai bambini orfaniSi chiama Andrea Caschetto, ma tutti lo conoscono come Mister Smile. Da anni, l’ambasciatore del sorriso dedica la sua vita al volontariato, per aiutare i bambini orfani in luoghi dimenticati del mondo. Da quando era piccolissimo aveva il grande desiderio di donare il sangue. Sogno che ha dovuto rimandare a lungo, a causa di un intervento per la rimozione di un tumore benigno al cervello, avvenuto quando aveva solo 15 anni. Lo scorso anno è finalmente arrivata per lui la prima donazione all’Avis Comunale di Scicli, in Sicilia, e da li non si è più fermato. Lo abbiamo intervistato in occa...2022-06-1003 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI progetti sociali di Save The Children, #DONATORIPERLAPACE e la giornata nazionale contro le leucemie- Parte il nuovo progetto di innovazione sociale promosso da Save the Children per trasformare radicalmente 10 quartieri difficili, dal nord al sud del nostro Paese. Obiettivo di questo programma è ridurre le profonde diseguaglianze territoriali nell’accesso alle opportunità di crescita per bambini e adolescenti, che incidono sullo sviluppo e il benessere dei più piccoli, generando - fin dalla più tenera età - quella che è stata denominata “ingiustizia generazionale”. I primi cinque territori pilota che parteciperanno alla sperimentazione sono Ostia Nuova nel decimo Municipio di Roma, Zen 2 a Palermo, Pianura nel Comune di Napoli, Macrolotto Zero a Prato e Porta Palazzo nel...2022-06-0303 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'Assemblea degli Associati AVIS, le fattorie didattiche di Coldiretti e la raccolta fondi di Fondazione Solidarietà Caritas1) Sono dati incoraggianti quelli presentati da AVIS nel corso della sua recente Assemblea Generale. Nel 2021, per la prima volta da 10 anni a questa parte, sia le donazioni sia il numero di soci donatori sono aumentati rispetto all’anno precedente. Le donazioni effettuate nel 2021, infatti, sono state oltre 1.980.000, circa il 3% in più del 2020, mentre i donatori sono cresciuti di 5 punti. Un segnale positivo che, però, non deve assolutamente farci abbassare la guardia. Come ha sottolineato il Presidente di AVIS nazionale, Gianpietro Briola, siamo ancora al di sotto delle medie registrate prima della pandemia e l’instabilità registrata nei primi 4 mesi del 202...2022-06-0304 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'operazione 'Italia Brilla' di Unicef e la clinica odontoiatrica mobileL’Unicef Italia, assieme alla sua ambasciatrice Samanta Cristoforetti, sostiene anche quest’anno l’operazione ‘Italia Brilla’ promossa dall’associazione Il cielo itinerante. L’obiettivo dell’iniziativa è avvicinare bambine e bambini che vivono in contesti di povertà educativa o di disagio ambientale allo studio delle materie scientifiche, tecnologiche e ai temi della sostenibilità. ‘Italia Brilla’, prevede laboratori didattici in un viaggio di 6 mesi, sviluppato in 10 tappe in 7 regioni d’Italia, che verrà effettuato con un pulmino e 4 telescopi. Due i laboratori pratici: “Astrokids – Astronauti per un giorno”, per scoprire il processo di selezione per diventare astronauti e conoscere le condizioni di vita su una Stazio...2022-05-2704 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISGiro d'Italia e solidarietà con i presidi AVIS e LILT, libri ad alta leggibilità a NapoliMaggio è sinonimo di Giro d'Italia, la carovana rosa che anche quest'anno vede la partecipazione di AVIS. Da Nord a Sud, come ormai una tradizione consolidata, i donatori animeranno il passaggio e l'arrivo dei corridori sventolando le coloratissime bandiere e gli striscioni della più grande associazione di volontariato del sangue italiana. Ma non è tutto: saranno allestiti numerosi stand dove il pubblico potrà ottenere informazioni sulla donazione e ricevere materiale e gadget promozionali. Un binomio, quello di Avis e del ciclismo, che testimonia l'importanza di promuovere i sani e corretti stili di vita coniugati all’altruismo e alla tutela della salute propri...2022-05-1303 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'iniziativa de Il filo e le tracce, il software di apprendimento EDICO e le coreografie di The Sign DanceSono sei le “capsule del tempo” chiuse e sigillate da 150 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Friuli Venezia Giulia, che sono state poi consegnate agli amministratori di 6 Comuni del territorio. All’interno di queste piccole casseforti si trovano alcuni messaggi rivolti ai loro coetanei del futuro lasciati sotto forma di fotografie, scritti, racconti e registrazioni audio. L’iniziativa fa parte del progetto educativo e didattico dal titolo “Il filo e le tracce”, che ha voluto promuovere la letteratura e l'arte come espressione di emozioni e memorie individuali e collettive. La custodia delle capsule del tempo avverrà in b...2022-05-1303 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa campagna nazionale per il Beta Talassemia DayHa preso il via la prima campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Beta Talassemia, malattia rara e ancora troppo poco conosciuta che in Italia colpisce ad oggi 7000 perone e vede 3 milioni di portatori sani. A promuovere questa iniziativa è l’’Associazione Piera Cutino di Palermo, che da anni è al fianco dei pazienti talassemici. Scopriamo qualcosa di più insieme a Sergio Mangano, responsabile comunicazione. La campagna prevede anche una raccolta fondi attraverso la vendita online di 1.000 t-shirt con il logo del ‘beta talassemia day’ e una serie di appuntamenti informativi rivolti alla popolazione attraverso confronti tra medici e pazienti. Per maggiori informazioni rimandiamo...2022-05-0603 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl Neet Working Tour, i contribuiti per la mobilità inclusiva e la raccolta fondi di AVISHa preso il via, da Torino, Neet Working Tour, una campagna informativa itinerante rivolta ai giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione. Un coloratissimo camion attraverserà l’Italia da nord a sud, in 11 tappe dove saranno allestiti dei veri e propri villaggi con tantissimi stand dedicati all’orientamento. Il Tour rientra nel “Piano Neet”, un programma strategico espressamente rivolto ai giovani cosiddetti inattivi, promosso dal ministero per le Politiche Giovanili e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Dopo la partenza da Torino, l’11 aprile con la prese...2022-04-2203 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa raccolta fondi di AVIS per l'Ucraina, il kit di Unicef per le scuole e la mostra sulla pandemia AndràtuttobeneSono oltre duemila le confezioni di medicinali inviate in Ucraina grazie alla raccolta fondi lanciata da Avis nelle scorse settimane e che ha già superato i 130 mila euro. I farmaci, tra cui anticoagulanti e antiaggreganti piastrinici, rappresentano dei veri e propri salvavita per chi nelle zone di conflitto non riesce a reperirli. Inoltre sono stati inviati dei concentratori di ossigeno, dispositivi necessari per agevolare la respirazione dei pazienti. Una straordinaria macchina della solidarietà che ha visto la nostra associazione affiancata da numerose altre realtà, attive sia nell’ambito sanitario sia del volontariato come Banco Farmaceutico, Farmacie Internazionali e ADMO, Assoc...2022-04-1503 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa storia di Olha e Hanna, i vini pugliesi per l'inclusione, il progetto digitale GatekeeperOlha e Hanna sono due sorelle ucraine. Hanno lasciato la loro città e raggiunto il nostro Paese grazie al corridoio umanitario attivato da AVIS Nazionale insieme al Comune di Cernusco sul Naviglio, alla sede locale dell’Avis e a “Sister Dalila”, una fondazione ucraina nata per sostenere e proteggere adulti e bambini affetti dalla malattia di Olha: l’ipertensione polmonare. Il loro arrivo nel nostro Paese segue quello di Svitlana, Oleksander e i loro figli, avvenuto alcune settimane fa. Negli occhi hanno ancora la disperazione, il disorientamento e la sofferenza proprie e di tutte le persone incontrate in questo vi...2022-04-0804 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl Bollino Azzurro della Fondazione OndaSono 94 le strutture mediche italiane a cui è stato assegnato il Bollino Azzurro della Fondazione Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere. Il riconoscimento, che fa seguito al bollino rosa dei centri di eccellenza per la salute femminile, è conferito alle strutture che garantiscono un approccio multiprofessionale e interdisciplinare dei percorsi diagnostici e terapeutici per le persone con tumore alla prostata. Abbiamo chiesto qualcosa di più sui “bollini” assegnati dalla Fondazione Onda ai Presidente Francesca Merzagora. Questa prima edizione del Bollino Azzurro ha visto la partecipazione di 155 strutture italiane e rinnova l’impegno di Fondazione Onda nel coinvolgere...2022-04-0804 minPositivaMente AVISPositivaMente AVIS#DONATORIPERLAPACE, parola a Svitlana e OleksandrSi chiamano Svitlana e Oleksander e insieme ai loro figli sono scappati dalla guerra in Ucraina arrivando a Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano. Il viaggio è avvenuto grazie ad un corridoio umanitario attivato da Avis Nazionale, insieme al Comune di Cernusco, alla sede locale dell’Avis e “Sister Dalila”, una fondazione ucraina nata per sostenere e proteggere adulti e bambini affetti da ipertensione polmonare, la stessa malattia di cui soffre Svitlana. Un vero e proprio viaggio verso la vita: Svitlana infatti è una paziente cronica e restare nella sua terra avrebbe significato mettere a repentaglio la sua vita anche per la m...2022-04-0104 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'app salvavita 'Help Family', la mostra palermitana 'Atlanti Babelici' e la raccolta di AVISArriva Help Family, app salvavita ideata per fornire supporto immediato in caso di aggressioni oppure in luoghi isolati e pericolosi. Una volta scaricata sul proprio smartphone, si attiva semplicemente scuotendo il dispositivo tre o più volte: in questo modo sarà inviato un SOS ai contatti indicati dall’utente tra quelli presenti in rubrica. Le persone riceveranno immediatamente la richiesta di aiuto, con indicata la posizione che si attiva e si aggiorna in tracciamento continuo. In casa come all'aperto, l'app riconosce anche le cadute o gli impatti a bordo di un’auto, così da evitare l’invito di richieste di aiuto per...2022-03-2504 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl progetto di inclusione 'Riparto'. il parco giochi 'Vecchietti a chi' e la raccolta di AVISSi chiama “Riparto” ed è il progetto sperimentale di inclusione sociale e finanziaria, promosso da Movimento Consumatori e Acli, che offre assistenza personalizzata alle famiglie e alle piccole imprese per affrontare concretamente la gestione del debito e sovraindebitamento. Oggi che la crisi economica è stata amplificata dall’emergenza sanitaria, dall’instabilità internazionale e dall’aumento del costo delle materie prime, è aumentato infatti anche il livello di povertà della popolazione e l’impossibilità per molti di poter far fronte agli impegni finanziari precedentemente assunti. Le attività, che godono del sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, vedranno la presenza di una rete capillare...2022-03-1803 minPositivaMente AVISPositivaMente AVIS'Lucia e la Gente rossa' racconta la cultura del donoSi intitola “Lucia e la Gente rossa” il libro realizzato dall’Avis Comunale di San Gavino Monreale in Sardegna, in collaborazione con l’associazione Chine Vaganti, per spiegare la donazione ai bambini delle scuole primarie. Un racconto che, con messaggi semplici ed efficaci, è in grado di diffondere la cultura del dono e il significato più profondo di fare qualcosa per gli altri. Scopriamo com’è nata l’idea insieme a Eloisa Abis dell'Avis san Gavino Monreale. Il testo, che ha ottenuto il patrocinio di AVIS Nazionale e di Thalassa Azione Onlus, associazione di pazienti talassemici, sarà lo strumento principale del progetto “Impari...2022-03-1803 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa campagna di AISM, il Premio Teresa Sarti e #DONATORIPERLAPACE di AVIS- E’ stata lanciata anche quest’anno la campagna AISM per sensibilizzare e informare tutti sulla sclerosi multipla, patologia che colpisce principalmente i giovani tra i 20 e i 40 anni. Il titolo “L’apparenza inganna” vuole rendere visibile l’invisibile e raccontare l’esperienza diretta della malattia per i pazienti e per le loro famiglie. Questo nome è stato scelto perché ad oggi, grazie ai progressi della ricerca scientifica, solo il 25% delle persone arriva ad utilizzare la carrozzina, sebbene abbia tanti sintomi invisibili che comunque rendono complicata la vita di tutti i giorni. Testimonial per il 2022 sono quattro pazienti, Davide, Giulia, Claudia e Cinzia...2022-03-1104 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISPillole di movimento contro la sedentarietàIl progetto “Pillole di movimento”, nato nel 2011 a Bologna grazie alla sede emiliana di UISP – Unione italiana sport per tutti, diventa nazionale. E' possibile, in tutte le farmacie aderenti e in 235 comuni italiani, richiedere queste particolari pillole, efficaci contro la sedentarietà e l’isolamento. Nessun farmaco all'interno della scatolina che verrà regalata, ma una lista di ben 1.700 attività gratuite che potranno essere svolte in ben 370 società sportive aderenti. Ce ne ha parlato Tiziano Pesce, presidente di Uisp nazionale.2022-02-2503 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe Botteghe della Salute toscane, il recupero dei lupi modenesi e i dati sulle donazioni di organi- Prenotare una vaccinazione o un tampone anti Covid, scaricare e stampare il green pass, attivare la propria tessera sanitaria, accedere al fascicolo sanitario elettronico oppure creare le credenziali Spid, imparando anche ad usare questo sistema informatico. Sono i principali servizi che 21 sedi Avis della Toscana, nell’ambito del progetto "Botteghe della Salute" di Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani), offriranno gratuitamente non soltanto ai propri soci, ma a tutti i cittadini. L’iniziativa vede il coinvolgimento di ben 39 volontari di Servizio Civile che saranno a disposizione per fornire supporto ed erogare le varie prestazioni. Un modo per diffondere la c...2022-02-1103 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISMondiali paralimpici, la campagna #unfiloprezioso e i servizi offerti dalle Avis toscane- Si sono svolti a Lillehammer, in Norvegia, i Mondiali Paralimpici degli sport della neve, sci nordico, sci alpino e snowboard. Un’ottima Italia è tornata dalla trasferta scandinava con 9 medaglie e tante buone indicazioni in vista dei prossimi appuntamenti, a cominciare dai Giochi Paralimpici Invernali di Pechino 2022 che inizieranno il 4 marzo prossimo. Sette delle nove medaglie vinte dall'Italia sono arrivate dallo sci alpino. Uno degli atleti azzurri più attesi alla vigilia dell'evento, Giacomo Bertagnolli,  portabandiera dell'Italia alle prossime Paralimpiadi, all'esordio in questo Mondiale, ha dominato lo slalom gigante di categoria. Una super prestazione che ha dato un'altra grande dimostrazione di ca...2022-02-0403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISSostegni ai comuni marginali, il Passo del Lupo di Sestola e i dati sangue del CNS- 180 milioni da ripartire tra circa 1200 borghi. È quanto stabilisce il 'Fondo di sostegno ai comuni marginali' stanziato dal Governo italiano. Una vera e propria boccata d’ossigeno per i paesi colpiti dallo spopolamento. Le risorse potranno essere utilizzate per l'apertura di attività commerciali, oppure per la concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale in queste aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione degli immobili. - È stato inaugurato al Passo del Lupo, a Sestola in provincia di Modena, il "Centro di sci adattato del Monte Cimone" che conse...2022-01-2803 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe campagne di natale di Anffas e Telethon e la storia del vincitore del Global Student Prize- E' iniziata in questi giorni la Campagna di Natale di Anffas, Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e Relazionale. Visitando il sito e-anffas.net potete trovare creazioni artigianali uniche, realizzate da numerosi disabili con l’aiuto dei loro genitori, volontari e facilitatori. Lo store online è stato ideato per promuovere, prima di tutto, la conoscenza delle abilità e il conseguente inserimento lavorativo degli autori di questi prodotti. A dimostrazione che, se adeguatamente supportati, i disabili esprimono al massimo livello le proprie capacità e potenzialità, divenendo una risorsa importante per l'intera collettività. Le donazioni effettuate andranno a sostener...2021-12-0304 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI progetti 'Sapere è Salute', ID-Gaming e la rilettura bilingue di Prometeo- Un intervento tempestivo su un bambino che sta male, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi, può rivelarsi salvavita. Nasce con questo obiettivo “Sapere è Salute” , progetto della sede emiliano-romagnola di ANPAS – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze. I destinatari di “Sapere è Salute” sono i genitori, gli insegnanti e tutti gli adulti che si prendono cura dei piccoli. Tra gli strumenti ideati nell’ambito di questa iniziativa c’è un utilissimo e-book informativo disponibile sul sito internet dell’associazione, che contiene informazioni pratiche per imparare a comportarsi correttamente ed evitare di commettere errori in situazioni di emergenza. Uno strumento dedicato alla popolazione, realizzato da un’eccellenza del vol...2021-11-2604 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISDue giovani donatori di sangue come alfieri del lavoroUn riconoscimento che premia l’eccellenza: stiamo parlando dell’onorificenza di “Alfieri del Lavoro” che, ogni anno, il Presidente della Repubblica conferisce a chi si è particolarmente contraddistinto nel suo percorso di studi, in attività culturali, scientifiche, artistiche, sportive, nel volontariato, per comportamenti ispirati a senso civico, altruismo e solidarietà. Tra i premiati quest'anno due giovani Donatori di sangue: Alexandru Marian Isacov e Leonardo Lamberto Scaglione. Classe 2001 il primo e 2002 il secondo, donano rispettivamente con l’Avis Comunale di Mantova e con la Comunale di Asti. Entrambi hanno una straordinaria capacità di apprendimento, una grande passione per lo studio e il desiderio d...2021-11-1205 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISVaccino antinfluenzale gratuito per i donatoriAnche quest’anno i donatori di sangue potranno ricevere gratuitamente il vaccino antinfluenzale. Chi compie periodicamente questo gesto di solidarietà ricopre, infatti, un ruolo essenziale e insostituibile in ambito sanitario. Oltre ai donatori di sangue, il vaccino sarà somministrato gratuitamente a tutti quei cittadini che corrono un maggior rischio di sviluppare complicanze correlate all'influenza. Scopriamo assieme al Presidente di AVIS Nazionale, Gianpietro Briola, quali sono le categorie considerate più a rischio, perché è importante sviluppare le difese immunitarie prima che inizi la stagione influenzale e le fasi di realizzazione della campagna vaccinale.2021-10-2903 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe campagne 'Com'eri vestita' e 'Un euro a famiglia'Un percorso attraverso gli stereotipi che colpevolizzano le vittime di stupro. S’intitola “Com’eri vestita” la mostra promossa da Avis Comunale Condino (in provincia di Trento) in collaborazione con Amnesty International e l’Associazione Libere Sinergie. La collezione, allestita nel teatro Polifunzionale di Borgo Chiese, sarà aperta al pubblico a titolo gratuito fino al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Eleonora Poletti, Presidente dell’Avis comunale Condino ci ha raccontato qualcosa di più su questa mostra. Info e orari di apertura sono disponibili sulla pagina Facebook dell’Avis di Condino. ----- Si intitola...2021-10-2203 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa carovana antiracket, il progetto #youthefuture e il concorso 'Comunicare la gratuità'Partirà il 27 settembre da Potenza la Carovana antiracket e antiusura nell'ambito del progetto Economie di libertà promosso dalla Fondazione nazionale Interesse uomo e finanziato dal ministero dell'Interno. Il viaggio durerà quasi quattro mesi e coinvolgerà 10 città in Calabria e Basilicata, con l’obiettivo di aiutare concretamente chi è stato colpito dai fenomeni di usura e di estorsione. La carovana incontrerà cittadini, imprese, associazioni, amministratori "per favorire il dialogo, il confronto e recepire le istanze di chi inciampa o rischia di inciampare nelle rete del racket e dell'usura". --- Sono oltre 5.500 i ragazzi che nell’ultimo anno hanno aderito al...2021-09-1703 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe regole anti-caldo, il nuovo Parco dei Suoni di Palermo e la nuova campagna firmata AVISI colpi di calore, il rischio di disidratazione e i drastici sbalzi di temperatura sono una minaccia per la salute di oltre 7 milioni di italiani che superano i 75 anni di età. E’ l’allarme lanciato dall’Unione europea delle cooperative in riferimento all’ultima ondata di caldo che ha colpito anche il nostro Paese. Come sappiamo, gli anziani manifestano con maggiore facilità i sintomi dell’ipertermia e hanno una più alta vulnerabilità alle malattie respiratorie. Ecco allora le dieci regole “anti caldo” da ricordare, diffuse da Uecoop: Evitare di uscire di casa nelle ore più calde; Vestire con abiti leggeri non aderent...2021-07-0904 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI dati sui donatori commentati dal presidente di AVISIn Italia nel 2020 sono stati oltre 1.626.000 i donatori che hanno garantito la quantità richiesta dal Servizio Sanitario - i dati presentati in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue commentati dal presidente di AVIS Nazionale Gianpietro Briola.2021-06-1804 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISWBDD2021: da Tiziano Ferro alle voci dei volontari AVISIl messaggio di Tiziano Ferro dedicato ad AVIS in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2021. ** Il video "Siamo un unico Fil Rouge" con le testimonianze dei volontari, dei donatori e dei riceventi legati ad AVIS.2021-06-1804 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISMalattie rare alla Camera, il nuovo webinar di AVIS e la giornata mondiale del donatoreLa Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità il testo unico per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani. Si tratta della prima legge quadro che riconosce la pari accessibilità alle cure di tutte le persone che hanno una malattia rara. Tra le principali misure, la creazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale personalizzato per i pazienti e l’accesso a prestazioni a carico del servizio sanitario nazionale. La legge inoltre costituisce un fondo di solidarietà per questi malati, dotato di 1 milione di euro annui a partire dal 2022. Nascono, inoltre...2021-06-0403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLe associazioni unite per la staffetta della solidarietàÈ iniziata il 16 maggio, da Rimini, la Staffetta della solidarietà. Il cammino, che si svolgerà lungo “La via di San Francesco” si concluderà a Roma il 14 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore. L’iniziativa è promossa da alcune sedi Comunali di Avis, ADMO e AIL e vedrà un gruppo di volontari percorrere circa 500 km che uniscono i luoghi più significativi del santo di Assisi. L’obiettivo è quello di stimolare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza della donazione e del principio di solidarietà che la contraddistingue. Pierfrancesco Bruno dell’Avis di Rimini ci spiega le motivazioni che lo hanno spinto a dare il via a qu...2021-05-2704 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl mondo del calcio contro il razzismo, eccellenze ospedaliere e il contest di fumetti CNS-AVISL’interno mondo del calcio scende in campo per lanciare un forte messaggio di inclusione e lotta al razzismo. S’intitola “Keep Racism Out” ed è un video emozionale realizzato con il coinvolgimento di 20 calciatori, in rappresentanza della propria squadra. Il video è stato pubblicato sui canali ufficiali di Lega Serie A, su tutti i profili social dei club e sarà trasmesso sui maxischermi degli stadi. Il contenuto è parte di una più ampia campagna promossa in collaborazione con l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per garantire la parità di trattamento, la tutela dei diritti umani nello sport e, come di...2021-03-2603 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa campagna Dona Acqua e il contributo di AVIS nella lotta al CovidIn occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, Oxfam Italia lancia la campagna di raccolta fondi Dona acqua, salva una vita. Lavarsi le mani in tempo di pandemia è un gesto imprescindibile e vitale per chiunque. Eppure ci sono parti del mondo come Yemen, Siria, Iraq, Palestina e Libano, dove, ancora oggi, l’accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari adeguati è reso difficile a causa di guerre, siccità e altre crisi climatiche. Con i fondi raccolti, Oxfam potrà soccorrere oltre 85 mila persone portando acqua pulita, kit igienico sanitari e materiali utili alla prevenzione del Coronavirus, installando e costruendo pozzi con pompe manu...2021-03-1903 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa nostra Radio Sivà e il Progetto BEST ChoiceRadio Sivà, la webradio di AVIS Nazionale compie dieci anni! Nata nel 2011 e contraddistinta dallo slogan “Donatori di emozioni”, ogni giorno trasmette 24 ore su 24 musica e notizie, dando voce a chi - in Italia e all’estero – si dedica al volontariato e compie gesti semplici di solidarietà e cittadinanza attiva. Tra i programmi di punta c’è proprio quello che state ascoltando in questo momento, PositivaMente, rubrica informativa che AVIS distribuisce ogni settimana a un circuito di emittenti in FM e diffonde sulle maggiori piattaforme di streaming e podcast, raggiungendo così una platea eterogenea di ascoltatori, avvicinandoli al mondo del non profit, co...2021-02-2604 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISAvis Provinciale Bergamo lancia #iodonoperchèTorna anche per il 2021 il calendario di Avis Provinciale Bergamo. Un’edizione speciale, che nasce dalla collaborazione tra la generosità dei donatori e Tantemani, l’officina laboratorio della Cooperativa Patronato San Vincenzo, che coinvolge 18 ragazzi con disabilità psichica. Dietro alla realizzazione del calendario, anche il contest #iodonoperchè, che ha raccolto più di 500 testimonianze di donatori e volontari. Ci ha raccontato qualcosa di più il presidente della sede Avis che si è fatta promotrice di questa bella iniziativa, Artemio Trapattoni. Il calendario 2021 è disponibile nelle unità di raccolta dell’Avis Provinciale Bergamo. Per maggiori informazioni, visitate il sito avisbergamo.it2020-12-2403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'unicorno che racconta la magia della donazioneVivere sulla propria pelle il valore più profondo della donazione e decidere, poi, di raccontarlo e di condividerlo con i più piccoli, attraverso il linguaggio magico delle fiabe. È quanto ha deciso di fare Veronica Loschi, laureata in psicologia educativa e clinica e mamma del piccolo Tommaso, trapiantato di fegato. Sua la firma del racconto “Unico l’unicorno”, di cui ci ha parlato con grande emozione, sentiamo! La fiaba di Unico l’Unicorno è illustrata con splendide immagini disegnate da Margherita Balzan. Sentiamo ancora l’ideatrice Veronica Loschi. Il volume sarà disponibile dal mese di dicembre e i proventi della vendita verranno devoluti ad Avi...2020-11-1303 minPositivaMente AVISPositivaMente AVIS'Semplicemente Mamma’ oltre la sclerosi multiplaSi intitola ‘SM e gravidanza: Semplicemente Mamma’ la campagna di Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, realizzata con il patrocinio della Società italiana di neurologia e di Aism, Associazione italiana sclerosi multipla. Obiettivo: dare risposta a tutti i dubbi che sorgono nelle donne affette da questa patologia e che desiderano avere un figlio. Tre le parole chiave di questa campagna: informare, accompagnare e guidare le donne prima e dopo la nascita del bambino, come ci ha spiegato Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda. A supporto della campagna, sono state realizzate due pubblicazioni, una rivolta alle donne...2020-11-0604 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl brano 'AVIS' della band Gli Hedyli e Avis Comunale RiminiSensibilizzare al tema del dono del sangue attraverso una canzone, raggiungendo anche le nuove generazioni. È questo l’obiettivo che si è prefissata l’Avis comunale di Rimini, che ha appoggiato e supportato la realizzazione del brano intitolato semplicemente “AVIS “ . Abbiamo raggiunto la Presidente della sede riminese, Nicoletta Berti, per farci raccontare come è nato questo progetto: La canzone è scritta e realizzata dal gruppo musicale Gli Hedyli, ai nostri microfoni il cantante Andrea Drudi. Il video del brano è disponibile sul sito aviscomunalerimini.it e sulle pagine social di questa sede.2020-10-0903 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISGiovani e donazione nella ricerca di AVIS e 'Laboratorio Adolescenza'La donazione di sangue è una pratica universalmente conosciuta dai giovani italiani. È quanto emerge da uno studio condotto da AVIS Nazionale e “Laboratorio Adolescenza” su un campione di oltre duemila studenti iscritti al terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Il 95% dei ragazzi ha già sentito parlare di donazione di sangue, la famiglia si conferma la fonte primaria di informazioni e cresce il numero di chi si affida a internet per scoprire qualcosa in più su questo tema. Ai nostri microfoni Maurizio Tucci, Presidente di Laboratorio Adolescenza.2020-10-0205 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISL'impegno sociale degli immigrati visto da Maurizio AmbrosiniSono tante, ricche e diverse le storie dei volontari di origine straniera intervistati nell’ambito della prima ricerca nazionale promossa da Csvnet e realizzata dal Centro studi Medì – migrazioni nel Mediterraneo. L’indagine è contenuta nel volume “Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata”, è stata condotta tra il 2018 e il 2019 tramite 658 questionari e oltre 100 interviste in 163 città italiane, coinvolgendo migranti provenienti da 80 Paesi. Maurizio Ambrosini, sociologo dell’Università di Milano, che ha curato la ricerca insieme a Deborah Erminio, dell’Università di Genova, ci racconta qualcosa di più di questo progetto. Dalla ricerca emergono dati inediti, che sfatano tanti pregiudizi. Gli i...2020-07-1005 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISNOTIZIE POSITIVE: le iniziative del CIAI, il Flavofish e il cinefestival 'Uno Sguardo Raro"Il Ciai, Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, ha avviato una proposta estiva per i bambini e i ragazzi vulnerabili di Palermo e Milano. I costi dei campus estivi in tutta Italia sono lievitati per via del nuovo rapporto fra educatori e minori richiesto dalle regole sanitarie e per venire incontro alle famiglie meno abbienti il CIAI ha quindi lanciato la campagna “campus sospeso”. Per supportare l’iniziativa bastano 70 euro, l’equivalente di due caffè al giorno per un mese. Con questa cifra si può regalare una settimana di gioco e svago a un bambino, e rendere preziosa la sua estate. L’obiettivo...2020-07-0303 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl Dottor Binario di ONDS per il monitoraggio delle tartarughe marineA Roma nasce Dottor Binario, un progetto di tutela e prevenzione sanitaria avviato dall’ Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle stazioni italiane, in partenariato con Ferrovie dello Stato e altri organismi istituzionali e del privato sociale. Il servizio giunge in favore delle persone senza dimora della capitale, per dare un contributo alla prevenzione e al monitoraggio del Covid-19. Il progetto pilota è partito nel Polo Sociale Roma Termini e vuole favorire un supporto sanitario alle persone presenti all’interno del centro di accoglienza e uno screening sulla eventuale presenza del virus nella popolazione costretta a vivere in strada. Nel corso del tempo si pre...2020-06-2603 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISI progetti di CIES contro povertà minorile e dispersione scolasticaUna stretta sinergia tra istituzioni pubbliche e privato sociale è l’ingrediente essenziale di DOORS, il progetto coordinato da CIES onlus che prevede una serie di azioni su tutto il territorio nazionale per contrastare la povertà minorile e la dispersione scolastica. Cies è una realtà che opera da 35 anni in ambiti come cooperazione internazionale, mediazione interculturale ed educazione e formazione. Di quest’ultimo fa parte lo spazio MATEMU’, di cui ci parla la presidente di CIES, Elisabetta Melandri. Obiettivo principale di DOORS è aumentare le opportunità di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio-affettivo e all’apprendimento di competenze cognitive. Come ci spiega Silv...2020-05-0805 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISAvis Comunale Fontanaviva e i progetti di solidarietà in CongoAVIS, da sempre, è impegnata nella promozione di numerosi progetti di solidarietà che spesso varcano i confini nazionali. Progetti dedicati alla donazione non solo del sangue, ma anche di altre fonti di vita insostituibili come l’acqua. Ne sanno qualcosa i volontari dell’Avis Comunale di Fontanaviva, in provincia di Padova, che grazie alla collaborazione con il gruppo Missionario cittadino hanno sostenuto la costruzione di un pozzo in Congo, più precisamente nel Kivu, regione epicentro di una delle più gravi crisi umanitarie del mondo. Per conoscere più da vicino questa bella iniziativa abbiamo intervistato la Presidente dell’Avis di Fontanaviva, Emanuela Rinaldi.2020-04-1703 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISIl NINER e la ricerca sulle malattie neuromuscolari in ambito pediatricoÈ nato Niner, NeMO Institute of Neuromuscular Research il primo istituto italiano creato per svolgere programmi di ricerca in ambito pediatrico sulle malattie neuromuscolari. A dar vita alla struttura, nella capitale, è stata la collaborazione tra il Centro clinico Nemo di Milano e la Fondazione Policlinico universitario Gemelli di Roma grazie al sostegno di UILDM, Famiglie SMA, ASAMSI e Wamba Onlus. Niner comprende al suo interno la prima unità clinica di prova in Italia interamente dedicata alle patologie neuromuscolari infantili, un’area dove i bambini, insieme alle famiglie, potranno accedere a cure sperimentali. L’unità prevede un team multispecialistico preparato per attivare...2020-02-0702 minPositivaMente AVISPositivaMente AVIS'A scuola di inclusione, giocando si impara' insieme a UILDM“A scuola di inclusione, giocando si impara” è titolo del progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme alla UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) in alcune città italiane per promuovere e favorire la socializzazione di bambini e ragazzi con disabilità, e contribuire a rendere più fruibili e accessibili a tutti, i luoghi pubblici. Sono conivolte 17 amministrazioni comunali, tra cui Venezia, Napoli e Genova, e altrettanti istituti scolastici per un totale di circa 1.200 studenti. La durata è pari a 18 mesi suddivisi in varie fasi che il Presidente nazionale UILDM, Marco Rasconi, ci ha descritto.2020-01-2403 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISGli incontri 'Road to Change' di Avis Erba GiovaniSi chiama Road to Change il progetto presentato dai giovani dell’Avis comunale di Erba in provincia di Como. L’iniziativa, che prevede 7 incontri fino a giugno, offre concrete opportunità di orientamento ai ragazzi che escono dalle scuole superiori o che si affacciano alla formazione universitaria, mettendoli in condizione di formarsi al meglio e di ampliare le proprie conoscenze. Durante questi eventi, che si terranno il mercoledì sera, i giovani potranno incontrare rappresentanti delle aziende del territorio, agenzie di reclutamento e altri esperti del mondo del lavoro. A raccontarci qualcosa di più è una delle referenti del progetto, Licia Calò di Avis Erba...2020-01-1003 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISLa webradio per contrastare il cyberbullismo di Avis CasalpusterlengoL'Avis Comunale di Casalpusterlengo, in provincia di Lodi, ha donato al locale istituto omnicomprensivo statale tutta la strumentazione che servirà a dare vita a “Onda Media Radio”, un’emittente per i giovani curata direttamente dagli studenti per contrastare il cyberbullismo. Nella prima fase del progetto alunni e docenti saranno formati da esperti in giornalismo radiofonico, tra cui i redattori e gli speaker della nostra rubrica, Positivamente! I ragazzi saranno così guidati a pianificare e costruire contenuti multimediali che verranno trasmessi in streaming, come ci spiega una delle referenti della commissione docenti istituita per questo bellissimo progetto.2020-01-0802 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISAvis Comunale Verbania e la nuova AVIS AcademySi chiama AVIS Academy ed è il nuovo percorso formativo promosso da Avis Comunale Verbania per diffondere i valori del dono, della solidarietà e della cittadinanza attiva tra gli studenti delle scuole superiori. Un progetto nato lo scorso anno e riproposto quest’anno con tante importanti novità, come ci spiega la Presidente Simona Sassi.2019-11-1503 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISSpeciale: Giornata nazionale persone con sindrome di downIl 13 ottobre si celebra in Italia la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome Down, un appuntamento importante per diffondere informazioni, ricordare diritti e rendere la società più accogliente nei confronti di questi cittadini. Ricco il programma di attività promosse dall’AIPD – Associazione Italiana Persone Down, che nel 2019 celebra il suo quarantesimo anniversario di fondazione. Clou delle manifestazioni sarà la tappa finale del Down Tour, un’originale carovana che ha portato in giro per l’Italia il messaggio di inclusione e accoglienza che da sempre contraddistingue i volontari di questa associazione. Ne abbiamo parlato con Daniele Castignani, responsabile fund raising e comunicazion2019-10-0904 min