podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Accademia Delle Scienze Di Torino
Shows
La Scienza, che Storia!
Alessandro Volta, il cacciatore di scintille
Alessandro Volta ha trasformato il mondo. Dalla curiosità per le “arie infiammabili” delle paludi alla celebre disputa con Galvani sull’elettricità animale, fino all’invenzione della pila, lo scienziato comasco, Socio “straniero” dell’Accademia dal 1794, ha acceso – nel vero senso della parola – l’era dell’energia. Ecco la sua storia.
2025-07-18
18 min
La Scienza, che Storia!
Luigi Palma di Cesnola, il Piemontese che creò il Met di New York
Un aristocratico piemontese del XIX secolo che, se fosse nato oggi, sarebbe stato il re di LinkedIn. Invece è stato un nobile originario del canavese che, nel XIX secolo, si è “inventato” ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti. Console americano su un’isola del Mediterraneo e primo direttore del Metropolitan Museum di New York. La sua vita è un romanzo: eroismo, spregiudicatezza, rovine antiche e un’incessante fame di avventura e riconoscimento, tra il Piemonte, Cipro e l’America.
2025-07-11
21 min
Presto Presto - Interviste e analisi
Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/06/2025
Giovanna Branca, giornalista de Il Manifesto, analizza le giravolte e le minacce di Trump: l'esercito si prepara all'attacco all'Iran ma il presidente darà l'ordine? Massimo Zucchetti, docente al dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, considerato il maggior esperto italiano di disarmo nucleare, ha partecipato ai negoziati per l'accordo JPCOA con l'Iran nel 2015, rivela che l'Iran non è in grado di costruire una bomba, non ha plutonio, e anche se volesse farlo solo con l'uranio è al 3,5% dell'arricchimento necessario. Valentina Ghilardi, presidente del Bergamo Pride, ci racconta la sfilata e i festival con tanta musica di sabato prossimo. Telmo Pievani, docente a Pad...
2025-06-19
47 min
La Scienza, che Storia!
Diodata di Saluzzo Roero, la Sibilla Alpina
Poetessa e scrittrice, è stata tra le più celebri letterate italiane dell'Ottocento. Ma dopo la morte viene completamente dimenticata: solo dopo quasi un secolo, nel 1937, Benedetto Croce ne recupera la memoria.
2025-06-13
19 min
La Scienza, che Storia!
Giuseppe Peano, il mago dei numeri e delle parole
Giuseppe Peano non è stato solo un grande logico e matematico, ma ha sognato – e costruito – una lingua universale per la scienza: il Latino sine flexione. Scopriamo la storia di un uomo che voleva rendere la scienza (e il sapere) davvero accessibile a tutti.
2025-06-06
17 min
La Scienza, che Storia!
Amedeo Avogadro: molto di più di un numero famoso
Ha rivoluzionato la scienza con la sua legge sui gas. Ma il chimico piemontese Amedeo Avogadro fu molto di più dello scopritore della costante universale che oggi porta il suo nome. Come giurista e scienziato "sperimentale", ebbe un ruolo chiave nella valutazione di privilegi e brevetti nel Piemonte preunitario; come inventore, fu preziosissimo nel campo dell'elettricità. Questo episodio racconta la storia di un genio poliedrico.
2025-05-23
19 min
Geni invisibili
L'invenzione del computer di Babbage - S4E4
A Federico Faggin avevo dedicato il primo episodio della prima stagione di Geni Invisibili. Lui ne è l’incarnazione perfetta: padre del primo microprocessore ha dovuto combattere tutta la vita per avere questo riconoscimento. Ma questa è solo la fine della storia. L’ultima evoluzione o rivoluzione dell’antropologia del rapporto uomo-macchina. Ma lo sapevateche anche l’inizio di questa storia è intrecciato profondamente all’Italia? Il primo computer programmabile è la famosa macchinadi Charles Babbage della prima metà dell’Ottocento di cui scrisse anche un giovane giornalista destinato alla gloria: Edgar Alan Poe. Babbage fu un matematico e un filosofo che per...
2025-05-04
32 min
La Scienza, che Storia!
Giulio Natta e l'invenzione della plastica
Un materiale rivoluzionario, una scoperta italiana premiata con il Nobel per la chimica nel 1963. Tutto merito di Giulio Natta, protagonista di questo episodio e “padre” del Moplen, il polipropilene isotattico, una plastica che ha rivoluzionato l'industria e che ha contribuito a mettere il turbo al boom economico del secondo dopoguerra. Un intreccio avvincente tra scienza, industria e futuro che vede tra i suoi protagonisti un Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
2025-04-18
19 min
Su la testa
Giovanni Schiaparelli, lo scienziato "marziano"
Altro personaggio fondamentale nel mondo scientifico a ridosso tra l'Ottocento e i primi anni del Novecento è Giovanni Schiaparelli, astronomo, storico della scienza e ingegnere, noto soprattutto per i suoi studi su Marte. Ricoprì anche le cariche di senatore del Regno d'Italia, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e M...
2025-04-16
14 min
La Scienza, che Storia!
Paolo Boselli: la scienza del governo nell’ora di Caporetto
È l’uomo che guida l’Italia nel momento più buio della Prima Guerra Mondiale. Ma Paolo Boselli, Presidente del Consiglio al tempo della disfatta di Caporetto, è anche una figura centrale della cultura e della scienza italiana. In questo episodio scopriamo la sua eredità politica, il legame con l’Accademia delle Scienze e le carte che raccontano la storia dell’uomo di fronte a un evento colossale come la Grande Guerra.
2025-04-04
16 min
il posto delle parole
Giancarlo Genta "Auto elettrica la grande illusione"
Giancarlo Genta"Auto elettrica la grande illusione"Edizioni Lindauwww.lindau.itLa necessità di sostituire gli attuali veicoli azionati da motori termici con veicoli elettrici per raggiungere una mobilità eco-sostenibile è diventata un argomento alquanto divisivo. C’è chi ritiene che soltanto così si possano ridurre le emissioni inquinanti e di gas serra – secondo i più estremisti, si possa «salvare il mondo» – e chi sostiene che si tratti di un’inutile operazione ideologica, che impoverirà la nostra società, in particolare quella europea, senza raggiungere alcun risultato utile.Anche la politica si è impadronita di questo tema, dividendosi in una...
2025-04-02
24 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Tra Scienza e Racconto: il Nuovo Libro di Giorgio Vallortigara | Redazione STEM
La puntata è dedicata alla presentazione, insieme all’autore, del nuovo libro di Giorgio Vallortigara, A spasso col cane Luna. Vallortigara, neuroetologo di fama internazionale, ci guida in un viaggio affascinante tra scienza e letteratura, mosso da una curiosità scientifica onnivora."A spasso col cane Luna" di Giorgio Vallortigara, Adelphi 2025Il libro raccoglie piccole e grandi storie che spaziano dall’osservazione del ruolo degli emisferi cerebrali nei cani attraverso l’uso delle narici, alla scoperta che in tutte le popolazioni umane studiate esiste sempre una piccola percentuale di individui mancini che si spiega con la teoria dei giochi. Soprattutto, però, è un’opera c...
2025-04-02
1h 12
La Scienza, che Storia!
Angelo Mosso, il cercatore dell’ignoto
Pioniere della fisiologia moderna, è stato capace di trasformare idee in strumenti dalla portata rivoluzionaria. Scienziato e innovatore, credeva nella conoscenza scientifica come motore di progresso e cambiamento sociale. Questa è la storia di Angelo Mosso, lo studioso che ha misurato la fatica, indagato i segreti dell’organismo umano e aperto nuove vie alla scienza con l'ingegno delle proprie mani e la curiosità del “cercatore di ignoto”.
2025-03-28
23 min
il posto delle parole
Raffaella Baritono "Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile" Biennale Democrazia
Raffaella Baritono"Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itDomenica 30 marzo, ore 11:00Teatro Carignano, TorinoFurore. Gli Stati Uniti verso la guerra civileRaffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.UniVerso per Biennale Democrazia.Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella...
2025-03-24
18 min
il posto delle parole
Laura Garino "Garofano rosso"
Laura Garino"Garofano rosso"Storia di un anarchico torineseNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Nonno non mancava mai al corteo del Primo Maggio, sempre con un garofano rosso all’occhiello. Il suo fiore preferito”: Laura, la nipote di Maurizio Garino, ripercorre tutte le tappe della vita del nonno, esponente dell’anarchismo torinese e protagonista del movimento operaio, Un ritratto non solo politico ma anche familiare, che restituisce al contempo uno spaccato della storia italiana del Novecento.Maurizio Garino nasce il 1 novembre del 1892 a Ploanghe, piccolo paese in provincia di Sassari, ma giovanissimo segue il padre...
2025-03-15
16 min
La Scienza, che Storia!
Michele Lessona, il Piero Angela dell’Ottocento
Non ci sono radio o tv, nell’Ottocento. Ma ci sono giornali e riviste, e lui le utilizza per fare un autentico “servizio pubblico”: rendere accessibile a tutti l’educazione scientifica. Medico, docente di Scienze naturali, darwinista della primissima ora, politico, promuove con decisione anche l’istruzione e l’accesso alla cultura per le donne, anticipando di un secolo le battaglie femministe degli anni Settanta del Novecento. Lui è Michele Lessona, e questa è la sua storia.
2025-03-14
17 min
GK NEWS
Gk News episodio del 20 Febbraio 2025
In questo episodio ascoltiamo Vincenzo Guarnieri che ci racconta “Food Sound – Il suono nascosto del cibo”, la mostra interattiva appena inaugurata al MUSE Museo delle Scienze di Trento. Tendenze dal mondo: la Madrid da mangiare di Gianni PintoDi origini pugliesi, lo chef patron del prestigioso ristorante Noi di Madrid ci racconta la sua esperienza e le tendenze della ristorazione nella vivace capitale spagnola.I consigli della settimanaIl ristorante della settimana di Anna Prandoni: Damini e affini, macelleria e ristorante (stella Michelin), via Cadorna, 31 – Arzignano (Vicenza)Il vino consiglia...
2025-02-20
13 min
Musica Maestro
Musica Maestro del 16 febbraio 2025
Nella puntata di stasera di Musica Maestro, ospitiamo Paolo Gallarati, docente di Storia della musica all'Università di Torino e socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Critico musicale per La Stampa e Amadeus, Gallarati è autore di numerosi saggi sulla storia e l'estetica dell'opera. Durante la trasmissione, ci guiderà in un affascinante excursus su alcuni dei più grandi autori dell'opera italiana, tra cui Puccini, Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi, esplorando il modo in cui questi compositori hanno influenzato la tradizione operistica e ragioneremo con lui sui modi di raccontare e divulgare la grandezza dell'opera italiana.
2025-02-16
00 min
Italiano Automatico Podcast
6 Musei Italiani Che Non Puoi Perdere | Imparare l’Italiano
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/L'Italia è un vero e proprio museo a cielo aperto, ma tra le sue innumerevoli meraviglie ci sono alcuni musei imperdibili che racchiudono tesori unici al mondo. In questo podcast ti porto alla scoperta di 6 musei italiani che devi assolutamente visitare, tra arte, storia e cultura!Musei presenti nel podcast:- Museo Nazionale Romano a Roma- Museo Degli Uffizi a Firenze- Museo Egizio a Torino- Museo Delle S...
2025-02-10
11 min
Non ne so un'Acca
Ep.8 | Come invecchiare bene? Con Giancarlo Isaia e Piero Bianucci
Giancarlo Isaia, professore ordinario di Medicina Interna e Geriatria all’Università di Torino e Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino, insieme a Piero Bianucci, giornalista e scrittore scientifico, ci guida nell’episodio finale di questa prima stagione di Non ne so un’Acca. Un viaggio per scoprire i segreti di una vita lunga, sana e serena.
2025-02-07
40 min
il posto delle parole
Luisa Piarulli "Il talento di vivere la vecchiaia"
Luisa Piarulli"Il talento di vivere la vecchiaia"Pedagogia per un nuovo umanesimo esistenzialeNeos Edizioniwww.neosedizioni.it“Il mio personale impegno, attraverso questo libro, è di parlare di invecchiamento nell’ottica di un ritrovato umanesimo e, in quanto pedagogista, promuovere l’Educazione come strumento principe volto a riumanizzare la nostra società”. Quello di Luisa Piarulli è un saggio sulla vecchiaia, su come la vive la società, su come potrebbe essere riconosciuta, vissuta e sostenuta per poter restituire dignità a questa preziosa fase della vita. Mentre disponiamo di una vasta letteratura pedagogico-scientifica su infanzia, adolescenza...
2025-01-31
23 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Primo Levi: Un Chimico ad Auschwitz - GIORNATA DELLA MEMORIA 2025 | Libri Oltre con Domenico Scarpa
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025 - Vogliamo contribuire al ricordo della Shoah con una puntata speciale che vede per ospite il Prof. Domenico Scarpa. Gli scritti di Primo Levi ci accompagneranno in questo racconto ma verranno letti con un approccio meno tradizionale. Saranno gli elementi chimici a guidarci per ripercorrere il dramma della prigionia e dell'olocausto attraverso le pagine scritte da Levi. Domenico Scarpa, studioso di letteratura italiana e consulente del Centro Internazionale Studi Primo Levi di Torino, ci guida in un viaggio attraverso la vita e le opere di Levi, esplorando come la chimica abbia giocato un ruolo cruciale nella sua...
2025-01-30
1h 15
Non ne so un'Acca
Ep.7 | Come rendere le città più green? Con Guido Saracco
Quando parliamo di città verdi, non si intendono luoghi come la Città di Smeraldo del Mago di Oz. Guido Saracco, professore ordinario al dipartimento di scienza applicata e tecnologia, ex rettore del Politecnico di Torino e divulgatore, ci aiuta a comprendere il concetto di Città Green e come possiamo rendere il nostro territorio più sostenibile. Ph: Sofialongo, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons
2025-01-24
39 min
Non ne so un'Acca
Ep.6 | Qual è il futuro delle auto? Con Nicola Amati
Cos’è la mobilità sostenibile? È davvero un obiettivo raggiungibile? Nicola Amati, professore ordinario di Progettazione Meccanica al Politecnico di Torino e coordinatore del centro CARS per la mobilità sostenibile, ci accompagna in un viaggio alla scoperta del presente e del futuro delle automobili.
2025-01-10
34 min
Non ne so un'Acca
Ep.5 | Se i genitori divorziano, cosa succede ai figli? Con Leonardo Lenti
"Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo". Cosa succede quando due genitori si separano? Con il professor Leonardo Lenti, Giurista già professore di Diritto presso l’Università di Torino, approfondiamo le dinamiche che coinvolgono i figli di coppie separate o divorziate.
2024-12-13
39 min
il posto delle parole
Pier Giorgio Viberti "Le grandi battaglie dei Savoia"
Pier Giorgio Viberti"Le grandi battaglie dei Savoia"Edizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it“Il sole del 25 illuminò uno degli spettacoli più orribili che possano presentarsi all’immaginazione. Il campo di battaglia è dovunque ricoperto di cadaveri di uomini e di cavalli: le strade, i fossati, i burroni, i cespugli sono disseminati di corpi morti e i dintorni di Solferino ne sono letteralmente cosparsi” (Henry Dunant) Dalla battaglia di Staffarda all’invasione francese del ducato di Savoia, dall’assedio di Torino al campo trincerato dell’Assietta, dalla battaglia...
2024-12-12
22 min
I podcast di Otto
Come stanno le nostre montagne? Un dialogo con Michele Freppaz e Matteo Garbarino
Qual è lo stato di salute dell'ecosistema delle nostre montagne? Abbiamo parlato di come stia cambiando l'ambiente montano dal punto di vista del suolo e della vegetazione con due esperti del nostro Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Michele Freppaz, docente di Pedologia, e Matteo Garbarino, docente di Ecologia forestale.
2024-12-11
11 min
I podcast di Otto
Come stanno le nostre montagne?
Qual è lo stato di salute dell'ecosistema delle nostre montagne? Abbiamo parlato di come stia cambiando l'ambiente montano dal punto di vista del suolo e della vegetazione con due esperti del nostro Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Michele Freppaz, docente di Pedologia, e Matteo Garbarino, docente di Ecologia forestale.
2024-12-10
11 min
La Scienza, che Storia!
Guglielmo Marconi, i premi e la ricerca scientifica
È uno dei uno dei più grandi innovatori della storia. Un italiano che, per scrivere il proprio nome nel pantheon di coloro che hanno accelerato la corsa del progresso scientifico e tecnologico, ha dovuto ragionare da imprenditore, affidandosi a contributi economici esterni. Ti parliamo di lui e di una fonte di quei contributi, importantissimi per alimentare la ricerca scientifica: i premi.
2024-12-06
16 min
Non ne so un'Acca
Ep.4 | L’AI generativa ci condannerà o ci salverà? Con Marco Mezzalama
In questo episodio esploriamo quello che è probabilmente il tema dell'anno: l'Intelligenza Artificiale generativa ci sta davvero rubando il lavoro? Cosa può fare concretamente questa tecnologia e quali rischi comporta? Il Presidente dell'Accademia delle Scienze di Torino, Marco Mezzalama, risponde a queste e altre domande, aiutandoci a capire come l'IA cambierà il nostro futuro.
2024-11-29
38 min
il posto delle parole
Paolo Riberi "I segreti di Alien"
Paolo Riberi, Giancarlo Genta"I segreti di Alien"Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli XenomorfiMimesis Edizioniwww.mimesisedizioni.itNato dalla geniale sceneggiatura di Dan O’Bannon e Ron Shusett e dagli incubi dell’artista svizzero Hans Ruedi Giger, nel 1979 Alien consacrò il talento di un giovanissimo Ridley Scott. Diversi decenni dopo, tra sequel, prequel e crossover, possiamo osservare la nascita e lo sviluppo di una saga variegata e poliedrica, nel corso della quale si sono avvicendati registi di prestigio come James Cameron, David Fincher, Jean-Pierre Jeunet e Fede Álvarez.
2024-11-15
27 min
Non ne so un'Acca
Ep.3 | I social ci manipolano? Con Gabriella Taddeo
I social media sono ormai parte della nostra vita quotidiana, ma quanto ci manipolano davvero e quanto siamo tutelati come utenti? La professoressa Gabriella Taddeo, dell'Università di Torino, ci svela l’impatto di queste piattaforme sulle nostre vite.
2024-11-15
39 min
Kemet - l'antico Egitto in podcast
035 - Storia della collezione del Museo Egizio
In questo episodio, Marta e Martina ci accompagnano nella storia del Museo Egizio di Torino, il più antico museo al mondo interamente dedicato alla civiltà egizia. Con un episodio ricco di dettagli, ripercorriamo le tappe che hanno portato alla formazione della collezione, dall’acquisizione dei primi reperti da parte dei Savoia fino all’acquisto della famosa collezione Drovetti.Con aneddoti e curiosità, vi sveliamo perché Torino divenne un centro fondamentale per l’egittologia, l’evoluzione del museo e l’importanza del contributo di figure come Bernardino Drovetti e Ernesto Schiaparelli. Infine, un accenno agli eventi del "Festival 200" in arrivo per cele...
2024-11-13
44 min
Il salotto di Ulisse
La Scienza delle Costruzioni - Giuseppe Lacidogna e Enzo Siviero (3 di 3) #019
Episodio #019 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Scienza delle Costruzioni".Esploreremo le innovazioni nel mondo delle costruzioni, i loro sviluppi storici nel metodo dell'insegnamento e le applicazioni tecniche attuali. Il convegno volge lo sguardo a due dei problemi molto attuali che sono ampiamente presenti nella stampa di informazione: la torre Garisenda e il ponte di Messina, attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt...
2024-11-12
1h 15
La Scienza, che Storia!
Galileo Ferraris, il padre dei motori elettrici
Di sé disse: "Sono un professore, non un industriale". Infatti non brevettò la sua scoperta più importante, il motore a induzione, lasciando ad altri la resa economica di un dispositivo che tuttora è parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma chiese, e ottenne, di esserne riconosciuto come "padre scientifico". Questa è la storia di Galileo Ferraris, pioniere dell’utilizzo della corrente alternata, professore amatissimo dai suoi studenti, mente grazie alla quale l'uomo ha compiuto un passo gigantesco sulla strada del progresso scientifico e sociale.
2024-11-08
16 min
Il salotto di Ulisse
La Scienza delle Costruzioni - Erasmo Viola e Alberto Carpinteri (2 di 3) #018
Episodio #018 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Scienza delle Costruzioni".Esploreremo le innovazioni nel mondo delle costruzioni, i loro sviluppi storici nel metodo dell'insegnamento e le applicazioni tecniche attuali. Il convegno volge lo sguardo a due dei problemi molto attuali che sono ampiamente presenti nella stampa di informazione: la torre Garisenda e il ponte di Messina, attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt...
2024-11-07
1h 15
Il salotto di Ulisse
La Scienza delle Costruzioni - Angelo di Tommaso (1 di 3) #017
Episodio #017 del podcast dell'Accademia delle Scienze di Bologna, che raccoglie i migliori seminari e convegni esposti da esperti e studiosi del settore, si intitola "La Scienza delle Costruzioni".Esploreremo le innovazioni nel mondo delle costruzioni, i loro sviluppi storici nel metodo dell'insegnamento e le applicazioni tecniche attuali. Il convegno volge lo sguardo a due dei problemi molto attuali che sono ampiamente presenti nella stampa di informazione: la torre Garisenda e il ponte di Messina, attraverso le parole dei massimi esperti in materia.Il seminario sarà diviso in 3 puntate. Di seguito il programma completo:(Pt...
2024-11-05
1h 13
Non ne so un'Acca
Ep.2 | Dobbiamo difendere la Costituzione? Con Gustavo Zagrebelsky
La Costituzione italiana può sembrare un tema distante, ma resta più rilevante che mai. A cosa serve davvero e perché è così importante difenderla? Con il prezioso supporto di Gustavo Zagrebelsky, professore emerito all'Università di Torino, esploriamo il valore e l'attualità di questa legge fondamentale dello stato.Ph: Cirone-Musi, Festival della Scienza, CC BY-SA 2.0 , via Wikimedia Commons
2024-10-30
40 min
La Scienza, che Storia!
Giovanni Plana, il più grande astronomo dell'Ottocento
Ai suoi tempi, era ritenuto il maggiore astronomo vivente, universalmente riconosciuto tra i grandi della scienza per il suo lavoro sulla Teoria del movimento della Luna. Ma Giovanni Plana è stato anche altro: patriota, presidente dell'Accademia delle Scienze. E padre di un calcolatore formidabile, quasi una specie di computer ante litteram.
2024-10-25
17 min
Non ne so un'Acca
Ep.1 | Conviene investire in Bitcoin? Con Edoardo Calia
Come funzionano davvero le criptovalute e i Bitcoin? Vale la pena investirci? Con l'aiuto di Edoardo Calia, CTO della Fondazione LINKS, esploriamo i segreti e le potenzialità di questa rivoluzione finanziaria digitale.
2024-10-18
39 min
il posto delle parole
Marinella Belluati "IA quotidIAna"
Marinella Belluati"IA quotidIAna"IA quotidIAnaA Torino, un nuovo ciclo di incontri sull’Intelligenza Artificiale al Circolo dei lettori Un progetto di Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale e Magazine Intelligenza Artificiale MagIA 14 ottobre - Sex, lies and AI; IA oltre la vita28 ottobre - L'IA proietta luci e ombre sulla medicina?; IA e conflitti13 novembre - L’IA influenzerà le elezioni?; La deriva della tech economy: Utopia o distopia?Ore 18, Circolo dei lettori, Torino A due anni dall’avvent...
2024-10-11
11 min
Non ne so un'Acca
Trailer Non ne so un'Acca
Gaia Contu introduce “Non ne so un’Acca”, il podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino che svela i retroscena dei temi più caldi del momento con l'aiuto di esperti del settore.
2024-10-09
01 min
il posto delle parole
Andrea Genre "Uniti per essere più forti" Pianeta Terra Festival
Andrea Genre"Uniti per essere più forti: l'affascinante fenomeno della simbiosi in naturaPianeta Terra Festivalwww.pianetaterrafestival.itIl paguro e l’attinia sono forse il primo esempio di simbiosi che ci viene in mente, ma l’albero della vita è costellato di eventi in cui due organismi hanno imparato a vivere insieme con reciproci vantaggi. Alcune di queste simbiosi hanno generato innovazioni fondamentali nel corso dell’evoluzione dei viventi, contribuendo in modo determinante a dare alla biosfera l’aspetto che conosciamo oggi. Ma che cos’è una simbiosi? Che cosa comporta convivere con un organismo diverso da sé...
2024-10-03
15 min
La Scienza, che Storia!
Luigi Einaudi, il liberale che rilanciò l'Italia (e l'Accademia)
Secondo Presidente della Repubblica Italiana, economista e storico tra i più autorevoli, liberale di ferro. Luigi Einaudi, però, non fu solo questo: fu anche socio e tesoriere dell'Accademia delle Scienze. Un CEO ante litteram, che di fatto introdusse l'economia tra le discipline dell'istituzione torinese.
2024-10-02
15 min
festivalfilosofia 2024 | Psiche
Michela Marzano | Dimmi chi sono | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Michela Marzano, "Dimmi chi sono. Quando l’identità è una prestazione" Lectio BPER Banca Sabato 14 settembre 2024, ore 18.00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale A quale sistema di aspettative sono sottoposte le persone nel contesto delle nostre società? Quali sono le prestazioni attese, in tema di processi identitari o di identificazione e riconoscimento di sé? Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, ora Paris-Cité, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali (SHS - Sorbona). È membro ordinario del Centro di ricerca sui legami sociali (CERLIS, con il CNRS e le Università Paris-Cité e S...
2024-09-27
1h 05
Notiziario - Le interviste
Intervista ad Anna Mulasso
Sono stati presentati presso l’Aula Magna A. M. Dogliotti dell’Ospedale Molinette di Torino i risultati di due studi pilota relativi ad altrettanti percorsi terapeutici integrativi rivolti a persone con Sclerosi Multipla, patologìa neurodegenerativa che solo in Piemonte riguarda circa 10mila persone. Gli studi riguardano rispettivamente l’utilizzo delle onde d’urto radiali e l’attività fisica adattata, hanno coinvolto un campione di 70 persone e sono stati realizzati grazie all’impegno di Fabio Guglierminotti, in arte Fabio Wolf, ex atleta, colpito da sclerosi multipla, fondatore, animatore e presidente dell’associazione 160CM, la quale, attraverso una raccolta fondi, ha donato il macchi...
2024-09-23
01 min
Le interviste di UniTo News
Sul ghiacciaio della Marmolada per comprendere gli effetti del cambiamento climatico: intervista al Prof. Marco Giardino
Il Prof. Marco Giardino, docente di geografia fisica e geomorfologia al Dipartimento di scienze della terra e Vicepresidente del Comitato glaciologico italiano, il 7 e l’8 settembre 2024, ha partecipato a Climbing for Climate (CFC), la sesta edizione dell’iniziativa promossa dalla Rete delle università per lo sviluppo sostenibile per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici.Quest’anno la spedizione si è concentrata sulla Marmolada, il ghiacciaio icona delle Dolomiti, e uno dei più studiati delle Alpi, che oggi è al centro di un accelerato processo di fusione. Il CFC ha un duplice obiettivo: far conoscere la rapidità e la drammaticità dello scioglimento...
2024-09-17
16 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Michela Marzano | Dimmi chi sono | festivalfilosofia 2024
lezioni magistrali Michela Marzano, "Dimmi chi sono. Quando l’identità è una prestazione" Lectio BPER Banca Sabato 14 settembre 2024, ore: 18:00 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale A quale sistema di aspettative sono sottoposte le persone nel contesto delle nostre società? Quali sono le prestazioni attese, in tema di processi identitari o di identificazione e riconoscimento di sé? Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, ora Paris-Cité, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze sociali (SHS - Sorbona). È membro ordinario del Centro di ricerca sui legami sociali (CERLIS, con il CNRS e le Università Paris-Cité e Sorbonne Nouv...
2024-09-15
1h 05
La Scienza, che Storia!
Giorgio Gallesio, il padre della pomologia italiana
E' noto per la sua monumentale opera, La Pomona Italiana, primo trattato di pomologia pubblicato nel nostro Paese, fondamentale per la sua classificazione dettagliata delle piante da frutto. Ma Giorgio Gallesio non era solo uno scienziato: la sua carriera copriva la politica e l'imprenditoria agricola, riflettendo un impegno profondo per lo sviluppo rurale e l'innovazione agronomica. Ecco il ritratto di un uomo decisamente poliedrico.
2024-07-30
17 min
La Scienza, che Storia!
Carlo Allioni, il "Linneo italiano"
E' considerato uno dei padri della botanica moderna, autore di un trattato fondamentale per la diffusione delle idee rivoluzionarie del celeberrimo collega svedese: questa è la storia del "Linneo italiano"
2024-07-22
14 min
La Scienza, che Storia!
Norberto Bobbio e il pacifismo della ragione
In un'epoca in cui la parola "guerra" è di drammatica attualità - anche nella sua prospettiva peggiore, quella nucleare - le parole pronunciate da Norberto Bobbio all'Accademia delle Scienze in piena Guerra Fredda tracciano una strada: quella verso un pacifismo ragionato e realista. E verso una pace difficile, ma possibile.
2024-06-28
15 min
La Scienza, che Storia!
La passione per l'altrove e la ricerca in Egitto
Questo è un episodio speciale, pubblicato in occasione di Archivissima - Il festival e la notte degli archivi, e realizzato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino e con il Museo di Antropologia ed Etnografia del sistema museale di ateneo dell'Università di Torino. Il protagonista è un altrove chiamato Egitto, la passione di Ernesto Schiaparelli e Giovanni Marro.
2024-06-07
21 min
UniTo Live - SalTo 2024
Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia. Dalla Repubblica a oggi
Con Livia Turco, già Parlamentare e Ministra della Repubblica, Fondatrice e Presidente della Fondazione Nilde Iotti e Laura Scomparin, giurista e Vice-Rettrice per la ricerca delle scienze economiche, giuridiche e sociali dell'Università di Torino.Diritto di voto, divorzio, interruzione volontaria di gravidanza, abolizione del delitto d'onore, tutela delle lavoratrici madri, nuovo diritto di famiglia… leggi e storie di donne che hanno contribuito a cambiare il volto del nostro Paese.
2024-05-10
41 min
Collegio Carlo Alberto
L’Europa conviene? Successi e crisi dell’Unione europea | 9 Maggio 2024
Sabino CasseseProfessore emerito Scuola Normale Superiore di PisaIncontro rivolto a studenti e studentesse della Scuola Superiore e della Triennale, in vista delle prossime elezioni europee L’Italia fa parte dell’Unione Europea e, con altri cinque Paesi, ha contribuito a costruirla. L’Unione europea è un’organizzazione plurale, da non paragonare agli Stati Uniti d’America. La costruzione europea è stata avviata a metà del secolo scorso ed è stata paragonata alla bicicletta: per non cadere bisogna continuare a pedalare. Delors l’ha anche definita un «oggetto politico non identificato». Helmut Schmidt e Jean Monnet hanno aggiunto che l’Unione vive di crisi, che es...
2024-05-09
1h 29
Appunti di un Rettore
Un'alleanza di atenei per il cibo sostenibile
In questo podcast si presenta il Centro di Studi e Ricerche per il Cibo Sostenibile fondato dalle 4 università piemontesi: Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, che avrà sede a Pollenzo presso l’Università di Scienze Gastronomiche e Carlo Petrini come Presidente, rappresenterà un polo di ricerche e di studi sul cibo come bene complessivo, connesso all’ecologia, all’agricoltura e al consumo sostenibili, all’educazione sensoriale, agli stili di vita consapevoli, al benessere del vivente, all’economia circolare, alle...
2024-01-29
12 min
Ci vuole una scienza
Una puntata 100% naturale a base vegetale e molto green*
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.Sulle etichette di succhi di frutta, yogurt, merendine e molti altri prodotti alimentari, ma anche shampoo, creme e detergenti ci sono spesso in bella vista parole come “naturale”, “a base vegetale”, “green”, “vegano” e “sostenibile”. Ma che cosa rende un prodotto davvero “naturale” rispetto a un altro e chi lo decide? E soprattutto, c’è tutta questa differenza tra un prodotto che viene venduto come “naturale” e uno che non ha questa indicazio...
2024-01-12
28 min
Ci vuole una scienza
Una puntata 100% naturale a base vegetale e molto green*
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Sulle etichette di succhi di frutta, yogurt, merendine e molti altri prodotti alimentari, ma anche shampoo, creme e detergenti ci sono spesso in bella vista parole come “naturale”, “a base vegetale”, “green”, “vegano” e “sostenibile”. Ma che cosa rende un prodotto davvero “naturale” rispetto a un altro e chi lo decide? E soprattutto, c’è tutta questa differenza tra un prodotto che viene venduto come “naturale” e uno che non ha questa indicazione? È compli...
2024-01-12
28 min
La Scienza, che Storia!
La nascita dell'Accademia delle Scienze
25 luglio 1783. Dalla sua residenza estiva di Moncalieri, il re Vittorio Amedeo III di Savoia rilascia un documento ufficiale. Quattro pagine, che segnano la nascita dell'Accademia di Torino, e coronano un sogno cominciato 26 anni prima.
2023-08-31
10 min
La Scienza, che Storia!
L'industria degli uomini
2721. Tante sono le voci del Repertorio indispensabile di famiglia, edito da Giuseppe Pomba. Sei volumi con consigli e suggerimenti per fare di tutto, dai savoiardi alla trasformazione del ferro in acciaio. Una grande opera editoriale, per mettere in moto "l'industria degli uomini".
2023-08-31
09 min
La Scienza, che Storia!
Hercule Florence e le radici della fotografia
Fu lui il primo a usare quel termine: fotografia. Lo fece dal Brasile, dove era andato per partecipare a una spedizione in Amazzonia. E dove rimase tutta la vita, a creare, inventare e dare forma a mille idee e soluzioni. Questa è la storia di Hercule Florence, una delle menti più fervide dell'Ottocento.
2023-08-31
10 min
La Scienza, che Storia!
"L'uomo e le scimie"
Torino, 11 gennaio 1864.Al Teatro di Chimica, in via Po, è in programma una conferenza, dal titolo L’uomo e le scimie. Sarà una serata storica, dalla quale nascerà un libro agile, di sole 60 pagine, grazie al quale le idee di Charles Darwin cominceranno a diffondersi nel mondo accademico italiano.L'autore è Filippo de Filippi, e questa è la storia di quel libro.
2023-07-31
08 min
La Scienza, che Storia!
I "privilegi" dell'Accademia, una storia di innovazione e futuro
L’Accademia delle Scienze di Torino ha avuto un ruolo decisivo nella propagazione delle idee e nel progresso delle industrie – di ogni tipo – in Piemonte, a cavallo tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento. Ha avuto quel ruolo perché ha alimentato la creatività degli inventori, degli imprenditori e di chi, semplicemente, volesse migliorare qualcosa, o risolvere un problema, o fare ciò che prima non si poteva fare. L’Accademia lo ha fatto in due modi: sia diventando responsabile dell’istruttoria scientifica che decideva su cosa valesse la pena di tutelare con un privilegio, sia stimolando direttamente i potenziali inven...
2023-06-02
15 min
Artribune
Franco Purini e Paola Bonfante - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Franco Purini architetto Paola Bonfante botanica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà. Franco Purini e Pao...
2023-06-01
1h 19
Artribune
Francesco Remotti e Barbara Franchin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Remotti antropologo e Barbara Franchin talent scout. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampi...
2023-05-18
1h 47
La Scienza, che Storia!
Bernardino Drovetti, il faraone di Torino
Se per conoscere e capire l’antico Egitto non si può non andare a Torino, lo si deve a una lettera della Regia Segreteria di Stato datata 6 novembre 1820 e firmata da Prospero Balbo: già sindaco di Torino, presidente dell’Accademia delle Scienze, in quel momento ministro degli Interni. In nome del Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I, Balbo chiede al destinatario di cedere, dietro congruo corrispettivo, la sua collezione di reperti dell’antica civiltà egizia.Il destinatario è Bernardino Drovetti, e in quel momento è depositato il seme del Museo Egizio di Torino.Ma come si è arrivati a quel punto? E chi...
2023-05-12
18 min
La Scienza, che Storia!
Ascanio Sobrero, l'inventore della nitroglicerina
La nitroglicerina. Ma anche il sobrerolo, il principio attivo impiegato in numerosi farmaci per combattere la tosse e il raffreddore. L'inventore, o lo scopritore, è lo stesso: uno scienziato, un Accademico delle Scienze di Torino, un medico con la passione per la chimica. E un uomo convinto che la scienza debba essere a servizio dell'umanità, per il suo progresso.Il suo nome è Ascanio Sobrero.CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chia...
2023-04-21
16 min
Café Bleu
Calvino 100, in cammino sul filo delle montagne - Cirko Vertigo
FONDAZIONE CIRKO VERTIGO: CALVINO 100, IN CAMMINO SUL FILO DELLE MONTAGNECon Paolo Stratta, direttore generale della Fondazione Cirko Vertigo, siamo andati a scoprire 'Calvino 100. In cammino sul filo delle montagne', progetto in programma nel 2023 realizzato in collaborazione con UNCEM e Dipartimento di Scienze Forestali dell'Università di Torino. L'obiettivo di Calvino 100 è celebrare diversi anniversari: i 100 anni dalla nascita dello scrittore, gli 80 anni dell'inizio della Resistenza e i 70 anni dalla creazione di Uncem.Su RBE abbiamo raccontato Calvino 100, un progetto che vuole promuovere lo sviluppo dei territori montani, il turismo lento e la sostenibilità attraverso lo spettacolo e l'arte cir...
2023-04-06
06 min
La Scienza, che Storia!
Quintino Sella, lo scienziato che ha cambiato l'Italia
Il protagonista di questa storia è ricordato come un esponente della Destra storica cavouriana, come il rigoroso statista che permise alla neonata Italia di stare in piedi rimettendo ordine nei propri conti pubblici. Ma quegli stessi libri di storia dimenticano di dire una cosa: più che politico, quel protagonista si sentiva ed era un grandissimo uomo di scienza. Quel protagonista era Quintino Sella. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Manci...
2023-03-30
18 min
La Società dello Zolfo
ARCANA RIVELATA: Viaggio alla riscoperta dell'Antico Egitto con Federico Bottigliengo
CANALE VIMEO (Dove è possibile seguire i nostri corsi On demand) ➡️ https://bit.ly/3DlaPWP CANALE YOUTUBE ➡️ CLICCA qui a destra il tasto ISCRIVITI e poi la campanella (🔔) che compare per rimanere aggiornato sulle prossime dirette! CANALE FACEBOOK ➡️ https://bit.ly/2Nurkt6 CANALE INSTAGRAM ➡️ https://bit.ly/3ePZeDG CANALE SPOTIFY ➡️ https://spoti.fi/3Brhrmv CANALE TELEGRAM ➡️ lasocietadellozolfo EMAIL ➡️ lasocietadellozolfo@gmail.com La Società dello Zolfo presenta: ARCANA RIVELATA Viaggio alla riscoperta dell'Antico Egitto con Federico Bottigliengo Cari amici e liberi...
2023-03-03
1h 30
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Franco Purini e Paola Bonfante, architettura e botanica
In questo audio il prezioso incontro con Franco Purini architetto Paola Bonfante botanica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 contemporary art.Franco Purini e Paola Bonfante, in un incontro prezioso e molteplice, ci raccontano del macro dell’architettura e del micro della biologia vegetale, piante, funghi e batteri. Della costante ricerca dell’uomo sia per trovare se stesso, sia per addomesticare la natura. Di un’Italia divisa tra economia, arte e selvaggio. E ancora, di progetti distrutti dagli stessi committenti, di un gigant...
2023-02-16
1h 19
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Francesco Remotti e Barbara Franchin, antropologia e moda
In questo audio il prezioso incontro con Francesco Remotti antropologo e Barbara Franchin talent scout. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42Francesco Remotti e Barbara Franchin ci raccontano di popoli e creatività, abiti e abitudini, mani, materia e pensiero. “Il mangiare non mangia la foresta senza che lei lo sappia”. La filosofia occidentale non è l’unica forma di pensiero e l’antropologia è passione per altri mondi di pensare tra spirito critico e possibilità. Moda è un codice che esprime contemporaneamente appartenenza e i...
2023-02-03
1h 47
Paper
3. Open access - parte 1
Questo episodio e’ dedicato all’Open Access, ovvero quel movimento e sistema di pubblicazione che rende l’accesso ai paper gratuito a tutti (al contrario delle tradizionali pubblicazioni in abbonamento). Con Manfredi La Manna andremo nella Budapest del 2000, per rivivere con lui la Budapest initiative, uno dei momenti fondanti di questo movimento Elena Giglia, bibliotecaria dell’Universita’ di Torino, ci aiutera’ a capire come funziona questo tipo di pubblicazioni e inizieremo a conoscere alcune criticita’ che hanno provocato un’alzata di scudi da parte dei ricercatori. Si parlera’ anche delle ambizioni europee in materia di Open Science.See omnystudio.com/listener for p...
2022-11-21
21 min
Quadrante Futuro Multimediale
24 Le mappe delle diseguaglianze nel mondo - Pietro Terna
Pietro TernaPietro Terna, già professore ordinario di Economia a Torino e precedentemente Segretario della Confindustria Piemonte. È stato direttore del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, dell’Università di Torino. È studioso di modelli di simulazione ad agenti per le scienze sociali e per le scelte di policy; fondatore di due associazioni torinesi per la partecipazione dei cittadini. È stato presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto, di cui è Honorary Fellow. È stato docente a contratto di Econofisica nel corso di Fisica dei sistemi complessi. Autore di numerosi libri ed articoli: pagina web e pubblicazioni a https://terna.to.it
2022-10-21
11 min
La Scienza, che Storia!
Charles Darwin e Torino, un legame speciale
Per qualcuno è la più grande teoria scientifica di tutti i tempi. Si tratta dell'evoluzione delle specie, che dal 1859 in poi ha letteralmente terremotato l'ambiente scientifico smontando certezze consolidatesi nei secoli. Il suo "papà", come è noto, è Charles Darwin, che prima di diventare un pilastro del pensiero è stato un giovane confuso: studente di medicina, poi di teologia, quindi botanico di bordo sul Beagle, nel 1831, per il viaggio che gli cambierà la vita. E la cambierà alla scienza.La sua è anche la storia di un rapporto speciale con la città di Torino e con l'Accademia delle Scienze. CREDITS"La scienza...
2022-10-14
18 min
La Scienza, che Storia!
Joseph Zumstein e la conquista del Monte Rosa
Il rapporto tra scienza e alpinismo è sempre stato fecondo. Le grandi ascensioni alle vette più alte non sono state mosse solo dal desiderio di vincere una sfida contro i giganti di roccia, ma anche dal desiderio di raccogliere dati, effettuare misurazioni, conoscere gli abitanti di valli (un tempo) remote. La scoperta del Monte Rosa è stata una delle imprese più importanti (e affascinanti) della storia alpinistica europea, e ha coinvolto l'Accademia delle Scienze di Torino sin dai primi passi verso le vette del massiccio. Il suo eroe si chiama Joseph Zumstein, e questa è la storia della sua impresa (e non s...
2022-09-30
21 min
La Scienza, che Storia!
Albert Einstein, il grande assente
Il più grande scienziato del XX secolo, e forse il più grande di sempre. Sicuramente il più noto, se non altro sul piano visivo: chi non ha visto almeno una volta la foto di questo anziano baffuto, i lunghi capelli bianchi spettinati e buttati all’indietro, che mostra la lingua all’obiettivo con uno sguardo divertito?In questo episodio raccontiamo la storia di Albert Einstein, facendo luce su alcune leggende che aleggiano sulla sua figura (fu davvero bocciato in matematica?) e tornando su ciò che accadde intorno agli anni Venti del Novecento, e che gli impedì di far parte del...
2022-09-23
24 min
La Scienza, che Storia!
Carlo Vidua e la scoperta dell'America
Il viaggio come forma di conoscenza e di sapere. Nella prima metà dell'Ottocento Carlo Vidua, conte di Conzano, viaggia per il mondo come nessun altro ha fatto fino ad allora, almeno in Italia. Raccoglie testimonianze, incontra popoli sconosciuti, acquista libri, scrive memorie. Mette insieme un patrimonio culturale che, in gran parte, è custodito all'Accademia delle Scienze di Torino.Tra i suoi viaggi più importanti spicca quello negli Stati Uniti. Vidua incontra quattro presidenti (quello in carica, John Quincy Adams, e i suoi predecessori), visita gli stati della cosiddetta frontiera, studia la società di quel Paese giovane e dinamico, raccoglie mate...
2022-09-16
25 min
La Scienza, che Storia!
Il traforo del Fréjus: la più grande impresa dell'era moderna
Il 17 settembre 1871, a Bardonecchia, il ministro delle Finanze Quintino Sella pronuncia un discorso: quello con cui viene inaugurato il Traforo ferroviario del Fréjus. Insieme al Canale di Suez, è la più grande opera dell'era moderna, e insieme al Canale abbatte i tempi di viaggio da Londra a Bombay, che passano da 100 a 25 giorni.Il Traforo è un'impresa straordinaria: progettato per essere compiuto in 30 anni, ne richiede meno della metà e viene ultimato in 14. Le soluzioni tecnologiche approntate per scavarlo sono all'avanguardia, scoperte nel corso dei lavori e realizzate dai migliori ingegni dell'epoca. Il Traforo è definito "l'invenzione di ogni cosa"...
2022-06-17
22 min
La Scienza, che Storia!
Jean-François Champollion: l'uomo che "ha inventato l'Egitto"
14 settembre 1822. In un appartamento di Parigi, un uomo lavora febbrilmente su diverse carte. Alcune sono scritte in copto, altre sono piene di geroglifici. D'un tratto l’uomo si alza di scatto dalla sedia, corre in un’altra stanza a cercare il fratello. Lo rintraccia e gli urla: "Ho trovato!!". Ma il grido gli si strozza in gola. E cade a terra, privo di sensi.Quell'uomo è Jean-François Champollion, l'archeologo che ha dato una voce all'Egitto, l'uomo che ha fatto nascere l'Egittologia. E questa è la sua storia.CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scie...
2022-06-10
21 min
La Scienza, che Storia!
Charles Babbage: il primo computer nasce nell'Ottocento
Nel settembre del 1840, all’Accademia delle Scienze di Torino si svolge il Secondo Congresso degli scienziati italiani. Per essere precisi, è il congresso dei "filosofi italiani". Ma non vi partecipano solo connazionali: dall'Inghilterra, infatti, arriva un ospite importante: Charles Babbage. Il suo intento è presentare alla platea la "Macchina Analitica", uno strumento capace di fare calcoli di una complessità mai vista prima. In altre parole, Charles Babbage presenta a Torino il primo computer della storia. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Pri...
2022-06-03
25 min
La Scienza, che Storia!
Joseph Louis Lagrange e il Sistema metrico decimale
Nel 1790 il mondo è nel caos. Non è il caos economico, né quello politico della Rivoluzione Francese. È il caos delle misurazioni: ogni Paese ha il proprio metodo, fare scambi commerciali è complicatissimo. A Parigi si decide di sistemare la vicenda pensando a un sistema di misurazione universale, valido ovunque. Gli scienziati si mettono al lavoro. Uno di loro è Joseph Louis Lagrange, torinese. Sì, esatto: torinese. E questa è la sua affascinante storia. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi...
2022-05-27
24 min
Due Minuti un Libro su AudioLive FM
Speciale Salone del Libro di Torino
SPECIALE SALONE DEL LIBRO, dal 1886 il racconto costante dell'immensa ricchezza delle Scienze umane.
2022-05-21
03 min
Le voci della scienza
Il lato artistico e inaspettato della scienza
E se vi dicessi che la scienza è creativa, estetica, bella, materiale, performativa, serendipitosa? E se vi dicessi che se guardassimo la scienza attraverso lo sguardo di altre discipline potremmo scoprire un suo lato interessante e forse inaspettato? Attraverso l’arte, la sociologia, la storia e la filosofia andremo alla scoperta di quei fenomeni invisibili che fanno parte della quotidianità della ricerca scientifica (ma non dell'immagine della scienza del senso comune).Insieme a noi tre ospiti. Telmo Pievani: filosofo, evoluzionista e comunicatore scientifico. Prima cattedra italiana in Filosofia delle Scienze Biologiche presso l'Università di Padova. Con lui parleremo di seren...
2022-05-20
34 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Conversazioni sull’economia sostenibile "Divulgare l’economia sostenibile"
14 marzo 2022 - Luca Mercalli - Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, e ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna. Svolge intensa attività didattica per scuole e università e di informazione come editorialista per La Stampa, dopo vent’anni a La Repubblica; scrive anche su...
2022-03-16
54 min
I Podcast delle Edizioni "Il Punto d'Incontro"
Lorena Pajalunga ci spiega lo Yoga per Bambini
Lorena Valentina Pajalunga ha conseguito, nel 1985, il suo primo diploma in India presso l’Ashram di Swami Satyananda a Munger Bihari dove le è stato imposto il nome spirituale “Swami Pragya Chaksu Saraswati”, nel 1996 dalla FIY (Federazione Italiana Yoga) e, nel 2002, dallo Yoga Educational grazie al Master di specializzazione in yoga per bambini.Si è avvalsa degli insegnamenti di Antonio Nuzzo, di Patrick Tomatis e Carlos Fiel e in occasione dei numerosi viaggi in India ha avuto l’opportunità di approfondire la sua specializzazione giovandosi degli incontri avuti con Maestri spirituali quali S.S.il Dalai Lama, Swami Chidananda e Swami Ved...
2022-03-01
34 min
Personaggi di Torino
Luca Mercalli e la Torino del futuro
Nato a Torino nel 1966, consegue (a pieni voti) l'attestato di Cultura aeronautica in Meteorologia rilasciato dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, ed effettua successivamente il servizio di leva in qualità di "previsore valanghe" presso il Meteomont della Brigata Alpina Taurinense. Ha studiato Scienze agrarie all'Università di Torino, con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia. Presiede la Società Meteorologica Italiana, fondata a Moncalieri nel 1865. Insegna sostenibilità ambientale e la pratica in una casa a energia solare, con auto elettrica e orto. Della sua città del futuro ha detto: «Vorrei una Torino che abbandoni cementificazione, capannoni, grattacieli e grandi opere, come il TAV...
2021-11-19
00 min
STORIE CIRCOLARI
Per vivere in un mondo da favola! #SERR2021 e il Gruppo Iren
In questa prima puntata di #StorieCircolari Arturo e Claudia del gruppo Iren ci raccontano cosa hanno in serbo per la tredicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: "Il cerchio dell'energia", le "Sfide dell'Agenda 2030: educazione e sostenibilità", Video Pillole e flash mobs per sensibilizzare rispetto all'importanza di prevenire i rifiuti e gli sprechi. “Il cerchio dell’energia” 23 novembre TRM Torino e in diretta streaming dalle 9.30 www.centroscienza.it (info su https://www.centroscienza.it/post.php?id=624 ) “Le sfide dell’Agenda 2030 - educazione e/è sostenibilità” Giovedì 25 novembre, ore 16.00 - 17.00 webinar Festival delle Sci...
2021-11-16
09 min
Racconti di Donne su Radio Polis
Racconti di donne - Maria Martinez intervista Daniela Finocchi
Racconti di donne, programma sulle tematiche femminili, uno spazio per raccontare la vita, i bisogni ed i successi delle donne.In questa puntata Maria Martinez intervista Daniela Finocchi, giornalista e saggista.Daniela Finocchi, laureata in Scienze Politiche, si è sempre interessata ai temi inerenti il pensiero femminile. Ha scritto libri, testi teatrali e realizzato programmi radio-televisivi. In ambito femminista, ha partecipato al Coordinamento Giornaliste del Piemonte alla Casa delle Donne di Torino. Ha concorso a fondare il Coordinamento contro la Violenza, il Telefono Rosa di Torino, il Centro Studi e Documentazione Pensiero femminile.Daniela Finocchi ideò nel 2005 il Co...
2021-11-10
16 min
Le interviste di UniTo News
Curare mente e corpo con un approccio integrato, la sfida di UniTo
La mortalità per cardiopatie, tumori e patologie metaboliche continua ad essere in forte aumento, così come le sindromi ansioso-depressive. ll nostro Sistema Sanitario, inoltre, è organizzato per affrontare le emergenze mediche e le acuzie, ma non ha le risorse per intervenire adeguatamente sulle malattie croniche e fare prevenzione con un approccio realmente integrato e focalizzato sulla persona.Gran parte dei costi associati alle patologie metaboliche sono dovuti al trattamento delle complicanze ed alle ospedalizzazioni, in continuo aumento, che richiedono sforzi economici sempre maggiori. Le complicanze e le ospedalizzazioni possono essere prevenute o comunque ridotte attraverso un approccio preventivo/terapeutico olist...
2021-10-21
05 min
Torino parla Cinema
I giorni dell’abbandono in via Accademia delle Scienze
Olga, la protagonista del film di Roberto Faenza, sta vivendo un momento molto difficile della sua vita matrimoniale (che il marito Mario definisce un "vuoto di senso"). È in giro per la città quando, attratta da un particolare fulminante, scopre il "vuoto di senso" del marito: Carla! Si avvicina ai due che davanti a una vetrina si scambiano delle effusioni, capisce tutto e fa il diavolo a quattro. La scena è girata in Via Accademia delle Scienze, a Torino. Olga è furibonda, si avvicina, sbatte violentemente la testa di Mario contro la vetrina, scuote furiosamente anche Carla (l'amante), le strappa gli orecchini (che in p...
2021-09-20
00 min
Sidecar
MATERIA, VITA, COSCIENZA
Il fisico Eugenio Coccia incontra il genetista e filosofo Edoardo Boncinelli.Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Sono diverse le tappe del viaggio evolutivo che ha portato pian piano a popolare il nostro pianeta di esseri viventi diversi e sempre più "adatti", programmati dalla selezione naturale con lo scopo di sopravvivere per riprodursi, fino all’emergere della coscienza. E proprio la comparsa della coscienza, del libero arbitrio, è un evento improbabile, un problema complesso da comprendere o un mistero assoluto?
2021-05-06
39 min
Sidecar
MATERIA, VITA, COSCIENZA
Il fisico Eugenio Coccia incontra il genetista e filosofo Edoardo Boncinelli. Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Sono diverse le tappe del viaggio evolutivo che ha portato pian piano a popolare il nostro pianeta di esseri viventi diversi e sempre più "adatti", programmati dalla selezione naturale con lo scopo di sopravvivere per riprodursi, fino all’emergere della coscienza. E proprio la comparsa della coscienza, del libero arbitrio, è un evento improbabile, un problema complesso da comprendere o un mistero assoluto?
2021-05-06
39 min
Artribune
Maurizio Ferraris e Cristina Becchio - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso straordinario incontro con Maurizio Ferraris filosofo e Cristina Becchio scienziata.L’intervista con Maurizio Ferraris e Cristina Becchio è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...
2021-03-13
1h 17
Personaggi di Torino
Amedeo Avogadro e l’università di Torino
È famoso soprattutto per i suoi contributi alla teoria molecolare, culminata nella legge conosciuta come "Legge di Avogadro", la quale dice che volumi uguali di gas alla stessa temperatura e pressione contengono lo stesso numero di molecole. Nacque nell'agosto 1776 in una famiglia di antica nobiltà piemontese. Amedeo fu uno studente brillante; si laureò in diritto canonico a vent'anni, nel 1796, e iniziò a praticare la professione di avvocato. Ben presto, però, si dedicò allo studio della fisica e della matematica, le sue scienze preferite, e nel 1809 cominciò a insegnarle al collegio di Vercelli. L'8 luglio 1804 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Con l’i...
2021-03-01
00 min
Palazzeschi Radio Station - Border Radio
Limiti delle risorse, Sviluppo in-Sostenibile e Swipper-mercati. Ep.2 - Stag.2020/21
Ospiti delle puntata:- Dott.ssa Lucia Barbiera (D.S. dell'I.C. Palazzeschi di Torino)- Davide La Placa (allievo della classe 3^E dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- Arianna Casagranda (allieva della classe 3^D dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- Giada Loberto (allieva della classe 3^B dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- Elena Marguati (allieva della classe 3^M dell’I.C. Palazzeschi di Torino)- prof. Mauro Gonella (prof. di Matematica e Scienze c/o l’I.C. Palazzeschi di Torino)- prof. Marco Piras (Docente presso il Politecnic...
2020-11-23
1h 26
SLANG. Italian online - podcast
Episode 2 - Vote for best known Italian people.
Buongiorno, e benvenuti in SLANG Online. Questo è il nostro secondo appuntamento, e qui è sempre Giusi che vi parla!Oggi vogliamo lanciare un concorso, e abbiamo bisogno di tutto il vostro aiuto! Chiamate a raccolta parenti e amici se volete!Il team di SLANG infatti, vuole rendere i sui corsi di italiano più coinvolgenti e divertenti, creando 4 personaggi/fumetto che vi seguiranno nel vostro percorso di studio.Abbiamo deciso di creare dei cosidetti avatar a partire da personaggi italiani illustri e conosciuti nel mondo. Qui però sorge una difficoltà, e abbiamo bisogno del vostro aiuto: Perché? Vi staret...
2020-04-29
14 min
Le interviste di UnitoNews
Agroinnova e l’Anno Internazionale della Salute delle Piante 2020
Intervista alla Prof.ssa Maria Lodovica Gullino, docente di Patologia vegetale al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari e Direttore di Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell'Università di Torino.
2020-04-16
09 min
Le interviste di UniTo News
Sfide educative nell'emergenza Coronavirus. Intervista al Prof. Paolo Bianchini
Ci troviamo nel pieno di un’emergenza sanitaria che sta stravolgendo le nostre abitudini. Anche i più giovani, con la chiusura delle scuole, si trovano a dover fare i conti, oltre che con nuove modalità di apprendimento, anche con una clausura forzata che spesso vuol dire condividere molto tempo con i propri genitori. Qual è il ruolo dell’adulto in questa situazione? È possibile aiutare bambini e ragazzi a dare un senso a questa esperienza? Abbiamo raggiunto al telefono Paolo Bianchini, docente di Storia dell’Educazione del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione all'Università di Torino.
2020-03-31
14 min
60 secondi di innovazione
Cobis LOD
Cobis LOD - Cobis (Coordinamento delle Biblioteche Speciali e specialistiche dell’area metropolitana di Torino) e Centro Nexa del Politecnico di TorinoCobis LOD è il progetto del Coordinamento delle Biblioteche speciali e specialistiche dell’area metropolitana di Torino, che mira a realizzare un unico catalogo digitale, completamente aperto e interattivo, per tutte le biblioteche del territorio. Si tratta di una sperimentazione pilota sulla valorizzazione dei dati bibliografici che utilizza i Linked Open Data, per fornire un punto di accesso unico alle collezioni delle biblioteche e rendere i dati delle stesse interoperabili tra di loro. Sono sei le biblioteche che p...
2018-02-19
01 min
Z I B A L D O N E
Di graffiti, di arte nelle carceri e del Movimento 15 M (24 giugno 2011)
Aprire una puntata con Disco Mystic di Lou Reed è tutto un programma, non credete? Almeno questa è la mia idea. E forse nulla più. Comunque, nel mezzo di una calura mediterranea e di inaspettati e sempre imprevedibili problemi tecnici nella nostra Radio Freccia barcellonese, siamo andati in onda il giorno di San Joan, tanto festeggiato con botti, petardi e litri di alcol per le spiaggie del litorale catalano. Una puntata dedicata all’arte ed alla politica, dove abbiamo parlato anche in castigliano, cari amici italiani. Quindi affinate le orecchie e procuratevi un traduttore simultaneo o un vocabolarietto immediatamente, altrimenti vi perde...
2011-07-04
00 min