Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Accademia Di Medicina Legale

Shows

8 Ore Scienza8 Ore Scienza35: MEDICINA LEGALE con BENEDETTA DE LUCABenedetta è un medico, specializzando in medicina legale e con un master in balistica forense. Nell'episodio di oggi ci racconta cos'è la medicina legale, come si fa un'autopsia e come si studiano casi di cronaca nera dal punto di vista medico-legale con un particolare focus sugli avvenimenti balistici!2024-11-1249 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2024 - Indicatori di qualità per una buona ctu e ctpIndicatori di qualità per una buona ctu e ctp. Strategie di difesa dei convenuti2024-06-1200 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2024 - Indicatori di qualità per una buona ctu e ctpIndicatori di qualità per una buona ctu e ctp. Strategie di difesa dei convenuti2024-06-122h 06Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2024 - Valutazione di procedibilità in RC Medica: come rilevarla?Valutazione di procedibilità in RC Medica: come rivelarla? Alleghiamo la registrazione di un caso neurochirurgico abbastanza complesso che ha visto formarsi due correnti: una del no e una del sì. Anche se nel finale sembrava che tutti fossero d’accordo per la procedibilità dell’azione legale.2024-05-2701 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2024 - Valutazione di procedibilità in RC Medica: come rilevarla?Valutazione di procedibilità in RC Medica: come rivelarla? Alleghiamo la registrazione di un caso neurochirurgico abbastanza complesso che ha visto formarsi due correnti: una del no e una del sì. Anche se nel finale sembrava che tutti fossero d’accordo per la procedibilità dell’azione legale.2024-05-212h 17Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2024 - Infezioni correlate all’assistenza: come valutarle e quando risarcirleInfezioni correlate all’assistenza: come valutarle e quando risarcirle. Tre relazioni: un risk manager, un medicolegale, un consigliere di Cassazione. A dir poco eccezionali.Ancora una tavola rotonda da non perdere che mette i puntini sulle “i” sull’argomento della ICA che rappresenta una buona fetta del contenzioso medico legale.2024-05-1001 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2024 - Infezioni correlate all’assistenza: come valutarle e quando risarcirleInfezioni correlate all’assistenza: come valutarle e quando risarcirle. Tre relazioni: un risk manager, un medicolegale, un consigliere di Cassazione. A dir poco eccezionali.Ancora una tavola rotonda da non perdere che mette i puntini sulle “i” sull’argomento della ICA che rappresenta una buona fetta del contenzioso medico legale.2024-05-102h 23Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2024 - Noi siamo Accademia! Una tavola rotonda partecipata e da brividiNoi siamo Accademia: una tavola rotonda molto partecipata, un caso clinico oltremodo interessante, una eccezione nel panorama medico legale. Partecipare significa apprendere i trucchi del mestiere, ascoltare professionisti di spessore e tornare alla vita lavorativa nelle convinzione di aver imparato qualcosa in più. Davvero incontri unici nel panorama nazionale.2024-04-2901 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2024 - Noi siamo Accademia! Una tavola rotonda partecipata e da brividiNoi siamo Accademia: una tavola rotonda molto partecipata, un caso clinico oltremodo interessante, una eccezione nel panorama medico legale. Partecipare significa apprendere i trucchi del mestiere, ascoltare professionisti di spessore e tornare alla vita lavorativa nelle convinzione di aver imparato qualcosa in più. Davvero incontri unici nel panorama nazionale.2024-04-292h 03Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2024 - Nesso di causalità e oneri probatori nel processo penaleNesso di causalità e oneri probatori nel processo penale: affascinante tavola rotonda con grande partecipazione dei discenti. Relazioni chiare e… relatori concreti!2024-03-182h 00I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2024 - Nesso di causalità e oneri probatori nel processo penaleNesso di causalità e oneri probatori nel processo penale: affascinante tavola rotonda con grande partecipazione dei discenti. Relazioni chiare e… relatori concreti!2024-03-182h 10Medicina TopMedicina TopMedicina Top - 2/3/2024MILANO (ITALPRESS) - Protesi al ginocchio, l'importanza dell'identificazione nella medicina legale e i segreti per praticare sport fino ai 50 anni sono i temi della ventisettesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Pietro Randelli, professore di Ortopedia e Traumatologia all'Università di Milano; Cristina Cattaneo, Professore di Medicina Legale e delle Assicurazioni all'Università di Milano; Pierluigi Marzorati, ex stella del basket italiano.fsc/gsl2024-03-0235 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2024 - Più probabile che non e incertezza, quale connessione giuridicaPiù probabile che non e incertezza: quale connessione logico-giuridica? Nella II tavola rotonda medico legale si è cercato di chiarire ciò, ma ci si è riusciti nella pratica?Interessante è stato il dibattito tra giuristi (relatori) e medico legali che ha veramente animato la seduta di due ore e che, comunque, avrebbe avuto bisogno di un’oretta in più di tempo. Anche perché il caso clinico da analizzare è stato discusso solo parzialmente.2024-02-262h 19Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2024 - Più probabile che non e incertezza, quale connessione giuridica?Più probabile che non e incertezza: quale connessione logico-giuridica?Nella II tavola rotonda medico legale si è cercato di chiarire ciò, ma ci si è riusciti nella pratica?Interessante è stato il dibattito tra giuristi (relatori) e medico legali che ha veramente animato la seduta di due ore e che, comunque, avrebbe avuto bisogno di un’oretta in più di tempo. Anche perché il caso clinico da analizzare è stato discusso solo parzialmente.2024-02-2601 minCome funziona un laboratorio di medicina legale?Intervista a Mariano Cingolani, professore di Medicina Legale all'Università di Macerata, e all'equipe del For.Med.Lab.2024-02-2208 min#LifeAddicted#LifeAddictedCome funziona un laboratorio di medicina legale?Intervista a Mariano Cingolani, professore di Medicina Legale all'Università di Macerata, e all'equipe del For.Med.Lab.2024-02-2208 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2024 - Il ctu e la capacità a conciliare difficile, ma possibile!Il ctu e la capacità a conciliare: difficile, ma possibile! Seguire corsi professionali è assolutamente utile, ma potrebbe non bastare. Forse ci vuole anche uno specifico talento. Forse lo specialista in medicina legale, col suo sapere anche giuridico potrebbe essere avvantaggiato, ma la pratica dice tante altre verità.2024-02-0201 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2024 - Il ctu e la capacità a conciliare: difficile, ma possibile!Il ctu e la capacità a conciliare: difficile, ma possibile! Seguire corsi professionali è assolutamente utile, ma potrebbe non bastare. Forse ci vuole anche uno specifico talento. Forse lo specialista in medicina legale, col suo sapere anche giuridico potrebbe essere avvantaggiato, ma la pratica dice tante altre verità.2024-02-022h 00Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2023 - Complicanza o errore? E’ questione di oneri probatori e non di statisticaComplicanza o errore? E’ questione di oneri probatori e non di statistica come discusso nella V tavola rotonda del 10 Maggio. Prevedibilità e prevenibilità rappresentano le prove da darsi per differenziare la complicanza dall’errore.Ma anche di perdita di chance e del suo risarcimento si è discusso in questa tavola rotonda dove l’avv. Francesco Carraro (foro di Padova), in contraddittorio con tutti i partecipanti, ha spiegato la sua sintesi.2023-05-3000 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaTavola Rotonda 2023: Consenso disinformato e dimissione contro il parere dei sanitariSeduta interessante con uno approfondito dibattito sul caso clinico presentato dove si sono confrontati medici legali, cardiologi e giuristi. Tra quest’ultimo ottimo l’intervento dell’Avvocato Locatelli che ha “scansionato” il concetto di consenso informato e le conseguenze di una inadeguata somministrazione di informativa al paziente.2023-05-3001 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2023 - Complicanza o errore? E’ questione di oneri probatori e non di statisticaComplicanza o errore? E’ questione di oneri probatori e non di statistica come discusso nella V tavola rotonda del 10 Maggio. Prevedibilità e prevenibilità rappresentano le prove da darsi per differenziare la complicanza dall’errore.Ma anche di perdita di chance e del suo risarcimento si è discusso in questa tavola rotonda dove l’avv. Francesco Carraro (foro di Padova), in contraddittorio con tutti i partecipanti, ha spiegato la sua sintesi.2023-05-303h 44I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2023: Consenso disinformato e dimissione contro il parere dei sanitariSeduta interessante con uno approfondito dibattito sul caso clinico presentato dove si sono confrontati medici legali, cardiologi e giuristi. Tra quest’ultimo ottimo l’intervento dell’Avvocato Locatelli che ha “scansionato” il concetto di consenso informato e le conseguenze di una inadeguata somministrazione di informativa al paziente.2023-05-303h 42I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2023 - Ancora fondamentali nozioni sulla CTULa III tavola rotonda medico legale è stata davvero interessante grazie anche alla relazione del Prof. Pasquale Giuseppe Macrì sui compiti del ctu: art. 62 e 194 del c.p.c. i punti di riferimento del collegio peritale.Si è discusso della Riforma Cartabia ben illustrata dall’avv. Emanuela Foligno, ma hanno trovato spazio anche molte riflessioni su due sentenze della corte di Cassazione in relazione agli oneri probatori delle parti in causa.2023-04-074h 01Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2023 - Ancora fondamentali nozioni sulla CTULa III tavola rotonda medico legale è stata davvero interessante grazie anche alla relazione del Prof. Pasquale Giuseppe Macrì sui compiti del ctu: art. 62 e 194 del c.p.c. i punti di riferimento del collegio peritale.Si è discusso della Riforma Cartabia ben illustrata dall’avv. Emanuela Foligno, ma hanno trovato spazio anche molte riflessioni su due sentenze della corte di Cassazione in relazione agli oneri probatori delle parti in causa.2023-04-0701 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2023 - Preesistenze patologiche: agiscono sempre come concause dell’illecito?Preesistenze patologiche: se viene accertato un errore medico a cui consegue la morte del paziente queste vanno valutate sempre ai fini del risarcimento?Di questo argomento e del nesso di causa civilistico e penale si è discusso in questa tavola rotonda. Due illustri relatori, Il Cons. di Cass. Giuseppe Cricenti e il Prof. Avv. Gianfranco Iadecola, hanno deliziato i molti partecipanti alla tavola rotonda dell’Accademia della Medicina Legale. Ma non solo, hanno interagito tanto e bene con il moderatore e i discenti chiarendo molti aspetti complessi degli argomenti trattati fornendo anche uno spunto nuovo sulle preesistenze patologiche e la...2023-03-2700 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2023 - Preesistenze patologiche: agiscono sempre come concause dell’illecito?Preesistenze patologiche: se viene accertato un errore medico a cui consegue la morte del paziente queste vanno valutate sempre ai fini del risarcimento?Di questo argomento e del nesso di causa civilistico e penale si è discusso in questa tavola rotonda. Due illustri relatori, Il Cons. di Cass. Giuseppe Cricenti e il Prof. Avv. Gianfranco Iadecola, hanno deliziato i molti partecipanti alla tavola rotonda dell’Accademia della Medicina Legale. Ma non solo, hanno interagito tanto e bene con il moderatore e i discenti chiarendo molti aspetti complessi degli argomenti trattati fornendo anche uno spunto nuovo sulle preesistenze patologiche e la...2023-03-272h 33Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2023 - Il ragionevole dubbio e l’insanabile incertezza: dove, come e quandoIl ragionevole dubbio e la certezza del nesso di causa in sede penale. Dei concetti non sempre chiari ai periti nelle controversie di responsabilità sanitaria.Il Prof. Avv. Iadecola Gianfranco farà luce sul nesso di causalità in sede penale approfondendo i molteplici aspetti del contenzioso e le “trappole” del nesso di causa. Probabilità logica o statistica? Quale delle due prevale?2023-03-0701 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2023 - Il ragionevole dubbio e l’insanabile incertezza: dove, come e quandoIl ragionevole dubbio e la certezza del nesso di causa in sede penale. Dei concetti non sempre chiari ai periti nelle controversie di responsabilità sanitaria.Il Prof. Avv. Iadecola Gianfranco farà luce sul nesso di causalità in sede penale approfondendo i molteplici aspetti del contenzioso e le “trappole” del nesso di causa. Probabilità logica o statistica? Quale delle due prevale?2023-03-071h 13Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2023 - Il CTU competente: la giustizia ha bisogno di medici legali eccezionaliCTU competente: la prima tavola rotonda del 2023 si è occupato di questo argomento proiettando anche un video su come va eseguita una “CTU ideale” dove le parti e il collegio peritale interagiscono per un contraddittorio come la logica stabilisce.La gestione del contenzioso medico legale in responsabilità sanitaria è assai complicata di per sè per cui bisogna conoscere le regole del gioco medico legali e giuridiche altrimenti tutto il lavoro fatto male dai consulenti di ufficio non serve a nulla, anzi, la danneggia la giustizia e fa allungare il tempi del processo.2023-02-0101 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2023 - Il CTU competente: la giustizia ha bisogno di medici legali eccezionaliCTU competente: la prima tavola rotonda del 2023 si è occupato di questo argomento proiettando anche un video su come va eseguita una “CTU ideale” dove le parti e il collegio peritale interagiscono per un contraddittorio come la logica stabilisce.La gestione del contenzioso medico legale in responsabilità sanitaria è assai complicata di per sè per cui bisogna conoscere le regole del gioco medico legali e giuridiche altrimenti tutto il lavoro fatto male dai consulenti di ufficio non serve a nulla, anzi, la danneggia la giustizia e fa allungare il tempi del processo.2023-02-013h 55Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Risk management in sanità: dal giurista al medico risk managerRisk management in sanità: dal giurista al medico risk manager. L’avv. Leornardo Bugiolacchi e il dr. Franco Carboni hanno deliziato la tavola rotonda.L’argomento “risk management in sanità” non poteva mancare nel corso di formazione dell’Accademia della Medicina Legale, in quanto argomento fondamentale nel contenzioso medico legale tra medici, struttura e pazienti.Basta riflettere sulle infezioni nosocomiali per valorizzare l’argomento trattato nell’ultima tavola rotonda del 2022 sulla responsabilità medica e delle strutture sanitarie.2022-06-2700 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Risk management in sanità: dal giurista al medico risk managerRisk management in sanità: dal giurista al medico risk manager. L’avv. Leornardo Bugiolacchi e il dr. Franco Carboni hanno deliziato la tavola rotonda.L’argomento “risk management in sanità” non poteva mancare nel corso di formazione dell’Accademia della Medicina Legale, in quanto argomento fondamentale nel contenzioso medico legale tra medici, struttura e pazienti.Basta riflettere sulle infezioni nosocomiali per valorizzare l’argomento trattato nell’ultima tavola rotonda del 2022 sulla responsabilità medica e delle strutture sanitarie.2022-06-271h 47Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Linee guida secondo il diritto: tentiamo di adattarle alla medicina legaleLinee guida secondo il diritto: interventi concisi e dettagliati con una faro puntato sulla qualità delle consulenze tecniche di ufficio e di parte.Grazie all’avv. Gianluca Mari, foro di Cosenza, all’avv. Foligno Emanuela (foro di Milano) ed a esperti specialisti in medicina legale si è tenuta la IX tavola rotonda medico legale del 2022 sulle linee guida secondo la giurisprudenza.L’interesse primario (non lo nascondo) era quello di generare una linea di condotta precisa per la redazione di una consulenza tecnica di ufficio e di parte in tema di responsabilità sanitaria.2022-06-1700 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Linee guida secondo il diritto: tentiamo di adattarle alla medicina legaleLinee guida secondo il diritto: interventi concisi e dettagliati con una faro puntato sulla qualità delle consulenze tecniche di ufficio e di parte.Grazie all’avv. Gianluca Mari, foro di Cosenza, all’avv. Foligno Emanuela (foro di Milano) ed a esperti specialisti in medicina legale si è tenuta la IX tavola rotonda medico legale del 2022 sulle linee guida secondo la giurisprudenza.L’interesse primario (non lo nascondo) era quello di generare una linea di condotta precisa per la redazione di una consulenza tecnica di ufficio e di parte in tema di responsabilità sanitaria.2022-06-172h 02Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - CTU occhiale del Giudice: quali regole procedurali conoscereCTU occhiale del Giudice: quali regole procedurali conoscere. La prof.ssa Ilaria Pagni e il Cons. Chindemi commentano le sentenze delle sezioni unite sull’argomentoUna tavola rotonda direi “speciale” imperdibile per nessun medico legale/forense e per nessun giurista.Assolutamente esaustiva la Prof.ssa Ilaria Pagni, titolare di cattedra di Diritto processuale civile all’università di Firenze, che ha commentato le sentenze delle sezioni unite di febbraio 2022 (3086/22, 5624/22, 6500/22).Consigli pratici per tutti, medici e giuristi: conduzione delle operazioni peritali, conciliazione, acquisizione dei documenti da parte del ctu, e tanto altro.2022-06-0600 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - CTU occhiale del Giudice: quali regole procedurali conoscereCTU occhiale del Giudice: quali regole procedurali conoscere. La prof.ssa Ilaria Pagni e il Cons. Chindemi commentano le sentenze delle sezioni unite sull’argomentoUna tavola rotonda direi “speciale” imperdibile per nessun medico legale/forense e per nessun giurista.Assolutamente esaustiva la Prof.ssa Ilaria Pagni, titolare di cattedra di Diritto processuale civile all’università di Firenze, che ha commentato le sentenze delle sezioni unite di febbraio 2022 (3086/22, 5624/22, 6500/22).Consigli pratici per tutti, medici e giuristi: conduzione delle operazioni peritali, conciliazione, acquisizione dei documenti da parte del ctu, e tanto altro.2022-06-061h 56Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Responsabilità del chirurgo estetico: diversa da quella degli altri chirurghi?Nella valutazione della responsabilità del chirurgo estetico gli oneri probatori delle parti sono identici a quelli delle altre professioni sanitarie?La responsabilità del chirurgo estetico non può non sottostare alle regole generali della responsabilità medica: è questo il pensiero prevalente del consesso della VII Tavola rotonda medico legale.Se gli oneri probatori sono gli stessi, il discrimine sta nel consenso informato che nella chirurgia estetica deve essere ancora più esaustivo a motivo della finalità degli interventi che non sono curativi (con le dovute eccezioni).Comunque vi invito a vedere la registrazione della tavola rotonda in quanto...2022-05-3100 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Responsabilità del chirurgo estetico: diversa da quella degli altri chirurghi?Nella valutazione della responsabilità del chirurgo estetico gli oneri probatori delle parti sono identici a quelli delle altre professioni sanitarie?La responsabilità del chirurgo estetico non può non sottostare alle regole generali della responsabilità medica: è questo il pensiero prevalente del consesso della VII Tavola rotonda medico legale.Se gli oneri probatori sono gli stessi, il discrimine sta nel consenso informato che nella chirurgia estetica deve essere ancora più esaustivo a motivo della finalità degli interventi che non sono curativi (con le dovute eccezioni).Comunque vi invito a vedere la registrazione della tavola rotonda in quanto...2022-05-311h 56Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Infezioni correlate all’assistenza: sono risarcibili o indennizzabili?Infezioni correlate all’assistenza: nella VI tavola rotonda dell’Accademia dopo una lectio magistralis del Prof. Massimo Montisci un intenso dibattito tra relatori e discenti. Ottimo l’excursus giurisprudenziale sugli oneri probatori dell’Avv. FolignoApprezzabile tavola rotonda dell’Accademia della Medicina Legale sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) dove il dibattito finale ha prolungato di 45 minuti la seduta.2022-05-2000 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Infezioni correlate all’assistenza: sono risarcibili o indennizzabili?Infezioni correlate all’assistenza: nella VI tavola rotonda dell’Accademia dopo una lectio magistralis del Prof. Massimo Montisci un intenso dibattito tra relatori e discenti. Ottimo l’excursus giurisprudenziale sugli oneri probatori dell’Avv. FolignoApprezzabile tavola rotonda dell’Accademia della Medicina Legale sulle infezioni correlate all’assistenza (ICA) dove il dibattito finale ha prolungato di 45 minuti la seduta.2022-05-202h 32I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Complicanza o errore? Questo è il dilemma ma … solo per alcuniUn evento avverso perchè prevedibile è complicanza o errore? E’ giustificabile un evento avverso solo perchè statisticamente succede? Hanno diradato i dubbi l’avv. Carraro, il prof. Ricci e il prof. Avato.Tavola rotonda interessante, come sempre, argomento molto discusso e spesso incompreso, ma le relazioni degli esperti hanno dimostrato come questo discorso appartiene non solo al diritto e alla medicina legale, ma anche alla logica.2022-05-201h 56Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Complicanza o errore? Questo è il dilemma ma … solo per alcuniUn evento avverso perchè prevedibile è complicanza o errore? E’ giustificabile un evento avverso solo perchè statisticamente succede? Hanno diradato i dubbi l’avv. Carraro, il prof. Ricci e il prof. Avato.Tavola rotonda interessante, come sempre, argomento molto discusso e spesso incompreso, ma le relazioni degli esperti hanno dimostrato come questo discorso appartiene non solo al diritto e alla medicina legale, ma anche alla logica.2022-05-2000 minEdizioni Digitali RadioRaccontiamociEdizioni Digitali RadioRaccontiamociFUTUROèDONNA e la medicina di genereFUTUROè DONNA Esperienze talenti e visioni LA MEDICINA DI GENERE ne parlimo oggi con la Dott.ssa Jessica Camatti Specialista in Medicina legale e la Dott.ssa Sonia Curioni Specialista in Medicina del lavoro entrambe presso il Servizio di Protezione e Prevenzione AUSL PIACENZA Appuntamento a cura di Nadia Bragalini e Simona Tonini Patrocinato #lecittadelledonneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/edizioni-digitali-radioraccontiamoci--4799279/support.2022-04-2932 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Atomizzazione degli oneri probatori: il doppio ciclo causale2022-04-2700 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Perdita di chance e la confusione tra i CTU: facciamo chiarezza!Non solo l’ostico argomento della perdita di chance, ma anche il nesso di causalità penalistico e civilistico hanno arricchito la seconda tavola rotonda dello scorso 19 Aprile.Sulla perdita di chance c’è ancora molta confusione, specie tra i ctu che utilizzano questo concetto in maniera impropria come nel caso clinico di cui si è discusso.Il Cons. Giuseppe Cricenti della III sezione della Suprema Corte di Cassazione ha fatto luce sul complicato processo evolutivo della perdita di chance all’interno della giurisprudenza di Cassazione.2022-04-2700 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2022 - Consenso disinformato: quali risvolti e quali gli oneri probatori delle partiIII tavola rotonda dell’Accademia della Medicina Legale: il consenso disinformato secondo il Prof. Macrì e l’Avv. Locatelli. Quali danni risarcire?Il consenso disinformato è l’antitesi del consenso informato e, ahimè, la maggior parte dei casi il consenso ottenuto dai medici è un consenso ottenuto “al volo”.2022-04-2700 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Consenso disinformato: quali risvolti e quali gli oneri probatori delle partiIII tavola rotonda dell’Accademia della Medicina Legale: il consenso disinformato secondo il Prof. Macrì e l’Avv. Locatelli. Quali danni risarcire?Il consenso disinformato è l’antitesi del consenso informato e, ahimè, la maggior parte dei casi il consenso ottenuto dai medici è un consenso ottenuto “al volo”.2022-04-272h 09I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Perdita di chance e la confusione tra i CTU: facciamo chiarezza!Non solo l’ostico argomento della perdita di chance, ma anche il nesso di causalità penalistico e civilistico hanno arricchito la seconda tavola rotonda dello scorso 19 Aprile. Sulla perdita di chance c’è ancora molta confusione, specie tra i ctu che utilizzano questo concetto in maniera impropria come nel caso clinico di cui si è discusso.Il Cons. Giuseppe Cricenti della III sezione della Suprema Corte di Cassazione ha fatto luce sul complicato processo evolutivo della perdita di chance all’interno della giurisprudenza di Cassazione.2022-04-271h 48I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2022 - Atomizzazione degli oneri probatori: il doppio ciclo causaleAtomizzazione degli oneri probatori: una tavola rotonda interessante dove si sono fatte le pulci sugli oneri a carico degli attori e dei convenuti. Ottima relazione dell’avv. Francesco Carraro.2022-04-271h 43Ora Legale Podcast - Il diritto a voceOra Legale Podcast - Il diritto a voceLA SCIENZA DELLE DONNE - 5 Puntata - Ecosistema del pregiudizio - Serenella CivitelliSerenella Civitelli, Professoressa Aggregata di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Siena, e Silvia Camisasca approfondiscono l'Ecosistema del Pregiudizio, parlando di parità di genere e di pregiudizi verso la figura femminile nell'ambito della medicina.2022-02-2118 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2021 - Rottura del bulbo aortico intraoperatoria: imperizia o evento inevitabile?In questa Tavola Rotonda - Rottura del bulbo aortico intraoperatoria: imperizia o evento inevitabile?Ottimo confronto medico giuridico col Prof. Alberto Repossini, cardiochirurgo bresciano. Analisi dettagliata del caso esempio di come ci si deve confrontare tra medico legale e specialista.Relatori: Alberto Repossini (cardiochirurgo); Carmelo Galipò (medico legale e Presidente dell'Accademia della Medicina Legale)2021-11-1801 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Rottura del bulbo aortico intraoperatoria: imperizia o evento inevitabile?In questa Tavola Rotonda - Rottura del bulbo aortico intraoperatoria: imperizia o evento inevitabile?Ottimo confronto medico giuridico col Prof. Alberto Repossini, cardiochirurgo bresciano. Analisi dettagliata del caso esempio di come ci si deve confrontare tra medico legale e specialista.Relatori: Alberto Repossini (cardiochirurgo); Carmelo Galipò (medico legale e Presidente dell'Accademia della Medicina Legale)2021-11-181h 19Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda 2021 - Shock settico da multiple infezioni: paziente deceduto, ma per propria colpa!In questa Tavola Rotonda - Shock settico da multiple infezioni: paziente deceduto, ma per propria colpa!Incredibile conclusione del ctu: paziente deceduto per infezioni multiple, ma la colpa rimane la sua! Una tavola rotonda discussa da molti esperti.Relatori: Francesco Saverio Nigro (infettivologo); Franco Carboni (ginecologo e risk manger); Jessica Piras (infermiera forense); Maria Grazia Margiotta (infermiera forense); Francesco Saverio Pastore (neurochirurgo)Modera: Carmelo Galipò (medico legale e Presidente dell'Accademia della Medicina Legale)2021-11-1201 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Shock settico da multiple infezioni: paziente deceduto, ma per propria colpa!In questa Tavola Rotonda - Shock settico da multiple infezioni: paziente deceduto, ma per propria colpa!Incredibile conclusione del ctu: paziente deceduto per infezioni multiple, ma la colpa rimane la sua! Una tavola rotonda discussa da molti esperti.Relatori: Francesco Saverio Nigro (infettivologo); Franco Carboni (ginecologo e risk manger); Jessica Piras (infermiera forense); Maria Grazia Margiotta (infermiera forense); Francesco Saverio Pastore (neurochirurgo)Modera: Carmelo Galipò (medico legale e Presidente dell'Accademia della Medicina Legale)2021-11-121h 13Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima tavola rotonda 2021 - Consenso informato e risarcimento: linee guidaIn questa Tavola Rotonda - Consenso informato e risarcimento: linee guidaIl consenso informato come possibile tutela della persona in caso di malpractice e soluzione del contenziosoRelatori: Carmelo Galipò (medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale), Avv. Emanuela Foligno2021-11-0500 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Consenso informato e risarcimento: linee guidaIn questa Tavola Rotonda - Consenso informato e risarcimento: linee guidaIl consenso informato come possibile tutela della persona in caso di malpractice e soluzione del contenziosoRelatori: Carmelo Galipò (medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale), Avv. Emanuela Foligno2021-11-051h 27I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Sindrome della causa equina a seguito di un parto cesareoIn questa Tavola Rotonda: Sindrome della causa equina a seguito di un parto cesareoPoteva essere evitata la sindrome della causa equina se la gestione del parto e di quella anestesiologica fosse stata adeguata. Disamina di una ctu e un confronto tra esperti medici legali, neurochirurgici, anestesisti e ostetriche.Relatori: Angelo Rotaia (anestesista), Carmelo Galipò (medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale), Mauro Paccosi (ginecologo forense), Isabella Di Tullio (ostetrica), Rossella Provvedi (medico legale), Giuseppe Caminiti (anestesista), Francesco Saverio Pastore (neurochirurgo)2021-10-291h 53Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima tavola Rotonda 2021 - Sindrome della causa equina a seguito di un parto cesareoIn questa Tavola Rotonda: Sindrome della causa equina a seguito di un parto cesareoPoteva essere evitata la sindrome della causa equina se la gestione del parto e di quella anestesiologica fosse stata adeguata. Disamina di una ctu e un confronto tra esperti medici legali, neurochirurgici, anestesisti e ostetriche.Relatori: Angelo Rotaia (anestesista), Carmelo Galipò (medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale), Mauro Paccosi (ginecologo forense), Isabella Di Tullio (ostetrica), Rossella Provvedi (medico legale), Giuseppe Caminiti (anestesista), Francesco Saverio Pastore (neurochirurgo)2021-10-2901 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima tavola Rotonda 2021 - Amputazione di gamba e decesso del paziente per shock setticoIn questa Tavola Rotonda: Amputazione di gamba e decesso del paziente per shock setticoUna tavola rotonda basata su un caso di chirurgia vascolare e sulla necessità di effettuare una amputazione di gamba al paziente, poi deceduto per shock setticoRelatori: Silvia Morina (infermiere forense), Maria Elena Silvotti (medico legale e cardiologo), Viviana Cotichini (infermiere forense), Vincenza Pinò (avvocato), Giovanni Caselli (chirurgo vascolare)Modera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-10-2102 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Amputazione di gamba e decesso del paziente per shock setticoIn questa Tavola Rotonda: Amputazione di gamba e decesso del paziente per shock setticoUna tavola rotonda basata su un caso di chirurgia vascolare e sulla necessità di effettuare una amputazione di gamba al paziente, poi deceduto per shock setticoRelatori: Silvia Morina (infermiere forense), Maria Elena Silvotti (medico legale e cardiologo), Viviana Cotichini (infermiere forense), Vincenza Pinò (avvocato), Giovanni Caselli (chirurgo vascolare)Modera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-10-211h 18Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima tavola Rotonda 2021 - Analisi tecnica di un caso odontoiatrico interessanteIn questa Tavola Rotonda: Analisi tecnica di un caso odontoiatrico interessante Una analisi tecnica che si focalizza sull'interruzione del nesso di causa, specificandone le caratteristiche.Relatori: Dott. Rodolfo Zarli (odontoiatra forense), Dott. Aldo Coladonato (odontoiatra forense), Dott. Marco Brady Bucci (odontoiatra forense), Avv. Emanuela Foligno (foro di Milano)Modera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-10-1402 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Analisi tecnica di un caso odontoiatrico interessanteIn questa Tavola Rotonda: Analisi tecnica di un caso odontoiatrico interessante Una analisi tecnica che si focalizza sull'interruzione del nesso di causa, specificandone le caratteristiche.Relatori: Dott. Rodolfo Zarli (odontoiatra forense), Dott. Aldo Coladonato (odontoiatra forense), Dott. Marco Brady Bucci (odontoiatra forense), Avv. Emanuela Foligno (foro di Milano)Modera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-10-141h 46Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola rotonda - Perforazione del colon a seguito di colonscopia: un contraddittorio medico-legale veroIn questa Tavola Rotonda: Perforazione del colon a seguito di colonscopia: un contraddittorio medico-legale veroRelatori: Dott. Fernando Evangelista (medico legale), Dott. Francesco Nicolì (chirurgo generale), Avv. Rosanna Di Lorenzo, Dott.ssa Daniela Siboldi (medico legale), Dott. Nicola Dardes (chirurgo), Dott.ssa Sara Sgaramella (infermiera forense), Dott.ssa Jessica Piras (infermiera forense), Dott. Roberto La Rocca (chirurgo generale), Avv. Emanuela FolignoModera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-10-0701 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Perforazione del colon a seguito di colonscopia: un contraddittorio medico-legale veroIn questa Tavola Rotonda: Perforazione del colon a seguito di colonscopia: un contraddittorio medico-legale veroRelatori: Dott. Fernando Evangelista (medico legale), Dott. Francesco Nicolì (chirurgo generale), Avv. Rosanna Di Lorenzo, Dott.ssa Daniela Siboldi (medico legale), Dott. Nicola Dardes (chirurgo), Dott.ssa Sara Sgaramella (infermiera forense), Dott.ssa Jessica Piras (infermiera forense), Dott. Roberto La Rocca (chirurgo generale), Avv. Emanuela FolignoModera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-10-071h 28Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola rotonda - Un caso neurochirurgico finito con la morte di un bambino di 3 anniIn questa Tavola Rotonda: Un caso neurochirurgico finito con la morte di un bambino di 3 anni - i vulnus della consulenza tecnica d'ufficioRelatori: Dott. Giovanni Lodato, Specialista in Pediatria e Neonatologia; Prof. Francesco Saverio Pastore, NeurochirurgoModera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-09-3001 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Un caso neurochirurgico finito con la morte di un bambino di 3 anniIn questa Tavola Rotonda: Un caso neurochirurgico finito con la morte di un bambino di 3 anni - i vulnus della consulenza tecnica d'ufficioRelatori: Dott. Giovanni Lodato, Specialista in Pediatria e Neonatologia; Prof. Francesco Saverio Pastore, NeurochirurgoModera: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-09-301h 05I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola rotonda 2021 - Le buone pratiche nelle CTUIn questa Tavola Rotonda: Le buone pratiche nelle consulenze tecniche di ufficioRelatore: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-09-1655 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima tavola rotonda - Le buone pratiche nelle CTUIn questa Tavola Rotonda: Le buone pratiche nelle consulenze tecniche di ufficioRelatore: Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-09-1601 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola rotonda - La responsabilità dell'odontoiatraIn questa Tavola Rotonda: La responsabilità dell'odontoiatra, odontoiatri forensi e giuristi a confronto partendo da una ctu fatta veramente male. Causa incerta o ignota, evento prevenibile o imprevenibile, complicanza o errore?I relatori: Dr. Marco Brady Bucci, odontoiatra forense; Avv. Francesco Carraro - Modera: dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-07-1503 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola rotonda 2021 - La responsabilità dell'odontoiatraIn questa Tavola Rotonda: La responsabilità dell'odontoiatra, odontoiatri forensi e giuristi a confronto partendo da una ctu fatta veramente male. Causa incerta o ignota, evento prevenibile o imprevenibile, complicanza o errore?I relatori: Dr. Marco Brady Bucci, odontoiatra forense; Avv. Francesco Carraro - Modera: dr. Carmelo Galipò, medico legale e Presidente Accademia della Medicina Legale2021-07-151h 48Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola rotonda - Danno Iatrogeno e calcolo del danno differenzialeIn questa Tavola rotonda: Danno Iatrogeno e calcolo del danno differenziale visto dal giurista e dal medico legaleI relatori: Avv. Francesco Carraro, foro di Padova, Dr. Enrico Pedoja, medico legale e segretario della SMLT, Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Pres. Accademia della medicina Legale2021-07-0801 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola rotonda 2021 - Danno Iatrogeno e calcolo del danno differenzialeIn questa Tavola rotonda: Danno Iatrogeno e calcolo del danno differenziale visto dal giurista e dal medico legaleI relatori: Avv. Francesco Carraro, foro di Padova, Dr. Enrico Pedoja, medico legale e segretario della SMLT, Dr. Carmelo Galipò, medico legale e Pres. Accademia della medicina Legale2021-07-081h 26I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola rotonda - La responsabilità dell'infermiere: una caduta e un decesso evitabileIn questa Tavola Rotonda: La responsabilità dell'infermiere, una caduta e un decesso evitabile.I relatori: Cons. della Corte di Cass. dott. Paolo di Marzio; dott.ssa Jessica Piras, infermiera forense; moderatore: dr. Carmelo Galipò, medico legale.2021-07-021h 12Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola rotonda - La responsabilità dell'infermiere: una caduta e un decesso evitabileIn questa Tavola Rotonda: La responsabilità dell'infermiere, una caduta e un decesso evitabile.I relatori: Cons. della Corte di Cass. dott. Paolo di Marzio; dott.ssa Jessica Piras, infermiera forense; moderatore: dr. Carmelo Galipò, medico legale.2021-07-0201 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Tenuta della cartella clinica: come si interpreta la sua incompletezzaIn questa Tavola Rotonda: Tenuta della cartella clinica - Relatori: Prof. Francesco Maria Avato, ord. di medicina legale Univ. Ferrara; GdP Giuseppe Avv. Rachiglio, trib. Napoli; Dr. Franco Carboni, ginecologo forense - Moderatore: Dr. Carmelo Galipò.2021-06-2801 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda 2021 - Tenuta della cartella clinica: come si interpreta la sua incompletezzaIn questa Tavola Rotonda: Tenuta della cartella clinica – Relatori: Prof. Francesco Maria Avato, ord. di medicina legale Univ. Ferrara; GdP Giuseppe Avv. Rachiglio, trib. Napoli; Dr. Franco Carboni, ginecologo forense – Moderatore: Dr. Carmelo Galipò.2021-06-281h 25I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda – Oneri probatori e danno moraleIn questa Tavola Rotonda: Oneri probatori e danno morale, passando attraverso il nesso causale. Oneri probatori e danno morale, ossia, l’attore cosa deve allegare per provare il danno morale? Ma non solo! Mi viene in mente il nesso di causalità giuridica e comunque mi fluttuano in mente i vari step causali che legano l’errore o l’illecito al danno evento e al danno conseguenza. I relatori: Dr. Carmelo Galipò, medico legale, avv. Francesco Carraro, dr.ssa Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica.2021-06-231h 56I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - Tiroidectomia e lesione dei ricorrenti: linee guida…da manipolare con cura!Tiroidectomia e lesione dei ricorrenti: evento frequente e spesso giustificato male dal ctu. Come si usano le linee guida? Forse come più conviene? Per qualche ctu certamente sì. Linee guida e loro utilizzo secondo “convenienza” e non secondo “contenuti”. Relatori: Dr. Giovanni Liguori, medico legale e segretario della SISMEL; Prof.ssa Antonina Argo, direttore cattedra di medicina legale dell’Università di Palermo; Avv. Francesco Carraro, del foro di Padova e il dr. Carmelo Galipò.2021-06-231h 49I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - Causa sopravvenuta: quando è sufficiente escludere il nesso di causalità?Il nesso di causa e la causa sopravvenuta. Relatori: Prof. Gianfrancesco Avv. Iadecola, Prof. Luigi Mastroroberto, Prof. Alberto Bellocco, Prof. Claudio Puoti – Moderatore: dr. Carmelo Galipò.2021-06-231h 59Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda – Oneri probatori e danno moraleIn questa Tavola Rotonda: Oneri probatori e danno morale, passando attraverso il nesso causale. Oneri probatori e danno morale, ossia, l’attore cosa deve allegare per provare il danno morale? Ma non solo! Mi viene in mente il nesso di causalità giuridica e comunque mi fluttuano in mente i vari step causali che legano l’errore o l’illecito al danno evento e al danno conseguenza. I relatori: Dr. Carmelo Galipò, medico legale, avv. Francesco Carraro, dr.ssa Maria Cristina Passanante, psicologa giuridica.2021-06-2301 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola rotonda - Omessa diagnosi di malformazione fetaleIn questa Tavola Rotonda - Omessa diagnosi di malformazione fetale: linee guida, nessi di causa e consensoI relatori: avv. Giuseppe Mazzucchiello; prof. Massimo Montisci, medico legale e direttore della cattedra di medicina legale di Padova; dr. Franco Carboni, ginecologo forense. Modera: dr. Carmelo Galipò, medico legale.2021-06-102h 02Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola rotonda - Omessa diagnosi di malformazione fetaleIn questa Tavola Rotonda: Omessa diagnosi di malformazione fetale: linee guida, nessi di causa e consensoIn questa Tavola Rotonda: Omessa diagnosi di malformazione fetale: linee guida, nessi di causa e consenso I relatori: avv. Giuseppe Mazzucchiello, prof. Massimo Montisci, medico legale e direttore della cattedra di medicina legale di Padova, dr. Franco Carboni, ginecologo forense; modera: dr. Carmelo Galipò, medico legale.2021-06-1001 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Tiroidectomia e lesione dei ricorrenti: linee guida…da manipolare con cura!Tiroidectomia e lesione dei ricorrenti: evento frequente e spesso giustificato male dal ctu. Come si usano le linee guida? Forse come più conviene? Per qualche ctu certamente sì. Linee guida e loro utilizzo secondo “convenienza” e non secondo “contenuti”. Relatori: Dr. Giovanni Liguori, medico legale e segretario della SISMEL; Prof.ssa Antonina Argo, direttore cattedra di medicina legale dell’Università di Palermo; Avv. Francesco Carraro, del foro di Padova e il dr. Carmelo Galipò.2021-06-0102 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Causa sopravvenuta: quando è sufficiente escludere il nesso di causalità?Il nesso di causa e la causa sopravvenuta. Relatori: Prof. Gianfrancesco Avv. Iadecola, Prof. Luigi Mastroroberto, Prof. Alberto Bellocco, Prof. Claudio Puoti – Moderatore: dr. Carmelo Galipò.2021-06-0101 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Errore clinico e Linee Guida: come risalire all'errore partendo dalle LGScelta delle linee guida un compito delicato per il ctu: un caso chirurgico e l'indicazione all'esecuzione di una ERCP.2021-05-2001 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Conciliazione o ATP: come deve tentare la conciliazione il CTU?L'avv. Mautone, il dr, Pedoja e il dr, Galipò discutono sulle problematiche dei mezzi di conciliazione e propongono qualche nuova proposta anche comportamentale.2021-05-2001 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Il consenso informato durante tutto il percorso terapeuticoIl Cons. Cricenti, i prof. Macrì e Postorino insieme al dr. Galipò presentano un caso di ritardata diagnosi di Linfoma e un suo inadeguato trattamento. Perdita di chance o no?2021-05-2002 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - La perdita di chance e la sua applicazione praticaCome NON si definisce una perdita di chance: la disamina di una ctu inservibile per fare una sentenza.2021-05-2001 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Da una stenosi lombare ad una sedia a rotelle. Complicanza o errore?Il Cons. Chindemi insieme al Prof. Pastore, all'avv. Carraro e al dr. Galipò dibattono sul tema del maggior rischio e degli errori del ctu.2021-05-2003 minLe Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola Rotonda - Due referti PCR errati, chi risarcisce dei due laboratori di genetica?Interessante tavola rotonda medico legale e giuridica su un caso di genetica con nascita indesiderata: due cicli causali differenti, il secondo esclude il primo?2021-05-2002 minI Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - Errore clinico e Linee Guida: come risalire all'errore partendo dalle LGScelta delle linee guida un compito delicato per il ctu: un caso chirurgico e l'indicazione all'esecuzione di una ERCP.2021-05-182h 04I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - Conciliazione o ATP: come deve tentare la conciliazione il CTU?L'avv. Mautone, il dr, Pedoja e il dr, Galipò discutono sulle problematiche dei mezzi di conciliazione e propongono qualche nuova proposta anche comportamentale.2021-05-181h 53I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - Il consenso informato durante tutto il percorso terapeuticoIl Cons. Cricenti, i prof. Macrì e Postorino insieme al dr. Galipò presentano un caso di ritardata diagnosi di Linfoma e un suo inadeguato trattamento. Perdita di chance o no?2021-05-181h 53I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - La perdita di chance e la sua applicazione praticaCome NON si definisce una perdita di chance: la disamina di una ctu inservibile per fare una sentenza.2021-05-181h 51I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - Da una stenosi lombare ad una sedia a rotelle. Complicanza o errore?Il Cons. Chindemi insieme al Prof. Pastore, all'avv. Carraro e al dr. Galipò dibattono sul tema del maggior rischio e degli errori del ctu.2021-05-181h 52I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola Rotonda - Due referti PCR errati, chi risarcisce dei due laboratori di genetica?Interessante tavola rotonda medico legale e giuridica su un caso di genetica con nascita indesiderata: due cicli causali differenti, il secondo esclude il primo?2021-05-181h 46I Webinar e le Tavole Rotonde dell\'Accademia della Medicina LegaleI Webinar e le Tavole Rotonde dell'Accademia della Medicina LegaleTavola rotonda - Diligenza dei sanitari e rischio consentito2021-04-151h 49Le Anteprime dei Podcast dell\'AccademiaLe Anteprime dei Podcast dell'AccademiaAnteprima Tavola rotonda - Diligenza dei sanitari e rischio consentitoIn questa Tavola Rotonda - Diligenza dei sanitari e rischio consentitoI relatori: dr. Domenico Chindemi, Consigliere di Cassazione; prof. Francesco Saverio Pastore, neurochirurgo; avv. Francesco Carraro. Modera: dr. Carmelo Galipò, medico legale2021-04-1503 minDire, Fare, Vaccinare | RadioFlyDire, Fare, Vaccinare | RadioFlyDire, Fare, Vaccinare | La medicina legale a tutela dei diritti individuali e collettiviNel quarto appuntamento di “Dire, Fare, Vaccinare”, la rubrica nata per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della vaccinazione anti-Covid, la giornalista Gloria Peruzzi intervista il Prof. Pasquale Giuseppe Macrì, Direttore dell’Area Funzionale Dipartimentale di “Medicina Legale e Gestione della responsabilità sanitaria” dell’Azienda USL Toscana sud-est, membro componente del Board di esperti del “Calendario per la Vita”, Segretario nazionale “MeLCo”, società italiana medico-giuridica di Medicina Legale Contemporanea, sul tema: “La medicina legale a tutela dei diritti individuali e collettivi”.2021-02-1317 minRadioRadio11° Puntata - MEDICINA TRA PROCESSI E ARTE DEL CURARE - 10 Luglio 20172017-07-101h 13