Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alberto Trauzzi

Shows

Beyond FarmersBeyond FarmersCome integrare le piante officinali in un ecosistema agricolo? - Semi di Beyond FarmersLorenzo Marini, agronomo sperimentatore di Podere Stuard, in questo estratto di pochi minuti ci ha raccontato i vantaggi di integrare le piante officinali in agricoltura, sia come fonte di reddito aggiuntivo, sia per i benefici ambientali che possono generare.Abbiamo parlato delle novità introdotte dal decreto legislativo del 21 maggio 2018 e di strategie di integrazione di piante officinali negli agro ecosistemi.🎧  Trovate l’intervista completa nell’episodio 15: “Piante officinali fantastiche e dove trovarle”, disponibile su questa piattaforma.Buon ascolto!Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 SEGUI PODERE STUARD SU:2025-05-1911 minBeyond FarmersBeyond Farmers#23 Che cosa sono le bioregioni? - Virginia Tarditi | European Alliance for Regenerative AgricultureIn questa intervista andiamo al cuore della rigenerazione: non solo agricola, ma anche comunitaria, rurale e sociale.Parliamo di bioregioni, e a guidarci nell’esplorare questo approccio è tornata a trovarci Virginia Tarditi, Communication Coordinator di EARA – European Alliance for Regenerative Agriculture.Con Virginia abbiamo ricostruito le origini delle bioregioni, dalla teoria ecologista degli anni ’60 fino all’emergere ai giorni nostri di nuove forme di governance territoriale partecipata.Abbiamo discusso del perché sia importante pensare e agire in chiave bioregionale, del ruolo dell’agricoltore nei processi di rigenerazione territoriale, e dei primi passi che ciascuno di...2025-05-1234 minBeyond FarmersBeyond Farmers#22 EARA: un'alleanza di agricoltori per agricoltori - Virginia Tarditi | European Alliance for Regenerative AgricultureChi rappresenta gli agricoltori rigenerativi a Bruxelles?Ne abbiamo parlato con Virginia Tarditi, Communication Coordinator di EARA, European Alliance for Regenerative Agriculture.Dopo una laurea triennale in Food Systems a Parma e una magistrale in Organic Agriculture a Wageningen, in Olanda, Virginia lavora oggi in EARA a fianco degli agricoltori rigenerativi nelle istituzioni europee.EARA nasce nel 2023 come alleanza indipendente guidata da agricoltori rigenerativi di tutta Europa. L’obiettivo è quello di coordinare le loro azioni e portarne la voce nei processi politici, a partire dalla riforma della PAC, la politica agricola comune.C...2025-05-0550 minBeyond FarmersBeyond Farmers#21 Il banco del pesce consapevole e locale - Federico Riccato | Ittico SostenibileQuanto conosciamo la filiera del pesce?Ne abbiamo parlato con Federico Riccato, biologo della pesca e pescivendolo di Ittico Sostenibile, a Mestre, in Veneto.Con una laurea e un dottorato in Scienze Ambientali a indirizzo marino, Federico ha unito competenze scientifiche, una passione viscerale per il pesce e una spinta morale per creare nel 2018 Ittico Sostenibile, insieme al socio Riccardo Fiorin.Ittico Sostenibile è una pescheria che propone fino a 45 diverse specie di prodotti ittici locali, con una predominanza di specie secondarie, di laguna o dimenticate.Con Federico abbiamo parlato di filiera i...2025-04-281h 15Beyond FarmersBeyond Farmers#20 Nuove Rotte tra biodinamica e agricoltura indigena - Stefano Vegetabile | Azienda agricola Nuove RotteEssere parte di un organismo agricolo vivente significa anche imparare ad osservare l’essenziale, proprio come facevano le popolazioni indigene.In questa seconda parte dell’intervista con Stefano Vegetabile dell’azienda agricola Nuove Rotte, ci addentriamo nel cuore del suo organismo: dal ruolo degli animali – selvatici e domestici – nel sistema, alla scelta di coltivare popolazioni di grani antichi, capaci di evolvere nel tempo insieme al territorio.Ma se in campo l’organismo agricolo trova una sua grande stabilità, fuori si scontra con un’estrema  frammentazione dei prodotti, e con le difficoltà del fare biodiversità da un punto di vista...2025-04-2148 minBeyond FarmersBeyond Farmers#19 Che cos'è un organismo agricolo? - Stefano Vegetabile | Azienda agricola Nuove RotteCome si fa agricoltura seguendo il modello dell’organismo agricolo?Ne abbiamo parlato con Stefano Vegetabile dell’azienda agricola Nuove Rotte, a Vergne, in provincia di Cuneo.Cresciuto in una famiglia contadina con studi da perito informatico, Stefano si è avvicinato all’agricoltura naturale grazie alla laurea in Antropologia, una disciplina che gli ha aperto lo sguardo verso modelli agricoli semplici e millenari.Spinto dal desiderio di esprimere se stesso attraverso il lavoro e dall'incontro con l’agricoltura biodinamica, nel 2012 fonda La Casa Rotta a Cherasco, un ecovillaggio e associazione di promozione sociale. Successivamente apre Nuov...2025-04-1451 minBeyond FarmersBeyond FarmersQuali sono le sfide di chi coltiva in montagna? - Semi di Beyond FarmersElisa Colle di Dolomiti Canapa, in questo estratto di pochi minuti, ha condiviso le sue difficoltà nel fare agricoltura di montagna.Abbiamo parlato dei limiti delle politiche agricole nel considerare le esigenze dell'agricoltura di montagna, di vincoli stringenti richiesti al primo insediamento, e di regolamenti obsoleti per accedere a contributi agricoli.🎧 Trovate l’intervista completa nell’episodio 5: “Coltivare canapa in montagna, tra pendii e pregiudizi”, disponibile su questa piattaforma.Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 🥦 SEGUI DOLOMITI CANAPA SU:Sito web | Instagram | Facebook🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU...2025-04-0710 minBeyond FarmersBeyond Farmers#1 Ti Presentiamo RAMI - Gaia Garbarini Islas | Azienda Agricola Apis OrganicQuesto è Beyond Farmers per RAMI, il podcast che vi porta alla scoperta della neonata Rete Agroecologica Microfarm Italia, attraverso le voci di chi la sta creando.In una serie di episodi, scopriremo la storia di RAMI e la sua carta dei valori, parleremo di advocacy, dei gruppi di lavoro che la compongono e di tanto altro.-------------------------------------------------------------------------------------Nell’intervista di oggi partiamo con un’ospite speciale: Gaia Garbarini Islas, agricoltrice e Presidente della neonata Rete Agroecologica Microfarm Italia.Gaia nel 2016 ha fondato Apis Organic, un’azienda agricola biologica e rigenerativa nella Tuscia...2025-03-3130 minBeyond FarmersBeyond Farmers#18 La pastorizia come atto politico - Nicola Del Vecchio e Michela Bunino di Alba, Società Agricola Multifunzionale"Se mangiare è un atto agricolo, la pastorizia è un atto politico."Queste sono le parole di Nicola Del Vecchio, fondatore insieme a Michela Bunino di Alba, Società Agricola Multifunzionale tra Campolieto e San Giovanni in Galdo, nel cuore del Molise.Nicola e Michela si sono conosciuti a Pollenzo, dove hanno studiato all’Università di Scienze Gastronomiche, e dopo esperienze diverse si sono ritrovati per portare avanti il loro progetto agricolo. Alba abbraccia più filiere produttive, da quella casearia, all'olivicoltura, fino all'orticoltura, erogando anche servizi educativi e turistici.Con Nicola e Michela abbiamo parlato di multifu...2025-03-241h 04Beyond FarmersBeyond FarmersIl ruolo degli agricoltori e allevatori come presidio del territorio - Semi di Beyond FarmersNell’estratto di oggi dell’episodio 17, Laura Solinas dell’Azienda agricola Villa Buzzati, ha approfondito con noi i servizi ecosistemici che agricoltori e allevatori offrono al territorio, creando valore per la collettività, spesso senza ricevere il giusto riconoscimento.Abbiamo parlato del ruolo dei pascoli nella prevenzione del dissesto idrogeologico, e dell’importanza di ridare dignità e riconoscimento sociale agli agricoltori, che non solo creano paesaggio, ma producono anche salute e sicurezza.Trovate l’intervista completa nell’episodio 17: “La pasionaria dei legumi”, disponibile su questa piattaforma.Buon ascolto!—------------------📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:2025-03-1709 minBeyond FarmersBeyond FarmersAvviare un'attività agricola: consigli per partire part-time - Semi di Beyond FarmersMarta Miolo de Il Frutteto di Marta e Maria, in questo estratto di pochi minuti, ci parla di come ha avviato un’attività agricola part-time, formula ideale per chi vuole iniziare a sperimentare in questo settore senza abbandonare completamente l’occupazione principale.🎧 Trovate l’intervista completa nell’episodio 3 “Come si diventa agricoltrice part-time con un frutteto biodiverso”, su questa piattaforma.Buon ascolto!Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 🥦 SEGUI IL FRUTTETO DI MARTA E MARIA SU:Instagram | Facebook🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:Spotify | Apple Podcast | Am2025-03-1012 minBeyond FarmersBeyond FarmersOltre l'agroecologia: tra Sovranità Alimentare e Scienze Gastronomiche - Semi di Beyond FarmersPaola Migliorini, Professoressa associata dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in questo estratto di pochi minuti, ha approfondito con noi l'importanza di quello che mettiamo nel piatto non solo per quel che riguarda l'impatto climatico ed ambientale, ma anche rispetto alla sovranità alimentare e alla cultura gastronomica di ogni popolo.Abbiamo parlato del legame tra produttività di pratiche agricole diverse e dieta, e di come le Scienze Gastronomiche riescano ad andare oltre l'agroecologia, abbracciando la biodiversità culturale oltre che biologica.🎧 Trovate l’intervista completa nell’episodio 16: “Che cos’è l’agroecologia?”, disponibile su questa piattaforma.Buon ascolto!2025-03-0312 minBeyond FarmersBeyond FarmersCome creare un sistema agroecologico in un'azienda agricola? - Semi di Beyond FarmersAndrea Giaccardi dell'azienda agricola L'Orto del Pian Bosco, in questo estratto di pochi minuti ci ha guidato attraverso le scelte che ha compiuto per creare un sistema agroecologico nella sua azienda agricola.Abbiamo parlato di dimensioni aziendali, di biodiversità in campo e del Laghetto delle Libellule, un’oasi che ospita la fauna selvatica e che reintroduce la componente acqua nel suo sistema agricolo.🎧 Trovate l’intervista completa nell’episodio 11: “Biologico e oltre”, disponibile su questa piattaforma.Buon ascolto!Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 SEGUI L’ORTO DEL PIAN BOS...2025-02-2413 minBeyond FarmersBeyond FarmersAgricoltura e salute mentale: oltre il mito bucolico - Semi di Beyond FarmersElia Agosti de Il Filo di Salice, in questo estratto di pochi minuti, ha portato la sua esperienza personale sul delicato tema della salute mentale in agricoltura.Abbiamo parlato del valore del dialogo e del confronto, dell'importanza del non sentirsi soli sul campo e del supporto tra agricoltori, anche grazie alla neonata Rete Agroecologica Microfarm Italia.Trovate l’intervista completa nell’episodio 13: “L’anima punk dell’agricoltura”, disponibile su questa piattaforma.Buon ascolto!—------------------Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 SEGUI IL FILO DI SALICE SU:...2025-02-1710 minBeyond FarmersBeyond Farmers#17 La pasionaria dei legumi - Laura Solinas | Azienda Agricola Villa BuzzatiLa tutela della biodiversità parte innanzitutto dal piacere del cibo e dal saper riconoscere sapori diversi.Ce lo racconta nella puntata di oggi Laura Solinas, dell’Azienda Agricola Villa Buzzati a Belluno.Laura è attivista di Slow Food e collabora con le rete Slow Beans, oltre ad essere vicepresidente della Comunità del Cibo e della Biodiversità della Montagna Bellunese.Con una laurea in fisica teorica e una carriera nel campo dei modelli probabilistici, Laura ha iniziato a “preoccuparsi” di agricoltura nel 2009, quando ha preso in mano l’azienda agricola di famiglia. Da allora ha intrapreso u...2025-02-101h 14Beyond FarmersBeyond Farmers#16 Che cos'è l'agroecologia? - Paola Migliorini | Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoOggi vi portiamo nel cuore dell’Agroecologia con un’ospite d’eccellenza: Paola Migliorini, Professoressa Associata all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove dirige il Master in Agroecology and Food Sovereignty.Paola Migliorini ha dedicato la sua carriera alla ricerca e alla divulgazione dell’agroecologia e del biologico. Ha fondato e presieduto Agroecology Europe, ed è stata Vicepresidente di IFOAM AgriBioMediterraneo.Con la prof.ssa Migliorini abbiamo parlato delle grandi sfide che il sistema agroalimentare sta affrontando e di come l’approccio agroecologico possa rappresentare una soluzione per molte di queste.Abbiamo esplorato l’evoluzione s...2025-02-031h 21Beyond FarmersBeyond Farmers#15 Piante officinali fantastiche e dove trovarle - Lorenzo Marini | Podere StuardChe cosa sono le piante officinali e come possono contribuire all’adattamento ai cambiamenti climatici?Ce lo racconta nella puntata di oggi Lorenzo Marini, agronomo sperimentatore di Podere Stuard, un’azienda agraria di Parma che da oltre 40 anni si dedica alla sperimentazione e innovazione nell’ambito agricolo.Dopo aver conseguito a Firenze la laurea triennale in Scienze Agrarie e la magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Lorenzo si è innamorato follemente delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Un tema che ha portato alla base del suo dottorato di ricerca, dove ha studiato piante officinali resistenti alla si...2025-01-271h 11Beyond FarmersBeyond FarmersAccesso al credito, alla terra, e non solo - Semi di Beyond FarmersStefano Scavino dell’azienda agricola Duipuvrun, in questo estratto di pochi minuti ci ha raccontato di cosa avrebbe bisogno per far crescere il suo progetto imprenditoriale, e delle ricadute del turismo sulle attività agricole e non.Abbiamo parlato delle difficoltà di accesso al credito e alla terra specialmente per i giovani agricoltori, della “turistizzazione" dei territori, e del diritto alla progettualità delle comunità locali.🎧 Trovate l’intervista completa nell’episodio 9: “CSA e ristoranti: un nuovo modello di società agricola”, disponibile su questa piattaforma.Buon ascolto!—------------------Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI...2025-01-2013 minBeyond FarmersBeyond FarmersL'agricoltura convenzionale è davvero moderna? - Semi di Beyond FarmersFederico Chierico della cascina Il Chioso, in questo inedito di pochi minuti, ha approfondito una questione essenziale in agricoltura: la complessità, contrapposta alla semplificazione e alla riduzione estrema del modello convenzionale.  Abbiamo parlato di quanto l’agricoltura di oggi sia meno moderna di quanto pensiamo, e di come gli agricoltori possano svolgere un ruolo chiave nel co-creare nuovi sistemi agricoli complessi.Trovate l’intervista completa nell’episodio 12: “Verso nuovi modelli rurali”, disponibile su questa piattaforma.📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 SEGUI IL CHIOSO SU:Sito web | Instagram | Facebook2025-01-1306 minBeyond FarmersBeyond FarmersLa filiera convenzionale (e coloniale) del cacao - Semi di Beyond FarmersManlio Larotonda di Cacao Disidente in Colombia, in questo estratto di pochi minuti ci ha spiegato le criticità della filiera convenzionale del cacao e del perché è ancora una commodity coloniale.Abbiamo parlato della complessità del cacao come materia prima agricola, delle strategie industriali che ne appiattiscono il profilo aromatico, e dell’importanza di chiedersi chi lo coltiva e in che condizioni.Se vi interessa il tema potete ascoltare l’intervista completa nell’episodio 10: “La filiera “Disidente” del cacao”, disponibile su questa piattaforma.📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 🍫 SEGUI CACAO DISIDENTE SU:Instag...2025-01-0613 minBeyond FarmersBeyond FarmersChe cosa sono i limiti planetari e perché ci riguardano - Semi di Beyond FarmersFrancesca Riolo dell’associazione Parma Sostenibile e del progetto Fruttorti, in questo inedito di pochi minuti ci ha spiegato cosa sono i limiti planetari e che importanza hanno per l’equilibrio del Pianeta.Abbiamo parlato di come modificare le nostre abitudini alimentari e adottare pratiche agro-ecologiche possano ridurre concretamente l’impatto dell’uomo sull’ambiente.Potete ascoltare l’intera intervista nell’episodio 14: “Dentro una foresta di cibo in città”, disponibile su questa piattaforma.Buon ascolto!Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 SEGUI FRUTTORTI PARMA SU:Sito web | Instagram...2024-12-3012 minBeyond FarmersBeyond Farmers#14 Dentro una foresta di cibo in città - Francesca Riolo di Fruttorti | Parma SostenibileIn questo episodio vi portiamo dentro una delle prime food forest d'Italia: la Picasso Food Forest, nel cuore di Parma.Per raccontarci di questo progetto abbiamo intervistato Francesca Riolo, attivista e tra le fondatrici dell'associazione Parma Sostenibile, nonché referente del progetto Fruttorti di Parma.Dopo una laurea in scienze ambientali e una specializzazione in Sistemi Informativi Geografici, Francesca ha sentito il bisogno di impegnarsi in prima persona contro il degrado ambientale, iniziando dal cibo.Nel 2012, insieme a un gruppo informale di cittadini, ha avviato la Picasso Food Forest. Un progetto urbano e pubblico c...2024-12-231h 02Beyond FarmersBeyond FarmersE se a pagare fosse chi coltiva in convenzionale? - Semi di Beyond FarmersDamiano Visentin del panificio Anticamente, in questo estratto lancia una provocazione che sollecita a riflettere su come responsabilizzare il sistema agricolo. Parliamo di burocrazia legata alla certificazione biologica. Un cocktail di costi, normative e oneri che pesano su chi opera nel settore con maggiore attenzione all’ambiente. Un sistema al contrario?Se volete saperne di più, potete ascoltare l’intervista completa nell’episodio 6 “Il grano antico come lifestyle”, su questa piattaforma.Link:📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 🥦 SEGUI ANTICAMENTE SU:Sito web | Instagram | Facebook🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:2024-12-1610 minBeyond FarmersBeyond Farmers#13 L'anima punk dell'agricoltura - Elia Agosti de Il Filo di SaliceDo-it-yourself: è un motto diffuso nella cultura punk, un invito a non delegare ad altri ciò che possiamo fare noi stessi. Proprio come la filosofia del nostro ospite di oggi, il contadino Elia Agosti de Il Filo di Salice di Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza.Spinto da un forte desiderio di indipendenza, Elia ha iniziato a coltivare un piccolo orto in una palestra di arrampicata a Londra, e da lì non ha più smesso. Tornato in Italia nel 2020, ha deciso di fare della terra la sua scelta di vita.Oggi, Il Filo di Salice è un pr...2024-12-091h 09Beyond FarmersBeyond Farmers#12 Verso nuovi modelli rurali - Federico Chierico della cascina Il ChiosoCome si può rendere attraente l’agricoltura per le comunità?In questo episodio abbiamo intervistato Federico Chierico della cascina Il Chioso a Vigliano Biellese, in provincia di Biella, nel suggestivo contesto di Villa Era.Con un passato da fisioterapista e una passione viscerale per la montagna, Federico ci ha raccontato il suo viaggio di ritorno alla terra, prima a Gressoney-Saint-Jean in Valle d'Aosta con Paysage à manger, poi nel Biellese, dove nel 2023 ha avviato il suo progetto agricolo Il Chioso.Il Chioso unisce un orto in market garden, un frutteto e principi agro-silvo-pastorali in un mo...2024-12-021h 29Beyond FarmersBeyond Farmers#11 Biologico e oltre - Andrea Giaccardi di L'Orto del Pian BoscoCosa vuol dire fare agricoltura oltre il biologico?Oggi abbiamo intervistato Andrea Giaccardi dell'azienda agricola L'Orto del Pian Bosco nel Fossanese, in provincia di Cuneo.Andrea si definisce un'anima selvatica oltre che contadino. Pioniere del biologico, ha convertito e certificato l’azienda di famiglia nel 1997, quando il bio non era ancora una pratica diffusa tra gli agricoltori.L'Orto del Pian Bosco è oggi un progetto agricolo diversificato, che unisce coltivazioni di ortaggi e frutta, un laboratorio di trasformazione, didattica, agriturismo, oltre al recentissimo laghetto delle Libellule.Con Andrea abbiamo parlato di come si...2024-11-251h 19Beyond FarmersBeyond FarmersPerché fare test PRIMA di avviare la propria azienda agricola - Semi di Beyond FarmersErika e Andrea dell'Azienda Agricola Antea, in questo estratto ci raccontano come i test sul campo siano stati per loro i primi passi fondamentali per raccogliere dati, comprendere cosa fosse realmente sostenibile sia economicamente che per il territorio, costruire una strategia di vendita mirata.Se volete saperne di più, potete ascoltare l’intera intervista nell’episodio 7 “La raccoglitrice di erbe spontanee e l’uomo che sussurrava agli chef”, su questa piattaforma.📲 SEGUICI SUI NOSTRI CANALI:Instagram | Facebook🧑‍🌾 🥦 SEGUI AZIENDA AGRICOLA ANTEA SU:Instagram | Facebook🎙 ASCOLTA IL PODCAST SU:Spotify | Apple Po2024-11-1808 minBeyond FarmersBeyond Farmers#10 La filiera "Disidente" del cacao - Manlio Larotonda di Cacao DisidenteChe cosa c’è dietro una tavoletta di cioccolato? Oggi ce lo racconta Manlio Larotonda, gastronomo torinese laureato all’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, che da 13 anni vive a Bogotá, in Colombia. Lì ha fondato Cacao Disidente, un progetto rivoluzionario di co-produzione di cacao specialty di alta qualità direttamente sul territorio d’origine.Guidato da una forte sensibilità politica ed ecologica, Manlio lavora a stretto contatto con oltre 250 piccoli produttori della Colombia, con cui ha creato una metodologia di miglioramento continuo della qualità del cacao, dal campo alla tavoletta.Cacao Disidente collabora anche con chef, past...2024-11-111h 21Beyond FarmersBeyond Farmers#9 CSA e ristoranti: un nuovo modello di società agricola- Stefano Scavino di DuipuvrunE se il campo e la cucina diventassero davvero una cosa sola?Oggi vi portiamo la storia di Stefano Scavino e della sua azienda agricola Duipuvrun di Costigliole d’Asti e Santo Stefano Belbo, tra le colline di Asti e Alba.Dopo gli studi in architettura e una strada spianata verso il dottorato, nel 2016 Stefano ha scelto di prendere un foglio bianco e riscrivere il suo percorso con un progetto coraggioso di agricoltura su piccola scala.Stefano coltiva con metodo biointensivo e distribuisce i suoi ortaggi tramite CSA, un sistema di abbonamento a ca...2024-11-041h 27Beyond FarmersBeyond Farmers#8 Le mille e una specie - Alessio Gennari di Terre di San SecondoQuanti livelli di biodiversità conoscete?Oggi ne parliamo con Alessio Gennari, contadino originario di San Secondo in Provincia di Parma.Alessio è titolare dell'azienda agricola Terre di San Secondo a Faviano Inferiore, sulle colline parmensi.Dopo una breve esperienza come elettricista, ha conseguito una laurea in Scienze Naturali e deciso di fare agricoltura nel modo più intimo e naturale possibile. Un’agricoltura “Favianese” come lui stesso la definisce, ovvero espressione del territorio di Faviano Inferiore, antico borgo medievale della Val di Parma, dove si è trasferito dal 2020 insieme all’associazione culturale OkkO.Il suo è un ort...2024-10-2859 minBeyond FarmersBeyond Farmers#7 La raccoglitrice di erbe spontanee e l'uomo che sussurrava agli chef - Erika e Andrea dell'azienda agricola AnteaCome possono agricoltori e ristoratori parlare la stessa lingua e soddisfare le esigenze reciproche?  Oggi ne parliamo con Erika e Andrea dell'azienda agricola Antea di Trana, nella Val Sangone, in provincia di Torino. Dal 2021, hanno avviato un progetto che abbraccia prodotti agricoli e selvatici, senza avere un background prettamente agricolo, ma provenendo dal mondo della ristorazione e della gastronomia.Con un approccio metodico, sperimentazioni, raccolta dati e identificazione dei canali di vendita prima di aprire l’azienda agricola, Erika e Andrea sono riusciti a ridurre significativamente il rischio di impresa. Oggi, il loro progetto si svi...2024-10-211h 47Beyond FarmersBeyond Farmers#6 Il grano antico come lifestyle - Damiano Visentin di AnticamenteIl grano antico non è solo un ingrediente. È uno stile di vita. Queste sono le parole del nostro ospite di oggi, Damiano Visentin, co-fondatore insieme a Mirko Visentin del panificio Anticamente a Musestre di Roncade, Treviso. Come suggerisce il payoff "Pane coraggioso e farine combattenti", Anticamente è un progetto d’impresa audace che mira a rivoluzionare i concetti tradizionali del panificio a cui siamo abituati. In meno di 10 anni, Damiano ha trasformato il suo pane fatto al 100% con grani antichi e lievito madre in un potente strumento di consapevolezza ambientale.In questa chiacchierata, Damiano ci guida in un via...2024-10-141h 05Beyond FarmersBeyond Farmers#5 Coltivare canapa in montagna, tra pendii e pregiudizi - Elisa Colle di Dolomiti CanapaAvete mai sentito il detto "del maiale non si butta via nulla?" Ma sapevate che esistono colture che sono vere e proprie "maiali vegetali"? Una di queste è la canapa, una coltura che fino agli anni '50 era tipica in Italia, tanto che il nostro paese è stato in passato il secondo produttore al mondo. Ne abbiamo parlato con Elisa Colle, imprenditrice dell'azienda agricola Dolomiti Canapa a Borgo Valbelluna, sulle Prealpi Bellunesi.Con Elisa, abbiamo esplorato il mondo della canapa, una pianta amica dell'ambiente e dalle mille risorse. Abbiamo discusso delle sfide di coltivare una varietà non conv...2024-10-071h 22Beyond FarmersBeyond Farmers#4 Nasce prima il brand o il prodotto? - Federico Dutto di LIM ChocolateAvete mai sentito parlare di cioccolato bean to bar? Ne abbiamo parlato con Federico Dutto di LIM Chocolate, cioccolateria artigianale di San Sebastiano, una frazione di Fossano, in provincia di Cuneo.Il progetto LIM nasce nel 2020 con un primo laboratorio, ispirato dalla necessità di Federico di rallentare e tornare all'essenziale.Il cioccolato bean to bar di LIM è il risultato finale di una catena di collaborazioni e sinergie e fonda le sue radici nel rispetto etico e umano delle persone, dal coltivatore di cacao fino al consumatore finale.Federico ci ha raccontato la sua st...2024-09-301h 03Beyond FarmersBeyond Farmers#3 Come si diventa agricoltrice part-time con un frutteto biodiverso - Marta Miolo da "Il Frutteto di Marta e Maria"Avete mai pensato a come si possa gestire un lavoro part-time in agricoltura con un piccolo appezzamento di terra? Oggi ne parleremo con Marta Miolo, co-fondatrice del progetto agricolo "Il Frutteto di Marta e Maria" a Canavese, nel nord del Piemonte.Questo frutteto multifunzionale e biodiverso nasce dalla visione innovativa di Marta, una giovane agricoltrice con il sogno di dedicarsi all'agricoltura fin da ragazza che ha deciso di riportare a nuova vita un vecchio frutteto insieme alla madre. Come? Recuperando varietà antiche di mele, coltivando mirtilli, nespole, ribes, oltre ad avviare un progetto dedicato alle erbe spontanee.2024-09-231h 01Beyond FarmersBeyond Farmers#2 Collaborare con le reti d'impresa per crescere insieme - Mirko Bezzi di MelovitaChe cosa significa collaborare nel mondo agricolo? Continua il nostro viaggio con Mirko Bezzi, co-fondatore insieme al collega Fabio Migliorini del brand Melovita, nato dalla collaborazione delle loro aziende agricole in provincia di Padova. Il loro prodotto distintivo è il succo 100% di melagrana, oltre a offrire un servizio di lavorazioni per conto terzi.In questa seconda parte, Mirko ci ha raccontato come la creazione di una rete d'impresa e la collaborazione siano stati cruciali per il suo percorso imprenditoriale. Condividere esperienze e conoscenze non è semplice, ma fondamentale per far crescere la propria impresa agricola e contribuire anche alla cr...2024-09-1651 minBeyond FarmersBeyond Farmers#1 Che cosa nasce da un arillo di melagrana? - Mirko Bezzi di MelovitaCome si decide cosa coltivare quando si avvia un'azienda agricola? E quali sono i passi fondamentali per ridurre il rischio imprenditoriale?Ne abbiamo parlato con Mirko Bezzi, co-fondatore insieme al collega Fabio Migliorini del brand Melovita, nato dalla collaborazione delle loro aziende agricole situate entrambe in provincia di Padova. Con Melovita Mirko parte dalla lavorazione di un frutto ambizioso e polivalente come la melagrana con l’obiettivo di creare sinergia tra aziende agricole.Dal 2018, Mirko e Fabio gestiscono l'intera filiera, dalla produzione alla trasformazione del frutto, fino alla vendita del succo e di altri trasformati. In...2024-09-0848 minBeyond FarmersBeyond Farmers#0 TRAILER: Beyond FarmersBenvenute e benvenuti a Beyond Farmers, il podcast che vi porta alla scoperta dei professionisti del settore agroalimentare, partendo dagli imprenditori agricoli per andare oltre.Siamo Caterina e Alberto, in questo episodio 0 vi raccontiamo chi siamo, perché abbiamo deciso di creare questo podcast e cosa vi racconteremo.Buon ascolto!2024-09-0702 min