podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Acli Milanesi
Shows
La pace possibile
Seminario Città del futuro, città di pace?
Mercoledì 21 maggio si è tenuto presso le Acli Milanesi un seminario sul futuro e la pace della nostra città.E' intervenuto Gabriele Suffia, assegnista di ricerca dell’Università degli studi di Milano, dottore di ricerca con una tesi su smart cities e innovazione digitale. La sua relazione
2025-05-26
38 min
Fare Acli
Codice Rosso
La presidente delle Acli Milanesi Delfina Colombo lo scorso 12 maggio ha dialogato sul tema delle insidie e i pericoli della sanità pubblica e privata.con Simona Ravizza, giornalista del “Corriere della sera” e coautrice con Milena Gabanelli del libro Codice Rosso.Alla serata hanno partecipato tutti i volontari degli sportelli SOS Salute, promossi dalle Acli sul territorio.
2025-05-23
50 min
La pace possibile
Stranieri, concittadini o fratelli
Mercoledì 16 Aprile alle ore 18, le Acli Milanesi organizzano l’incontro “Stranieri, (con)cittadini o fratelli?”, che avrà luogo nell’ Auditorium Clerici della sede Acli Milanesi in via della Signora 3.L’appuntamento è aperto a chiunque voglia approfondire il tema sull’immigrazione nelle società europee. Interverrà Laura Zanfrini, docente del dipartimento di sociologia dell’Università del Sacro Cuore di Milano, don ALberto Vitali, responsabile Pastorale dei migranti della Diocesi ambrosiana
2025-05-20
1h 53
La pace possibile
Quale cittadinanza? Una riflessione oltre il referendum
Mercoledì 9 Aprile alle ore 18, nell’Auditorium Clerici della sede Acli Milanesi, in via della Signora 3, le Acli Milanesi insieme alla rete “Nessuna persona è illegale”, promuovono un incontro per illustrare il referendum sulla cittadinanza in programma l’8 e il 9 giugno prossimo.Interverrà come relatore l’avvocato Asgi Livio Neri.
2025-05-20
1h 11
La pace possibile
Il diritto all'asilo
Venerdì 9 maggio alle ore 18, nella la Sala Clerici delle Acli Milanesi, si terrà la presentazione del volume “Il Diritto d’Asilo” della Fondazione Migrantis, Report 2024 “Popoli in cammino senza diritto d’asilo”.Interverranno: Don Alberto Vitali, direttore regionale Fondazione Migrantis; Mariacristina Molfetta, Fondazione Migrantis e curatrice del volume; Gianfranco Schiavone, ics (Consorzio Italiano di Solidarietà) e co-autore del volume; Livio Neri, Studio Diritti e Lavoro e co-autore del volume e Rossella Guiot, Tutori in Rete e co-autrice del volume.
2025-05-20
1h 47
Sulla tua Parola
V Domenica di Quaresima (Gv 11, 1-53)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che...
2025-04-11
35 min
Sulla tua Parola
IV Domenica di Quaresima (Gv 9, 1-38b)
✠ Vangelo secondo Giovanni In quel tempo. Passando, il Signore Gesù vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fa...
2025-04-07
32 min
Sulla tua Parola
III domenica di Quaresima (Gv 8, 31-59)
✠ Lettura del Vangelo secondo Giovanni In quel tempo. Il Signore Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi”?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So c...
2025-03-28
30 min
Sulla tua Parola
II Domenica di Quaresima II (Gv 4, 5-42)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infa...
2025-03-21
47 min
Sulla tua Parola
I Domenica di Quaresima(MT4,1-11)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. Il Signore Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gè...
2025-03-15
38 min
Fare Acli
Lo sport al Servizio Civile alle Acli milanesi
Francesco, pure lui volontario del Scu, ci racconta come lo sport può diventare l'elemento cardine del nostro servizio civile alle Acli. Se anche a te appassiona lo sport, ricordati di iscriverti a bando!
2025-02-25
00 min
"Dialoghi" di Radio Marconi
Una donna alla guida delle ACLI milanesi
In questo episodio, Dialoghi ospita Delfina Colombo, dallo scorso ottobre al vertice della ACLi di Milano Monza e Brianza. E' la prima donna alla guida dell'associazione nei suoi 80 anni di storia. Con lei abbiamo parlato di politiche per la parità, pace, dignità del lavoro e tanto altro.
2025-02-25
28 min
Fare Acli
Vantaggio e opportunità del Servizio civile alle Acli milanese
Thea e Sara, anche loro due volotarie del Scu, sono pronte a illustrarci tutti i vantaggi che il servizio civile universale può offrire. Miraccomando, affrettati a completare il modulo di iscrizione!
2025-02-21
00 min
Fare Acli
JOIN US, scegli il serviziocivile con le Acli milanesi
Prorogato il 27 febbraio la scadenza per la domada per il servizio civile universale. Giulia, volontaria del Scu presso il circolo Acli di Corsico, ci spiega le modalità di iscrizione al Bando. Affrettati, manca poco!
2025-02-19
00 min
Fare Acli
Sovraindebitamento e comunità. Costruire nuovi modelli di intervento.
Si è tenuto martedì 19 novembre il seminario di studio Sovraindebitamento e comunità. Costruire nuovi modelli di intervento, l’evento promosso dalla Rete Italiana di Microfinanza, dalla Fondazione Welfare Ambrosiano e dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in collaborazione con le ACLI Milanesi e il Movimento Consumatori e sostenuto da SIFTA – una rete europea che vuole promuovere strumenti di finanza inclusiva.Nell’intervento della presidente, Delfina Colombo, i motivi che hanno portato le Acli a sostenere promuovere e partecipare con convinzione alla costruzione di una rete ambrosiana per il contrasto al sovraindebitamento e le modalità e gli atto...
2024-11-22
11 min
"Dialoghi" di Radio Marconi
ACLI: il coraggio della pace
Dialoghi del 10 ottobre 2024 - Andrea VillaDialoghi quest'oggi incontra Andrea Villa, presidente della ACLI di Milano, Monza e Brianza.Il 19 ottobre le ACLI milanesi celebrerano il loro 32° congresso dal titolo "Il coraggio della pace", con il presidente si è parlato di questo e della presenza delle ACLI sul territorio e nelle comunità parocchiali.
2024-10-10
23 min
Sulla tua Parola
“Basta. L'amore che salva e il male insopportabile” - proposta pastorale 2024-2025
La proposta pastorale 2024-2025 dell’Arcivescovo è un invito a confidare nella grazia del signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno del giubileo l’Arcivescovo ci esorta a “lasciare riposare la terra” e a vivere un tempo sabbatico per mettere al centro la preghiera e le relazioni.Nel documento anche l’invito a una cura particolare per la confessione e la celebrazione della messa, esposte al rischio di un “consumo individualistico”.Così l’Arcivescovo spiega nell’introduzione il significato del titolo provocatorio: «La Proposta pastorale invita a rinnovare la fiducia nella grazia di Dio che basta per perseverar...
2024-09-02
21 min
Fare Acli
50^ edizione della Settimana sociale dei Cattolici
E’ in corso a Trieste la Cinquantesima edizione delle Settimane sociali dei Cattolici. Quattro giorni di lavori congressuali, dibattiti pubblici nei “villaggi” delle Buone pratiche e nelle ”Piazze della democrazia” e le Tavole rotonde e i dialoghi. Sono 900 i delegati provenienti da tutta Italia. Numerosa la delegazione delle Acli. Tra i partecipanti il coordinatore nazionale dei Giovani delle Acli, Simone Romagnoli. Gli abbiamo chiesto come stanno andando i lavori sull’importante tema scelto: “Al cuore della democrazia”
2024-07-05
06 min
La pace possibile
Chiusi Dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo
Le migrazioni e la mobilità delle persone da almeno 25 anni continuano ad essere gestite e vissute, senza visione come una perenne e non giustificata emergenza dai paesi europei, anziché offrire canali di ingresso sicure e legali alle persone che comunque continueranno ad arrivare, mosse dal desiderio di libertà, di lavoro, di trovare un futuro di vita migliore. Si continua così senza successo a cercare di limitarle e scoraggiarne l’arrivo con misure di sicurezze, deterrenza e impedimenti di ogni sorta lesivi spesso della dignità personaleDall’adozione del trattato di Schengen negli anni 90 i viaggiatori dei ceti medi e popolari di Maghreb, Sah...
2024-06-07
1h 37
La pace possibile
Chiusi Dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo
Le migrazioni e la mobilità delle persone da almeno 25 anni continuano ad essere gestite e vissute, senza visione come una perenne e non giustificata emergenza dai paesi europei, anziché offrire canali di ingresso sicure e legali alle persone che comunque continueranno ad arrivare, mosse dal desiderio di libertà, di lavoro, di trovare un futuro di vita migliore. Si continua così senza successo a cercare di limitarle e scoraggiarne l’arrivo con misure di sicurezze, deterrenza e impedimenti di ogni sorta lesivi spesso della dignità personaleDall’adozione del trattato di Schengen negli anni 90 i viaggiatori dei ceti medi e popolari di Maghreb, Sah...
2024-06-07
1h 37
Sulla tua Parola
VI Domenica di Pasqua (Gv 15, 26 – 16, 4)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio. Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l’ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quan...
2024-05-13
21 min
Sulla tua Parola
Domenica di Pasqua (Gv 20, 11-18)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Maria di Màgdala stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerc...
2024-04-05
29 min
La pace possibile
don Alberto Vitali «La pace è un altro modo di chiamare l'Amore, cioè Dio»
La meditazione di don Alberto Vitali si sofferma sulle prime parole di Gesù risorto ai discepoli: "la pace sia con voi". «Gesù costruisce la pace, caricandosi delle offese e delle ingiurie e rifiutandosi di rispondere alla violenza con altra violenza. In questo tempo di guerra, con gli occhi pieni della violenza che si compie tutti i giorni e con il cuore devastato dalla sofferenza ci accingiamo a celebrare la Santa Pasqua, certi che dopo il venerdì santo c'è la Resurrezione».
2024-04-02
07 min
Sulla tua Parola
Pasqua 2024
La meditazione di don Alberto Vitali si sofferma sulle prime parole di Gesù risorto ai discepoli: "la pace sia con voi". «Gesù costruisce la pace, caricandosi delle offese e delle ingiurie e rifiutandosi di rispondere alla violenza con altra violenza. In questo tempo di guerra, con gli occhi pieni della violenza che si compie tutti i giorni e con il cuore devastato dalla sofferenza ci accingiamo a celebrare la Santa Pasqua, certi che dopo il venerdì santo c'è la Resurrezione».
2024-03-30
07 min
Sulla tua Parola
«La pace è un altro modo di chiamare l'Amore, cioè Dio» - don Alberto Vitali
La meditazione di don Alberto Vitali si sofferma sulle prime parole di Gesù risorto ai discepoli: "la pace sia con voi". «Gesù costruisce la pace, caricandosi delle offese e delle ingiurie e rifiutandosi di rispondere alla violenza con altra violenza. In questo tempo di guerra, con gli occhi pieni della violenza che si compie tutti i giorni e con il cuore devastato dalla sofferenza ci accingiamo a celebrare la Santa Pasqua, certi che dopo il venerdì santo c'è la Resurrezione».
2024-03-29
07 min
Sulla tua Parola
don Alberto Vitali «La pace è un altro modo di chiamare l'Amore, cioè Dio»
La meditazione di don Alberto Vitali si sofferma sulle prime parole di Gesù risorto ai discepoli: "la pace sia con voi". «Gesù costruisce la pace, caricandosi delle offese e delle ingiurie e rifiutandosi di rispondere alla violenza con altra violenza. In questo tempo di guerra, con gli occhi pieni della violenza che si compie tutti i giorni e con il cuore devastato dalla sofferenza ci accingiamo a celebrare la Santa Pasqua, certi che dopo il venerdì santo c'è la Resurrezione».
2024-03-29
07 min
Sulla tua Parola
don Alberto Vitali «La pace è un altro modo di chiamare l'Amore, cioè Dio»
La meditazione di don Alberto Vitali si sofferma sulle prime parole di Gesù risorto ai discepoli: "la pace sia con voi". «Gesù costruisce la pace, caricandosi delle offese e delle ingiurie e rifiutandosi di rispondere alla violenza con altra violenza. In questo tempo di guerra, con gli occhi pieni della violenza che si compie tutti i giorni e con il cuore devastato dalla sofferenza ci accingiamo a celebrare la Santa Pasqua, certi che dopo il venerdì santo c'è la Resurrezione».
2024-03-29
08 min
Sulla tua Parola
V Domenica di Quaresima (Gv 11, 1-53)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato ». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando...
2024-03-22
32 min
Sulla tua Parola
IV Domenica di Quaresima - del Cieco (Gv 9, 1-38b)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Passando, il Signore Gesù vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva...
2024-03-15
25 min
Sulla tua Parola
II Domenica di Quaresima - della Samaritana (Gv 4, 5-42)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?»...
2024-03-04
40 min
Sulla tua Parola
Domenica all’inizio di Quaresima - I Domenica di Quaresima (Mt 4, 1-11)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. Il Signore Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio...
2024-02-23
31 min
Sulla tua Parola
Domenica della divina clemenza - Penultima dopo l'Epifania (Lc 7, 36-50)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. Uno dei farisei invitò il Signore Gesù a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco, una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, portò un vaso di profumo; stando dietro, presso i piedi di lui, piangendo, cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo. Vedendo questo, il fariseo che l’aveva invitato disse tra sé: «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi è, e di...
2024-02-13
24 min
Sulla tua Parola
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Lc 2, 41-52)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. I genitori del Signore Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trov...
2024-02-02
28 min
La pace possibile
Il futuro del Medio Oriente tra conflitti e nuovi scenari geopolitici
Si è tenuto ieri, lunedì 29 gennaio 2024, un convegno di approfondimento sull’attuale situazione israelo-palestinese e più in generale sulla situazione in Medio Oriente. A oltre 100 giorni dall’inizio del conflitto sembra tutto peggiorare e non vi è all’orizzonte nessun reale scenario che possa portate ad uno stop delle armi.Sono intervenuti:Laura Silvia Battaglia, reporter specializzata in aree di crisi e conflitti. Autrice e conduttrice per Radio 3, documentarista, collabora con vari media italiani e internazionali. È direttrice delle testate del Master in giornalismo dell’Università Cattolica di MilanoPaolo Ricotti, vicepresidente delle Acli Milanesi.
2024-01-30
1h 52
Sulla tua Parola
III Domenica dopo l’Epifania (Mt 14, 13b-21)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. Il Signore Gesù partì di là su una barca e si ritirò in un luogo deserto, in disparte. Ma le folle, avendolo saputo, lo seguirono a piedi dalle città. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, sentì compassione per loro e guarì i loro malati. Sul far della sera, gli si avvicinarono i discepoli e gli dissero: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare». Ma Gesù disse loro: «Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare». Gli r...
2024-01-29
27 min
Fare Acli
Aggiornamento sulla normativa relativa ai migranti
La rete milanese “NESSUNA PERSONA È ILLEGALE”e la rete “SPORTELLI IMMIGRAZIONE” hanno orghanizzato un'iniziativa sull'AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA RELATIVA AI MIGRANTI.I temi affrontato sono stati:CITTADINANZA ITALIANA - CONVERSIONE DEL PERMESSO DI STUDIOMOBILITÀ DEI CITTADINI COMUNITARI - PROTEZIONE SPECIALE - EMERSIONE 2020è intervenuto Livio Neri di ASGI
2024-01-24
1h 14
Sulla tua Parola
II Domenica dopo l’Epifania (Gv 2, 1-11)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua l...
2024-01-19
25 min
Fare Acli
Violenza sulle donne: quali strumenti per contrastarla
Violenza sulle donne: quali strumenti per contrastarlaSono intervenuti:Avv. Michela TERNIReferente e consulente legale Punto Famiglia Acli MelzoConsulente legale Rete antiviolenza V.I.O.L.A. Adda MartesanaDott.ssa Francesca MORATTIAssessora ai servizi alla persona Comune di MelzoDott.ssa Valentina FRANCAPIReferente politico “Rete antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A.” Comune di MelzoDott. Marino PEZZOLOUniversità degli studi di Urbino
2024-01-16
2h 07
Fare Acli
Il Secolo Mobile. Storie dell'immigrazione illegale in Europa
«Cent’anni fa non esistevano passaporti, si viaggiava senza permessi né lasciapassare. Oggi, al contrario, il regime dei visti di Schengen vieta di entrare in Europa alla maggior parte dell’umanità: ovvero ai ceti poveri e prevalentemente non bianchi dei paesi a medio e basso reddito di Africa, Asia e Caraibi. Ai loro emigranti, respinti dai consolati, non resta che imbarcarsi di contrabbando dai porti franchi del Nord Africa e della Turchia». Questo l’incipit del libro Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa che è stato presentato alle Acli Milanesi venerdì 1 dicembre alle ore 18.è intervenuto l’autore Gabriele Del Gran...
2024-01-16
1h 43
Sulla tua Parola
III Domenica di Avvento - Le profezie adempiute (Gv 5, 33-39)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Voi avete inviato dei messaggeri a Giovanni ed egli ha dato testimonianza alla verità. Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché siate salvati. Egli era la lampada che arde e risplende, e voi solo per un momento avete voluto rallegrarvi alla sua luce. Io però ho una testimonianza superiore a quella di Giovanni: le opere che il Padre mi ha dato da compiere, quelle stesse opere che io sto facendo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato...
2023-12-01
18 min
Sulla tua Parola
II Domenica di Avvento - I figli del Regno (Mt 3, 1-12)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quei giorni venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!». Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaia quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!». E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si faceva...
2023-11-27
25 min
Sulla tua Parola
I Domenica di Avvento - La venuta del Signore (Mc 13, 1-27)
✠ Lettura del Vangelo secondo MarcoIn quel tempo. Mentre il Signore Gesù usciva dal tempio, uno dei suoi discepoli gli disse: «Maestro, guarda che pietre e che costruzioni!». Gesù gli rispose: «Vedi queste grandi costruzioni? Non sarà lasciata qui pietra su pietra che non venga distrutta». Mentre stava sul monte degli Ulivi, seduto di fronte al tempio, Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea lo interrogavano in disparte: «Di’ a noi: quando accadranno queste cose e quale sarà il segno quando tutte queste cose staranno per compiersi?». Gesù si mise a dire loro: «Badate che nessuno v’inganni! Molti verranno nel...
2023-11-17
28 min
Sulla tua Parola
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo (Gv 18, 33c-37)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Pilato disse al Signore Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu...
2023-11-13
22 min
Sulla tua Parola
I Domenica dopo la Dedicazione. Il mandato missionario (At 10, 34-48a)
Lettura degli Atti degli ApostoliIn quei giorni. Pietro prese la parola e disse: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma accoglie chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque nazione appartenga. Questa è la Parola che egli ha inviato ai figli d’Israele, annunciando la pace per mezzo di Gesù Cristo: questi è il Signore di tutti. Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nàzaret, il quale passò beneficando e risanando tu...
2023-10-27
21 min
Sulla tua Parola
VI Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore (Lc 17, 7-10)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, strìngiti le vesti ai fianchi e sèrvimi, finché avrò mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai tu”? Avrà forse gratitudine verso quel servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: “Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare”».
2023-10-13
20 min
Sulla tua Parola
V Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore (Mt 22, 34-40)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. I farisei, avendo udito che il Signore Gesù aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della Legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?». Gli rispose: «“Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente”. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti».
2023-10-09
20 min
Fare Acli
Seminario sui recenti provvedimenti governativi in materia di immigrazione e asilo
Martedì 12 settembre si è tenuto un seminario di approfondimento sui recenti provvedimenti governativi in materia di immigrazione e asilo e sul Nuovo patto europeo sull’immigrazione, organizzato dalla rete milanese "Nessuna persona è illegale".Sono intervenuti Amalia Fumagalli, della presidenza delle Acli Milanesi con delega alle persone migranti, e gli avvocati Livio Neri, Alberto Guariso e Luca Masera di ASGI.Al termine dell’incontro c’è stato spazio per le domande: decreto flussi, accoglienza, protezione speciale alcuni degli argomenti affrontati.
2023-09-13
1h 55
Fare Acli
CONVEGNO: Olimpiadi e territorio. Opportunità e rischi di un grande evento
Mentre si avvicina l’appuntamento con le Olimpiadi invernali che si svolgeranno tra Milano e Cortina nel 2026, sono sempre più evidenti i ritadi e l’inadeguatezza del “modello” per la realizzazione dei grandi eventi.Le Acli hanno promosso un seminario per parlarne.Sono intervenuti:Alessandro Galbusera, segretario di presidenza delle Acli Milanesi con delega alle politiche dell’abitare e del territorio e a Milano Cortina 2026Duccio Facchini, direttore AltreconomiaStefano De Vita, urbanista, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di MilanoMarco Riva, presidente Coni – Comitato regionale Lombardia
2023-06-29
58 min
Accenti
Giorgio La Pira e la nostra vocazione sociale
Mercoledì 24 maggio 2023, a Palazzo Marino, si è tenuto l’incontro “C’è una primavera che si prepara in questo inverno apparente” per parlare, discutere e riflettere su Giorgio La Pira e sulla sua eredità.L'evento è stato organizzato da Arché e dalle ACLI milanesi, in collaborazione con la Fondazione La Pira, e si è dato l'obiettivo di fare dialogare esperti dell'ex sindaco fiorentino con amministratori locali del milanese.Sono intervenuti Andrea Villa, presidente delle ACLI Milanesi, Giuseppe Bettoni, presidente di Fondazione Arché, Maria Rosa Belotti, sindaca di Pero e presidente del coordinamento “La pace in comune”, Giovanni Spinoso, giornalista, Anna Scavuzzo, vicesindac...
2023-06-15
1h 42
Sulla tua Parola
Pentecoste (At 2, 1-11)
Lettura degli Atti degli ApostoliMentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, i discepoli si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel...
2023-06-06
15 min
Sulla tua Parola
VII Domenica di Pasqua (Lc 24, 13-35)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quello stesso giorno due discepoli del Signore Gesù erano in cammino per un villaggio di nome Èmmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti a riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che cosa sono questi discorsi che state facendo tra voi lungo il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli rispose: «Solo tu sei forestiero a Gerusalemme! Non sai ciò ch...
2023-05-26
28 min
Fare Acli
Don Milani, vita di un profeta disobbediente
Nel centenario della nascita di don Milani le Acli Milanesi hanno presentato il libro Don Milani. Vita di un profeta disobbediente, del giornalista Mario Lancisi. In dialogo con l’autore Lorenzo Gaiani, della presidenza delle Acli; don Mario Stefano Antonelli, vicario per l’Educazione e Celebrazione della fede e per la Pastorale scolastica dell’Arcidiocesi di Milano; Fabio Pizzul, giornalista di Radio Marconi. Ha coordinato l’incontro Claudio Antonelli, presidente del Circolo Acli Bicocca.
2023-05-24
1h 14
Sulla tua Parola
VI Domenica di Pasqua (Gv 14, 25-29)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste c...
2023-05-19
15 min
Sulla tua Parola
V Domenica di Pasqua (Gv 14, 21-24)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui». Gli disse Giuda, non l’Iscariota: «Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?». Gli rispose Gesù: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola...
2023-05-12
20 min
Sulla tua Parola
III Domenica di Pasqua (Gv 1, 29-34)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Giovanni, vedendo il Signore Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse...
2023-05-05
19 min
«L'opinione»
Primo Maggio, le priorità: salario minimo e sicurezza sul lavoro
Parlare di disoccupazione non basta. Il problema del "lavoro povero" oggi è sempre più diffuso. Da uno studio delle Acli milanesi effettuato su 760 mila dichiarazioni dei redditi è emerso che il 14,5%, pur lavorando, ha un reddito inferiore a 9000 euro annui. Ne parliamo con Monica Forni, responsabile della Comunicazione Acli milanesi
2023-05-02
04 min
Sulla tua Parola
Veglia Pasquale (Mt 28,1-7)
Lettura del Vangelo secondo Matteo In quel tempo. Dopo il sabato, all’alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l’altra Maria andarono a visitare la tomba. Ed ecco, vi fu un gran terremoto. Un angelo del Signore, infatti, sceso dal cielo, si avvicinò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come folgore e il suo vestito bianco come neve. Per lo spavento che ebbero di lui, le guardie furono scosse e rimasero come morte. L’angelo disse alle donne: «Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il c...
2023-04-14
21 min
Fare Acli
Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche
Fausta Speranza, giornalista e scrittrice. Autrice del volume: “Il senso della sete. L'acqua tra diritti non scontati e urgenze geopolitiche”. A Milano per la presentazione del suo libro in occasione della Giornata mondiale dell’acqua ha dialogato con noi sulla necessità oggi di tutelare questa importante risorsa, che nei secoli ha causato più di una guerra e che anche papa Francesco ci invita a difendere.
2023-04-03
13 min
Sulla tua Parola
Domenica di Lazzaro (Gv 11, 1-53)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, r...
2023-03-31
28 min
Fare Acli
CONVEGNO: Presentazione della ricerca sulla discriminazione nei confronti delle persone di origine straniera
Il prof. Maurizio Ambrosini, coadiuvato da un gruppo di ricercatori – tra cui Samuele Davide Molli – dallo scorso anno ha lavorato ad analizzare le discriminazioni nei confronti delle persone straniere, a partire dalla somministrazione di un questionario a più di 500 persone. Anche le ACLI, attraverso le scuole di italiano, hanno contribuito a questa ricerca. I risultati sono stati presentati durante un incontro lo scorso mercoledì 15 marzo. Vi proponiamo gli interventi di Ambrosini e Molli.
2023-03-17
52 min
Sulla tua Parola
III Domenica di Quaresima (Gv 8, 31-59)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi”?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discend...
2023-03-17
26 min
Sulla tua Parola
Domenica della Samaritana (Gv 4, 5-42)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatt...
2023-03-10
28 min
Fare Acli
8 Marzo: Adesso tocca a noi
In occasione della festa dell’8 marzo, riproponiamo l’audio della presentazione del libro "Adesso tocca a noi" che si è tenuta lo scorso 8 Febbraio presso l'Auditorium Clerici delle Acli Milanesi.
2023-03-08
1h 09
La pace possibile
Morelli: fare della solidarietà un programma politico.
Mentre si continua a discutere di chi e su come devono avvenire i salvataggi in mare delle migliaia di persone: bambini, donne e uomini in cerca di un futuro, a pochi chilometri da Crotone, si è consumata l’ennesima tragedia: un barcone con 250 persone a bordo non è riuscito a raggiungere la costa. Il bilancio delle vittime è drammatico e purtroppo ancora provvisorio. Alessandra Morelli per trent’anni Delegata dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ne ha parlato con noi.
2023-03-02
45 min
Sulla tua Parola
Ultima Domenica dopo l'Epifania detta "del Perdono" (Lc 15, 11-32)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. Il Signore Gesù disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze. Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione...
2023-02-28
30 min
La pace possibile
24 Febbraio 2023: un anno di guerra
Quando la pace?Lo abbiamo chiesto all'ambasciatore Armando Sanguini che ha ricoperto la carica di ambasciatore italiano in Tunisia e in Arabia Saudita. Oggi è senior advisor Medio Oriente e Nord Africa dell’ISPI.L'intervista è a cura di Silvio Ziliotto.
2023-02-24
45 min
Sulla tua Parola
Penultima Domenica dopo l'Epifania (Gv 8, 1-11)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù s...
2023-02-17
28 min
Sulla tua Parola
V Domenica dopo l'Epifania (Gv 4, 43-54)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniTrascorsi due giorni, partì di là per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria. Quando dunque giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero, perché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme, durante la festa; anch’essi infatti erano andati alla festa.Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a Cafàrnao. Costui, udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli c...
2023-02-10
28 min
«L'opinione»
Forni: «Mancano i lavoratori? Colpa dell'emergenza demografica»
Cresce il mismatch: il lavoro c'è, ma mancano giovani e lavoratori. La popolazione in età da lavoro è diminuita di 750.000 unità in 5 anni. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile della comunicazione delle Acli milanesi
2023-02-08
04 min
Sulla tua Parola
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe (Lc 2, 22-40)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio «una coppia di tortore o due giovani colombi», come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la...
2023-02-07
26 min
Sulla tua Parola
III Domenica dopo l'Epifania (Lc 9, 10b-17)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. Il Signore Gesù prese i suoi discepoli con sé e si ritirò in disparte, verso una città chiamata Betsàida. Ma le folle vennero a saperlo e lo seguirono. Egli le accolse e prese a parlare loro del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure. Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta». Gesù disse loro: «Voi stessi date loro da mang...
2023-01-27
29 min
Sulla tua Parola
II Domenica dopo l'Epifania (Gv 2, 1-11)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua l...
2023-01-24
31 min
Sulla tua Parola
V Domenica di Avvento (Gv 1, 6-8. 15-18)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Giovanni proclama: «Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me». Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo...
2022-12-15
24 min
«L'opinione»
Forni: «Bullismo sul lavoro, bisogna denunciare i casi»
Dal mobbing al bullismo: un pratica che avvelena le vite dei ragazzi e che attecchisce anche sui luoghi di lavoro. Il problema riguarda il 30% delle aziende; il 43% delle persone coinvolte sono donne. Ne parliamo con Monica Forni, responsabile della Comunicazione delle Acli milanesi
2022-12-14
05 min
Sulla tua Parola
III Domenica di Avvento (Mt 11, 2-15)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. Giovanni, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, per mezzo dei suoi discepoli mandò a dirgli: «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?». Gesù rispose loro: «Andate e riferite a Giovanni ciò che udite e vedete: i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciato il Vangelo. E beato è colui che non trova in me motivo di scandalo!». Mentre quelli se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che...
2022-12-06
25 min
Sulla tua Parola
II Domenica di Avvento (Lc 3, 1-18)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaNell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell’Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto. Egli percorse tutta la regione del Giordano, predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati, com’è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri...
2022-11-25
36 min
Fare Acli
25 Novembre: no ad ogni forma di violenza sulle donne.
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donneLa violenza psicologica rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria forma di maltrattamento le cui conseguenze sono altrettanto devastanti per chi la subisce, rispetto a quelle determinate dalla violenza fisica. La violenza psicologica si manifesta attraverso offese, accuse, atti denigratori, minacce, svalutazioni, isolamento sociale, limitazione della libertà, controllo.L’Invasione è uno spettacolo del Teatro dei Lupi, scritto e diretto da Alberto Corba. In scena Marianna Esposito e Eva Martucci, con le voci di Cecilia Uberti Foppa e Nicola Ciulla. Aiuto regia, scene e costumi Eleonora Ripa.
2022-11-25
03 min
Fare Acli
Le nuove sfide per le Acli
L’intervento del Presidente nazionale Emiliano Manfredonia sulle prospettive dell'Associazione nell'attuale situazione ecclesiale, sociale e politica. Diano Marina 20 novembre 2022
2022-11-21
41 min
La pace possibile
Si fa presto a dire pace, ma la pace è una cosa seria.
La meditazione di don Alberto Vitali sulla pace a partire dalla Pacem in terris.
2022-11-18
45 min
Fare Acli
Il lavoro è dignità. Il pensiero del Card. Martini per un lavoro capace di futuro e di relazione.
Il magistero del cardinale Carlo Maria Martini nei due decenni della sua presenza a Milano ha abbracciato con sguardo sapienziale numerosi aspetti della vita umana: l’attenzione alle tematiche del mondo del lavoro e più in generale ai temi sociali è stata forse una delle più costanti, anche per il particolare ruolo che Milano svolge in Italia e in Europa.Il convegno organizzato dalle ACLI milanesi, tenutosi sabato 12 novembre, si inserisce nel quadro delle commemorazioni per il decennale della scomparsa del Cardinale, ma insieme ha voluto essere l’occasione per rendere la sua memoria un fattore di riflessione e di azio...
2022-11-17
05 min
Sulla tua Parola
Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (Mt 25, 31-46)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete...
2022-11-11
29 min
Sulla tua Parola
II Domenica dopo la Dedicazione (Mt 22, 1-14)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. Il Signore Gesù riprese a parlare loro con parabole e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: “Dite agli invitati: Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari...
2022-11-07
23 min
Sulla tua Parola
I Domenica dopo la Dedicazione (Mt 28, 16-20)
✠ Lettura del Vangelo secondo MatteoIn quel tempo. Gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che il Signore Gesù aveva loro indicato. Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».
2022-11-02
25 min
«L'opinione»
Forni: «Paternità e work life balance per conciliare meglio tempi di vita-lavoro»
Lo smartworking fa bene anche ai padri: è quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Studi sulla paternità. Quindici domande per indagare meglio il cambiamento nel rapporto con i figli. Ne parliamo co Monica Forni, responsabile della Comunicazione delle Acli milanesi
2022-10-24
04 min
Sulla tua Parola
Dedicazione del Duomo di Milano (Lc 6, 43-48)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda. Perché mi invocate: “Signore, Signore!” e non fate quello che dico? Chiunque v...
2022-10-21
36 min
«L'opinione»
Forni: «Smart working, manca un salto di qualità nell'organizzazione del lavoro»
Dal 1° settembre lo smart working si può adottare solo in base ad accordi individuali tra l'azienda e il lavoratore. Si discute se tornare ad estenderlo anche per l'urgenza di contenere costi energetici ma non solo. Ne parliamo con Monica Forni, responsabile delle Comunicazioni delle Acli milanesi.© Radio Marconi
2022-09-08
04 min
Sulla tua Parola
«Kyrie, Alleluia, Amen»: la proposta pastorale 2022-23 sulla preghiera
L’invito a mettere al centro della propria vita la preghiera nella proposta pastorale dell’Arcivescovo di Milano. Ne ha parlato con noi don Alberto Vitali, incaricato Arcivescovile per le Acli.
2022-07-25
14 min
«L'opinione»
Forni: «Morti bianche, bisogna investire sulla sicurezza con incentivi e sgravi»
Sono 364 i morti sul lavoro in Italia nei primi 5 mesi del 2022: sanità, manifatturiere e trasporti i settori più colpiti. Aumentate del 48% le denunce per infortunio. Ispettori e sanzioni non bastano. Ne parliamo con Monica Forni, Responsabile delle comunicazioni delle Acli milanesi© Radio Marconi
2022-07-20
04 min
«L'opinione»
Forni: «Occorre comprendere meglio il ruolo del lavoratore all'interno dell'azienda»
Secondo i dati Inps nel primo trimestre 2022 ci sono state 307 mila dimissioni volontarie. Ascoltiamo Monica Forni, responsabile della Comunicazione delle Acli milanesi.© Radio Marconi
2022-06-24
05 min
Sulla tua Parola
Pentecoste (Gv 14, 15-20)
VANGELO Gv 14, 15-20✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre, lo Spirito della verità, che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Voi lo conoscete perché egli rimane presso di voi e sarà in voi. Non vi lascerò orfani: verrò da voi. Ancora un poco e il mondo non mi vedrà più; voi invece mi vedrete, perché io vivo e voi vivr...
2022-06-10
29 min
Sulla tua Parola
Ascensione del Signore (Lc 24, 36b-53)
✠ Lettura del Vangelo secondo LucaIn quel tempo. Il Signore Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa...
2022-05-27
33 min
Sulla tua Parola
V Domenica di Pasqua (Gv 13, 31b-35)
✠ Lettura del Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo. Il Signore Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapran...
2022-05-20
35 min
Sulla tua Parola
IV Domenica di Pasqua (Gv 15, 9-17)
In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici...
2022-05-13
27 min
Sulla tua Parola
Momenti di ascolto della Parola - Ep. 3
I momenti di ascolto della Parola, tenuti dal Don Alberto Vitali, riguarderanno i temi del sussidio “L’amore che ci unisce: la comunità in ascolto di Gv 13-17”, itinerario di 2021-2022 per gruppi di ascolto della parola a cura del Servizio per la Catechesi sezione Apostolato Biblico della Diocesi di Milano.
2022-05-06
48 min
«L'opinione»
Forni: «Lavoro, no al contratto a termine come forma di ricatto»
Alla Vigilia del Primo Maggio torna d'attualità la fragilità e la ricattabilità dei lavoratori precari, come dimostra il caso del supermercato di Pescara. Ne parliamo con Monica Forni, responsabile della Comunicazioni delle Acli milanesi.© Radio Marconi
2022-04-29
04 min
Sulla tua Parola
Momenti di ascolto della Parola - Ep. 2
I momenti di ascolto della Parola, tenuti dal Don Alberto Vitali, riguarderanno i temi del sussidio “L’amore che ci unisce: la comunità in ascolto di Gv 13-17”, itinerario di 2021-2022 per gruppi di ascolto della parola a cura del Servizio per la Catechesi sezione Apostolato Biblico della Diocesi di Milano.Questo episodio è stato registrato presso il Circolo ACLI di Corbetta
2022-04-29
1h 02
Sulla tua Parola
Momenti di ascolto della Parola - Ep. 1
I momenti di ascolto della Parola, tenuti dal Don Alberto Vitali, riguarderanno i temi del sussidio “L’amore che ci unisce: la comunità in ascolto di Gv 13-17”, itinerario di 2021-2022 per gruppi di ascolto della parola a cura del Servizio per la Catechesi sezione Apostolato Biblico della Diocesi di Milano.
2022-04-22
50 min
Sulla tua Parola
In preparazione alla Pasqua
Nei giorni del Santo Triduo pasquale Don Alberto Vitali ci invita a meditare in maniera più viva la passione, la morte e la risurrezione del Signore.
2022-04-14
40 min
La pace possibile
Il conflitto in Ucraina: cosa dobbiamo e possiamo fare
Per affrontare insieme, alla luce della guerra in Ucraina, gli aspetti legati al conflitto e a come essere testimoni e costruttori di pace in uno scenario internazionale attuale così cambiato e in costante evoluzione.Approfondimento a cura di don Alberto Vitali, incaricato Arcivescovile per le Acli Milanesi
2022-04-08
27 min
Sulla tua Parola
V Domenica di Quaresima - Domenica di Lazzaro (Gv 11, 1-53)
In quel tempo. Un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella, era malato. Maria era quella che cosparse di profumo il Signore e gli asciugò i piedi con i suoi capelli; suo fratello Lazzaro era malato. Le sorelle mandarono dunque a dirgli: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato». All’udire questo, Gesù disse: «Questa malattia non porterà alla morte, ma è per la gloria di Dio, affinché per mezzo di essa il Figlio di Dio venga glorificato». Gesù amava Marta e sua sorella e Lazzaro. Quando sentì che era malato, rimase per due giorni nel luog...
2022-04-08
41 min