podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Abclombardia
Shows
ABC Al tuo fianco, sempre
Èquipe neuropsichiatrica infantile
In questa puntata la logopedista Giulia Sonzini inizia a introdurci al tema dell'èquipe neuropsichiatrica infantile. L'èquipe, cui si accede tramite impegnativa del pediatra di base, è coordinata dal Neuropsichiatra che si occupa di stilare l'anamnesi e di pianificare le fasi di valutazione, restituzione alla famiglia e terapia. Il neuropsichiatra è affiancato da diverse altre figure, delle quali parleremo durante le prossime puntate.
2025-08-01
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Il ragazzo dai pantaloni rosa
In questa puntata la dottoressa Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci parla di un importante film del 2024: Il ragazzo dai pantaloni rosa, storia vera di Andrea, quindicenne che si è tolto la vita a seguito di ripetuti episodi di bullismo.Il racconto del film, che affronta tematiche care al nostro podcast (inclusione, diversità, psicologia), è seguito da ricche proposte di attività su stereotipi, pregiudizi, bullismo che possono essere realizzate con i ragazzi anche in classe.
2025-06-23
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Libri per l'infanzia: consigli per scelta e modalità di lettura
In questa puntata del nostro podcast Giulia Sonzini, logopedista, ci parla di letteratura per l’infanzia. Come scegliere il libro più adatto? L’età è il primo fattore, il secondo è la storia di esposizione alla lettura, ma incidono anche tempi di attenzione, interessi ed esperienze. La modalità di lettura più indicata è quella dialogica: l’adulto è così chiamato a focalizzarsi sulle figure, valorizzare gesti e tono della voce, fare domande e stimolare risposte nel bambino.
2025-05-26
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
La casa sul mare celeste
Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci parla questa settimana di “La casa sul mare celeste” libro fantasy per ragazzi scritto da TJ Klune.Partendo dalle avventure di Linus Backer, ispettore del Dipartimento Magia Minorile incaricato di controllare gli Orfanotrofi per piccoli maghi, scopriamo che il libro è una potente metafora che affronta temi quali l’alterità, l’emarginazione e il pregiudizio che incontriamo quando parliamo di neurodiversità e disturbi del neurosviluppo. Giulia Antonelli suggerisce anche delle attività da proporre ai ragazzi per lavorare sull’identità e sulla propria specifica diversità.
2025-04-18
08 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Libri per l'infanzia
In questo podcast la logopedista Giulia Sonzini ci parla dell'importanza della lettura condivisa per lo sviluppo cognitivo dei bambini. Partiamo da una classificazione dei libri in ragione dell'età del minore: dai libri sensoriali per i più piccoli ai libri con storie e ambienti fantastici adatti ai bambini dai quattro anni.
2025-03-31
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Wicked: consiglio cinematografico e proposte di attività per la scuola
Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, inaugura la nuova stagione del nostro podcast parlandoci del film Wicked, candidato all'Oscar, tratto dall'omonimo musical, prequel del Mago di Oz.La grande potenzialità metaforica e di immedesimazione del cinema ci porta a cogliere, nella vicenda delle aspiranti streghe protagoniste del film, temi quali la diversità, il bullismo, il pregiudizio, il peso dello sguardo altrui e i meccanismi diffamatori tipici della macchina del fango. Le classi scolastiche possono così trovare occasioni di riflessione e di confronto di gruppo.
2025-02-06
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Bilinguismo e CAA, una proposta per la scuola
In questa puntata, la dottoressa Giulia Sonzini, logopedista, ci parla possibili strategie per favorire l'inclusione di bambini con bilinguismo consecutivo che iniziano ad apprendere la L2 a scuola.Uno strumento utile è la CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa, basata su immagini e simboli che possono aiutare i bambini non madrelingua nella comprensione, e anche essere un supporto per la comunicazione tra scuola e famiglie.
2025-01-20
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Interventi con famiglie straniere
In questo ultimo podcast del 2024, la dottoressa Martina Gallo, analista del comportamento, ci parla degli interventi riabilitativi con minori stranieri. Considerata l'importanza del coinvolgimento dei famigliari, che a volte non parlano un'italiano fluente, possono esserci utili alcune strategie come le traduzioni scritte in lingue meglio comprese e l'utilizzo dei video.
2024-12-30
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Consigli letterari e cinematografici 2024
In questo episodio Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci consiglia libri e film che trattano dei temi a noi cari: neurodivergenza, disabilità, diversità, in particolare in rapporto con il gruppo famigliare e con i coetanei.Dalle Graphic Novel ai film, molti suggerimenti interessanti che possiamo esplorare durante le vacanze di Natale.
2024-12-05
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Messa in scena di una storia con inclusione culturale
Il teatro è fantasia, è gioco. Il teatro, a scuola, diventa uno strumento per scoprirsi, rompere le regole e aprire la mente attraverso l’esperienza ludica. Ma come integrare nel percorso i bambini stranieri, quelli con disabilità o problemi di attenzione? Arianna Rolandi, attrice e insegnante di teatro, ci propone attività e spunti per utilizzare gioco e imitazione come primo step verso l’integrazione nel gruppo.
2024-10-29
07 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Il bilinguismo consecutivo
In questo episodio Giulila Sonzini, Logopedista, intervista la Dottoressa Carla Cigolini mettendo a tema il Bilinguismo Consecutivo: la situazione in cui l'apprendimento della seconda lingua, la L2, è successivo all'apprendimento della lingua di origine. In questo caso non è raro rilevare difficoltà lessicali, morfosintattiche e difficoltà di lettura. Scopriamo quali consigli sono più utili.
2024-09-23
08 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Cinematerapia e cinemaeducazione
Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci parla in questa puntata del nostro podcast di cinema come strumento terapeutico e di crescita personale. Si tratta di un ambito dell’arteterapia, che utilizza i film per il loro contenuto terapeutico o per gli spunti che possono dare in contesto terapeutico o educativo.Dopo la visione filmica, infatti, con la mediazione di un terapeuta o di figure educative si possono approfondire emozioni che il cinema ci ha permesso di vivere “a distanza di sicurezza”, elaborandole indirettamente e sperimentandoci in ruoli diversi.Interessante anche l’utilizzo del cinema nel contesto scolastico, dove le visio...
2024-08-26
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Inclusione dei bambini stranieri: intervista a un'insegnante
In questa puntata Martina Gallo, Psicologa e Psicoterapeuta, intervista la Dottoressa Fiorella Speranza, insegnante di sostegno specializzata. Nell’ottica dell’inclusione, gli insegnanti sono mediatori che devono favorire comunicazione e apprendimento, con l’obiettivo ultimo di permettere il più completo sviluppo della personalità del minore.Quando alla disabilità si aggiunge il fattore ulteriore della recente immigrazione da un paese straniero, l’insegnante deve prepararsi a puntare maggiormente su strumenti non verbali come il gioco, la corporeità, il disegno, la musica…
2024-08-02
11 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Lettura espressiva, come catturare l'attenzione dei bambini?
In questo episodio Arianna Rolandi, attrice e formatrice teatrale, ci aiuta a capire come leggere in modo espressivo, animando la storia così da stimolare l'immaginazione del pubblico.La voce, le pause, il ritmo, le onomatopee sono tutti accorgimenti che rendono più facile catturare l'attenzione dei bambini e li rende più vicini al magico mondo della lettura.
2024-07-05
08 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Bilinguismo e multilinguismo
La lingua è la voce di una cultura, e va sempre preservata. Giulia Sonzini, logopedista, e Carla Cigognini, logopedista bilingue, ci parlano di tappe di sviluppo del linguaggio e modalità operative in famiglie bilingue.
2024-05-30
07 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Arteterapia e inclusione
Nel podcast di questo mese Giulia Antonellis, psicologa, intervista Elena Gasparetti, Pedagogista e Arteterapeuta.L’arteterapia è una preziosa proposta che si basa sul fare e sul favorire l’espressività. Proprio perché permette un contatto con le proprie emozioni, in assenza di giudizio l’arteterapia può rappresentare un importante fattore di inclusione per le persone con disabilità.
2024-04-29
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Inclusione, Autismo e aspetti culturali e linguistici
In questa puntata, la Dottoressa Martina Gallo, Psicologa, Psicoterapeuta e Analista del comportamento, ci aiuta a riflettere sulle barriere culturali che si incontrano quando il bambino con disabilità appartiene ad una etnia differente e a una famiglia di recente immigrazione. L’ostacolo linguistico è rilevante sia durante l’attività diretta con il minore (a scuola, nella terapia) che durante i momenti di raccordo con la famiglia. Alle difficoltà che comporta la disabilità si sommano il rischio di un maggiore isolamento sociale e quello di non riuscire ad esigere a pieno le facilitazioni cui si avrebbe diritto.
2024-04-02
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Il teatro inclusivo: testimonianza di una mamma
Questa è la storia di Paolo, adolescente con sindrome di down, e della sua partecipazione a un gruppo teatrale con altri coetanei.Racconta la madre di Paolo, Rosetta, che per per Paolo il teatro è vita e lo aiuta molto nelle relazioni quotidiane.Decisiva è la possibilità di confrontarsi con il gruppo che comprende ragazzi con e senza disabilità.
2024-03-04
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
L'intervento logopedico in età adulta
In questa puntata Giulia Sonzini, logopedista, intervista la collega Beatrice Amonini che ci racconta l’intervento logopedico con gli adulti all’interno di un reparto di ricovero riabilitativo. Anche in questa circostanza emerge l’importanza della collaborazione con la famiglia per facilitare il successo del trattamento.
2024-01-26
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Cinema, serie TV e libri a tema lavoro e inclusione
In questa puntata, Giulia Antonellis torna ad affrontare il ruolo del lavoro come fattore determinante per favorire l’espressione del proprio valore e della propria potenzialità.Dal film Temple Grandin, storia di un’attivista con disturbo rientrante nello spettro autistico, alla serie Severance, ambientata in un mondo distopico e alienante, ai volumi di Storie della Buonanotte per bambine ribelli, possiamo trovare numerosi spunti di riflessione (e magari qualche idea per i regali di Natale).Buon ascolto.
2023-12-18
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Appartamenti protetti e inserimento lavorativo
Ben presto i genitori di persone con disabilità si trovano a dover fare i conti con la preoccupazione per il “Dopo di noi”.Martina Gallo, psicoterapeuta e analista del comportamento, ci parla in questo podcast di alcune esperienze utili per l’acquisizione di autonomie quotidiane: dagli appartamenti protetti, ai progetti di inserimento lavorativo come PizzAut.
2023-12-04
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Autonomie per le persone con disabilità? Il CFPIL di Varese risponde
Nel podcast di questo mese, Arianna Rolandi intervista Elia Fabbro, educatore del CFPIL di Varese, scuola secondaria che si propone di aiutare i ragazzi con disabilità a raggiungere autonomie quotidiane e inserirsi con soddisfazione nel mondo del lavoro.È una scuola senza banchi, con approccio pratico e laboratoriale, che da molti anni accompagna i ragazzi con disabilità nel mondo degli adulti.Per i contenuti che ascolterete ringraziamo Elia Fabbro e il CFPIL di Varese.
2023-10-19
08 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Quando le terapie vanno in vacanza
Nel podcast di settembre, per definizione mese di rientro dalle vacanze e di ripresa delle attività, la dottoressa Giulia Sonzini ci parla della funzione del periodo di pausa dalle terapie e dell’importanza di quelle settimane per generalizzare gli apprendimenti.Generalizzare significa trasferire le conoscenze maturate durante la terapia e generalizzarle nel quotidiano. In questo senso è importante il ruolo del genitore, che deve fungere da modello, senza correggere il bambino, ma consentendogli di confrontare la propria risposta con una già matura.
2023-09-28
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Film e libri a tema campi estivi e tempo libero inclusivo
Nel podcast di questo mese, Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci segnala film e libri a tema campi estivi e tempo libero, visti sempre, ovviamente, sotto la lente dell'inclusività.Due documentari molto interessanti, disponibili su Netflix, sono “Disabilità Rivoluzionarie”, storia di un campo estivo inclusivo degli anni ’70, e “Rising Phoenix”, che racconta le paralimpiadi.Per la letteratura si va dal classico Heidi, a “Il pesce che scese dall’albero”, al libro di Alex Zanardi “Volevo solo pedalare…ma sono inciampato in una seconda vita”.
2023-08-22
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Campi estivi, quale scegliere?
L’estate è un momento complicato per la gestione di tutte le famiglie con figli. In particolare, però, lo è per i genitori di bambini con disabilità: non tutti i campi estivi sono accessibili, molti non offrono supporto educativo professionale e tale costo ricade sulle famiglie stesse.È bene allora progettare per tempo l’intervento: favorire la conoscenza tra l’educatore estivo e il minore, programmare una strutturazione del tempo che possa favorire l’inclusione.Ce ne parla Martina Gallo, psicologa, psicoterapeuta e analista del comportamento.
2023-08-04
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Campi estivi in natura
Arianna Rolandi, attrice e educatrice outdoor ci parla dei campi estivi immersi nella natura, un mondo molto ampio e sfaccettato, che include attività diverse che consentono a bambini e ragazzi di fare sport, conoscere l’ambiente e gli animali, giocare all’aria aperta ed esercitarsi in pratiche di autocostruzione e fai-da-te. Perché scegliere un campo estivo in natura?I vantaggi comuni per tutti sono molti, dalla stimolazione dei sensi al potenziamento fisico dovuto al movimento, dallo sviluppo delle capacità d’adattamento all’affinamento della creatività e delle capacità d’inventiva e scoperta. Di particolari e ulteriori ben...
2023-06-22
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Logopedia e attività extrascolastiche
Giulia Sonzini, logopedista, ci ricorda una volta di più che per favorire l’inclusione sociale è sempre fondamentale agire in un’ottica di rete. Una rete di professionisti che deve coinvolgere la famiglia, la scuola e gli ambiti di attività extrascolastica frequentati dal bambino: sport, attività espressive e animative. Siccome le difficoltà di Comunicazione rischiano di trasformarsi in isolamento sociale, può essere utile studiare strategie individualizzate, come quelle previste dalle tecniche di CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa.
2023-05-25
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Film, serie TV e libri a tema sport e musica per l'inclusione
In questa puntata del nostro podcast, Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci suggerisce alcuni film, serie TV e libri in cui lo sport e la musica vengono valorizzati come strumenti di inclusione.Sport e Musica, infatti, condividono spesso con i percorsi di terapia obiettivi simili, ma aiutano a raggiungerli in modo ludico.Da CODA, film premio Oscar 2022, a OPEN, autobiografia di Andrè Agassi, i suggerimenti sono molti: contiamo che possiate trovarli interessanti.
2023-04-17
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Lavoro in rete tra psicologo, altri specialisti e sport
La psicologa Martina Gallo ci accompagna attraverso esperienze concrete di lavoro di rete, collaborazioni tra specialisti di diverse discipline che riescono a favorire la partecipazione e l’inclusione di persone con disabilità anche in contesti sportivi.
2023-03-31
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Teatro in Rete e Inclusione
In questa puntata del nostro Podcast, Arianna Rolandi, attrice e insegnante di teatro, ci parla delle potenzialità delle attività artistiche nell’inclusione delle persone con abilità diverse.Perché ciò avvenga, però, è necessario che si crei, attorno al gruppo dei beneficiari, una Rete e una vera e propria Comunità Educante, che comprende famiglia, professionisti, scuola.In questo modo, la diversità può trasformarsi davvero da limite a risorsa.
2023-03-03
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Diversità, dono, relazione: "Quasi amici" è un film che fa per noi
In questo contenuto extra, Giulia Antonellis, Martina Gallo e Arianna Rolandi ci invitano a pensare la diversità, il dono, l'inclusione e la relazione atttraverso la visione del film "Quasi Amici". Molte e interessanti anche le attività pratiche proposte, da realizzarsi a scuola o in famiglia.Per noi è stata l'occasione anche per ricordare la nostra cara amica, e grande professionista, Marina Stefanato e il Fondo, a lei dedicato, presso la Fondazione Comunitaria del Varesotto . La stessa Fondazione che sostiene la realizzazione di questo nostro podcast.
2023-02-17
17 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Strumenti teconologici per la lettura
In questo podcast Giulia Sonzini, Logopedista, ci parla degli strumenti che si possono utilizzare per supportare la lettura e lo studio in utenti con difficoltà nella decodifica del testo scritto, in generale persone con bisogni speciali o nello specifico con un Disturbo di Apprendimento. A completamento del podcast, ecco una breve sitografia:https://sites.google.com/site/leggixme/leggixme_usbhttps://www.libroparlato.org/https://www.aiditalia.org/it/dalla-scuola-al-lavoro/biblioteca-digitale-libroaidhttps://adovgenova.com/
2023-01-26
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Film, serie TV e libri a tema autonomia e indipendenza
In questo episodio, Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci consiglia film, serie TV e libri a tema indipendenza e autonomia.Dalla conquista di un'autonomia lavorativa alle faticose conquiste degli adolescenti, un viaggio attraverso storie che ci possono aiutare e far riflettere.
2022-12-27
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Strategie per migliorare le autonomie primarie
Autonomia è libertà. In questo episodio, la dottoressa Martina Gallo ci parla di autonomie primarie e di strategie per migliorarle. Il toilet training, l'autonomia nel lavarsi e vestirsi, le sequenze comportamentali e le liste visive sono alcuni degli argomenti di cui parleremo.
2022-12-02
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Outdoor education, natura e sperimentazione
Con il termine outdoor education si intendono tutte quelle sperimentazioni educative realizzate all’aperto, in contesti naturali.Si tratta di esperienze che sempre più stanno influenzando le correnti pedagogiche contemporanee, e che si rivelano molto funzionali anche per minori con difficoltà cognitive e emotive.In particolare si nota un miglioramento nelle sfere delle abilità sociali, dell’empatia, del problem solving.
2022-10-24
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
La respirazione nasale - consigli e attività da fare a casa
Perchè la respirazione nasale è così importante?Perchè il nostro naso è un filtro, perchè è la sede di uno dei cinque sensi, perchè respirare in modo non corretto può portare a malocclusioni dentali e a squilibri muscolari oro-facciali.Giulia Sonzini, logopedista, ci aiuta a capire le possibili strade di intervento e ci suggerisce molti consigli utili e divertenti.
2022-09-30
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Cinema, serie TV e libri. Parte 2: il corpo
Non possiamo separare i concetti di mente e di corpo, come fossero due entità nettamente distinte.In questo podcast Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci consiglia film, serie TV e libri per riflettere e approfondire il rapporto tra corpo e psiche: la diversità, il vissuto corporeo, la mindfulness.
2022-09-09
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Cinema, serie TV e libri. Parte 1: l’Inclusione
In questo podcast, Giulia Antonellis, psicologa e psicoterapeuta, ci suggerisce alcuni film, serie TV e libri utili per affrontare il tema dell’inclusione in modo piacevole e coinvolgente.Da “Luca”, ad “Atipical” a “I cinque malfatti”, tanti titoli da utilizzare per proposte in tutte le tipologie di gruppi: dalla famiglia, alla classe ai gruppi informali.
2022-09-07
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Affrontare la selettività alimentare
Nel podcast di questo mese, la dottoressa Martina Gallo ci parla di selettività alimentare e suggerisce alcune strategie per affrontarla a casa e a scuola.
2022-07-29
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Giochi di attivazione corporea ed espressività a coppie
Arianna Rolandi, attrice e insegnante di teatro, ci propone, in questo episodio, alcuni semplici ma efficaci giochi di attivazione corporea ed espressività da fare in coppia per migliorare l'espressività fisica, la dimensione ludica, il contatto fisico.
2022-06-17
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Gli Inbook, libri in simboli per favorire l'inclusione
In questo podcast Giulia Sonzini, Logopedista, ci parla di Inbook: i libri in Comunicazione Aumentativa.Cosa sono, come nascono e come trovarli?Ecco i link utili per approfondire l’argomento e per recuperare gli Inbook:http://sovrazonalecaa.org/ http://csinbook.altervista.org/http://csinbook.altervista.org/editoria-inbook/ per accedere al catalogohttps://issuu.com/centro.studi.inbook per l’anteprima di molti Inbookhttp://rbinbook.altervista.org/ e http://rbinbook.altervista.org/?q=node/7 per la rete bibliotecariaGrazie per l’ascolto.
2022-05-05
06 min
ABC Al tuo fianco, sempre
L'Inclusione di bambini con autismo nella scuola primaria
In questo intervento, Martina Gallo, psicologa, ci parla di inclusione scolastica di bambini con diagnosi di autismo. Non basta stare in classe per raggiungere una reale inclusione: serve un progetto individualizzato che valorizzi routine di scambi relazionali.
2022-03-25
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Il teatro: per conoscersi con occhi nuovi
A partire da questo mese avremo il piacere di ospitare una voce in più.È con noi Arianna Rolandi: attrice, insegnante teatrale, educatrice outdoor e formatrice in progetti in cui il teatro incontra la psicologia.Il laboratorio teatrale è un luogo magico, in cui ognuno può trovare la propria espressività grazie al corpo e alla voce.Il teatro, ci spiega Arianna Rolandi, non è terapia ma aiuta i bambini e ragazzi a vedersi con occhi nuovi, a migliorare la propria autostima, a migliorare le competenze relazionali.
2022-03-03
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Cinematografia e disturbi del neurosviluppo
Nel podcast di questo mese troverete proposte di film e serie TV che possono aiutarci a meglio comprendere alcune difficoltà dell'età evolutiva.I film ci forniscono informazioni importanti su alcuni disturbi da prospettive non cliniche, e ci permettono di vivere le emozioni, identificandoci con i protagonisti ma mantenendo una distanza che ci aiuta ad analizzarle.In questa puntata parleremo de "Il ragazzo invisibile", della serie "Atipical" e dei film "Il discorso del Re" e "Stelle sulla terra".
2022-02-01
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Mindfulness e autoregolazione
In questo episodio, la dottoressa Giulia Antonellis ci parla di Mindfulness, tecnica che favorisce l'autoregolazione e la concentrazione, anche nei bambini con difficoltà attentive. Bibliografia:“La mindfulness per l’ADHD e i disturbi del neurosviluppo”, Crescentini e Meneghini, 2019 Erickson“Diamoci una regolata! Guida pratica per promuovere l’autoregolazione a casa e a scuola”, Usai et al, 2012 FrancoAngeli
2022-01-17
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Le funzioni esecutive
In questo episodio Martina Gallo, Giulia Antonellis e Cristiana Proserpio ci introducono alle funzioni esecutive: quell'insieme di capacità indispensabili per organizzare le nostre azioni verso uno scopo.Cosa sono, più precisamente, le funzioni esecutive?Come si valutano?Come possono essere stimolate?Ascoltiamo insieme le risposte delle nostre specialiste.
2021-12-07
07 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Autismo al femminile
La dottoressa Giulia Antonellis ci parla dell'autismo al femminile e del perchè sia sotto-diagnosticato: diventa importante fare attenzione ai sintomi, anche meno evidenti, per consentire una presa in carico più precoce possibile.Per approfondire: https://www.cuorementelab.it/wp-content/uploads/2018/09/Appendice-Aspergirls.pdf“Autismo al femminile”, Fiona Fisher Bullivant a cura di David Vagni, 2018 Edra S.p.A.
2021-10-29
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
ABA e comunicazione aumentativa alternativa
In questo podcast le dottoresse Martina Gallo e Cristiana Proserpio ci parlano di Comunicazione Aumentativa Alternativa, modalità di intervento utile per bambini e adulti che faticano ad accedere al linguaggio verbale.Riferimenti sitografici: https://pecs-italy.com/il-picture-exchange-communication-system-pecs/https://www.fareleggeretutti.it/cosa-e-la-caa-comunicazione-aumentativa-alternativa
2021-10-04
05 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Logopedia con ABA e Prompt
Il Prompt è una tecnica che sfrutta i principi neuromotori tattili e propriocettivi per fornire feedback al sistema di produzione verbale.Nell’episodio LA LOGOPEDIA CON ABA E PROMPT, la dottoressa Cristiana Proserpio, logopedista, ci parla delle possibili applicazioni della tecnica Prompt nell’intervento riabilitativo logopedico.
2021-09-06
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
La nuova diagnosi di disturbo dello spettro dell'autismo
In questo nuovo episodio le dottoresse Giulia Antonellis e Martina Gallo, psicologhe e psicoteraupeute, ci parlano della nuova classificazione della diagnosi di disturbo dello spettro autistico.
2021-08-03
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Teacher training a distanza
In questa puntata, la dottoressa Martina Gallo ci racconta come, grazie a tecniche di sostegno a distanza, è possibile consolidare le competenze degli adulti di riferimento (genitori, insegnanti) che affiancano bambini con disturbi rientranti nello spettro autistico.Bibliografia:Emma A. Craig, Katerina Dounavi, Jenny Ferguson"Telehealth to train interventionists teaching functional living skills to children with autism spectrum disorder"Journal of Applied Behavior Analysis, Volume 54, Issue 2 p. 511-529
2021-07-02
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Il Parent Training a distanza
In questa puntata la dottoressa Giulia Antonellis ci parlerà del Parent Training e della possibilità di realizzarlo a distanza.Il parent training è un intervento psico-educativo che ha l'obiettivo di coinvolgere i genitori nel percorso di terapia e riabilitazione del proprio figlio.Per affrofondire:Pezzica S., Bigozzi L., (2015). Un Parent Training cognitivo-comportamentale e mentalizzante per bambini con ADHD. Psicologia clinica dello sviluppo, N.2,271-296 Consigli per la gestione dell'epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto; SIDiN (Società Italia...
2021-06-04
03 min
ABC Al tuo fianco, sempre
La tele riabilitazione per interventi ABA
La dottoressa Martina Gallo ci parla di riabilitazione a distanza per minori con disturbi dello spettro autistico che beneficiano di interventi di analisi comportamentale applicata.Ecco i riferimenti dell'articolo citato nella puntata: Telehealth as a Model for Providing Behaviour Analytic Interventions to Individuals with Autism Spectrum Disorder: A Systematic Review Jenny Ferguson, Emma A. Craig,Katerina Dounavi, 2018Journal of Autism and Developmental Disorders (2019) 49:582–616
2021-04-29
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Logopedia Comportamentale
In questo podcast la dottoressa Cristiana Proserpio, Logopedista, ci parla di logopedia comportamentale e delle esperienze di riabilitazione a distanza durante questi mesi di pandemia.Per chi desiderasse approfondire:J.O. Cooper, T.E. Heron, W.L. Hewald (2014) Applied Behavior AnalisysUsing Transfer Procedures to Teach Tacts to a Child with Autism, (2005) Mary L.Barbera, Pennsylvania Verbal Behavior Project Richard M. Kubina, Jr., The Pennsylvania State University
2021-03-29
04 min
ABC Al tuo fianco, sempre
Presentiamoci!
In questa prima puntata conosceremo le nostre guide: Giulia Antonellis (Neuroscienziata), Martina Gallo (Psicologa e Psicoterapeuta) e Cristiana Proserpio (Logopedista).
2021-02-26
05 min