Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alberto Biscardi

Shows

obiettivorunningobiettivorunningripetute con partenza veloce2021-09-1303 minobiettivorunningobiettivorunningripetute con recupero affaticante2021-08-2404 minobiettivorunningobiettivorunningrecupero2021-08-1607 minobiettivorunningobiettivorunningpostura e corsa2021-07-1503 minobiettivorunningobiettivorunningfoam rollerCosa si può fare con la pallina da tennis ed il foam roller2021-07-0603 minobiettivorunningobiettivorunningallenamento a digiunoallenarsi a digiuno.2021-06-2105 minobiettivorunningobiettivorunningprestazioni2021-06-1603 minobiettivorunningobiettivorunninginfortuni2021-06-0705 minobiettivorunningobiettivorunningtecnica corsa2021-05-2402 minobiettivorunningobiettivorunningfitorodiolacosa è e come assumerlo2021-05-1104 minobiettivorunningobiettivorunningi crampicome prevenire i crampi con alimentazione ed integrazione2021-04-2605 minobiettivorunningobiettivorunningscarpe runningcome correre bene con la giusta tecnica2021-04-1305 minobiettivorunningobiettivorunningswiss ballcome utilizzare la swiss ball e sceglierla in base alla propria altezza2021-03-2902 minobiettivorunningobiettivorunningintegratorii 5 integratori utili per il podista2021-03-2205 minobiettivorunningobiettivorunningallenare la sanquali sono gli allenamenti chiave per allenare la san2021-03-0804 minobiettivorunningobiettivorunningvelocità criticacosa è e a cosa serve la velocità critica2021-02-1502 minobiettivorunningobiettivorunningironmancosa è realmente un ironman2021-02-0805 minobiettivorunningobiettivorunningtriathlon sprintcome portare a termine un triathlon sprint2021-02-0109 minobiettivorunningobiettivorunningtrathlon per principiantile regole per cominciare ad allenarsi per il triathlon2021-01-2502 minobiettivorunningobiettivorunningstretchingsemplici esercizi di allungamento post corsa2021-01-1805 minobiettivorunningobiettivorunningpotenziamento muscolareallenamento invernale per il podista2021-01-1103 minobiettivorunningobiettivorunninginterval training in salitainternal training in salita come effettuarlo2020-12-1405 minobiettivorunningobiettivorunningsalite di Verchoshanskijuna variante alle salite da 100 mt2020-11-2502 minobiettivorunningobiettivorunningsucco di barbabietoleeffetti del succo di barbabietole sulla salute e sulla performance2020-11-1604 minobiettivorunningobiettivorunningdistorsione cavigliacome prevenire, curare una distorsione alla caviglia2020-11-0404 minobiettivorunningobiettivorunningprogramma generale gare 10-12 kmperiodo generale preparazione gare 10-12km2020-10-3005 minobiettivorunningobiettivorunningpubalgiaelementi scatenanti la pubalgia e rimedi utili2020-10-2603 minobiettivorunningobiettivorunninggare 10 kmcome preparare una gara di 10 km2020-10-2306 minobiettivorunningobiettivorunningperiostite tibiale2020-10-1902 minobiettivorunningobiettivorunningil crampocome insorge il crampo ed i rimedi per evitarlo2020-10-1504 minobiettivorunningobiettivorunningsindrome della bandellettasi parla della sindrome della bandelletta ileo tibiale2020-10-1202 minobiettivorunningobiettivorunningginocchiopatologie a carico articolazione del ginocchio2020-10-0804 minobiettivorunningobiettivorunningcontratturecosa sono e come diagnosticarle2020-10-0503 minobiettivorunningobiettivorunningminiguida posizioni recuperouna guida sulle 4 posizioni che migliorano il recupero ed il rilassamento2020-10-0102 minobiettivorunningobiettivorunningstiramenti e strappocosa sono gli stiramenti e gli strappi2020-09-2904 minobiettivorunningobiettivorunningtendinopatia al tendine di Achille2020-09-2405 minobiettivorunningobiettivorunningtallonitiquali sono le patologie a carico del tallone2020-09-2206 minobiettivorunningobiettivorunningperchè ci infortuniamocome riconoscere se ci siamo infortunati2020-09-1805 minobiettivorunningobiettivorunningLe Ripetute In SalitaUn adeguato livello di forza muscolare è necessario affinchè la catena muscolare estensoria sia in grado di accumulare il più possibile energia elastica e di restituirla prevalentemente grazie alle proprietà dei tendini e del connettivo.Vuol dire che solo in presenza di un livello di forza muscolare adeguata, si riuscirà a far lavorare correttamente i tendini ed il connettivo.I livelli di forza insufficienti invece, non permettono di sfruttare appieno l’elasticità muscolo tendinea della catena estensoria, limitando pesantemente l’efficienza del gesto ed incrementando il rischio di infortuni.Questo vale principalmente per i muscoli anteriori...2020-09-1712 minobiettivorunningobiettivorunningL’interval TrainingTutti gli allenamenti in cui si alternano intensità elevate ad intensità molto basse (o pause da fermo), fanno parte della famiglia degli allenamenti intervallati.Questi, in ambito sperimentale sono anche definiti HIIT (Hight Intensity Interval Training); all’interno di questa famiglia appartengono altre sottofamiglie come le ripetute, lo speed endurance ed il metodo Intermittente.Ciò che rende unico l’allenamento Intermittente (se effettuato correttamente), è la capacità di far lavorare l’atleta ad intensità fisiologiche molto elevate con livelli di fatica muscolare inferiore rispetto agli altri metodi intervallati; questo consente di effettuare volumi allenanti superiori ad intensità fisiologiche...2020-09-1707 minobiettivorunningobiettivorunningGli infortuni del runnerChi tra voi runner non si è mai fermato a causa di un infortunio?2020-09-1706 minobiettivorunningobiettivorunningIL LUNGO COLLINARE IN ALLENAMENTOIl lungo collinareIl Lungo collinare permette di dare degli stimoli allenanti superiori, con una riduzione del rischio di infortuni rispetto ai normali Lunghi che vengono effettuati in pianura.Andiamo ora a vederne i dettagli.Aspetto principale del Lungo Collinare è il percorso ondulato, fatto anche di salite abbastanza impegnative (nelle quali si riesce comunque a correre), eventualmente su terreni vari, ma preferibilmente senza discese particolarmente ripide e lunghe in asfalto.Vediamo ora i 4 punti che fanno preferire questo allenamento ai Lunghi pianeggianti:Punto N° 1: sviluppo della ForzaNel nostro post de...2020-09-0410 minobiettivorunningobiettivorunningLa Corsa Lunga SveltaQuesta intensità è stata coniata e codificata da Orlando Pizzolato nel suo testo del 2012, per identificare un passo intermedio tra la CL e la Corsa Media.Per la maggior parte dei runner questa velocità (corca 35-50” più lenta del RG10Km) corrisponde all’andatura alla quale si consuma la maggior quantità di grassi a scopo energetico.Malgrado l’utilizzo di questi substrati dipenda anche da altri fattori (livello d’allenamento, sesso, stato nutrizionale e dieta per la quasi interezza dei podisti, l’intensità alla quale l’utilizzo è maggiore, è comunque sotto la Corsa media.Non a caso, in ambito sper...2020-09-0403 minobiettivorunningobiettivorunningallenarsi con il caldoACCLIMATAZIONE: è la strategia principale che ci permette di “sopportare il caldo”, considerando che servono circa 10-15 giorni per abituarsi ad un clima nuovo.Per questo motivo, è improponibile attendersi prestazioni atletiche al top (secondo i propri standard) quando si gareggia e ci si allena in condizioni alle quali non ci si è ancora acclimatati.Non solo oltre una certa temperatura percepita, anche se acclimatati, è comunque improponibile aspettarsi prestazioni cronometriche paragonabili a quelle effettuate in condizioni ideali.Questo presupposto è molto importante per permettere all’atleta di comprendere il grado di aspettativa di una performance in base al clima che si...2020-08-2504 minobiettivorunningobiettivorunningAllenarsi con il caldoÈ noto a tutti che caldo e disidratazione hanno effetti deleteri nei confronti della performance e, oltre certi livelli, possono essere anche pericolosi per la salute.Cercheremo di comprendere in che maniera queste variabili influiscono negativamente sulla performance e le strategie migliori per minimizzare o evitare che le proprie prestazioni subiscano delle flessioni eccessive a causa di questi fattori.In questo primo articolo, approfondiremo i meccanismi fisiologici legati alla termoregolazione e le strategie per minimizzare gli effetti del caldo sulla fatica.Nel prossimo vedremo in maniera più specifica le strategie per combattere il calo di pe...2020-07-3004 minobiettivorunningobiettivorunningIL NEGATIVE SPLITPerché correre in negative split è la condizione ottimale per la performance (di durata), e perché molti runner effettuano il contrarioNello studio di Diaz et al 2014 venne confrontato l’andamento delle migliori prestazioni mondiali in maratona (dal 1989 al 2014) con quelli del periodo precedente (dal 1967 al 1988).Venne visto come nei record più recenti la distribuzione dello sforzo era più uniforme e la seconda parte è stata corsa ad un’intensità leggermente superiore (si parla comunque di pochi secondi al Km) rispetto alla prima.Nei record più datati invece (dal 1967 al 1988) la seconda parte della competizione è stata corsa più lentament...2020-07-2304 minobiettivorunningobiettivorunningCome calcolare il ritmo gara dalle performance precedentiQuesta operazione viene richiesta quando si affronta una gara di una lunghezza mai efettuata.Stessa cosa può essere necessaria quando è da tanto tempo che non si effettuano certe distanze, e la condizione attuale è differente da quella che era quando si era affrontata l’ultima volta quella determinata competizione.facciamo qualche esempio:Desidero partecipare ad una competizione di 15 Km, distanza alla quale non ho mai preso parte. 2 settimane fa ho preso parte ad una maratonina.A che ritmo devo impostare la velocità di gara?Non ho mai preso parte ad una maratona, ma con...2020-07-1508 minobiettivorunningobiettivorunningi benefici del cross training (parte 3)Le attività di cross training da cui il runner può attingere sono veramente tante.Nei precedenti articoli abbiamo visto quelle che per utilità e fruibilità sono alla portata della maggior parte dei podisti.Riportiamo sotto altri sport e discipline, con la relativa utilità.SPORT DI SQUADRA:molti runner provengono da discipline come il calcio, pallavolo, basket, ecc.Se praticati sin dalle categorie giovanili, questi sport contribuiscono a rendere l’atleta efficiente dal punto di vista neuromuscolare e a sviluppare l’attitudine all’impegno (cosa di non poco conto per uno sport di fa...2020-07-1304 minobiettivorunningobiettivorunningIl-salto-della-corda-nel-podismoSalto della cordaQuesto movimento, che allena prevalentemente la stiffness (elasticità e reattività neuromuscolare), la ritengo una qualità particolarmente importante negli sport in cui si corre.Ma quale protocollo usare?Da sempre, i lavori pliometrici sono stati considerati gli esercizi di elezione per incrementare la stiffness, ma sono protocolli che necessitano la presenza del preparatore per insegnare e correggere il movimento.Il salto della corda invece, rappresenta un mezzo allenante semplice da imparare (anche autonomamente) e con un rischio infortuni molto inferiore rispetto alla pliometria.Continua la letturahttps://obiettivorunning.com...2020-07-0301 minobiettivorunningobiettivorunningla-camminata-punta-puntaLa camminata punta-puntaConsiste nel camminare appoggiando il piede a terra prevalentemente con l’avampiede (non vuol dire camminare sulle punte);questo gesto, ha una maggior coincidenza biomeccanica con la corsa.Infatti una tecnica di corsa corretta, implica il prendere contatto con il terreno il più possibile sotto il corpo.Provate a camminare “punta-punta” e noterete come per effettuare correttamente questo gesto, sarete costretti ad appoggiare il piede sotto il corpo;sicuramente non è un modo facile e veloce di camminare, ma ha una maggior coincidenza biomeccanica con la corsa, rispetto alla camminat...2020-07-0303 minobiettivorunningobiettivorunningcross training camminata tacco puntaPer spiegare in che modo la camminata (e le sue varianti) possa essere utile come attività di cross training, è importante comprendere la differenza tra il gesto della corsa ed il cammino.Nell’immagine a fianco, potete vedere la semplificazione di un grafico che ha fatto la storia della biomeccanica (Novacheck 1998).Senza addentrarci in discorsi complessi, è facile comprendere come nella corsa, l’energia potenziale e cinetica raggiungano il loro massimo nello stesso momento (vedi parte bassa dell’immagine) cioè a metà della fase di volo; questo è possibile grazie allo sfruttamento dell’elasticità della muscolatura mentre si corre.2020-06-2207 minobiettivorunningobiettivorunningCross training-Lo speed hikingE' la disciplina ideale per il cross training, perché offre benefici paragonabili allo sci di fondo, ma non necessita di particolari strutture od abilità.La traduzione “escursionismo veloce” la colloca come uno sport intermedio tra il trail running e l’escursionismo puro.Con adeguati accorgimenti metodologici, può diventare una disciplina estremamente allenante ed allo stesso tempo piacevole; ma prima di andare a vedere le variabili di un allenamento di speed hiking, cerchiamo di capire la vicarianza che può avere con la corsa.Come tecnico e runner, sono sempre rimasto affascinato dallo sci di fondo e dal come...2020-06-1609 minobiettivorunningobiettivorunningi-benefici-del-cross-trainingl cross training (allenamento incrociato) non è altro che l’utilizzo di pratiche sportive alternative alla disciplina praticata, ma con lo scopo di migliorare la performance nel proprio sport.Gli sport che possono incrociare il proprio effetto allenante con la corsa sono veramente tanti, ma è importante capire su quali versanti allenanti, ogni disciplina, può aiutare il runner nel raggiungere i propri scopi.Facciamo l’esempio del nuoto: è una disciplina che permette di ridurre il rischio di infortuni, riduce la percezione del caldo (utilissimo in certi periodi dell’anno) ed aiuta il recupero.Di contro, ha uno scarso e...2020-06-0911 minobiettivorunningobiettivorunningcome-iniziare-correre-parte2DIFFICOLTA’ N° 1: NON RIESCO A TROVARE IL TEMPO PER ALLENARMIÈ comprensibile che esistano momenti della propria vita in cui è difficile trovare il tempo per fare tutto. ma la maggior parte delle volte sono situazioni temporanee, che una volta risolte, non lasciano alcuna scusa! Ricordiamo che 3 sedute di circa 1 ora, sono sufficienti per avere un miglioramento tangibile del proprio stato di benessere, quindi ritagliarsi per 3 volte alla settimana il tempo per allenarsi è possibile! Se si è consapevoli (elemento fondamentale) del benessere psicofisico indotto da un regolare allenamento, allora non esistono ostacoli nel prendere questo tipo di scelta….ricordandosi, che ogni buona abitudine...2020-05-2801 minobiettivorunningobiettivorunningcome-iniziare-correre-parte1Avete finalmente deciso di iniziare a correre ma non sapete come iniziare?Avete già iniziato a correre, ma dopo 5-10’ avete la “lingua fuori”?Vorreste iniziare a fare attività fisica, ma fate più fatica a gestire il tempo a disposizione che a correre 5 Km?Bhè, questo articolo fa proprio per voi! Partiamo dal presupposto principale che l’attività sportiva fa bene a tutti! A patto che venga affrontata con la giusta gradualità e in misura adeguata all’idoneità di ognuno! Una volta ottenuta l’idoneità e trovato il programma che più si adatta al proprio livello di allenamento (o livell...2020-05-2803 minSpremuta di EngancheSpremuta di EngancheEpisodio 146: Maurizio Mosca, cacatua e la cortina CairoPuntata numero centoquarantasei, risalente e ridacchiante. Il menu di un episodio frizzante, onorato dalla presenza di Antonio Cunazza mastro di chiavi di archistadia.com (nonché gran maestro degli architetti sabaudi amanti delle conduttrici tv nazionalpopolari), ma anche deferente verso la grande tradizione italiana della televisione sportiva orrenda che può vantare personaggi incredibili quali Aldo Biscardi e, soprattutto, l'indimenticabile Maurizio Mosca: ciarle a profusione, analisi, pareri, commenti e opinioni sulle andate degli ottavi di finale di Champions League, con un occhio particolare dedicato ovviamente alle italiane; un #ChiediASpremuta evaso relativo a Miralem Pjanić e, più in particolare, a cosa non va nel...2020-02-281h 52