podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Accademia Belle Arti Venezia
Shows
Tutta scena!
Paure e deliri al VOS
Continua il nostro racconto dal Venice Open Stage, rassegna di teatro all'aperto di Venezia che esiste ormai da 12 anni, grazie al lavoro del prof. Gigi Dall'Aglio, insegnante di teatro allo IUAV, che cercava uno spazio per gli studenti, per mettere in scena i lavori creati nei suoi laboratori. Il VOS vanta anche una serie di ospiti internazionali, ad esempio la Scuola di Arte Drammatica della Facoltà di Belle Arti dell'Università Aristotele di Salonicco è ormai un'affectioné del festival, al quale partecipa ogni anno con degli spettacoli freschi e divertenti. Quest'anno ha messo in scena l'episodio Circe dell'Ulisse di Jam...
2025-07-15
06 min
Nerd Chop Express-Il mondo Nerd a 360 gradi-
“Arte,disegno e Lupin III” Sara Trabucco e Davide Zanella al Nerd Chop Express
🔥Ciuurmaaaa scaldate i pennelli e fate la punta alle matite perché i prossimi ospiti,ebbene si andiamo in coppia dato che lavorano insieme💪,ci racconteranno dell @artezetastudio e di tutti i loro meravigliosi lavori,(vi ho messo una piccola anteprima nel post)quindi diamo il benvenuto a @saras.illustration e Davide Zanella.✏️Davide Zanella è un pittore e decoratore d’interni con formazione artistica al Liceo Modigliani di Padova e studi di lingua e cultura giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Attivo da anni nella decorazione murale per privati e aziende, è dal 2011 licenziatario ufficiale per l’Italia del per...
2025-07-06
1h 01
Guida alla sopravvivenza nel Cinema
Ep. 5 - La scenografia - Renato Lori
Ma dove siamo? Sarà un pianeta vero o solo un teatro di posa?Non capite di cosa stiamo parlando? Allora quest'episodio della Guida sarà fondamentale per voi perché i vostri D&D preferiti incontreranno uno scenografo unico nel suo genere: Renato Lori.Renato ha dedicato la sua vita alla scenografia a all'insegnamento nelle maggiori Accademie di Belle Arti italiane: Torino, Venezia, Milano, Catania, Bari, Catanzaro, Foggia e Napoli - di cui è stato anche direttore dal 2020 al 2023.Lavora per il teatro e per il cinema e tra i progetti per cui il suo lavoro ha spiccato citi...
2025-05-02
1h 08
Il Giornale dell'Architettura, il nostro primo podcast
Ep. 13 - Un padiglione tutto al femminile: la Svizzera alla Biennale
La 19° Biennale di Architettura di Venezia avrà la mostra“Intelligens”, curata da Carlo Ratti, e ben 66 partecipazioni nazionali. Tra queste, spicca per ambizione e visione il Padiglione svizzero, commissionato dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia.Ideato da 5 curatrici (Elena Chiavi, Kathrin Füglister, AmyPerkins, Axelle Stiefel e Myriam Uzor), “La forma finale è determinata dall’architetta sul cantiere” (“Endgültige Form wird von der Architektin am Bau bestimmt”) riprogetta il padiglione modernista di Bruno Giacometti sovrapponendovi l’architettura effimera del Padiglione delle belle arti creato a Zurigo da Lisbeth Sachs (1914-2002) per l’esposizione svizzera del 1958 dedicata al lavoro femm...
2025-04-23
27 min
Kritiški pose(la)dek
4.2.: Luka Širok na urbanem safariju med Goricama
V tokratnem Posladku se nama je pridružil umetnik, slikar, Luka Širok, s katerim smo se pogovarjali o Benetkah, slikanju brez skic, koloriteti in prelivanju čustev in dogajanja na platno. Dotaknemo se tudi obmejnega življenja in absurdov v času kovida ter Safarija med Goricama. Glasbena podlaga: Ema Kobal in Urška Bajec Košmerlj.Kritiški pose(la)dek IG: https://www.instagram.com/kritiskiposladek/ Podpri Posladek: https://www.buymeacoffee.com/posladek Accademia di Belle Arti di Venezia (Beneška akademija): https://en.wikipedia.org/wiki/Accademia_di_Belle_Arti_di_Venezia
2025-03-23
57 min
T.O.P. - talk di origine protetta
FEDERICA ZIANNI
FEDERICA ZIANNIFederica Zianni si laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, in Scultura. Vi torna nel 2022 con l'incarico di docente di Tecniche di Fonderia.Dal 2018 partecipa a Premi di rilievo nazionale come il Premio Combat, il Premio Vittorio Viviani, il Premio Comel, il Premio di Scultura Gabbioneta, il Premio di Scultura Fregellae e prende parte al GIFA (Fiera Internazionale della Fonderia) a Düsseldorf. Nel 2021 vince il premio espositivo di We Art Open 2021 ed è tra i finalisti del Premio Cramum e di Exibart Prize. Inoltre èfinalista al Mediterranean Contemporary Art Prize, al Premio...
2024-11-06
48 min
T.O.P. - talk di origine protetta
SARA SACCHET
SARA SACCHETè un’artista italiana nata nel 1993 a Feltre e residente ancora in quest'ultima. Ha conseguito il Diploma di primo livello in pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia nel febbraio 2021. Inizialmente la sua ricerca pittorica ha preso ispirazione dai dettagli naturali dei paesaggi che la circondano e dalla diversità che li distingue. Una parentesi interessante è stata l’analisi dei mondi antichi, come le rievocazioni storiche, il palio, i saltimbanchi. Negli elaborati più recenti ha cercato di unire queste due ricerche, inserendo figure umane vagamente medievali in spazi naturali, o fondendo insieme uomo e natura. I soggetti...
2024-11-03
32 min
T.O.P. - talk di origine protetta
GABRIELE ROMEO
GABRIELE ROMEOGabriele Romeo nasce a Palermo nel 1983 si diploma maestro d'arte mosaicista all'Istituto Statale d'Arte per il Mosaico di Monreale (2000) e consegue il Diploma di Maturità d’arte Applicata (2002). Dopo aver proseguito i suoi primi studi nella sua città natale, laureandosi con il massimo dei voti in Scienze e Tecnologie dell’Arte (2006) all’Università di Palermo, e dopo aver susseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte (95S) all’Università di Bologna (2009), frequenta il corso per curatori ICON presso la Fondazione Fotografia di Modena (2014). A Venezia, dal 2013 al 2016, ha curato diversi eventi espositivi per la promozione dell’arte c...
2024-10-16
43 min
T.O.P. - talk di origine protetta
MILENA SGAMBATO
MILENA SGAMBATOVive e lavora a Milano. Nel 2008 ha conseguito il Diploma Accademicoin Pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano. Dal 2011 al 2024 le sueopere sono state esposte in molti musei e gallerie d'arte contemporanea, tra cui la E23Gallery a Napoli, Art’s Events a Torrecuso (Benevento), Costantini Art Gallery a Milano,Ufofabrik a Moena (Trento), Circoloquadro a Milano, Spazio Oberdan a Milano, Gare 82Gallery a Brescia, Torre di Markellos ad Aegina in Grecia, Isorropia Homegallery a Milano,Bianchi Zardin Contemporary Art a Milano, Centomentriquadri Ar...
2024-09-24
39 min
BlaBla Podcast
Ep.221 Intervista a Francesco Sacco
Francesco Sacco nasce a Milano il 24 giugno 1992 ma trascorre infanzia e adolescenza a Novara, dove inizia ad ascoltare e studiare musica. La sua famiglia gli trasmette la passione per la musica, dai vinili di Fred Buscaglione e George Gershwin a casa dei nonni, alle musicassette di Guccini e De Gregori ascoltate nei viaggi in macchina con i genitori e ai cd di Robert Johnson e Mozart sullo stereo di casa. Inizia a studiare la chitarra classica, che lo accompagnerà fino agli anni del liceo. Assieme alla musica la sua grande passione è la letteratura americana: Philip Roth, Steinbeck e Jack Ke...
2024-07-10
24 min
T.O.P. - talk di origine protetta
MARIA PILOTTO
MARIA PILLOTTOIllustratrice e grafica freelance con Diploma di II livello in Arti Visive e Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia. In parallelo alla mia professione sviluppo anche la mia ricerca artistica concentrandomi sulla pittura ad olio e ad acquerello
2024-07-03
25 min
CONNESSIONI Quando le parole uniscono
CONNESSIONI • Ospite | ERNESTO ANDERLE
In questo episodio ci connettiamo con... Ernesto Anderle.L’ospite di questa puntata è uno scultore, pittore e illustratore, noto sul web per le pagine Facebook Vincent Van Love e Roby il Pettirosso. Nato a Milano e formatosi all'Accademia di Belle Arti di Brera, le sue opere sono state esposte in diverse gallerie d'arte tra Milano, Trento, Venezia e Pechino. Ha collaborato come illustratore, fumettista e animatore digitale con PrimeVideo, SonyMusic, BeccoGiallo Edizioni, Longanesi.Playlist | Fabrizio De AndréAscolta il mio audiolibro BIANCO E NEROContattiUna produzione GIGANTE STUDIOS
2024-06-25
20 min
L'Italia che vale
La magia dei colori e delle emozioni: intervista esclusiva con Sofia Solitro, l’artista che dipinge l’Italia che vale
La magia dei colori e delle emozioni: intervista esclusiva con Sofia Solitro, l’artista che dipinge l’Italia che vale.Nella trasmissione speciale “L’Italia che Vale” su Casa Radio, gli ascoltatori hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo dell’arte attraverso gli occhi e le parole di Sofia Solitro, una rinomata pittrice, decoratrice e restauratrice. In un’intervista coinvolgente condotta da Angelica Bianco e Paolo Leccese, Sofia ha raccontato il suo viaggio artistico, dalle prime esperienze all’Accademia di Belle Arti di Urbino fino alle mostre internazionali a Parigi e Venezia.
2024-05-11
33 min
Dentro la notizia
Intervista a Sara Andrich
In questa puntata di “Dentro la notizia”, condotta da Manuela Gaio su Radio ABM, abbiamo il piacere di conoscere la storia di Sara Andrich, nata ad Agordo il 30 luglio 1974. Figlia d’arte, discende da una famiglia materna ricca di scultori, poeti e compositori sin dal 1600. Fin dalla sua infanzia, Sara dimostra una naturale predisposizione al disegno e alla creatività artistica.Dopo varie esperienze lavorative, Sara decide di seguire la sua passione e si laurea con successo in scultura concettuale presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Da allora, si dedica completamente alla sua carriera artistica, sperimentando sia nella scultura che nella pit...
2024-04-12
28 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mario Airò e Guendalina Salimei, arte e architettura
In questo audio il prezioso incontro con Mario Airò Artista e Guendalina Salimei Architetto. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Mario Airò e Guendalina Salimei ci raccontano di arte e architettura, luci e società, introspezione e acqua, e del sacro che è altro dalle religioni. Ci raccontano di energie di cittadini la dove il pubblico è assente. Di artisti engagé per caso e di città come habitus emblemi di epoche diverse. Nella cultura contemporanea valenze si...
2024-02-23
1h 37
Da lunedì inizio
Jago – “Lo scultore. L’imprenditore. L’uomo”
In questo quarto episodio della stagione bolognese di Da Lunedì Inizio sostenuta da Interacta, Andrea Bettini incontra l’artista e scultore italiano JAGO. Nato a Frosinone nel 1987, dove ha frequentato il liceo artistico e poi l’Accademia di Belle Arti (lasciata nel 2010), all’età di 24 anni, su presentazione di Maria Teresa Benedetti, è stato selezionato da Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54a edizione della Biennale di Venezia, esponendo il busto in marmo di Papa Benedetto XVI (2009) che gli è valso la Medaglia Pontificia. È stato professore ospite alla New York Academy of Art, dove ha tenuto una masterclass e diverse lezioni nel 2018. L’anno succ...
2024-02-22
1h 14
Il Mondo Invisibile
ISABELLA LEARDINI - il filo di seta
Questa settimana tanti nuovi spunti interessanti ed idee per la tua pratica artistica dalla chiacchierata con Isabella Leardini, poetessa. Tiene laboratori e workshop di poesia in tutta Italia con il metodo edito nel suo saggio “Domare il drago”, pubblicato da Mondadori. Insegna scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell'Università di Bologna e le collane di poesia di Vallecchi Editore. La poesia è legata stretta all’illustrazione, parla per simboli e metafore, per immagini. Ascoltando isabella, mi sono reso conto che la maggior parte di quello che dice della poesia si...
2023-12-23
27 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Ugo Morelli e Claudia-Losi, arte, lavoro e psicologia
In questo audio il prezioso incontro con Ugo Morelli psicologo e Claudia Losi artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Ugo Morelli e Claudia Losi, ci parlano di lavoro come dato originario interno e arte come ricerca su se stessi che attiva relazioni e condivisioni. L’umano è un animale simbolico, quindi lavoro è ricerca di senso, significato e riconoscimento, connessione tra mondo interno ed esterno, mediata dal principio di realtà. Un’opera d’arte relazio...
2023-12-15
1h 09
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Stefano Arienti e Alice Mado Proverbio, arte e neuroscienze
In questo audio il prezioso incontro con Stefano Arienti artista e Alice Mado Proverbio psicobiologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Stefano Arienti e Alice Mado Proverbio ci raccontano del mondo dell’arte, dei potenziali elettrici e processi computazionali del cervello, in un incontro straordinariamente denso. Tra neuroni a specchio ed empatia con la mediazione dello schermo le relazioni sociali non si arricchiscono di fiducia e attaccamento. Anche nel contatto diret...
2023-11-29
1h 16
Artribune
Francesco Arena e Chiara Bottici - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Arena artista e Chiara Bottici filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per cost...
2023-09-21
1h 31
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Giuseppe Stampone e Vittoria Schisano, arte e cinema
In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Stampone artista e Vittoria Schisano attrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Giuseppe Stampone e Vittoria Schisano parliamo di arte e cinema, determinazione e molteplicità. Le istituzioni internazionali investono nelle arti visive riconoscendo dignità di lavoro alla ricerca dell’artista. Il successo dipende dal coraggio ma anche una dose di incoscienza che ci fa rischiare tutto per un sogno. In nessun ambito di lavoro c’è sicurezza...
2023-09-19
1h 02
Artribune
The Impossible Presente Podcast
The Impossible Presente podcast. In questo audio il prezioso incontro con Melania Rossi curatrice, Delphine Valli artista, Karim El Achak architetto, Philippe Lauro-Baranès produttore musicale, Muhammad Valsan filosofo e scrittore. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra...
2023-09-07
1h 02
Artribune
Giuseppe Cataldo e Sissi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Cataldo ingegnere aerospaziale e Sissi artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per cost...
2023-08-03
1h 04
IMD RADIO/IMD PLAY
Incontro con il regista Mirco Michelon
Fin da bambino MIRCO MICHELON si avvicina alla musica e al teatro di prosa; dopo gli studi classici al Liceo classico G. Prati di Trento e musicali al Conservatorio A. Bonporti di Trento, ottiene poi successivamente la laurea triennale in regia, scenografia e costume al D.A.M.S. (Università di Bologna) e la laurea magistrale in regia, scenografia, costume e luci per il corso Scienze e Tecniche del Teatro (ClasT) all’Università IUAV di Venezia. Si perfeziona successivamente con il corso Te.Sp.I del Conservatorio G. Verdi di Torino e si forma grazie a numerose esperienze. Dal 1997 ha modo...
2023-07-22
44 min
Artribune
Marco Guzzi e Francesca Matteucci - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Marco Guzzi mobilitatore sociale autore radiofonico Maria Francesca Matteucci astrofisica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà....
2023-06-20
1h 26
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Francesco Arena e Chiara Bottici, arte e filosofia
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Arena artista e Chiara Bottici filosofa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Francesco Arena e Chiara Bottici ci raccontano di arte e filosofia, immaginazione e peso del corpo, di contenuti che acquistano sfumature differenti in differenti relazioni. Ci parlano di immaginario collettivo tra critiche sociali, intersezionalità, vocabolario sentimentale e suggestioni numeriche da cui originano forme e messaggi. Ed ancora, raccontano, di tempo delle opere che eccede il tempo umano, di immagini che sospendono lo statuto di r...
2023-05-24
1h 31
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
The-Impossible-Presente-Podcast
The Impossible Presente podcast. In questo audio il prezioso incontro con Melania Rossi curatrice, Delphine Valli artista, Karim El Achak architetto, Philippe Lauro-Baranès produttore musicale, Muhammad Valsan filosofo e scrittore. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 The Impossible Present podcast, scaturisce da The Impossible Present, di Delphine Valli, progetto di ricerca vincitore della X edizione dell’Italian Council con residenza a Le 18, Marrakech. A partire da Marsiglia, la ricerca sposta il baricentro dell’attenzione verso sud e include Roma, riunendo tre paesi del Mediterraneo ai quali è legata. Dunque Th...
2023-05-23
1h 02
PUNTO DI SVOLTA - CENTRO OLISTICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
OFFICINA ARTE ALCHEMICA-DALL’ IO AL NOI - MANUEL PABLO PACE
Martedì 25 Aprile 2023 alle ore 20.30 ho il piacere di ospitare un amico, un artista speciale che sta facendo della sua Arte uno strumento di connessione e di trasformazione alchemica. Lui è MANUEL PABLO PACE OFFICINA ARTE ALCHEMICA - DALL' IO AL NOI Parleremo del suo percorso personale di artista e di come sia importante il passaggio da un'arte egoriferita ad un'espressione sociale, comunitaria che contribuisca a sanare il pianeta e lo stesso essere umano. Pablo conduce laboratori di PITTURA ALCHEMICA che definisce così: ‘Arte è Vita. Arte è Respiro. Arte è connetterti allo spir...
2023-05-08
1h 19
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Giuseppe Cataldo e Sissi Olivieri ingegneria aerospaziale e arte
In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Cataldo ingegnere aerospaziale e Sissi artista. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Giuseppe Cataldo e Sissi ci raccontano di corpo e stelle, tra psicologia genetica e tecnologie, dal macro dello spazio al micro dell’abito, attraverso l’infinito del pensiero. Dopo 25 anni di lavoro le immagini del James Webb Space Telescope ora stanno cambiando il libri di scienza. Con la stessa creatività, lo scienziato s’immerge nell’universo, l’artista scava i meandri del pe...
2023-03-29
1h 04
Sketches Of Life
Episodio 02 - 1983. Venezia-Accademia di belle arti
2023-03-26
15 min
Biblioteca Fotografica
Valentina Tamborra - Skrei, il viaggio - Incontri #38
Valentina Tamborra ci parla del suo lavoro: Skrei, il viaggio. Valentina Tamborra, nasce nel 1983 a Milano, dove vive e lavora. Fotografa Professionista e Giornalista Pubblicista, si occupa principalmente di reportage e ritratto e nel suo lavoro ama mescolare la narrazione all’immagine. Ha collaborato e collabora con alcune fra le principali ONG ed Enti Nazionali ed Internazionali come AMREF, Medici Senza Frontiere, Albero della vita, Emergenza Sorrisi e Croce Rossa Italiana. I suoi progetti sono stati oggetto di mostre a Milano, Venezia, Roma e Napoli. Numerose le pubblicazioni sui principali media nazionali (Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, Il Manifesto, La...
2023-03-12
51 min
Prospettive sul Metaverso
Episodio VENTUNO - Metaverso e Gioielli - Roberto Zanon
In questo episodio, Roberto, Rita, e Filippo, incontrano Roberto Zanon, Chair of Design at the Academy of Fine Art in Venice, PhD in design e architetto, insegna all’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua recente ricerca è focalizzata nello sviluppo di progetti sperimentali, prevalentemente nell’ambito del gioiello contemporaneo... anche usando il metaverso. Sia per lui, che per i suoi alunni. Partecipa alla discussione in questa puntata! Facci sapere, nei commenti, in che mondo virtuale dovremmo andare la prossima settimana, e di cosa vuoi sentire discutere nei prossimi episodi!
2023-03-10
22 min
Il Restauro Architettonico
Eugène Viollet-le-Duc i restauri di Carcassonne e Pierrefonds
La sfida di Carcassonne La prova d’autore di Viollet-le-Duc si realizzò a Carcassonne, la meravigliosa cittadella fortificata edificata su una collina nel sud-ovest della Francia, tra Narbonne e Tolosa. La città, con la sua doppia cerchia di mura e le sue 53 torri, dal 1997 compare nella lista dei Patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Ma nella prima metà dell’Ottocento versava in uno stato pietoso: le torri e le case cadevano a pezzi e la popolazione si era trasferita da tempo nella città bassa. Il castello di Pierrefonds Ma il restauro più discutibile e traumatico di...
2022-12-01
10 min
Radio Eco Sud
L'Arte non è acqua 7° puntata
In questa puntata esclusiva intervista a Alfredo TIGANI, Docente di Anatomia artistica all'Accademia di Belle arti di Venezia.
2022-11-16
28 min
Incontri ravvicinati
illustrAZIONI: intervista a Cazaki
Caterina Sala in arte Cazaki è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e sta attualmente frequentando il Master in Grafica pubblicitaria presso la Scuola internazionale di Grafica.Sarà una delle protagoniste della mostra illustrAZIONI - a Ca' Foscari Zattere dal 5 novembre 2022.L'abbiamo intervistata per parlare della sua arte quella fumettistica e di incisione e del singolare progetto di graphicnovel che sta sviluppando.
2022-11-04
11 min
Artribune
Miltos Manetas e Elena Carletti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Miltos Manetas artista Elena Calretti ordinario di finanza Bocconi. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva dell...
2022-10-14
1h 14
Artribune
Giuseppe Stampone e Vittoria Schisano - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Giuseppe Stampone artista Vittoria Schisano attrice. L’intervista è nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.Con Giuse...
2022-10-07
1h 02
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Stilo
La visione della architettura della Cattolica di Stilo.Stilo sede di Giudecca, testimone dell'intreccio culturale Calabrese. Dottoressa Camilla Brivio - Direttore della Cattolica di Stilo, Direzione regionale Musei Calabria“Saluti alla Giornata della Cultura Ebraica “(Intervento Video dal Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide ) Dottoressa Sara Bini - Funzionaria archeologa, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna:“La Cattolica di Stilo"Pasquale Tassone - Assistente alla fruizione , accoglienza e vigilanza“Il commento dei visitator.” (pubblicazione studio su Brenner Editore 2020: Il Simbolismo Ebraico nella Catt...
2022-10-06
06 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Bova Marina - Parco Archeologico Archeoderi
Parco Archeologico ArcheoderiBova Marina La più antica Sinagoga d'Europa assieme a quella di Ostia AnticaLa Sinagoga si rinnova sempre di Spiritualità. Vista dei reperti del mosaico della Sinagoga con le menorah, il Lulav, il cedro, lo shofar; i melograni ed il cedro. Le anfore con le Menoroth. Gli scavi . Architetto Elena Trunfiodirettrice del Museo e Parco archeologico Archeoderidi Bova Marina:"La sinagoga di Bova Marina e il suo parco archeologico" Dottoressa Sara BiniFunzionaria archeologa, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e...
2022-10-06
07 min
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2022- Calabria
Motta San Giovanni - Antiquarium Leucopetra
Antiquarium LeucopetraMuseo Civico Archeologico Comunale Lazzaro - Motta San GiovanniSaluti e guida alla visita del Dott. Andrea Maria GennaroSoprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia :“ L’antica Leucopetra tra l’antico sviluppo economico e l’intreccio di culture e spiritualità. Le stupende testimonianze archeologiche.” Dott Saverio Verduci Storico e ricercatore“ La stupenda Lucerna di Leucopetra, antica lucerna ebraica di epoca romana” Dottoressa Sara BiniFunzionario archeologo presso la Soprintendenza archeologia belle arti Venezia:“Presenze e...
2022-10-06
05 min
Storie di suono
8. Massimo Carozzi
Massimo Carozzi è artista visivo, musicista e sound designer. Ha realizzato il sound design di molti film documentari, spettacoli teatrali e di danza.Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna e di Venezia. Ha presentato diversi radio-documentari su RAI Radio 3, fra cui 5 anni di desiderio, Affari di famiglia, Sostanza di cose sperate.È co-fondatore del collettivo artistico ZimmerFrei, che investiga spazi urbani reali e immaginari, mescolando pratiche provenienti da cinema, teatro e musica.
2022-06-29
24 min
Kinfest
Beppe Calgaro
Beppe Calgaro, laureatosi nel 1993 in Filosofia Estetica presso l’Università degli Studi di Venezia con una tesi su Walter Benjamin e la Fotografia, firma il suo lavoro artistico dal 2003 con lo pseudonimo “Fratelli Calgaro “. Vive e lavora a Milano dove collabora con riviste di viaggio, lifestyles, brands moda ed insegna Fotografia alla Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como (IED Network). Al centro del suo lavoro vi è una ricerca che, partendo dalla realtà dei luoghi o delle persone ritratte, spinge la fotografia verso ossimori visivi: il linguaggio fotografico non come riproduzione ma come rivelazione e indagine. Quando può, ama fotogr...
2021-12-04
17 min
Feminism, Women’s Stories: The Creative Process: Empowering Stories, Inspiring Women, Gender Equality, Women's Rights & Empowerment
Micol Hebron · Interdisciplinary Artist, Curator & Feminist Activist (Highlights)
“Now I think we’re in another culture war. I think we’re in, as we see the realm of cancel culture in social media and this very polarising war between the liberal left and the conservative right. I think that we’re in another culture and a lot of it is centering around gender and race. If you look at what’s happened to black women athletes in the last couples of months, the censuring of their bodies either because of hormones in the case of Caster Semenya or Naomi Osaka, there’s a lot of ways that our society...
2021-10-08
00 min
Feminism, Women’s Stories: The Creative Process: Empowering Stories, Inspiring Women, Gender Equality, Women's Rights & Empowerment
Micol Hebron · Interdisciplinary Artist, Curator & Feminist Activist (62 mins)
Professor Micol Hebron is a video and performance artist who works out of Los Angeles. Professor Hebron has studied at UCSD, Academia di Belle Arti at Università di Venezia, and UCLA. She founded Gallery B12, a cooperative artists-run exhibition and lecture space in Hollywood. Hebron co-produced the Full Nelson Festival a showcase of international performance art and, in 2004, founded the LA Art Girls. Hebron has held teaching positions in new genres and contemporary art history and theory at Chapman University, Art Center College of Design, UCLA Extension and Chaffey College.· micolhebron.com · www.creativeprocess.info
2021-10-08
00 min
L'Oro in Bocca - Le interviste | con Guido Beretta
SSSCH, quando l'arte contemporanea dialoga con la comunità. Intervista a Anna Marion.
RadioBelluno - “L’arte è stata per tantissimo tempo il luogo nel quale la comunità si riconosceva”. Riccardo Caldura, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha aperto così il suo intervento nell’incontro di presentazione del SSSCH Festival che si è svolta sabato 18 settembre a Revine Lago durante il quale i curatori e gli artisti in residenza hanno raccontato il loro lavoro alla comunità. Risultati di una residenza artistica che è riuscita a ritrovare il senso di queste parole, a non imporre le opere ma a farle convivere e dialogare con le persone e il territorio, nel nome di una 'Stimolazione della Consapevol...
2021-09-28
22 min
Buon Compleanno Venezia! 421-2021
24 settembre 1750: viene fondata l'Accademia delle Belle Arti di Venezia
24 settembre 1750: viene fondata l'Accademia delle Belle Arti di Venezia
2021-09-22
18 min
The Creative Process · Arts, Culture & Society: 2015-2021
Feminist Perspectives in Performance & Art with MICOL HEBRON - Highlights
“Now I think we’re in another culture war. I think we’re in, as we see the realm of cancel culture in social media and this very polarising war between the liberal left and the conservative right. I think that we’re in another culture and a lot of it is centering around gender and race. If you look at what’s happened to black women athletes in the last couples of months, the censuring of their bodies either because of hormones in the case of Caster Semenya or Naomi Osaka, there’s a lot of ways that our society...
2021-08-31
00 min
The Creative Process · Arts, Culture & Society: Books, Film, Music, TV, Art, Writing, Creativity, Education, Environment, Theatre, Dance, LGBTQ, Climate Change, Social Justice, Spirituality, Feminism, Tech, Sustainability
Feminist Perspectives in Performance & Art with MICOL HEBRON - Highlights
“Now I think we’re in another culture war. I think we’re in, as we see the realm of cancel culture in social media and this very polarising war between the liberal left and the conservative right. I think that we’re in another culture and a lot of it is centering around gender and race. If you look at what’s happened to black women athletes in the last couples of months, the censuring of their bodies either because of hormones in the case of Caster Semenya or Naomi Osaka, there’s a lot of ways that our society...
2021-08-31
11 min
The Creative Process · Arts, Culture & Society: 2015-2021
MICOL HEBRON - Interdisciplinary Artist, Curator & Feminist Activist
Professor Micol Hebron is a video and performance artist who works out of Los Angeles. Professor Hebron has studied at UCSD, Academia di Belle Arti at Università di Venezia, and UCLA. She founded Gallery B12, a cooperative artists-run exhibition and lecture space in Hollywood. Hebron co-produced the Full Nelson Festival a showcase of international performance art and, in 2004, founded the LA Art Girls. Hebron has held teaching positions in new genres and contemporary art history and theory at Chapman University, Art Center College of Design, UCLA Extension and Chaffey College.· micolhebron.com · www.creativeprocess.info
2021-08-31
00 min
The Creative Process · Arts, Culture & Society: Books, Film, Music, TV, Art, Writing, Creativity, Education, Environment, Theatre, Dance, LGBTQ, Climate Change, Social Justice, Spirituality, Feminism, Tech, Sustainability
MICOL HEBRON - Interdisciplinary Artist, Curator & Feminist Activist
Professor Micol Hebron is a video and performance artist who works out of Los Angeles. Professor Hebron has studied at UCSD, Academia di Belle Arti at Università di Venezia, and UCLA. She founded Gallery B12, a cooperative artists-run exhibition and lecture space in Hollywood. Hebron co-produced the Full Nelson Festival a showcase of international performance art and, in 2004, founded the LA Art Girls. Hebron has held teaching positions in new genres and contemporary art history and theory at Chapman University, Art Center College of Design, UCLA Extension and Chaffey College.· micolhebron.com · www.creativeprocess.info
2021-08-31
1h 02
Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia
VENEZIA tour tra canali, calli, campielli e fondachi della Serenissima (Veneto)
Venezia (Venesia in veneto) è il comune i cui abitanti son chiamati Veneziani, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. Comprende sia territori insulari sia di terraferma, articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma).121 isole - 177 canali - 400 ponti, la città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna...
2021-08-20
1h 39
InCarTalk
Tecnologie della carta / Puntata #6 incontro con Dario Cestaro
Nella sesta puntata del vodcast sono orgogliosa di ospitare Dario Cestaro: conosciuto soprattutto come autore di libri illustrati, libri pop-up e progetti cartotecnici, Dario è un paper engineer, toys designer, illustratore e scenografo che ha pubblicato oltre un centinaio di progetti tra libri e giochi con case editrici e aziende internazionali.Oltre ad essere un collega e un amico che stimo moltissimo, è davvero una persona speciale perciò consiglio vivamente di cogliere questa occasione di conoscerlo più da vicino.Ecco gli argomenti più importanti dell'episodio minuto per minuto, dove puoi scoprire:Ecco gli argomenti più importanti dell'e...
2021-07-05
42 min
رادیو پرتره
فصل دو شماره پنچ - نوید عظیمی سجادی
Navid Azimi Sajadiborn 1982, Tehran, Iranlives and works in Roma, ItalyEDUCATIONS2013 Diploma Biennio dell Accademia belle arti di Roma, Scultura multimedie,Roma, Italy2009 Diploma dell Accademia belle arti di, Roma, Italy2005 B.F.A in Painting from Azad Art University, Tehran, IranSOLO EXHIBITIONS2020 Allegorical States, curated by Evolve, Founry, Dubai2020 Oriente e occidente, allegorie e simboli nella tradizione mediterranea, incollaboration of Mondo Mostre, curated by Lina Bellanca & AlessandroCarlino, Monreale monumental...
2021-06-16
1h 54
Considera l’armadillo
Considera l'armadillo martedì 11/05/2021
Si parla con Massimo Filippi, professore di Neurologia all'Università Vita Salute San Raffaele di Milano, Alessandro Dal Lago, sociologo e Serena Giordano, docente di didattica dell'Arte e Antropologia delle Arti all'Accademia di belle arti di Venezia del numero della rivista AutAut, Riflessionisulla pandemia, edita da Il Saggiatore
2021-05-11
29 min
Pillow Talk Platform
EDERA - Mattia Pajè
Mattia Pajè è nato a Melzo (MI) nel 1991. Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2015. Il suo lavoro è caratterizzato dall'uso di molteplici materiali e approcci che si adattano alle situazioni in cui si trova ad agire. L’interesse di Pajè si concentra sui processi di produzione e di fruizione delle opere, il suo corpo di lavori, esteso e diversificato, comprende opere pittoriche, scultoree, installative, multimediali e performative. La sua ricerca, sotto forma di progetti specifici, residenze, mostre personali e collettive, ha ricevuto l’attenzione di numerose istituzioni pubbliche e private: Fondazione Smart - polo per l'arte, Roma, 2019; Space 42...
2021-03-14
43 min
#OMMalive | Ogni Maledetto Museo alive
S1 E28 - Abbandonarsi a Yoda
Ospite di questa puntata Silvio Salvo. Laurea in Scienze della comunicazione all’Università di Torino. Dal 2002 al 2005, è stato l'ufficio stampa del Premio letterario Grinzane Cavour. Ha tenuto conferenze e lezioni all'Università di Torino, all'Università di Bolzano, all'Università Roma Tre, all'Università Ca' Foscari di Venezia, allo IED di Torino, all'Accademia di Belle Arti di Brera, all'Accademia Albertina di Torino, al master in Marketing per Mostre e Musei di Napier Academy. Dal 2005 è l’Ufficio Stampa e Social Media Manger della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, centro per l'arte contemporanea di Torino.
2021-02-18
46 min
Indirizzi Accademici
L'Accademia di Belle Arti di Venezia
L’Accademia di belle arti di Venezia si racconta. Istituzione tra le più antiche Accademie d’Italia, ha iniziato la sua vita nel 1750 nella sede di San Marco al “Fontegheto de la Farina”, attualmente vanta molteplici spazi tra cui l'isola di San Servolo, “Magazzino del Sale N3” e Forte Marghera. Tutt'ora è tra le più prestigiose Accademie in Italia e ai suoi corsi tradizionali di pittura, decorazione, scultura, grafica d’arte, scenografia si sono affiancati quelli delle Arti Multimediali e Arte e linguaggi della comunicazione.
2021-02-01
03 min
Indirizzi Accademici
"Scultura è"
Come funzionano i corsi a Scultura? Cos'è l'atelier? Cosa accade all'interno del chiostro?Ce lo racconta una studentessa.
2021-01-31
03 min
Indirizzi Accademici
Parliamo di Grafica d'Arte
Grafica d’Arte è studiare storia dell’arte e della grafica, ma anche fare illustrazione, xilografia, litografia, serigrafia, editoria; Studio e pratica si uniscono per approfondire le diverse tecniche della stampa antica.>> Vai alla pagina di Grafica d'Artehttps://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/grafica-arte-8.html
2021-01-31
03 min
Indirizzi Accademici
Arte e linguaggi della comunicazione, in pochi minuti
Definire il corso di Arte e Linguaggi della Comunicazione come “grafica” sarebbe riduttivo, è un corso molto ampio che spazia dall’animazione, al web design passando per graphic design. >> Vai alla pagina di Arte e Linguaggi della Comunicazione NTAhttps://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/progettazione-grafica-14.html#
2021-01-31
02 min
Indirizzi Accademici
Raccontiamo Arti Multimediali
Arti Multimediali è un corso molto ampio che spazia nel mondo delle nuove tecnologie. Proviamo a fare chiarezza sui vari tipi di corso.>> Vai alla pagina di Arti Multimedialihttps://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/arti-visive-12.html
2021-01-31
04 min
Indirizzi Accademici
Nell'indirizzo di Pittura
Anche per il corso di Pittura i corsi teorici hanno un risvolto positivo nella parte tecnica e pratica dei lavori. Il bello sta nell’intrecciarsi delle varie conoscenze, nella sperimentazione di tecniche differenti, nel confrontarsi con punti di vista diversi. É questo che forma il percorso artistico.>> Vai alla pagina di Pittura https://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/pittura-5.html
2021-01-31
04 min
Indirizzi Accademici
"Decorazione è"
Quello che non è Decorazione, è essere un indirizzo improntato solo all'utilizzo dei materiali "classici". Legno, ceramica, fotografia, materiale multimediale, cibo... Ogni mezzo è concesso per sviluppare la tua ricerca personale.>> Vai alla pagina di Decorazione https://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/pittura-5.html
2021-01-31
05 min
Indirizzi Accademici
Scenografia: Architettura di scena, Scenotecnica e Costume
Architettura di scena, Scenotecnica o Costume? La scuola di Scenografia si dirama in tre macro indirizzi. >> Vai alla pagina di Scenografia e scenotecnica https://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/scenografia-e-scenotecnica-10.html>> Vai alla pagina di Scenografia e architettura di scenahttps://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/scenografia-arhitettura-di-scena-9.html>> Vai alla pagina di Scenografia e costumehttps://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/scenografia-e-costume-11.html
2021-01-31
04 min
Radio Tenthaus
EPISODE 23 Anawana Haloba + Zasha Colah
This week Radio Tenthaus hosts a live conversation with artist Anawana Haloba and curator Zasha Colah. To have or partly grown up during Zambia’s complex one-party-rule policy of the ’80s, and the ’90s’ vibrant transitional period to a multi-party democracy, is a common experience shared between curator Zasha Colah and artist Anawana Haloba. Through their conversation Anawana Haloba revisits some of the turns that have formed lasting inspiration in her practice, together they will travel for a journey of social issues and politics against a rich background of Zambian music. Anawana Haloba is an artist w...
2020-12-08
2h 01
Un caffè che vale
Alex Pinna e Vittoria Coen: L'arte al tempo del Covid
Alex Pinna, diplomato al corso di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1993 espone costantemente in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.È docente incaricato della cattedra di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Vive e lavora a Milano.Vittoria Coen, critica d’arte contemporanea inizia la sua attività collaborando con importanti riviste specializzate e quotidiani. Cura numerose mostre.Nel 1993 è stata coordinatrice del Padiglione Italia della XLV Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia, in occasione della quale pubblica un saggio su Markus Lüpertz nella sezione Slittamenti.
2020-11-03
44 min
#FDVonair
Dentro la mostra "Sguardi su Venezia" - La vita di Juti Ravenna (1897-1972)
Pittore annoverato tra i post-impressionisti veneti, ma anche apprezzato critico d'arte, Juti Ravenna (Spadacenta, Annone Veneto, 1897 - Treviso, 1972) frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Esordì a Ca' Pesaro nel 1924 e da quel momento la sua attività espositiva si intensificò, passando dalle Quadriennali di Roma alle Esposizioni Internazionali d'Arte della Biennale di Venezia.
2020-05-22
02 min
TRACCE
TRACCE DEL 11/05/2020 - Luigi Fozzati. Massimo Capulli
Parliamo di archeologia subacquea, in particolare dei relitti antichi di Grado, con Luigi Fozzati, gia' Soprintendente Archeologia belle Arti e Paesaggio per il Friuli Venezia Giulia, e con il prof. Massimo Capulli dell'Universita' di Udine.
2020-05-13
32 min
Dior Talks
[Feminist Art Italian version ]Tomaso Binga, la rivoluzionaria performer femminista, parla della sua carriera dal 1970 ad oggi
Benvenuti a questo quinto episodio di Dior Talks. Questa serie esplora la relazione tra il Direttore Creativo delle collezioni donna, Maria Grazia Chiuri, e artiste e curatrici contemporanee. In questo episodio, Katy Hessel, una curatrice, scrittrice e storica dell’arte con base a Londra, parla con Tomaso Binga dell’inizio della sua carriera come artista concettuale femminista in occasione dell’apertura della sua mostra alla Galleria Il Mascherino di Roma. Tomaso Binga è lo pseudonimo di Bianca Pucciarelli, nata a Salerno nel 1931. A 18 anni lascia la sua città natale per spostarsi a Roma dove, negli anni 60, inizia la sua carrie...
2020-04-08
28 min
Art · The Creative Process: Artists, Curators, Museum Directors Talk Art, Life & Creativity
Micol Hebron · Interdisciplinary Artist, Curator & Feminist Activist (Highlights)
“Now I think we’re in another culture war. I think we’re in, as we see the realm of cancel culture in social media and this very polarising war between the liberal left and the conservative right. I think that we’re in another culture and a lot of it is centering around gender and race. If you look at what’s happened to black women athletes in the last couples of months, the censuring of their bodies either because of hormones in the case of Caster Semenya or Naomi Osaka, there’s a lot of ways that our society...
2020-03-09
00 min
Art · The Creative Process: Artists, Curators, Museum Directors Talk Art, Life & Creativity
Micol Hebron · Interdisciplinary Artist, Curator & Feminist Activist (62 mins)
Professor Micol Hebron is a video and performance artist who works out of Los Angeles. Professor Hebron has studied at UCSD, Academia di Belle Arti at Università di Venezia, and UCLA. She founded Gallery B12, a cooperative artists-run exhibition and lecture space in Hollywood. Hebron co-produced the Full Nelson Festival a showcase of international performance art and, in 2004, founded the LA Art Girls. Hebron has held teaching positions in new genres and contemporary art history and theory at Chapman University, Art Center College of Design, UCLA Extension and Chaffey College.· micolhebron.com · www.creativeprocess.info
2020-03-09
00 min
TRACCE
TRACCE DEL 13/01/2020 - Simonetta Bonomi
Nostra ospite la Soprintendente per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Friuli Venezia Giulia Simonetta Bonomi.
2020-01-14
33 min
Una voce delle Dolomiti
Lucia Monni
Ospite di questa puntata, Lucia Monni, studentessa dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.Lucia si occupa di incisione e un giorno spera di diventare un'illustratrice.
2019-09-18
16 min
TRACCE
TRACCE DEL 08/04/2019 - Simonetta Bonomi
Incontriamo Simonetta Bonomi, Soprintendente per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Friuli Venezia Giulia.
2019-04-10
36 min
TRACCE
TRACCE DEL 11/06/2018 - Giulia Simonetta Bonomi
Ospite la nuova Soprintendente per l'archeologia, le belle arti e il paesaggio del Friuli Venezia Giulia Simonetta Bonomi.
2018-06-11
25 min
Terra in vista
Alla scoperta delle città
Da cosa si riconosce una città italiana?Venezia è la città più bella del mondo?I paesi sono tutti uguali o tutti diversi?Sono queste le domande che i più piccoli rivolgono ai più grandi nella seconda puntata di "Terra in vista – L'Italia spiegata a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani. La parola chiave è " Città ".Gli ospiti chiamati a soddisfare le curiosità dei bambini sono: Stefano Boeri, architetto; Francesca Barbini, capo delegazione del FAI di Venezia; Franco Arminio, poeta e scrittore che ama definirsi "paesologo".Spazio anche per la favo...
2017-07-15
00 min
Terra in vista
Alla scoperta della montagna
Il Monte Bianco è più bianco degli altri monti?Dove finiscono gli Appennini?I vulcani sono montagne arrabbiate?Queste le domande poste dai bambini nella prima puntata di "Terra in vista – L'Italia spiegata a mio figlio", il programma condotto da Federico Taddia e Telmo Pievani.La parola chiave è "Montagna".Gli esperti invitati a rispondere sono: Carlo Barbante, direttore dell'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del C.N.R. e docente presso l'Università Ca' Foscari di Venezia; Alessandro Amato geologo e dirigente di ricerca di I.N.G.V.; Sara Barsotti, vulcanologa presso l'Osservatorio per la Perico...
2017-07-07
00 min