Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alberto De Panfilis

Shows

FormatoriFormatori10 - Libri sotto l'ombrellone - LiveEpisodio tratto dalla live su LinkedIn del 16 luglio 2024. Con noi, a proporre i migliori libri da portare sotto l'ombrellone per continuare a crescere, un sacco di amici del podcast: Filippo Scorza, Alberto de Panfilis, Tiziana Pregliasco, Matteo Sola, Valentina Licata, Chiara Comastri, Carlo Cuomo, Edoardo Binda Zane e Daniele Radici.Seguiteci su Formatori.2024-07-181h 16FormatoriFormatori6 - Feedback con Alberto De PanfilisAlberto De Panfilis è un formatore a 360 gradi. Con Free Your Mind - formazione in movimento porta avanti il filone della formazione esperienziale, basata sull'imparare facendo e fare giocando. Ma estende il suo impatto anche come ideatore del metodo MetaDidattica, per la formazione ai non-adulti, e già che ha del tempo libero fa anche il Coach e il coordinatore didattico della Scuola di Business e Sport Coaching. Infine, nel 2020 ha scritto anche un libro su La cultura del feedback: Dare e ricevere feedback con efficacia ed eleganza per stimolare lo sviluppo professionale ed organizzativo insieme a Piercarlo Romeo.Re...2024-05-2144 minInsegnanti al microfonoInsegnanti al microfono128_Alberto De Panfilis formare gli insegnanti con MetadidatticaAlberto De Panfilis non è un insegnante ma con grande passione e competenza dal 2008 progetta, sviluppa e tiene corsi di formazione e aggiornamento in tutta Italia per i docenti; sperimenta e condivide i suoi metodi con migliaia di Insegnanti sul sito di Metadidattica, brand della FYM (azienda che fornisce servizi di formazione e coaching ad aziende e professionisti). Il progetto MetaDidattica viene implementato all'interno delle scuole attraverso un programma strutturato ad hoc sulla base delle esigenze dell'Istituto che ne fa richiesta. Un esempio è il corso per la gestione della classe (qui il link al video). La sua idea centrale è che il cam...2023-11-1632 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#7 Fare la spiaFare la spia: un’azione prismatica che può essere percepita tanto ingiusta quanto opportuna… mette spesso davanti a “dubbi esistenziali”: è giusto “denunciare”?Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella settima puntata del Podcast di MetaDidattica.In questo episodio:un “invito pericoloso” di una nostra ascoltatrice;abbiamo “messo le mani avanti” dall’inizio della puntata;cosa ci fa cadere nel dubbio e attiva il paradosso;i punti di vista Valentina e Alberto questa volta sono un po’ diversi;qualche “trucco” per uscire dalla trappola.Cosa ne pensi?______________________________🌐 www.metadidattica.com📩 info@met2023-08-1135 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#6 SfanculareMandare a quel paese qualcuno è una modalità forte per segnalare la presenza di un problema: non si fa a priori o in alcuni casi può diventare un vantaggio a livello organizzativo?Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella sesta puntata del Podcast di MetaDidattica.In questo episodio: quando il troppo equivale al nulla: un'analogia calzante a questa situazionele trappole tipiche in cui rischiamo di cadere (non) mettendo in atto questa modalità direttale competenze che potrebbe valer la pena sviluppare come insegnanti ed educatoriattività che ti proponiamo di sperimentare con gli studenti in classe...2023-06-0427 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#5 Leccare il culoCreare relazioni in certi contesti è valutato negativamente o è considerato un disvalore: cosa ce lo fa percepire in questo modo? Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella quinta puntata del Podcast di MetaDidattica. In questo episodio:una competenza importare da avere, ma anche da saper gestiregli errori più comuni in questa dinamica relazionaleesempi dal mondo del lavoroattività che ti proponiamo di sperimentare🌐 www.metadidattica.com 📩 info@metadidattica.com2023-05-0131 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#4 Prendere ScorciatoieSe non fai qualcosa di difficile, allora non stai facendo abbastanza: è davvero così?Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis nella quarta puntata del Podcast di MetaDidattica.In questo episodio:il tema etico e culturale del prendere scorciatoie;aneddoti dal mondo del lavoro, dalla Generazione Z e dall'università;quando può essere vantaggioso trovare scorciatoie utili;tipologie di scorciatoie;quattro attività che vi proponiamo.2023-03-2331 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#3 ArrangiareFare tutto al massimo delle proprie possibilità è sempre un bene oppure può anche essere una condotta con delle conseguenze disfunzionali? Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis in questa terza puntata del Podcast di MetaDidattica:Modulare i propri sforzi: una capacità da allenareA volte meglio il 6 di un 10La perfezione non è sempre sinonimo di efficacia: un'analogia per comprendere meglio questo concettoUn criterio per valutare gli sforzi & aneddoti dal mondo del lavoroTre attività che vi proponiamo2023-01-2630 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#2 ConfliggereCosa succederebbe se eliminassimo del tutto il conflitto, come a volte richiesto dal mondo lavorativo? Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis in questa puntata del Podcast di MetaDidattica.2023-01-1028 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#1: Aver Paura, le Trappole in cui Rischiamo di Cadere (e far Cadere)"Ho paura, quindi rinuncio": un caso dal mondo del lavoro.Come può la Scuola supportare i ragazzi nel gestire questa emozione preziosa?Ne hanno parlato Valentina Artoni & Alberto De Panfilis in questa puntata del Podcast di MetaDidattica.2022-11-2523 minLa Scuola SbagliataLa Scuola Sbagliata#0: Sbirciamo dal buco della serraturaIn questa puntata un assaggio di quello che Valentina Artoni, consulente in ambito Risorse Umane per le Aziende e Alberto De Panfilis, ideatore di MetaDidattica, hanno creato per voi!#0: E se quei comportamenti che consideriamo da non fare nel mondo del lavoro, non fossero poi così sbagliati? E cosa può fare la Scuola in tutto questo?Buon viaggio!2022-11-2203 minoltrementeoltremente#36 - Alberto De Panfilis su insegnare ad insegnare, entrare in sintonia e la cultura del feedbackAlberto De Panfilis è esperto in Comunicazione Efficace, Public Speaking, Coaching, Leadership ed Equilibrio Emotivo. Responsabile della Formazione e direttore didattico della Scuola Coaching Fym. Ideatore dell’esperienza formativa TRAINing e del progetto MetaDidattica. Autore di La Cultura del Feedback e 13 Errori da non Commettere in Classe. Segui Alberto su LinkedIn.Seguici su:Instagram: https://www.instagram.com/oltremente.podcastFacebook: https://www.facebook.com/oltremente.podcastYouTube: https://www.oltremente.com/youtubeIscrivi alla newsletter: https://oltremente.com/newsletterTraccia:[00:04:30] Chi è Alberto, come nasce la passione per la formaz...2022-03-211h 47LiberaMenteLiberaMente181- Diventa cintura nera di Feedback - intervista Alberto De PanfilisNell'epoca della comunicazione globale, comunicare dovrebbe essere la cosa più facile del mondo, eppure, non è così. La comunicazione tra gli esseri umani resta un'arte complessa e raffinata da imparare continuamente e che partendo dalla capacità di saper dare e ricevere feedback.In questo episodio, parliamo di comunicazione efficace ed elegante insieme ad Alberto De Panfilis, psicologo e autore del libro "La Cultura del Feedback".Buon ascolto!___Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". 2020-10-0531 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'usoPUNTATA SPECIALE! La cultura del feedback: per te i primi 5 paragrafi letti dall'autoreAcquista il libro su Amazon: https://amzn.to/3e0llEfStai cercando una buona lettura per quest’estate? Allora voglio proporti il nuovo libro che ho scritto insieme al mio collega Piercarlo Romeo: il libro che abbiamo appeno pubblicato si intitola “La cultura del feedback” e al suo interno abbiamo condensato la nostra esperienza, maturata negli ultimi dieci anni di attività nelle più disparate organizzazioni: aziende, enti pubblici, scuole, strutture militari, forze dell’ordine...2020-06-2612 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#12 Fine anno scolastico: come chiudere in bellezza e non commettere passi falsi - Podcast MetaDidatticaSe ti stai chiedendo come chiudere quest’anno scolastico così particolare, allora ascoltami nei prossimi minuti e scopri quali sono i punti a cui dare attenzione e quali sono i passi falsi da evitare.2020-06-0615 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#11 Tre estintori emotivi a corredo del nostro piano di messa a norma - Podcast MetaDidatticaCome ti comporti quando la tua temperatura emotiva sale oltre la soglia di sicurezza? Fai qualcosa di specifico per tornare nel tuo centro oppure lasci che le cose accadano in maniera spontanea?Se ti interessa avere qualche spunto in merito alla gestione delle emozioni, nei prossimi minuti condividerò con te tre tecniche che personalmente ho trovato preziose e di grande aiuto.2020-05-3018 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#10 Gestire le emozioni o coltivare equilibrio emotivo? - Podcast MetaDidatticaHai mai avuto bisogno di recuperare il tuo centro emotivo? Ti è mai successo di non riuscire ad essere efficace come avresti voluto a causa delle forti emozioni che hai provato? Hai mai voluto aiutare qualcuno che ti sembrava emotivamente in difficoltà?Se hai risposto ad almeno una di queste domande, seguimi nei prossimi minuti, perché condividerò con te alcuni spunti utili ad allenare il tuo equilibrio emotivo e, perché no, anche quello degli altri...2020-05-1717 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#9 Motivazione? No, grazie! ...o forse sì? - Podcast MetaDidatticaHai a che fare con Studenti demotivati? Fai fatica a farli mettere in gioco o anche solo a farli impegnare su proposte piuttosto semplici? Ti piacerebbe riscontrare maggiore carica e coinvolgimento da parte dei tuoi Ragazzi? Be’, se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, ti invito ad ascoltare con molta attenzione questa puntata, perché voglio svelarti come potrai veder crescere i livelli di motivazione dei tuoi Studenti, agendo sia nel breve che nel lungo periodo.Prima però dobbiamo mettere a fuoco quattro errori che vanno assolutamente evitati!2020-05-0912 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#8 Video e registrazioni vocali: strumenti da temere o opportunità da sfruttare? - Podcast MetaDidatticaStrumenti di registrazione nella didattica: c’è chi li ama e chi li odia. Fino a poche settimane fa, avremmo potuto dire anche che c’era chi li utilizzava e chi no… adesso, invece, questa seconda alternativa ci è stata strappata di dosso come un cerotto dalla pelle… per qualcuno, il passaggio repentino è stato pressoché indolore, per qualcun altro invece, la pelle brucia ancora e rivela, come carne viva, un’evidente mancanza di competenze tecniche e vecchie abitudini difficili da scalfire. Non ci resta che fare insieme qualche riflessione MetaDidattica!2020-05-0209 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#7 Valutazione a distanza: un punto di vista metadidattico - Podcast MetaDidatticaValutazione, valutazione, valutazione… in queste ultime settimane nel mondo scolastico-educativo se ne sta parlando di continuo. È doveroso farlo, tenendo conto delle molte sfaccettature e conseguenti riflessioni che questo argomento comporta: noi di MetaDidattica proveremo insieme a considerare i risvolti relazionali, emotivi e comportamentali che il nostro essere valutatori può generare nei Ragazzi e nelle loro Famiglie.2020-04-2612 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#6 Far accogliere le nostre proposte: missione (im)possibile? - Podcast MetaDidatticaTi è mai capitato di provare a proporre qualcosa, qualcosa che dal tuo punto di vista poteva rappresentare una buona iniziativa, utile, interessante, piena di opportunità… ma puntualmente di vedere la tua proposta non compresa, magari ignorata o addirittura squalificata? Be’, in questa puntata proviamo a vedere cosa c’è sotto l’atteggiamento tipico di chi non ci dà credito, condividendo alcune semplici strategie, studiate per aumentare l’efficacia dei nostri tentativi.2020-04-1812 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#5 Sbagliando si... peggiora! A meno che... - Podcast MetaDidattica“Sbagliando si impara”... Anche la tua nonna lo diceva? Questo adagio vecchio come il mondo ritengo debba essere approfondito: eh sì, perché ad una lettura molto superficiale potrebbe trarci in inganno. Credo sia più onesto affermare che “Sbagliando, si peggiora… a meno che...” Scopriamolo insieme!2020-04-1111 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#4 Studenti imbroglioni: educare all'onestà con la didattica a distanza - Podcast MetaDidatticaIn questi giorni di didattica a distanza, come fare per evitare che gli studenti imbroglino sulle attività assegnate o, addirittura, sulle verifiche? Siete in molti a chiedermi consigli su questo aspetto della didattica che finora avevamo sperimentato in modo sicuramente differente: cambiano gli ambienti educativi ed inevitabilmente cambiano anche le dinamiche a cui assistiamo… quindi non ci resta che cambiare anche il nostro approccio. E oggi scopriremo insieme come fare!2020-04-0410 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#3 Da dove partire? Per prima cosa, raccogliamo informazioni - Podcast MetaDidatticaSaper raccogliere informazioni di qualità può salvarti la vita: sembrerà un’esagerazione, ma come ascolterai fra poco durante la puntata, ci sono situazioni in cui questa dichiarazione può essere presa alla lettera… nei prossimi minuti che trascorreremo insieme, scopriremo cosa ha portato MetaDidattica ad inserire fra i capisaldi del suo metodo, proprio la raccolta di informazioni di qualità.2020-03-1214 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#2 Coronavirus a Scuola! Potrà essere una benedizione - Podcast MetaDidatticaEmergenza coronavirus: in questi giorni di trambusto e grave crisi, tutto il sistema Scuola è messo alla prova. Nuovi strumenti, difficoltà oggettive, ritmi diversi, relazioni che si evolvono... la sfida vera, al di là di quella più scontata dovuta alla contingenza, è rendere questo momento un "cambiamento catastrofico" che possa lasciarci un'eredità di valore. Che ne dici, ce la faremo?2020-03-0619 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#1 Istruzioni per l'uso?! Macché! - Podcast MetaDidatticaEsiste un manuale d'istruzioni da poter utilizzare in classe? Quali sono le migliori tecniche da poter mettere in campo per non avere più problemi con gli Studenti indisciplinati? E dei suggerimenti per mantenere alti i livelli di attenzione verso la nostra materia? A queste e a molte altre domande cercheremo di rispondere nella puntata di oggi!2020-02-2809 minInsegnare: istruzioni per l\'usoInsegnare: istruzioni per l'uso#0 Tutta una questione di responsabilità - Podcast MetaDidatticaÈ possibile vivere con più soddisfazione il ruolo di Insegnante? Ci sono strategie praticabili, non teorie astruse, in grado di far crescere la motivazione degli Studenti e migliorare al contempo il loro comportamento in classe? C'è qualche speranza di riuscire ad andar d'accordo con i Genitori meno collaborativi? A questa e ad innumerevoli altre domande daremo risposta con la serie di podcast che stai ascoltando nascere, proprio ora.2020-02-2309 min