Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Abbonamento Musei

Shows

FILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte310 - Che talento bestiale!Quale animale sarà il più talentuoso? Scopritelo in questo divertente talent show... bestiale! Questo episodio si ispira al Museo di Scienze Naturali di Torino ed è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0417 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIUOMO A PEZZI - Museo di anatomia di TorinoTra le sale del Museo di Anatomia di Torino si aggirano personaggi buffi, ma un giorno l'arrivo di una misteriosa cassa li condurrà verso un'avventura inaspettata. Questo racconto è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Claudio DugheraMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0411 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEITERSILLA E RICCARDO - Museo Paleontologico di AstiLa giovane balenottera Tersilla non si lascia scoraggiare dalla burbera fama del vecchio capodoglio Riccardo e, con pazienza e spirito d'avventura, riesce a far nascere tra loro una splendida amicizia. Questo racconto trae ispirazione dal Museo Paleontologico di Asti ed è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Giulia MiniatiMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0413 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEILA VALLE DEL SOLE - Museo di VaralloUn pomeriggio trascorso all'aria aperta diventa l'occasione ideale per la nonna di narrare la storia di un luogo che, da generazioni, ispira e arricchisce la vita degli abitanti della zona: il Museo di Varallo. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei Testo e voce: Simone ValentinoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0416 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEICHE TALENTO BESTIALE! Museo di Scienze Naturali di TorinoQuale animale sarà il più talentuoso? Scopritelo in questo divertente talent show... bestiale! Questo episodio si ispira al Museo di Scienze Naturali di Torino ed è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0417 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIUNO STRANO FIORE - Orto botanico TorinoGli alberi e i fiori dell'Orto Botanico di Torino un giorno trovano un oggetto misterioso ai loro piedi. Che cos'è questo strano fiore? Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Alice De BaccoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0414 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte306 - La valle del soleUn pomeriggio trascorso all'aria aperta diventa l'occasione ideale per la nonna di narrare la storia di un luogo che, da generazioni, ispira e arricchisce la vita degli abitanti della zona: il Museo di Varallo. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei Testo e voce: Simone ValentinoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0416 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte307 - Tersilla e RiccardoLa giovane balenottera Tersilla non si lascia scoraggiare dalla burbera fama del vecchio capodoglio Riccardo e, con pazienza e spirito d'avventura, riesce a far nascere tra loro una splendida amicizia. Questo racconto trae ispirazione dal Museo Paleontologico di Asti ed è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Giulia MiniatiMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0413 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte308 - Uno strano fioreGli alberi e i fiori dell'Orto Botanico di Torino un giorno trovano un oggetto misterioso ai loro piedi. Che cos'è questo strano fiore? Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Alice De BaccoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0414 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte309 - Uomo a pezziTra le sale del Museo di Anatomia di Torino si aggirano personaggi buffi, ma un giorno l'arrivo di una misteriosa cassa li condurrà verso un'avventura inaspettata. Questo racconto è stato realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei.Testo e voce: Claudio DugheraMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0411 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEILA VALLE DEL SOLE. Museo di Storia Naturale Calderini_VaralloUn pomeriggio trascorso all'aria aperta diventa l'occasione ideale per la nonna di narrare la storia di un luogo che, da generazioni, ispira e arricchisce la vita degli abitanti della zona: il Museo di storia naturale di Varallo, in Valsesia.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG Testo e voce: Simone ValentinoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0416 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEITERSILLA E RICCARDO. Museo Paleontologico di AstiLa giovane balenottera Tersilla non si lascia scoraggiare dalla burbera fama del vecchio capodoglio Riccardo e, con pazienza e spirito d'avventura, riesce a far nascere tra loro una splendida amicizia. Questo racconto trae ispirazione dal Museo Paleontologico di Asti ed è stato realizzato in collaborazione con Fondazione TRG.Testo e voce: Giulia MiniatiMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0413 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEICHE TALENTO BESTIALE! Museo Regionale di Scienze NaturaliQuale animale tra i tanti del museo sarà il più talentuoso? Scopritelo in questo divertente talent show... bestiale! Questo episodio si ispira al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ed è stato realizzato in collaborazione con Fondazione TRG.Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0417 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIUOMO A PEZZI. Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando"Tra le sale del Museo di Anatomia Umana di Torino si aggirano personaggi buffi, ma un giorno l'arrivo di una misteriosa cassa li condurrà verso un'avventura inaspettata. Questo racconto è stato realizzato in collaborazione con Fondazione TRG.Testo e voce: Claudio DugheraMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0411 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIUNO STRANO FIORE. Orto Botanico di TorinoGli alberi e i fiori dell'Orto Botanico di Torino un giorno trovano un oggetto misterioso ai loro piedi. Che cos'è questo strano fiore?Questo episodio è stato realizzato in collaborazione con Fondazione TRG.Testo e voce: Alice De BaccoMontaggio: Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-10-0414 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte303 - La pace di pietraQuesta è la storia di due bambini che vivono nel Forte di Fenestrelle, un luogo particolare: si trova in val Chisone ed è la più grande struttura fortificata d'Europa, un gigante di pietra con 3996 scalini per arrivare in cima.E i bambini devono salire fino alla vetta per capire come mai gli abitanti del Forte si sono pietrificati...Testo e voce: Alice De Bacco Montaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca Bacinotti Produzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei  AUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-07-1018 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEILA PACE DI PIETRAQuesta è la storia di due bambini che vivono nel Forte di Fenestrelle, un luogo particolare: si trova in val Chisone ed è la più grande struttura fortificata d'Europa, un gigante di pietra con 3996 scalini per arrivare in cima.E i bambini devono salire fino alla vetta per capire come mai gli abitanti del Forte si sono pietrificati...    Testo e voce: Alice De Bacco Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura di Claudia Martore Tecnico di registrazione: Francesca Bacinotti Produzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei  AUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesl...2024-07-1018 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte302 - Campo 5La storia della fuga di Jack Pringle dal forte di Gavi, un forte di guerra vicino ad Alessandria dove sono accadute mille avventure.  Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Gavi, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici. Testo e voce: Simone ValentinoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca Bacinotti Produzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei  AUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-07-1016 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEICAMPO 5La storia della fuga di Jack Pringle dal forte di Gavi, un forte di guerra vicino ad Alessandria dove sono accadute mille avventure.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Gavi, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici.   Testo e voce: Simone ValentinoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca Bacinotti Produzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei  AUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-07-1016 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEICAMPO 5. Il Forte di GaviLa storia della fuga di Jack Pringle dal forte di Gavi, un forte di guerra vicino ad Alessandria dove sono accadute mille avventure. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Exilless, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici.Testo e voce: Simone ValentinoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca Bacinotti Produzione:Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-07-1016 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEILA PACE DI PIETRA. Il Forte di FenestrelleQuesta è la storia di due bambini che vivono nel Forte di Fenestrelle, un luogo particolare: si trova in val Chisone ed è la più grande struttura fortificata d'Europa, un gigante di pietra con 3996 scalini per arrivare in cima. E i bambini devono salire fino alla vetta per capire come mai gli abitanti del Forte si sono pietrificati...Testo e voce: Alice De BaccoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Francesca BacinottiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS: Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2024-07-1018 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteIntervista a Paola BorrioneSono stati discussi e analizzati lunedì 13 maggio nell’ultima giornata del Salone Internazionale del libro i dati contenuti nella ricerca “25 anni al museo” curata dalla Fondazione Santagata. La ricerca ha mostrato come il Piemonte risulta la regione italiana con il più alto numero di visitatori “forti” nei musei,individuati in coloro che ritornano alle strutture museali più di quattro volte all’anno. Un dato che si accompagna al successo dell’Abbonamento Musei, la carta introdotta a Torino nel 1995 che consente l’accesso per un anno ai musei aderenti al circuito, che comprende più di 480 realtà in Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Nel 2023 l’a...2024-05-1402 minRadio 6023Radio 6023EMOZIONARTI: il Museo Borgogna per il tuo benessere personale IL MUSEO BORGOGNA PRESENTA EMOZIONARTI. Incontri laboratoriali al Museo per il tuo benessere e la tua crescita personale. Non perderti il laboratorio di illustrazione fantasy Domenica 7 Aprile. Vieni a trovarci in Via Antonio Borgogna 4 a Vercelli dalle ore 11 alle ore 17 Partecipa all'evento, fatti un selfie e tagga @radio6023 e @museoborgogna su Instagram. Potrai essere una delle due persone selezionate per vincere l’ABBONAMENTO MUSEI2024-03-3001 minRadio 6023Radio 6023EMOZIONARTI: Il Museo Borgogna per la tua crescita personaleIL MUSEO BORGOGNA PRESENTA EMOZIONARTI. Incontri laboratoriali al Museo per il tuo benessere e la tua crescita personale. Impara le tecniche di scrittura Domenica 24 marzo. E non perderti il laboratorio di illustrazione fantasy Domenica 7 Aprile. Museo Borgogna vi aspetta in Via Antonio Borgogna 4 a Vercelli dalle ore 11 alle ore 17 Partecipa a uno dei due eventi, fatti un selfie e tagga @radio6023 e @museoborgogna su Instagram. Potrai essere una delle due persone selezionate per vincere l’ABBONAMENTO MUSEI2024-03-1501 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte243 STELLA E IL BISCOTTO DELLA CITTÀ-BELLAStella è una trovatella che cresce felice insieme all'esercito del Re in una fortezza: la Cittadella di Alessandria. Quando cresce, comincia a lavorare nel forno della Cittadella. Un giorno, non si accorge di aver infornato il pane già cotto. E quello sembra un errore per cui Stella è mortificata, in realtà diventa... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata nella Cittadella di Alessandria, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici. Testo e voce: Selene BaianoTecnico di registrazione e Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura d...2023-09-2920 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEISTELLA E IL BISCOTTO DELLA CITTÀ-BELLAStella è una trovatella che cresce felice insieme all'esercito del Re in una fortezza: la Cittadella di Alessandria. Quando cresce, comincia a lavorare nel forno della Cittadella. Un giorno, non si accorge di aver infornato il pane già cotto. E quello sembra un errore per cui Stella è mortificata, in realtà diventa... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Vinadio, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici. Testo e voce: Selene Baiano Tecnico di registrazione e Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura d...2023-09-2920 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEISTELLA E IL BISCOTTO DELLA CITTA'-BELLA. La Cittadella di AlessandriaStella è una trovatella che cresce felice insieme all'esercito del Re in una fortezza: la Cittadella di Alessandria. Quando cresce, comincia a lavorare nel forno della Cittadella. Un giorno, non si accorge di aver infornato il pane già cotto. E quello sembra un errore per cui Stella è mortificata, in realtà diventa... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG e la storia è ambientata alla Cittadella di Alessandria, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici. Testo e voce: Selene BaianoTecnico di registrazione e Montaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudi...2023-09-2920 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIIL PICCIONE DEL FORTE DI EXILLESSebastiano è un piccione viaggiatore nato nel forte di Exiless in Val Susa. Diventa amico di un bimbo dai capelli rossi, Sofian: un Arfai, una fata del fiume Dora che diventa la guida di Sebastiano. Per anni lo aiuta in modo da farlo tornare al forte dopo aver consegnato i messaggi delle sue missioni. Fino a quando Sofian si sente debole e non riesce più ad aiutare il suo amico Sebastiano a ritrovare la via di casa. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fiobdazione TRG nell'ambito di FORTI FORTISSIMI! progetto di valorizzazione delle fortificazioni piemontesi promosso da Regione Piemonte e sos...2023-09-1913 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIAVVENTURA AL FORTE DI VINADIOAnna è una bimba dai capelli biondi e gli occhi azzurri e aiuta i suoi genitori a raccogliere la camomilla che cresce intorno al Forte di Vinadio, costruito più di 100 anni prima per difendersi dagli invasori stranieri ma mai utilizzato per la guerra. Un giorno Anna decide di esplorare il forte: ed è qui che incontra prima Germano e poi un bimbo più grande Andrea... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Vinadio, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici. Testo e voce: Claudi...2023-09-1915 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIIL PICCIONE DEL FORTESebastiano è un piccione viaggiatore nato nel forte di Exiless in Val Susa. Diventa amico di un bimbo dai capelli rossi, Sofian: un Arfai, una fata del fiume Dora che diventa la guida di Sebastiano.Per anni lo aiuta in modo da farlo tornare al forte dopo aver consegnato i messaggi delle sue missioni. Fino a quando Sofian si sente debole e non riesce più ad aiutare il suo amico Sebastiano a ritrovare la via di casa. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Exilless, una costruzione militare che aveva lo s...2023-09-1913 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte241 - AVVENTURA AL FORTE DI VINADIOAnna è una bimba dai capelli biondi e gli occhi azzurri e aiuta i suoi genitori a raccogliere la camomilla che cresce intorno al Forte di Vinadio, costruito più di 100 anni prima per difendersi dagli invasori stranieri ma mai utilizzato per la guerra. Un giorno Anna decide di esplorare il forte: ed è qui che incontra prima Germano e poi un bimbo più grande Andrea... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Vinadio, una costruzione militare che aveva lo scopo di difendere il territorio dai nemici.Testo e voce: Claudi...2023-09-1915 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte242 -IL PICCIONE DEL FORTESebastiano è un piccione viaggiatore nato nel forte di Exiless in Val Susa.Diventa amico di un bimbo dai capelli rossi, Sofian: un Arfai, una fata del fiume Dora che diventa la guida di Sebastiano.Per anni lo aiuta in modo da farlo tornare al forte dopo aver consegnato i messaggi delle sue missioni. Fino a quando Sofian si sente debole e non riesce più ad aiutare il suo amico Sebastiano a ritrovare la via di casa. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata al Forte di Exilless, una costruzione militare che avev...2023-09-1913 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIAVVENTURE AL FORTE DI VINADIOAnna è una bimba dai capelli biondi e gli occhi azzurri e aiuta i suoi genitori a raccogliere la camomilla che cresce intorno al Forte di Vinadio, costruito più di 100 anni prima per difendersi dagli invasori stranieri ma mai utilizzato per la guerra. Un giorno Anna decide di esplorare il forte: ed è qui che incontra prima Germano e poi un bimbo più grande Andrea... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG nell'ambito del progetto FORTI, FORTISSIMI! progetto di valorizzazione delle fortificazioni piemontesi promosso da Regione Piemonte e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo con il coordinamento di Fonda...2023-09-1915 minStartStartCalcio in tv, parte la serie A: qual è l’offerta migliore?Dazn, Sky, Now, Amazon Prime Video e Tim Vision: quale abbonamento scegliere per seguire il campionato di calcio di Serie A? In questa puntata di Start parliamo anche di fumetti e della nuova app per prenotare le visite ai musei italiani2023-08-1909 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEILA CORSA DEL CERVOUna bimba curiosa di nome Luigina, chiamata Luvi, è la figlia della capocuoca a servizio dei Savoia, una famiglia molto importante che vive a Torino ma che ha tante dimore.Luvi adora andare nella Palazzina di Stupinigi: mentre la mamma prepara pranzi e cene, i Savoia organizzano battute di caccia, lei passa le giornate a parlare con le persone nei ritratti appesi alle pareti delle grandi sale.Ma un giorno si accorge che il bambino di un dipinto, quello con la bolla, è sparito.Il quadro è vuoto…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia...2023-07-2018 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte239 LA CORSA DEL CERVOUna bimba curiosa di nome Luigina, chiamata Luvi, è la figlia della capocuoca a servizio dei Savoia, una famiglia molto importante che vive a Torino ma che ha tante dimore.Luvi adora andare nella Palazzina di Stupinigi: mentre la mamma prepara pranzi e cene, i Savoia organizzano battute di caccia, lei passa le giornate a parlare con le persone nei ritratti appesi alle pareti delle grandi sale.Ma un giorno si accorge che il bambino di un dipinto, quello con la bolla, è sparito.Il quadro è vuoto…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambient...2023-07-2018 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEILA CORSA DEL CERVO. Palazzina di caccia di StupinigiUna bimba curiosa di nome Luigina, chiamata Luvi, è la figlia della capocuoca a servizio dei Savoia, una famiglia molto importante che vive a Torino ma che ha tante dimore. Luvi adora andare nella Palazzina di Stupinigi: mentre la mamma prepara pranzi e cene, i Savoia organizzano battute di caccia, lei passa le giornate a parlare con le persone nei ritratti appesi alle pareti delle grandi sale. Ma un giorno si accorge che il bambino di un dipinto, quello con la bolla, è sparito. Il quadro è vuoto…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ambientata in un posto talment...2023-07-2018 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIIL GRANDE VIAGGIO. MAUTO Museo Nazionale dell'Automobile di TorinoA Torino c'è un museo pieno di automobili provenienti da epoche e paesi diversi, di tutte le forme e i colori.Una bimba di nome Isotta, insieme ai genitori, va a visitarlo e si ferma davanti ad un'auto che si chiama come lei ed è rossa come gli occhiali che indossa.Ad un certo punto si addormenta sulla ruota dell'auto Isotta e improvvisamente sente una voce... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG e la storia è ispirata a Isotta, ad Itala e alle tante macchine che ci hanno fatto viaggiare e che trovi Museo dell'Automobile di Torino2023-07-0713 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteIL GRANDE VIAGGIO - Museo dell'AutomobileA Torino c'è un museo pieno di automobili provenienti da epoche e paesi diversi, di tutte le forme e i colori. Una bimba di nome Isotta, insieme ai genitori, va a visitarlo e si ferma davanti ad un'auto che si chiama come lei ed è rossa come gli occhiali che indossa.Ad un certo punto si addormenta sulla ruota dell'auto Isotta e improvvisamente sente una voce... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Isotta, ad Itala e alle tante macchine che ci hanno fatto viaggiare e che trovi Museo dell'Automobile di Torino 2023-07-0613 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIIL GRANDE VIAGGIO - Museo dell'AutomobileA Torino c'è un museo pieno di automobili provenienti da epoche e paesi diversi, di tutte le forme e i colori. Una bimba di nome Isotta, insieme ai genitori, va a visitarlo e si ferma davanti ad un'auto che si chiama come lei ed è rossa come gli occhiali che indossa.Ad un certo punto si addormenta sulla ruota dell'auto Isotta e improvvisamente sente una voce... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Isotta, ad Itala e alle tante macchine che ci hanno fatto viaggiare e che trovi Museo dell'Automobile di Torino 2023-07-0613 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte235 LA CURIOSITA’ DI FRANK IL LUPO - Museo Civico di CuneoA Cuneo c’è un antico convento che ospita un museo che conserva reperti che arrivano dalla preistoria fino ai giorni nostri. Il convento è anche la casa di un lupo dal pelo grigio blu dal nome Frank, che è molto curioso e trova gli uomini strani. Decide così di conoscere meglio il genere umano… per questo farà diversi viaggi nel tempo facendo un sacco di incontri incredibili.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a tantissime opere presenti al Museo Civico di Cuneo. Testo e voce: Claudio DugheraMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Cla...2023-06-2314 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEILA CURIOSITA’ DI FRANK IL LUPO - Museo Civico di CuneoA Cuneo c’è un antico convento che ospita un museo che conserva reperti che arrivano dalla preistoria fino ai giorni nostri. Il convento è anche la casa di un lupo dal pelo grigio blu dal nome Frank, che è molto curioso e trova gli uomini strani. Decide così di conoscere meglio il genere umano… per questo farà diversi viaggi nel tempo facendo un sacco di incontri incredibili. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a tantissime opere presenti al Museo Civico di Cuneo. Testo e voce: Claudio DugheraMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di C...2023-06-2314 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEILA CURIOSITA’ DI FRANK IL LUPO. Museo Civico di CuneoA Cuneo c’è un antico convento che ospita un museo che conserva reperti che arrivano dalla preistoria fino ai giorni nostri. Il convento è anche la casa di un lupo dal pelo grigio-blu dal nome Frank, che è molto curioso e trova gli uomini strani. Decide così di conoscere meglio il genere umano… per questo farà diversi viaggi nel tempo facendo un sacco di incontri incredibili. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG di Torino e la storia è ispirata a tantissime opere presenti al Museo Civico di Cuneo. Testo e voce: Claudio DugheraMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a...2023-06-2214 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIPSYKTER DI EUTHYMIDES. Musei Reali di TorinoPalazzo Reale a Torino è ricco di meraviglie e pezzi unici antichi.Carlotta, in gita con la sua classe accompagnati dalla maestra, si perde continuamente nel Museo perchè è una bimba cusiosa e vuole scoprire tutto. Resta stregata da un vaso nella Sala dell’Antica Grecia. Da quel vaso esce la voce di una folla in festa che attende una gara di corsa…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG di Torino e la storia è ispirata al vaso di Euthymides che si può ammirare a Palazzo Reale in Piazza Castello a Torino.Testo e voce: Alice Debacco2023-06-0919 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte233 PSYKTER DI EUTHYMIDES - Musei Reali TorinoPalazzo Reale a Torino è ricco di meraviglie e pezzi unici antichi. Carlotta, in gita con la sua classe accompagnati dalla maestra, si perde continuamente nel Museo perchè è una bimba cusiosa e vuole scoprire tutto. Resta stregata da un vaso nella Sala dell’Antica Grecia. Da quel vaso esce la voce di una folla in festa che attende una gara di corsa…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata al vaso di Euthymides che si può ammirare a Palazzo Reale in Piazza Castello a Torino.Testo e voce: Alice DebaccoMontaggio: Francesca Bacinotti2023-06-0819 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIPSYKTER DI EUTHYMIDES - Musei Reali TorinoPalazzo Reale a Torino è ricco di meraviglie e pezzi unici antichi. Carlotta, in gita con la sua classe accompagnati dalla maestra, si perde continuamente nel Museo perchè è una bimba cusiosa e vuole scoprire tutto. Resta stregata da un vaso nella Sala dell’Antica Grecia. Da quel vaso esce la voce di una folla in festa che attende una gara di corsa…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata al vaso di Euthymides che si può ammirare a Palazzo Reale in Piazza Castello a Torino. Testo e voce: Alice DebaccoMontaggio: Francesca Bacinotti2023-06-0819 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIIL MARINAIO CHE NON SAPEVA CHE FARE - Galleria d'Arte ModernaA Torino c’è una Galleria d’arte moderna, e per entrarci devi passare sotto un albero storto che cresce dal marmo. La Galleria è ricca di statue e di quadri e una di queste opere è dedicata ad un marinaio di nome Fritz che dopo aver girato il mondo, approda su di un’isola secca. Una roccia parlante prima di seccare peró gli chiede aiuto… Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a tantissime opere presenti alla GAM di Torino:Marinaio Fritz Muller ritratto di Vincenzo Costantini - L’isola portatile - Le tre finestre - Daphne a Pavar...2023-05-2511 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIIL MARINAIO CHE NON SAPEVA CHE FARE. GAM Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di TorinoA Torino c’è una Galleria d’arte moderna, e per entrarci devi passare sotto un albero storto che cresce dal marmo. La Galleria è ricca di statue e di quadri e una di queste opere è dedicata ad un marinaio di nome Fritz che dopo aver girato il mondo, approda su di un’isola secca. Una roccia parlante prima di seccare peró gli chiede aiuto… Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG di Torino e la storia è ispirata a tantissime opere presenti alla GAM di Torino: Marinaio Fritz Muller ritratto di Vincenzo Costantini - L’isola portatile - Le tre finestre - D...2023-05-2511 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte231 IL MARINAIO CHE NON SAPEVA CHE FARE - Galleria d'Arte ModernaA Torino c’è una Galleria d’arte moderna, e per entrarci devi passare sotto un albero storto che cresce dal marmo. La Galleria è ricca di statue e di quadri e una di queste opere è dedicata ad un marinaio di nome Fritz che dopo aver girato il mondo, approda su di un’isola secca. Una roccia parlante prima di seccare peró gli chiede aiuto… Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a tantissime opere presenti alla GAM di Torino:Marinaio Fritz Muller ritratto di Vincenzo Costantini - L’isola portatile - Le tre finestre - Daphne a Pavar...2023-05-2511 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte229 FURTO AL LEONE - Museo Leone VercelliA Vercelli c'è un museo che ci insegna un sacco di cose utili sul nostro passato che prende il nome da Leone, un uomo baffuto e burbero che non sopporta il baccano e che scopre di aver subito un furto proprio nella sua dimora. Insieme ai domestici trova il ladro che sta tentando di scappare e lo condanna ad una punizione che stupisce tutti… Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Camillo Leone e la sua abitazione è diventata il Museo Leone di Vercelli. Testo e voce: Simone Valentino Montaggio: Francesca Bacino...2023-05-1114 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFURTO AL LEONE - Museo Leone VercelliA Vercelli c'è un museo che ci insegna un sacco di cose utili sul nostro passato che prende il nome da Leone, un uomo baffuto e burbero che non sopporta il baccano e che scopre di aver subito un furto proprio nella sua dimora. Insieme ai domestici trova il ladro che sta tentando di scappare e lo condanna ad una punizione che stupisce tutti… Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Camillo Leone e la sua abitazione è diventata il Museo Leone di Vercelli. Testo e voce: Simone Valentino Montaggio: Francesca Bacino...2023-05-1114 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFURTO AL LEONE. Museo Camillo Leone di VercelliA Vercelli c'è un museo che ci insegna un sacco di cose utili sul nostro passato che prende il nome da Leone, un uomo baffuto e burbero che non sopporta il baccano e che scopre di aver subìto un furto proprio nella sua dimora. Insieme ai domestici trova il ladro che sta tentando di scappare e lo condanna ad una punizione che stupisce tutti…Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG di Torino e la storia è ispirata a Camillo Leone e la sua abitazione è diventata il Museo Leone di Vercelli. Testo e voce: Simone Valenti...2023-05-1114 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEISTORIA DI UN BAMBINO CHE VOLEVA FARE IL PITTORE. Pinacoteca AlbertinaNel cuore di Torino c'è un museo che è anche un laboratorio: la Pinacoteca Albertina. Antonio, il nono di undici fratelli, scappa dal seminario perché è molto bravo a disegnare e sogna di diventare un pittore. Ma una volta arrivato all'Accademia di Belle Arti di Torino si sente solo...Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG di Torino e la storia è ispirata a Giacomo Grosso, Antonio per la famiglia e gli amici, e le sue opere si possono ammirare nella Pinacoteca Albertina, in via Accademia Albertina a Torino. Testo e voce: Giulia MiniatiMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Cla...2023-04-2812 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIStoria di un bambino che voleva fare il pittoreNel cuore di Torino c'è un museo che è anche un laboratorio: la Pinacoteca Albertina. Antonio, il nono di undici fratelli, scappa dal seminario perché è molto bravo a disegnare e sogna di diventare un pittore. Ma una volta arrivato all'Accademia di Belle Arti di Torino si sente solo...Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Giacomo Grosso, Antonio per la famiglia e gli amici, e le sue opere si possono ammirare nella Pinacoteca Albertina in via Accademia a Torino. Testo e voce: Giulia Miniati Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura...2023-04-2712 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte227 STORIA DI UN BAMBINO CHE VOLEVA FARE IL PITTORE - Pinacoteca AlbertinaNel cuore di Torino c'è un museo che è anche un laboratorio: la Pinacoteca Albertina. Antonio, il nono di undici fratelli, scappa dal seminario perché è molto bravo a disegnare e sogna di diventare un pittore. Ma una volta arrivato all'Accademia di Belle Arti di Torino si sente solo...Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata a Giacomo Grosso, Antonio per la famiglia e gli amici, e le sue opere si possono ammirare nella Pinacoteca Albertina in via Accademia a Torino. Testo e voce: Giulia Miniati Montaggio: Francesca Bacinotti Progetto a cura...2023-04-2712 minGood TimesGood TimesGood Times di sabato 15/04/2023Sotto il cielo di aprile, passeggiata storica in ricordo di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi; il festival Cara Casa; cinema, teatro, arte; parliamo di vendetta con Luca Crovi; Disegniamo l’arte, l’iniziativa di Abbonamento Musei; Motel Chronicles, il nuovo album di Emidio Clementi (Massimo Volume) e Corrado Nuccini (Giardini di Mirò): intervista a Corrado Nuccini.2023-04-151h 19FILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIERNESTO E IL BRACCIALE PERDUTO. Museo Egizio di TorinoIl racconto dell'avventurosa scoperta dell'archeologo Ernesto Schiapparelli direttore del Museo Egizio di Torino per 34 anni, dal 1894 al 1928.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG Torino, la storia è ispirata al Museo Egizio, in particolare alla sala di Kha e di Merit.Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-04-1319 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIERNESTO E IL BRACCIALE PERDUTOIl racconto dell'avventurosa scoperta dell'archeologo Ernesto Schiapparelli direttore del Museo Egizio di Torino per 34 anni, dal 1894 al 1928.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei, la storia è ispirata al Museo Egizio, in particolare alla sala di Kha e di Merit. Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-04-1319 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte225 ERNESTO E IL BRACCIALE PERDUTO - Museo EgizioIl racconto dell'avventurosa scoperta dell'archeologo Ernesto Schiapparelli direttore del Museo Egizio di Torino per 34 anni, dal 1894 al 1928.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei, la storia è ispirata al Museo Egizio, in particolare alla sala di Kha e di Merit. Testo e voce: Selene BaianoMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-04-1319 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte222 IL CIELO IN UNA BOLLA - Museo Infini.To Planetario di TorinoIl cielo stellato e i suoi misteri riescono ad affascinare davvero chiunque punti il naso all'insù!La protagonista di questa storia trova un modo magico per esplorare l'universo e le sue meraviglie.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la fiaba è ispirata a INFINI-TO Museo dell'Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese.Testo e voce: Alice De BaccoProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-03-3016 minFILA A NANNA! - Fiabe della BuonanotteFILA A NANNA! - Fiabe della Buonanotte223 I BAMBINI DI PALAZZO TURINETTI - Gallerie d'ItaliaLe sale seicentesche di Palazzo Turinetti, a Torino, sono colme di fotografie. Rachele, una bambina che vive in una di esse, le esplora e conosce i personaggi che le abitano. Un giorno però la mostra fotografica si popola di bambini e Rachele incontra un nuovo amico...Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata alle atmosfere di Palazzo Turinetti in Piazza San Carlo a Torino.Testo e voce: Giulia MiniatiMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei2023-03-3013 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIL'appuntamento con FILA A NANNA è ogni giovedì alle ore 21 con una nuova fiaba della buonanotte, letta e interpretata dagli attori della Fondazione TRG di Torino.A partire da giovedì 30 marzo, ogni due settimane, dieci fiabe inedite legate a dieci musei del Piemonte, realizzate appositamente per l’Abbonamento Musei dagli artisti della Casa del Teatro.Un tuffo nella fantasia con un unico requisito: la storia va ascoltata con la testa sul cuscino :)2023-03-3001 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEII BAMBINI DI PALAZZO TURINETTI - GALLERIE D'ITALIALe sale seicentesche di Palazzo Turinetti, a Torino, sono colme di fotografie. Rachele, una bambina che vive in una di esse, le esplora e conosce i personaggi che le abitano. Un giorno però la mostra fotografica si popola di bambini e Rachele incontra un nuovo amico... Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la storia è ispirata alle atmosfere di Palazzo Turinetti in Piazza San Carlo a Torino, dove si producono e realizzano importanti mostre di fotografia.Testo e voce: Giulia Miniati Montaggio: Francesca BacinottiProgetto a cura di Claudia MartoreTecnico di...2023-03-3013 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIIL CIELO IN UNA BOLLA. Infini.to-Planetario di TorinoIl cielo stellato e i suoi misteri riescono ad affascinare davvero chiunque punti il naso all'insù! La protagonista di questa storia trova un modo magico per esplorare l'universo e le sue meraviglie.Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione TRG Torino e la fiaba è ispirata a INFINI.TO Museo dell'Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese.Testo e voce: Alice De BaccoProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento Musei2023-03-3016 minFILA A NANNA-SPECIALE MUSEIFILA A NANNA-SPECIALE MUSEII BAMBINI DI PALAZZO TURINETTI. Gallerie d'Italia-TorinoLe sale seicentesche di Palazzo Turinetti, a Torino, sono colme di fotografie. Rachele, una bambina che vive in una di esse, le esplora e conosce i personaggi che le abitano. Un giorno però la mostra fotografica si popola di bambini e Rachele incontra un nuovo amico...Questo episodio è realizzato in collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino e la storia è ispirata alle atmosfere di Palazzo Turinetti, che ospita Gallerie d'Italia - Torino, in Piazza San Carlo 156, dove si producono e realizzano importanti mostre di fotografia.Testo e voce: Giulia MiniatiMontaggio: Francesca BacinottiProgetto a cur...2023-03-3013 minFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIFILA A NANNA con ABBONAMENTO MUSEIIL CIELO IN UNA BOLLA - INFINI.TOIl cielo stellato e i suoi misteri riescono ad affascinare davvero chiunque punti il naso all'insù! La protagonista di questa storia trova un modo magico per esplorare l'universo e le sue meraviglie. Questo episodio è realizzato in collaborazione con Abbonamento Musei e la fiaba è ispirata a INFINI-TO Museo dell'Astronomia e dello Spazio di Pino Torinese. Testo e voce: Alice De Bacco Progetto e montaggio a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRG e Abbonamento MuseiAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios2023-03-2916 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaLuigi Tadini - Galleria dell'Accademia TadiniNato nel momento dell’ultimo splendore della Serenissima Repubblica di Venezia, amico di Canova, come molti aristocratici lombardi il conte Luigi Tadini raccolse negli anni una prestigiosa collezione d’arte, che lasciò alla comunità dell’amato paese di Lovere insieme al palazzo che aveva fatto costruire sulle sponde del lago per esporla al pubblico. Gli oggetti raccolti nelle sale del palazzo raccontano la storia e la passione di un grande collezionista, e perpetuano la memoria del figlio Faustino, la cui scomparsa in età giovanile segnò la vita dei genitori2023-02-2712 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaGiacomo Carrara - Accademia CarraraNato in un’agiata famiglia di commercianti, Giacomo Carrara disattese le aspettative dei genitori per dedicarsi alla sua passione per l’arte, divenendo così uno dei più famosi collezionisti della provincia di Bergamo.Acquistando opere d’arte e intessendo rapporti con collezionisti, mercanti e artisti, mise insieme una collezione così numerosa da occupare completamente le pareti del palazzo di famiglia in via Pignolo e rendere necessaria la costruzione dell’Accademia Carrara, luogo destinato all’arte e alla formazione di giovani talenti, che proprio grazie alla Galleria potevano guardare ai grandi maestri ed elevarsi attraverso la pratica del disegno e della pittu...2023-02-1511 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaGian Giacomo Poldi Pezzoli - Museo Poldi PezzoliGian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone era conosciuto a Milano come un ricco dandy che aveva ereditato l’ingente patrimonio famigliare, ma divenne poi uno dei più importanti collezionisti italiani del XIX secolo, trasformando il suo appartamento nel palazzo di famiglia in un nuovo tipo di museo, il museo ambientato oggi chiamato "period room museum", in cui il visitatore passeggiava nella storia, attraversando in ogni stanza un diverso stile del passato.Nel 1881 il museo aprì al pubblico, consentendo a tutti l’accesso ai meravigliosi tesori che tuttora preserva.2023-01-3116 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaGiovanni Beltrami - Museo Civico Ala PonzoneNato a Cremona nel 1776, Giovanni Beltrami fu maestro nell’incisione delle pietre dure, una cosiddetta “arte minore" divenuta all’epoca molto in voga con il diffondersi in Europa del collezionismo antiquario. Fra gli oggetti antichi più ricercati e apprezzati c’erano infatti le gemme sulla cui superficie erano intagliate scene storiche o mitologiche, poi imitate dagli artisti glittografi come Beltrami.Tra i committenti delle sue incredibili creazioni, molte delle quali sono visibili Museo Civico Ala Ponzone, ci furono Napoleone e Giuseppina Beauharnais, il conte Giovanni Battista Sommariva e altri grandi personaggi dell'epoca2022-12-2313 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaRosa Mezzera - Accademia di Belle Arti di BreraLa pittrice paesaggista Rosa Mezzera è stata la prima donna ad accedere all’Accademia di Belle Arti di Brera. Fu nominata “eccellente paesista” all’Accademia di San Luca a Bologna nel 1808, e venne selezionata tra i partecipanti alla grande mostra organizzata in Campidoglio nel 1809.Nata a Bergamo nel 1780, la conosciamo quasi solo attraverso la documentazione conservata negli archivi dell’Accademia di Brera sul “pensionato” con cui visse e si formò a Roma dal 1805 al 1812.2022-12-1311 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaPaolina Bergonzi Tosio - Pinacoteca Tosio MartinengoSquisita e disinvolta nei modi, buona e generosa, ma soprattutto coltissima, la bresciana Paola Bergonzi detta Paolina parlava speditamente il francese, lo spagnolo e l’inglese, intendeva il latino e aveva tali cognizioni geografiche, storiche e politiche da superare tutti nella conversazione, oltre a essere una grande lettrice.Dopo il matrimonio con il raffinato conte Paolo Tosio, divenne l’anima del salotto intellettuale che si riuniva nel loro palazzo di Brescia, frequentato da artisti, letterati, scienziati e filosofi bresciani e forestieri.Belli, colti e raffinati, durante il loro piccolo “grand tour” a Roma Paolo e Paolina scoprono l’arte e se...2022-12-0712 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaMatilde Juva Branca - GAMBellissima e famosa soprano, Matilde Juva Branca fu quella che ora chiameremmo una “socialite”. Cresciuta in Casa Branca in mezzo ai migliori compositori, librettisti, tenori e poeti del tempo, prediletta da Gioacchino Rossini - di cui interpretò alla Scala lo struggente "Stabat Mater" - insieme al marito Giovanni Juva fu protagonista della vita mondana e culturale di Milano a metà del XIX secolo.Il suo bellissimo ritratto, dipinto nel 1851 dal più grande pittore del suo tempo Francesco Hayez, è esposto nella Sala 7 della GAM di Milano, nella sede della prestigiosa Villa Reale.2022-11-1812 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaLuigi Malaspina di Sannazzaro - Musei Civici di PaviaPersonaggio poliedrico nato a Pavia nel 1754, Luigi Malaspina, marchese di Sannazzaro, dedicò la sua vita alla ricerca di opere rare, profondendo energie e denaro nella creazione di una collezione artistica esemplare, che includesse non solo dipinti ma anche disegni, incisioni, matrici in legno e in rame, manoscritti, libri illustrati, oggetti d’arte egizia, gemme, medaglie, smalti, avori, manufatti in cuoio, cocco, conchiglie, perle, capelli, paglia.La sua collezione divenne il nucleo fondante degli attuali Musei Civici di Pavia.2022-11-0811 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaLuigi Basiletti - Palazzo TosioOltre ad essere uno dei rappresentanti principali della scuola di pittura bresciana, Luigi Basiletti fu figura chiave nella creazione della collezione d’arte dei coniugi Paolo e Paolina Tosio, con i quali intrattenne un rapporto di grande amicizia fin dagli anni del loro soggiorno a Roma all’inizio dell’Ottocento. Grande appassionato d’arte e amico di artisti come Canova e Monti, la sua impronta è ben visibile nella collezione bresciana dei Tosio, contenuta originariamente a Palazzo Tosio nel centro della città.2022-10-2610 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaGiuseppe Diotti - Museo DiottiNato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, nel 1779, Giuseppe Diotti fu pittore di corrente severamente classicista, insegnante, ma anche collezionista di pittura antica. La casa-atelier in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita è divenuta sede nel 2007 del Museo Diotti che documenta l'opera dell'artista e della sua scuola.2022-10-0611 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaGaetano Bonoris - MontichiariMuseiAlto, snello, sempre abbigliato come un perfetto gentiluomo dell’epoca, con capelli e baffi a manubrio, il bresciano Gaetano Bonoris dedicò la sua vita a incarnare la figura di uno degli eroi dei romanzi in stile neo-medievale in voga nel corso dell’Ottocento, che lui tanto amava.Nasce da questa aspirazione anche la volontà di restaurare la Rocca di Montichiari in forma di Castello, dando origine all'attuale maniero fiabesco.2022-10-0613 minL\'arte con chi ne fa parte - LombardiaL'arte con chi ne fa parte - LombardiaCarlotta di Prussia - Villa CarlottaFederica Luisa Guglielmina Marianna Carlotta di Prussia ricevette in dono dalla madre la bella villa sul lago di Como che ha preso il suo nome in occasione del suo matrimonio con il principe ereditario di Sassonia-Meiningen, nel 1850. Belli, innamorati e amanti delle arti, gli sposi modellarono la villa secondo le loro passioni, arricchendone la collezione di quadri e sculture, aprendone le porte a ospiti celebri e visitatori di passaggio.2022-10-0611 minTANTEANIMETANTEANIMEEp.3: L’isola museoSul lago di Varese c’è una piccola e suggestiva isola a forma triangolare, dove è stato ritrovato il più antico insediamento palafitticolo dell’arco alpino. Insieme ad un’archeologa, scopriamo come si viveva in quello che oggi è un piccolo paradiso terrestre, con tanto di oche e galli combattenti. Completiamo la visita con Villa Mirabello a Varese dove, insieme al suo Direttore, ammiriamo le ultime scoperte scientifiche fatte proprio sull’Isolino. Con l’occasione, insieme alla direttrice di Abbonamento Musei, parleremo anche dell’importanza del turismo di prossimità e del perché si debba ricominciare a considerare ‘viaggio’ anche una visita al museo dietro casa.2022-07-0723 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaEmanuele Filiberto di Savoia – Musei Reali di TorinoDal carattere deciso e illuminato, Emanuele Filiberto di Savoia divenne erede designato in giovane età. La rigida formazione gli assicurò una carriera politica e militare fulminea e brillante. Amante delle lettere e dell’arte, fece di Torino la capitale progressista del ducato. I Musei Reali ne custodiscono tuttora le passioni culturali e le testimonianze delle memorabili vittorie.2021-07-1915 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaAlfredo d’Andrade - Circuito dei Castelli della Valle d’AostaLusitano di nascita, ma italiano di cuore, Alfredo d’Andrade ha voluto e guidato i restauri dei castelli che compongono il circuito della fiabesca regione della Valle d’Aosta. Come architetto e pittore, la sua vocazione nel preservare e dare nuova vita ai complessi architettonici in rovina gli permise di sviluppare una particolare empatia con gli spettacolari resti antichi.2021-07-1217 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaEugenia Menabrea - MEBO Menabrea Botalla MuseumA cavallo tra '800 e ‘900 Eugenia Squindo in Menabrea eredita dal marito il famoso birrificio Menabrea, fondato nel 1846, amministrandolo con capacità e determinazione insieme ai cinque figli fino alla sua scomparsa nel 1949. Nel 2016 nelle vicinanze del birrificio viene fondato, insieme al caseificio Botalla, il Museo Menabrea Botalla, che ripercorre la vita di Eugenia e della birreria attraverso oggetti iconici come il manifesto della "Kellerina" il boccale a forma di frate.2021-07-0514 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaVittorio Bersezio - Museo Nazionale del Risorgimento ItalianoIntellettuale rispettato e prolifico, Vittorio Bersezio è stato un apprezzato cronista degli avvenimenti dell’Unità d’Italia nella seconda metà dell'800. Portatore convinto di valori fondanti quali la libertà, la partecipazione e l’eguaglianza, il suo spirito patriottico pervade ancora oggi le trenta sale del Museo del Risorgimento Italiano di Torino, luogo di memoria storica ma anche di scambi culturali.2021-06-2915 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaPietro Accorsi - Museo di Arti Decorative della Fondazione Accorsi-OmettoDa antiquario dei re a re degli antiquari: Pietro Accorsi si distinse nella Torino novecentesca per la sua abilità imprenditoriale nel settore antiquario. Fondatore del Museo di Arti Decorative della Fondazione Accorsi-Ometto e creatore della meravigliosa collezione che il palazzo ospita, lo spirito acuto di Pietro accompagna il visitatore in un viaggio attraverso il tempo.2021-06-2114 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaMaria Giovanna Battista di Savoia Nemours – Palazzo MadamaNel XVII secolo Torino divenne culla della cultura grazie a una donna determinata e appassionata: la “Madama” Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours, consorte di Carlo Emanuele II. La sua passione per le arti, il sapere e la curiosità per l’esotico fecero di Torino e della sua residenza, Palazzo Madama, un riuscito connubio di tradizione e modernità.2021-06-1415 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaAuguste Burdin - Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti”Fu Auguste Burdin, vivaista per tradizione famigliare e per passione, a commissionare allo stimato modellatore Francesco Garnier Valletti la riproduzione dei più di mille «frutti artificiali plastici» conservati nel curioso Museo della Frutta di Torino, che costituisce il cuore della sua collezione.2021-06-0715 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaYang Guifei - MAO (Museo d’Arte Orientale di Torino)Yang Guifei, consorte del grande imperatore Xuan Zong della dinastia Tang, ebbe un triste destino ma rappresentò un nuovo ideale di bellezza per le donne dell’epoca. Sarà la statuina in terracotta che la riproduce a guidarci attraverso le cinque gallerie permanenti del Museo d’Arte Orientale di Torino, alla scoperta di 5000 anni di storia.2021-05-3115 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaCarlo Biscaretti di Ruffia - MAUTO (Museo dell’Automobile di Torino)Progettista e illustratore, poliedrico protagonista della vita culturale della Torino di inizio Novecento affascinato dalle auto come icone del progresso, Carlo Biscaretti di Ruffia è stato il visionario ideatore del MAUTO, il cui percorso museale ci conduce in un vero e proprio viaggio attraverso le epoche e le evoluzioni tecniche ed estetiche delle automobili.2021-05-1919 minL\'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D\'AostaL'arte con chi ne fa parte - Piemonte e Valle D'AostaMaria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema di TorinoMaria Adriana Prolo, storica del cinema di professione, dedicò la vita alla ricerca, catalogazione e valorizzazione di pellicole perdute e storiche. “La signorina del cinematografo”, con dedizione e coraggio, ha reso il suo più grande sogno realtà dando vita al Museo Nazionale del Cinema di Torino, tuttora punto di riferimento per la cultura della settima arte in Italia. Un’esposizione museale sviluppata a spirale verso l’alto all’interno della Mole antonelliana che continua a sbalordire, far sognare ed emozionare.2021-05-1815 minArtribuneArtribuneAlberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta FirmaniIn questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione.L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...2021-02-271h 08Attiviamo Capitale CulturaleAttiviamo Capitale CulturaleIn conversazione con Simona RicciIrene Popoli, Founder di Museum Strategy Consultancy, in conversazione con Simona Ricci, direttrice di Associazione Abbonamento Musei.2020-07-2038 minStoria in PodcastStoria in PodcastWWII - La donna che difese la Pinacoteca di BreraNell’Italia devastata della Seconda guerra mondiale, un piccolo esercito di Monuments Men senza divisa riuscì a mettere in salvo migliaia di capolavori. Erano direttori di musei, ispettori, giovani funzionari delle Belle Arti che si trovarono a fronteggiare una situazione di grande emergenza in un Paese, come disse il generale Clark, comandante delle Forze alleate in Italia, in cui era come combattere in “un maledetto museo”. In questo contesto si distinse per coraggio e determinazione Fernanda Wittgens, una storica dell’arte che a Milano, con un piccolo ma formidabile team, si diede una missione: salvare il meglio del patrimonio artistico...2019-02-2708 min