podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Aboca Edizioni
Shows
CONNESSIONI Quando le parole uniscono
CONNESSIONI • Ospite | PATRIZIA CARRANO
In questo episodio ci connettiamo con... Patrizia Carrano.L’ospite di questa puntata è una giornalista e scrittrice, intellettuale impegnata sul fronte femminile e ambientale. Giovanissima ha lavorato per il settimanale “Noi donne”, poi ad “Amica”, “Anna”, “Elle”, “Max”, “Panorama” e “Sette”. Per Rai3 e Rai1 ha raccontato oltre venti edizioni del Festival del cinema di Venezia. È stata una voce di Radio2, dove ha narrato le donne del ’900 in una trasmissione intitolata “Amiche mie”. Ha scritto una ventina di romanzi, quasi tutti con protagoniste femminili. Ha firmato alcune fiction di grande ascolto nel prime time di Rai1. I suoi libri sono tradotti in cinque lin...
2025-06-25
42 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Batteri antichi e scoiattoli infetti
Nella puntata 564 si parla di batteri ritrovati in campioni di rocce, libri, e di quali animali trasmettono Mpox.Francesca ci racconta il ritrovamento di microrganismi in rocce di 2 miliardi di anni fa.https://doi.org/10.1007/s00248-024-02434-8Nell'esterna torna scientifibook con Andrea e Leonardo ai microfoni. I libri consigliati questo mese sono:Libro principale: “Storia naturale del tatto”Laura Crucianelli – Utet editore (192 pp, 17 euro)Segnalazione 1: “La sfida Climatica”Antonello Pasini - Codice edizioni (163 pp, 18 euro)Segnalazione 2: “Piantare patate su Marte”Stefania De Pascale – Aboca Edizioni (168 pp, 19,50 euro)Segnalazione 3: “Impostori”Gabriella Turnaturi...
2025-05-26
51 min
il posto delle parole
Patrizia Carrano "Il cuore infranto della quercia"
Patrizia Carrano"Il cuore infranto della quercia"Aboca Edizioniwww.abocaedizioni.it“Questa mattina ho scoperto che nel bosco di Manziana è stato abbattuto un albero centenario a me molto caro.Un’altra me stessa, ma molto più forte e robusta.Era una quercia sotto le cui fronde mi sentivo in salvo”.Chi è la donna che attraversa con passo rapido un grande bosco a nord di Roma? Cosa la spinge a raggiungere una quercia secolare sotto la cui ombra finalmente si sente in salvo dalle ferite dell’esistenza? Carlotta è una donna consap...
2025-05-18
25 min
Ma non è mica Facebook
CIELI VERDI. Presente e futuro dell'astro-agricoltura
In questo episodio viaggeremo dalle stelle all'orto (spaziale!), esplorando l'incredibile mondo dell'agricoltura nello spazio. Scopriremo che pomodori e patate sono i veri eroi delle missioni spaziali.La nostra guida in questa avventura intergalattica sarà Stefania De Pascale, professoressa di orticultura al dipartimento di agraria dell'università Federico II di Napoli e autrice di "Piantare patate su Marte, il lungo viaggio dell’agricoltura".Tra le varie domande che ho posto alla professoressa De Pascale: cosa si intende per "plant blindness"? Come coltivare nella microgravità? Quali sono le 3 piante alimentari da coltivare su Marte?Preparatevi a un ep...
2025-05-17
31 min
il posto delle parole
Carmine Abate "L'olivo bianco"
Carmine Abate"L'olivo bianco"Aboca Edizioniwww.abocaedizioni.itIn una calda notte d’agosto, quando gli incendi divampano nelle campagne di Spillace, tre amici si riuniscono per chiacchierare fino a tardi. È un rito che compiono ogni sera, forse per cercare di spegnere almeno il fuoco che sentono dentro, nell’estate così inquieta in cui, dopo la maturità, devono decidere cosa fare delle loro vite. Mentre Riccardo e Marco meditano di lasciare la Calabria per emigrare in Germania, Antonio non sa decidersi: l’unica certezza in quel momento è il suo amore per Elena…Ma c’è anche...
2025-02-28
22 min
Mangia Sostenibile
Carne coltivata: futuro o moda?
Se ti dicessi che tutto ciò che sai sulla carne coltivata è sbagliato? I dati dicono che potrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 92% rispetto alla carne tradizionale, ma è davvero sostenibile o solo un'utopia tech? Lo scoprirai in questa nuova puntata di Mangia Sostenibile.FontiTutto quello che volevi sapere sulla carne coltivata, Good Food Institute Europe: https://gfieurope.org/wp-content/uploads/2023/12/Tutto-quello-che-volevi-sapere-sulla-Carne-Coltivata.pdfHannah Ritchie, “Non è la fine del mondo. Come possiamo costruire un pianeta sostenibile”, Aboca Edizioni, 2024.
2025-02-06
11 min
il posto delle parole
Gabriele Bronzetti "Nel cuore degli altri"
Gabriele Bronzetti"Nel cuore degli altri"Quando arte, musica, letteratura e cinema aiutano a raccontare la medicinaAboca Edizioniwww.abocaedizioni.itQuello del cuore è un suono semplice e necessario. Lo sa Gabriele Bronzetti, che ha visto suo padre morire di scompenso cardiaco, e forse anche per questo ha deciso di diventare un cardiologo. E lo sanno i genitori di Francesco, quando lo sentono per la prima volta, e insieme a una gioia infinita provano anche il terrore più profondo nell’apprendere che la parte sinistra del cuore di loro figlio, quella che per tutt...
2025-01-21
24 min
il posto delle parole
Erika Maderna "La memoria nelle mani"
Erika Maderna"La memoria nelle mani"Storie, tradizioni e rituali delle levatriciAboca Edizioniwww.abocaedizioni.itFin dalle più antiche espressioni del vivere sociale, le donne sono state al centro della dimensione della cura. All’interno di questo universo trovano particolare rilevanza la gravidanza e il parto, ambiti che per molti secoli hanno visto le donne protagoniste incontrastate.A differenza del percorso storico che ha caratterizzato la gran parte delle altre professioni, infatti, l’ostetricia ha rappresentato l’esempio forse irripetibile di uno schema rovesciato, un campo d’azione femminile gradualmente “colonizzato” dalla presenz...
2025-01-01
26 min
Mangia Sostenibile
Se mangio il tofu deforesto l'Amazzonia?
E se ti dicessi che tutto ciò che sai sulla soia è sbagliato? Perché è vero che il mondo perde 5 milioni di ettari di foresta ogni anno a causa della deforestazione. Ma su cosa dobbiamo puntare il dito: sul tofu o la bistecca?FONTI- Hannah Ritchie, “Non è la fine del mondo. Come possiamo costruire un pianeta sostenibile”, Aboca Edizioni, 2024. - Drivers of deforestation https://ourworldindata.org/drivers-of-deforestation - https://www.globalforestwatch.org/dashboards/global/
2024-11-12
10 min
Lunedìntro
Idee per rimandare la fine del mondo di Ailton Krenak, Aboca Edizioni
Entrare nella settimana con le prime pagine di un romanzo. Legge le prime pagine: Marta Marchi @marta_di_marte , @sanbaradio. Sceglie il romanzo e fa le foto: Elisa Vettori @eliliberatutti , @due_punti_libreria
2024-11-11
12 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Modelli di linguaggio che creano esoatmosfere
Quanto è potente una intelligenza artificiale nel creare nuovi testi? dipende da come viene allenata... e se usa testi scritti da altri modelli di linguaggio rischia di diventare sempre più povera. Un recente articolo lo dimostra anche matematicamente, e Leonardo ci spiega il perché.Montagna, clima, suoni, silenzio e biodiverità: questi gli argomenti dei libri che Andrea Vico suggerisce per questo mese nella rubrica Scientifibook:“HA SEMPRE FATTO CALDO!”, di Giulio Betti - Aboca edizioni (157 pp, 19.50 euro)“LE EMISSIONI SEGRETE”, di Giovanna Sissa - il Mulino (170 pp, 13 euro)“COSMOFONIA”, di Caspar Henderson - Utet (400 pp., 35 euro)“SULLE ALPI”, di Daniele Zovi - Raffaello Cortina...
2024-10-28
54 min
il posto delle parole
Gian Luca Favetto "Marco Polo o l'invenzione del mondo"
Gian Luca Favetto"Marco Polo o l'invenzione del mondo"Un'idea di letteraturaInterlinea Edizioniwww.interlinea.comFesta del Libro Antico e Medievale di Saluzzo (Cuneo)Sabato 19 ottobre a Lagnasco alle ore 17.30, presso i Castelli Tapparelli D'Azeglio, lo scrittore, giornalista e drammaturgo Gianluca Favetto, il musicista Fabio Barovero (tra i fondatori dei Mau Mau) e l’attrice Francesca Vettori (nota per il doppiaggio dei personaggi di La Pimpa e Cartman di South Park) vanno in scena con il reading e sp...
2024-10-17
22 min
il posto delle parole
Giulio Betti - Ha sempre fatto caldo!
Giulio Betti"Ha sempre fatto caldo!"Cicap Festwww.cicapfest.itCicap Fest, Padovasabato 12 ottobre 2024, ore 11:30Giulio Betti "Ha sempre fatto caldo!"Nella meteorologia e climatologia, accanto a domande e riflessioni legittime emergono anche teorie bizzarre, fake news e mezze verità. Queste spesso nascono e prosperano sui social media, ma talvolta finiscono sui mezzi d’informazione senza un’adeguata contestualizzazione. L’incontro fornirà una guida chiara e critica per orientarsi nel complesso panorama dei cambiamenti climatici, smontando leggende diffuse come il mito di Annibale con gli elefanti e le false att...
2024-10-09
14 min
Mostri in camper a Spiegamelo Festival - Ticket to Read
8. Alberto Grandi
L'ultimo ospite a bordo di Spiegamelo Festival è Alberto Grandi, autore del libro Storia delle nostre paure alimentari edito da Aboca Edizioni. Spiegamelo Festival 2023, il festival della divulgazione, è finalmente riascoltabile con puntate settimanali in un viaggio di scoperte e... di mostri! Grazie all'innovativo format di podcast in camper Ticket to Read potrete salire a bordo dell'ultima edizione di Spiegamelo girando per Salsomaggiore Terme insieme alla conduttrice Margherita Schirmacher, ascoltando le riflessioni degli ospiti del festival attorno al tema "i mostri". ______________________________________Ticket to Read, il podcast in...
2024-01-26
14 min
Le voci della scienza
Disuguaglianze. Che fare?
Le disuguaglianze sono un tema sotterraneo e mai abbastanza esplicitato nel dibattito politico italiano e internazionale. Eppure i diversi destini delle persone sono pesantemente determinati dalla loro origine economica, dalla dotazione culturale e dall’ambiente nel quale vivono, e spesso decidono della qualità della vita e della salute. Quanto e come possono essere ridotte? E attraverso quali meccanismi riescono a condizionare la stessa biologia degli individui?Ne hanno parlato in questo webinar i due autori del libro Il capitale biologico (Codice Edizioni, 2022), Luca Carra (Scienza in Rete) e Paolo Vineis (Imperial College, Londra) con Stefano Zamagni, una delle voci più...
2023-02-20
1h 06
Copertina
Episodio 67
di Matteo B. Bianchi | I primi ospiti di questa puntata di Copertina nella sua veste mensile sono Filippo Costantini e Elena Zuccaccia della libreria/polo culturale Pop Up di Perugia. Ma le storie più belle non sono sempre tra le pagine di un libro – fermi, prima di gridare all’eresia e cliccare “Unfollow” ascoltate la chiacchierata di Matteo con Claudia Landini e Giuliana Arena, curatrici della Libreria umana online di ExpatClic. Infine, per la nuovissima rubrica Esimio collega, l’autore, speaker radiofonico e podcaster Matteo Caccia ci consiglia un saggio rivoluzionario.Lista libri:OSSERVAZIONE SULLE FACCENDE DOMESTICHE...
2022-10-12
36 min
Voices of Regen
Organisational Governance for Impact
Picture systems thinking inside an Italian B Corp pharmaceutical company. Imagine te ao Māori (the Māori worldview) shaping businesses in Aotearoa New Zealand. Claire and Matt are joined by special guests Massimo Mercati (CEO at Aboca Italy) and Qiulae Wong (Aotearoa New Zealand Manager at B Lab AANZ) as we learn how organisational design and governance can influence a team’s capacity for impact. Let’s take another step into our Market Conditions for Impact series. About our guests Massimo Mercati was born in Città di Castello, Italy, in 1971. After graduating in law, he devoted himself to managing the fam...
2022-10-05
48 min
Lasagne Verdi
Le parole di uno scrittore - Lorenzo Marone
Lorenzo Marone è uno scrittore italiano. Ha pubblicato La tentazione di essere felici (Longanesi, 2015), 18 edizioni in Italia, Premio Stresa 2015, Premio Scrivere per amore 2015, Premio Caffè Corretto – Città di Cave 2016, che ha ispirato un film, La tenerezza, con regia di Gianni Amelio, La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi, 2016), Premio Città di Como 2016, diventato film per la regia di Marco Mario De Notaris, Magari domani resto (Feltrinelli, 2017), 8 edizioni, Premio Selezione Bancarella 2017, Un ragazzo normale (Feltrinelli 2018), Premio Giancarlo Siani, la raccolta Cara Napoli (Feltrinelli, 2018), due edizioni, Tutto sarà perfetto (Feltrinelli 2019), il saggio per Einaudi Inventario di un cuore in allarme (2020), e La donna d...
2022-01-12
18 min
i21 con Giuseppe Iannaccone
Ep. 12 – Stefano Zamagni – Disuguaglianze, Economia Civile, Beni Comuni
La serie di i21 continua con una conversazione con Stefano Zamagni sulle disuguaglianze, nello scenario rappresentato dalla presente fase digitale e immateriale del capitalismo. Stefano Zamagni è presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ed è professore di economia politica presso l’Università di Bologna. Fino al 2011 è stato presidente dell’Agenzia Nazionale per il Terzo Settore. Abbiamo esplorato l’impatto del capitalismo digitale sulle disuguaglianze e il modello di economia civile, e a partire dal suo ultimo libro “Disuguali”, edito da Aboca Edizioni, e dei sui numerosi interventi pubblici sull’economia del bene comune. i21 è una serie di conver...
2021-11-10
30 min
i21 con Giuseppe Iannaccone
Ep. 12 – Stefano Zamagni – Disuguaglianze, Economia Civile, Beni Comuni
La serie di i21 continua con una conversazione con Stefano Zamagni sulle disuguaglianze, nello scenario rappresentato dalla presente fase digitale e immateriale del capitalismo. Stefano Zamagni è presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ed è professore di economia politica presso l’Università di Bologna. Fino al 2011 è stato presidente dell’Agenzia Nazionale per il Terzo Settore. Abbiamo esplorato l’impatto del capitalismo digitale sulle disuguaglianze e il modello di economia civile, e a partire dal suo ultimo libro “Disuguali”, edito da Aboca Edizioni, e dei sui numerosi interventi pubblici sull’economia del bene comune. i21 è una serie di conver...
2021-11-10
30 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Federica Manzon ed Antonio Moresco - Scrivere gli Alberi
Incontro con Federica Manzon e Antonio Moresco. Presenta Antonio Riccardi Il Bosco degli Scrittori è la collana di Aboca Edizioni che consente ad alcuni tra gli scrittori più interessanti e consapevoli del nostro panorama letterario di raccontare il mondo, il loro e il nostro, a partire da un albero. Federica Manzon e Antonio Moresco ci raccontano la loro esperienza narrativa, per riscoprire ancora una volta le nostre radici letterarie e biologiche. Edizione 2020 www.pordenonelegge.it
2021-07-06
44 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Rivelazioni del tempo: gli alberi nei romanzi di Lupo e Zaccuri
In questa nuova puntata di "Riverberi", abbiamo tentato un esperimento: incrociare la lettura di due romanzi del “Bosco degli scrittori”, facendo dialogare a distanza Alessandro Zaccuri e Giuseppe Lupo su un tema, profondo ed essenziale, che accomuna i loro libri.
2021-06-01
13 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole episodio 8: "La plastica e altre impensabili seconde vite"
Siamo fatti (anche) di spazzatura. Non si tratta di un commento pessimista al termine di una giornata andata storta, ma di una constatazione scientifica. Scopriamo perché, e come anche questa, in fondo, sia una risorsa, con le parole di Ziya Tong, nell’ottava e ultima "Lucciola" tratta da "Quando guardi il mondo e non lo vedi".
2021-05-18
05 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole episodio 7: "Anche i supereroi come l'uomo hanno dei limiti"
In questa settima puntata di Lucciole, c’è una felice consonanza tra i temi che Ziya Tong tratta nel suo testo e quelli del nuovo libro Telmo Pievani e Mauro Varotto, "Viaggio nell’Italia dell’Antropocene": scopriamo quanto le riserve di ossigeno condizionino la vita sul pianeta Terra, e quanto ne siamo responsabili!
2021-05-06
04 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole episodio 6: "Tutta l'energia di cui abbiamo bisogno"
Quali incredibili processi governano la distribuzione dell’energia elettrica che tutti diamo così scontata nella nostra vita? E da quali fonti non convenzionali può essere ricavata? Scopriamolo insieme nella sesta puntata di Lucciole, il podcast di Aboca Edizioni tratto dal libro di Ziya Tong “Quando guardi il mondo e non lo vedi”.
2021-04-19
05 min
Riverberi di Aboca Edizioni
San Francesco? Un mediatore politico. A colloquio con Pietro Maranesi.
Il celebre Fioretto di San Francesco, in cui il Santo riappacifica gli abitanti di Gubbio con la belva che li minaccia, diventa occasione di una riflessione preziosa e toccante sulla natura delle relazioni politiche e sociali: Pietro Maranesi, in Francesco e il lupo, ci accompagna in una lettura laica, ma profondamente umana, per mostrarci come la mediazione sia l’unica chiave per la convivenza e lo sviluppo. Buon ascolto!
2021-04-06
12 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole episodio 5: "Alla scoperta dell'oro bianco, sai che non si tratta di latte?"
Rivelazioni e scoperte a volte sconvolgenti ma necessarie per capire davvero il mondo che ci circonda, soprattutto quello che siamo abituati a dare per scontato! Quinta puntata di Lucciole il podcast tratto dal libro di Ziya Tong "Quando guardi il mondo e non lo vedi".
2021-03-30
04 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole episodio 4: "Il cibo fresco e genuino, dentro lo è per davvero?"
Quarto appuntamento con Lucciole, il nuovo podcast di Aboca Edizioni. Tratto dal libro di Ziya Tong "Quando guardi il mondo e non lo vedi". Una vera e propria lente di ingrandimento sulla vita e su tutto ciò che ci circonda! Pronti a restare sorpresi?
2021-03-05
05 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole episodio 3: "Che vista da piccione! Come vedono il mondo gli animali non umani"
Terzo degli otto appuntamenti del nostro nuovo podcast tratto dal libro di Ziya Tong “Quando guardi il mondo e non lo vedi”. Ecco come guardare il mondo da un nuovo punto di vista e lasciarsi ammaliare dalle nuove prospettive!
2021-02-19
05 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole episodio 2: "Noi siamo figli delle stelle, figli della notte"
Quando avete preso coscienza di qualcosa che stava sotto i vostri occhi, ma a cui non avevate mai fatto attenzione: piccoli o grandi fenomeni della natura, esseri infinitamente piccoli, relazioni di causa ed effetto che sono parte della nostra vita, come l’aria che respiriamo? Cerchiamo alcune risposte in questa seconda puntata di Lucciole, il nuovo podcast di Aboca Edizioni, tratto dal libro di Ziya Tong “Quando guardi il mondo e non lo vedi”.
2021-02-05
06 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Lucciole 1: “Vedo, non vedo: le meraviglie dei raggi X"
Qui comincia una miniserie di nuovi podcast, che vi accompagnerà in questo inizio di anno per darvi curiosità ed energia: sono otto, sono brevi, da ascoltare nel tempo di una pausa caffè! Vi invitano a scoprire otto aspetti del mondo e della realtà con occhi nuovi. Il libro che ispira le nostre Lucciole è una delle ultime uscite più brillanti di Aboca Edizioni: Quando guardi il mondo e non lo vedi, di Zyia Tong. Ecco la prima Lucciola, dedicata al meraviglioso mondo rivelato dalla scoperta dei raggi X!
2021-01-21
05 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Un viaggio tra confini e identità con Federica Manzon
Le regole del bosco sono leggi universali che superano quelle stabilite dall’uomo. Sono loro che guidano questa storia avvincente che ci accompagna in una riflessione non solo sui confini, ma soprattutto sull’identità. Insieme all’autrice Federica Manzon, passeggiamo tra i sentieri sonori del suo nuovo libro “Il bosco del confine” in questa nuova puntata di Riverberi.
2020-12-18
10 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Salviamo il nostro futuro! di Jane Fonda
“Salviamo il nostro futuro!” di Jane Fonda, un libro che racconta la grande passione e la forza d'animo di una donna che non ha mai smesso di lottare per gli ideali in cui crede. Alle sue pagine è dedicata la nuova puntata di Riverberi, il podcast di Aboca Edizioni. Buon ascolto!
2020-12-03
13 min
Riverberi di Aboca Edizioni
A scuola di semi e foglie con Tiziano Fratus.
Un luminoso crocevia di tutto il percorso dell'autore, tra scrittura, poesia e meditazione. Questo il nuovo libro di Tiziano Fratus "Sogni di un disegnatori di fiori di ciliegio". Immergetevi nel suo mondo in questa nuova puntata di Riverberi, il podcast di Aboca Edizioni.
2020-11-14
00 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Cercare le radici dell'umano.
“Canto degli alberi” è una vera e propria meditazione sulla natura dell'uomo e sul suo rapporto con l'ambiente universale. In questa nuova puntata di Riverberi, il podcast di Aboca Edizioni, potrete ascoltare le suggestive riflessioni dell’autore Antonio Moresco e alcune pagine di questo emozionante testo. Buon ascolto!
2020-09-11
15 min
Riverberi di Aboca Edizioni
L’albero della fortuna.
Un percorso di crescita, o meglio di maturazione, in una storia emozionante e profonda. L’albero della fortuna racconta di Carminù e del suo viaggio esistenziale. Insieme al suo autore, Carmine Abate, ne ripercorreremo alcune tappe. Questo il nuovo episodio di Riverberi, buon ascolto!
2020-05-12
07 min
Riverberi di Aboca Edizioni
Prendersi cura degli altri e di sé.
Non perdete il secondo appuntamento con Riverberi, il podcast firmato Aboca Edizioni. Ospite di questa puntata l'autrice Erika Maderna con cui parleremo di un tema molto importante e sempre attuale: la cura di noi stessi e degli altri!
2020-04-21
06 min
Riverberi di Aboca Edizioni
L'alimentazione per la buona salute.
È arrivato Riverberi, il podcast di Aboca Edizioni! Un viaggio sonoro, in compagnia dei nostri autori, alla scoperta dei temi che ci stanno più a cuore: salute, sviluppo, sostenibilità. Ascoltate la nostra prima puntata dedicata all'importanza di un'alimentazione sana per la salute del nostro corpo e della nostra mente. Protagonista: il Dott. Pier Luigi Rossi!
2020-04-04
07 min