podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Adone Brandalise
Shows
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 6.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2024-01-22
48 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 5.4
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2024-01-15
1h 08
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 5.3
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2024-01-08
1h 11
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 5.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2024-01-01
1h 28
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 5.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-12-25
1h 05
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 4.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-12-18
1h 31
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 4.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-12-11
58 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 3.4
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-12-04
1h 24
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 3.3
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-11-27
46 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 3.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-11-20
50 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 3.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-11-13
59 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 2.4
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-11-06
1h 32
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 2.3
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-10-30
50 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 2.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-10-23
1h 35
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 2.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-10-16
49 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario su Filosofia, psicoanalisi, società - EP 1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2017 presso l’eremo di Montecastello, di seguito l’abstract dal sito del corso: A partire dalla riflessione nietzscheana, nel Novecento si spalanca quel vasto campo d’indagine delle pulsioni, dei processi inconsci, conflitti psichici, transfert che per così dire brulicano alle spalle di ciò che soltanto per comodità possiamo continuare a chiamare “io”, “anima”, “coscienza”. Gli esiti di simili ricerche ci portano a ripensare e spesso a riconfigurare molte delle nostre dinamiche sociali. Da Freud a Jung, da Groddeck a Lacan, sino a Deleuze e Derrida.
2023-10-09
35 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 6.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-10-02
1h 24
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 5.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-09-25
1h 25
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 5.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-09-18
58 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Lo studiolo ovvero humanitas europea
Pubblichiamo l'intervento del Prof Brandalise di sabato 9 settembre 2023, tenutosi in margine alla mostra "In luce l'oscurità volgendo. L’arte orafa delle sorelle Banci", dedicata alla collezione di gioielli inediti ispirati alle Marche. A questo LINK la presentazione completa degli eventi, buon ascolto.
2023-09-14
34 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 4.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-09-11
59 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 4.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-09-04
49 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 3.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attrave...
2023-08-28
58 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 2.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-08-21
53 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 2.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-08-14
52 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 1.2
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-08-07
51 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: EP 1.1
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nell’agosto del 2015 presso Abbazia di Novacella, di seguito l’abstract dal sito del corso: Un’antica discordia – scrive Platone – sussiste da sempre tra poesia e filosofia. L’irriducibilità della poesia ad un’analisi esclusivamente tecnica ha determinato costantemente nel corso della storia dell’Occidente motivi d’attrito rispetto all’indagine filosofica. Proprio in quel dialogo ininterrotto lungo i secoli, tuttavia, è possibile scorgere il sintomo di un’intima affinità, di una certa “fratellanza” tra le due, entrambe dedite a sondare il fondo ultimo dell’essere. Il corso attraverserà le grandi ri...
2023-07-31
45 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Dibattito sul libro "Belli e bianchi"
Pubblichiamo la registrazione della presentazione del libro "Belli e bianchi. Non tutti i profughi sono uguali" di Luca Favarin, tenutasi il 26 giungo al Museo Eremitani di Padova. Ne parla l'autore, in dialogo con Telmo Pievani, filosofo della scienza (Università di Padova), e Adone Brandalise, filosofo e critico letterario (Università di Padova). Al link la descrizione completa dell'evento, buon ascolto!
2023-06-30
44 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Iniziazione e tradizione
Pubblichiamo l'intervento del Prof. Brandalise all'incontro su "Iniziazione e tradizione" tenutosi presso la Società di Mutuo Soccorso a Vicenza nel 2012.
2023-06-26
54 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Più in fretta del cuore di un uomo
Pubblichiamo l’intervento del professor Brandalise alla serata organizzata da Irruzioni Festival 2023, che ringraziamo per la preziosa disponibilità. In calce il testo di presentazione dell’evento: L’accelerazione sembra caratterizzare in misura sempre più incalzante i processi di trasformazione della nostra organizzazione di vita. Lo stesso repertorio delle rappresentazioni della temporalità pare avviato a trovare, in una finale dissolvenza, il compimento della propria parabola. Ma forse proprio le condizioni di tale esaurimento sembrano a volte rendere immaginabili ed esperibili dimensioni del tempo che si sottraggono alla presa della tendenza dominante mettendola praticamente in discussione e che si ri...
2023-06-19
1h 13
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Verità e storia
Pubblichiamo la videoconferenza tenutasiVenerdì 26 marzo 2021 in seno al Festival Sottosopra, che ha visto la partecipazione del Prof. Brandalise assieme alla Prof.ssa Pepe e al Prof. Pagani, con la moderazione di Marco de Bartolomeo. Ringraziamo la preziosa disponibilità degli organizzatori e riportiamo in calce il testo di introduzione all’evento. Gli interventi del professore iniziano ai minuti 14:00, 52:00 e 1:30:00. Buon ascolto! Verità e Storia | È possibile apprendere dallo studio della storia qualcosa che vada oltre i singoli eventi? Questa è la domanda di fondo che ha animato, per secoli, le riflessioni di moltissimi filosofi. Il rapporto tra la...
2023-06-12
1h 40
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Figure dell'eccellenza
Pubblichiamo la lectio magistralis dei professori Adone Brandalise e Marcello Ghilardi tenutasi il 3 dicembre 2021 presso la scuola Galileiana di Padova in occasione dell'assemblea della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole di Studi Superiori Universitari .
2023-06-05
1h 19
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Zanzotto e il paesaggio
Pubblichiamo l'intervento del Prof Brandalise dal titolo "Zanzotto e il paesaggio" tenuto in occasione di Festambiente 2013 con Enio Sartori e Giulio Todescan, buon ascolto!
2023-05-29
1h 29
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Brandalise presenta “Pallide pietre”
Pubblichiamo la registrazione, gentilmente fornitaci dalla libreria Pangea di Padova che ringraziamo, dell’evento di venerdì 19 maggio 2023: Federico Pietrobelli presenta il suo libro Pallide pietre, Transeuropa, in dialogo con Adone Brandalise.
2023-05-22
1h 01
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
A proposito di Ortega
Pubblichiamo l'intervento del Prof. Brandalise agli incontri di Lingua e cultura spagnola, tenutisi presso il Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Padova nel giugno del 1996. Buon ascolto!
2023-05-15
2h 34
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Attorno a un vuoto
Pubblichiamo l'intervento del Prof Brandalise al convegno su I problemi dell'Istituzione, tenutosi il 29 settembre 2021, dal titolo "Attorno a un vuoto". Buon ascolto!
2023-04-10
41 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Dopo l’Arte? Lo spazio dell’estetica nel contemporaneo
In collaborazione con Filosofia di Vita, Adone Brandalise e Francesco Valagussa discutono sul tema “Dopo l’Arte? Lo spazio dell’estetica nel contemporaneo”. Spesso, riferendosi a Omero, a Dante, a Shakespeare si sente parlare di opere-mondo. È ancora possibile offrire nuove intuizioni del mondo? Dobbiamo seguire Hegel dichiarando la morte dell’arte? Un dialogo sul ruolo e la funzione che l’arte da sempre ha svolto nelle culture più diverse e sui profondi cambiamenti che attraversano lo spazio dell’estetica nell’orizzonte contemporaneo.
2023-04-03
1h 46
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Philoxenos: per Bruna Giacomini
Pubblichiamo l’intervento dei Professori Curi, Cacciari e Brandalise (dal minuto 39:00) in ricordo di Bruna Giacomini e in particolare della sua riflessione sull’accoglienza e l’altro, a partire dal testo Philoxenos (Il Nuovo Melangolo, 2019). Buon ascolto!
2023-03-20
1h 07
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: Andrea Zanzotto
L'intervento del Prof Brandalise alla conferenza su poesia e filosofia, dedicata al poeta Andrea Zanzotto, tenutasi presso il Multisala PioX a Padova nel novembre del 2010.
2023-03-13
25 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Parola e cura
Pubblichiamo il cut up degli interventi del Professor Brandalise all’evento “Cura e parola” organizzato in seno al Festival Biblico domenica 20 settembre 2020.
2023-03-06
2h 41
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Uno sguardo interculturale
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise, introdotto dal prof Ghilardi, in occasione del seminario su “Forme simboliche tra oriente e occidente” tenutosi a Padova lo scorso 24 febbraio 2023. Buon ascolto!
2023-02-28
15 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Sul messianesimo in Walter Benjamin
Pubblichiamo un intervento del Prof Brandalise sul tema del messianesimo in Agamben e Walter Benjamin. Brandalise prende la parola al minuto 13, la registrazione manca purtroppo delle conclusioni. Buon ascolto!
2023-01-23
1h 21
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Le discipline vanno in guerra
Pubblichiamo la registrazione dell’intervento del Prof Brandalise dal titolo “Wir Philologen. 50 anni dopo”, all’interno del convegno “Le discipline vanno in guerra” tenutosi venerdì 17 giugno a Padova. Buon ascolto!
2023-01-16
1h 20
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
“Coalizioni Civiche”
Al minuto 25:00 l’intervento del Prof Brandalise per il seminario “Coalizioni Civiche: una alternativa possibile alla crisi della democrazia rappresentativa e al populismo?” Qui il link alla playlist completa del seminario.
2021-05-09
1h 02
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Il sintomo intercultura
Intervento del Prof Brandalise al seminario permanente a cura di Pietro Barbetta, qui il file originale.
2021-04-25
1h 58
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Psicoanalisi e Università
Pubblichiamo l'intervento del Prof Brandalise al seminario "Psicanalisi e Università" tenutosi a Padova il 16 giugno 2017.
2021-04-18
56 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
È successo un ’68: come è cambiata l’università?
Pubblichiamo la registrazione dell’evento organizzato da Circolo Nadir e ADI Padova il 21 febbraio 2018. Che cosa resta del ’68? Sono trascorsi cinquant’anni dalla data che è divenuta simbolo della contestazione giovanile e studentesca, rivolta ad ogni settore della vita sociale e diversamente declinata nei molti paesi in cui ha attecchito. ADI Padova invita il professor Brandalise (docente di Teoria della Letteratura presso l’Università di Padova) a raccontare l’eredità del ’68 tenendo insieme due istanze apparentemente distanti: la prima riguarda la necessità di un bilancio sull’esperienza politica e sociale del ’68 italiano, la seconda è invece relativa alla riflessione sulle condizioni odierne de...
2021-04-11
1h 57
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
François Truffaut. La letteratura al cinema
Pubblichiamo l’audio della presentazione del libro “François Truffaut. La letteratura al cinema” tenutasi lo scorso 3 marzo presso la libreria padovana La forma del libro. Presenti il curatore Denis Brotto e gli autori dei saggi Adone Brandalise, Rosamaria Salvatore, Aldo Tassone, Giorgio Tinazzi e Alberto Scandola. Il libro è disponibile al seguente link. L’intervento del Prof Brandalise è al minuto 45. SUL LIBRO: Lettore attento, critico cinematografico, sceneggiatore, romanziere, Truffaut ha saputo trasferire all’interno dei suoi film il valore di una geografia letteraria fatta di adattamenti, forme di scrittura, scambi epistolari, diari, amori...
2021-04-04
1h 38
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Narrare il territorio
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise per l’incontro conclusivo del ciclo Narrare il territorio, tenutosi domenica 15 aprile 2018. DESCRIZIONE Narrare l’Alto Vicentino significa lasciar parlare i paesaggi, le geografie, i corpi, le voci, le storie del nostro territorio, scoprire i processi di ibridazione, di contaminazione, di sincretismo che l’hanno prodotto e continuano a produrlo. Questo ciclo di conferenze è un’occasione per aiutarci ad accrescere la percezione della nostra realtà e per favorire il mantenimento di un rapporto elastico e vivo con noi stessi, con gli altri e con i territori e gli spazi che percorri...
2021-03-28
54 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Georges Simenon. La letteratura al cinema
Riportiamo l’intervento del Prof Brandalise alla conferenza “Georges Simenon. La letteratura al cinema” tenutasi il 26-27 maggio 2016 a Padova. Buon ascolto.
2021-03-21
34 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Poesia e filosofia: Andrea Zanzotto
L’intervento del Prof Brandalise alla conferenza su poesia e filosofia, dedicata al poeta Andrea Zanzotto, tenutasi presso il Multisala PioX a Padova. Buon ascolto.
2021-03-14
25 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
I due viandanti: Franz Schubert e Franz Kafka
Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise alla conferenza-concerto “I due viandanti: Franz Schubert e Franz Kafka” tenutasi a Padova il 15 marzo 2018.
2021-03-07
31 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Il re e il cadavere
Il progetto “Testi d’autore” nasce dall’esigenza di approfondire quei classici che sono fondamentali per un futuro psicologo o una futura psicologa, ma che spesso non trovano occasione di essere trattati a lezione. La nostra intenzione è quella di creare degli spazi di approfondimento in cui “incontrare” l’autore e riflettere sugli scritti, tramite l’aiuto di un professore/essa che con essi abbia dimestichezza. Nella prima fase del progetto, è stato chiesto ad illustri professori della facoltà di Psicologia e non di farci presenti 3 testi d’autore secondo lui fondamentali per la formazione di uno studente di psicologia, ma che pu...
2021-02-28
2h 02
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Colpire i subalterni: I nuovi capri espiatori
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise all’incontro “Colpire i subalterni”, tenutosi presso Palazzo Bo a Padova il 19 aprile 2018. Descrizione Incontro con Adone Brandalise e Annalisa Frisina per il ciclo “Incroci di genere”, quest’anno dedicato al tema “La violenza: tra corpi e simboli” e organizzato dal Forum interdisciplinare per gli studi e la formazione di genere dell’Università di Padova. Grazie al confronto tra uomini e donne provenienti dall’università e dal territorio, il ciclo esplora lungo differenti tracciati alcuni dei luoghi e delle modalità più significative con cui si manifesta oggi la violenza di genere. In questo q...
2021-02-21
1h 00
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Nietzsche e Rosenzweig nello ‘Stern’
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise nel contesto della Conferenza internazionale “Tra filosofia e letteratura. Nietzsche nella prima metà del Novecento tedesco”.
2021-02-14
49 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La distanza immaginata
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise all’incontro “La distanza immaginata”, tenutosi durante il Festival Irruzioni presso il Centro Universitario di via Zabarella di Padova il 4 aprile 2018. Descrizione Un primo momento di riflessione sulla distanza (fil rouge di #Irruzioni18) con i professori dell’Università di Padova Adone Brandalise e Luca Illetterati. A partire dalla definizione di “altro” e dalle separazioni e distanze che determina, si affronterà la necessità dialettica e creativa del vicino e del lontano, andando poi a confrontarsi sulla sovrapposizione di prossimità e distanza che colonizza la vita quotidiana delle società complesse, sulla stessa possib...
2021-02-07
46 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Lo spazio politico del migrante
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise all’incontro “Lo spazio politico del migrante”, tenutosi durante il Festival di Scienze politiche presso il Teatro Ruzante di Padova l’11 aprile 2018. Buon ascolto Link all’iniziativa
2021-01-31
35 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Brandalise a “L’uomo senza contenuti”
Pubblichiamo la registrazione dell’intervento del Prof Brandalise alla serata organizzata in memoria di Nicola Tommasoli lo scorso 16 maggio a Verona. Buon ascolto
2021-01-24
32 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Sull’identità sessuale
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise al convegno “La storia e le storie. L’identità sessuale tra passato e presente”. Buon ascolto
2021-01-17
19 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Scienza e saggezza
Pubblichiamo il contributo del Prof Brandalise al seminario sul tema “La scienza, la psicanalisi e la verità” organizzato dalla Comunità Internazionale di Psicoanalisi (Sezione triveneta) e dall’Accademia per la Formazione di Padova. Buon ascolto
2021-01-10
1h 08
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Il governo degli equivoci
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise al convegno “Il governo degli equivoci” tenutosi a Padova il 12 giugno 2018 A questo link il testo dal quale l’incontro prende le mosse.
2020-12-27
25 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Brandalise presenta Le parole della cura (U. Curi)
Pubblichiamo la presentazione del libro di Umberto Curi Le parole della cura, tenuta al Centro universitario di Padova il 14 dicembre 2017, organizzata dal Caffè letterario multiculturale. Buon ascolto.
2020-12-20
1h 27
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Lacan e il Parmenide
Pubblichiamo l’intervento su Lacan e il Parmenide di Platone di Marco Ferrari e Adone Brandalise, tenutosi a Padova nella cornice del seminario Nouages su filosofia e psicoanalisi.
2020-12-13
2h 12
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Strumenti per interpretare i generi
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise tenutosi durante la Notte Bianca a Palazzo Liviano il 10 maggio 2018. A questo link l’evento originale.
2020-12-06
29 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Saggio su “Europa inerme” di Musil
Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise al convegno su “Europa inerme” di Musil, organizzato nella cornice del Festival delle Parole domenica 7 ottobre 2018, al quale è intervenuto anche Francesco Valagussa, ricercatore di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. A questo link il programma completo del convegno, buon ascolto.
2020-11-29
37 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
L’altro necessario: oltre la tolleranza - parte 2
Pubblichiamo la seconda parte della lezione magistrale di Adone Brandalise al Liceo Ariosto di Ferrara, il 24 gennaio 2018, all’interno del ciclo di incontri: “Life on Mars? Soggetti eccentrici, irriducibili, altri sulla frontiera della filosofia” coordinato da Girolamo De Michele. Buon ascolto!
2020-11-22
46 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
L’altro necessario: oltre la tolleranza - parte 1
Pubblichiamo la prima parte della lezione magistrale di Adone Brandalise al Liceo Ariosto di Ferrara, il 24 gennaio 2018, all’interno del ciclo di incontri: “Life on Mars? Soggetti eccentrici, irriducibili, altri sulla frontiera della filosofia” coordinato da Girolamo De Michele. Buon ascolto!
2020-11-15
38 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Comunità di discorso e convenzioni critiche
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise all’interno del convegno “Linguaggi, discipline, comunità di discorso” sui saperi della politica nell’ambito della ricerca di Merio Scattola. Qui il link con tutte le informazioni sull’evento, buon ascolto.
2020-11-08
21 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Oltre il cosmopolitismo
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise intitolato “Oltre il cosmopolitismo. Ebraismo e crisi del pensiero europeo tra Der Stern der Erloesung e Der Mann Moses”. La relazione è stata tenuta all’interno del convegno “Prospettive filosofiche dell’ebraismo contemporaneo”, a questo link il programma completo. Buon ascolto.
2020-11-01
41 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Sul cinema
Pubblichiamo l’intervento del professor Adone Brandalise sulle tematiche del rapporto tra cinema, filosofia e tecnica durante un incontro con i ragazzi del liceo Brocchi di Bassano, qui il link originale.
2020-10-25
33 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Il godimento ed il piacere
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise al convegno “L’alcol: il sottile e l’invisibile”, tenutosi a Padova 10 Settembre 2014. Buon ascolto.
2020-10-18
53 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario sulla morte - parte 3
Pubblichiamo la terza parte dell’intervento del prof Adone Brandalise al seminario del gruppo Alcesti sul tema della morte, tenutosi a Padova il 4 maggio 2012. Buon ascolto!
2020-10-11
27 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario sulla morte - parte 2
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento del prof Adone Brandalise al seminario del gruppo Alcesti sul tema della morte, tenutosi a Padova il 4 maggio 2012. Buon ascolto!
2020-10-04
47 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Seminario sulla morte - parte 1
Pubblichiamo la prima parte dell’intervento del prof Adone Brandalise al seminario del gruppo Alcesti sul tema della morte, tenutosi a Padova il 4 maggio 2012. Buon ascolto!
2020-09-27
46 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Arte, psicologia, psicopatologia
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise alla Conferenza di Apertura “Arte Psicologia Psicopatologia” della scuola di Psicoterapia Erich Fromm – Padova, tenutasi il 18 gennaio 2019. Qui il link all’evento originale, buon ascolto!
2020-09-20
32 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Un pensiero del Mediterraneo
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise al convegno Un pensiero del Mediterraneo. Appunti per una rideterminazione della nozione di Europa” tenutosi lo scorso 17 gennaio nel ciclo di seminari nell’ambito delle iniziative del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – DiSSGeA. Qui il link all’evento originale, buon ascolto.
2020-09-13
1h 57
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Psicanalisi, sovranità, democrazia
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise a presentazione del testo “L’ uomo Gesù e le radici dell’etica laica” (Nep edizioni, 2018) di Ettore Perrella, tenutasi il 18 gennaio 2019 a Padova. Qui il link all’evento principale, buon ascolto.
2020-09-06
24 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Edizioni del Novecento, un bene archeologico?
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise all’incontro “Edizioni del Novecento, un bene archeologico?” tenutosi il 12 ottobre alla Biblioteca Universitaria di Padova. Buon ascolto.
2020-08-30
24 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Tra bosco e non bosco
Pubblichiamo l’intervento di Adone Brandalise alla presentazione del saggio di Enio Sartori “Tra bosco e non bosco. Ragioni poetiche e gesti stilistici ne Il galateo in bosco di Andrea Zanzotto“, tenutasi presso il Lanificio Conte di Schio domenica 23 ottobre 2011.
2020-08-23
35 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Intercultura e territorio
Pubblichiamo l’intervento del prof. Brandalise all’incontro “Territorio tra retorica e realtà” in apertura del primo Forum del mensile Communitas, svoltosi sabato 19 aprile 2010 alla Triennale di Milano. Qui un approfondimento della testata Vita, buon ascolto.
2020-08-16
21 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Su “La trinità di Rublev”
Pubblichiamo l’intervento del prof. Brandalise al convegno Analisi Culturale-Spirituale dell’Icona “La trinità di Rublev”, tenutosi a Padova lo scorso 20 gennaio. Qui il link all’evento originale, buon ascolto.
2020-08-09
1h 21
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Quale cibo per la vita?
Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise al Festival Interreligious tenutosi a Padova nel 2019 sul tema “Quale cibo per la vita?” A questo link il programma completo. Nell’intervento il Professore prende spunto dal corto “The chop” di Lewis Rose (Regno Unito 2016, 17′ RTFF ).
2020-08-02
56 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Presentazione de “L’albero teorico”
Pubblichiamo l’intervento del Prof. Brandalise alla presentazione del libro “L’albero teorico” di Tiberio Crivellaro. A questo link tutte le informazioni sull’evento, è disponibile anche il testo introduttivo al volume redatto dal Professore.
2020-07-26
22 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Introduzione a “Ninotchka” di Ernst Lubitsch
Pubblichiamo l’intervento introduttivo del prof Brandalise alla proiezione del film Ninotchka di Ernst Lubitsch, organizzata lo scorso 28 aprile da Catai. Qui il link all’evento originale. Buon ascolto!
2020-07-12
1h 01
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Su "Bartleby lo scrivano"
Pubblichiamo l’intervento del prof Brandalise per lo spettacolo di Roberto Herlitzka ispirato a “Bartleby lo scrivano” di Melville, un evento organizzato da Irruzioni Festval. Buon ascolto!
2020-07-05
51 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Rappresentazione e realtà
Pubblichiamo la registrazione dell’intervento del Prof. Adone Brandalise tenutasi in occasione della Notte bianca del Liviano il 9 maggio 2019. Si ringraziano tutti gli organizzatori, questo il link all’evento originale. Buon ascolto!
2020-06-28
47 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Veneto in migrazione
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise e della Dott.ssa Ragni (Il mondo nella città) alla conferenza “Veneto in migrazione” moderata dal Prof Sartori, che si è tenuta presso il Festival Fornaci Rosse (Vicenza) lo scorso 2 settembre 2019. Buon ascolto!
2020-06-14
1h 47
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Alle radici della cultura europea: la questione ebraica
Pubblichiamo il secondo degli interventi che il Prof. Brandalise ha tenuto nel corso de "La Fiera delle Parole", tenutasi a Padova dal 14 settembre al 13 ottobre 2019. Buon ascolto!
2020-06-07
1h 22
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Imperfezione - una storia naturale
Pubblichiamo il primo degli interventi che il Prof. Brandalise ha tenuto nel corso de "La Fiera delle Parole", tenutasi a Padova dal 14 settembre al 13 ottobre 2019. Buon ascolto!
2020-05-17
1h 12
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La normalità che non c’era
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise all’incontro online promosso da Coalizione Civica Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilità A questo link l’evento originale Buon ascolto!
2020-05-09
1h 45
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
La promessa delle sirene. Filosofia dell’Opera lirica
Pubblichiamo il terzo degli interventi che il Prof. Brandalise ha tenuto nel corso de "La Fiera delle Parole", tenutasi a Padova dal 14 settembre al 13 ottobre 2019. Buon ascolto!
2020-05-03
1h 07
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Walter Benjamin e il messianesimo
Pubblichiamo un intervento del Prof Brandalise sul tema del messianesimo in Agamben e Walter Benjamin. Brandalise prende la parola al minuto 13, la registrazione manca purtroppo delle conclusioni. Buon ascolto!
2020-04-26
1h 38
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Iniziazione, meditazione, yoga
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise su iniziazione, meditazione e yoga, tenutosi nel 2009 presso il centro Yoga Manipura di Padova, che ringraziamo per la registrazione.
2020-04-19
1h 44
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Significati e strutture del sovranismo
Pubblichiamo la conferenza tenuta dal Prof Brandalise il 13 maggio 2019, buon ascolto.
2020-04-12
1h 48
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Popolo e populismi
Pubblichiamo l’intervento “Popolo e populismi” tenuto dal Professor Brandalise giovedì 7 novembre 2019 presso la Cooperativa Cattolico-Democratica di Cultura di Brescia. A questo link l’evento originale, buon ascolto!
2020-04-05
1h 38
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Logiche del disordine
Riproponiamo l’intervento del Prof Brandalise intitolato “Logiche del disordine: la morte e i suoi simboli nello spazio post-politico” al convegno “III GUERRA MONDIALE – La gestione della morte tra le nuove emergenze sociali e la loro soluzione” tenutosi a Padova il 3, 4 e 5 Novembre 2016 per il Master Death Studies & the End of Life – Direttrice: Prof.ssa Ines Testoni, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata. Qui il link alla playlist completa del convegno.
2020-03-29
28 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Presentazione di “Gymnopedie”
Pubblichiamo la presentazione del prof Brandalise del libro di poesie “Gymnopedie” di Michele Bordoni, tenutasi il 13 maggio scorso presso la libreria padovana Il mondo che non vedo. A questo link l’evento originale. Buon ascolto!
2020-03-29
16 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Filosofia di vita: su Hannah Arendt
Intervento in tre parti di Adone Brandalise e Paola Mancinelli sull’opera di Hannah Arendt.
2020-03-25
58 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Il sintomo immigrazione
Pubblichiamo l’intervento del Prof Brandalise al Convegno per un’Università inclusiva e libera da discriminazioni tenutosi a Padova l’11 maggio 2019 A questo link l’evento originale. Buon ascolto
2020-03-22
38 min
Adone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, Politica
Un'altra idea di Dante
Benvenuti al podcast dedicato alle lezioni e alle conferenze di Adone Brandalise, professore di Teorie della Letteratura presso l'Università di Padova. Dato che questa è la prima puntata è doverosa una premessa. Io sono Andrea Cocco, responsabile tecnico del podcast e del sito adonebrandalise.it, che raccoglie tutti i materiali che potrete ascoltare qui e ancora molto altro. Sito e podcast hanno l'unico scopo di diffondere il pensiero e le opere del Professore, senza alcun fine di lucro. Il Prof Brandalise, che è al corrente di tutta l'operazione alla quale ha dato la sua approvazione, non partecipa però...
2020-03-15
1h 24