podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Agenzia Spaziale Italiana
Shows
Su la testa
Mileva Maric, all'ombra di Einstein
La vicenda di Mileva Maric è se possibile ancora più crudele, perché questa ragazza serba nata nel 1875 sotto la reggenza Astro-Ungarica, non sarà mai ricordata come una matematica brillante o una fisica dalle indubbie capacità. Mileva Maric resterà per sempre la ex moglie di Albert Einstein, quella che diede tre figli al Premio Nobel, quella che riuscì a sposare Albert solo quando morì il padre di lui che non ammetteva le nozze con una donna non ebrea, quella che ragazza-madre non riuscì a completare gli studi e fu ripudiata da una società che non permetteva rapporti al di fuori del matrimonio, quella che...
2025-05-14
16 min
Su la testa
Henrietta Leavitt, l'astronoma trasparente
Geniale e sfortunata, tenuta ai margini del mondo scientifico tanto che non ebbe neppure modo di approcciare l'universo che le interessava se non in solitudine, Henrietta Swan Leavitt, ai cigni del suo secondo cognome, preferiva le stelle ma all'epoca alle donne negli Stati Uniti non era permesso neppure avvicinarsi a un telescopio.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, U...
2025-04-30
14 min
Su la testa
Giovanni Schiaparelli, lo scienziato "marziano"
Altro personaggio fondamentale nel mondo scientifico a ridosso tra l'Ottocento e i primi anni del Novecento è Giovanni Schiaparelli, astronomo, storico della scienza e ingegnere, noto soprattutto per i suoi studi su Marte. Ricoprì anche le cariche di senatore del Regno d'Italia, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e M...
2025-04-16
14 min
Su la testa
Max Planck, il Nobel dei quanti
Planck è stato uno dei grandi scienziati della scuola tedesca, pioniere della fisica quantistica e Premio Nobel nel 1918 per le ricerche dedicate al problema della radiazione termica, in pratica un terreno di confine tra termodinamica, meccanica ed elettromagnetismo. Furono questi studi che lo avrebbero reso uno dei protagonisti dello sconvolgimento della concezione classica del mondo fisico che si verificò all'inizio del Ventesimo secolo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coo...
2025-04-02
15 min
Su la testa
Angelo Secchi, l'astrofisico di Dio
Angelo Secchi fa parte della lunga tradizione di gesuiti scienziati che si formarono al Collegio Romano, ma più di tutti gli altri è stato il pioniere della moderna astrofisica. Un uomo intelligentissimo e di grande cultura capace di spaziare dallo studio del latino e del greco, fino alla fisica e alla matematica, uno spirito curioso che amava la tecnologia e le innovazioni, una mente aperta e dall'etica rigorosa.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pag...
2025-03-19
16 min
Su la testa
Antonio Meucci, l'uomo che inventò il telefono
Un personaggio tanto geniale quanto sfortunato, ostinato inventore, autodidatta, patriota, costretto a peregrinare tra Cuba e l'America per ribadire le proprie idee, il proprio luminoso ingegno. Questo in breve Antonio Meucci, uno dei grandi padri della scienza e non solo italiana.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2025-02-18
13 min
Su la testa
Da Caroline a Cristina, le figlie delle stelle
Il Settecento, il secolo dei Lumi, fu un'epoca d'oro non solo per le scoperte, l'attenzione rivolta alle scienze, all'astronomia e ai saperi, ma anche per le prime forme di emancipazione delle donne.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2025-01-29
13 min
Su la testa
Pierre Simone Laplace, il Newton di Francia
"Quello che sappiamo non è molto. Quello che non sappiamo è immenso" era solito ripetere PIERRE-SIMON LAPLACE, matematico e astronomo francese, uno degli scienziati più influenti del suo tempo, un tempo compreso tra la metà del Settecento e gli inizi dell'Ottocento.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2025-01-15
16 min
Su la testa
Halley, l'uomo della cometa
Non fosse stato un astronomo, un fisico e un matematico, Edmund Halley avrebbe potuto tranquillamente diventare un esploratore o un abile diplomatico. Una personalità versatile, il primo a calcolare il moto di una cometa e il ritorno della stessa con periodicità. E fu in grado di dimostrare che le stelle "fisse" erano in realtà dotate di moti propri misurabili.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Gius...
2024-12-04
13 min
Su la testa
Sir Isaac Newton, e luce fu
In quali discipline scientifiche Sir Isaac Newton non si è applicato? Una vita votata alla ricerca, un'intera esistenza immolata sull'altare della logica, dell'intuizione. Un genio, davvero, capace di attraversare tutti i campi dello scibile ottenendo sempre risultati eccellenti, innovativi, addirittura rivoluzionari.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
2024-11-20
15 min
Su la testa
Cassini, dal Seicento al futuro
Questa storia mirabile, sorprendente si svolge tra il 1625 e il 1712, anno di nascita e di morte di Giovanni Domenico Cassini. Ottantasette anni di scoperte, studi, illuminazioni per questo scienziato, amatissimo anche dai potenti, che fu matematico, astronomo, ingegnere, medico e biologo italiano e che a un certo punto della sua vita – nel 1673 - scelse la naturalizzazione francese, ma che a tutti gli effetti resta patrimonio della cultura mondiale, cioè quello sforzo umano verso la conoscenza, i saperi, quella sfida che rende alcuni predestinati punti fermi nella storia. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i perso...
2024-11-06
14 min
Su la testa
Galileo Galilei, il genio che svelò i segreti del cielo
Siamo tra la metà del XVI e la fine del XVIII secolo quando un’onda formidabile attraversa l'Europa: è la Rivoluzione scientifica che diede inizio ai saperi moderni, superando la tradizione aristotelica e mutando la concezione dell’universo. È l'epoca d'oro delle nuove scoperte, della teorizzazione delle leggi della fisica e di invenzioni che cambieranno per sempre il corso della storia. L'epoca in cui - siamo nella metà del Cinquecento - un astronomo polacco, Niccolò Copernico, rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico, che poneva, cioè, il Sole e non la Terra al centro dell’Universo. È l’era di Giovanni Keplero...
2024-10-23
11 min
Su la testa
Guglielmo Marconi, il genio che ha connesso il mondo
Il 25 aprile del 1874 nasceva a Bologna il padre del wireless e della radio, premio Nobel per la fisica nel 1909. Da autodidatta, nella primavera del 1895 a Villa Griffone, residenza di campagna della famiglia, riesce ad emettere un segnale che percorre due chilometri, scavalca una collina, e raggiunge un ricevitore: è la prima trasmissione di telegrafia senza fili. In pochi anni i segnali del giovane Marconi scavalcano l’Atlantico, montagne e colline. Quegli stessi segnali salveranno le vite in mare, porteranno voci, musiche e messaggi nel mondo attraverso la radiofonia e ci permetteranno di vedere le stelle e studiare l’universo. Su la...
2024-10-09
15 min
Su la testa
Luigi Gussalli, il pioniere italiano dello spazio
Sembra incredibile ma questa storia è ambientata agli albori del 900. Anzi, per la precisione inizia nel 1885, anno di nascita di Luigi Gussalli ingegnere e inventore, un pioniere prima nel campo delle automobili, poi a partire dagli anni Venti un vero e proprio antesignano dell'astronautica italiana, al pari di Oberth in Germania e Goddard in America. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Uni...
2024-07-17
10 min
Su la testa
Edoardo Amaldi, da Via Panisperna all'eternità
Senza Edoardo Amaldi il mondo tutto della scienza sarebbe stato infinitamente più povero. Senza la passione, la lungimiranza, la genialità, lo spirito di abnegazione, il senso civico di Edoardo Amaldi l'Italia non avrebbe oggi una scuola di fisica all'avanguardia, con un suo peso specifico in ambito internazionaleSu la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-07-03
13 min
Su la testa
Tombaugh, l'uomo che scoprì Plutone
Clyde Tombaugh nacque il 4 febbraio del 1906 in Illinois da una famiglia di agricoltori. Il sogno dei genitori era quello di avere un valido aiuto nei campi grazie a quel bambino che cresceva sano e felice. Ma Clyde non guardava la terra, piuttosto ammirava il cielo, si incantava ad osservarlo. Perché ognuno ha un proprio destino scritto oltre il Dna, forse dalle parti delle stelle.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Pa...
2024-06-19
10 min
Su la testa
Oberth, il visionario della missilistica tedesca
Le precedenti puntate di Su La Testa sono state dedicate a Konstantine Tsiolkovski e Robert Goddard, un russo e un americano che a distanza di chilometri e chilometri, senza la possibilità di incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi idee lavoravano entrambi in quel terreno fatto di calcoli, visioni, progetti audaci, sperimentazioni ardite, con un unico obiettivo: il volo spaziale. C'è un terzo pioniere che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, è necessario ricordare: Hermann Oberth, nato nel 1894 a Sibiu, all'epoca parte dell'impero austro-ungarico, oggi Transilvania, terra che nella fantasia collettiva è popolata dai vampiri ma che nella realtà è un mix di stor...
2024-06-05
12 min
Su la testa
Robert Goddard, il genio dei razzi
Era solo un bambino americano Goddard, nato a Worcester, nel Massachusetts, il 5 ottobre del 1882. Un bambino con un sogno: lanciare un razzo e spedirlo in orbita. La passione crebbe dopo che il padre gli regalò un telescopio e quando, già adolescente, lesse "La guerra dei mondi", il romanzo di H. G. Wells. Nel 1907 studente presso il Polytecnic Worcester Institute iniziò a costruire razzi alimentati dalla polvere da sparo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paol...
2024-05-22
11 min
Su la testa
Tsiolkovsky, il pioniere della missilistica
È tuttora considerato un eroe russo Konstantin Eduardovich Tsiolkovsky ma studiato e apprezzato dagli scienziati di tutto il mondo per quella capacità di declinare le proprie idee in infiniti ambiti, soprattutto guardando in alto: il cielo prima e poi lo spazio. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-05-08
12 min
Su la testa
Leonov, la prima passeggiata nello spazio
Una vita nel segno dell’avventura quella di Aleksej Leonov. La prima passeggiata spaziale della storia, a 500 km dalla terra, durò 12 minuti e 9 secondi. In un'intervista rilasciata mesi dopo alla rivista americana Life Leonov disse: "In quei minuti mi sentii come un gabbiano con le ali dispiegate, che si staglia in alto. Ero pienamente concentrato con il sangue freddo e, relativamente, non eccitato. Ma la vista fu straordinaria: le stelle non brillavano, era tutto fermo, tranne la Terra".Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dell...
2024-04-24
11 min
Su la testa
Alan Shepard, l’uomo che ha giocato a golf sulla luna
Il 5 maggio 1961 Alan Bartlett Shepard diventava il primo astronauta statunitense a volare nello spazio con la missione Mercury-Redstone 3. Sia gli Stati Uniti che tutto l'Occidente seguirono con il fiato sospeso quella avventura nei cieli che era la risposta ufficiale all'impresa di Juri Gagarin e quindi dell'Unione Sovietica.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-04-10
12 min
Su la testa
Angioletta Coradini, la signora dei pianeti
Diceva: "Più sei competente, più sei autorevole". E quindi studiava, studiava moltissimo, studiava di giorno e di notte pur di diventare fisica nonostante il parere contrario della madre che per lei sognava una carriera da interprete. Anche il professore dell'ateneo La Sapienza di Roma, dove si laureò nel 1970, suggerì a lei e alle poche ragazze del corso di diventare insegnanti. Ma Angioletta Coradini sapeva benissimo quale sarebbe stato il suo futuro. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta...
2024-03-27
11 min
Su la testa
Riccardo Giacconi, il mister X dello spazio
Stoccolma. Dicembre 2002. Il premio Nobel per la fisica è assegnato a Riccardo Giacconi "Per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X”. Il mondo della scienza batte le mani, l'Italia esulta. È un nostro connazionale ad aver vinto l'onorificenza più alta, quella che migliaia di studiosi perseguono.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedi
2024-03-13
13 min
Su la testa
Paolo Nespoli, per aspera ad astra
Un uomo, una moltitudine. Si potrebbe riassumere così la storia di Paolo Nespoli, nato a Milano sotto il segno dell'Ariete il 6 aprile del 1957. Prima militare, poi ingegnere, poi astronauta, oggi raffinato e colto divulgatore scientifico e scrittore sensibile, illuminato, capace di intercettare anche le inquietudini degli adolescenti come nel suo romanzo "L'unico giorno giusto per arrendersi" del 2022.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e...
2024-02-28
12 min
Su la testa
Maurizio Cheli, una vita al massimo
Una vita al massimo per Cheli: ben quattro lauree. La prima dopo aver frequentato l'Accademia Aeronautica di Pozzuoli per imparare a volare. Finito il corso nel 1982 si laurea in Scienze Aeronautiche all’Università Federico II di Napoli. Un anno dopo è pilota operativo da ricognizione sul celebre F-104G, lo Starfighter supersonico. Nel 1988 viene trasferito al Reparto Sperimentale di Volo e diventa pilota collaudatore presso l'Empire Test Pilot's School di Boscombe Down, Regno Unito. Da lì, è proprio il caso di dirlo, Maurizio Cheli spicca il volo.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le impr...
2024-02-14
13 min
Su la testa
Umberto Guidoni, un viaggiatore oltre il cielo
Chissà, tra le decine di riconoscimenti ricevuti, qual è quello che sta più a cuore a Umberto Guidoni.Perché Umberto Guidoni è un uomo dai multiformi ingegni ma anche dalla grande, umanissima generosità. Uno scienziato che si è messo in gioco fino ad arrivare molto in alto.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2024-01-31
12 min
Su la testa
Giovanni Picardi, il genio dei radar
Ci sono scienziati che offrono contributi indispensabili alla ricerca e all'umanità ma che rimangono sempre un passo indietro, in una sorta di cono d'ombra scelto per concentrarsi, non perdere tempo prezioso, più impegnati a lavorare, a scoprire, che a frequentare le luci della ribalta. Giovanni Picardi, professore emerito all'università La Sapienza di Roma, ha fatto parte di questa schiera di studiosi.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coor...
2024-01-17
11 min
Su la testa
Margherita Hack, la signora delle stelle
Quella voce, la sua voce con l'accento fiorentino orgogliosamente ribadito, continua a risuonare nell'universo. La voce di Margherita Hack nata a Firenze il 12 giugno 1922 in via delle Cento Stelle. Una predestinata? Ci rideva su la professoressa Hack che al destino non credeva. Diceva che tutto dipende dall'applicazione e dal merito. Ma anche dalla capacità di coltivare i propri sogni.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Gi...
2024-01-03
12 min
Su la testa
Sergej Pavlovič Korolëv, il capo progettista
Se non fosse morto così giovane, a soli 59 anni, forse la corsa spaziale tra Unione Sovietica e America sarebbe andata diversamente. Chissà. Una vita breve ma da romanzo quella di Sergej Pavlovič Korolëv, cadenzata da dolori, privazioni, e perfino 10 anni di lavori forzati nei gulag di Stalin per crimini mai commessi.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità...
2023-12-20
14 min
Su la testa
Roberto Vittori, la forza dell'equilibrio
"Lo Spazio è fatto di equilibrio, la persona è fatta di equilibrio, le relazioni tra persone sono fatte di equilibrio ed è l’equilibrio la vera forza che dobbiamo coltivare e allenare. Su qualunque pianeta siamo e su qualunque pianeta saremo". Parole di Roberto Vittori, Generale di Brigata dell'Aeronautica Militare, astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, addetto alle questioni spaziali presso l’Ambasciata di Washington DC.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordina...
2023-11-22
10 min
Su la testa
Luca Parmitano, alias Luke Skywalker
Oggi è un astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea ed è stato il primo italiano ad effettuare un'attività extraveicolare il 9 luglio 2013, con 6 ore e 7 minuti di passeggiata spaziale e il primo nostro connazionale al comando della Stazione Spaziale Internazionale durante la Expedition 61.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-11-08
14 min
Su la testa
Il genio dell'astronautica: Luigi Broglio
Sessant'anni fa, nel 1964, l'Italia viaggiava a bordo delle Seicento Fiat, era stata appena inaugurata l'autostrada del Sole, Milano-Napoli, il boom economico iniziava a traballare ma c'era lavoro.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-10-25
13 min
Su la testa
Franco Malerba, il primo italiano nello spazio
Franco Malerba è uomo dai multiformi ingegni. Tanto da somigliare a una moltitudine. Una moltitudine di saperi, conoscenze, passioni, talenti. Allora proviamo a elencare in breve: astronauta, ovviamente, ma anche ricercatore, Ufficiale di Marina, ingegnere informatico, accademico, ex europarlamentare, addetto scientifico, giornalista, scrittore, divulgatore, organizzatore di eventi e perfino interprete teatrale.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-07-31
14 min
Su la testa
Rocco Anthony Petrone, la tigre di Cape Canaveral
Che personaggio incredibile era Rocco Anthony Petrone, il direttore di lancio dell’Apollo 11 che portò l'uomo sulla luna. Fu lui a dire "Go", via, andate, che Dio vi benedica, ce la possiamo fare. Che stazza, che ingegno, che cuore. Un metro e 90 per 100 chili, il manager dai nervi di acciaio capace di interrompere il conto alla rovescia di un lancio importante per salvare una coppia di aironi che aveva fatto il nido troppo vicino alla rampa.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Test...
2023-07-19
12 min
Su la testa
Giuseppe Bepi Colombo, il meccanico celeste
Nome Giuseppe, detto Bepi. Cognome Colombo. Colombo come una premonizione, un segno, un tratto distintivo. Colombo come Cristoforo l'esploratore. E a suo modo anche Bepi Colombo attraversò i mari, i mari del cielo, e dal timone dei propri calcoli aprì l'esplorazione di Mercurio, il più piccolo pianeta del sistema solare.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Unità Multimedia Asi.
2023-07-05
11 min
Su la testa
Samantha Cristoforetti - Nome in codice: @AstroSamantha
Segni particolari: ingegnera, ufficiale pilota in congedo dell'Aeronautica militare con il grado di Capitano, astronauta dell'Esa, prima donna italiana a varcare i confini del pianeta Terra.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.
2023-06-21
10 min
Su la testa
Amalia Ercoli Finzi - la signora delle comete
Ha una grande passione Amalia Ercoli Finzi: guardare il cielo di notte. La sua stella preferita è Sirio. Dice che si individua molto facilmente: basta seguire la Cintura di Orione, "vai oltre, a sinistra, ed eccola lì, brillantissima". Una carriera stellare e una vita luminosa come Sirio per la "signora delle comete" nata nel 1937 a Gallarate.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Man...
2023-06-07
07 min
Su la testa
Valentina Tereshkova - la donna che sfidò le stelle
Nome in codice Gabbiano. Era quello scelto per Valentina Tereshkova - operaia, sarta e stiratrice - che a 21 anni lascia le fabbriche con un obiettivo preciso: diventare cosmonauta per la sua patria, la Grande madre Russia.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.
2023-05-24
08 min
Su la testa
Michael Collins - L'uomo più solo della storia
Michael Collins è stato il più noto americano a Roma, anzi di Roma, perché nella Capitale era nato nel 1930. Qui il padre, generale dell'esercito Usa, prestava servizio presso l'Ambasciata degli Stati Uniti. Laureato ad Harvard si era formato presso la celebre Accademia militare di West Point, poi approdato all'Aeronautica dove era diventato un pilota collaudatore. Nel 1963 era stato scelto dalla Nasa per diventare astronauta: la prima missione fu a bordo di Gemini 10, e lui il primo in assoluto a compiere due passeggiate nello spazio.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le...
2023-05-10
09 min
Su la testa
Buzz Aldrin - Un'icona del Novecento
Il primo selfie nello spazio è stato il suo: lo realizzò durante la missione Gemini 12 nel novembre del 1966, in una delle più lunghe passeggiate extraterrestri della durata record di cinque ore e mezza. A un certo punto Buzz Aldrin prese la macchina fotografica e clic clic si fece un autoscatto.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multi...
2023-04-26
11 min
Su la testa
Yurij Gagarin - L'avventura del primo nel cosmo
"Andiamo", queste sono state le parole del primo essere umano decollato verso l'orbita terrestre. A pronunciarle fu un giovane uomo di 27 anni: il sovietico Jurij Alexsievic Gagarin. Era il 12 aprile del 1961, una data epica perché ha segnato la storia aprendo all'uomo le vie del cosmo. Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti dell'Unità Multimedia dell'Asi.
2023-04-12
08 min
Su la testa
Neil Armstrong - Il passo dell'umanità sulla Luna
Negli ultimi anni della sua vita aveva preso a volare a bordo di un aliante. Diceva che, senza motore, quel mezzo così silenzioso gli dava la sensazione di essere aggrappato alle ali di un uccello. Il volo fu la sua grande passione, quella che accompagnò l'esistenza di Neil Armstrong, il comandante dell'Apollo 11, il primo uomo a mettere piede sulla luna.Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio. Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi.Coordinamento edi...
2023-03-29
08 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Una nuova vita per Hubble
Risolto il problema che ha causato lo stop del telescopio spaziale in attività dal 1990
2021-07-20
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
La Cina a passeggio sull’armonia celeste
Due taikonauti cinesi hanno completato la prima delle due passeggiate spaziali previste su Tianhe, il modulo centrale della nuova stazione spaziale cinese lanciato a fine aprile
2021-07-06
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Gagarin 60 anni dopo
Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin diventa il primo uomo a volare nello spazio. 60 anni dopo la sua impresa continua a ispirare l’esplorazione spaziale, in vista del futuro sbarco su Marte. Il commento dell'astronauta italiano Roberto Vittori
2021-04-12
02 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Samantha Cristoforetti torna nello spazio
Seconda volta tra le stelle per Samantha Cristoforetti. Dopo la missione Futura dell’Asi nel 2014, l’astronauta italiana dell’Esa è stata selezionata per un nuovo volo in programma per la primavera del 2022
2021-03-04
03 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Deep Space: Bishop, un alfiere sulla casa spaziale
La casa spaziale ora ha una stanza privata: è Bishop, il primo modulo commerciale permanente a bordo della Iss gestito da Nanoracks. Si tratta di una pietra miliare nella nuova corsa allo spazio, che vede un’alleanza sempre più stretta tra agenzie spaziali e aziende private per uno sfruttamento più inteso dell’orbita bassa in vista delle future missioni di lunga durata verso Luna e Marte. Ma come funziona l'airlock Bishop e come verrà utilizzato in futuro? L’intervista a Veronica La Regina, che attualmente è amministratore unico di Nanoracks Europe dopo aver lavorato all'Agenzia Spaziale Europea e all'Agenzia Spaziale Italiana
2020-12-19
10 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Antica e distante, ecco il ritratto di GN z11
Svelati nuovi dettagli sulla natura dell’oggetto astrofisico più distante mai conosciuto. Stiamo parlando di #GNz11, una #galassia situata a 13,4 miliardi di anni luce dalla Terra, formatasi solo 400 milioni di anni dopo il Big Bang e osservata dal telescopio spaziale Hubble nel 2016
2020-12-17
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Artemis: il ruolo dell'Italia
Un webinar organizzato dall’ASI per discutere le opportunità e le sfide della partecipazione italiana alla futura esplorazione lunare con il programma Artemis
2020-11-19
03 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Resilience, misisione compiuta
Attracco perfetto alla Stazione Spaziale Internazionale per #Resilience. Il docking con la Iss è avvenuto poco dopo le 5 di questa mattina mentre gli astronauti sono entrati nella Iss poco dopo le 7
2020-11-18
01 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Quanto è probabile che un asteroide colpisca la Terra?
La caduta di asteroidi sulla Terra è un tipico scenario da film apocalittico. Ma nella realtà, quanto è probabile che ci colpisca un oggetto proveniente dallo spazio? E cosa stanno facendo gli scienziati per difendere il nostro pianeta? La risposta di Ettore Perozzi dell’Agenzia Spaziale Italiana
2020-11-07
10 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Codice Raffaello: quando la tecnologia spaziale aiuta l’arte
Scovare un autentico quadro di Raffaello grazie alle tecnologie spaziali: ci è riuscita InsightArt, start-up della Repubblica Ceca supportata dal programma Space Solutions dall’Agenzia Spaziale Europea
2020-10-24
02 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Un laser spaziale per Perseverance
Lara è stato realizzato dai Laboratori di Frascati dell'Infn per conto dell'Agenzia Spaziale Italiana
2020-09-30
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Detrito schivato per la Iss
Giornata da brivido sulla Iss: la casa spaziale ha modificato la sua orbita per schivare un detrito avvicinamento. Al sicuro i membri dell’Expedition 63
2020-09-24
02 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Coloni su Marte
Luna, avamposto lunare, Marte: le tappe per rendere l’essere umano una specie multiplanetaria sono complesse e non prive di rischi. Raffaele Mugnuolo dell’Agenzia Spaziale Italiana ci racconta tutte le sfide principali per arrivare un giorno a diventare coloni marziani
2020-09-19
08 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Cinema spaziale on demand
La nuova era del settore spaziale ha influenzato anche il settore cinematografico on demand, che sembra essere passato dalla fantascienza al racconto della scienza
2020-09-15
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Il pioniere di Saturno
Il primo settembre 1979 è una data fondamentale per l’esplorazione del nostro sistema solare: quell’anno per la prima volta una sonda spaziale- la Pioneer 11- raggiungeva Saturno.
2020-09-02
01 min
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
Incontri Ravvicinati_ Il Catalogo dell’industria spaziale italiana 2020
Puntata dedicata al nuovo Catalogo dell'industria spaziale made in Italy. Ospite Silvia Ciccarelli dell'Unità strategie e politiche industriali dell'Agenzia Spaziale Italiana
2020-07-25
29 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Il bene dell’acqua, una lezione spaziale
L’acqua è la base della vita: se sulla Terra spesso viene sprecata, nello spazio ogni goccia è essenziale e gli astronauti hanno imparato a riciclarla. Dalla Iss alla Luna e Marte, l’esperienza dell’esplorazione spaziale
2020-07-03
02 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk: Centro commerciale spaziale
Affidata a Thales Alenia Space la realizzazione di due moduli per Il progetto Axiom Space per la realizzazione della prima stazione spaziale commerciale. Ne parliamo nella puntata di venerdì 26 giugno alle ore 12:00 insieme a Franco Fenoglio, responsabile dello Human Space Flights di Thales Alenia Space e Marino Crisconio dell'Unitá Volo Umano e Microgravità di Asi.Conducono Manuela Proietti e Francesco Rea.Rivedi la diretta su Facebook o YouTube.
2020-06-27
47 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Il quinto stato dalla Terra allo spazio
A 70 anni dall’intuizione di Einstein e Bose e a 25 anni dalla prima osservazione in laboratorio, il quinto stato della materia viene ora ottenuto anche nello spazio grazie a un esperimento del Cold Atom Lab a bordo della Stazione spaziale internazionale
2020-06-17
02 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Luna, la Call for Ideas dell'ESA
L'agenzia spaziale europea lancia una call rivolta alla comunità scientifica ed industriale europea, per carichi utili da mandare sul nostro satellite entro la fine di questo decennio
2020-06-06
02 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
#LaunchAmerica, ritorno al futuro per il volo umano
Mancano poche ore all’evento che cambierà la storia del volo spaziale umano. Oggi 27 maggio alle 22.33 italiane la Nasa porterà due astronauti sulla Iss con la capsula Crew Dragon di SpaceX, primo volo dal suolo statunitense dopo 9 anni
2020-05-27
02 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Luna 2024
Aggiustamento di rotta in vista per la Nasa in materia di conquista lunare. L’agenzia statunitense ha annunciato la possibilità di rivedere alcune tappe del programma Artemis, che punta a inviare un equipaggio sulla Luna e mettere in orbita il Lunar Gateway entro il 2024
2020-05-18
02 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Cina, la capsula torna sulla Terra
La capsula a bordo del Long March 5b destinata al trasporto dei taikonauti sulla futura stazione spaziale permanente ha fatto ritorno lo scorso 9 maggio dopo aver testato una serie di sistemi essenziali in orbita
2020-05-12
01 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk: Cinema a gravità zero
Tom Cruise sulla Stazione spaziale internazionale per una nuova Mission Impossible. Lo ha annunciato il numero uno della Nasa Jim Bridenstine. Con l’avvento dei viaggi crew di SpaceX il mondo dello spazio commerciale ingloba anche gli astronauti. La ISS è una realtà che va verso l’uso privato principalmente e il possibile suo uso come un set non fa che accelerare un processo già in atto, la privatizzazione dello spazio. La nuova frontiera tecnologica è la Luna e poi Marte, ma l’orbita bassa, ce lo insegna anche l’esperienza Starlink, è un mercato ipoteticamente prospero.Ne parliamo con il regista Marco Spagnol...
2020-05-09
54 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
La nuova era del volo spaziale cinese
La Cina accelera i tempi di costruzione della sua stazione spaziale permanente che potrebbe essere completata entro il 2022
2020-05-08
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Human Space Flight: l'alba di una nuova era
Il 27 maggio astronauti Nasa torneranno sulla Stazione Spaziale Internazionale partendo nuovamente, dopo oltre otto anni, dal solo statunitense. Un ritorno al volo umano per gli americani che però non ha niente a che fare col passato
2020-04-25
01 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk_ Buon compleanno Hubble!
Compie 30 anni il telescopio spaziale per antonomasia. Nato per studiare i luoghi di formazione stellare, oggi viene impiegato anche nella caccia agli esopianeti e affiancherà quello che è stato definito il suo successore, il James Webb Space Telescope, una volta che sarà lanciato in orbita.In questa puntata vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sui due pilastri dell’osservazione spaziale insieme a Piero Benvenuti, professore emerito di astrofisica all’Università di Padova e Adriano Fontana, astronomo dell’Istituto nazionale di astrofisica.Conducono Ilaria Marciano e Manuela Proietti
2020-04-25
49 min
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
From home to space: lo spazio italiano tra presente e futuro
la prima lectio virtuale a tema spazio organizzata da ‘From Home to Space’ l’iniziativa realizzata in collaborazione tra l’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e l’Agenzia Spaziale Italiana. La lectio tenuta dall’astronauta con tre missioni all’attivo sulla Iss Roberto Vittori, Space Attaché presso l’Ambasciata Italiana a Washington aveva come tema: Spazio italiano, tra passato, presente e futuro
2020-04-05
1h 00
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
Incontri ravvicinati: Nathan Never incontra Luca Parmitano
Esce oggi in edicola l’albo Stazione spaziale internazionale della Bonelli Editore, realizzato in collaborazione con l’Asi e l’Esa in occasione della missione Beyond, albo che vede Luca Parmitano a fianco di Nathan Never in un’avvenura inedita. L’intervista di Manuela Proietti ad Antonio Serra, uno dei papà del noto fumetto Bonelliano di fantascienza
2020-03-26
13 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
La missione ExoMars rimandata a settembre... 2022
L’inevitabile necessità di effettuare ulteriori test di controllo hanno portato l’Agenzia spaziale europea e quella russa alla amara scelta di rimandare il lancio di della missione ExoMars. Un rinvio, che per la meccanica che guida il sistema planetario solare non può essere prima di due anni, a settembre 2022.
2020-03-13
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Il lato pulsante di una stella
Se vuoi vedere il video, vai qui https://www.globalscience.it/17756/unaritmia-nel-cuore-della-via-lattea/A circa 1500 anni luce dalla Terra, è stata scovata per la prima volta una stella che pulsa da un solo lato della sua superficie.Denominata HD74423, la stella ha una massa di circa 1,7 volte quella solare. Gli scienziati ritengono che si tratti di un corpo celeste peculiare dal punto di vista chimico poiché povera di metalli, il che la rende un raro tipo di stella calda.La curiosa ‘aritmia’ sembra essere dovuta alla presenza ravvicinata di una nana rossa del sistema binario di cui fa par...
2020-03-11
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Iss, catturato il Drago
Missione compiuta per la nave cargo Crs-20 di SpaceX. Il Drago è stato regolarmente catturato e agganciato alla stazione spaziale tramite il braccio robotico Canadarm all’1:25 di questa notte. A compiere la delicata manovra l’astronauta Nasa Jessica Meir. Subito dopo è stata avviata da terra l’installazione robotizzata del veicolo al modulo Harmony.A bordo la piattaforma commerciale Bartolomeo sviluppata da Airbus in collaborazione con l’Esa, una struttura per la sperimentazione nello spazio esterno in microgravità. Progettata per offrire nuove opportunità scientifiche a utenti commerciali e istituzionali, sarà installata all’esterno del modulo europeo Columbus. La struttura offrirà fino a 11 divers...
2020-03-10
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
#Spacetalk: Bartolomeo, Colombo nello spazio
Si apre un nuovo portale sullo spazio: sabato 6 marzo il vettore Falcon 9 porterà in orbita la piattaforma Esa Bartolomeo, una struttura dotata di una serie di slot in grado di ospitare fino a 11 esperimenti all'esterno della stazione spaziale. Ne parliamo con Gabriele Mascetti, responsabile dell'Unità Volo umano e microgravità dell'Asi e Anilkumar Dave, a capo dell'Unità Innovazione e trasferimento tecnologico dell'Asi. In collegamento Skype da Washington Roberto Vittori. Conducono Francesco Rea e Manuela Proietti
2020-03-06
30 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Parmitano: il genere umano, anello debole
Conferenza stampa in collegamento da Houston per l'astronauta dell'Esa Luca Parmitano con i giornalisti italiani raccolti nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana
2020-03-06
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Ora tocca a Bartolomeo
È giunto il momento di Bartolomeo. Intestata al fratello di Cristoforo Colombo la piattaforma nata da un accordo tra l’agenzia Spaziale europea e la multinazionale Airbus Space e Defense è ora pronta sulla rampa di lancio.
2020-03-06
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Le novità di Kerbal Space Program 2, il videogame per vivere missioni spaziali
Arrivano nuovi dettagli sull’atteso sequel di Kerbal Space Program, videogame di simulazione spaziale, considerato uno tra i migliori giochi di sempre per pc.Arrivano nuovi dettagli sull’atteso sequel di Kerbal Space Program, videogame di simulazione spaziale, considerato uno tra i migliori giochi di sempre per pc.Per chi non lo conoscesse, Ksp permette di costruire razzi e pilotarli in maniera estremamente realistica, dalla rampa di lancio fino all’obiettivo. Lo scopo è di riuscire a uscire dall'atmosfera del pianeta Kerbin, un mondo molto simile al nostro e raggiungere nuove destinazioni. Si possono creare stazioni spaziali, portare sonde e...
2020-02-28
01 min
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
Il Sole, questo sconosciuto
A colloquio con Barbara Negri responsabile Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana, intervistata da Francesco Rea, in regia Ilaria Marciano
2020-02-22
16 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Missioni spaziali lungimiranti
Una missione spaziale raggiunge il suo obiettivo a volte anche venti anni dopo essere stata ideata. Un lavoro di visione in prospettiva del futuro che segna l'avveniristico pionierismo di questo settore
2020-02-16
04 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Lunar City al cinema
Lunar City arriva al cinema. Il documentario diretto da Alessandra Bonavina e realizzato in collaborazione con l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa sarà per tre giorni consecutivi, il 17 il 18 e il 19 febbraio, nelle sale cinematografiche di 85 città. Nella selezione ufficiale del festival del cinema di Roma lo scorso dicembre, il documentario si concentra sul futuro dell’esplorazione umana della Luna, trampolino di lancio del genere umano verso l’obiettivo più ambizioso: Marte
2020-02-07
01 min
#SpaceTalk - Quattro chiacchiere sui temi caldi dello spazio
#SpaceTalk Torna a casa Luca
Si è conclusa la missione Esa di Luca Parmitano Beyond che ha visto l’astronauta italiano al lavoro per 201 giorni sulla Stazione spaziale internazionale. Il commento in diretta a #SpaceTalk, con Marino Crisconio dell’Unità Volo umano e microgravità dell’Asi.Conducono Francesco Rea e Manuela Proietti
2020-02-06
39 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Il futuro privato della Stazione Spaziale
Mentre la NASA discute con il congresso americano sulle tempistiche per approdare sulla Luna con la missione Artemis, quanto ipotizzato per il futuro della Stazione Spaziale Internazionale sta diventando una realtà
2020-02-02
02 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Conto alla rovescia per Solar Orbiter
Nuova data di lancio per Solar Orbiter, missione dedicata allo studio del Sole, frutto di una collaborazione tra Esa e Nasa, che vede un importante contributo italiano. La prima opportunità sarà il 7 febbraio alle 23:15 della Florida, quando in Italia saranno le 5:15 dell’8 febbraio.La sonda partirà a bordo di un razzo Atlas V e in meno di due anni raggiungerà l’orbita operativa iniziale. Sfruttando gli assist gravitazionali della Terra e di Venere entrerà in un’orbita altamente ellittica attorno alla nostra stella. Sarà un’impresa mai tentata finora quella di Solar Orbiter che si avvicinerà al Sole più di Mercurio...
2020-01-28
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
AMS torna al lavoro
È stato acceso con successo oggi 27 gennaio alle 11.50 (ora italiana) l’UTTPS (Upgraded Tracker Thermal Pump system), il nuovo sistema di raffreddamento del tracciatore dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02), che alle 12.00 ha ripreso così l’acquisizione dati.
2020-01-27
01 min
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
Incontri ravvicinati: Parmitano accende AMS
Nuova puntata dedicata all’ultima attività extra-veicolare di Luca Parmitano che riguarderà l'attivazione e la verifica dello strumento Ams-02, un importante esperimento con una forte partecipazione italiana, installato sulla Iss per lo studio dell’antimateria nello spazio.Ospite di Ilaria Marciano, Giovanni Ambrosi, dell’Infn, responsabile del tracciatore di Ams, coinvolto in prima persona nella qualifica spaziale dell’UTTPS durante la fase di sviluppo e ora nelle operazioni di riaccensione e verifica dello strumento.
2020-01-24
09 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Osiris-Rex a tu per tu con l’usignolo
Eseguito con successo dalla sonda Osiris-Rex il sorvolo ravvicinato di quello che è stato scelto come il principale sito di raccolta campioni della missione Nasa. Il target Nightingale, che in italiano vuol dire usignolo, si trova all'interno di un cratere situato nell'emisfero settentrionale dell'asteroide Bennu.Per eseguire il flyover, la navicella spaziale ha lasciato la sua orbita nominale a quota 1,2 km portandosi a 620 m di altezza rispetto a Bennu per 11 ore. Durante l’operazione Osiris-Rex ha puntato i suoi strumenti scientifici verso l’area Nightingale, compiendo le osservazioni più vicine di sempre di un sito campione.L’obiettiv...
2020-01-23
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
La Borsa del turismo spaziale
Virgin Galactic vola verso l’orbita di Wall Street. La società di Richard Branson diventerà la prima compagnia di turismo spaziale quotata in borsa, grazie alla fusione con l’azienda Social Capital Hedosophia per un valore di un miliardo e mezzo di dollari
2019-07-10
01 min
Incontri ravvicinati - Lo Spazio a tu per tu
Roberto Battiston sulla pre-ministeriale Esa
Il commento del presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana a valle dell'Intermediate Ministerial Meeting, l'incontro tra i ministri europei di competenza alle attività spaziali, organizzato il 25 ottobre a Madrid in vista della Consiglio Ministeriale del 2019. L'Italia, in particolare, è stata protagonista della firma di due accordi, uno sullo sfruttamento dei nuovi lanciatori europei Ariane 6 e Vega C per lanci istituzionali, l'altro riguardante il progetto del telescopio Fly-Eye, il nuovo cacciatore di asteroidi e comete vicini alla Terra e di detriti spaziali
2018-10-25
04 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
A vele spiegate verso l'asteroide
C’è un nuovo alleato per lo studio degli asteroidi vicini alla Terra. Si chiama Near-Earth Asteroid Scout, ed è una missione del tipo cubesat che prevede lo sviluppo di un veicolo spaziale munito di una innovativa vela solare, capace di intercettare gli asteroidi che si trovano nei pressi del nostro pianeta
2018-07-02
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Oumuamua cambia pelle
Oumuamua, il misterioso oggetto spaziale avvistato per la prima volta nell’ottobre dello scorso anno e inizialmente definito un esoasteroide, poiché proveniente da un altro sistema stellare, è stato infine catalogato come cometa. Autori della scoperta, un team di scienziati guidati da Marco Micheli del Centro Neo Esa di Frascati che si sono serviti di diverse osservazioni, ottenute da centri a terra e dal veterano Hubble
2018-06-28
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
L'Esa pensa al futuro
L’esplorazione spaziale umana e robotica è al centro dei piani futuri dell’Esa
2018-06-18
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Ice Cube, microgravità a portata di mano
Al via gli esperimenti tascabili per tutti in microgravità. E’ stata installata ieri, sul laboratorio spaziale europeo Columbus, la prima facility europea per ricerche commerciali sulla Stazione Spaziale Internazionale.
2018-06-06
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Cina, prossimo obiettivo Luna
Il prossimo 21 maggio la Cina lancerà Queqiao, un satellite per le comunicazioni che verrà usato dalla missione lunare Chang’e 4 prevista per la fine dell'anno. Il piano spaziale cinese per i prossimi anni prevede una nuova stazione spaziale la Tiangong-3, lo sviluppo di vettori riutilizzabili e i voli suborbitali entro il 2035
2018-05-16
01 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
2 miliardi di stelle per Gaia: il ruolo dello SSDC-ASI
Il 25 aprile scorso la missione Gaia ha rilasciato la sua seconda release di dati, grazie alla quale ora conosciamo luminosità e posizione di quasi due miliardi di stelle. Questo risultato è stato ottenuto anche grazie al contributo dello Space Science Data Center dell'Agenzia Spaziale Italiana. Conosciamo meglio il lavoro dei ricercatori che si occupano di Gaia all'interno del nostro centro dati
2018-05-11
05 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Insight in rotta verso Marte
La missione Nasa InSight è in rotta verso Marte. Il lancio è avvenuto il 5 maggio alle 13.05 ora italiana, dalla base di Vandenberg in California. Obiettivo: esaminare nel profondo la struttura interna del Pianeta Rosso e i processi che hanno contribuito alla sua formazione
2018-05-08
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
L'elio che non c'era
Sull’esopianeta WASP-107b c’è elio. Lo hanno scoperto gli astronomi dell’Università di Exter, in Gran Bretagna, con Hubble, il primo grande telescopio spaziale dedicato all’astronomia, frutto di una impresa congiunta NASA-ESA
2018-05-03
01 min
SpazioTempo - Una news spaziale al giorno
Turismo spaziale: New Shepard pronto al via
Blue Origin punta sempre più sul turismo spaziale. La compagnia di Jeff Bezos ha portato in orbita lo scorso 29 aprile la Crew Capsule 2.0 una capsula panoramica destinata al trasporto di sei persone
2018-05-02
01 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Nello spazio a testa in giù #1
Come si osserva l’universo nell’altro emisfero? E quali sono le sfide dello spazio “a testa in giù”? L’esperienza di Rocket Lab e dell’agenzia spaziale neozelandese, nella prima puntata dell’approfondimento dedicato all’esplorazione spaziale dall’altra parte del mondo. Deep Space è una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
2018-04-16
05 min
Deep Space - Approfondimenti dallo spazio profondo
Nello spazio a testa in giù #2
Nuova Zelanda e Italia si trovano ai due punti opposti della Terra, ma un possibile ponte è il settore spaziale. Un dialogo tra le agenzie spaziali italiane e neozelandese, nella seconda puntata dell’approfondimento dedicato all’esplorazione dello spazio a testa in giù. Deep Space è una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica
2018-04-16
04 min