podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Agorateca Altamura
Shows
Book Talk
Parliamo di Libri con la 1 C - Quarto Gruppo
Con la classe I C della Scuola Media Tommaso Fiore di Altamura parliamo della loro esperienza e relazione con i libri, nel Maggio dei Libri.
2025-05-12
02 min
Book Talk
Parliamo di Libri con la 1 C - Terzo Gruppo
Con la classe I C della Scuola Media Tommaso Fiore di Altamura parliamo della loro esperienza e relazione con i libri, nel Maggio dei Libri.
2025-05-12
02 min
Book Talk
Parliamo di Libri con la 1 C - Secondo Gruppo
Con la classe I C della Scuola Media Tommaso Fiore di Altamura parliamo della loro esperienza e relazione con i libri, nel Maggio dei Libri.
2025-05-12
03 min
Book Talk
Parliamo di Libri con la 1 C - Primo Gruppo
Con la classe I C della Scuola Media Tommaso Fiore di Altamura parliamo della loro esperienza e relazione con i libri, nel Maggio dei Libri.
2025-05-12
03 min
Book Talk
Intervista sul libro "Gli Indivisibili"
Alcuni alunne e alunni della classe I C della scuola Media "Tommaso Fiore" di Altamura ha raccontato ai microfoni di agoradio per il Maggio dei libri l'esperienza di lettura ad alta voce in classe
2025-05-12
04 min
Book Talk
L'intervista ai personaggi della storia "Gallo Sebastiano"
Per il Maggio dei Libri, tre classi della scuola "Ottavio Serena" di Altamura ha realizzato un episodio del podcast.
2025-05-12
06 min
Book Talk
Segnalibri e Racconti - I giovani e la lettura
In questo podcast discutiamo sul rapporto dei giovani con la lettura, insieme a un commento della nostra professoressa di Italiano, realizzato da Arianna Virgilio, Antonella Ragone e Cristian Cepa, alunni della 3^C del Liceo Linguistico II Federico di Svevia di Altamura.
2025-03-28
06 min
Agoradio 2.0
Non è un podcast!
Benvenuti a Non è un podcast, il podcast che non ha senso… ma ci proviamo comunque! Ogni episodio è un viaggio folle tra attualità, curiosità assurde e risate senza freni, guidato dai vostri improbabili presentatori: Abraham Lincoln, Barack Obama e John F. Kennedy. Qui non c’è logica, solo puro caos, chiacchiere senza senso e battute che vi faranno ridere!Realizzato dai ragazzi della III C del Liceo Federico II di Svevia di Altamura per il percorso di PCTO.
2025-03-27
07 min
Agoradio 2.0
Senza offesa - Quando l'inclusività diventa forzata
Nel mondo del cinema moderno, la richiesta di rappresentare ogni gruppo sociale sembra essere ormai un imperativo. Ma quanto davvero il politicamente corretto sta cambiando il volto dei film? In questo episodio esploriamo come l'inclusione e la diversità influenzano le scelte artistiche e il casting, e se questi cambiamenti siano davvero un passo avanti o un compromesso. Ascolta ora per un'analisi senza filtri sul grande schermo!Episodio realizzato dai ragazzi della III C del Liceo Federico II di Svevia di Altamura nel percorso di PCTO.
2025-03-27
08 min
CLIMAX
CLIMAX_11
Link e Agorateca.
2024-12-23
11 min
Radio Nowhere+
La storia di Adil - Dalla Tunisia ad Altamura e viceversa
La particolare storia della giovane Adil tra Altamura e Tunisia.
2024-10-21
05 min
MedEu
MigrAction - La storia di Hadil
Un viavai tra Altamura e la Tunisia. Ecco il racconto della giovanissima Hadil.
2024-10-01
05 min
Book Talk
Primo Silent Book Party
Primo Silent Book Party in Agorateca e Book Talk c'era. Una raccolta di interviste ai partecipanti del primo evento dedicato alla lettura nel nuovo Knowledge Garden di Agorateca del progetto ESC30 "Tra le righe". Anna e Maria hanno intervistato grandi e piccoli sui libri che hanno portato con sè per l'occasione e altre curiosità sul mondo della lettura.
2024-07-13
17 min
Radio Start - Partiamo in Quarta!
La III D intervista la Direttrice del Museo di Altamura
La classe III D ha intervistato Carla Bagnulo, direttrice del Museo Nazionale Archeologico di Altamura
2024-07-06
21 min
DeMo'
Gli esiti del voto ad Altamura e in Italia
Episodio dedicato ai dati post voto. In Italia vince Fratelli d'Italia della leader Giorgia Meloni che continua a essere davanti a tutti nelle preferenze. Segue il Partito Democratico. Ad Altamura invece exploit di Antonio Decaro, capolista PD della circoscrizione sud.
2024-06-10
03 min
DeMo'
DeMo' Challenge
Le operatrici dell'Associazione Link, Anna e Chiara, spiegano che cos'è stata la DeMo' Challenge svoltasi in Agorateca con i giovani.
2024-06-04
07 min
DeMo'
Elena, la volontaria ESC in country ci parla di elezioni
Elena, volontaria locale per l'Associazione Link in Agorateca, ci racconta la sua personale esperienza di volontariato e la sua idea riguardo le votazioni.
2024-06-03
05 min
DeMo'
Gli studenti dell'Agorateca quanto ne sanno?
Ilaria ha fatto qualche domanda sulle prossime elezioni ad alcuni degli studenti presenti in Agorateca.
2024-05-28
02 min
Book Talk
Agorateca Awards 2023
In questa nuova puntata si parla dei dati legati ai libri utilizzati nel 2023. Nella prima parte una serie di numeri riguardanti i tanti libri presi in prestito lo scorso anno; nella seconda l'intervista ai due bambini lettori più attivi del 2023: Anna e Giuseppe.Ecco l'articolo in cui sono descritti tutti i dati 2023: https://www.agorateca.it/attivita/i-numeri-di-agorateca-2023
2024-05-16
06 min
Book Talk
Nuovo scaffale multiculturale
In Agorateca ci sono nuovi libri! Abbiamo creato un intero scaffale di testi in lingua straniera delle minoranze etniche più presenti ad Altamura: lingua rumena, albanese, araba e cinese. Un grande graze ai volontari che hanno prestato la loro voce per leggere estratti di alcuni dei testi presenti in Agorateca. Questi nuovi testi sono stati acquistati grazie al progetto "Lettura senza mura".
2024-04-02
07 min
Senti che storia!
5. Altamura libera
2024-03-20
17 min
Book Talk
Ti consigliamo dei libri
Se sei un* giovane lettor* che non sa cosa leggere, ti consigliamo di ascoltare questo podcast. Anna e Maria ti suggeriranno dei titoli e sapranno dirti la loro. Libri ch sono tutti in Agorateca che, tra l'altro, non è una semplice biblioteca. Vieni a scoprire il nostro spazio!
2024-03-05
09 min
DeMo'
Elezioni scolastiche e il ruolo del rappresentante d'istituto (Seconda parte)
La voce di Marco Lorusso accompagna il primo episodio di DeMo' in compagnia due dei rappresentati d'istituto delle scuole secondarie di Altamura, Riccardo Ceglie e Lorenzo Chierico. Con loro si parla di elezioni scolastiche e di come sta andando quest'anno scolastico. La puntata è stata suddivisa in due parti.
2024-02-19
25 min
DeMo'
Elezioni scolastiche e il ruolo del rappresentante d'istituto (Prima parte)
La voce di Marco Lorusso accompagna il primo episodio di DeMo' in compagnia due dei rappresentati d'istituto delle scuole secondarie di Altamura, Riccardo Ceglie e Lorenzo Chierico. Con loro si parla di elezioni scolastiche e di come sta andando quest'anno scolastico. La puntata è stata suddivisa in due parti.
2024-02-19
19 min
OrcoRadio - Checkpoint
Come diventare grafico? intervista a Francesco Panaro
Domenico è incerto sul suo futuro. A lui piacciono gli uccelli ma è curioso sul mondo della grafica e del disegno digitale. L'anno prossimo frequenterà l'istituto "Perrone", indirizzo Grafico Pubblicitario ed è per questo che ha deciso di intervistare, Francesco Panaro, giovane grafico di Altamura che si occupa di design pubblicitario.
2023-04-14
15 min
Community Radio - IGPS FM
Società inclusive - Ne parliamo con Marco Lorusso
Lo Youth Goal n. 3 è uno dei più importanti se si vuole pensare a una società che dia libertà di partecipazione a tutti. Un obiettivo che va a braccetto con il numero 9 che potete ascoltare qui (Parte 1 - Parte 2). Per parlare di Inclusione abbiamo voluto intervistare Marco Lorusso, referente di Wave, un nuovo progetto promosso da un collettivo di giovani in collaborazione con l'Associazione Link APS di Altamura.
2023-03-27
22 min
Radio Nowhere+
Il lungo viaggio di Koyes dal Bangladesh ad Altamura
Piccolo viaggio dal Bangladesh ad Altamura grazie alla voce e al racconto di Koyes, giovane bengalese che attualmente vive nella cittadina murgiana. A Radio Nowhere ci descrive la sua storia e il suo percorso.
2023-03-21
13 min
Radio Nowhere+
Dalla Tunisia ad Altamura - La storia di Ahlem
La volontaria del Corpo Europeo di Soldiarietà Marah intervista Ahlem, signora di origine tunisina che vive da tanti anni ad Altamura. Per Radio Nowhere Ahlem racconta la sua storia e come vive in Italia con tanti ricordi della sua Tunisia.
2023-01-11
11 min
PLE-Y
Sintesi anno 2022 Eurodesk Altamura
Il racconto di quello che è stato un grande anno per il PLE di Altamura. In compagnia di Dario Sette, referente del Punto Locale del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, facciamo un excursus del 2022. Nella seconda parte dell'episodio, un'intervista di Mino Vicenti a Valentina Piras, una delle referenti di Eurodesk Nazionale, incontrata alla formazione annuale a Riccione.
2022-12-15
12 min
Radio Nowhere+
Mariem e Raphael in piazza con Caravan
Una manifestazione che ha accolto tutti. Questa è la sintesi dell'evento realizzato dal CPIA di Altamura e il progetto Caravan. Durante questa occasione Mariem e Raphael hanno intervistato alcuni dei presenti. Si ringrazia anche Justine per aver prestato la sua voce nella traduzione dalla lingua francese all'italiano.
2022-12-12
09 min
COMETA - Verso la Comunità Educante
COMETA - Outdoor Education
L'educazione all'aperto nell'esperienza dell'Istituto Comprensivo 12 Bologna, con un intervento della dirigente Filomena Massaro e, a seguire, un intervento di Enzo Colonna, già consigliere regionale, tra i protagonisti della misura di sostegno della Regione Puglia al progetto. Gli audio sono estratti del seminario tenutosi il 25 novembre, organizzato dal 3° Circolo Didattico "Roncalli" di Altamura.
2022-12-11
33 min
#Cittàsolidale
Dal dolore alla rinascita - Intervista a Vitantonio Incampo
Vitantonio Incampo, responsabile territoriale Uic per i comuni di Gravina, Altamura e Poggiorsini, intervistato da Luigi, voce dell'impresa Sociale Auxilium. Vito racconta la sua esperienza di vita in cui ha vissuto momenti difficili, prima della ''rinascita''.
2022-12-06
14 min
GRIN - Green Influencers
GRIN Meeting Internazionale - Episodio 2
Episodio 2 dello Speciale dedicato al Meeting finale del Progetto di Youth Participation Activities tenutosi ad Altamura in Agorateca. Ventiquattro partecipanti che si sono confrontati sui diversi aspetti dell'ambiente, della sostenibilità e del cambiamento climatico. In questo episodio gli speakers sono Jessica (Portogallo) e Martina (Danimarca), in compagnia di Leo dalle Isole Azzorre.
2022-12-04
17 min
GRIN - Green Influencers
GRIN Meeting Internazionale - Episodio 1
Episodio 1 dello Speciale dedicato al Meeting finale del Progetto di Youth Participation Activities tenutosi ad Altamura in Agorateca. Ventiquattro partecipanti che si sono confrontati sui diversi aspetti dell'ambiente, della sostenibilità e del cambiamento climatico. In questo episodio gli speakers sono gli olandesi Koen e DJ, in compagnia di Ugyur (Turchia), Woody (Cina) e Daniela (Serbia).
2022-12-04
26 min
COMETA - Verso la Comunità Educante
Comunità Educante e Integrazione
Nuova serie di podcast della Comunità Educante di Altamura. In questo episodio Collins e Saleh del centro interculturale Caravan dialogano con la dirigente del CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti) Paola Maino e con l'assessore alle culture Margherita Fiore, in occasione dell'open day della scuola.
2022-11-24
26 min
Headphones On!
Chiara and Italian Pop
From One Direction to Italian Pop, Chiara, an intern from Altamura, talks about five songs that made an impression on her life. Dagli One Direction al pop italiano, Chiara, stagista di Altamura, racconta cinque canzoni che hanno segnato la sua vita. Songs played :- Midnight Memories, One Direction- ye@h, thasup and Shiva- Vivir Mi Vida, Marc Anthony- Volevamo solo essere felici, Francesco Gabbani- Gli Uomini Non Cambiano, Mia Martini
2022-11-18
31 min
Radio Nowhere+
Le voci di Salah, Afrolido e Carlo di Caravan
Secondo episodio di Radio Nowhere, il podcast dedicato alla comunità migranti presenti nei territori delle altre radio coinvolte in questo progetto Erasmus+. La puntata, guidata dalla speaker Mariem, coinvolge tre ospiti del territorio: Carlo Ancona, responsabile del progetto Caravan - Centro Culturale; Salah e Collins (in arte Afrolido), due migranti africani che vivono da anni ad Altamura.
2022-10-10
26 min
GRIN - Green Influencers
Dentro l'attivismo verde: l'esperienza di 2Hands
Con Luca Petronella, referente di 2hands Altamura, parliamo di ambiente e come l'attivismo ambientale può aiutare il pianeta.
2022-09-29
28 min
Agoradio 2.0
Interview with Joanna - a librarian from Łódź (in inglese)
An Interview with Joanna: She is Polish and makes part of the team of "Biblioteka Miejska w Łodzi", a library system in Łódź (Poland) which visited Agorateca. In this episode, she presents the library she is working in and explains her idea of a comunity library and why they are so important for everybody.Thank you, Joanna!
2022-08-23
10 min
#Cittàsolidale
Amnesty International Altamura: difensori dei diritti umani
Gli speakers Luigi Lorusso e Rosalba Disabato hanno intervistato Michele Denora, portavoce del gruppo Amnesty International Altamura, il quale ha spiegato com'è nato il gruppo altamurano oltre alle iniziative fatte e in programma.
2022-04-26
20 min
#Cittàsolidale
Ri-puliamoci: il sogno di una città verde e pulita
Luigi dell'impresa sociale Auxilium intervista per Agoradio le referenti dell'associazione Ri-puliamoci di Altamura: Lucia Palasciano (presidente), Teresa Martino (vicepresidente) e Antonella Sforza (tesoriere). Il tema è quello dell'ambiente.
2022-03-21
14 min
#Artandmusic
Street art ad Altamura |Intervista a Donato Lorusso
In questa intervista José chiacchiera con l'artista altamurano Donato Lorusso della sua storia, della vita culturale nella città di Altamura, di street art, cultura underground... Scopri le sue opere e pensieri nel podcast di Agorateca #Artandmusic.Buon Ascolto!
2022-03-03
36 min
#Artandmusic
"Come si fa a rimanere bambino?" – Intervista a Gek Tessaro
Circondati da bambini e con le loro voci in sottofondo, Filipa e Gek Tessaro hanno fatto una breve chiacchierata sullo spettacolo Circo delle Nuvole, presentato il 23 febbraio alle classi della scuola S. Francesco al Teatro Mercadante, Altamura. Con le mani ancora sporche di inchiostro, l’autore parla sull’importanza di essere bambino e di come il teatro e il disegno siano un mezzo per arrivare a un dialogo intergenerazionale.
2022-02-28
13 min
#Cittàsolidale
Antonello Arpaia del Molino d'arte
A luglio il teatro ritorna ad Altamura con la compagnia teatrale Molino D’Arte, produttrice di spettacoli e responsabile per l’organizzazione del festival estivo #Nonèutopia. Questo festival per giovani e adulti fa anche parte del progetto "MARAMEO Puglia". A parlarci di tutto ciò è Antonello Arpaia guidato dalla speaker Filipa, volontaria ESC dell'Associazione LINK APS.
2021-06-24
20 min
Agoradio 2.0
Il PCTO della classe IV E in Agorateca
Gli studenti Irene, Lucia e Romano della classe IV E del Liceo Scientifico "Federico II" di Altamura hanno raccontato la loro esperienza di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) ai microfoni di Agoradio. Un'attività diversa dalla "monotonia" scolastica.
2021-06-16
05 min
Agoradio 2.0
Con-nessi alla città
La classe V H della Scuola primaria San Francesco d'Assisi di Altamura ha realizzato un podcast sulla loro città. Un viaggio storico, artistico e gastronomico sulla "Leonessa di Puglia", così come viene denominata la cittadina. Se volete sapere il perché, gli alunni sono pronti a spiegarvelo!
2021-06-12
14 min
Agoradio 2.0
Adottare un cane: amore puro e incondizionato
Lucia dell'Impresa Sociale Auxilium ha intervistato per Agoradio, Marina Colonna, presidente della Lega del Cane di Altamura (Ba). Ai nostri microfoni la presidente ci ha spiegato quanto è importante avere un cane e delle tante attenzioni che si devono offrire al proprio amico a quattro zampe per un legame unico.
2021-06-02
14 min
COMETA - Verso la Comunità Educante
COMETA 2 - Intro/2
Seconda parte della sintesi dell'incontro pubblico tenutosi il 31/3/2021 sul tema "Verso la creazione di una comunità educante". Interventi dell'assessore alla cultura del Comune di Altamura Nino Perrore e di Lucia Creanza (Associazione Link).
2021-04-10
21 min
#Cittàsolidale
La seconda vita dei vestiti
La volontaria ESC Camino chiacchiera con Caterina, volontaria dell'associazione Fornello di Altamura che, tra le tante attività, gestisce Boutique Allegra, un negozio di vestiti usati.Il negozio permette a tutti di acquistare capi in buone condizioni e a un prezzo basso, con un grande contributo alla società e all'ambiente. Ovviamente alla moda!
2021-04-02
10 min
Agoradio 2.0
Il tuo sorriso brillerà per sempre!
Un murale per Domi. In questo podcast realizzato dalla redazione composta dall'associazione Liber Festival e dalla cooperativa sociale Auxilium, Lea Martimucci, sorella di Domi e referente dell'associazione Noi Siamo Domi, ci racconta com'è nata l'idea del murale realizzato dall'artista altamurano, Donato Lorusso, il quale ci spiega la tecnica utilizzata.
2021-03-18
17 min
Agoradio 2.0
Europeers: Serena Franchi
Tante sono le testimonianze di giovani che hanno avuto modo di viaggiare di fare diverse esperienze all'estero e Serena Franchi è una di queste! In un nuovo podcast dedicato agli Europeers, abbiamo chiacchierato con la marchigiana Serena con cui abbiamo fatto un excursus dei suoi ultimi anni in giro per l'Europa.
2021-02-22
28 min
Agoradio 2.0
Let's Talk - I buoni propositi per il 2021
Da circa sei settimane abbiamo accolto il nuovo anno, con la convinzione e la voglia di lasciarci alle spalle un indissolubile 2020. Ma ci sono state cose positive nel tuo 2020? E quali sono i tuoi buoni propositi per il 2021? Provate a scoprire che cos'hanno in mente gli amici di Let's Talk!
2021-02-16
17 min
#Eutropia
Eutropia Puntata 6
Siamo quasi a metà del nostro percorso. Nella sesta puntata Antonella Sforza affronta il tema del mercato unico. Le restrizioni agli scambi e alla libera concorrenza tra gli Stati membri sono state gradualmente eliminate contribuendo così al miglioramento del tenore di vita. Insieme scopriremo che il mercato unico si forma su "quattro libertà": libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali.
2021-02-08
17 min
#Eutropia
Eutropia Puntata 5
Di che cosa si occupa l'Unione europea? Antonella Sforza ci racconta di come l'Unione europea interviene in una vasta gamma di settori nei quali i leader europei ritengono vantaggiosa un'azione comune: mercato unico, euro, promozione della crescita economica, sicurezza, giustizia e affari esteri. Nella puntata scopriremo anche che l'Unione interviene nei settori: - politiche di innovazione che promuovo il ricorso a nuove soluzioni in settori quali il clima e la protezione dell'ambiente, la ricerca e l' energia;- politiche di solidarietà (politiche di coesione) in abito regionale, agricolo e sociale.
2021-01-25
23 min
Agoradio 2.0
Le "buone" notizie del 2020
È stato un anno negativo e tutti quanti non vediamo l'ora di lasciarcelo alle spalle. Noi di Agoradio però abbiamo voluto raccogliere e raccontare alcune notizie positive di questo funestissimo 2020. Delle curiosità che ci fanno ben sperare. Buon ascolto!
2020-12-31
17 min
100 voci per Rodari
Giuseppe legge Rodari
Una nuova filastrocca per Cento voci per Rodari tratta dal libro "Favole al telefono". Il piccolo Giuseppe di Altamura ha deciso di farci compagnia con questa piacevole lettura.
2020-12-23
02 min
Agoradio 2.0
Let's Talk - Natale e sostenibilità
Mancano pochi giorni a Natale, e sappiamo già che sarà diverso. Allora perché non renderlo anche sostenibile?Annamaria, Malek e Rossana della redazione di Let's Talk vi danno qualche piccolo suggerimento in vista della festa più attesa dell'anno.
2020-12-22
15 min
Agoradio 2.0
Elena Tanzarella racconta il suo YFEJ a Bruxelles
Laureata in Traduzione Specialistica e Interpretariato di Conferenza a Trieste, da qualche mese la giovane Elena sta svolgendo un tirocinio a "Mobilise Your City" nella capitale belga, all'interno del settore della comunicazione e social media oltre che traduzione e graphic design.
2020-12-14
11 min
Agoradio 2.0
L'intervista di Camino a Joseph Geoffriau di IAC
Camino, la volontaria spagnola ESC ospite dell'Associazione Link, intervista Joseph Geoffriau uno dei coordinatori del progetto IAC (Centro Arti Integrate) di Matera. Attraverso uno specifico progetto, insieme a un gruppo di ragazzi, è stato realizzato un documentario.
2020-12-11
06 min
100 voci per Rodari
Matteo e Miriam leggono Rodari
Continua la carrellata di podcast dedicati a Gianni Rodari con i bambini/narratori. Matteo e Miriam della scuola san Francesco d'Assisi di Altamura (Ba) ci leggono due filastrocche famose del grande autore italiano. Matteo ci legge "Il punto interrogativo" e Miriam "L'Albero magico"
2020-12-08
02 min
#Eutropia
Le tesi di Eutropia - Puntata 10
Antonella Sforza intervista Daniela Faccioli con una tesi dal titolo: "L’utilizzo del Fondo Sociale Europeo in Emilia Romagna e in Campania nella programmazione 2007-2013 e nell’attuale programmazione”.
2020-12-05
16 min
Agoradio 2.0
Europeers: Milena Pallotta
Una nuova voce Europeers ai microfoni di Agoradio. In questo podcast la giovane molisana, Milena Pallotta, ci racconta le sue diverse esperienze in giro per l'Europa (e non solo) in cui ha vissuto diverse esperienze di mobilità. Attualmente è in Spagna a Lugo dove sta ultimando un progetto di Erasmus per giovani Imprenditori.
2020-12-02
19 min
#Cittàsolidale
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne - LiberaMente
Il 25 novembre è una data simbolo per il mondo intero. C'è ancora molto da fare per fermare le violenze che quotidianamente le donne subiscono, non solo violenza fisica. Con la dott.ssa Angelica Vitale, operatrice del Centro Antiviolenza LiberaMente di Altamura cerchiamo di fare il punto e per dare un messaggio alle donne.
2020-11-24
14 min
Agoradio 2.0
Marketing per Promoters - Ep. #3: Crescere su Spotify
Come funziona Spotify? La piattaforma nata a Stoccolma nel 2006 rappresenta uno dei casi più recenti di crescita aziendale. Quali strumenti di crescita offre agli artisti? È possibile fare advertising su Spotify? Alessandro Cornacchia, in compagnia di Giosuè Bennati, provano a rispondere a queste e altre domande nella terza puntata del podcast.
2020-11-23
10 min
Agoradio 2.0
Let's Talk - Social Dilemma
Privacy? Quando è giusto accettare di privarsene?Le nostre considerazioni a riguardo, attraverso esempi di attualità che ci fanno riflettere su quanto il controllo dei nostri dati ci influenzi nel quotidiano.
2020-11-18
18 min
PLE-Y
PLE-Y - Puntata 3
Terza puntata di PLE-Y dedicata al programma di mobilità giovanile DiscoverEU. A raccontarci dell'esperienza vissuta in prima persona è Sara Mela, giovane sarda partita nell'estate 2019 in giro per Francia e Spagna, insieme ad alcuni suoi amici. Ascolta il podcast per saperne di più sul programma e come Sara ha vissuto questa avventura.E poi la curiosità dell'ex volontario, European Solidarity Corps, Sokha: ospite dell'Associazione Link, in Agorateca durante i mesi estivi.
2020-11-17
12 min
Agoradio 2.0
Marketing per Promoters - Ep. #2: FB & IG... Non ragionare così
Hai mai fatto una campagna social? Qualcosa non andato come ti aspettavi? In questo podcast Alessandro ci spiega alcuni degli errori più comuni quando parliamo di advertising sui social. Ci consiglia alcune persone da seguire per dare uno sprint alla strategia di Social Media Marketing.
2020-11-14
09 min
Agoradio 2.0
Eutopia - Slow and Fast Food
Una nuova redazione per Agoradio. Sono le ragazze e i ragazzi di Eutopia, un gruppo di giovani altamurani che propongono un giornalismo smart e con un linguaggio fresco. Nel loro primo podcast si è delineato, tra una battuta e l'altra, un ritratto agrodolce del panorama culinario mondiale; si è rivolta particolare attenzione ai fenomeni socio-culturali che hanno determinato l'affermazione dell'una e dell'altra tipologia di cucina in diverse aree del pianeta, partendo dalle origini fino ad arrivare ai giorni nostri. Buon ascolto!
2020-11-12
08 min
Agoradio 2.0
Europeers: Federica Carelli
Ad Agoradio Federica Carelli. Una voce Europeers pugliese che ci racconta alcune esperienze di mobilità giovanile e di volontariato. Non mancano i consigli e gli aneddoti che ha vissuto durante i diversi progetti a cui ha partecipato.
2020-11-10
27 min
Agoradio 2.0
Trans Musicales
Con il volontario ESC Lucas dalla Francia, scopriamo di più sull'industria musicale in Europa nel primo episodio di questa serie. Parleremo degli incontri "Transmusicales" a Rennes.Dove ci porterà questo viaggio attraverso l'Europa alla scoperta dei più grandi eventi musicali?--With French volunteer Lucas we find out more about the music industry in Europe in the first episode of this series. We will talk about "Transmusicales" meetings in Rennes.Where will this journey through Europe lead us to discover the greatest musical events?--Venez en découvrir un peu plus sur le sect...
2020-11-04
20 min
Agoradio 2.0
Compass - Role Model: Federica Gasbarro
Federica Gasbarro, graditissima ospite di Compass, il format di Agoradio dedicato ai Role Model. La Greta Thundberg italiana, com'è stata definita da molti, ci racconta il suo excursus da attivista degli ultimi anni, dalle piazze fino al palazzo di vetro delle Nazioni Unite di New York. Da sorella maggiore offre anche piacevoli consigli per i giovani. In chiusura una bella canzone di Alicia Keys, scelta dalla nostra ospite.
2020-11-03
21 min
Agoradio 2.0
Compass - Role Model: Bartolo Girardi
Per Agoradio e per tantissimi giovani Bartolo è un Role Model, un esempio da seguire. Un giovane che, dopo le tante esperienze di volontariato europeo e di progetti all'estero, si è stabilizzato per diversi anni in Inghilterra, prima di rientrare nella sua Puglia. Ascoltate l'intervista e capirete perché è un modello da tener in considerazione.
2020-10-27
26 min
100 voci per Rodari
Camino, Lucas e Laura leggono Rodari
In occasione dei 100 anni del grande Gianni Rodari, il 23 ottobre, un'edizione speciale di Cento voci per Rodari di Agoradio. I volontari del Corpo Europeo di Solidarietà Camino (Spagna) e Lucas (Francia) leggono una versione inedita della filastrocca "Tonino l'obbediente" nella loro lingua madre, nel giardino dell'Agorateca. La versione italiana è stata letta da Laura, studentessa e assidua frequentatrice dell'Agorateca.
2020-10-24
04 min
#Cittàsolidale
"Malato mentale a chi?!"
In occasione di ottobre, mese dedicato alla salute mentale, Rosa Vicenti incontra Marco che condivide la sua personale esperienza. Marco frequenta il centro diurno terapeutico riabilitativo Auxilium di Altamura (Ba).
2020-10-23
19 min
Agoradio 2.0
Compass - Role Model: Iacopo Melio
Prima puntata di Compass, il format di ANGinRadio - Agoradio dedicato ai Role Model: persone che per noi sono esempio per i giovani. Graditissimo ospite, il neoconsigliere della Regione Toscana, Iacopo Melio. Attivista, giornalista e scrittore, abbiamo voluto fare una chiacchierata a colui che per noi è sicuramente un esempio da seguire. Non manca l'ironia e la buona musica.
2020-10-22
20 min
Agoradio 2.0
Marketing per Promoters - Ep. #1: Come creare l’azienda perfetta
Cos’è la cultura aziendale? Come contribuisce alla crescita dell’azienda? Nella prima puntata di Marketing per Promoter, a cura di Alessandro Cornacchia, analizziamo quali sono stati alcuni dei fattori che hanno contribuito alla crescita impressionante di Netflix.
2020-10-21
08 min
Agoradio 2.0
Let's Talk - Successo vs Popolarità
Successo e popolarità due parole che, messe insieme, possono sembrare uguali e in effetti gli esempi che vediamo ogni giorno sul web o in TV possono trarci in inganno. Ci piacerebbe in questa prima puntata scoprire, attraverso un dibattito, se è veramente così o c'è altro.Che aspetti!? Clicca Play e scoprilo insieme a noi! Ah.. c'è anche della buona musica!
2020-10-16
18 min
#Eutropia
Le tesi di Eutropia - Puntata 9
In un mondo che sta diventando sempre più multipolare, l’Ue vede la propria posizione sfidata da potenze emergenti. In Africa, la presenza cinese, legata al crescente bisogno di energia e materie prime, si è contraddistinta per investimenti rapidi, flessibili e privi di vincoli eccessivi. Ciò ha portato all'erosione del primato europeo nel continente americano. Mentre l’Ue insisteva su blocco delle migrazioni e lotta al terrorismo, Pechino ha finanziato la costruzione di porti, strade e altre infrastrutture con il pieno supporto delle élites locali. Ma come Ue e Cina si stanno relazionando in Africa? E' ipotizzabile una qualche forma di collabor...
2020-10-06
23 min
#Eutropia
Eutropia Puntata 4
Come funziona l’Unione Europea?Una domanda, questa, che ci siamo posti un po’ tutti. Bene, nella quarta puntata di Eutropia proviamo a dare delle risposte a questo quesito.Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio d'Europa, Commissione europea ed altri organismi sono al centro di questo podcast.
2020-09-28
18 min
#Artandmusic
"Chi semina, raccoglie!" - Autocostruzione e Doittogether
Una chiacchierata con alcuni dei protagonisti del laboratorio di coprogettazione e di autocostruzione all'interno di BoscoFiore, il giardino dell'Agorateca. Ne parliamo con il civic designer Saverio Massaro e con due ospiti "on the road": l'architetto, Marco Terranova, e il permacultore, Davide Losa, protagonisti del tour DOITTOGETHER
2020-08-05
20 min
#Artandmusic
La nuova redazione si presenta!
In attesa dei nuovi podcast, interamente gestiti dai giovani della comunità, la nuova redazione si presenta ai microfoni di ANGinRadio Agoradio di Altamura.
2020-08-04
08 min
PLE-Y
PLE-Y - Puntata 2
In questa puntata di PLE-Y parliamo di Erasmus per Giovani Imprenditori.Massimo Avantaggiato dell'associazione Unisco ci aiuta a saperne di più sul programma, mentre Rossella Lucarelli ci racconta la sua personale esperienza in Spagna. E poi la curiosità dell'ex volontario, European Solidarity Corps, Andres: ospite dell'Associazione Link, in Agorateca ad Altamura per 11 mesi.
2020-07-28
17 min
PLE-Y
PLE-Y - Puntata 1
In questa prima puntata di PLE-Y, Mariantonietta Scalera ci racconta la sua bellissima esperienza di volontario europeo ESC (Corpo Europeo di Solidarietà) in Olanda.Le opportunità di volontariato all'estero in questo momento e curiosità della volontaria Caroline, ospite dell'Associazione Link, in Agorateca ad Altamura.
2020-07-07
11 min
100 voci per Rodari
Ilaria legge con i bambini
Le giornate sono piacevoli e i tramonti estivi facilitano le letture nel giardino dell'Agorateca. Tra un testo e un altro, i bambini sono contenti di ascoltare i racconti del grande Gianni Rodari per "Cento voci per Rodari".Con Ilaria, dello staff dell'Associazione Link, i bambini hanno avuto modo di scoprire alcune delle storie più simpatiche dell'autore italiano che quest'anno festeggia i cento anni dalla sua nascita: "La volpe fotografa" tratto dal libro Zoo di storie e versi di Gianni Rodari.
2020-07-07
05 min
#Eutropia
Le tesi di Eutropia - Puntata 8
Antonella Sforza intervista Lorenzo Onisto con una tesi dal titolo: "Le politiche ambientali della Ue per la riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli. Il caso Volkswagen".La tesi di laurea intende fornire una panoramica generale dell’evoluzione delle politiche ambientali dell’Unione Europea per la riduzione delle emissioni di CO2 degli autoveicoli.In primo luogo, viene analizzata la relazione tra petrolio ed automobile, e si può facilmente comprendere quanto il secondo sia fortemente dipendente dal primo; In secondo luogo, viene trattata la storia delle politiche ambientali europee, partendo dai movimenti pro – ambientalisti degli anni ’60 – ’70, fino ad arrivare alle...
2020-06-15
27 min
#Eutropia
Le tesi di Eutropia - Puntata 7
Antonella Sforza intervista Elena Ceretta con una tesi dal titolo: "Il Patto dei Sindaci in Italia. Un impegno volontario per il clima".La tesi di laurea intende analizzare l’iniziativa del Patto dei Sindaci con particolare riguardo al caso italiano.
2020-06-08
26 min
#Eutropia
Le tesi di Eutropia - Puntata 6
Antonella Sforza intervista Elvin Fetahi con una tesi dal titolo: "L’attuazione delle Politiche per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea".L’elaborato di tesi presenta una panoramica dell’evoluzione delle politiche per la ricerca e l’innovazione dell’Unione europea, analizzando l’efficacia degli interventi proposti tramite i Programmi Quadro dell’UE. L’analisi mira a mettere in luce i diversi livelli d’innovazione raggiunti tra gli Stati Membri e delineare le modalità di raggiungimento di essi. Particolare attenzione viene posta alla finanza agevolata e alle possibilità offerte alle PMI, attori sempre più coinvolti nei processi d’innovazione a livello e...
2020-06-01
20 min
#Eutropia
Le tesi di Eutropia - Puntata 5
In questa puntata de "Le Tesi di Eutropia", Antonella Sforza intervista Muris Hodzic con una tesi dal titolo: " The red dragon going global: a clash between business and human rights."Muris ha cercato di analizzare la natura degli investimenti cinesi come vettori di una strategia economica espansionistica e il loro impatto sui diritti umani.
2020-05-25
22 min
100 voci per Rodari
Rosalinda legge Rodari con Caroline
Un format diverso quello di "Cento voci per Rodari" con la narratrice Rosalinda che si confronta con Caroline, la volontaria francese ospite dell'Associazione Link ad Altamura. Insieme hanno spiegato un po' alcune delle più famose filastrocche di Gianni Rodari tra cui: "Teste fiorite", "Il treno dei bambini", "Cosa ci vuole", "Storia universale" e "Il treno dei migranti".
2020-05-22
19 min
100 voci per Rodari
Mia conduce, Nunzio legge Rodari
I piccoli studenti della scuola elementare "san Francesco d'Assisi" di Altamura sono i protagonisti di "Cento voci per Rodari" su Agoradio. Mia alla conduzione e Nunzio alla narrazione. Le letture scelte in questa puntata: "Perché si mangia?", "É nato prima l'uovo o la gallina" e "Perché si sogna?". Buon ascolto!
2020-05-19
05 min
100 voci per Rodari
Elena conduce, Giuseppe legge Rodari
Piacevole registrazione per "Cento voci per Rodari" tra la conduttrice Elena e il narratore Giuseppe. Studenti e compagni di classe nella scuola "san Francesco d'Assisi" di Altamura (Ba), Elena è la speaker e Giuseppe ha scelto le filastrocche "Il dittatore" e "L'odore dei mestieri". Nel finale una piacevole sorpresa.
2020-05-17
06 min
#Ambaradan
#ambaradan30 - I fatti nostri 3 (seconda parte)
Ultimo appuntamento con Ambaradan. Nella seconda parte, Lucia Creanza ci racconta le prospettive per la prossima riapertura dell'Agorateca - Biblioteca di Comunità, con un aggiornamento anche sul progetto "Chi semina raccoglie". E ancora, con Ilaria Di Martino facciamo il punto sui progetti di mobilità del Corpo Europeo di Solidarietà e, infine, Dario Sette ci aggiorna sulle ultime novità del Punto Locale Eurodesk Altamura.
2020-05-17
37 min
#Ambaradan
#ambaradan30 - I fatti nostri 3 (prima parte)
Ultimo podcast della serie #ambaradan. Ritorna il terzo appuntamento de "I fatti nostri" per condividere con i gli ascoltatori le attività in corso e quelle future dell'Agorateca e dell'Associazione Link. Nella prima parte, con Giuseppe Creanza parliamo del progetto Or.Co. e con Antonella Sforza facciamo un bilancio di Agoradio.
2020-05-17
25 min
#Ambaradan
#ambaradan29 - Il podio di Paolo Zanzara
Ambaradan in compagnia di Paolo Lograno, in arte Zanzara, e del suo podio su cui stazionano Frank Zappa, i Can e i Camillas. Con Paolo facciamo anche un bilancio della rassegna Jazz Dogs, ospitata in Agorateca a cavallo tra il 2019 e il 2020, di cui è stato il curatore. Vi consigliamo anche la visione di Musica Stretta, un video in cui Paolo racconta Alberto Radius per la Fonoteca di Nonantola.
2020-05-15
36 min
100 voci per Rodari
Anna conduce, Irene legge Rodari
"Cento voci per Rodari" per i bambini e con i bambini. Nuovamente la piccola Anna conduce questa puntata in compagnia della sua amica Irene a cui tanto piacciono i gatti. Anna e Irene sono compagne di classe e frequentano la scuola elementare "san Francesco d'Assisi" di Altamura (Ba).
2020-05-15
04 min
100 voci per Rodari
Anna conduce, Rossana legge Rodari
"Cento voci per Rodari" con i soli bambini protagonisti. Alla conduzione Anna e alla narrazione Rosanna. Entrambe alunne della scuola elementare "san Francesco d'Assisi" di Altamura, le due bambini amano il grande Rodari. Per questo podcast Rosanna ha scelto il racconto "Il cane che non sapeva abbaiare". Buon ascolto!
2020-05-11
14 min
#Ambaradan
#ambaradan22 - Il virus va in città
Nuovo podcast con Saverio Massaro, progettista, esperto di rigenerazione urbana e membro di Esperimenti Architettonici. Parliamo di come il virus ridisegna gli spazi pubblici, del Distretto Urbano del Commercio, dell'iniziativa "Fabbrucare Fiducia" avviata da FARM Cultural Park e del nostro progetto di recupero del giardino dell'Agorateca - Chi semina raccoglie.
2020-04-29
35 min
100 voci per Rodari
Elena legge Rodari
La piccola Elena, fedelissima frequentatrice dell'Agorateca ha accolto con piacere l'iniziativa: "Cento voci per Rodari". Ha letto per noi: "Il vecchio muratore" e "La pace".
2020-04-27
06 min
#Ambaradan
#ambaradan5 - Amministrare da remoto
Le riflessioni sull'emergenza coronavirus dell'Assessore alle politiche giovanili e allo sport del Comune di Altamura, Michele Cornacchia, accompagnati dalla musica di Fela Kuti.
2020-03-27
33 min
#Cittàsolidale
Alteriamoci
Parliamo di inclusione sociale e lo facciamo con l'avvocata Loretta Moramarco, tra le responsabili dell'associazione Alteriamoci di Altamura che si occupa di solidarietà sociale, sostenendo l'integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
2020-03-23
15 min