Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Abitare Collective

Shows

Lavoro – Radio Onda d`UrtoLavoro – Radio Onda d`UrtoROMA: PERQUISITI ATTIVISTI E ATTIVISTE DEL MOVIMENTO PER IL DIRITTO ALL’ABITARE, “VOGLIONO CRIMINALIZZARE L’EMERGENZA CASA” Nella giornata di martedi 29 luglio tre attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione della propria abitazione e del proprio luogo di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. “Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e della Digos”, scrive il movimento romano “sovradimensionata rispetto ai capi d’accusa contestati dalla PM” e che tenta di rendere illegale il sistema della solidarietà messa in campo dalla realtà di lotta per la casa nella Capitale con il solito schema di...2025-07-3000 minBricks and MusicBricks and MusicBRICKS AND MUSIC | Intelligenza Artificiale e professioni dell'abitare - Puntata del 11.07.25Intelligenza Artificiale e professioni dell'abitare, ne abbiamo parlato in radio a poche ore dall'evento ABITARE IL DOMANI.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/bricks-and-music--2710142/support.2025-07-1427 minCafé BleuCafé BleuAbitare la vacanza, architetture per il tempo liberato nel Ponente ligure - Intervista a Emanuele PiccardoCome è cambiato il paesaggio e l'architettura della Riviera Ligure di Ponente a partire dalla seconda metà del Novecento? Abitare la vacanza è il festival giunto alla seconda edizione che indaga su come la crescita del turismo di massa abbia impattato sulle località marittime del Ponente ligure. Insieme a una delle persone che cura il programma di Abitare la vacanza, Emanuele Piccardo, in diretta a Café Bleu abbiamo approfondito la proposta del festival che offre al pubblico una mostra fotografica, talk, visite guidate e laboratori di architettura per bambine e bambine. Abitare la vacanza architetture per il tempo liberato è in programma a Varazz...2025-06-2706 minShortini ImmobiliariShortini ImmobiliariCo-Housing un nuovo modo di abitareHai mai pensato di condividere un orto, una lavanderia... o perfino la cena con i tuoi vicini? No, non è una setta – è il co-housing!In questa puntata di Shortini‑Immobiliari, Monica Puglisi ti accompagna in un tuffo rinfrescante nel mondo del co-housing:✅ Cos'è davvero?✅ Quanti tipi ne esistono (e quale fa per te)?✅ Come funziona, tra spazi privati e comuni?✅ E soprattutto… perché anche in Puglia – sì, proprio ad Andria – oggi si sperimenta questo nuovo modo di abitare, grazie al progetto di Saverio Tondolo?Una puntata da ascoltare se:– il condominio ti deprime,– sogni una casa sostenibile ma non iso...2025-06-1707 minAmataMente il podcast di Amati per AmareAmataMente il podcast di Amati per AmareAbitare la realtà con lo Spirito✨ Abitare la realtà con lo Spirito ✨Viviamo immersi in mille voci, aspettative e ruoli. Ma c’è una Presenza silenziosa e potente che ci invita a fermarci, ad ascoltare… e a tornare a casa.Lo Spirito Santo non è un’idea astratta o una semplice “forza”: è una Persona viva, una guida amorevole che ci conduce a incontrare il nostro vero sé.È Lui che ci insegna a guardarci con amore, a fare verità dentro di noi, e a vivere relazioni autentiche — con noi stessi, con gli altri e con Dio.Quando scegliamo di abitare la realtà con lo Spirito, ogni giorno diventa occasione di pie...2025-06-0908 minLEGGERE L\'URBANITÀLEGGERE L'URBANITÀSarah Gainsforth - Abitare stanca. La casa: un racconto politico‘Abitare stanca. La casa: un racconto politico’ è il volume presentato nel quarto episodio di Leggere L’urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. Il libro è edito da Effequ, casa editrice fiorentina che con piacere salutiamo, e raccoglie la ricerca militante di Sarah Gainsforth, scrittrice freelance e ricercatrice indipendente. Ci piace parlare di ricerca militante perchè Gainsforth unisce la sua esperienza di attivista e di cittadina con la storia politica e legislativa del diritto all’abitare. L’autrice ci restituisce un quadro lucidissimo della spirale della povertà causata dalla finanziarizzazione dell’economia e dal conflitto t...2025-02-1254 minGreen CornerGreen CornerAbitare modulare, innovazione e tradizione in un puzzle prefabbricatoPLAY STORE: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.intouchsrl.taiaoAPP STORE: https://apps.apple.com/it/app/taiao/id6740627419Abitare modulare significa avere una casa che cresce con te, adattandosi ai tuoi bisogni e ai tuoi desideri. Le case modulari sono come i puzzle: ogni pezzo si incastra perfettamente per creare un ambiente unico e personalizzato. E la cosa migliore? Se le tue esigenze cambiano puoi modificare gli spazi, senza abbattere muri!ARTICOLO & FONTI: https://taiao.fun/2024/12/31/abitare-modulare-innovazione-e-tradizione-in-un-puzzle-prefabbricato/TEAM TAIAO: Speaker - Maria Cristina Nanni, Sound & Graphic...2025-01-1405 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole: english version!Torniamo a parlare del progetto “Abitare le parole – Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z”, partito come rubrica in Voce delle Chiese, nel dicembre 2020, diventato poi l'anno successivo, nell'inverno 2021, un libro per le edizioni Claudiana.Un libro che propone un incontro tra Bibbia, filosofia, letteratura, musica, cinema… percorsi inediti con le parole, origini e curiosità in dialettica con l’attualità.A come Attesa, B come Bacio, D come Desideri e Deserto, I come Ironia, L come Limiti e Libertà, S come Scelte…I podcast della rubrica andata in onda su RBE sono ascoltabili sul sito www.rbe.it.2024-12-0308 minLEGGERE L\'URBANITÀLEGGERE L'URBANITÀCarlo Cellamare - Periferia. Abitare Tor Bella MonacaCarlo Cellamare è Docente di Urbanistica presso l’Università La Sapienza di Roma, dove dirige il  Laboratorio di Studi Urbani «Territori dell'abitare». L'autore ha presentato ‘Periferia. Abitare Tor Bella Monaca’ edito Donzelli, in occasione del quinto appuntamento di ‘Leggere l’Urbanità’ la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. Il volume da lui curato raccoglie saggi di diversi autori relativi al lavoro sul campo svolto dal 2015 nella periferia romana di Tor Bella Monaca. Si tratta di una panoramica che racchiude una serie di riflessioni mai banalizzanti o stereotipate, che affrontano diversi aspetti: dalla stigmatizzazione del periferico e d...2024-11-2555 minLEGGERE L\'URBANITÀLEGGERE L'URBANITÀSarah Gainsforth - Abitare stanca. La casa: un racconto politico‘Abitare stanca. La casa: un racconto politico’ è il volume presentato nel quarto episodio di Leggere L’urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. Il libro è edito da Effequ, casa editrice fiorentina che con piacere salutiamo, e raccoglie la ricerca militante di Sarah Gainsforth, scrittrice freelance e ricercatrice indipendente. Ci piace parlare di ricerca militante perchè Gainsforth unisce la sua esperienza di attivista e di cittadina con la storia politica e legislativa del diritto all’abitare. L’autrice ci restituisce un quadro lucidissimo della spirale della povertà causata dalla finanziarizzazione dell’economia e dal conflitto t...2024-11-1853 minERREPROJECT INSIEME-DIO/LUCE/GIOIA-M91LAROMA-POESIA/SIPARIO/VITA-R VACANZE-BALLO-CASA/CUCINA/RICETTEERREPROJECT INSIEME-DIO/LUCE/GIOIA-M91LAROMA-POESIA/SIPARIO/VITA-R VACANZE-BALLO-CASA/CUCINA/RICETTEBy Hopemedia.it - Abitare la Terra ma senza distruggerla - C Zammataro/M Calvagno/E Sfreddahttps://hopemedia.it/abitare-la-terra-ma-senza-distruggerla/ - Hopemedia.it sito di riferimento, titolare dei relativi diritti e Organo Ufficiale della Comunicazione della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno - andata in onda su Radio voce della Speranza Accendi la Speranza il 19/6/2024 e riproposta da Rdaradio 1 WebRadio Ass NO PROFIT  - Dal 28 luglio al 3 agosto si svolge presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli, la sessantesima sessione di Formazione Ecumenica del SAE, Segretariato Attività Ecumeniche APS, dal titolo “Una terra da abitare e custodire”. In un clima di dialogo interreligioso si parlerà di un tema fondamentale come la salvaguardia del Creato attraverso i punti di vis...2024-06-2809 minCasa e SaluteCasa e SaluteSalubrità, sostenibilità e antropologia dell’abitareDa una necessità primordiale a un rifugio che riflette la nostra relazione con l'ambiente circostante, l'abitare è stato sempre al centro della nostra esistenza. Questo tema antropologico ci accompagna attraverso i secoli e le culture, ma come sta evolvendo oggi? Parliamo di biomimesi, materiali naturali e salubrità degli ambienti con Emanuele Goio, antropologo ed esperto di soluzioni sostenibili per l'edilizia. Scopri il progetto ⁠Home Health & Hi-Tech⁠ dedicato alla salubrità, al benessere e alla sostenibilità dell’abitare.2024-03-2528 minI dialoghi della creanzaI dialoghi della creanzaEp. 12 - Andrea Staid e le nuove forme dell'abitareNel dodicesimo e ultimo episodio del podcast ci trasferiamo a Genova per esplorare con l’antropologo Andrea Staid le nuove forme dell’abitare ai margini della legalità e il modo in cui esse stanno ridefinendo l’idea di comunità, potere, democrazia, arte, individuo. Il modo di abitare può davvero essere volano di un cambiamento strutturale e diffuso per le nostre società? Le forme dell’abitare del cosidetto primo mondo sono davvero l’unica alternativa possibile? Oppure ecovillaggi, comuni, cohousing, wagenplatz stanno già ridisegnando la nostra idea di casa?  Andrea Staid è  docente di Antropologia culturale-visuale presso la Naba e di antropologia cu...2024-03-1818 minLa Combriccola di Casa RadioLa Combriccola di Casa RadioAbitare il quartiere con Massimiliano PetrassiNella puntata odierna de "La Combriccola di Casa Radio", a cura di Blasco Pulieri, è intervenuto Massimiliano Petrassi, Consigliere del XV° Municipio di Roma per parlare di come "abitare il quartiere".2024-03-0618 minCasa e SaluteCasa e SaluteSalubrità e benessere dell’abitare alla prova dei lettoriCome si raccontano il benessere abitativo e la salubrità, in edicola? In questa inedita puntata di Casa e Salute abbiamo intervistato i quattro direttori editoriali delle riviste del gruppo Morelli: Paola Addis (100 idee per ristrutturare), Maria Chiara Voci (Casa Naturale), Claudia Saracco (Home) e Massimo Rosati (Ville & Casali). Una puntata ricca di spunti di riflessione con le testimonianze di chi le riviste le crea e come la propria direzione può contribuire a definire la tendenza del mercato e ad alfabetizzare i lettori anche su temi come la salubrità e l’igiene dell’abitare.2024-02-1233 minAbitare TodayAbitare TodayAbitare Today - speciale KlimahouseNella rubrica Abitare Today, in collaborazione con la redazione di Casa Oggi e Domani, Paolo Leccese e Silvia Giacometti hanno commentato la manifestazione internazionale dedicata all’efficientamento energetico e all’edilizia sostenibile in corso di svolgimento a Bolzano, KlimaHouse.Silvia Giacometti, in collegamento diretto dalla fiera ha raccolto la testimonianza di alcune tra le aziende protagoniste dell'evento.2024-02-0221 minRassegnata StampaRassegnata StampaEpisodio 450 La missione spaziale Axiom-3 con Walter Villadei e i progetti della Nasa per abitare sulla Luna e partorire nello spazio!La missione spaziale Axiom-3 con Walter Villadei e i progetti della Nasa per abitare sulla Luna e partorire nello spazio!Seguitemi sulla pagina Angie_time su ig - facebook e Twitter. Per collaborazioni scrivete a angie.lanotte@gmail.com2024-01-1905 minAbitare TodayAbitare TodayMaria Chiara Voci: Alla Guida di Casa Naturale e in prima linea per una buona comunicazione sull'abitareLa giornalista e conduttrice Maria Chiara Voci, recentemente nominata Direttore di Casa Naturale, svela i dettagli della sua nuova sfida e anticipa la sua presenza all'evento Klima House.Questo pomeriggio, ai microfoni di Casa Radio durante la rubrica "Abitare Today" condotta da Paolo Leccese, abbiamo avuto l'onore di intervistare Maria Chiara Voci, giornalista di spicco e professionista stimata nel settore.Con una carriera consolidata e la collaborazione con "Il Sole 24 Ore", Voci ha recentemente assunto il ruolo di Direttore presso la rivista "Casa Naturale". Durante l'intervista, abbiamo approfondito i dettagli...2024-01-1832 minCasa e SaluteCasa e SaluteAbitare sano si può, abitare sano si deve anche nel 2024Abitare sano si può, abitare sano si deve anche nel 2024Dove eravamo rimasti? Inizia il nuovo anno e l’impegno del progetto Home, Health & Hi-Tech per fare cultura sul tema del vivere sano in ambienti indoor si rinnova. Diffondere la cultura della prevenzione attraverso la consapevolezza è l’obiettivo che Maria Chiara Voci e Andrea Dell’Orto - coordinatori del progetto - e Damiano Sanelli - coordinatore tecnico di HHH - perseguiranno anche in questo 2024. Come? Attraverso il podcast “Casa e salute” e attraverso i convegni e gli eventi a cui HHH partecipa, iniziando da questa prima puntata dell’anno e...2024-01-1525 minDialoghiDialoghi251223 - Quindicesimo episodio - "Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi."Pane Quotidiano - Quindicesimo episodio - Gv 1,1-14 "Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi."2023-12-2408 minDialoghiRCMDialoghiRCM251223- Quindicesimo episodio - "Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi."Pane Quotidiano - Quindicesimo episodio - Gv 1,1-14 "Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi."2023-12-2408 minAbitare TodayAbitare TodaySPECIALE - Summit annuale "Comunicare l'abitare" (Parte VI)Nella puntata SPECIALE di oggi di ABITARE TODAY ascoltiamo gli interventi di Bruno Vettore, Direttore IMMOBILI &CO.I e di Giorgia Marini Responsabile della comunicazione di ROME FUTURE WEEK.Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti media partner, quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos, Casa Radio e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso Binario F in Via Marsala 29H, zona Stazione Termini. L'obiettivo principale di que...2023-11-1827 minAbitare TodayAbitare TodayL'evoluzione dell'abitare passa per DoveVivoAi microfoni di Casa Radio, con Paolo Leccese, nella rubrica Abitare Today, è intervenuto Matteo Cilloni, Responsabile dello sviluppo di DoveVivo Spa, l’unica piattaforma del mondo residenziale che gestisce, un'ampia offerta di soluzioni abitative come stanze in coliving, monolocali privati, campus per studenti, appartamenti e ville per soggiorni di breve, medio e lungo periodo. DoveVivo, ha concluso un accordo con Fabrica Immobiliare SGR - una Sgr immobiliare indipendente tra i player più importanti in Italia nella gestione di fondi real estate dedi...2023-11-1528 minMeeting 2022Meeting 2022PROGETTARE, ABITARE, VIVERE20/08/202217:00 Sala Neri GeneraliPROGETTARE, ABITARE, VIVEREIn collaborazione con Cdo Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head di Hines Italia; Luca Pesenti, Professore Associato di Sociologia Generale presso Università Cattolica del Sacro Cuore; Franco Spicciariello, Director Public Policy, Italy & Central and Eastern Europe di Amazon Web Services; Patricia Viel, Architetto e Amministratore Delegato ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel. Introduce Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere. Nelle ultime edizioni del Meeting è stato affrontato, in diversi incontri, il tema dello sviluppo delle città e dei territori, con una particolare attenzione alla rigenerazione urbana e all...2023-11-151h 28Abitare TodayAbitare TodaySPECIALE - Summit annuale "Comunicare l'abitare" (Parte V)Nella puntata SPECIALE di oggi di ABITARE TODAY ascoltiamo gli interventi di Gerardo Paterna, Direttore Operativo di SINERGIE EDIZIONI e di Vittorio Zirnstein Direttore di RE2 - www.requadro.com.Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti media partner, quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos, Casa Radio e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso Binario F in Via Marsala 29H, zona Stazione Termini. L'obiettivo principale di...2023-11-1426 minAbitare TodayAbitare TodaySPECIALE - Summit annuale "Comunicare l'abitare" (Parte IV)Nella puntata SPECIALE di oggi di ABITARE TODAY ascoltiamo gli interventi di Luca Berardo, Presidente di Assoposa e di Marco Bertuzzo Presidente di ANCE FVG.Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti media partner, quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos, Casa Radio e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso Binario F in Via Marsala 29H, zona Stazione Termini. L'obiettivo principale di questa iniziativa era quello di...2023-11-0844 minAbitare TodayAbitare TodaySPECIALE - Summit annuale "Comunicare l'abitare" (Parte III)Nella puntata SPECIALE di oggi di ABITARE TODAY ascoltiamo gli interventi di Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia e di Angelo Deiana Presidente di Confassociazioni.Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti media partner, quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos, Casa Radio e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso Binario F in Via Marsala 29H, zona Stazione Termini. L'obiettivo principale di questa iniziativa era quello di...2023-11-0837 minAbitare TodayAbitare TodaySPECIALE - Summit annuale "Comunicare l'abitare" (Parte II)Nella puntata SPECIALE di oggi di ABITARE TODAY ascoltiamo gli interventi di Paolo Leccese, editore di Casa Radio e di Gian Battista Baccarini al primo Summit annuale sulla Comunicazine dell'Abitare.Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti media partner, quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos, Casa Radio e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso Binario F in Via Marsala 29H, zona Stazione Termini. L'obiettivo principale di...2023-11-0634 minAbitare TodayAbitare TodaySPECIALE - Summit annuale "Comunicare l'abitare" (Parte I)Nella puntata SPECIALE di oggi di ABITARE TODAY ascoltiamo gli interventi di Cesare Damiano, gia’ Ministro e Presidente di Lavoro & Welfare, Carlo Giovanardi ex ministro e già Senatore della Repubblica Italiana e Maria Chiara Voci, giornalista professionista che scrive anche per IlSole24Ore.Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti partner mediatici quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso...2023-11-0235 minVita podcastVita podcastAbitare il cambiamento. In arrivo una nuova edizione del Salone della CsrPoco più di 10 giorni al Salone della Csr e dell’Innovazione sociale. La XI edizione, intitolata “Abitare il cambiamento”, si tiene alla Bocconi di Milano dal 4-6 ottobre. Un punto di riferimento di quanto si muove nella responsabilità sociale di impresa e nella sostenibilità. Ci sarà anche VITA, con i suoi giornalisti a moderare molti incontri e presentare il numero di ottobre dedicato agli Esg. In questo numero intervistiamo la fondatrice, Rossella Sobrero. Leggi il programma su csreinnovazionesociale.it #csr #esg #innovazionesociale #sostenibilità2023-09-2212 minBuongiorno CASA RADIOBuongiorno CASA RADIOLeccese: Casa Italia Radio, voce autorevole nel Mondo dell'Abitare e media partner di prestigiose manifestazioni settembrineL'editore di Casa Italia Radio, Paolo Leccese, interventuo del Buongiorno Casa Italia di Giovanni Lacagnina ha raccontato il grande successo di questa testata giornalistica degli ultimi 2 anni.Il mondo dell'abitare prende vita nel mese di settembre, con eventi di risonanza internazionale che gettano luce sul futuro delle residenze e degli spazi che chiamiamo 'casa'. In questo contesto di innovazione e visione, Casa Italia Radio emerge come una voce autorevole, selezionata come media partner per tre eventi di spicco: l'International Real Estate Network Event a Cherasco, Cersaie a Bologna e la Luxury Hospitality...2023-09-1906 minIstruzioni ImmobiliariIstruzioni ImmobiliariCohousing: Una Nuova Forma di Abitarehttps://usuraepignoramenti.com/https://ricasare.com/https://www.facebook.com/usuraepignoramenti https://www.facebook.com/ricasaress/https://www.youtube.com/@UsuraepignoramentiYoutube ricasarehttps://www.instagram.com/ricasaress/https://www.linkedin.com/in/remo-congiu/Cohousing: una nuova forma di abitare"Nel nuovo episodio di 'Istruzioni Immobiliari', esploriamo il mondo affascinante del cohousing, una forma di vita comunitaria che sta guadagnando popolarità nel 2023. Scopri come questa innovativa soluzione abitativa ha le sue radici nella cultura scandinava e come si è diffusa in Europa e Nord Am...2023-09-1306 minI have a dream. Rotte culturaliI have a dream. Rotte culturaliI have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginariVoci ed esperienze eterogenee danno vita a dieci podcast, intrecciando ambiti e mettendo in evidenza come l'elemento culturale abita e trasforma contesti e approcci. Le interviste, condotte in forma di dialogo dall'esploratore culturale Samuele Diquigiovanni, ci conducono in dimensioni culturali inedite o poco esplorate.“I have a dream. Rotte culturali per abitare nuovi immaginari” è un progetto formativo promosso dalla Provincia autonoma di Trento - Servizio attività e produzione culturale e curato da Fondazione Franco Demarchi.2023-09-0400 minAll you need is pop 2023All you need is pop 2023Abitare a Milano. Roba da ricchi?Affitti ormai a prezzo assurdo. E non solo per gli studenti fuori sede: anche per le famiglie, i lavoratori, le coppie. Milano sta diventando una grade Ztl che esclude tutti tranne i benestanti? Confronto tra la ricercatrice Sarah Gainsfort (autrice dei libri “Abitare stanca” e “Airbnb città merce”), Alessandro Santoro docente e prorettore dell’Università Bicocca e l’assessore alla casa e piano quartieri del comune di Milano Pierfrancesco Maran. Modera Claudio Jampaglia.2023-08-031h 35Casa – Radio Onda d`UrtoCasa – Radio Onda d`UrtoDIRITTO ALL’ABITARE: SGOMBERATA CON VIOLENZA L’OCCUPAZIONE DELLA SEDE DELLA REGIONE LAZIO Questa mattina i Movimenti per il diritto all’abitare di Roma hanno simbolicamente occupato la sede della giunta regionale del Lazio. In decine hanno fatto irruzione nello stabile per protestare contro il blocco del piano di recupero di Casale De Merode – il complesso dell’ex Ipab a Tor Marancia attualmente occupato da oltre un centinaio di famiglie – ma non solo. I manifestanti chiedevano alla Regione anche un generale blocco degli sfratti, nonché la fine della guerra ai poveri: “la Regione Lazio sul diritto all’abitare non può rimanere a guardare – si legge sulle loro pagine social – Casa per Casale, C...2023-07-1900 minVoce delle ChieseVoce delle Chiese"Abitare i confini" per la 9° edizione di Scritto MistoSi svolge dal 15 luglio al 6 agosto la 9° edizione di “Scritto Misto” Festival letterario itinerante in Val Chisone.L'apertura sarà a Villa Willy a Perosa Argentina, si proseguirà il 22-23 luglio al Forte di Fenestrelle, successivamente il 29-30 luglio ad in frazione Laux di Usseaux e infine il 5-6 agosto nuovamente al Forte di Fenestrelle.Il tema di quest'anno è ”Abitare i confini - Storie di umanità”: scrittori e musicisti si confronteranno sul concetto di confini geografici ed umani, limiti personali e occasioni di confronto e di sviluppo. Novità di questa edizione inoltre sarà la nuova sezione "Scritt Art" dedicata a giov...2023-07-1210 minBuongiorno CASA RADIOBuongiorno CASA RADIOLeccese: ”Casa Italia Radio, sempre protagonista dei più importanti eventi del mondo dell’abitare”Leccese: ”Casa Italia Radio, sempre protagonista dei più importanti eventi del mondo dell’abitare”. L’Editore di Casa Italia Radio Paolo Leccese , intervenuto nel Buongiorno Casa Italia da Giovanni Lacagnina, esalta il successo dell’Emittente di nuova comunicazione al Rebuild di Riva del Garda , evento dedicato all’innovazione sostenibile dell'ambiente costruito.2023-05-1511 minSoaring StoriesSoaring StoriesRebranding from One Tidy Day to Abitare + Time Management with Julia from Abitare CollectiveI’ve known Julia for ~2 years, and today she’s on the podcast! From rebranding her previous business One Tidy Day to how she’s managing time as a high school student, athlete, AND business owner, to looking deeper into the amount of time we spend on social media… this episode is a must-listen for any business owner who’s in a growth phase of shifting their brand. We talk about... Why she decided to move away from One Tidy Day and toward Abitare Collective How Julia’s saving time in her business Julia’s logo...2023-05-1123 minImprenditoria Sociale - Il denaro al servizio della personaImprenditoria Sociale - Il denaro al servizio della persona#33 Fare di ogni luogo il posto migliore dove abitare - Johnny Dotti (é-one abitare generativo)Intervista a Johnny Dotti, co-fondatore di é-one abitare generativo12 milioni di investimentihttps://www.linkedin.com/in/johnny-dotti-b06ba45b/ https://www.eone-srl.it/ 2023-03-2323 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveAbitare il vorticeLe città sono specchi d’acqua: le spinte e controspinte economiche, sociali e politiche ne agitano la superficie, creando vortici. Presentiamo "Abitare il vortice" di Bertram Niessen, in una conversazione a più voci sul ruolo delle nostre città e la rigenerazione urbana con Maria Grazia Campese, Dario Carrera e Flaviano Zandonai.2023-03-141h 11Uno, nessuno e noi - Border RadioUno, nessuno e noi - Border RadioUno, nessuno e noi - Io speriamo che me la abito. Il senso dell'abitare in salute mentale - Ep. 7 - Stagione 2022-2023Ecco a voi il podcast della puntata di UNO, NESSUNO E NOI del 23 febbraio 2023.IO SPERIAMO CHE ME LA ABITO…!IL SENSO DELL'ABITARE IN SALUTE MENTALEQuando la casa è luogo di cura? In questa puntata riflettiamo sul senso dell'abitare in salute mentale insieme a due colleghe, educatrici professionali, del Servizio di Sostegno Domiciliare della @SCS La Rondine arl, #AslCittadiTorino, ROT Sud Ovest, la dott.ssa Cinzia Corsini, referente del Servizio, e la dott.ssa Chiara Barsotti.Conducono: Corrado, Ileana e PietroRegia e postproduzione di: Mariangela Ciriellowww.border-radio.itPer approfondimenti:Sito Web: www.cooplarondine.it...2023-02-2358 minNon solo VociNon solo VociGiulio Ciccone:"Abitare in spazi salubri e vivere in salute"Abitare in spazi salubri, vivere in saluteLa salubrità indoor è un concetto olistico che non riguarda solo gli aspetti costruttivi di una casa, ma anche le abitudini degli abitanti. Con Giulio Ciccone, facility manager in tema di salubrità, compiamo oggi un viaggio di conoscenza nella comprensione più profonda del concetto di benessere2023-02-0122 minNon solo VociNon solo VociOscar Farinetti: "L’efficienza energetica nell’abitare? questione di sentimento"La comunicazione, per essere efficace, deve essere semplice e colpire dritto al cuore. Così anche nel campo dell'efficienza energetica: per vincere la sfida dell'impatto zero e della decarbonizzazione occorre condividere messaggi chiari e diretti e, soprattutto, coinvolgere le persone rendendole partecipi di un sentimento etico e finalizzato al bene dell'ambiente e dell'uomo. Oscar Farinetti, imprenditore, fondatore di Eataly e di Green Pea, ci racconta il suo punto di vista per il futuro dell'abitare.2023-01-2012 minNon solo VociNon solo VociLuca Rollino: "Le sfide dell'abitare in Italia"Riqualificare il patrimonio esistente con interventi coraggiosi, che vanno al di là del solo efficientamento; combattere l'abusivismo imperante; mettere in sicurezza il costruito; scommettere sul condominio come il luogo per rigenerare la città e cogliere le opportunità che derivano dalla condivisione dell'energia (e non solo). Con Luca Rollino, ingegnere, architetto, ad di LESS e C2R Energy Consulting, membro del Centro Studi Anaci affrontiamo le grandi sfide dell'abitare in Italia.2022-12-0222 minIl salotto di Casa Italia RadioIl salotto di Casa Italia RadioEDIFICI NZEB E CASE PASSIVE, TRA EFFICIENZA ENERGETICA E BENESSERE DELL'ABITAREEDIFICI NZEB E CASE PASSIVE, TRA EFFICIENZA ENERGETICA E BENESSERE DELL'ABITARE intervento a cura di Alessandro Merigo, dello Studio Tecnico Merigo.Durante l’edizione 2022 di Dentro Casa Expo, Casa Italia Radio - prima radio in Italia con un focus specifico sul mondo della casa e dell’abitare - trasmetterà in diretta dalla Fiera alcune rubriche del proprio palinsesto. Nel salotto dedicato all’emittente e allestito ad hoc fra gli stand, speaker e giornalisti della redazione, in collaborazione con l’associazione Ripartiamo, accoglieranno ospiti per interviste, approfondimenti e dibattiti.2022-11-0826 minNon solo VociNon solo VociRoberto Vitali: "Abitare senza limiti"L’accessibilità è un concetto che riguarda sempre di più il nostro abitare a fronte di una popolazione che invecchia e che ha esigenze di sempre più peculiari. Dall’architettura per la disabilità possiamo imparare molto su come progettare meglio le nostre città a misura d’uomo. A partire dalle strutture ricettive, che per definizione dovrebbero essere quelle più adatte ad accogliere qualsiasi tipo di ospite. Ne parliamo con Roberto Vitali, ceo di Village for All,28 anni di esperienza nazionale e internazionale nel Turismo Accessibile e ceo di questa azienda di Innovazione Turistica, specializzata in Ospitalità Accessibile e Inclusione.2022-10-2717 minCafé BleuCafé BleuAbiTO, abitare solidale a Torino - Intervista a Chiara SonzogniAbiTO, abitare solidale a Torino.Chiara Sonzogni di Casematte aps ci ha raccontato AbiTO, progetto di cohousing solidale attivato nel capoluogo piemontese. Di cosa si tratta e come funziona AbiTO?CAFE' BLEU, il bistrot radiofonico e televisivo di RBE - 8° stagioneDi e con Claudio PetronellaIn onda dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:30 in replica alle 23 su RBE radio TV.www.rbe.it/trasmissioni/cafe-bleu2022-10-1109 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveL'abitare migranteA che punto è la situazione abitativa dei migranti regolari in Italia? Esploriamo la questione - ancora oggi critica - "dell'abitare migrante", attraverso la presentazione dell'omonimo libro di Enrico Fravega.2022-09-1426 minUn viaggio lungo 10 anniUn viaggio lungo 10 anniAbitare - Ep.1Nuove e vecchie forme di abitare, di vicinato, di comunità. Ne parliamo prendendo spunto dal luogo da cui partiremo e da cui partimmo dieci anni fa, Alto, un piccolo paese al confine tra Liguria e Piemonte, e dal progetto che lo sta trasformando, Altopia, una comunità intenzionale e di eco vicinato che tenta di ripopolare il territorio.2022-09-091h 06CittàCittàCome potrebbe evolvere il nostro modo di abitare le cittàFlow, la nuova startup di Adam Neumann, fondatore di WeWork, ha appena raccolto $350M da un grande fondo di investimento. L'idea alla base di Flow è quella di cambiare completamente il nostro modo di vivere l'abitare. Ne parliamo con Andrea Colombo, fondatore di Tolou.Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/tAZV Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2022-09-0524 minNIU NIU NIUNIU NIU NIU28 SMART LIVING - PINQuA, un laboratorio per la qualità dell’abitareParliamo di PINQuA, il programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare, con Adolfo Baratta, Presidente dell’Alta Commissione che ha seguito la selezione di 159 progetti. Un piano varato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che prevede investimenti per 2,8 miliardi di euro. Un ampio laboratorio di sperimentazione che interviene su molti temi dell’abitare e delle città: sulle periferie da riqualificare, su edifici pubblici da riconvertire, case popolari da ristrutturare, rigenerazione sociale e fisica di aree degradate, messa in sicurezza di quartieri, previsione di nuovi servizi urbani, di viabilità e accessibilità innovative, spazi pubblici da rilanciare, in alcuni casi...2022-05-0519 minRadio SianiRadio SianiSpeciale Mostra "La poetica dell'abitare" con il curatore Marco ZagariaDal 5 maggio 2022, alle ore 18, nell Villa Campolieto ad Ercolano (Napoli) il vernissage della mostra "La poetica dell'abitare" di Daniele Zagaria, a cura di Marco Zagaria. Promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane nelle persone del presidente, Gianluca Del Mastro, e del direttore Roberto Chianese insieme con i consiglieri Giuseppe Angelone, Giuseppina Auricchio, Rosa Vitanza e dal MIC -Ministero della Cultura.2022-05-0224 min42 la risposta - Libri e vita42 la risposta - Libri e vitaStagione 8_Ep. 16: Le case che saremo – Riflessioni sulla casa, la città, l'abitareUna nuova puntata dedicata al tema dell’abitare, alle case fisiche e simboliche che caratterizzano la nostra esistenza. Parleremo della necessità di superare i nostri modelli abitativi e ripensare le case, le città, gli spazi, attraverso tanti libri usciti in questi ultimi anni: La casa vivente di Andrea Staid (add editore), Le case che saremo di Luca Molinari (nottetempo), ma anche Filosofia della casa di Emanuele Coccia (Einaudi editore) e Essere senza casa di Gianluca Didino (minimum fax).2022-03-3127 minPUNTO DI SVOLTA - Interviste e webinarPUNTO DI SVOLTA - Interviste e webinarABITARE L'AMORE - MONICA GRANDOLunedì 21 giugno 2021 alle ore 20,30 torna a trovarci un’amica speciale! Il 3 luglio sarà qui a Bologna nel  centro Olistico “Punto di Svolta” per il suo workshop dal vivo  e l’ho voluta invitare per farci raccontare di cosa si tratta! Partendo proprio dal metodo che lei propone di Costellazioni Familiari. Di seguito una breve presentazione di cosa parleremo: ABITARE L’AMORE dal latino HABITARE ossia continuare ad avere ...ma più comunemente avere consuetudine in un luogo ... E in quale luogo dovremmo abitare se non nell’amore? Quale forza dovremmo sempre frequentare? In quale energia dovremmo...2022-03-181h 06Lingua franca - Teresa BellanovaLingua franca - Teresa BellanovaQualità dell'abitare: a che punto siamo - Lingua franca del 14 marzo 2022Obiettivo della puntata fare il punto sull’attuazione del Programma nazionale innovativo Qualità dell’Abitare, punto di svolta nella strategia di rigenerazione urbana e sociale con l’obiettivo di riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio abitativo, favorire l’inclusione sociale. Ospite della puntata Barbara Casagrande, Direttora generale Edilizia Statale, Politiche Abitative, Riqualificazione urbana e Interventi speciali Mims2022-03-1423 minMUSEUM - Radio StataleMUSEUM - Radio StataleABITARE LA CITTÀ: Intervista a UGO LA PIETRAChe cosa significa realmente “abitare”? Non solo uno spazio privato, una casa, ma anche una città o uno spazio pubblico. Per Ugo La Pietra, tra i maggiori artisti italiani del Novecento e milanese d’adozione, potremmo dire che “abitare è essere ovunque a casa propria”. Lo spazio cittadino infatti è spesso un luogo che sentiamo distante da noi, al quale non apparteniamo, in realtà però deve essere uno spazio dove sentirsi a casa anche al di fuori dalla propria abitazione. Noi ci abbiamo scambiato quattro chiacchiere, cercando di ricostruire il rapporto individuo-ambiente dagli anni ‘50 ad oggi attraverso le sue esperienze artistiche. Abbiamo parlato anche del...2022-03-0641 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteNuovi finanziamenti per migliorare la qualità dell’abitare sul territorio metropolitanoÈ stato approvato dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili il finanziamento di due progetti per la qualità dell’abitare e la riduzione del disagio abitativo sul territorio metropolitano, candidati da Città Metropolitana di Torino a valere sul bando denominato Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare. Il Ministero ha infatti pubblicato il decreto con la graduatoria dei progetti e la loro ammissibilità definitiva al finanziamento. Si tratta dei progetti “ResiDenza-resiLIenza” e “Ricami Urbani-ricucire l’abitare metropolitano” e riguardano riqualificazione di edifici, strade, aree verdi, attenzione al dissesto idrogeologico, promozione di spazi culturali, miglioramento delle infrastrutture digitali e mobilità sostenibile. A ciascu...2022-02-1004 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole libro: il libro!"Abitare le parole - Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z" è il libro di Luca Margaria e Maria Teresa Milano. Un libro che propone un incontro tra Bibbia, filosofia, letteratura, musica, cinema... percorsi inediti con le parole, origini e curiosità in dialettica con l'attualità. A come Attesa, B come Bacio, D come Desideri e Deserto, I come Ironia, L come Limiti e Libertà, S come Scelte... "Abitare le paroleù" è nata come una rubrica curata dai due autori in Voce delle Chiese, andata in onda nel mese di dicembre 2020. Qui i PODCAST completi.Interv...2021-11-2607 minThe Soul TalkThe Soul Talk"Abitare l'Amore" - Soul Talk con Monica Grando 🎧🇮🇹Che cosa vorrà mai dire "abitare l'Amore" se non viverci dentro, respirarne il profumo, crogiolarsi nel tepore del suo fuoco, osservarne gli effetti dal punto di vista di chi dell'amore ha fatto il suo stile di vita?"Abitare l'Amore" è anche il titolo dell'ultimo libro della scrittrice e ricercatrice spirituale Monica Grando, il cui scopo è trovare la Verità e il Senso della Vita.Durante il Viaggio, aiuta altri Pionieri come lei a riconoscere in se stessi l'Essenza divina e a imboccare la strada di Casa.Perché una cosa è certa: anime lucenti si stanno risvegliando, in quest...2021-09-2540 minANSA La tendenza della settimanaANSA La tendenza della settimanaLa tendenza della settimana: il nuovo abitare in 8 mega trend (di Alessandra Magliaro)Il Salone del Mobile di Milano, con i suoi oltre 400 espositori, visitato da 60mila persone, ha mostrato i cambiamenti in atto nel design: dalle pergole fotovoltaiche per esterni alle pareti mobili, da cucine e bagni in materiali riciclabili alle librerie leggerissime. La pandemia sta cambiando tante abitudini e lo stesso modo di abitare, mentre l'allarme clima ci fa sentire l'esigenza di un più stretto contatto con la natura: su queste due direttive le nuove tendenze dell'arredamento.2021-09-2110 minSantAnselmoSantAnselmoAbitare 5"Abitare con un corpo. Il maschile il femminile alla prova dell'abitare". Conferenza di Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, tenuta il 23 febbraio 2015.2021-08-171h 49Per quel che ne so ioPer quel che ne so io1. Il Feng Shui e l'arte dell'abitareFinalmente registro il primo episodio del mio Podcast! L'avventura di perquelchenesoio.com alla scoperta di tutto quello che c'è da sapere su Cina, Asia e non solo! Oggi iniziamo parlando della filosofia Feng Shui e l'arte dell'abitare.  Ho scelto di parlare di questo argomento in un momento di crisi creativa. Quando ho questi momenti di confusione mi piace fermarmi e magari riordinare la mia scrivania. Infatti proprio mettendo a posto le cose che avevo nel mio studio sono riuscita ad ordinare le idee.  Quanto è importate l'ambiente in cui si vive, studia e lavora? Secondo gli aman...2021-07-1814 minCaffè DesignCaffè DesignABITARE = VIAGGIARE E VICEVERSAPensi che la privacy e l'anonimato online siano importanti? Scarica NordVPN e naviga al sicuro alla larga da hacker e malintenzionati: https://NordVPN.com//CaffeDesign Ikea ha capito che viaggiare ed abitare sono la stessa cosa e che le case del futuro hanno le ruote. E l'ha capito anche AirBnb (e pure un po' Rolls Royce). Poi, il cuscino che si raffredda da solo, la campagna vaccinale di Tinder, il cerotto che monitora il tuo metabolismo, i robot che conquistano l'agricoltura, l'uomo che ha sfidato la scimmia di Neuralink e un sacco di altre cose pazzesche per...2021-06-0745 minRadio Antro LiberaRadio Antro LiberaRadio_Antro_Sul concetto di abitare_Corso_Antropologia_20210409_parte 1Sul concetto di abitare, Corso di Antropologia, Scuola di Design, Curriculum Interni Politecnico di Milano2021-04-1030 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera ZSiamo giunti all'ultima parola dell'alfabeto, la lettera Z, collegata alle parole Zelo e Zig Zag.Zelo e zig zag perché in fondo questa tensione tra il desiderio degli umani di essere zelanti e perfettini e i percorsi inediti e inaspettati che la vita compie in realtà, è stato uno dei principali leit motiv delle nostre riflessioni.La linearità non può far parte della vita umana, perché l’uomo è responsabile delle proprie scelte ma non è padrone di quel che gli succede, ci sono “varie ed eventuali” che non dipendono da lui e che non può in alcun modo comandare, ma s...2020-12-2211 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera VV come Vista e Verità.Il legame tra verità e sensi, sul modo in cui la verità raggiunge, si svela e si rende manifesta è una delle tematiche su cui la filosofia da sempre ha riflettuto. Leggendo la Bibbia ci pare di poter dire che le “Verità”, le grandi scoperte in relazione a sé e a Dio, avvengono con la Vista.Esempi lampanti: Adamo ed Eva videro che erano nudi, nessuno lo dice loro, lo vedono da soli, ovvero in quel momento si rendono conto di essere umani. Prima avevano solo sentito di non essere onnipotenti, in quel mo...2020-12-2212 minAncona 2022Ancona 2022#Progetti: Abitare il proprio corpo abitando AnconaPromosso da: Barbara Sorichetti, Francesca Raffaelli  ====== Abitare il proprio corpo nel senso di prendersi cura di Sé, percepire chi siamo, come siamo fatti e di cosa necessitiamo, sono tra le condizioni che ci permettono di “vedere” l’Altro, nella sua complessità, astenendoci il più possibile dal giudizio. Questa è la base di una relazione di reciprocità, rispetto e accoglienza. Prendersi cura, in spazi caratteristici della nostra città, del fisico e della mente dei giovani che attraversano il delicato momento dell’adolescenza, senza avere spesso dei riferimenti validi, che esulino dalle famiglie con le quali spesso vanno in scont...2020-12-2200 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera UU come Uguaglianza e Uniformità.Nella Bibbia si possono forse individuare due principi di uguaglianza, uno specifico e uno più generico. Il primo, più specifico, è quello che oggi chiamiamo “di genere” ed è alla base della creazione: maschio e femmina li creò. Dio crea una umanità che è per metà maschile e per metà femminile, esseri diversi niente affatto uniformi, ma che nascono con uguale dignità. Il secondo principio, più generico, emerge da tutti i racconti e dice molto chiaramente che tra gli esseri umani non esistono gerarchie. Esistono ruoli, ma nessun ruolo, neppure il più importante, legittima l’uomo a pensare di e...2020-12-2112 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera TT come Tempo e TestimonianzaIl tempo è concetto molto complesso e nella Bibbia ci sono diversi termini per indicare il tempo in tutte le sue forme diverse. Qohelet ci dice che c’è un tempo per ogni cosa. Lo abbiamo sempre letto come “ogni cosa a suo tempo” e in parte è così, ma è anche: ogni cosa, ogni aspetto della tua vita, ha bisogno che tu riconosca importante e degno del tuo tempo. Ogni giorno abbiamo tutti a disposizione 24 ore, ciascuno di noi decide come passarle e quella decisione è Testimonianza di una scelta di vita.Difficile de...2020-12-2111 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera SS come Scelte e SogniI sogni, nella vicenda biblica di Giuseppe, sono fondamentali. Il ruolo del sogno è presente nella creazione di un leader. e Giuseppe è il leader perfetto perché: sa sognare, sa interpretare i sogni altrui e sa trovare una soluzione alla questione presentata dal sogno.Saper sognare porta sempre a fare scelte, anche molto importanti, per sé o per un gruppo, una comunità, un popolo di cui si è responsabili.Nella filosofia partiamo da un pensiero di Eraclito riportato da Aristotele: “Gli uomini in stato di veglia hanno un solo mondo che è loro comune. N...2020-12-2112 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera RR come... Relazione.Un’unica parola, Relazione, su cui siamo tornati più volte nelle vavrie puntate e che ancora tornerà. La Bibbia è un testo che parla di relazioni e sulle relazioni si basa la vita di ciascuno di noi. Proviamo a fare un gioco di concatenzaioni a ventaglio con la parola RELAZIONE. Giocate con noi, e provate a segnalarci altre parole che iniziano con la R che hanno a che fare con la Relazione... Relazione legata a: ricordi, rimpianto, rispetto, rimanere, rapporto, regalare, rammendare, rottura, rinunce, regole, riparare...E Reciprocità, una parola che rappre...2020-12-1712 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera QQ come la lettera q presa direttamente dall’alfabeto ebraico, QOF.Proviamo a giocare un po’ con questa lettera Q che in effetti dà alcune suggestioni interessanti. La lettera che corrisponde alla Q di ogni alfabeto occidentale, in ebraico è detta QOF e vuol dire scimmia. Ovvero, in ebraico la parola QOF indica sia la lettera Q dell’alfabeto sia la scimmia. La filosofa Catherine Chalier nel suo libro "L’alfabeto ebraico", fa notare che questa lettera è anche l’iniziale di una parola centrale, nel testo biblico come nello sviluppo del pensiero e che è QADOSH, ovvero santo o QEDUSHAH, santità....2020-12-1612 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera PP come Patchwork.Patchwork ci riporta l’idea, l’immagine di ciò che ci racconta anche la Bibbia: la nostra vita è composta di tanti pezzi che passiamo il tempo a cucire insieme. Tutte le esistenze umane di cui narra la Bibbia sono all’insegna di questa modalità patchwork, ovvero della capacità di cucire e di dare unità quanto più possibile armoniosa e coerente di pezzi diversi. Se guardiamo alla nostra vita e agli avvenimenti che l’hanno costituita ci sembra che sia alle volte come un puzzle fatto di tanti tasselli. Una vita fatta di scelte, consapevoli o...2020-12-1511 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera OO come Oracoli e Ovvietà.L’Antico Testamento non ama gli oracoli e solo in alcuni, pochi passi, si fa accenno a una pratica divinatoria. Andiamo invece all'episodio contenuto nel libro di Samuele, capitolo 28, in cui si racconta che Saul aveva bandito dal paese negromanti e indovini. L'episodio racconta la conferma della caduta di Saul. Il testo biblico rappresenta questa scena tragica con una buone dose di senso dell’umorismo, sottolineando come sovente abbiamo una tale paura di vedere la realtà per quel che è, anche nella sua ovvietà, che ci affidiamo a qualcosa di esterno ed estraneo a noi per...2020-12-1411 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera MPer la lettera M abbiamo scelto le parole Mappe e Memoria. Questi due termini/concetti, si integrano bene tra loro. E parlando di mappe e di memoria e del loro legame a filo doppio, parliamo ovviamente di viaggi.Viaggiare è proprio del'uomo e anche nella Bibbia si viaggia molto. Si pensi al libro della Genesi, ai viaggi dei Patriarchi, Abramo, Giacobbe, Giuseppe. Ma si pensi anche al libro dell’Esodo che raccontando della liberazione del popolo di Israele dall’Egitto, racconta un viaggio attraverso il deserto fino alla Terra Promessa. Un viaggio durato simbolicamente quarant’anni. Ma come...2020-12-1010 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera NN come Nascita e Nudità.Nella Bibbia la nudità è essenzialmente legata alla condizione di vulnerabilità. Ma anche nella nostra esperienza quando siamo senza vestiti siamo esposti e dunque fortemente vulnerabili. Il bimbo, quando nasce, è nudo, in balia del mondo e di chi lo accoglie, completamente senza protezioni.La nudità con la quale si nasce, forse, significa che di fronte a questo evento strabiliante, senza ragione, senza scopo e finalità se non quella di manifestare l’esuberanza dello stesso sorgere nuovo, di fronte a questo venire da altro, da un altrove, si è completamente disarmati, sprovvisti di qualsiasi difesa e n...2020-12-1012 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita - Lettera LL come Limiti e LibertàTutto il testo biblico è disseminato di riferimenti più o meno espliciti sia al concetto di limiti sia a quello di libertà, ed è interessante il fatto che di norma i due viaggino insieme.Libertà/limiti non sono due termini/concetti in contrapposizione, bensì in dialettica. Non possono esistere singolarmente, o perlomeno non nella visione della vita proposta dal testo biblico.Abbiamo scelto l’episodio forse più eclatante, il momento dell’uscita dall’Egitto, con il passaggio del Mar Rosso e l’ingresso nel deserto.Il limite/confine è necessario anche per quel rapporto cos...2020-12-0912 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita - Lettera HH come Handicap e Habitat.Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri simili di una persona con problemi fisici o mentali.L’etimologia della parola Handicap è molto interessante soprattutto per il sottolineare lo slittamento di significato da un ambito di gioco ad un ambito sociale.In questo momento, invece, abbiamo perso l'habitat che avevamo creato e in cui avevamo imparato a muoverci. Siamo rimasti senza habitat e il significato stesso che diamo alla parola handicap oggi, ha un valore dive...2020-12-0911 minPartite Iva e Social Network - by Giovanni PerilliPartite Iva e Social Network - by Giovanni PerilliI 5 elementi per abitare il web (e fatturare di più)I 5 elementi per abitare il web (e fatturare di più)  Tutti pronti per la live di questa sera?! Ci vediamo stasera 2 Dicembre alle 20.00 sulla mia pagina FB o sul mio canale YouTube dove ti svelo quali sono i 5 elementi fondamentali per abitare il web e che ti aiuteranno a fatturare di più!  Non ti dico altro, scoprirai tutto nella live!  Ma prima fai un salto qui 👉🏼  http://form.marketips.it/ ————————————— ► ISCRIVITI AL C...2020-12-0835 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera II come IroniaI racconti della Bibbia sono spesso venati di ironia, nella descrizione dei personaggi e nello svolgersi delle vicende. C’è in particolare un episodio biblico, che mette al centro la risata. Stiamo parlando della risata di Sarah, quando le viene annunciato che avrà un figlio. Avendo già superato i 90 anni, la donna ride davvero di gusto all'anuncio... che poi, come sappiamo, si avvererà!Ma la capacità di ridere di Sarah non è mai un ridere degli altri ma di sé, per rimettere al giusto posto le cose e darsi limiti.Ma cosa abita quel ridere di Sarah? Ch...2020-12-0713 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita - Lettera DLettera D per la rubrica “Abitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita. dalla A alla Z”. D come DESERTO e DOMANDA.Una riflessione su alcune parole di uso comune in collegamento ai testi biblici. Per trovare un senso che forse non conoscevamo alle parole dei nostri discorsi, averne cura, e lasciarci curare.Di e con Luca Margaria, docente di Etica, di Filosofia Teoretica e di Antropologia Filosofica e Maria Teresa Milano, docente di Lingua e Cultura Ebraica, entrambi presso lo STI-ISSR di Fossano.Il Deserto anche come scelta di fuga dal mondo per interrogarsi sul sens...2020-12-0311 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita – Lettera CLettera C per la rubrica “Abitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita. dalla A alla Z”. C come CASA e CUSTODIA.Una riflessione su alcune parole di uso comune in collegamento ai testi biblici. Per trovare un senso che forse non conoscevamo alle parole dei nostri discorsi, averne cura, e lasciarci curare.Di e con Luca Margaria, docente di Etica, di Filosofia Teoretica e di Antropologia Filosofica e Maria Teresa Milano, docente di Lingua e Cultura Ebraica, entrambi presso lo STI-ISSR di Fossano.La Casa come elemento centrale della vita, ma anche come Creato, la gran...2020-12-0311 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita - Lettera BLettera B per la rubrica “Abitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita. dalla A alla Z”. B come BACIO e BOCCA.Una riflessione su alcune parole di uso comune in collegamento ai testi biblici. Per trovare un senso che forse non conoscevamo alle parole dei nostri discorsi, averne cura, e lasciarci curare.Di e con Luca Margaria, docente di Etica, di Filosofia Teoretica e di Antropologia Filosofica e Maria Teresa Milano, docente di Lingua e Cultura Ebraica, entrambi presso lo STI-ISSR di Fossano.Bacio di cura, d'amore, di amicizia, di tradimento, di lealtà... sono tanti gli e...2020-12-0211 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAbitare le parole, suggestioni semiserie sulla vita - Lettera APer questa prima puntata della rubrica "Abitare le parole", partiamo dalla lettera A con le parole ATTESA e APPRODO.Una riflessione su alcune parole di uso comune in collegamento ai testi biblici. Per trovare un senso che forse non conoscevamo alle parole dei nostri discorsi, averne cura, e lasciarci curare.Di e con Luca Margaria, docente di Etica, di Filosofia Teoretica e di Antropologia Filosofica e Maria Teresa Milano, docente di Lingua e Cultura Ebraica, entrambi presso lo STI-ISSR di Fossano.Brano: Isaia 5, 1-72020-12-0212 minPartite Iva e Social Network - by Giovanni PerilliPartite Iva e Social Network - by Giovanni PerilliCome Abitare il Web per ottenere Risultati per il proprio Business - con Riccardo BendottiSono stato ospite di Riccardo Bendotti per una fantastica intervista, dove abbiamo fatto due chiacchiere riguardo le infinite possibilità che il web ci offre ogni giorno e di quanto sia indispensabile ormai abitare il web e i social per ottenere importanti risultati per il proprio business! Ho raccontato la mia storia, la mia attività, i miei traguardi e le mie ambizioni. In più ci sono stati diversi spunti interessanti relativi al digital marketing, insomma sono tre quarti d’ora di valore che non puoi assolutamente perderti! ------------------------------------- 2020-11-1247 minRoma Talk!Roma Talk!Roma Talk con Francesco Montillo - Tor Bella Monaca, abitare la periferiaIn diretta live streaming sulla pagina Fb "Enrico Pazzi" e successivamente in podcast su Spotify e Apple Podcasts e sul canale Youtube "Enrico Pazzi".Con Francesco Montillo, urbanista e co-autore del libro “Periferia. Abitare Tor Bella Monaca” (Donzelli Editore). Come e quando è nato il progetto edilizio “Tor Bella Monica Nuova”? Cosa voleva essere Tor Bella Monaca nelle intenzioni della politica e cosa è diventata? Come è stato declinato il diritto all’abitare a Tor Bella Monaca? Come ripensare la periferia?Condividi la puntata sui tuoi profili social. Roma Talk è un’autoproduzione indipendente.2020-11-0732 minANG inRadio_Bolzano: Velocity RadioANG inRadio_Bolzano: Velocity RadioBolzano - Velocity Radio - L'arte dell'abitareVelocity Radio è una video-radio a pedali. Intervisteremo alcune delle persone più interessanti della città di Bolzano a bordo di una bicicletta cargo: questo è il terzo episodio, in cui intervistiamo Christian Chironi, artista italiano. Chironi è un artista poliedrico, che usa diverse forme d'arte (come la performance, il video, la fotografia, il disegno e molto altro) per interagire con le persone e raccontare gli spazi. Chironi è stato qui a Bolzano e ha usato il Cubo Garutti di via Sassari (il piccolo Museion) come suo studio, uno studio aperto al pubblico. "Il significato dello stare e abitare un luogo, ma anche del viaggiare attrav...2020-11-0415 minSmart Break PodcastSmart Break PodcastChiacchierata con Alessandra Micalizzi co-autrice di Psicologia dell'abitareCosa dice di te lo sfondo che scegli in conference call?Alessandra Micalizzi, autrice con Tommaso Filighera di "Psicologia dell'abitare", individua tre macro-categorie:📍 Il preparato: chi ha una postazione dedicata alle conference call e prepara il proprio sfondo;📍 L'artificiale: chi usa sfondi virtuali e quindi appare ordinato ma senza un tocco personale;📍 Lo spontaneo: chi non pensa alla sfondo e quindi chiama un po' da ovunque.Ognuna di queste opzioni può andare bene, non vogliamo dare un giudizio di qualità. Il punto è essere consapevoli di cosa trasmettiamo ai nostri interlocutori quando scegliamo che sfondo avere...2020-07-1014 minParole nell\'etereParole nell'etereCome è cambiato il nostro modo di abitare e la nostra idea di casa con il Covid-19 (con Letizia Bonatti)Sicuramente questi mesi hanno un po’ modificato il concetto di casa. Se per qualcuno è diventata davvero un luogo di protezione, per altri si è trasformata in una gabbia. Così abbiamo dovuto anche modificare la nostra casa e imparare a viverla diversamente per non annoiarci. In fase lockdown abbiamo ridotto gli acquisti di vestiti e aumentato quelli dedicati alla nostra abitazione. Allo stesso tempo, costretti a casa h24, in tanti hanno dovuto mettere in discussione la propria idea di casa e di abitare. Spesso la casa è vista come un luogo intimo, dove riposarci dopo una giornata frenetica. Ma quando non si può fare al...2020-06-2918 minArchibooks on airArchibooks on airGabriele Pasqui e Nicola Russi - Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell'abitareQuesta puntata di Archibooks on Air si concentra su alcuni temi trattati nel libro Perché gli alberi non rispondono, un dialogo filosofico tra Gabriele Pasqui e Carlo Sini intorno alle tematiche urbane che investono la nostra contemporaneità. Tra questi temi, il destino dell'abitare, anche a fronte della pandemia che stiamo affrontando, le condizioni d'uso della città e gli strumenti dell'urbanistica, la città plurale e ciò che questo comporta dal punto della pianificazione urbana, così come la legittimazione politica e sociale dell'urbanistica stessa. Ospiti della puntata sono Gabriele Pasqui, docente di Politiche Urbane e Analisi della città...2020-05-2634 minCasaSmart agenzia immobiliareCasaSmart agenzia immobiliareLe città del Futuro in Italia programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitareCon la legge di bilancio 2020 è stato istituito il programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare il cui scopo è quello di ridurre il disagio abitativo in particolar modo per quanto riguarda le zone periferiche delle città.È quindi un piano che si basa sul modello delle smart cities, ossia un esempio urbano di inclusività e sostenibilità, e che si rivolge a tutte quelle città in cui si verificano episodi di marginalità dovuti a carenza di infrastrutture, servizi e alloggi sociali.Il programma non è operativo poiché il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti deve ancora comunicare a Regioni e Comuni le modalità c...2020-04-1102 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaL'abitare supportato nella salute mentale: il progetto IESA e il progetto di SOCIAL HOUSING (G.Bressaglia)- trasmissione del 22-3-2019“L'abitare supportato nella salute mentale: due esperienze dell'AULSS 2 marca trevigiana - il progetto IESA (inserimento etero familiare supportato per adulti) e il progetto di SOCIAL HOUSING ”. Sono intervenute: la dottoressa Gabriella Bressaglia - Assistente Sociale esperto presso il Dipartimento Salute Mentale - Distretto di Treviso; la dottoressa Elena Franchi, psicologa presso la ULSS 2 fa parte dell’equipe del Progetto IESA presso il Dipartimento di Salute Mentale di Treviso. Anna Gatti ha presentato il libro "TUTTI I COLORI DEL MONDO" di Giovanni Montanaro Editore Feltrinelli.2020-02-011h 25Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaL'autonomia nell' abitare - la Fondazione di Comunita' - trasmissione di venerdì 28 dicembre 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 28 dicembre 2018 L'autonomia nell'abitare - la Fondazione di Comunita'  Sono intervenuti: Franco Balzi ha lavorato per 35 anni nel mondo della cooperazione sociale ed è stato responsabile del progetto “Le Chiavi Di Casa” sviluppato dal 2009 nel territorio della ex ULLS 4 dell’alto vicentino. E’ sindaco di Santorso (Vicenza) dal maggio 2014. Dottor Giancarlo Sanavio presidente della Cooperativa Sociale Dina Muraro che gestisce servizi sociali orientati, in via prioritaria, anche se non esclusiva, alla risposta ai bisogni di persone con disagio mentale, Direttore Fondazione F3. A...2020-01-301h 23Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaVivere una vita autonoma: abitare e lavorare - trasmissione di venerdì 21 giugno 2017Solo Un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 21 giugno 2017 <<Vivere una vita autonoma: abitare e lavorare >> Il malato psichiatrico grave con difficoltà a vivere una vita autonoma nel LAVORO e nell'ABITARE – quali soluzioni ci sono  hanno partecipato: dottoressa Patrizia Sartori - dottoressa Carmen Gurian - Orietta Falck per ITACA Padova2020-01-281h 12Meeting 2019Meeting 2019Un nuovo modo di abitare. La Città, le Associazioni e il Social Housing. Esperienze alla provaDomenica 18 agosto 2019 19.00 Arena Polis Edison A1Gabriele Buia, Presidente ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili); Guido Castelli, Presidente Fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale);Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it; Alessandro Maggioni, Presidente Confcooperative Habitat. Introduce Guido Bardelli, Presidente Cdo Milano e avvocato urbanista.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/un-nuovo-modo-di-abitare-la-citta-le-associazioni-e-il-social-housing-esperienze-alla-prova/Guarda il video dell'incontro: https://youtu.be/vHW3h83B5PQ2019-10-211h 16PER PICCINA CHE TU SIAPER PICCINA CHE TU SIAPER PICCINA CHE TU SIA DEL 28/02/2019 - "Abitare possibile"Al progetto "Abitare possibile", finanziato dalla regione, possono aderire enti locali e soggetti del privato sociale. Il Comune di Tavagnacco, la cooperativa Itaca e l'associazione Vicini di casa stanno affrontando una sfida impegnativa in cui sarà tutta la comunità a giocare il ruolo più importante.2019-02-2831 minRadio 999Radio 999Giuliano Palmieri - ep. 02 - Abitare Il SuonoGiuliano Palmieri - ep. 02 - Abitare Il Suono by Radio 9992018-03-2005 minRadio 999Radio 999Giuliano Palmieri - ep. 01 - Abitare Il SuonoGiuliano Palmieri - ep. 01 - Abitare Il Suono by Radio 9992018-03-2006 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneProgetto F.A.S.E. (Firenze: abitare solidale per l’empowerment di comunitàIl progetto F.A.S.E. (Firenze: abitare solidale per l’empowerment di comunità), realizzato dal Comune di Firenze, è finalizzato alla costruzione di un'agenzia sociale per la casa, un nuovo Servizio di accompagnamento e sostegno all’abitare. Obiettivo del progetto è di superare il tradizionale approccio alla questione abitativa fondato sull’esclusiva produzione di edilizia residenziale pubblica, intervenendo, viceversa, sui processi che a monte generano il disagio e la povertà abitativa, attraverso metodologie, azioni e strumenti diversificati, integrati con altre misure (PON inclusione, servizi di accompagnamento al lavoro realizzati dal comune di Firenze, PON METRO AZIONE 3.3.1).Tale servizio rappresenta per la Città d...2018-01-2201 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFilippo De Pieri | Le eredità dell’abitare | festivalfilosofia 2015La lezione discute il tema della casa in eredità, e mostrare come in Italia l’abitare, soprattutto urbano, si sia associato a una riconfigurazione della vita familiare, proiettando nella proprietà della casa nuovi codici di comportamento generazionale e aspettative di benessere da far passare dall’una generazione all’altra. Filippo De Pieri Le eredità dell’abitare festivalfilosofia 2015 | ereditare Domenica 20 Settembre 2015 Sassuolo2015-09-2053 min