Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alberto Pasini

Shows

TSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 18 - Il mito della selezione precoceCosa dice la ricerca scientifica in merito ai percorsi di carriera nel calcio professionistico? Essere selezionati da piccoli nelle academy di elite aumenta le probabilità di diventare calciatore di alto livello? Cosa succede ai percorsi di carriera di chi raggiunge il livello internazionale? Siamo abituati a pensare che la linearità, ovvero l’assenza di avvenimenti avversi, di problematiche, caratterizzi il processo di sviluppo del talento. E siamo abituati anche a pensare che essere selezionati il prima possibile nelle academy di alto livello aumenti le probabilità di fare carriera nel calcio professionistico. Ma tutto questo è vero? Sfrutter...2025-05-0714 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 17 - Decision-Making: abilità generale o specifica?Prendere decisioni nel gioco, in modo rapido ed accurato, è di fatto una delle richieste più ricorrenti e determinanti legata alla performance negli sport di squadra. Questa abilità dipende strettamente dalla comprensione di quello che sta succedendo in campo e da quello che potrà succedere nel prossimo futuro, anticipando i comportamenti di compagni ed avversari. Quanto questa capacità è da considerarsi specifica per lo sport? Cosa ci dice la ricerca in merito alle strategie che dovremmo mettere in atto per promuovere questa abilità nei giocatori? Cercheremo di dare una risposta a questi quesiti sfruttando come al solito la ricerca internaz...2025-04-2831 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 16 - L'allenamento del calciatore - Intervista "Gli ingiocabili"Viene pubblicata qui l'intervista tenuta dal prof. Alberto Pasini sulla pagina Instagram degli "Ingiocabili".Il tema trattato è stato quello dell'allenamento del calciatore, l'approccio integrato, sviluppo delle abilità tecniche e delle qualità fisiche, spunti e riflessioni riguardanti temi fondamentali per lo sviluppo della performance nel calcio. 2025-04-151h 22TSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 15 - Scenario-Games: un approccio basato sul gioco per migliorare la performance della squadraAllenare attraverso il gioco. Costruire esercitazioni, allenamenti, e di conseguenza programmazioni settimanali, attraverso l’utilizzo sistematico del gioco, sfruttando la realtà delle situazioni, allenando i comportamenti specifici che i giocatori dovranno assumere in gara. La puntata di oggi vuole discutere di un metodo che consente di ottimizzare i tempi a disposizione confluendo anche nelle parti solitamente dedicate allo sviluppo delle componenti fisico-atletiche l’apprendimento di comportamenti specifici, di abilità strettamente legate al gioco ed ai principi tattici della squadra. Questo metodo prevede la costruzione di quelli che sono stati definito Scenario-Games.2025-04-0310 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 14 - Allenamento con o senza avversari: quale direzione per lo sviluppo delle abilità?Prima la tecnica e poi il gioco. Prima imparo senza avversari e poi trasferisco questo apprendimento nel gioco. Prima il facile poi il difficile. L’analitico e il situazionale, il primo al servizio del secondo. Ma cosa dice la ricerca scientifica in merito? Qual è la posizione degli esperti di apprendimento motorio in tal senso? All'interno della puntata, prendendo come sempre spunto dalla letteratura internazionale, proveremo a delineare una strada da intraprendere per valorizzare al massimo la pratica sul campo ed alzare la trasferibilità degli apprendimenti sviluppati. L'articolo analizzato è "The value of opposed and unopposed practice: an ecological dynami...2025-03-2718 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 13 - Dove nasce la creatività?Da dove nasce la creatività nello sport? Cos’è un comportamento creativo e come si può, se si può, promuovere l’emergenza di questi comportamenti da parte dei giocatori? Può una metodologia di allenamento svolgere un ruolo nel favorire lo sviluppo della creatività nello sport? L’analisi della letteratura scientifica rivela una visione molto diversa nell’approccio ecologico rispetto alle teorie cognitiviste in merito all’argomento creatività. All’interno della puntata viene proposta, prendendo spunto dalla ricerca internazionale, una visione ecologica di quello che viene definito un atto creativo nello sport e quali possono essere le strategie operati...2025-03-2120 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 12 - Dall'approccio cognitivo a quello ecologico: cosa cambia nella pratica?È radicata nelle modalità operative tradizionali della maggior parte dei tecnici l’abitudine a vedere nella ripetizione pedissequa di un gesto la strategia migliore per sviluppare apprendimento. Questa ripetizione rappresenta l’arma più potente per lo sviluppo dello schema di movimento. Almeno questo vale per le teorie cognitiviste che hanno pervaso il mondo della ricerca applicata all’apprendimento motorio nell’ultime metà del XX secolo. Ma l’evoluzione della teoria, della ricerca scientifica, cosa dice? Cosa è cambiato negli ultimi vent’anni? Qual è la direzione che ha preso la maggioranza dei ricercatori che si dedicano all’apprendimento motorio? E soprattutto queste n...2025-02-2718 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 11 - Lo specialista nell'acquisizione di abilità: una nuova professione nello sport?A livello internazionale si sta sviluppando ormai da qualche anno, soprattutto negli Stati Uniti d’America, una nuova professione nello sport, quella dell’esperto di acquisizione di abilità. Di Che tipo di professionalità si tratta? Quali i compiti e le responsabilità? Come si inserisce all’interno dello staff e dell’organizzazione del club? Come sempre prenderemo spunto dalla letteratura internazionale, nello specifico analizzando un articolo pubblicato nel 2024 dal gruppo di ricerca di Fabian Otte sul Journal of Expertise, che ha come tema appunto l’inquadramento di questa nuova figura nello sport professionistico. A che punto siamo in Ital...2025-01-2321 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 10 - Il falso dualismo scientifico tra allenamento generale e specificoPer tanti anni si è portato avanti questo dibattito creando un dualismo talvolta anche particolarmente infuocato tra il partito che sostiene l’allenamento specifico e quello che ritiene fondamentale invece uno sviluppo delle qualità più «generali» indipendenti dallo sport praticato. Quest’ultimo visto come sostegno e base di supporto per il primo. Quali sono gli sviluppi in merito a questo dibattito? Che spunti ci offre la letteratura internazionale per comprendere meglio questa tematica molto delicata ai fini delle scelte metodologiche volte allo sviluppo del talento giovanile? Come sempre prenderemo spunto dalla letteratura internazi...2024-12-2420 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 9 - Allenare tra arte e scienza (intervista)Durante l'80° puntata di #iostoacasaeparlodipallavolo il prof. Alberto Pasini è stato ospite intervistato in merito al tema: Allenare tra arte e scienza. Sono emersi tanti temi inerenti l'approccio ecologico all'apprendimento motorio.2024-11-072h 01TSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 8 - Comunicare: arte o scienza?Questa puntata del podcast è dedicata al rapporto tra comunicazione e apprendimento. Quanto possiamo incidere con la comunicazione in merito all'apprendimento motorio? Si tratta di un'arte, caratterizzata quindi da intuizione, esperienza e creatività, o ci sono delle basi scientifiche da cui partire per ottimizzare al massimo questo processo?Comunicare bene è certamente uno degli step fondamentali per sviluppare apprendimento motorio. Vediamo insieme che spunti ci offre la ricerca scientifica e come possiamo inquadrare questa importantissima abilità di chi allena.2024-10-2510 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 7 - Presentazione del corso. L'approccio ecologico applicato al calcioQuesta puntata del podcast è dedicata alla presentazione del primo corso ufficiale TSS.ACADEMY che verrà pubblicato sulla piattaforma di TSS. Inizia quindi la possibilità di costruire la propria formazione su tss.academy attraverso il primo di una serie di corsi che verranno pubblicati. Il tema generale del corso è quello dell’apprendimento motorio secondo la finestra ecologica, con particolare attenzione all’applicazione di queste teorie all’allenamento nel calcio. Questo corso sarà il primo ed unico corso pubblicato in lingua italiana che riguarda questi argomenti, altrimenti accessibili solo in lingua inglese attraverso la lettura delle ricerche internazionali. 2024-10-1704 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 6 - L'allenamento cognitivo nello sportQuante volte abbiamo sentito parlare di allenamento cognitivo? Quanto volte abbiamo assistito a presentazioni in cui ci veniva mostrata l’ultima tecnologia rivoluzionaria in grado di allenare le abilità cognitive dei calciatori? Ma queste tecnologie funzionano davvero? Al calciatore serve davvero allenarsi dal punto di vista cognitivo? All’interno di questo episodio cercheremo di dare una risposta a queste domande, come al solito, rifacendoci alla letteraura scientifica internazionale. 2024-10-1713 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 5 - Il concetto di TransferCos'è il Transfer? Cosa significa costruire esercitazioni trasferibili? All'interno di questa puntata proveremo a comprendere il significato di questo fondamentale concetto di metodologia dell'allenamento per consentirne un'applicazione pratica nella costruzione delle sessioni di allenamento. 2024-09-1614 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 4 - La rivoluzione della variabilitàPartendo da Nikolai Bernstein, neuro-fisiologo russo definito il padre fondatore di tante teorie legate allo studio del movimento umano, arriveremo a definire la variabilità motoria, spesso erroneamente considerata in modo negativo, perchè lontana dal concetto di ripetibilità che invece caratterizza i paradigmi tradizionali di allenamento2024-06-2815 minIDEE in GHISAIDEE in GHISAIDEE in GHISA - Episodio 69 - L'approccio ecologico nel calcio- Alberto PasiniBentornti su IDEE in GHISA per l'episodio 69. Il nostro ospite di oggi e’ Alberto Pasini, attualmente Responsabile dell’area Performance del settore giovanile del Bologna FC.   In questo episodio abbiamo approfondito la filosofia che c’e’ dietro al metodo di Alberto, parlando di come utilizzare un approccio ecologico nell’allenamento.  Un altro episodio da non perdere! Come sempre presentato da Andrea Giottoli e Roberto Iezzi, IDEE in GHISA e'il podcast della preparazione fisica italiana. CHE LA FORZA SIA CON VOI2024-05-2836 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 3 - La teoria delle affordancesLa teoria delle affordances è uno dei punti fondamentali dell’approccio ecologico applicato all’apprendimento motorio. Il suo fondatore è James J. Gibson, psicologo statunitense considerato il padre della psicologia ecologica. All’interno della puntata si cercherà di declinare dal punto di vista metodologico i punti principali di questa teoria, considerata radicale e rivoluzionaria rispetto alle precedenti.2024-05-1712 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 2 - Allenati come giochiIn questo episodio viene criticato l'approccio tradizionale che prevede l'allenamento delle abilità tecniche in contesti destrutturati (analitici) prima di poter applicare queste tecniche all'interno del gioco. La ricerca internazionale ci manda in una direzione diversa.2024-04-1111 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsEpisodio 1 - La partita non è il miglior insegnanteAnalisi critica del perché la partita non è da considerarsi per forza il miglior mezzo d’allenamento per lo sviluppo delle abilità dei giocatori. Cosa significa Rappresentare la gara durante l’allenamento?2024-03-2212 minTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMY - Teaching Sport SkillsTSS.ACADEMYTeaching Sport Skills Il blog dove l’argomento principale sarà quello dell’apprendimento motorio. Saper allenare non significa solo conoscere i mezzi di allenamento, le esercitazioni. Significa soprattutto sapersi muovere in funzione di CHI dobbiamo allenare, COSA stiamo ricercando e COME intendiamo farlo, per rendere il tutto il più efficiente possibile. Gli esercizi sono i mezzi, gli strumenti. Utilizzarli senza conoscere le teorie dell’apprendimento motorio significa brancolare nel buio, rendendo la propria esperienza, limitata per definizione, l’unica nostra guida. L’approccio ecologico sarà il tema più ricorrente all’interno del podcast, la finestra dalla quale cercheremo di osservare il mondo dell’ap...2024-03-2200 minEffetto estateEffetto estateLa lettera degli scienziati del clima alla politicaIl punto politico di oggi conVauro Senesi, vignettista e scrittore. Lettera ai politici per salvare il clima: ci colleghiamo con Antonello Pasini, fisico e climatologo del CNR, e Paolo Fresu, trombettista che aderisce a questa iniziativa. AAA camerieri cercasi (ma non trovasi): le testimonianze diStefano Cambi, titolare della Trattoria Cambi di Firenze, e Filippo La Mantia, chef del ristorante Oste e Cuoco. Caro energia, sugli scaffali manca l'acqua frizzante per carenza di Co2. Con noi Alberto Bertone...2022-08-0900 minArtBox DMVArtBox DMVEpisode - 61 Seattle Art Fair 2022Hello and welcome to ArtBoxDMV! It’s been awhile but Jason is back and in this episode he traveled to the Seattle art fair. He was able to catch up with old acquaintances and met some new ones. From local galleries to national and international galleries, The Seattle Art Fair itself was diverse in subject matter and talk back events. Jason got some interviews with artist and gallerist he met up with at the Seattle Art Fair. Amanda Triplett isan artist who works with textiles. Her website is amandatriplett.com and her Instagram is Fibrousviscera. Joseph Leroux talks about Bertrand Pr...2022-08-0139 minpoesias silpoesias silPROGRAMA 12 2022 UN ESPACIO ENTRE AMIGOS POESIAS SILENCUENTRO ENTRE AMIGOS Que es la poesia para los poetas del muro Daniel Alberto Beninati Beba Rodríguez Raúl Romero Silvina Pasini Luiggi Di Filippo Moreno Adonis Heber Tax Y también la poesia para los poetas clasicos Declamaran Verónica Freire Pedro de María Alicia Gil Teresita Del Lujan Milan DA Silva Irma Perez Sabillon Juan Carlos Fernández2022-06-1722 minIl MugnaioIl MugnaioLa focacciaIL MUGNAIO.| La Focaccia. Barese, materana, messinese, di Recco, schiacciata, alla pala, romana, genovese, dolce, fugassa, vastedda, strazzata, con l’uva, con le cipolle, con le olive. Quanti modi ci sono di essere focaccia?L’abbiamo analizzato in un podcast dedicato alla regina degli snack, alla principessa delle passeggiate al mare, all’indiscussa protagonista di tanti pic nic: la focaccia!_________________________________________________________________________________________Le Interviste: 3.50 Chef Fabio Zago. Come si fa e quali sono le focacce italiane più popolari8.00 Cesare Carbone, Manuelina e l’origine della focaccia di Recco.12.20 Edoardo S...2019-06-0334 min