podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Accademia Delle Scienze Bologna
Shows
Il salotto di Ulisse
La materia delle opere d'arte - Dall'alchimia alla chimica-fisica | Giuseppe Maino (3 di 3) #024
Episodio #027 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Chimica e l'Arte".PARTE 3 DI 3"La materia delle opere d'arte - Dall'alchimia alla chimica-fisica?"Interviene Giuseppe Maino (The New York Academy of Science, USA)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
2025-05-19
26 min
Il salotto di Ulisse
La doratura delle icone e delle superfici lignee | Gian Luca Busi (2 di 3) #026
Episodio #026 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Chimica e l'Arte".PARTE 2 DI 3"La doratura delle icone e delle superfici lignee"Interviene Gian Luca Busi (Teologo ed iconografo di Bologna)Link del video (citato nel podcast) "TECNICA DI DORATURA CON IL BOLO ARMENO - DEMO"Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
2025-05-16
26 min
Il salotto di Ulisse
La "Monna Lisa" del Louvre è la seconda versione di Leonardo? | Salvatore Lorusso (1 di 3) #025
Episodio #025 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Chimica e l'Arte".PARTE 1 DI 3"Scienza e arte, interdisciplinarità e internazionalizzazione: Il caso studio "E' la Monna Lisa la seconda versione di Leonardo?"Interviene Salvatore Lorusso (Chimica dell'ambiente e dei beni culturali, UniBo)Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali
2025-05-15
30 min
Il salotto di Ulisse
MASSIMO MONTANARI - La festa e il cibo #024
Episodio #024 del Podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La festa e il cibo".Il legame tra cibo e festa è un fondamentale dell'antropologia, di particolare significato nella cucina popolare che ha “marcato” la diversità della festa dando forme e sapori diversi al cibo quotidiano. Ciò ha dato origine a una straordinaria cultura gastronomica, che ha arricchito il patrimonio dell’intera società.Scopri tutte le nostre novità e i nostri aggiornamenti attraverso i nostri Profili Ufficiali.
2025-05-06
58 min
La Scienza, che Storia!
Giulio Natta e l'invenzione della plastica
Un materiale rivoluzionario, una scoperta italiana premiata con il Nobel per la chimica nel 1963. Tutto merito di Giulio Natta, protagonista di questo episodio e “padre” del Moplen, il polipropilene isotattico, una plastica che ha rivoluzionato l'industria e che ha contribuito a mettere il turbo al boom economico del secondo dopoguerra. Un intreccio avvincente tra scienza, industria e futuro che vede tra i suoi protagonisti un Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
2025-04-18
19 min
La Scienza, che Storia!
Paolo Boselli: la scienza del governo nell’ora di Caporetto
È l’uomo che guida l’Italia nel momento più buio della Prima Guerra Mondiale. Ma Paolo Boselli, Presidente del Consiglio al tempo della disfatta di Caporetto, è anche una figura centrale della cultura e della scienza italiana. In questo episodio scopriamo la sua eredità politica, il legame con l’Accademia delle Scienze e le carte che raccontano la storia dell’uomo di fronte a un evento colossale come la Grande Guerra.
2025-04-04
16 min
Storie del Garda e dintorni
MUSE - Museo delle Scienze di Trento
Il MUSE, Museo delle Scienze di Trento, è il perfetto connubio tra museo e natura. Un luogo adatto ad adulti e bambini, che racconta attraverso innovazione, sostenibilità e scienza, la meravigliosa natura che ci circonda in un percorso pensato come una montagna, dove nei vari livelli (piani) si scopre una fase evolutiva, si scopre come l’acqua che nasce tra i ghiacciai, scende a valle e si trasforma, ci si diverte e si sperimenta. Scoprilo insieme a noi!
2025-03-31
10 min
Il salotto di Ulisse
NADIA FUSINI - Shakespeare, Cervantes, La Letteratura, Il Teatro E I Sogni #023
Episodio #023Lectio magistralisScrittrice e Anglista - NADIA FUSINI: "Shakespeare, Cervantes, La Letteratura, Il Teatro E I Sogni"
2025-02-24
1h 01
Il salotto di Ulisse
Nobel Prize - SVANTE PÄÄBO: "A Neanderthal view of modern human origins" | ENG. #022
-LINGUA INGLESE-Episodio #022Lectio magistralisMedicine Nobel Prize 2022 - SVANTE PÄÄBO: "A Neanderthal view of modern human origins"
2025-02-17
57 min
Non ne so un'Acca
Ep.8 | Come invecchiare bene? Con Giancarlo Isaia e Piero Bianucci
Giancarlo Isaia, professore ordinario di Medicina Interna e Geriatria all’Università di Torino e Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, insieme a Piero Bianucci, giornalista e scrittore scientifico, ci guida nell’episodio finale di questa prima stagione di Non ne so un’Acca. Un viaggio per scoprire i segreti di una vita lunga, sana e serena.
2025-02-07
40 min
Non ne so un'Acca
Ep.7 | Come rendere le città più green? Con Guido Saracco
Quando parliamo di città verdi, non si intendono luoghi come la Città di Smeraldo del Mago di Oz. Guido Saracco, professore ordinario al dipartimento di scienza applicata e tecnologia, ex rettore del Politecnico di Torino e divulgatore, ci aiuta a comprendere il concetto di Città Green e come possiamo rendere il nostro territorio più sostenibile. Ph: Sofialongo, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
2025-01-24
39 min
Il salotto di Ulisse
Ciro il Grande, Gesù ed i Magi a Betlemme - Antonio Panaino | BONUS
Il terzo episodio BONUS del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Ciro il Grande, Gesù ed i Magi a Betlemme".Interviene il professore dell'Università di Bologna Antonio Panaino.Introduce il presidente dell'Accademia delle Scienze dell'istituto di Bologna Luigi Bolondi.Esploreremo il mito, la storia e le vicende che si intrecciano nelle figure di Ciro il Grande, Gesù ed i Magi. inoltre ricostruiremo il loro collegamento con Bet...
2025-01-13
1h 15
Non ne so un'Acca
Ep.6 | Qual è il futuro delle auto? Con Nicola Amati
Cos’è la mobilità sostenibile? È davvero un obiettivo raggiungibile? Nicola Amati, professore ordinario di Progettazione Meccanica al Politecnico di Torino e coordinatore del centro CARS per la mobilità sostenibile, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del presente e del futuro delle automobili.
2025-01-10
34 min
Non ne so un'Acca
Ep.5 | Se i genitori divorziano, cosa succede ai figli? Con Leonardo Lenti
"Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo". Cosa succede quando due genitori si separano? Con il professor Leonardo Lenti, Giurista già professore di Diritto presso l’Università di Torino, approfondiamo le dinamiche che coinvolgono i figli di coppie separate o divorziate.
2024-12-13
39 min
Non ne so un'Acca
Ep.4 | L’AI generativa ci condannerà o ci salverà? Con Marco Mezzalama
In questo episodio esploriamo quello che è probabilmente il tema dell'anno: l'Intelligenza Artificiale generativa ci sta davvero rubando il lavoro? Cosa può fare concretamente questa tecnologia e quali rischi comporta? Il Presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino, Marco Mezzalama, risponde a queste e altre domande, aiutandoci a capire come l'IA cambierà il nostro futuro.
2024-11-29
38 min
Il salotto di Ulisse
La programmazione nell'era dell'IA generativa - VIDEO #021
Episodio #021 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La programmazione nell'era dell'IA generativa".QUESTA PUNTATA E' DISPONIBILE IN FORMATO VIDEO Scopri tutti il nostro calendario culturale e le nostre novità attraverso i nostri Profili Ufficiali ---------------------------------------------------------------------Il programma completo:Saluti istituzionaliModera:LORENZO DONATIELLO Università di Bologna)Intervento:15:15DAVIDE MALTONI | Dipartimento di...
2024-11-27
1h 38
Il salotto di Ulisse
Intelligenza artificiale: promesse e risultati #020
Episodio #020 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Intelligenza artificiale: promesse e risultati".Esploreremo le innovazioni nel mondo delle IA, i loro sviluppi tecnologici, il loro utilizzo ma sopratutto le promesse e i possibili risultati che ci siamo prefissati di raggiungere.Introduce:Luisa CifarelliIntervengono:Daniele Bonaccorsi (UniBO)Pierluigi Contucci (UniBo)
2024-11-18
2h 08
RadioSapienza
Scienze delle merendine - Puntata 6. Qualità del cibo negli ospedali e nelle scuole
Benvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.La sesta e ultima puntata di Scienze delle merendine è stata dedicata alla qualità del cibo nelle mense di scuole ed ospedalici. I nostri speaker Angelo Boccia e Stefano valenti, hanno avuto come ospite la prof.ssa Francesca Tentellini, nutrizionista e docente di scienze e cultura dell’alimentazione presso Istituto Casagrande Cesi di Terni, con la quale sono riusciti a sottolineare quanto sia indispensabile intervenire sin dalla giovane età c...
2024-11-18
12 min
RadioSapienza
Scienze delle merendine - Puntata 5. Nutrire la consapevolezza esplorando i D.C.A./D.N.A
Benvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.La quinta puntata di Scienze delle Merendine è stata dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA). Grazie al prezioso contributo della Prof.ssa Eleonora Poggiogalle, Dottoressa specializzata in Endocrinologia e Scienze Metaboliche, sono stati chiariti alcuni aspetti dei DNA e DCA come lo stile di vita e le condizioni socio-psico-culturali del paziente, fattori centrali di questa importantissima problematica sociale.Conduzione: Sofia Menestò e Lucia La Pag...
2024-11-18
17 min
Non ne so un'Acca
Ep.3 | I social ci manipolano? Con Gabriella Taddeo
I social media sono ormai parte della nostra vita quotidiana, ma quanto ci manipolano davvero e quanto siamo tutelati come utenti? La professoressa Gabriella Taddeo, dell'Università di Torino, ci svela l’impatto di queste piattaforme sulle nostre vite.
2024-11-15
39 min
Il salotto di Ulisse
La Scienza delle Costruzioni - Giuseppe Lacidogna e Enzo Siviero (3 di 3) #019
Episodio #019 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Scienza delle Costruzioni".Esploreremo le innovazioni nel mondo delle costruzioni, i loro sviluppi storici nel metodo dell'insegnamento e le applicazioni tecniche attuali. Il convegno volge lo sguardo a due dei problemi molto attuali che sono ampiamente presenti nella stampa di informazione: la torre Garisenda e il ponte di Messina, attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt...
2024-11-12
1h 15
Il salotto di Ulisse
La Scienza delle Costruzioni - Erasmo Viola e Alberto Carpinteri (2 di 3) #018
Episodio #018 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Scienza delle Costruzioni".Esploreremo le innovazioni nel mondo delle costruzioni, i loro sviluppi storici nel metodo dell'insegnamento e le applicazioni tecniche attuali. Il convegno volge lo sguardo a due dei problemi molto attuali che sono ampiamente presenti nella stampa di informazione: la torre Garisenda e il ponte di Messina, attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt...
2024-11-07
1h 15
Il salotto di Ulisse
La Scienza delle Costruzioni - Angelo di Tommaso (1 di 3) #017
Episodio #017 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Scienza delle Costruzioni".Esploreremo le innovazioni nel mondo delle costruzioni, i loro sviluppi storici nel metodo dell'insegnamento e le applicazioni tecniche attuali. Il convegno volge lo sguardo a due dei problemi molto attuali che sono ampiamente presenti nella stampa di informazione: la torre Garisenda e il ponte di Messina, attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt...
2024-11-05
1h 13
Il salotto di Ulisse
Il futuro dell'audiovisivo fra realtà virtuale e intelligenza artificiale - ll cinema: Tra passato, presente e futuro (3 di 3) #016
Per il ciclo: "ll cinema: Tra passato, presente e futuro"Episodio #016 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Il futuro dell'audiovisivo fra realtà virtuale e intelligenza artificiale".Affronteremo le innovazioni tecniche e digitali, l'utilizzo delle intelligenze artificiali nel fornire strumenti di supporto nel cinema, attraverso le parole del Prof. Ruggero Eugeni (Università Cattolica di Milano), del Prof. Gustavo Marfia (Università di Bologna) e del Prof. Gianluca Manzoli (Università di Bologna).
2024-11-04
1h 30
Il salotto di Ulisse
Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale (Puntata 2) | BONUS
Il secondo episodio BONUS del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale".Di quanta energia ha bisogno l’intelligenza artificiale per funzionare? Quali sono le regole a livello europeo che normano l’uso di questa nuova tecnologia? Cosa sono i computer quantistici? La scuola potrà servirsi dell’intelligenza artificiale? In questa prima edizione di “AI Awareness Day” l’Accademia delle Scienze propone un dibattito tra esperti per una maggiore consapevolezza sull’intelligenza artificiale.
2024-10-30
59 min
Non ne so un'Acca
Ep.2 | Dobbiamo difendere la Costituzione? Con Gustavo Zagrebelsky
La Costituzione italiana può sembrare un tema distante, ma resta più rilevante che mai. A cosa serve davvero e perché è così importante difenderla? Con il prezioso supporto di Gustavo Zagrebelsky, professore emerito all'Università di Torino, esploriamo il valore e l'attualità di questa legge fondamentale dello stato.Ph: Cirone-Musi, Festival della Scienza, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons
2024-10-30
40 min
Il salotto di Ulisse
Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale (Puntata 1) | BONUS
Il primo episodio BONUS della terza stagione del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Ai Awareness Day - Dialogo sull'Intelligenza Artificiale".Di quanta energia ha bisogno l’intelligenza artificiale per funzionare? Quali sono le regole a livello europeo che normano l’uso di questa nuova tecnologia? Cosa sono i computer quantistici? La scuola potrà servirsi dell’intelligenza artificiale? In questa prima edizione di “AI Awareness Day” l’Accademia delle Scienze propone un dibattito tra esperti per una maggiore consapevolezz...
2024-10-27
1h 06
La Scienza, che Storia!
Giovanni Plana, il più grande astronomo dell'Ottocento
Ai suoi tempi, era ritenuto il maggiore astronomo vivente, universalmente riconosciuto tra i grandi della scienza per il suo lavoro sulla Teoria del movimento della Luna. Ma Giovanni Plana è stato anche altro: patriota, presidente dell'Accademia delle Scienze. E padre di un calcolatore formidabile, quasi una specie di computer ante litteram.
2024-10-25
17 min
Il salotto di Ulisse
Nadia Urbinati | Individualismo e solitudine sociale #015
Episodio #015 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Individualismo e solitudine sociale".Interviene la politologa e professoressa alla Columbia University NY, Nadia Urbinati.Modera la professoressa di filosofia del diritto Carla Faralli.Esploreremo le nuove difficolta che sta incontrando la democrazia contemporanea, le sue divisioni, le sue scissioni e le crisi collegate. Buon ascolto!
2024-10-23
39 min
Non ne so un'Acca
Ep.1 | Conviene investire in Bitcoin? Con Edoardo Calia
Come funzionano davvero le criptovalute e i Bitcoin? Vale la pena investirci? Con l'aiuto di Edoardo Calia, CTO della Fondazione LINKS, esploriamo i segreti e le potenzialità di questa rivoluzione finanziaria digitale.
2024-10-18
39 min
Non ne so un'Acca
Trailer Non ne so un'Acca
Gaia Contu introduce “Non ne so un’Acca”, il podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino che svela i retroscena dei temi più caldi del momento con l'aiuto di esperti del settore.
2024-10-09
01 min
La Scienza, che Storia!
Luigi Einaudi, il liberale che rilanciò l'Italia (e l'Accademia)
Secondo Presidente della Repubblica Italiana, economista e storico tra i più autorevoli, liberale di ferro. Luigi Einaudi, però, non fu solo questo: fu anche socio e tesoriere dell'Accademia delle Scienze. Un CEO ante litteram, che di fatto introdusse l'economia tra le discipline dell'istituzione torinese.
2024-10-02
15 min
RadioSapienza
Scienze delle merendine - Puntata 4. Sorsi di Lazio
Benvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast degli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.Oggi esploreremo l'enoturismo nel Lazio, un territorio spesso sottovalutato che custodisce autentici tesori enogastronomici e paesaggi mozzafiato. Insieme a Sara Costantini, hospitality manager dell'Azienda Agricola Villa Simone a Monte Porzio Catone, ci addentreremo nella vita di questa cantina, situata in una delle zone incluse nel disciplinare di produzione del Frascati. Sara ci guiderà attraverso le sue esperienze nel settore, raccontandoci come gestisce l'accoglienza e le visite presso la...
2024-07-26
14 min
Il salotto di Ulisse
La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (Pt. 3 di 3) #014
Episodio #014 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale".Esploreremo le innovazioni nel mondo dell'Intelligenza artificiale attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt. 1 di 3)Saluti istituzionali:LUIGI BOLONDI (Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Modera: LORENZO DONATIELLO (Università di Bologna)Interventi:MICHELA MILANO Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma AI)FRANCE...
2024-07-18
1h 24
Il salotto di Ulisse
La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (Pt. 2 di 3) #013
Episodio #013 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale".Esploreremo le innovazioni nel mondo dell'Intelligenza artificiale attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt. 1 di 3)Saluti istituzionali:LUIGI BOLONDI (Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Modera: LORENZO DONATIELLO (Università di Bologna)Interventi:MICHELA MILANO Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma AI)FRANCE...
2024-07-16
1h 12
Il salotto di Ulisse
La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale (Pt. 1 di 3) #012
Episodio #012 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La rivoluzione dell'Intelligenza Artificiale".Esploreremo le innovazioni nel mondo dell'Intelligenza artificiale attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt. 1 di 3)Saluti istituzionali:LUIGI BOLONDI (Presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna)Modera: LORENZO DONATIELLO (Università di Bologna)Interventi:MICHELA MILANO Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (Alma AI)FRANCE...
2024-07-15
1h 10
Il salotto di Ulisse
Bologna, l'Italia in tavola - Massimo Montanari #011
Episodio #011 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Bologna, l'italia in tavola".Esploreremo lo stretto rapporto in cucina tra Bologna e la penisola attraverso le parole dello storico dell'alimentazione Massimo Montanari che ci presenterà una della sue ultime pubblicazioni.Introducono e intervengono il Prof. Walter Tega, Gino Ruozzi e Angelo Varni.
2024-07-09
1h 12
RadioSapienza
Scienze delle merendine - Puntata 3. Alla scoperta del Kombucha
Benvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast condotto dagli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.Oggi parleremo del kombucha, una bevanda dal fascino esotico che sta spopolando in Italia e non solo.Con noi ci sarà Marco in rappresentanza de "Il Fauno", azienda agricola che raccoglie erbe spontanee e crea prodotti di fermenteria creativa nel parco degli Aurunci, in provincia di Frosinone.Continuate a seguirci!Conduzione: Costanza Giommo, Viviana Morolli.Regia e montaggio: Cristina Accardi, An...
2024-07-02
12 min
Il salotto di Ulisse
LECTURA DANTIS, Paradiso 33 - Massimo Cacciari #010
Episodio #010 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Lectura Dantis".Esploreremo l'ultimo capito della Divina Commedia di Dante attraverso le parole del filosofo Massimo Cacciari e del suo commento.Tutte le altre letture e commenti sono consultabili gratuitamente sul nostro canale ufficiale YT! Introduce il Prof. Walter Tega.
2024-07-02
1h 01
La Scienza, che Storia!
Norberto Bobbio e il pacifismo della ragione
In un'epoca in cui la parola "guerra" è di drammatica attualità - anche nella sua prospettiva peggiore, quella nucleare - le parole pronunciate da Norberto Bobbio all'Accademia delle Scienze in piena Guerra Fredda tracciano una strada: quella verso un pacifismo ragionato e realista. E verso una pace difficile, ma possibile.
2024-06-28
15 min
Il salotto di Ulisse
Erasmo e Noi - Adriano Prosperi #009
Episodio #009 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Erasmo e noi".Esploreremo il mondo di Erasmo attraverso le parole dello storico Adriano Prosperi e del suo intervento.Introduce il Prof. Gian Mario Anselmi.
2024-06-26
27 min
RadioSapienza
Scienze delle merendine - Puntata 2. Vivere senza glutine
Benvenuti ad una nuova puntata di Scienze delle merendine, il podcast condotto dagli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.Oggi entreremo nel mondo di una persona celiaca esplorando le novità del momento assieme alla Dott.ssa Caterina Pilo, direttrice dell'Associazione Italiana Celiachia.Continuate a seguirci!Conduzione: Francois Cavaliere, Anna Condizio.Regia e montaggio: Cristina Accardi, Andrea Scorsino.
2024-06-21
13 min
Il salotto di Ulisse
La nostra storia - Accademia delle Scienze di Bologna (TRAILER)
(Episodio TRAILER)La nostra storia - Oltre 300 anni di Storia a Bologna
2024-06-18
06 min
Il salotto di Ulisse
Il nuovo camaleonte - Il cinema: Tra passato, presente e futuro (2 di 3) #008
Per il ciclo: "ll cinema: Tra passato, presente e futuro"Episodio #008 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Il nuovo camaleonte, un mutamento di paradigma per le Digital Humanities?".Affronteremo l'uomo dietro il personaggio storico nella sua cultura e lettura letteraria e cinematografica, attraverso le parole del Prof. Massimo Riva (Brown University) e del Prof. Gianluca Manzoli (Università di Bologna).
2024-06-16
46 min
RadioSapienza
Scienze delle merendine - Puntata 1. Introduzione ai corsi di Laurea
Il podcast dal titolo autoironico "Scienze delle Merendine" è condotto dagli studenti del nuovo corso di laurea magistrale in Management delle scienze gastronomiche per il benessere dell'Università Sapienza di Roma.In questa puntata introduttiva, alcuni tra i primissimi studenti sfornati dal corso, Beatrice, Marina e Nicolas, condividono le proprie esperienze mostrando la varietà delle opportunità professionali offerte e delle competenze acquisite.Ospite speciale dell'intervista è il professor Lorenzo Maria Donini, Presidente del corso di laurea.Ci spiegherà come la consapevolezza sulla gastronomia abbia portato alla nascita dei percorsi triennale e magistrale, unici nel loro genere!Si parlerà di alim...
2024-06-14
10 min
Il salotto di Ulisse
Il Caso Oppenheimer - Il cinema: Tra passato presente e futuro (1 di 3) #007
Per il ciclo: "ll cinema: Tra passato, presente e futuro"Episodio #007 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Il Caso Oppenheimer".Affronteremo l'uomo dietro il personaggio storico nella sua cultura e lettura letteraria e cinematografica, attraverso le parole del Prof. Carlo Galli (Università di Bologna) e del Prof. Gianluca Manzoli (Università di Bologna).
2024-06-14
1h 30
Il salotto di Ulisse
Una breve storia dei concetti di Matematica e Fisica #006
Per il ciclo "Matematica e Scienza"Episodio #006 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Una breve storia dei concetti di Matematica e Fisica".Affronteremo i temi della nascita e dello sviluppo dei concetti di Matematica e Fisica e la loro intercessione.Si crede spesso che matematica e fisica siano due discipline separate da un chiaro confine rimasto stabile nel corso della storia: è questo il tacito presupposto assunto dagli autori di storie della matematica e della fisica. Il s...
2024-06-12
53 min
Il salotto di Ulisse
Il Sudafrica a trent'anni dalla Apartheid #005
Per il ciclo "Sfide della democrazia contemporanea" Episodio #005 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Il Sudafrica a trent'anni dalla Apartheid".Affronteremo le sfide e i processi politici del Sudafrica e i conflitti interni e limitrofi che hanno scosso questi territori dalla fine dell'Apartheid. Intervengono i Prof. Arrigo Pallotti e Mario Zamponi.
2024-06-11
57 min
Il salotto di Ulisse
L'esploratore Antartico, Ernest Shackleton (1874-1922) #004
Per il ciclo "La terra e la sua storia" Episodio #004 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "L'esploratore Antartico, Ernest Shackleton (1874-1922)".Affronteremo l'avvincente storia di Ernest Shackleton (1874-1922) con la voce del Prof. Marco Taviani.
2024-06-10
53 min
Il salotto di Ulisse
Spazio globale e confini mobili dell'Impero - Geopolitica #003
Per il ciclo "Geopolitica" Episodio #003 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "Spazio globale e confini mobili dell'Impero".Affronteremo l'importante tema della ridefinizione continua delle sfere egemoniche e delle linee di separazione tra le grandi potenze globali. Gli ultimi eventi – il ritiro occidentale dall’Afghanistan, l’alleanza militare anglosassone nel Pacifico in funzione anti-cinese – come si configurano e quali conseguenze avranno nella ridefinizione dell’attuale sistema di alleanze militari ed economiche planetarie? Inoltre: che traccia lascia la pandemia nel contesto g...
2024-05-21
58 min
Il salotto di Ulisse
La cera tra Arte e Scienza - La ceroplastica #002
Episodio #002 del podcast dell'Accademia delle scienze di Bologna che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La cera tra arte e Scienza".Esploreremo le considerazioni sulla nascita e lo sviluppo della ceroplastica anatomica attraverso le parole della Prof.ssa Roberta Ballestriero.https://www.youtube.com/watch?v=4RGEIYXMSc8
2024-05-20
47 min
Il salotto di Ulisse
A capo coperto - Storie di donne e di veli #001
Episodio #001 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "A capo coperto, storie di donne e di veli".Esploriamo il complesso e affascinante mondo del velo attraverso la sua storia e la sua evoluzione.Attraverso le parole della Prof.ssa Maria Giuseppina Muzzarelli scopriremo uno spaccato unico di come questo simbolo possa rappresentare una vasta gamma di significati culturali, religiosi e personali.Introduce Paola Monari
2024-05-20
45 min
Le vie delle Foto - Podcast
Le vie delle Foto Dodicesima Edizione - Intervista a Martina Trombetta
Martina Trombetta, @Caosphotodesign, classe 1988, fotografa e social media strategist. Il mio lavoro è raccontare le persone, i brand e i luoghi, mi occupo infatti di progettare la comunicazione online dei liberi professionisti e dei piccoli business, aiutandoli a valorizzare la propria immagine online. Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione e il Master in Social Media Management, decido di approfondire lo studio della tecnica fotografica, seguendo corsi e workshop, che mi hanno aiutata a sviluppare l’aspetto tecnico e di storytelling. Nata in una fredda sera di gennaio sotto il segno della cuspide capricorno/acquario, per questo legata alla terra, ma...
2024-03-24
06 min
La Scienza, che Storia!
La nascita dell'Accademia delle Scienze
25 luglio 1783. Dalla sua residenza estiva di Moncalieri, il re Vittorio Amedeo III di Savoia rilascia un documento ufficiale. Quattro pagine, che segnano la nascita dell'Accademia di Torino, e coronano un sogno cominciato 26 anni prima.
2023-08-31
10 min
La Scienza, che Storia!
I "privilegi" dell'Accademia, una storia di innovazione e futuro
L’Accademia delle Scienze di Torino ha avuto un ruolo decisivo nella propagazione delle idee e nel progresso delle industrie – di ogni tipo – in Piemonte, a cavallo tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento. Ha avuto quel ruolo perché ha alimentato la creatività degli inventori, degli imprenditori e di chi, semplicemente, volesse migliorare qualcosa, o risolvere un problema, o fare ciò che prima non si poteva fare. L’Accademia lo ha fatto in due modi: sia diventando responsabile dell’istruttoria scientifica che decideva su cosa valesse la pena di tutelare con un privilegio, sia stimolando direttamente i potenziali inven...
2023-06-02
15 min
La Scienza, che Storia!
Bernardino Drovetti, il faraone di Torino
Se per conoscere e capire l’antico Egitto non si può non andare a Torino, lo si deve a una lettera della Regia Segreteria di Stato datata 6 novembre 1820 e firmata da Prospero Balbo: già sindaco di Torino, presidente dell’Accademia delle Scienze, in quel momento ministro degli Interni. In nome del Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I, Balbo chiede al destinatario di cedere, dietro congruo corrispettivo, la sua collezione di reperti dell’antica civiltà egizia.Il destinatario è Bernardino Drovetti, e in quel momento è depositato il seme del Museo Egizio di Torino.Ma come si è arrivati a quel punto? E chi...
2023-05-12
18 min
Joypad
Ep. 63 - Quello con gli Immaginari al Festival delle Scienze
La sessantreesima puntata di Joypad è stata registrata all'Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione del Festival delle Scienze, che ha visto Matteo Bordone, Alessandro Zampini e Francesco Fossetti parlare di immaginari tecnologici all'interno dei videogiochi. Il primo, quello per eccellenza, è la fantascienza, con lo spazio come prospettiva esistenziale interna o esterna (e quindi Spacewars, No Man's Sky, Elite: Dangerous e ovviamente Star Citizen). Poi si è passati alla fantascienza distopica con Bioshock e Cyberpunk 2077, alla matematica e alla statistica dietro alle meccaniche di gioco (ma anche davanti), con Final Fantasy, The Witness e Guess the Correlation per chiudere con la tec...
2023-04-26
1h 04
La Scienza, che Storia!
Ascanio Sobrero, l'inventore della nitroglicerina
La nitroglicerina. Ma anche il sobrerolo, il principio attivo impiegato in numerosi farmaci per combattere la tosse e il raffreddore. L'inventore, o lo scopritore, è lo stesso: uno scienziato, un Accademico delle Scienze di Torino, un medico con la passione per la chimica. E un uomo convinto che la scienza debba essere a servizio dell'umanità, per il suo progresso.Il suo nome è Ascanio Sobrero.CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chia...
2023-04-21
16 min
La Scienza, che Storia!
Quintino Sella, lo scienziato che ha cambiato l'Italia
Il protagonista di questa storia è ricordato come un esponente della Destra storica cavouriana, come il rigoroso statista che permise alla neonata Italia di stare in piedi rimettendo ordine nei propri conti pubblici. Ma quegli stessi libri di storia dimenticano di dire una cosa: più che politico, quel protagonista si sentiva ed era un grandissimo uomo di scienza. Quel protagonista era Quintino Sella. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Manci...
2023-03-30
18 min
Le vie delle Foto - Podcast
Le vie delle Foto XI edizione - Intervista a Martina Trombetta
MARTINA TROMBETTA: Martina Trombetta, @Caosphotodesign, classe 1988, fotografa e social media strategist. Il mio lavoro è raccontare le persone, i brand e i luoghi, mi occupo infatti di progettare la comunicazione online dei liberi professionisti e dei piccoli business, aiutandoli a valorizzare la propria immagine online. Dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione e il Master in Social Media Management, decido di approfondire lo studio della tecnica fotografica, seguendo corsi e workshop, che mi hanno aiutata a sviluppare l’aspetto tecnico e di storytelling. Nata in una fredda sera di gennaio sotto il segno della cuspide capricorno/acquario, per questo legata all...
2023-03-22
08 min
La Scienza, che Storia!
Charles Darwin e Torino, un legame speciale
Per qualcuno è la più grande teoria scientifica di tutti i tempi. Si tratta dell'evoluzione delle specie, che dal 1859 in poi ha letteralmente terremotato l'ambiente scientifico smontando certezze consolidatesi nei secoli. Il suo "papà", come è noto, è Charles Darwin, che prima di diventare un pilastro del pensiero è stato un giovane confuso: studente di medicina, poi di teologia, quindi botanico di bordo sul Beagle, nel 1831, per il viaggio che gli cambierà la vita. E la cambierà alla scienza.La sua è anche la storia di un rapporto speciale con la città di Torino e con l'Accademia delle Scienze. CREDITS"La scienza...
2022-10-14
18 min
La Scienza, che Storia!
Joseph Zumstein e la conquista del Monte Rosa
Il rapporto tra scienza e alpinismo è sempre stato fecondo. Le grandi ascensioni alle vette più alte non sono state mosse solo dal desiderio di vincere una sfida contro i giganti di roccia, ma anche dal desiderio di raccogliere dati, effettuare misurazioni, conoscere gli abitanti di valli (un tempo) remote. La scoperta del Monte Rosa è stata una delle imprese più importanti (e affascinanti) della storia alpinistica europea, e ha coinvolto l'Accademia delle Scienze di Torino sin dai primi passi verso le vette del massiccio. Il suo eroe si chiama Joseph Zumstein, e questa è la storia della sua impresa (e non s...
2022-09-30
21 min
La Scienza, che Storia!
Albert Einstein, il grande assente
Il più grande scienziato del XX secolo, e forse il più grande di sempre. Sicuramente il più noto, se non altro sul piano visivo: chi non ha visto almeno una volta la foto di questo anziano baffuto, i lunghi capelli bianchi spettinati e buttati all’indietro, che mostra la lingua all’obiettivo con uno sguardo divertito?In questo episodio raccontiamo la storia di Albert Einstein, facendo luce su alcune leggende che aleggiano sulla sua figura (fu davvero bocciato in matematica?) e tornando su ciò che accadde intorno agli anni Venti del Novecento, e che gli impedì di far parte del...
2022-09-23
24 min
La Scienza, che Storia!
Carlo Vidua e la scoperta dell'America
Il viaggio come forma di conoscenza e di sapere. Nella prima metà dell'Ottocento Carlo Vidua, conte di Conzano, viaggia per il mondo come nessun altro ha fatto fino ad allora, almeno in Italia. Raccoglie testimonianze, incontra popoli sconosciuti, acquista libri, scrive memorie. Mette insieme un patrimonio culturale che, in gran parte, è custodito all'Accademia delle Scienze di Torino.Tra i suoi viaggi più importanti spicca quello negli Stati Uniti. Vidua incontra quattro presidenti (quello in carica, John Quincy Adams, e i suoi predecessori), visita gli stati della cosiddetta frontiera, studia la società di quel Paese giovane e dinamico, raccoglie mate...
2022-09-16
25 min
Libri tutti!
"Dizionario delle scienze occulte" di Armando Pappalardo
Oltre 2.000 voci, un'opera ormai introvabile, riproposta nell'ultima edizione del 1922. Il “Dizionario delle scienze occulte” è una piccola enciclopedia di “opere e fatti concernenti la magia, l’astrologia, l’alchimia, la chiromanzia, la metoscopia, la fisiognonomica, la frenologia, l’oneiromanzia, la necromanzia, la cabala, la demonologia, lo spiritismo e la teosofia” (dall'Introduzione dell'autore). Fu pubblicato nel 1910 dalla Hoepli di Milano, inserendosi in un contesto storico in cui era molto forte l’interesse verso queste tematiche.L’edizione che si propone è quella del 1922, l’ultima, frutto di una attenta (e ponderosa) revisione che l’Autore ha svolto assieme a Francesco Zingaropoli, uno dei mag...
2022-06-28
01 min
La Scienza, che Storia!
Il traforo del Fréjus: la più grande impresa dell'era moderna
Il 17 settembre 1871, a Bardonecchia, il ministro delle Finanze Quintino Sella pronuncia un discorso: quello con cui viene inaugurato il Traforo ferroviario del Fréjus. Insieme al Canale di Suez, è la più grande opera dell'era moderna, e insieme al Canale abbatte i tempi di viaggio da Londra a Bombay, che passano da 100 a 25 giorni.Il Traforo è un'impresa straordinaria: progettato per essere compiuto in 30 anni, ne richiede meno della metà e viene ultimato in 14. Le soluzioni tecnologiche approntate per scavarlo sono all'avanguardia, scoperte nel corso dei lavori e realizzate dai migliori ingegni dell'epoca. Il Traforo è definito "l'invenzione di ogni cosa"...
2022-06-17
22 min
La Scienza, che Storia!
Jean-François Champollion: l'uomo che "ha inventato l'Egitto"
14 settembre 1822. In un appartamento di Parigi, un uomo lavora febbrilmente su diverse carte. Alcune sono scritte in copto, altre sono piene di geroglifici. D'un tratto l’uomo si alza di scatto dalla sedia, corre in un’altra stanza a cercare il fratello. Lo rintraccia e gli urla: "Ho trovato!!". Ma il grido gli si strozza in gola. E cade a terra, privo di sensi.Quell'uomo è Jean-François Champollion, l'archeologo che ha dato una voce all'Egitto, l'uomo che ha fatto nascere l'Egittologia. E questa è la sua storia.CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scie...
2022-06-10
21 min
La Scienza, che Storia!
Charles Babbage: il primo computer nasce nell'Ottocento
Nel settembre del 1840, all’Accademia delle Scienze di Torino si svolge il Secondo Congresso degli scienziati italiani. Per essere precisi, è il congresso dei "filosofi italiani". Ma non vi partecipano solo connazionali: dall'Inghilterra, infatti, arriva un ospite importante: Charles Babbage. Il suo intento è presentare alla platea la "Macchina Analitica", uno strumento capace di fare calcoli di una complessità mai vista prima. In altre parole, Charles Babbage presenta a Torino il primo computer della storia. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Pri...
2022-06-03
25 min
La Scienza, che Storia!
Joseph Louis Lagrange e il Sistema metrico decimale
Nel 1790 il mondo è nel caos. Non è il caos economico, né quello politico della Rivoluzione Francese. È il caos delle misurazioni: ogni Paese ha il proprio metodo, fare scambi commerciali è complicatissimo. A Parigi si decide di sistemare la vicenda pensando a un sistema di misurazione universale, valido ovunque. Gli scienziati si mettono al lavoro. Uno di loro è Joseph Louis Lagrange, torinese. Sì, esatto: torinese. E questa è la sua affascinante storia. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi...
2022-05-27
24 min
I Podcast delle Edizioni "Il Punto d'Incontro"
Lorena Pajalunga ci spiega lo Yoga per Bambini
Lorena Valentina Pajalunga ha conseguito, nel 1985, il suo primo diploma in India presso l’Ashram di Swami Satyananda a Munger Bihari dove le è stato imposto il nome spirituale “Swami Pragya Chaksu Saraswati”, nel 1996 dalla FIY (Federazione Italiana Yoga) e, nel 2002, dallo Yoga Educational grazie al Master di specializzazione in yoga per bambini.Si è avvalsa degli insegnamenti di Antonio Nuzzo, di Patrick Tomatis e Carlos Fiel e in occasione dei numerosi viaggi in India ha avuto l’opportunità di approfondire la sua specializzazione giovandosi degli incontri avuti con Maestri spirituali quali S.S.il Dalai Lama, Swami Chidananda e Swami Ved...
2022-03-01
34 min
In Viaggio con la Psicologia.
Dalla stregoneria alla nascita delle scienze forensi.
Negli ultimi anni sarà capitato un po' a tutti di improvvisarsi abili detective o criminologi. Con l'aumento di casi di cronaca nera, è sorto un interesse crescente verso tutto ciò che racchiude, per così dire, le scienze forensi.La scienza forense è l'applicazione di tecniche e metodologie scientifiche alle tradizionali investigazioni di carattere giudiziario, in relazione all'accertamento di un reato o a un comportamento sociale; tale scienza è nota anche come criminalistica.Il viaggio di oggi ci porterà a fare un excursus della storia delle scienze forensi mostrandoci come, addirittura, è possibile rintracciare le origini di tali tecniche investigative, nella stregoneria.Buon via...
2022-02-01
06 min
Radio Onda UER
25/10/21 - Un viaggio tra Scienze e Tecnologie geografiche
Radio Onda UER ha incontrato il Prof. Gianluca Casagrande, Direttore del GREAL e Vice-Coordinatore del Corso di Laurea in Turismo e Valorizzazione del Territorio.Nell’intervista il Prof. Casagrande illustra l’attività del GREAL (Geographic Research and Application Laboratory) che è stato costituito presso l’Università Europea di Roma il 19 gennaio 2009 (D.R. 1/2009) ed opera alle dipendenze del Dipartimento di Scienze Umane. Le sue aree di attività sono la ricerca e la formazione avanzata nel campo delle Scienze e delle Tecnologie Geografiche. La trasmissione, a cura di Carlo Climati, si può ascoltare gratuitamente qui:
2021-10-25
07 min
Forensics Caffè - Seconda stagione 2021/2022
4 ottobre 2021 ForensXcaffè. Presente e futuro nell’analisi grafologica forense delle manoscritture
Giuseppe Cammaroto ha incontrato Annalisa Nazzaro per parlare dell' analisi grafologica forense delle manoscritture e delle sue prospettive nell'ambito delle scienze forense. E' stata un'occasione per valutare lo stato dell'arte di questo settore delle scienze forensi delineando un quadro delle attuali applicazioni e dei possibili scenari di sviluppo.Iscrivetevi al canale Telegram di Forensics Group https://t.me/ForensXgroup
2021-10-08
32 min
La Voce Del Magistero
Messaggio del Papa ai partecipanti all'incontro della Pontificia Accademia delle scienze sociali
Messaggio del Papa ai partecipanti all'incontro della Pontificia Accademia delle scienze sociali
2021-10-05
55 min
Personaggi di Bologna
Laura Bassi e l’Istituto delle scienze
Nacque a Bologna nel 1711. Nel 1731, Laura conobbe il cardinale Prospero Lambertini (futuro papa Benedetto XIV) che, rimasto colpito dalle sue doti, si adoperò subito affinché il Senato le conferisse una laurea. Nel marzo 1732 la giovane ventunenne venne accolta come socia onoraria nell’Accademia delle scienze dell’Istituto cittadino; in aprile espose le sue tesi e venne addottorata in Filosofia e proclamata membro onorario del Collegio dei dottori filosofi; in giugno, dopo la discussione di altre tesi, le venne assegnata un’altra libera docenza; in ottobre le venne riconosciuta una lettura onoraria di Filosofia universa (Filosofia naturale) e, infine, tenne a dicembre...
2021-09-22
00 min
Torino parla Cinema
I giorni dell’abbandono in via Accademia delle Scienze
Olga, la protagonista del film di Roberto Faenza, sta vivendo un momento molto difficile della sua vita matrimoniale (che il marito Mario definisce un "vuoto di senso"). È in giro per la città quando, attratta da un particolare fulminante, scopre il "vuoto di senso" del marito: Carla! Si avvicina ai due che davanti a una vetrina si scambiano delle effusioni, capisce tutto e fa il diavolo a quattro. La scena è girata in Via Accademia delle Scienze, a Torino. Olga è furibonda, si avvicina, sbatte violentemente la testa di Mario contro la vetrina, scuote furiosamente anche Carla (l'amante), le strappa gli orecchini (che in p...
2021-09-20
00 min
NEUROPOD
EPISODIO 3 - La comunicazione empatica delle “brutte notizie" - Il difficile compito di informare
Affrontiamo oggi un tema delicato e scivoloso, solitamente poco o nulla toccato durante il ciclo di studi in Medicina, ma col quale i medici clinici devono fare i conti in maniera più o meno frequente, a seconda delle varie specializzazioni e ultra-specializzazioni. Uno dei motivi fondamentali per cui è importante curare nei dettagli le fasi della comunicazione è che questa rappresenta la base per costruire un buon rapporto medico-paziente. Una corretta e proficua comunicazione, in modo particolare quando è riferita alla formulazione di diagnosi di malattie gravi, progressive, letali o in generale difficili da accettare da parte del paziente, richiede soprattutto due ordi...
2021-04-28
11 min
Stagione 2021: in Trentino con Daily Quov.It
20 Aprile - Il MUSE - Museo delle scienze all'Earth Day 2021
In questo episodio l'assemblea di Promocoop che ha approvato il bilancio 2020 e ripercorso le iniziative e i Fondi messi a disposizione delle cooperative trentine per sostenere lo sviluppo; la partecipazione del MUSE - Museo delle scienze all'Earth Day 2021 e l'assegnazione, da parte della Fondazione Pezcoller, di tre premi europei (due inediti) nella ricerca per la Lotta al cancro.
2021-04-20
02 min
Forensics Caffè - Prima stagione 2021
9 aprile 2021, … Scripta manent, la grafologia forense e il suo ruolo tra le scienze forensi
Giuseppe Cammaroto e Domenico Famà (avvocati del Network di Forensics Group) incontrano Annalisa Nazzaro, socio Ordinario dell’Associazione Grafologica Italiana, Esperto in firma grafometrica e Firma elettronica Avanzata, professionista certificato in qualità di grafologo forense presso AICQ SICEV, nonché componente del Comitato scientifico di Forensics Group per un approfondimento sul ruolo della grafologia nell’ambito delle scienze forensi.L’occasione è stata utile per allargare la discussione al tema dell’errore nella perizia giudiziaria e a quello delle prospettive di una professione, apparentemente legata alla sola scrittura manuale, in un mondo in cui messaggi vocali, messaggi video e videoscrittura appaiono prendere il...
2021-04-10
32 min
Mehr als Pulcini
"La fine rete in cui stiamo"
Osvaldo Negra introduce alla biodiversità urbana, focalizzando con esempi sulle specie e su aspetti che troviamo a Trento e a Bolzano. Con grande disinvoltura spiega il concetto della biodiversità urbana e le dinamiche, ricordandoci che noi umani si sentiamo i padroni delle nostre città, in realtà condividiamo questi spazi con tantissime altre specie. Osvaldo Negra presenta il volume Biodiversità urbana del Trentino Alto Adige, Piante e funghi, a cui ha collaborato, uscito in marzo 2020, a causa dell'emergenza Covid-19 non ancora presentato pubblicamente. Osvaldo Negra è laureato in Biologia, dottorato di ricerca all'Istituto Nazionale di Fauna Selvatica. Lavora come mediatore culturale per la bio...
2020-04-17
42 min
Il caffè delle 14
Scienze, le leggi di Mendel
Scienze, oggi parliamo delle leggi di Mendel?
2019-09-26
14 min
Scienze Motorie
ROBERTA CASTI – Professionista delle Scienze Motorie Specializzata in attività fisica adattata, Geromotricista e Psicologa
156° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. Giacomo Catalani è in conversazione con Roberta Casti, Professionista delle Scienze Motorie Specializzata in Attività Fisica Adattata, Geromotricità e Psicologa. Dopo la specialistica in Attività Fisica Adattata Roberta si è rivolta alla parte educativa e correttiva del movimento, lavorando per alcuni anni in un centro di ginnastica medico-posturale su paramorfismi e dismorfismi negli adolescenti, decidendo poi di intraprendere un nuovo percorso di formazione in Geromotricità, grazie al quale si è formata in trattamenti dedicati alla terza e quarta età. La Geromotricità infatti mira a prevenire e ritardare gli effetti invalidanti dell’invecchiamento, mantenendo le funzioni psicofisiche con particolare...
2019-04-10
51 min
Scienze Motorie
ROBERTA CASTI – Professionista delle Scienze Motorie Specializzata in attività fisica adattata, Geromotricista e Psicologa
156° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. Giacomo Catalani è in conversazione con Roberta Casti, Professionista delle Scienze Motorie Specializzata in Attività Fisica Adattata, Geromotricità e Psicologa. Dopo la specialistica in Attività Fisica Adattata Roberta si è rivolta alla parte educativa e correttiva del movimento, lavorando per alcuni anni in un centro di ginnastica medico-posturale su paramorfismi e dismorfismi negli adolescenti, decidendo poi di intraprendere un nuovo percorso di formazione in Geromotricità, grazie al quale si è formata in trattamenti dedicati alla terza e quarta età. La Geromotricità infatti mira a prevenire e ritardare gli effetti invalidanti dell’invecchiamento, mantenendo le funzioni psicofisiche con particolare...
2019-04-10
51 min
Scienze Motorie
MARCELO DUCART – Professore del Dipartimento Educazione Fisica e Scienze Motorie a Rio Cuarto Còrdoba Argetina
151° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Marcelo Ducart, Professore del Dipartimento di Educazione Fisica e Scienze Motorie all'Università di Rio Cuarto, Cordoba (Argentina). Sport, Scienze Motorie, Antropologia, filosofia, teologia e arte lo hanno reso una particolarità nel campo dell'Educazione Fisica, potendo riflettere da intellettuale sulle Scienze Motorie. Marcelo ci racconta l'approccio iniziale che ha avuto con lo studio delle Scienze Motorie, successivamente durante un'esperienza spirituale in seminario si è dedicato all'approfondimento della Filosofia. In questa puntata saranno trattati vari temi: la meditazione, la filosofia, la matematica nell'arte e il famoso Artista Escher, Autore di cui Marce...
2019-01-28
30 min
Scienze Motorie
MARCELO DUCART – Professore del Dipartimento Educazione Fisica e Scienze Motorie a Rio Cuarto Còrdoba Argetina
151° Puntata del Talk Show Scienze Motorie. In conversazione con Giacomo Catalani c'è Marcelo Ducart, Professore del Dipartimento di Educazione Fisica e Scienze Motorie all'Università di Rio Cuarto, Cordoba (Argentina). Sport, Scienze Motorie, Antropologia, filosofia, teologia e arte lo hanno reso una particolarità nel campo dell'Educazione Fisica, potendo riflettere da intellettuale sulle Scienze Motorie. Marcelo ci racconta l'approccio iniziale che ha avuto con lo studio delle Scienze Motorie, successivamente durante un'esperienza spirituale in seminario si è dedicato all'approfondimento della Filosofia. In questa puntata saranno trattati vari temi: la meditazione, la filosofia, la matematica nell'arte e il famoso Artista Escher, Autore di cui Marce...
2019-01-28
30 min
Il Buongiorno di Londra
Giordano Bruno e l’aforisma delle arti e delle scienze - Il Buongiorno di Londra (Ep.37)
Con “Il Buongiorno di Londra” del 16 novembre 2018 il Filosofo Esecutivo Raffaele Tovazzi presenta questo aforisma di Giordano Bruno: “Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto.”Per ascoltare il brano del giorno e la playlist completa de “Il Buongiorno di Londra” su Spotify, ecco il link diretto e quotidianamente aggiornato: http://www.actionpensieroinazione.com/playlist
2018-11-16
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Il festival delle scienze raddoppia
Il servizio di chiusura del National Geographic Festival delle Scienze di Roma con l'intervista al Direttore Scientifico Vittorio Bo che traccia un primo bilancio
2018-04-23
03 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Mondi lontani e ritmi cosmici al Festival delle Scienze
Dalla caccia agli esopianeti alle melodie dell'universo: ricca anche la quinta giornata del Festival delle Scienze di Roma, che continua a unire arte e scienza nella ricerca delle cause
2018-04-21
03 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Festival delle Scienze, l'astrofisica suona il jazz
Grande successo per la prima conferenza spettacolo del Festival delle scienze, inaugurato lunedì all'Auditorium di Roma. "Lights and Waves Rhapsody" ha raccontato in musica la nascita dell’astronomia multimessaggero
2018-04-18
03 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Le cause delle cose al Festival delle Scienze
Presentata all'Auditorium Parco della Musica di Roma l'edizione 2018 del National Geographic Festival delle scienze
2018-04-11
01 min
Scienze Motorie
STEFANO SERRANO' - Scienze Motorie, Posturologia e Osteopatia
In conversazione con Giacomo Catalani nella 106° puntata del Talk Show Scienze Motorie, c'è Stefano Serranò. Professionista di grande esperienza le cui larghe vedute, lo hanno portato ad approfondire numerosi aspetti delle Scienze Motorie, sia in ambito tecnico che manageriale. Osteopata ultraspecializzato nella valutazione atletica, ha acquisito competenze in materia di video analisi e molto molto altro...Tutto questo e ancora di più, in questa nuova puntata del Talk Show Scienze Motorie.http://www.scienzemotorie.com
2017-12-18
39 min
Scienze Motorie
STEFANO SERRANO' - Scienze Motorie, Posturologia e Osteopatia
In conversazione con Giacomo Catalani nella 106° puntata del Talk Show Scienze Motorie, c'è Stefano Serranò. Professionista di grande esperienza le cui larghe vedute, lo hanno portato ad approfondire numerosi aspetti delle Scienze Motorie, sia in ambito tecnico che manageriale. Osteopata ultraspecializzato nella valutazione atletica, ha acquisito competenze in materia di video analisi e molto molto altro...Tutto questo e ancora di più, in questa nuova puntata del Talk Show Scienze Motorie.http://www.scienzemotorie.com
2017-12-18
39 min
La Voce Del Magistero
Discorso di Papa Francesco alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Discorso di Papa Francesco alla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
2017-10-24
1h 11
Scienze Motorie
ROBERTO BENIS - Un Riferimento per le Scienze Motorie
In conversazione con Giacomo Catalani: Roberto Benis, una delle voci più autorevoli in Italia nell'ambito delle Scienze Motorie. Un'esperienza professionale impressionante e altrettanto si può dire per il suo percorso accademico. Ha formato come Trainer migliaia di professionisti e preparato alcuni tra i migliori team sportivi nell'alta categoria della pallavolo e della pallacanestro, con esperienze anche in ambito internazionale.Questo Talk è un documento storico attraverso il quale conoscere l'uomo e il professionista: Roberto Benis. IMPERDIBILE!http://www.scienzemotorie.com
2017-01-25
30 min
Scienze Motorie
ROBERTO BENIS - Un Riferimento per le Scienze Motorie
In conversazione con Giacomo Catalani: Roberto Benis, una delle voci più autorevoli in Italia nell'ambito delle Scienze Motorie. Un'esperienza professionale impressionante e altrettanto si può dire per il suo percorso accademico. Ha formato come Trainer migliaia di professionisti e preparato alcuni tra i migliori team sportivi nell'alta categoria della pallavolo e della pallacanestro, con esperienze anche in ambito internazionale.Questo Talk è un documento storico attraverso il quale conoscere l'uomo e il professionista: Roberto Benis. IMPERDIBILE!http://www.scienzemotorie.com
2017-01-25
30 min
Scienze Motorie
GIAN MARIO MIGLIACCIO - Scienze Motorie & Successo
Gian Mario Migliaccio è Dottore di Ricerca in Scienze dello Sport e Coordinatore dei Team di ricerca del Laboratorio dello Sport su fisiologia, psicologia e scienze dello sport. Autore e coautore di oltre 30 lavori scientifici Internazionali presenti su riviste specializzate e congressi Internazionali.Nella 70° puntata del Talk Scienze Motorie, è in conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta del background, le idee e gli ideali di un grande professionista il cui impatto professionale sta coinvolgendo migliaia di persone quotidianamente con i video divulgativi sui canali social Facebook e Youtube.Una puntata imperdibile dalla quale apprendere segreti e strategie per avere successo nel...
2016-12-30
40 min
Scienze Motorie
GIAN MARIO MIGLIACCIO - Scienze Motorie & Successo
Gian Mario Migliaccio è Dottore di Ricerca in Scienze dello Sport e Coordinatore dei Team di ricerca del Laboratorio dello Sport su fisiologia, psicologia e scienze dello sport. Autore e coautore di oltre 30 lavori scientifici Internazionali presenti su riviste specializzate e congressi Internazionali.Nella 70° puntata del Talk Scienze Motorie, è in conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta del background, le idee e gli ideali di un grande professionista il cui impatto professionale sta coinvolgendo migliaia di persone quotidianamente con i video divulgativi sui canali social Facebook e Youtube.Una puntata imperdibile dalla quale apprendere segreti e strategie per avere successo nel...
2016-12-30
40 min
Scienze Motorie
LUCA RUSSO - Scienze Motorie & Lavoro
Cosa significa conseguire un dottorato di ricerca in Italia nell'ambito delle Scienze Motorie. Luca Russo, Dottore in Scienze Motorie, PhD, Posturologo, Tecnico Ortopedico, studente nel corso di laurea in Podologia, Trainer ATS, lo spiega nella puntata 01 di Scienze Motorie.com Talk Show. Con Giacomo Catalani in una profonda e illuminante conversazione alla ricerca del senso dello studio per un professionista appassionato del proprio lavoro.Luca Russo presenterà uno studio scientifico al 20° dell'European College Sport Science Qui il VIDEO della Puntata: youtu.be/NgbiFO8zEFshttp://www.scienzemotorie.com
2016-05-25
30 min
Scienze Motorie
LUCA RUSSO - Scienze Motorie & Lavoro
Cosa significa conseguire un dottorato di ricerca in Italia nell'ambito delle Scienze Motorie. Luca Russo, Dottore in Scienze Motorie, PhD, Posturologo, Tecnico Ortopedico, studente nel corso di laurea in Podologia, Trainer ATS, lo spiega nella puntata 01 di Scienze Motorie.com Talk Show. Con Giacomo Catalani in una profonda e illuminante conversazione alla ricerca del senso dello studio per un professionista appassionato del proprio lavoro.Luca Russo presenterà uno studio scientifico al 20° dell'European College Sport Science Qui il VIDEO della Puntata: youtu.be/NgbiFO8zEFshttp://www.scienzemotorie.com
2016-05-25
30 min
Tracce di PianetaInVendita
Se gli incendi vuoi evitare- 2B - LICEO DELLE SCIENZE UMANE "B. CROCE" ORISTANO
Il contributo al Progetto Giovani di PIANETA IN VENDITA dei ragazzi della 2B del LICEO DELLE SCIENZE UMANE "B. CROCE" di ORISTANO con la canzone "Se gli incendi vuoi evitare"
2015-11-23
01 min