Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alberto Pandiani

Shows

Ti racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì01 - L'urlo di BotticelliL’urlo di Botticelli La tubercolosi come trait d’union tra Sandro Botticelli e Edvard Munch. Testo: https://bit.ly/43l30fD Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.02024-03-1505 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì10 - Malattia come risorsaMalattia come risorsa L’arte di Gesualdo Bufalino con la partecipazione di Corrado Italia. Testo: https://bit.ly/3viSOYo Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.02024-03-1508 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì09 - Ricerca, scoperta e tribunaleRicerca, scoperta e tribunale La scoperta della streptomicina, il primo antibiotico utile contro la TBC con Luigi Codecasa. Testo: https://bit.ly/3Th1pCY Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.02024-03-1509 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì08 - Ma le gambe...Ma le gambe… L’evoluzione della moda con la tubercolosi con Michela Gattermayer. Testo: https://bit.ly/4aejXup Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.02024-03-1508 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì07 - AbracadabraAbracadabra Come veniva (non) curata la tubercolosi prima degli antibiotici con Diego Rossi. Testo: https://bit.ly/3IJu0fb Musica: "Danza della fata confetto”, da “Lo schiaccianoci” di Tchaikovsky interpretata da Kevin MacLeod | Licenza Creative Commons: CC BY 3.02024-03-1512 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì06 - Riforme in camice biancoRiforme in camice biancoLa politica di Rudolf Virchow con Giorgio Besozzi, Marino Faccini e Massimo Galli. Testo: https://bit.ly/3Tl7VJ7 Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.02024-03-1508 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì05 - Montagne, sole e pineteMontagne, sole e pinete Una breve storia dei sanatori con Luigi Codecasa. Testo: https://bit.ly/43l0iXA Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.0 2024-03-1507 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì04 - Non se ne salva una!Non se ne salva una! Bohème e Signora delle camelie tra letteratura, prosa, lirica, cinema e televisione con Dario Garegnani. Testo: https://bit.ly/4caoikh Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.02024-03-1514 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì03 - Bastoncini fucsia su sfondo bluBastoncini fucsia su sfondo blu La scienza di Robert Koch con Daniela Cirillo. Testo: https://bit.ly/3TzC7kY Musica: "Minuetto" di Boccherini interpretato da Rafael Krux | Licenza Creative Commons: CC0 1.02024-03-1507 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccì02 - L'ABC della TBCL’ABC della TBC Cos’è la tubercolosi e una breve storia della malattia nel corso dei millenni con Giorgio Besozzi, Marino Faccini, Andrea Baudini, Diego Rossi, Massimo Galli, Gian Marco Vigevani e la partecipazione di Corrado Italia. Testo: https://bit.ly/3ViwzN2 Musica: "Danza della fata confetto”, da “Lo schiaccianoci” di Tchaikovsky interpretata da Kevin MacLeod | Licenza Creative Commons: CC BY 3.02024-03-1513 minTi racconto la tibiccìTi racconto la tibiccìTrailerUn podcast sul mondo della tubercolosi senza la malattia tubercolosi. Nessuna storia strappalacrime, ma un viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta dell'influenza che la tubercolosi ha avuto su storia, medicina, ricerca, arti e moda. Perché la storia della tubercolosi è la storia di tutti noi. Dal 15 marzo 2024.2024-03-0901 minMagenta NostraMagenta NostraI primi anni dell'Ufficio PostaleProsegue il racconto - redatto da Alessandro Colombo - delle vicende legate all'Ufficio Postale di Magenta nei suoi primi anni di attività.Testo: https://bit.ly/45SgGz3Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-09-1707 minMagenta NostraMagenta NostraArriva l'Ufficio PostaleAttraverso le ricerche di Alessandro Colombo andiamo a scoprire le tortuose vicende dell'apertura dell'ufficio postale a metà Ottocento.Testo: https://bit.ly/3PlysVOVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-09-0306 minMagenta NostraMagenta NostraConfraternite maschili nel 700Seconda ricognizione sulle confraternite presenti a Magenta nei secoli scorsi. Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n.6 luglio/agosto 1996.Testo: https://bit.ly/43wQlEOImmagine di copertina: https://bit.ly/3D5N4SdVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-07-1606 minMagenta NostraMagenta NostraProvvedimenti contro la furia dei temporaliCome si scongiurava, nei secoli scorsi, l'arrivo di temporali? Ne parla Alessandro Colombo in questo testo pubblicato su MAGENTA NOSTRA nel 2007.Testo: https://bit.ly/3JCsgW4Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-07-0205 minMagenta NostraMagenta Nostra4 giugno in direttaA margine della ricorrenza della storica battaglia del 1859, presentiamo due testimonianze dirette di chi in quei giorni si trovò a Magenta grazie al testo di Alessandro Colombo pubblicato su Magenta Nostra n.4 maggio 1996Testo: https://bit.ly/42IInbjVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani e Davide Cattaneo2023-06-1807 minLas voces de la semanaLas voces de la semanaHoy te compartimos las principales noticias del 3 al 9 de junioEste sábado en la Agencia Nacional de Noticias Télam te compartimos información, hechos y momentos. Una selección de lo que sucedió en el país. El ministro de Transporte, Diego Giuliano, afirmó que haber recuperado plenamente la relación con China, tanto con el gobierno como con las principales empresas, resultó para su cartera “uno de los hechos más importantes del año” en función del “fortalecimiento” del Plan de Modernización de transporte en Argentina. El subsecretario de América Latina y el Caribe, Gustavo Martínez Pandiani, compartió los lineamientos de la próxima Cumbre de Jef...2023-06-1007 minMagenta NostraMagenta NostraIl bestiame bovinoSi continua a parlare di agricoltura nei secoli scorsi, in particolare la presenza dei bovini nella zona del magentino.Testo: https://bit.ly/3Mr10dGVoce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-05-2106 minMagenta NostraMagenta NostraIl canale Villoresi e le campagne magentineSi torna a parlare del canale Villoresi e del suo impatto sulle campagne magentine. tetso di Alessandro ColomboTesto: https://bit.ly/3AYB6sCImmagine di copertina: CinefotoCattaneoVoce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-05-0705 minMagenta NostraMagenta NostraAl fuoco, al fuocoIn questao testo di Alessandro Colombo, pubblicat su Magenta Nostra nel numero di luglio/agosto 2008, si racconta la storia del corpo dei pompieri comunali tra la metà dell'800 e i primi del 900.Testo: https://bit.ly/3Gei8RFVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-04-0206 minMagenta NostraMagenta NostraI marchesi MazentaNell'articolo di Alessandro Colombo pubblicato su Magenta Nostra n. 4 maggio 1998, si approfondisce la storia di una famiglia molto legata alla città: i marchesi MazentaTesto:Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-03-1906 minMagenta NostraMagenta NostraAccadde in piazza - 3Terza e ultima parte della storia e delle vicende legate alla piazza centrale di Magenta Testo: https://bit.ly/3Zn9iZgVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-03-0507 minMagenta NostraMagenta NostraIl canale VilloresiIn questo testo pubblicato su Magenta Nostra n. 3 aprile 1997, Alessandro Colombo ripercorre le tappe che portarono alla realizzazione del canale Villoresi.Testo: https://bit.ly/3S9VkHoImmagine di copertina: https://bit.ly/3IwmB3GVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-02-1906 minMagenta NostraMagenta NostraLa condotta medica di fine OttocentoIl testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 2 marzo 2003 spiega come veniva gestita l'assistenza sanitaria in città a fine 800Testo: https://bit.ly/3JHvUyJVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiFoto di copertina: The Village Doctor via flickr https://bit.ly/3X5Yvku2023-02-0508 minMagenta NostraMagenta Nostra1862-1863 - La Società Artisti DilettantiIn questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 4 maggio 2004 si racconta la storia della Società di Artisti dilettanti da Teatro fondata dal M° Francesco PaganiTesto: https://bit.ly/3QEiDbRVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2023-01-1506 minMagenta NostraMagenta NostraAccadde in piazza - 2Seconda parte della storia e delle vicende legate alla piazza centrale di Magenta Testo: https://bit.ly/3FwXevYVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2022-12-1807 minMagenta NostraMagenta NostraLe scuole femminili della dottrina cristianaIn questo articolo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA nel 1996 si torna a parlare delle vicende legate alla partecipazione alla vita religiosaTesto: https://bit.ly/3VMCK91Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2022-12-0407 minMagenta NostraMagenta NostraAccadde in piazza - 1Prima parte degli articoli firmati da Alessandro Colombo - pubblicati su MAGENTA NOSTRA nel 2001 - che ripercorrono la storia della piazza centrale della città.Testo: https://bit.ly/3EotlgNVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2022-11-2005 minMagenta NostraMagenta NostraLo stradone per il ponteIn questo testo di Alessandro Colombo - pubblicato su MAGENTA NOSTRA a giugno 2005 - si parla di un asse viario tra i più antichi del territorio magentino.Testo: https://bit.ly/3hja748Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2022-11-0604 minMagenta NostraMagenta NostraIl mulino Crivelli Pecchio VenturaCon la storia dell'impianto più antico del territorio magentino, si concludono gli articoli di Alessandro Colombo dedicati ai mulini della vallata.Testo: https://bit.ly/3RZmf7eFoto di copertina: Cinefoto CattaneoVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2022-10-1608 minMagenta NostraMagenta NostraLa peste di San Carlo a Magenta (1576-77)Il testo di Alessandro Colombo riporta alcune vicende e dispute parrocchiali durante l'epidemia di peste del 1576-77 che colpì anche Magenta.Testo: https://bit.ly/3yahdh0Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiImmagine di copertina: San Carlo Borromeo comunica gli appestati, Tanzio da Varallo2022-10-0205 minMagenta NostraMagenta NostraVigne e gelsi delle campagne magentineNelle campagne magentine erano tre le colture principali: grano, gelso e uva. ne parla in questo articolo Alessandro Colombo, pubblicato su MAGENTA NOSTRA n.7 settembre 1995Testo: https://bit.ly/3SfAWDwVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiImmagine tratta da Viticoltura Teorico-Pratica, Ottavio Ottavi – 18852022-09-1808 minMagenta NostraMagenta NostraConfraternite - Oggi come ieriUna prima ricognizione sulle confraternite presenti a Magenta nei secoli scorsi. Testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 1994Testo: https://bit.ly/3cIRIMkVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2022-09-0405 minPROYECCIONES 2020 - EPISODIO 1PROYECCIONES 2020 - EPISODIO 1PROYECCIONES 2022 EP 516 BALANCE A UN MES DE MASSATIEMPO DE DESAFIOS CON JORGE RUSELER: BALANCE  UN MES DE MASSA, COMO IMPACTARA EL TEMA CFK EN LA GESTION DE MASSA? ADEMAS TESTIMONIOS DE MARINA DAL POGGETTO CON LANATA EN RADIO MITRE, RESUMEN LONGOBARDI EN CNN, PAULA BERTOL Y JUAN CURUCHET : CFK Y LA JUSTICIA. “La decisión del Gobierno es hacer todo lo posible para cumplir con el FMI”. El ministro de Economía, Sergio Massa, repitió la frase varias veces durante la cena de más de dos horas en la coqueta residencia del embajador alemán Ulrich Sante y frente al resto de sus par...2022-08-291h 34Magenta NostraMagenta NostraI mulini della vallata - 2 parteNel testo di Alessandro Colombo pubblicato su Magenta Nostra n. 7 settembre 1998 si torna a parlare dei mulini della Vallata.Testo: https://bit.ly/3OdD24wFoto di copertina: Cinefoto CattaneoVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani e Davide Cattaneo2022-07-1709 minMagenta NostraMagenta NostraIl flagello della siccitàIl tema della siccità è attuale quanto lo era nell'estate del 2006 quando Alessandro Colombo ha scritto questo articolo per MAGENTA NOSTRA riportando quanto avvenuto nel Settecento e i riti per scongiurare l'arrivo della pioggia.Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiFoto di copertina CineFoto CattaneoTesto: https://bit.ly/3nCpWTu2022-07-0305 minMagenta NostraMagenta NostraIl conte Gaspare MelziIl testo di Alessandro Colombo da cui è tratto il podcast ricorda una figura poco conosciuta, il conte Gaspare Melzi, padre di Francesco Melzi d'Eril (duca di Lodi e vicepresidente con Napoleone della Repubblica Italiana)Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3Kyft4P2022-05-0106 minMagenta NostraMagenta NostraI mulini della vallata - 1 parteNel testo di Alessandro Colombo pubblicato su Magenta Nostra n. 6 luglio/agosto 1998 si parla dei mulini della Vallata.Testo: https://bit.ly/3K6DU9QFoto di copertina: Cinefoto CattaneoVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani2022-04-0308 minMagenta NostraMagenta NostraPer le chiavi del campanileRiportiamo - grazie alla scoperta di Alessandro Colombo - un'altra controversia tra potere ecclesiastico e potere religioso avvenuta nel 1688 per l'utilizzo del campanileVoce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3udSx4E2022-03-2006 minMagenta NostraMagenta NostraScomunica e interdetto alla terra di MagentaUna diatriba - economica - tra le autorità comunali e la Mensa Arcivescovile di Milano nel 1660 portò alla scomunica di Magenta e le sue terre. Sulle cause e le conseguenze se ne parla in questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 5 giugno 1995Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/35SCtws2022-03-0606 minMagenta NostraMagenta NostraLa concessione feudale del 1619Dopo la disavventura in cui incorse il giureconsulto Guido Cusani (vedi podcast Il primo feudatario di Magenta), il feudo di Magenta venne utilizzato dalla corona spagnola come "remunerazione e mercede" per i servigi prestati dalla famiglia Melzi.Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto:2022-02-2005 minMagenta NostraMagenta NostraIl primo feudatario di MagentaIl primo feudatario di Magenta durò poco. Ce lo racconta questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 1996Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3HzEKdW2022-02-0607 minMagenta NostraMagenta NostraLa biblioteca popolareIl 19 gennaio 1908 si inaugurò a Magenta la biblioteca popolare. L'iter fu un po' lungo come spiega in questo testo Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 1997Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3Is99v52022-01-1606 minMagenta NostraMagenta Nostra1576 - Un gustoso episodioNel fondo Notarile dell’Archivio di Stato di Milano è conservata una dettagliata descrizione di un colorito episodio avvenuto sul finire dell’anno 1576, ne parla in questo testo - pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 2007 - Alessandro Colombo.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3H1eyIH2021-12-1904 minMagenta NostraMagenta NostraLa tradizione musicale magentinaMagenta è da sempre considerata Città della Musica, ne parla in questo testo Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 2004Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3Dq8ozx2021-12-0504 minMagenta NostraMagenta NostraIl Municipio nei secoliil Municipio è il cuore simbolico e concreto della comunità, il centro, in altre parole, del potere ideale e reale, ma non è sempre stato così. Ne parla in questo testo - pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 5 giugno 1998 - Alessandro ColomboVoce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3l5f67D2021-11-2107 minMagenta NostraMagenta NostraSan Martino senza fieraPerché a Magenta non c'è la fiera a San Martino, mentre è presente per i festeggiamenti di San Biagio e San Rocco? La questione si perde nel tempo e lo spiega Alessandro Colombo in questo testo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 1 gennaio/febbraio 2004Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3n19pcB2021-11-0705 minMagenta NostraMagenta NostraL'inaugurazione del nuovo fabbricato scolasticoIl testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 4 maggio 2008, riporta la grande festa per l'inaugurazione del nuovo edificio scolastico avvenuta il 16 ottobre 1900Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/30Nwdnd2021-10-1705 minMagenta NostraMagenta NostraSanità e farmaci nella Magenta del 700Nel 700 l'organizzazione sanitaria di Magenta è tutt'altro che arretrata, particolare attenzione era data alla salute del ceto più umile. Questo il tema dell'articolo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 1994 Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3FPzrqf2021-10-0306 minMagenta NostraMagenta NostraIl mercato e la fieraIn questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 1995, si ripercorre la storia legata ai mercati locali, tra concessioni e autorizzazioni.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/2XPNfA72021-09-1904 minMagenta NostraMagenta NostraL'untore di San RoccoIn questo testo di Alessandro Colombo, pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 1995, si parla della peste e del processo di un presunto untore colpevole di aver diffuso il morbo il 16 agosto del 1630, durante la fiera di San Rocco.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto Pandiani Testo: https://bit.ly/3nTzZFh2021-08-0105 minMagenta NostraMagenta NostraContro la siccità, tra fede e superstizioneIn questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 2006 sono presenti alcuni estratti dal diario del nobile Giuseppe Borri redatto tra il 1713 e il 1749 che illustrano i rituali per scongiurare l'arrivo della pioggiaVoce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3EHWCm42021-07-1804 minMagenta NostraMagenta NostraLa navigazione sul NaviglioIl testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 2000 racconta la navigazione sul Naviglio Grande che a partire dalla fine del Seicento, consolidò la sua importanza non solo per lo spostamento di merci, ma anche di passeggeri.Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto e photo gallery: https://bit.ly/3nUtW342021-07-0407 minMagenta NostraMagenta NostraSul monumento Ossario a ricordo del 4 giugno 1859In questo articolo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 3 aprile 2011 si dà evidenza della discussione in Consiglio Comunale il 19 dicembre 1861, sull'ubicazione dell'Ossario a ricordo della Battaglia di Magenta del 1859.Voce narrante Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto e photo gallery: https://bit.ly/3ABn2mY2021-06-2006 minMagenta NostraMagenta Nostra1906 - Le celebrazioni del 4 giugnoGià nell'ultimo decennio dell'Ottocento le celebrazioni a ricordo della battaglia di Magenta - 4 giugno 1859 - entrarono a far parte della tradizione cittadina. In questo articolo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n.1 gennaio/febbraio 2009 ci si sofferma in particolare a quelli del 1906Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiImmagine: rivista mensile Touring Club, 1906Testo e photo gallery: https://bit.ly/3ECP6c22021-06-0604 minMagenta NostraMagenta NostraIl Castello di MagentaEsisteva un Castello a Magenta? Sì, ma non una fortificazione, quanto un gruppo di edifici come evidenzia l'articolo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 1998 (alcune parti sono state omesse in quanto alcuni riferimenti sono cambiati negli ultimi anni).Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiImmagine: dettaglio Catasto Teresiano 1723Testo: https://bit.ly/3u2g3B52021-05-1605 minMagenta NostraMagenta NostraC'era una volta...la "dote" di maggioIl mese di maggio era tradizionalmente dedicato ai matrimoni, un po' come avviene anche oggi. In questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 4 maggio 1994, viene descritta una "dote" del 1636.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiImmagine: Promessi Sposi - F. GoninTesto: https://bit.ly/3zpJjTq2021-05-0207 minMagenta NostraMagenta NostraDei prati del milanese detti a marcitaIn questo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 2 marzo 1994, si descrive una tecnica colturale molto importante e laboriosa: la marcita o prato marcitorio che assicurava raccolto per tutto l'anno.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiFoto di copertina: cinefoto CattaneoTesto: https://bit.ly/3hVXqK52021-03-2106 minMagenta NostraMagenta NostraComportamenti contrari alla pubblica moralitàQuali erano i comportamenti, individuali e collettivi, additati come contrari alla pubblica moralità ed ai precetti della Chiesa nella seconda metà del 1500? Lo spiega - grazie anche ad uno studio sulle lettere di San Carlo Borromeo - questo articolo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 9 novembre 2007Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiFoto di copertina: Theodoor Rombouts "Card and Backgammon Players. Fight over Cards" - Google Art ProjectTesto: https://bit.ly/3nWxZMw2021-03-0705 minMagenta NostraMagenta NostraTracce longobardeIn questo articolo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 2 marzo 1999, si dà evidenza delle poche tracce di quanto avvenne nel territorio nei secoli che seguirono il crollo dell'Impero romano, attraverso la toponomastica.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiFoto di copertina: Oratorio San Carlo (già Chiesa del Salvatore), Proloco Robecco sul NaviglioTesto: https://bit.ly/3u0fdEQ2021-02-2105 minNon è un regno per bimbiNon è un regno per bimbi01 - TredicinoPer capirci, quella di: "UCCI UCCI SENTO ODOR DI CRISTIANUCCI"Grazie ad Alberto Pandiani, che ha tradotto e pubblicato "LA NOVELLAJA MILANESE"Esempii e panzane lombarde raccolte nel Milanese da Vittorio Imbriani, e che mi ha permesso di leggerle a voce alta :)2021-02-0513 minMagenta NostraMagenta NostraArcheologia magentinaArcheologia magentinaIn questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 6 luglio/agosto 1997 si dà evidenza dei ritrovamenti archeologici e si formulano ipotesi sull'origine del nome della città.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiFoto e trascrizione interpretativa cippo miliare tratti dal progetto ‘Sulle tracce di Costantino’ Istituto Bachelet Abbiategrasso: http://www.iisbachelet.it/ipercostantino/indice.htm2021-01-0306 minMagenta NostraMagenta NostraSan Martino. Rendiconti, bilanci e traslochiIn questo testo di Alessandro Colombo pubblicato su MAGENTA NOSTRA n. 8 ottobre 1994 si spiega l'importanza dell'11 novembre - San Martino - per i contadini. I contratti stipulati tra coloni e proprietari delle terre e delle cascine avevano termine infatti quel giorno e per molti significava dover lasciare la propria abitazione in caso di mancato rinnovo.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3CxvQuI2020-11-1006 minMagenta NostraMagenta NostraProvvedimenti contro le epidemieIn questo testo di Alessandro Colombo, pubblicato su Magenta Nostra nel numero di gennaio/febbraio 1995 si parla dei provvedimenti messi in atto nel 1817 a seguito del diffondersi del tifo petecchiale. Interessante notare come alcuni accorgimenti - isolamento, raccomandazioni di non dare adito e credito alle notizie false - sia molto attuali.Voce narrante: Laura Invernizzi col contributo di Pietro Pierrettori e di Alberto PandianiTesto: https://bit.ly/3o3tHCO2020-10-3006 minNon è un regno per bimbiNon è un regno per bimbiIl ragazzo CapricciosoQuel ragazzino... mi sa che era ancora vivo. Fratelli GrimmTradotto da Alberto Pandiani2020-10-2501 minNon è un regno per bimbiNon è un regno per bimbiLa Regina SuperbaUna fiaba tradizionale Milanese in cui le cacche parlano.Tratto da "La novellaja milanese" di Vittorio Imbriani e tradotto da Alberto Pandiani.Un ringraziamento speciale a Laura Invernizzi e Alberto Pandiani2020-10-2303 minNon è un regno per bimbiNon è un regno per bimbiLa Storia Di KaddyAvevo promesso fatine crudeli.Da "Il libro delle fate del Galles e altre storie" di Peter Henry Emerson, tradotto da Alberto PandianiUn ringraziamento speciale a Laura Invernizzi e Alberto Pandiani2020-10-2002 min