Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

About Padova

Shows

Prossima FermataProssima FermataEp.20: La mobilità dolce a PadovaIl mezzo sostenibile per eccellenza è la bicicletta e Padova ha da sempre una grande tradizione ciclabile.In questo episodio facciamo il punto sulla situazione delle infrastrutture ciclabili, sulle politiche messe in campo per implementare la mobilità dolce, sui progetti di sharing mobility, sulle tante iniziative messe in campo per promuovere la ciclabilità e sui traguardi da raggiungere.Lo facciamo viaggiando con Roberto Pegorer, dell’ufficio Mobilità Sostenibile del Comune di Padova, senza perdere di vista il fatto che non c'è mezzo che dia più libertà della bicicletta, come ci ricorda Lorenzo.Roberto...2025-05-2627 minProssima FermataProssima FermataEp.18: Padova 2030 e la neutralità climaticaLa settimana scorsa a Vilnius, in Lituania, Padova ha ricevuto da parte della Commissione Europea il riconoscimento del Climate City Contract. Ma che cos’è?La nostra città, insieme ad altre cento in Europa di cui solo nove italiane, ha l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Cosa vuole dire e come si fa?In questo episodio con Giovanni Vicentini e Giulia Canilli del settore Ambiente del Comune di Padova rispondiamo a queste domande, scoprendo l'importanza della mobilità sostenibile per affrontare queste sfide.Giovanni Vicentini è responsabile dell’uf...2025-05-1225 minProssima FermataProssima FermataEp.17: Lo sviluppo del trasporto pubblicoL’arrivo del sistema Smart porta con sè una generale revisione del sistema di trasporto pubblico locale di Padova e Provincia, con l’obiettivo di avere un servizio sempre più capillare ed efficiente.In questa seconda stagione torniamo ad affrontare questo tema strategico per il futuro, e lo facciamo con Marco Selmin, responsabile del servizio amministrativo sosta e trasporto pubblico locale del Comune di Padova.  Con Marco andremo a scoprire nel dettaglio come si sta organizzando questa "rivoluzione copernicana”del trasporto, e risponderemo alla famosa domanda: “Ma con le nuove linee di tram toglieranno gli autobus?”2025-05-0525 minProssima FermataProssima FermataEp.16: La città delle personeChe cos’è una strada scolastica? E che cos’è una Città30? Ridurre la nostra velocità quando ci muoviamo in auto incide davvero sulla nostra vita quotidiana? Con Elena e Francesco di Legambiente Padova in questo episodio parliamo di moderazione del traffico, di sicurezza stradale e soprattutto di città a misura di persone. Mentre uno scatenato Lorenzo ci parlerà di limiti e di confini. E di accolli. Francesco Tosato è presidente di Legambiente Padova. Elena Correale è parte della segreteria dell’associazione e si occupa del progetto Strade Scolastiche.2025-04-2824 minProssima FermataProssima FermataEp.15: Tram e rigenerazione urbanaCome può il trasporto pubblico essere elemento centrale per la rigenerazione urbana di un quartiere o di un’intera città? E quale impatto avrà su Padova il sistema SMART? In questo episodio, insieme al professor Michelangelo Savino, viaggeremo in tram facendo anche qualche tappa in Europa per provare a rispondere a queste domande. Lo faremo osservando lo sviluppo del nostro territorio e riflettendo sulle sfide del futuro. E se qualcuno pensasse ancora che queste opere siano solo uno spreco di risorse, beh…Lorenzo ha qualcosa da dirvi. Michelangelo Savino, esperto in rigener...2025-04-2124 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoTempi e rinascita: la realtà del Centro Antiviolenza di PadovaQuanto tempo serve per capire di vivere in una situazione di violenza? E per trovare il coraggio di uscirne? In questo episodio raccontiamo una giornata al Centro Antiviolenza di Padova, tra telefonate d’aiuto, accoglienza e percorsi di rinascita. Storie di donne che, con i loro tempi, ritrovano la libertà. Il Centro Antiviolenza di Padova è un punto di riferimento per chi cerca ascolto e supporto. Se hai bisogno di aiuto, chiama 800 81 46 81 o visita centrodonnapadova.it.2025-03-0320 minParole che ci cambianoParole che ci cambianoIndipendenza: liberarsi dalla violenza economica e recuperare autonomiaL'episodio "Indipendenza" esplora il tema della libertà economica per le donne, analizzando come la dipendenza finanziaria possa diventare uno strumento di violenza. Questa è la storia di Viola, una donna che, dopo anni di abuso psicologico ed economico, riesce a chiedere aiuto per sé e per i suoi figli. L'episodio racconta come lo sportello legale della Casa delle Donne di Padova offre supporto a chi desidera uscire da una situazione di oppressione, tornando all'autonomia. A cura dell’Associazione Casa delle Donne di Padova, spazio di aggregazione che promuove la solidarietà femminile coinvolgendo la comunità e le istituzioni.2025-03-0320 minProssima FermataProssima FermataEp.12: Mobilità e servizi. Il nuovo ospedale.La rete SMART garantisce un miglior accesso a tutti i servizi della città, e collegherà tutti gli ospedali: il Sant’Antonio, il Giustinianeo e soprattutto il nuovo polo ospedaliero di Padova Est. In questo episodio viaggiamo con Fabio Perina, direttore amministrativo dell’Azienda Ospedale - Università Padova, scoprendo alcuni dettagli sul progetto del nuovo ospedale padovano, l’importanza della sua accessibilità per le migliaia di persone che ogni giorno gravitano attorno al mondo della sanità e il futuro dell’attuale ospedale.Nelle nostre vite sempre più frenetiche prendere il tram diventa anche un modo per avere tempo di leggere e Lore...2024-05-2821 minProssima FermataProssima FermataEp.10: La mobilità e l’accesso ai servizi. La nuova questura.Chi ricorda le vicende di via Anelli può comprendere molto bene la grande trasformazione che il quartiere Stanga vivrà con l’arrivo della nuova Questura. La linea Sir2 Rubano - Vigonza  avrà una fermata proprio lì e in questo episodio, con un ospite d’eccezione, non solo raccontiamo questo altro importante progetto della Padova che cambia, ma ci soffermiamo a riflettere sull’importanza del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile per rendere più accessibili i servizi. Con Lorenzo invece scopriamo quanti sono i modi per utilizzare la parola tram, molti più di quelli che possiamo pensare. Marco Odorisio...2024-05-1418 minProssima FermataProssima FermataEp.09: La linea che unisce i parchiCosa hanno in comune i nuovi parchi Iris e Guizza, il Milcovich, i giardini storici Treves e della Rotonda, il Parco Europa e il parco Raciti? Semplice, sono alcune delle aree verdi che, grazie alle nuove linee tranviarie, saranno più vicine e accessibili. Con Crina non solo parliamo della linea che unisce  il verde pubblico, ma portiamo il nostro viaggio nella città che cambia dentro la storia di Padova.Grazie a Lorenzo invece, scopriamo l’importanza dei parchi da un altro punto di vista…Crina Olaru lavora come funzionaria con incarico di elevata qualificazione al Settore...2024-05-0722 minProssima FermataProssima FermataEp.08: Mobilità e verde pubblicoMobilità e verde pubblico sono due elementi strategici per costruire città sostenibili e capaci di affrontare la sfida del cambiamento climatico. Come sono collegati? Come incide la realizzazione di due nuove linee tranviarie sul patrimonio verde della città? E come ce ne prendiamo cura in generale?Ne parliamo con Ciro Degl’Innocenti, Caposettore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana del Comune di Padova, mentre Lorenzo ci fa riflettere su un tema che nella nostra città è molto sentito.Ciro Degl’Innocenti è laureato in Scienze Agrarie e si è specializzato in Architettura dei giardini e progettazione del paesaggio all’Università di...2024-04-3024 minProssima FermataProssima FermataEp.04: La linea di tram Sir2 Rubano-VigonzaDa Rubano a Vigonza, per 18 chilometri. È il Sir2, la linea tranviaria che collega la città da est a ovest attraversando il centro storico. Dopo il Sir3, sempre con Diego Galiazzo, percorriamo anche questo tragitto, soffermandoci ai capolinea intermedi e iniziando a scorgere la Padova che cambia. Tra i punti strategici collegati dalla nuova linea c’è il Teatro Verdi, sul quale Lorenzo Maragoni ha molto da raccontarci.Diego Galiazzo è dirigente di APS Holding S.p.A. e responsabile unico dei progetti del Sir2 e del Sir3. È laureato all’Università di Padova in Ingegneria civile - Trasporti e...2024-04-0223 minProssima FermataProssima FermataEp.02: Il sistema SMARTIl sistema SMART, ovvero il sistema metropolitano a rete tranviaria, è l’opera che ha ottenuto più finanziamenti PNRR e il più grande investimento mai realizzato nella nostra città sulla mobilità sostenibile.Che cos’è esattamente e perchè è così importante? Ne parliamo con Lorenzo Minganti scoprendo numeri impressionanti, che porteranno Padova ad essere la quarta città in Italia per estensione della rete tranviaria. Sempre Lorenzo, ma in questo caso Maragoni, lancia i suoi monologhi sul tema “Venti motivi per prendere i mezzi pubblici. E uno per perderli”.Lorenzo Minganti oggi è direttore generale del Comune di Padova. Avvocato ed esperto in gestio...2024-03-1921 minProssima FermataProssima FermataEp.01: Muoversi a PadovaChe cos’è un Piano Urbano di Mobilità Sostenibile e perché è così importante nello sviluppo di una città? Ne parliamo con Carlo Andriolo, il quale in questo primo viaggio ci introduce al Piano di Padova e ci aiuta a comprendere l’importanza delle analisi e degli studi trasportistici nella definizione delle politiche di mobilità. Ogni viaggio di Prossima Fermata è accompagnato da Lorenzo Maragoni, campione del mondo di Poetry Slam, che in questo primo episodio ci spiega come intende raccontare la mobilità sostenibile a Padova. Carlo Andriolo è stato dirigente alla mobilità del Comune di Padova fino a febbraio 2024 e...2024-03-1220 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast1° I VERBI DELL'AVVENTO Filipetto: PLASMARE“I verbi dell’Avvento e del Natale”. Con un sottotitolo: “Riverberi e pennellate spirituali provocate dalla scrittura delle feste liturgiche”. Che significa? Abbiamo pensato a sei verbi su cui riflettere, dopo aver letto le tre letture di ogni domenica e di ogni festa. Vorremmo proporre un affondo e una riflessione spirituale sul verbo di quella settimana. Non sarà una spiegazione del Vangelo della domenica e neppure una lectio. Ogni incontro sarà un percorso dentro a quella parola. Ci lasceremo aiutare dai testi sacri che faranno da sfondo di senso alla catechesi, ma ci faremo aiutare anche dall’arte, dai Padri della Chiesa...2023-11-2739 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata PodcastDAL SANTO: Conversazione storica su Pio X a PadovaMons. Stefano Dal Santo, direttore dell’Archivio storico diocesano, della Biblioteca capitolare e docente di Storia della Chiesa. Conversazione storica dal titolo «Gli otto anni più belli della mia vita». Giuseppe Sarto – Pio X e il Seminario di Padova (1850-1858).(la conversazione è stata tenuta il 16 ottobre 2023 in occasione della Peregrinatio delle reliquie dei S. Pio X.  Il podcast sarà disponibile dalle ore 16.00 del 1 novembre fino al 12 novembre.2023-10-271h 16Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaLa genitorialità nelle famiglie di genitori omogenitorialiGiacomo, Caterina, Irene e Roberta raccontano dal loro punto di vista la decisione del prefetto di Padova di non riconoscere gli atti del Comune di Padova che certificavano la genitorialità di entrambi gli adulti della coppia familiare. Il racconto da parte di un genitore e di una neuropsichiatra infantile2023-06-271h 30Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaLa pasarella latinoamericanaLatinoAmericando: la visita del presidente iraniano Ebrahim Raisi, per motivi politici, e della Presidente della Commissione Europea Ursula von de Leyen, per cause economiche, in diversi paesi latinoamericani ne aumenta la visibilità internazionale della regione Analizziamo questa situazione con un collegamento in diretta con Sao Paolo per parlare col giornalista e responsabile del sito Latin American Insider Paolo Manzo. Poi torniamo a Padova per raccontare la 23esima edizione del Padova[...]2023-06-1551 minVoci alla finestraVoci alla finestraIl valore sociale aggiunto del volontariato, Massimo SantinelloMassimo Santinello professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova con la sua équipe ha realizzato la ricerca "'L'analisi del valore sociale aggiunto", promossa dal Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo. La ricerca ha l'obiettivo di cogliere il valore sociale aggiunto generato dalle attività delle organizzazioni di volontariato delle province di Padova e Rovigo, in termini di generazione di beni relazionali all'interno dell'organizzazione e nella comunità di riferimento. Con “Valore Sociale Aggiunto”, infatti, si intende, l’insieme dei benefici psico-sociali che le organizzazioni di volontariato generano per i propri membri e per la comun...2022-12-2222 minVoci alla finestraVoci alla finestraSolidaria e il volontariato ambientalePrende il via il prossimo 17 settembre la quinta edizione di Solidaria il Festival della solidarietà e del volontariato promosso dal CSV di Padova e Rovigo in collaborazione con il Comune di Padova e di Rovigo e il coinvolgimento di moltissimi soggetti diversi tra istituzioni ed Enti del Terzo Settore. La parola chiave sarà “Desiderio”, termine che fungerà da fil rouge per i tanti eventi in programma.Lunedì 19 settembre, alle 15, la Fondazione Lanza organizza il seminario Volontariato fluviale: tra desiderio di bellezza e senso civico, tema che prende spunto da una ricerca nazionale sul volontariato fluviale svolta nel 2021 che ha...2022-09-0124 minVoci alla finestraVoci alla finestraL'antifascismo oggi, Irene BarichelloIl 17 agosto 1944 a Padova dieci partigiani furono uccisi per rappresaglia a seguito dell’assassinio del Ten. Col. dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana, Bartolomeo Fronteddu, che invece era stato ucciso, per motivi non politici, da criminali comuni.Primo Barbiero, Pasquale Muollo, Cataldo Presicci, Antonio Franzolin, Ferruccio Spigolon, Saturno Bandini e Luigi Pierobon furono fucilati nella caserma di via Chiesanuova, oggi intitolata a quest’ultimo.Flavio Busonera, Clemente Lampioni e Ettore Calderoni furono impiccati in via Santa Lucia.Sono passati 78 anni da questa rappresaglia nazifascista ma la memoria va coltivata. Ne abbiamo parlato con Irene Barichello, insegnante iscritta all’AN...2022-08-2514 minAbout PadovaAbout PadovaTrailer - About PadovaForse con un Podcast non si può cambiare Padova. Ma se Padova cambia sei tra i primi a saperlo.2022-05-0600 minVoci alla finestraVoci alla finestraAsia Rubbo e il servizio civileAsia Rubbo ha svolto un anno di Servizio Civile Universale al Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo nel 2020, proprio nell'anno di Padova Capitale Europea del Volontariato. Un’esperienza che le ha consentito di verificare competenze, fare esperienze e mettersi alla prova e scoprire che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.Voci alla finestra è realizzato da Donatella Gasperi.2022-02-1725 minVoci alla finestraVoci alla finestraChe cos'è il volontariato. Rispondono: Suor Albina Zandonà, Niccolò Gennaro, Emanuele Alecci, Tiziano Vecchiato e Antonio Silvio CalòQuesta settimana riascoltiamo le risposte alla domanda che "cos’è per lei il volontariato" di Suor Albina Zandonà, direttrice delle Cucine economiche popolari di Padova; di Niccolò Gennaro, direttore del Centro servizi volontariato Padova e Rovigo; di Emanuele Alecci presidente uscente del Centro servizi volontariato Padova e Rovigo; di Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan e curatore del volume “L’azione volontaria” e quella di Antonio Silvio Calò che, con la moglie Nicoletta Ferrara e i 4 figli, ha aperto le porte di casa per accogliere i migranti.2021-12-2313 minVoci alla finestraVoci alla finestraL'azione volontaria, una riflessione con Tiziano VecchiatoOggi ascoltiamo la voce di Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan di Padova, una delle voci più autorevoli delle Politiche Sociali in Italia. In chiusura dell’anno di Padova Capitale europea del volontariato è stata presentata la Carta dei valori dell’azione volontaria, e Vecchiato è stato il coordinatore degli incontri e dei lavori che hanno portato al documento finale.2021-11-1815 minAbout PadovaAbout PadovaEpisode 17: AAA Cercasi stanza a Padova disperatamenteIl problema degli alloggi a Padova e le residenze chiuse. Il sogno di Boeri. Il doppio senso senza senso al Borgomagno. I monopattini come strumento del demonio.2021-10-1813 minVoci alla finestraVoci alla finestraInnovare e rinnovare. Fabrizio Dughiero, prorettore del Bo“Voci alla finestra”, il podcast dei pensieri in circolo, questa settimana propone la voce di Fabrizio Dughiero. Docente, ricercatore e prorettore dell’Università di Padova con delega all’innovazione e ai rapporti con le imprese. Ha partecipato a Padova capitale europea del volontariato 2020 come coordinatore del tavolo tecnologia e innovazione. Coinvolgere i giovani, fare innovazione rinnovando, mettere competenze e conoscenze al servizio della comunità per vivere tutti meglio e in un ambiente ospitale, sono i temi analizzati. Voci alla finestra, il podcast dei pensieri in circolo è realizzato dalla giornalista #Donatella Gasperi.2021-10-0712 minAbout PadovaAbout PadovaEpisode 12: L’estate 2021 a Padova sarà ricordata come "l'estate dei parchi"Padova cresce rapidamente, Unipd può aiutarla a diventare finalmente grande. I parchi pieni di gente sono ormai un must, e si può fare ancora meglio.2021-07-1912 minVoci alla finestraVoci alla finestraLa patavinità della scrittrice Silvia GorgiAlla sua città Silvia Gorgi ha dedicato cinque volumi nell’ultimo dei quali Padova viene presentata attraverso il ruolo di centro culturale che ha avuto nel passato e che oggi, secondo la scrittrice, fatica a sostenere. Un’operazione preziosa la sua che partendo dal classico “Forse non tutti sanno che a Padova…” è arrivata alla “Padova che nessuno conosce” passando per storie segrete e curiosità suggerendo l’idea che l’identità di un luogo lo rende grande. E il volontariato? “Serve a rendere tutti più felici e in armonia”.2021-07-0815 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa Follia"Il Mobbing sul luogo di lavoro - disagio o malattia ? " - F. Cavallaro - F. Franceschi - A. Ricci"Il Mobbing sul luogo di lavoro - disagio o malattia ? "  venerdì 11 giugno  2021   su Radio Cooperativa Padova  (92,7 MhZ  )  è andata  in onda la quattordicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa.M. di Verona e A.I.T.Sa...2021-06-111h 20Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa Follia"Udire le Voci - l’esperienza dell'Associazione SENTIRE LE VOCI" - Cristina Contini - Francesco Bocci - Rosella Cangini"Udire le Voci - l’esperienza dell'Associazione SENTIRE LE VOCI" - Cristina Contini - Francesco Bocci - Rosella Cangini venerdì 28 maggio  2021   su Radio Cooperativa Padova  (92,7 MhZ  )  è andata in onda la tredicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa...2021-05-281h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaI GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO - L’esperienza di Genitori Insieme di GenovaVenerdì 14 maggio  2021   su Radio Cooperativa Padova (92,7 MhZ  )   è andata in onda la dodicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA   Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e promosso da Progetto Itaca Padova Onlus, ALICE per i D.C.A., A.I.T.Sa.M. Verona e A.I.T.Sa.M. di  Padova.   abbiamo parlato di "I GR...2021-05-191h 19Voci alla finestraVoci alla finestraLa pandemia ci aiuta a fare i conti con la morte e la finitudine dice Ines Testoni, psicologaLa psicologia sociale della morte e del morire è al centro della sua ricerca e la professoressa Ines Testoni ci aiuta a capire come la pandemia ci dia la possibilità di recuperare il pensiero sulla nostra finitudine e quindi recuperare l’equilibrio perduto.Ines Testoni è docente all’Università di Padova, psicologa, filosofa, psicoterapeuta, psicodrammatista, allieva del Maestro Emanuele Severino e direttrice del Master in “Death studies & the end of life for the intervention of support and the accompanying – Studi sulla morte e sul morire per l’intervento di sostegno e per l’accompagnamento”.2021-05-1326 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAttualità: Comitato Argini PadovaIncontro con Giacomo De Cesare e Anna Daminato. Comitato Argini Padova2021-05-101h 27Voci alla finestraVoci alla finestraL'economia deve cambiare paradigma. Ce lo dice l'economista Piero FòrmicaLa voce è della dell’economista Piero Fòrmica, professore nel Contamination Lab dell’Università di Padova e autore di numerose pubblicazioni di economia della conoscenza, imprenditorialità e innovazione. Fòrmica ci spiega che occorre riportare la natura all’interno del discorso economico e che per uscire dalle pastoie della finanza serve “l’ignoranza creativa”, occorre diventare degli “ideatori”, vale a dire dei produttori di contenuti.2021-05-0620 minAbout PadovaAbout PadovaEpisodio 7: Oggi sei all'ombra perché qualcun altro ha piantato un portico tempo faFedez nello scontro tutto padovano tra Zan e Ostellari. Riaperture e soluzioni alternative per i plateatici. Consumo del suolo a Padova, 10.000 alberi verso il 2030.2021-05-0412 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaCome si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di VeronaCome si può valutare l’inserimento Lavorativo ? - Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona   venerdì 30 aprile  2021   su Radio Cooperativa Padova è andata in onda l'undicesima trasmissione del quinto ciclo di SOLO un SALTO e la RAGIONE diventa FOLLIA    " Inserimento Lavorativo per persone con grave disagio mentale. Come si può valutare l’intervento riabilitativo ? L’esperienza della Cooperativa Sociale Panta Rei di Verona   "    Questa trasmissione partecipa al progetto DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale  finanziato dalla Regione Veneto con risorse  del Minist...2021-04-301h 31Voci alla finestraVoci alla finestraLa filosofia ci salverà. Le parole di Umberto CuriLa voce di oggi è quella di Umberto Curi, professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Padova. La cura, la pandemia, le garanzie democratiche, la paura sono i temi di cui ci racconta in questa intervista. E lo ringraziamo per la sua analisi del volontariato e per il suo auspicare che la voce del mondo del volontariato venga ascoltata di più come voce di esperienza e di saggezza.2021-04-2220 minCLITORadioCLITORadioPuntata 8: Dall'8 marzo a LOTTO tutti i mesi!In questa puntata vi raccontiamo cosa è successo prima e dopo lo sciopero transfemminista dell'8marzo 2021, per condividere con questo mezzo audio quello che è il lavoro che sta facendo Non Una di Meno Padova sul territorio che viviamo in vista dei prossimi mesi e della costruzione del nostro laboratorio di autodifesa transfemminista. Nella puntata anche lo "SCHWA CONTEST", una simpaticissima sfida che vi vogliamo proporre. Per partecipare però dovrete arrivare fino in fondo alla puntata…I risultati di questa piccola sfida saranno mandati in onda nella prossima puntata di Clitoradio, che sarà anche la puntata speciale per l'anniversario della nostra favolosa podcas2021-04-211h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaRECOVERY - un percorso di Cura della Malattia Mentale - F. Bocchi - A. Casoli - M.Costa - A.MaoneRECOVERY - un percorso di Cura della Malattia Mentale   - F. Bocchi     - A. Casoli  - M.Costa  -   A.Maone venerdì  16 aprile   2021  decima puntata del quinto ciclo di trasmissioni  sulla Salute Mentale " Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia" su RADIO COOPERATIVA PADOVA abbiamo parlato di  "   RECOVERY- un  percorso di Cura della Malattia Mentale   " questa trasmissione partecipa al progetto  DISTANTI MA VICINI in rete per la Salute Mentale &n...2021-04-161h 17Voci alla finestraVoci alla finestraVoci del Csv Padova e Rovigo. Emanuele Alecci presidente, Niccolò Gennaro direttore, Anna Donegà rsp. comunicazioneQuesto è il primo Voci alla finestra e per questo ascoltiamo le voci del Centro servizi volontariato di Padova e Rovigo che hanno voluto questo nuovo strumento di comunicazione. A loro ho chiesto: cosa significa comunicare il volontariato?.2021-04-0916 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaI FARMACI nella CURA della Malattia Mentale - G. Favaretto - S. Brunelli - venerdì 2 aprile 2021I FARMACI nella CURA della Malattia Mentale - G. Favaretto - S. Brunelli venerdì  2 aprile   2021 dalle 19 e 10 alle 20 e 40   nona puntata del quinto ciclo di trasmissioni  sulla Salute Mentale " Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia" su RADIO COOPERATIVA PADOVA  (Radio Cooperativa - 92,7 MhZ  si può sentire in tutto il territorio nazionale tramite internet in streaming   sul sito www.radiocooperativa.org/sitonuovo )     parliamo di  " I FARMACI nella CURA della Malattia Mentale "    abbiamo invitato :   ...2021-04-031h 36About PadovaAbout PadovaEpisodio 4: P come Padova Pornhub e PediatriaPrimavera e anche Padova rifiorisce. Tra i dubbi sulla nuova Pediatria, Pesci d'Aprile a luci rosse e Radio Libere si prospetta una stagione davvero frizzante!2021-04-0311 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaI GRUPPI APPARTAMENTO a PADOVA - C. Bertorelle- E, Bertorelle- Miola- Moro -Vigolovenerdì  5 marzo  2021 dalle 19 e 10 alle 20 e 40  la ottava puntata del quinto ciclo di trasmissioni  sulla Salute Mentale " Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia" su RADIO COOPERATIVA PADOVA  (Radio Cooperativa - 92,7 MhZ  si può sentire in tutto il territorio nazionale tramite internet in streaming   sul sito www.radiocooperativa.org/sitonuovo ) parliamo di  " I GRUPPI APPARTAMENTO a PADOVA - una esperienza di residenzialità in autonomia " ci trovate su Canale You Tube   SOLO UN SALTO E LA RAGIONE DIVENTA FOLLIA qui il lin...2021-03-281h 24About PadovaAbout PadovaEpisodio 2: Se non vuoi più vederlo, interraloSe interriamo il Lago di Padova est perché non si può interrare anche la stazione? Grandi progetti in vista per la città: dal prosciugamento del Lago alla non troppo innovativa mediateca all'Arcella passando sopra ai binari del treno.2021-03-1913 minVirtus Padova Next Gen PodcastVirtus Padova Next Gen PodcastEP10: A tu per tu: Martino GasparriSiete pronti ad un plot twist? Per la puntata di oggi cambia conduttore, per un semplice motivo: andremo a conoscere più da vicino il conduttore di questo podcast e allenatore della Virtus Padova 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗚𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗿𝗶!𝘝𝘰𝘭𝘦𝘵𝘦 𝘴𝘢𝘱𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘤𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘳𝘢̀?Corrette ad ascoltarci!Per rimanere in contatto con noi:https://www.instagram.com/virtuspadova_nextgen/https://www.facebook.com/virtuspadovanextgenvirtuspadova.nextgen@gmail.comCopertina di foz studios: https://www.instagram.com/foz_studios/2021-03-1814 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaPadova e il mondoLo speciale: a Padova prendono vita due progetti internazionali. Il primo è "Padovamondo", gestito dal Comune, al quale aderiscono tantissime associazioni che lavorano nell'ambito della cooperazione internazionale. Il secondo è l'iniziativa "Scholars at Risk", coordinata dall'Università di Padova e di Trento, per promuovere la difesa al diritto di ricerca in completa autonomia e senza pressioni da parte di governi poco rispettosi della democrazia. Ce ne parla l'assessore alla Cooperazione [...]2021-03-141h 11Virtus Padova Next Gen PodcastVirtus Padova Next Gen PodcastEP9: A tu per tu: Mauro Fornaro Speciale Skill CampPuntata speciale quella di oggi!Con il responsabile del settore Minibasket Mauro Fornaro vi presentiamo lo Skill Camp, il Camp di Pallacanestro estivo marchiato Virtus Basket Padova.Ne approfitteremo anche per fare il punto della situazione sulla complicata stagione del minibasket con la speranza di poter tornare il prima possibile in palestra.Per rimanere in contatto con noi:https://www.instagram.com/virtuspadova_nextgen/https://www.facebook.com/virtuspadovanextgenvirtuspadova.nextgen@gmail.comCopertina di foz studios: https://www.instagram.com/foz_studios/2021-03-1108 minVilla Immacolata PodcastVilla Immacolata Podcast6a MEDITAZIONE BRUSEGAN: 2a rimetti a noi i nostri debitiIncontri sul Padre Nostro proposti presso la Cappella San Massimo in Padova nell’anno pastorale 2013-2014. Il file rimarrà disponibile una settimana dalla pubblicazione: fino a mercoledì 17 marzo alle ore 16.302021-03-0341 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaIl Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura: cosa è e come funziona - Della Pietra - Mazzocco - Raffo- Daminato - Lico - Piazza - Fabristrasmissione di venerdì  19 febbraio  2021  dal ciclo sulla Salute Mentale "Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia"  su RADIO COOPERATIVA PADOVA    parliamo di  " Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura: cosa è e come funziona " abbiamo invitato : Fernando Della Pietra: psichiatra, Responsabile del  secondo Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura   dell'Ospedale di Sant'Antonio di Padova. Dal 1995 il dottor Della Pietra è promotore e coordinatore di uno spazio psicoterapico quotidiano rivolto ai pazienti del proprio Reparto. La terapia si svolge in gruppo e si avvale della col...2021-02-251h 15Virtus Padova Next Gen PodcastVirtus Padova Next Gen PodcastEP5: A tu per tu: Edoardo FioreNuova puntata e nuovo ospite per il Virtus Padova Next Gen Podcast!Oggi andiamo a conoscere un giovane protagonista sia dell’u18 Eccellenza che della Serie B: Edoardo “Flower” Fiore.Preparatevi a un’intervista tutto tranne che scontata!Per rimanere in contatto con noi:https://www.instagram.com/virtuspadova_nextgen/https://www.facebook.com/virtuspadovanextgenvirtuspadova.nextgen@gmail.comCopertina di foz studios: https://www.instagram.com/foz_studios/2021-02-1110 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaI figli e le figlie di genitori con un disturbo mentale: cosa si fa e come possiamo aiutarli - S, Buoni - G. Cusini - S. Brunelli - 22 gennaio 2021venerdì  22 gennaio  2021 dalle 19 e 10 alle 20 e 40 il ciclo di trasmissioni  sulla Salute Mentale dal titolo Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia su RADIO COOPERATIVA PADOVA abbiamo parlato di  " I figli e le figlie di genitori con un disturbo mentale: cosa si fa e come possiamo aiutarli ? " ci trovate su Canale You Tube   SOLO UN SALTO E LA RAGIONE DIVENTA FOLLIA qui il link https://www.youtube.com/channel/UC35jFLfM_tVX9Hvm71AImRg ci sono i podcast degli anni precedenti &n...2021-01-231h 26Virtus Padova Next Gen PodcastVirtus Padova Next Gen PodcastEP1: Here we go!Nasce Virtus Padova Next Gen Podcast, il podcast dedicato al mondo neroverde!In questa prima puntata vi introduciamo il progetto Next Gen e vi spieghiamo come funzionerà il podcast.Dalla prossima puntata andremo alla scoperta delle varie squadre del mondo Virtus attraverso delle interviste.Per rimanere in contatto con noi:https://www.instagram.com/virtuspadova_nextgen/https://www.facebook.com/virtuspadovanextgenvirtuspadova.nextgen@gmail.comCopertina di foz studios: https://www.instagram.com/foz_studios/2021-01-1403 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità13_Nervo_Testamento spiritualeTredicesimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-2506 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità12_Nervo_CaritasDodicesimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-2404 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità11_Nervo_ParrocoUndicesimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-2307 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità10_Nervo_ServizioDecimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-1605 minCLITORadioCLITORadioPuntata 7 - 25N: Contro la violenza di genere siamo tutte in zona fuxia!In questa puntata vi faremo riascoltare alcune delle splendide voci che hanno animato la piazza del 25 novembre qui a Padova, in occasione della giornata contro la violenza contro le donne e di genere. Proseguiremo poi con un piccolo focus sulla violenza mediatica. Richiameremo le azioni del 25 novembre del nodo torinese di NUDM e il dibattito che ne è seguito. Buon ascolto!2020-12-091h 12Quando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità09_Nervo_FormazioneNono episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-0913 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità08_Nervo_ScuolaOttavo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-12-0207 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità07_Nervo_OperaiSettimo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-11-2507 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità06_Nervo_AccoglienzaSesto episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-11-1804 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità05_Nervo_Resistenza terza parteQuinto episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-11-1109 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità04_Nervo_Resistenza seconda parteQuarto episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-11-0413 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaCurare le Dipendenze: la riabilitazione attraverso il benessere del corpo e della mente - Mauro Cibin - Cristiano Chiamulera - 30-10-2020trasmissione di venerdì  30 ottobre 2020 dalle 19 e 10 alle 20 e 40  per  il ciclo sulla Salute Mentale dal titolo Solo un Salto e la Ragione  diventa Follia su RADIO COOPERATIVA di Padova parliamo di  " Curare le Dipendenze: la riabilitazione attraverso il benessere del corpo e della mente " abbiamo invitato : Mauro Cibin - medico, specialista in psichiatria e gastroenterologia. Già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e del Servizio per le Dipendenze di Dolo/Mirano, attualmente è Direttore del Centro Soranzo di Venezia. Tra i maggiori esperti di Dip...2020-10-3100 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità03_Nervo_Resistenza prima parte3️⃣ terzo episodio: Resistenza (prima parte).🎙Dal diario di mons. Giovanni Nervo.Progetto: "Quando la carità profuma di santità".🎧🔈 è possibile ascoltare il terzo episodio ai seguenti link:➡️ Playlist su YouTube: https://youtu.be/v9LWEgVamq4➡️ Podcast SPREAKER: http://bit.ly/testimonicarità01➡️ Spotify: http://bit.ly/testimonicarità➡️ Apple Podcasts: http://bit.ly/testimonicarità02・#ChiesadiPadova#quandoLaCaritàProfumaDiSantità#MonsNervo#SantidelQuotidiano#ComunicazioniSocialiCaritas PadovaCaritas Italiana2020-10-2809 minQuando la carità profuma di santitàQuando la carità profuma di santità02_Nervo_sacerdoteSecondo episodio del "Diario di mons. Giovanni Nervo".Progetto "Quando la carità profuma di santità", ideato e realizzato dall'Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali della diocesi di Padova.Testo tratto dal volume: "Gemme di carità e giustizia. Il racconto di una vita" EDB, 2017.Voci: Sara Melchiori e Daniele Longato.2020-10-2104 minCLITORadioCLITORadioPuntata 3: Produci - confinati - crepa #2In questa puntata intervistiamo una specializzanda dell'azienda ospedaliera universitaria di Padova sul lavoro in tempi di pandemia e le recenti mobilitazioni messe in moto da* specializzand* di Padova. Buon ascolto!2020-05-081h 04Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaL'EMERGENZA CORONAVIRUS e il suo impatto sulla SALUTE MENTALE (I.Bertin)  -  trasmissione di venerdì 1 maggio 2020Trasmissione del  ciclo dedicato alla Salute Mentale dal titolo   Solo un Salto e la Ragione diventa Follia  -  venerdì   1 maggio 2020 dal titolo   -  L'EMERGENZA CORONAVIRUS e il suo impatto sulla SALUTE MENTALE abbiamo invitato: Dr.ssa Ida Bertin, medico psichiatra, direttore UOC Psichiatria 3 del Dipartimento  Salute Mentale ULSS6 -Padova dr Gianni Ivo Tamiello, medico psichiatra, responsabile Unità Operativa Semplice SPDC e Day Hospital Ospedaliero, Ospedale di Schiavonia, della UOC Psichiatria 3 dr.ssa Emanuela Luise, coordinatrice infermieristica del Centro di Salute Me...2020-05-041h 21Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaL'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi - risorse - territorialità parte 2 - G. Favaretto - trasmissione del 24-1-2020L'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi - risorse - territorialità parte 2 24-01-2020 abbiamo parlato con  il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra  è stato fino a marzo  2019  Direttore del Dipartimento di salute Mentale  presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente  di psichiatria  al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova  Tali Corona è presidente nazionale dell'A.I.T.Sa.M. (Associazione Italiana per la Tutela della Salute Mentale)2020-02-011h 20Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaL'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi, risorse, territorialità, parte 1 - G. Favaretto - trasmissione del 10-1-2020Solo un salto: l'organizzazione dei servizi di salute mentale: obiettivi, risorse, territorialità, parte 1 10-01-2020 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente  di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Vittoria Broggian ci ha presentato il film "La pazza gioia" di Paolo Virzì e il film "Il Professore e il Pazzo" di Farhad Safinia.2020-02-011h 26Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa malattia psichiatrica grave in bambini adolescenti e giovani adulti - trasmissione del 29-11-2019La malattia psichiatrica grave  in bambini adolescenti e giovani adulti, cosa sappiamo e cosa possiamo fare. Hanno partecipato: Michela Gatta neuropsichiatra infantile, Direttore della Unità Operativa Complessa di Neuro-Psichiatria Infantile , professore associato presso l'Università di Padova. Ida Bertin  psichiatra, Direttore della Unità Operativa Complessa di Psichiatria n 3 della ULSS 6 Euganea. Anna  Illetterati -  autrice del libro  "Il mare non ha le corsie" - Editore Cleup.2020-02-011h 26Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 3 - la cura - G.Favaretto -trasmissione del 1-11-2019Solo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 3 - la cura 01-11-2019 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo de 2019 Direttore del Dipartimento di salute Mentale presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente di psichiatria al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova . Anna Gatti ci ha presentato il libro "Il banchiere dei poveri" di Muhammad Yunus - Editore FELTRINELLI.2020-02-011h 28Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 2 - la cura - G.Favaretto - trasmissione del 18-10-2019Solo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura  - una visione di insieme - parte 2 - la cura 18-10-2019 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che   è stato fino a marzo de 2019  Direttore del Dipartimento di salute Mentale  presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente  di psichiatria  al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Flaviana Irsi  ci ha presentato il libro  "Speriamo che tenga" di Moni Ovadia - Editore Mondadori.2020-02-011h 26Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 1 - la diagnosi - G.Favaretto -trasmissione del 4-10-2019Solo un salto: La SALUTE MENTALE: la Diagnosi - la Cura - una visione di insieme - parte 1 - la diagnosi 04-10-2019 Abbiamo parlato con il dottor Gerardo Favaretto, psichiatra che è stato fino a marzo de 2019  Direttore del Dipartimento di salute Mentale  presso la ULSS n 2 Marca Trevigiana di Treviso ed è docente  di psichiatria  al corso di laurea in medicina e chirurgia della Università di Padova. Sara Vendramin   ci ha presentato il libro "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman - Editore GARZANTI2020-02-011h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaGli stati mentali a rischio di esordio psicotico. Nuove possibilità di riconoscimento e di cura (C.Cremonese) - trasmissione del 8-3-2019“Gli stati mentali a rischio di esordio psicotico. Nuove possibilità di riconoscimento e di cura” Abbiamo invitato: dottoressa Carla Cremonese – psichiatra - Responsabile dell’ambulatorio di Prevenzione della Malattia Mentale (per giovani dai 15 ai 24 anni) presso la Clinica Psichiatrica – Padova. Professore a contratto della Scuola di specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Padova dottor Luca Ballan - specializzando in psichiatria, lavora presso l’ambulatorio di Prevenzione della Malattia Mentale (per giovani dai 15 ai 24 anni) presso la Clinica Psichiatrica – Padova dottoressa Federica Gentili , psicologa clinica e psicoterapeuta presso la Clinica Psichiatrica dell’Azienda Osped...2020-02-011h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa legge 180 del 1978 una riflessione dopo 40 anni - trasmissione del 25-1-2019Sono intervenuti: il dottor Leonardo Meneghetti, psichiatra Direttore dell’Unità Operativa Psichiatria 2 che interessa il territorio del Distretto Alta Padovana ULSS 6 Euganea ,  Paolo Bellotto membro del Direttivo della Associazione Il Sole di Notte sezione di Camposampiero Ha condotto la trasmissione Anna Gatti presidente A.I.T.Sa.M. sezione di Padova Giuliana Bedin ha presentato il libro "Conferenze brasiliane" di Franco Basaglia a cura di Franca Ongaro Basaglia e di M.G. Giannichedda – Raffaello Cortina Editore2020-01-301h 21Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaIl Disturbo da Accumulo - trasmissione di venerdì 30 novembre 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 30 novembre 2018 Il Disturbo da Accumulo  Sono intervenute la professoressa Caterina Novara ricercatore, docente di Counseling e Psicoterapia presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova; la dottoressa Susanna Pardini, psicologa, , specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, collabora a progetti di ricerca sul Disturbo da Accumulo presso l’Università di Padova; il Gruppo Teatrale I Compagni d’Asilo ha recitato un breve radiodramma dal titolo "La cumolattrice e l'analista". Ha condotto la trasmissione Anna Gatti, presidente della sezione AITSaM di...2020-01-291h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSTRUTTURE INTERMEDIE NELLA RETE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - trasmissione di venerdì 16 novembre 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 16 novembre 2018  "STRUTTURE INTERMEDIE NELLA RETE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE: L’ESPERIENZA DELLA SEMIRESIDENZA PER ADOLESCENTI DELL’ULSS 6 EUGANEA" Sono intervenute: Michela Gatta, Neuropsichiatra infantile, Prof. Associato presso il Dipartimento Salute Donna e Bambino dell’Università di Padova Eleonora Sale, Neuropsichiatra infantile, Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori dell’Azienda ULSS 6 Euganea e Docente a contratto presso il Dipartimento FISPPA - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia clinica dell’Università di Padova.2020-01-291h 22Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaComportamenti autolesivi in adolescenza - trasmissione di venerdì 2 novembre 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 2 novembre 2018 Comportamenti autolesivi in adolescenza  E' intervenuta la dottoressa Elisabetta Baioni, Neuropsichiatra Infantile, Dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori dell’Azienda ULSS 4 Veneto Orientale, Responsabile U.O.S. Età Evolutiva hanno condotto la trasmissione Anna Gatti presidente AITSaM sezione di Padova e Giuliana Bedin referente infanzia adolescenza AITSaM nazionale Flaviana Irsi ha presentato il libro "Il seggio vacante" di J.K. Rowling - editore SALANI2020-01-291h 19Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaDisturbo da deficit di attenzione e iperattività - trasmissione di venerdì 19 ottobre 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 19 ottobre 2018 Disturbo da deficit di attenzione e iperattività  Sono intervenute Cristina Menazza, Psicologa Psicoterapeuta, lavora presso l’Unità Operativa Complessa Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori dell’ULSS 4 Veneto Orientale ed è responsabile del Servizio Polo Blu di Padova Donatella Benetti, Psicologa Psicoterapeuta, Presidente AIDAI Veneto - Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività Alessandra Cagnin, Psicologa Psicoterapeuta, vice presidente AIDAI Veneto - Associazione Italiana Disturbi dell’Attenzione e Iperattività Luisella Grandesso insegnante e socio della AIDAI Veneto - Associazione Italiana Distu...2020-01-291h 23Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaUrgenze neuropsichiatriche in età evolutiva - trasmissione di venerdì 5 ottobre 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 5 ottobre 2018 Urgenze neuropsichiatriche in età evolutiva Sono intervenuti dottor Roberto Tombolato, Neuropsichiatra Infantile, Segretario Triveneto SINPIA, Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza; dottoressa Silvia Zanato, Neuropsichiatra Infantile, Dirigente Medico presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliera di Padova e Professore a contratto presso l’Università di Padova. Ha condotto la trasmissione Giuliana Bedin referente per l’Area Infanzia Adolescenza AITSaM onlus. Abbiamo presentato il libro "Noi siamo infinito (ragazzo da parete)" di Stephen Chbosky - editore Sperling &2020-01-291h 23Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaL'AMMINISTRATORE di SOSTEGNO - trasmissione di venerdì 20 aprile 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 20 aprile 2018 Gli strumenti in aiuto per i malati e per le loro famiglie: L'AMMINISTRATORE di SOSTEGNO. In studio: la professoressa Mariassunta Piccinni (Università di Padova); la dottoressa Francesca Succu (Presidente dell’Associazione Amministrazione di Sostegno Onlus, in Padova). Anna Gatti ci ha parlato del libro di Paolo Cendon <<I diritti dei più fragili. Storie per curare e riparare i danni esistenziali>> Editore RIZZOLI - 20182020-01-291h 30Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa procreazione medicalmente assistita - trasmissione di venerdì 23 marzo 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 23 marzo 2018 Quando un figlio non arriva, la procreazione medicalmente assistita: il profilo medico, psicologico, le tutele legali. Sono intervenuti: il professor Michele Gangemi (Università degli Studi di Padova), la dottoressa Susanna Nava (KAIROS Donna), la dottoressa Cristina Pardini (Università degli Studi di Padova). la dottoressa Giulia Gallinari (psicologa, psicoterapeuta). Giulia Gallinari ci ha parlato dei libri: "Desiderare un figlio - Un sostegno psicologico per affrontare i trattamenti di fecondazione omologa ed eterologa" - Raffaella Visigalli - Editore: Franco Angeli "Mam...2020-01-281h 19Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaEMIGRARE : quando si scappa da guerre, fame e persecuzioni - trasmissione di venerdì 9 marzo 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 9 marzo 2018 L'evento traumatico e gli strumenti per affrontare il dolore - EMIGRARE, quando si scappa da guerre, fame e persecuzioni. In studio: Paolo Michielin, Professore  a contratto presso l’Università di Padova, docente di Psicologia clinica, si occupa anche di assistenza psicologica ai migranti e di tele-psicologia.    Michele Fassina: si occupa da tempo, a titolo di volontariato, dei processi migratori verso l’Italia come mediatore culturale. Collabora da 25 anni con Radio Cooperativa attraverso un programma sull’immigrazione e le nuove ge...2020-01-281h 19Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaIl tumore. I sostegni psicologici per le famiglie ed i malati - trasmissione di venerdì 9 febbraio 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 9 febbraio 2018 “L'evento traumatico e gli strumenti per affrontarlo - la malattia che può essere mortale - il tumore, che sostegni psicologici ci sono per le famiglie ed i malati”. Presenti in studio: dottoressa Anna Donegà presidente dell' associazione "Noi e il cancro volontà di vivere" di Padova     dottoressa Chiara Vitalone (psicologa). Vittoria Broggian ci ha parlato del libro "OLTRE il CANCRO , un percorso in 21 passi verso la salute" di Giulietta Bandiera Editore Sperling e Kupfer.2020-01-281h 28Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaIL BULLISMO a SCUOLA - trasmissione di venerdì 26 gennaio 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 26 gennaio 2018 “L'evento traumatico e gli strumenti per affrontarlo - IL BULLISMO a SCUOLA e in altri contesti”. Sono intervenuti: il dottor Mario Polisciano , psicologo presso il Centro Servizi Volontariato di Padova; la professoressa Cinzia Ghidini che è referente per il Bullismo presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova. Pia Turri ci ha parlato del libro "Il signore delle mosche" di William Golding Editore MONDADORI (Oscar junior).2020-01-281h 28Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaViolenza domestica degli uomini sulle donne - trasmissione di venerdì 12 gennaio 2018Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 12 gennaio 2018 L'evento traumatico e gli strumenti per affrontarlo - La violenza domestica degli uomini sulle donne. Abbiamo invitato la dottoressa Alice Zorzan, referente dell’area contrasto alla violenza di genere del Gruppo Polis (Cooperativa Sociale) e il prof. Marco Monzani, criminologo, esperto di vittimologia, docente di criminologia presso l'Università degli Studi di Padova. Abbiamo parlato del libro "Femminicidio. Abuso e violenza: riconoscere e intervenire" di Marco Monzani ,‎ Marcello Paiar,‎ Maristella Paiar - Editore: Reverdito.2020-01-281h 28Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaInformazione sulla Malattia Mentale nelle scuole: <> a scuola - trasmissione di venerdì 29 dicembre 2017Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 29 dicembre 2017 E' intervenuta la dottoressa Manuela Tirelli, psicologa presso il Centro di salute Mentale 2 a Padova nella ULSS 6 Euganea, la dottoressa Francesca Benato e la dottoressa Linda Cervia ambedue psicologhe che partecipano al progetto “Diversamente a scuola”. Vittoria Broggian ha presentato il libro "Il solista" di Steve Lopez - Ed. Rizzoli.2020-01-281h 28Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaI DISTURBI di PERSONALITA' - trasmissione di venerdì 15 dicembre 2017Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 15 dicembre 2017 "La Malattia mentale e le sue manifestazioni: I disturbi della personalità". E' intervenuta la dottoressa   Gabriella Bonifaci (CSM 1 - ULSS 6 Euganea ) - hanno partecipato il professor Giovanni Colombo (Università di Padova) e la dottoressa Giulia Rossi. Maria Pia Turri ha presentato "Un castello di sabbia. Storie della mia vita e della mia schizofrenia" di Elyn R. Saks; Editore: Franco Angeli.2020-01-281h 24Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa malattia mentale negli adolescenti - trasmissione di venerdì 17 novembre 2017Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 17 novembre 2017 La malattia mentale negli adolescenti - il passaggio all'età adulta: i problemi, i servizi , le cure.  Hanno partecipato: la professoressa Michela Gatta (Professore Aggregato Università di Padova), il professor Pier Antonio Battistella (Professore Ordinario Università di Padova) e Giuliana Bedin dell'AITSaM nazionale. LIBRO CONSIGLIATO: "NON TI HO MAI PROMESSO UN GIARDINO DI ROSE" di di Joanne Greenberg - Edizioni L'Asino d'oro2020-01-281h 22Solo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaVivere una vita autonoma: abitare e lavorare - trasmissione di venerdì 21 giugno 2017Solo Un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 21 giugno 2017 <<Vivere una vita autonoma: abitare e lavorare >> Il malato psichiatrico grave con difficoltà a vivere una vita autonoma nel LAVORO e nell'ABITARE – quali soluzioni ci sono  hanno partecipato: dottoressa Patrizia Sartori - dottoressa Carmen Gurian - Orietta Falck per ITACA Padova2020-01-281h 12Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaDammi una mano: 13 gennaio 2020Padova è la Capitale europea del volontariato 2020 ed è la prima città italiana ad aggiudicarsi un'opportunità già colta da Londra e Barcellona. Per capire cosa significa essere Capitale e cosa intende fare il mondo del volontariato in questo anno, abbiamo ospitato l'assessora al volontariato del Comune di Padova, Cristina Piva, e il direttore del Centro servizio volontariato provinciale di Padova, Nccolò Gennaro. Tante le iniziative che saranno realizzate ma soprattutto (...vedi dettagli)2020-01-1355 minRadio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaCinemadue 22 novembreCinema storia e memoria e migrazioni: un convegno all'Università di Padova. Bassil'ora di Rebecca Basso. La voce del bosco di Dimitri Feltrin. Padova 800 con Sugarpulp.2019-11-221h 30Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaAttualità: ospedale S. Antonio Padova. Ne parliamo con Rizzo, Zoccali, MannoQuale sarà il futuro dell'ospedale S. Antonio di Padova?2019-11-051h 25Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaQuando Padova venne occupata dai nazistiDopo l'8 settembre 1943, la barbarie nazista s'insedia anche a Padova instaurando un intricato assetto amministrativo di cui s'indagano origini e finalità.2019-10-111h 16Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaI giorni dell'armistizio e la reazione tedesca a PadovaIl caos e la schizofrenia dei giorni dell'armistizio a Padova ricostruiti grazie ai documenti e alle testimonianze pervenutici.2019-09-131h 26Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaLa situazione economica della provincia di Padova durante il governo BadoglioLa tragedia dell'8 settembre 1943 vede il suo brodo di coltura in una situazione economica e militare disastrosa, che viene analizzata con particolare riguardo per la provincia di Padova2019-08-301h 28Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaIl tracollo del regime fascista a PadovaIl regime fascista a Padova si è trovato nei primi mesi del secondo conflitto mondiale in pesante crisi di consenso. Nella trasmissione se ne analizzano le cause e le conseguenze.2019-05-101h 24Radio Cooperativa PadovaRadio Cooperativa PadovaSolo un salto: stati mentali a rischio di esordio psicotico“Gli stati mentali a rischio di esordio psicotico. Nuove possibilità di riconoscimento e di cura” Abbiamo invitato: dottoressa Carla Cremonese – psichiatra - Responsabile dell'ambulatorio di Prevenzione della Malattia Mentale (per giovani dai 15 ai 24 anni) presso la Clinica Psichiatrica – Padova. Professore a contratto della Scuola di specializzazione in Psichiatria presso l'Università di Padova dottor Luca Ballan - specializzando in psichiatria, lavora presso (... vedi dettagli)2019-03-081h 24