podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alberto E Pietro
Shows
FRED Film Radio - English Channel
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
La grande attesa è finita. Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente svelato il programma dell’ 82° edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Con un’apertura già annunciata con “La Grazia” di Paolo Sorrentino in concorso, Venezia 82 mette ben altri 4 titoli italiani in concorso: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco. Attraverso questi titoli e molti altri di casa nostra in programma tra Orizzonti, Spotlight e Fuori Concorso, Barbera riflette sullo stato di salute del cinema ita...
2025-07-23
10 min
FRED Film Radio - English Channel
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
La grande attesa è finita. Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente svelato il programma dell’ 82° edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Con un’apertura già annunciata con “La Grazia” di Paolo Sorrentino in concorso, Venezia 82 mette ben altri 4 titoli italiani in concorso: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco. Attraverso questi titoli e molti altri di casa nostra in programma tra Orizzonti, Spotlight e Fuori Concorso, Barbera riflette sullo stato di salute del cinema ita...
2025-07-23
10 min
FRED Film Radio - English Channel
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
La grande attesa è finita. Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente svelato il programma dell’ 82° edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Con un’apertura già annunciata con “La Grazia” di Paolo Sorrentino in concorso, Venezia 82 mette ben altri 4 titoli italiani in concorso: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco. Attraverso questi titoli e molti altri di casa nostra in programma tra Orizzonti, Spotlight e Fuori Concorso, Barbera riflette sullo stato di salute del cinema ita...
2025-07-23
10 min
FRED Film Radio - English Channel
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
La grande attesa è finita. Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente svelato il programma dell’ 82° edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Con un’apertura già annunciata con “La Grazia” di Paolo Sorrentino in concorso, Venezia 82 mette ben altri 4 titoli italiani in concorso: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco. Attraverso questi titoli e molti altri di casa nostra in programma tra Orizzonti, Spotlight e Fuori Concorso, Barbera riflette sullo stato di salute del cinema ita...
2025-07-23
10 min
Interview Archives - Fred Film Radio
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
La grande attesa è finita. Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente svelato il programma dell’ 82° edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Con un’apertura già annunciata con “La Grazia” di Paolo Sorrentino in concorso, Venezia 82 mette ben altri 4 titoli italiani in concorso: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco. Attraverso questi titoli e molti altri di casa nostra in programma tra Orizzonti, Spotlight e Fuori Concorso, Barbera riflette sullo stato di salute del cinema ita...
2025-07-23
10 min
FRED Film Radio - English Channel
Alberto Barbera, intervista al direttore artistico della 82° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
La grande attesa è finita. Alberto Barbera, il direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia ha finalmente svelato il programma dell’ 82° edizione, in programma dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Con un’apertura già annunciata con “La Grazia” di Paolo Sorrentino in concorso, Venezia 82 mette ben altri 4 titoli italiani in concorso: “Elisa” di Leonardo Di Costanzo, “Duse” di Pietro Marcello, “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi e “Un film fatto per bene” di Franco Maresco. Attraverso questi titoli e molti altri di casa nostra in programma tra Orizzonti, Spotlight e Fuori Concorso, Barbera riflette sullo stato di salute del cinema ita...
2025-07-23
10 min
Il podcast di Alberto Angela
Città del Vaticano
Questa settimana la puntata è interamente dedicata al Vaticano, centro della cristianità e luogo conosciuto in tutto il mondo. Ogni anno milioni di pellegrini visitano la basilica di San Pietro ed altri edifici di questa piccola città-stato. Ma come nasce il Vaticano? Per Passaggio alla Mostra, visitiamo due esposizioni che si tengono in contemporanea a Palazzo Diamanti di Ferrara. Una monografica con circa 150 opere su Alphonse Mucha e l'altra con oltre 40 opere del pittore Giovanni Boldini.-- Tratto da: Passaggio a Nord Ovest - Puntata del 28/06/2025
2025-06-29
52 min
Collegio Carlo Alberto
Lezione Onorato Castellino 2024: Ernesto Maria Ruffini - 25 Novembre 2024
https://carloalberto.org/event/castellino-2024-ernesto-maria-ruffini/ Il cammino dell’uguaglianza dalla Costituzione a oggi ERNESTO MARIA RUFFINIDirettore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia delle Entrate-Riscossione Evento organizzato da CeRP e Fondazione Collegio Carlo Alberto L’articolo 3 della nostra Carta riconosce che le persone sono tutte uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. I Costituenti vollero inserire questo principio tra quelli fondamentali del nostro Paese come un “biglietto da visita” che manifestasse apertamente la rottura dell...
2024-11-25
1h 29
Storia - BastaBugie.it
Le guardie svizzere al servizio del successore di Pietro
VIDEO: Il giuramento delle Guardie Svizzere ➜ https://www.youtube.com/watch?v=9_oxmm_y09Y&list=PLolpIV2TSebUYAolUy8XGKkkSVK1dUyXFTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7957LE GUARDIE SVIZZERE AL SERVIZIO DEL SUCCESSORE DI PIETRO di Alberto CarosaIl 6 maggio 1527 è passato alla storia non solo come l'inizio dell'infame Sacco di Roma, ma anche come il giorno del primo autentico "battesimo di fuoco" per il corpo di guardie svizzere pontificie che aveva cominciato a servire il Papa e il Papato un paio di decenni prima.Ma perché reclutare soldati proprio dalla Svizzer...
2024-10-22
16 min
Olympic Days
Thomas Ceccon e Federica Pellegrini, Pietro Mennea e Livio Berruti, Jannik Sinner e Nicola Pietrangeli. Ma Alberto Tomba e Gustav Thoeni...
La polemica tra Thomas Ceccon e Federica Pellegrini, oltre a cose che sanno loro e che probabilmente verranno fuori, è anche una rivalità tra epoche. Succede spesso nello sport italiano, soprattutto perché di superstar ce ne sono poche. Livio Berruti e Pietro Mennea non si amavano, Nicola Pietrangeli non fa altro che dire che lui era meglio di Sinner. Ma ci sono anche altri esempi...
2024-10-02
08 min
ERREPROJECT INSIEME-DIO/LUCE/GIOIA-M91LAROMA-POESIA/SIPARIO/VITA-R VACANZE-BALLO-CASA/CUCINA/RICETTE
Pietro Cesaro SPECIALE CALCIO: 15 ANNI DI TRASMISSIONI! - pietrocesaro.com -
In questa puntata festeggiamo 15 anni di Speciale Calcio. Ospiti in ordine di apparizione : Alberto Monguidi, Francesco Ufficiale, Francesco Puma, Franco Sensation, Luca Bindi, Pedro Mariani, Vincenzo Pittureri, Roberto Guerriero, Sossio Aruta, Giuseppe Battaglia e Jose Mantineo. Un ringraziamento alle Radio che programmano e hanno programmato Speciale Calcio. - Pietro Cesaro SPECIALE CALCIO: 15 ANNI DI TRASMISSIONI! - pietrocesaro.com - trasmissione autogestita - partecipazione libera e a titolo gratuito completo su Rdaradio 1 e canali del circuito WRA WEBRADIOASSOCIATE NO PROFIT -
2024-08-27
21 min
Collegio Carlo Alberto
Gen-AI: Artificial Intelligence and the Future of Work - 22 April 2024
https://www.carloalberto.org/event/gen-ai-artificial-intelligence-and-the-future-of-work/ Artificial intelligence (AI) has the potential to reshape the global economy, especially in the realm of labor markets. Advanced economies will experience the benefits and pitfalls of AI sooner than emerging market and developing economies, largely because their employment structure is focused on cognitive- intensive roles. There are some consistent patterns concerning AI exposure: women and college-educated individuals are more exposed but also better poised to reap AI benefits, and older workers are potentially less able to adapt to the new technology. Labor income inequality may increase if...
2024-08-26
1h 16
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
Festa di San Pietro, tre giorni di appuntamenti con i Padri Carmelitani in Castello: intervista a Padre Roberto Magni - 21 giugno 2024
A cura di Alberto Averoldi.Il 28, 29 e 30 giugno si terrà la Festa di San Pietro, presso il convento dei Padri Carmelitani Scalzi in Castello. L'intervista a Padre Roberto Magni, Priore del Convento.
2024-06-24
04 min
La settimana - notizie da Alba, Langhe e Roero
Alba ha un nuovo sindaco: Alberto Gatto - La settimana, 13 giugno 2024
La settimana di Gazzetta d'Alba propone una rapida carrellata delle notizie principali in edicola: il titolo di fiera internazionale a Vinum, gli aggiornamenti su Egea e l'argento europeo di Pietro Riva.Passiamo poi all'approfondimento di questa settimana: Alberto Cirio si è riconfermato presidente della Regione dopo cinque anni, mentre Alberto Gatto è stata la rivelazione delle elezioni albesi. Partito da sfavorito con la coalizione di centrosinistra, ha vinto senza ballottaggio contro l'uscente Carlo Bo.Un’unica offerta per un doppio abbonamento e un quadruplo vantaggio! Abbonati a Gazzetta d’Alba e Benessere e fai il pieno di sconti e rega...
2024-06-13
05 min
L’Attimo Fuggente con Luca Telese
Luca Fiorentino, Pietro Senaldi ai microfoni de L’Attimo Fuggente | 27/05/2024 | L'Attimo Fuggente
Ascolta “L’Attimo Fuggente”, programma condotto da Luca Telese e Giuliano Guida Bardi, oggi hanno parlato con Luca Fiorentino (Fondatore Cannabidiol Distribution, Azienda leader nel settore della Cannabis Light dal 2018), Pietro Senaldi (Giornalista e opinionista italiano, direttore del quotidiano Libero) e Alberto Fazolo (giornalista del Donbass, autore) Ascolta "L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni. Ascolta L'Attimo Fuggente solo su Gio...
2024-05-27
1h 34
Una Vita da Leoni
Ringraziamenti doverosi | Ep. 63
Si conclude qui, per ora, la storia di Pietro Nicastro che trae le conclusioni e ringrazia calorosamente tutte le persone che hanno contribuito a far crescere Löwengrube e la sua storia, ma anche lui come imprenditore e uomo. Si ringraziano quindi:la madre di Pietro Nicastro, Carmelail fratello di Pietro Nicastro, ToniMonica FantoniFernando PadarisoGli amici della boxe di Lastra a SignaMarco Scardigli Avv. Alessandro GentiliSimone BattaniLuca FirenzuoliI ragazzi della birreria e degli uffici di Limite sull’ArnoGli a...
2024-05-10
07 min
L’Attimo Fuggente con Luca Telese
Pietro Bartolo, Alberto Negri e Alberto Fazolo ai microfoni de L'Attimo Fuggente | 11/04/2024 | L'Attimo Fuggente
Ascolta “L’Attimo Fuggente”, programma condotto da Luca Telese e Giuliano Guida Bardi, oggi hanno parlato con Pietro Bartolo (Medico e politico italiano, europarlamentare) sul via libera al patto per l’asilo, Alberto Negri (Giornalista, inviato di guerra per il Sole 24 Ore) e Alberto Fazolo (giornalista del Donbass, autore) Ascolta "L'Attimo Fuggente”, dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni. Ascolta L'Attimo Fugg...
2024-04-11
1h 30
L’Attimo Fuggente con Luca Telese
Pietro Senaldi e Alberto Fazolo ai microfoni de L’Attimo Fuggente | 06/12/2023 | L'Attimo Fuggente | Parte 2
Ascolta “L’Attimo Fuggente”, programma oggi condotto da Giuliano Guida Bardi, oggi hanno parlato con Pietro Senaldi (Giornalista e opinionista italiano, direttore del quotidiano Libero) e Alberto Fazolo (giornalista del Donbass, autore) sulla situazione in Ucraina. Ascolta "L'Attimo Fuggente”,dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 09.00 e sabato dalle 08.00 alle 10.00, dove la vita italiana verrà analizzata, messa in discussione e a volte apprezzata con le interviste spigolose di Luca Telese e Giuliano Guida Bardi a tutti gli interpreti della vita politica e sociale di tutti i giorni. Ascolta L'Attimo Fuggente solo su Giornale Radio. ___________________________________________________ Ascolta altre produzioni di Giornale Radio sul sito: http...
2023-12-06
43 min
ElettroColtura andrea-donnoli's Podcast
Tour ElettroColtura Novembre Centro Sud Italia con Pietro e gli allievi dell'Accademia di Agricoltura Vibrazionale Energetica
Tour ElettroColtura Novembre Centro Sud Italia con Pietro e gli allievi dell'Accademia di Agricoltura Vibrazionale EnergeticaMarche zona Fermo - 15 Novembre con SimoneUmbria zona Gubbio - 17 Novembre con AlbertoLazio - Bracciano - 18 Novembre con Andrea, Emanuele ed AgnieskaLazio - Velletri - 19 novembre con Emanuele, Andrea, AgnieskaMolise - Montemitro - 22 NovembreCalabria - Lamezia - 24 Novembre con VincenzoCalabria - Reggio Calabria - 25 Novembre con VincenzoBasilicata - Matera - 27 Novembre Per info : Pietro +39 333 789 7582https://elettro-coltura.com/eventi/
2023-11-10
12 min
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
97^ Giornata Missionaria Mondiale: intervista a don Pietro Parzani - 21 ottobre 2023
A cura di Alberto Averoldi.In occasione della 97esima Giornata Mondiale per le Missioni parliamo con don Pietro Parzani, dal 2018 Fidei Donum in Mozambico, nella diocesi di Inhambane.
2023-10-22
06 min
Dentro la Notizia - Radio Voce Racconta
L'Eremo di Bienno per le famiglie: intervista a don Pietro Chiappa - 15 giugno 2023
A cura di Alberto Averoldi.Da giovedì 30 giugno al 2 luglio, presso l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo di Bienno, si terranno gli Esercizi Spirituali per famiglie giovani coppie. Tre giorni per immergersi nella Parola, nella preghiera e per condividere la propria esperienza. L'intervista a don Pietro Chiappa, direttore dell’Eremo di Bienno.
2023-06-19
08 min
Inglorious Globastards - PODCAST
La Schlein Annaspa, il MES Arranca
Elly #Schlein dopo la vittoria nei gazebo ha esultato perché nessuno aveva visto arrivare l'ondata di consensi che le hanno permesso di assurgere al vertice del PD. Dopo pochi mesi non si è accorta che (parafrasando Pietro Nenni) i gazebo pieni non implicano urne piene. Infatti la tornata elettorale per l'elezione delle amministrazioni comunali è stata un calvario per il PD. La strategia politico-comunicativa imperniata sul trito piagnisteo dei diritti, delle rivendicazioni vetero sindacali, delle bandierine identitarie e dell'ambientalismo da operetta infarcito di slogan, eccita i militanti barricaderi, ma non miete consensi nel mare magnum dell'elettorato disincantato. Il governo dal...
2023-06-13
57 min
L'Angolo del Calciofilo
L'MVP DELLA STAGIONE DELLA LAZIO
Luis Alberto ha trascinato i biancocelesti in una stagione con un Ciro Immobile a mezzo servizio e un Milinkovic-Savic non a cinque stelle extra-lusso. Eppure, il Sarri ha messo lo spagnolo di nuovo al centro.
2023-05-22
10 min
Segnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie
Volete sapere chi era davvero Nerone? NERONE, Alberto Angela (HarperCollins - RaiLibri) - Recensione di Giulia Carla De Carlo
«Nerone fu un dittatore spietato ma era la sua epoca a esserlo. Fu anche artista, urbanista, negoziatore.» - Alberto Angela per La Stampa Il giorno dopo il Grande incendio, Roma offre uno spettacolo di desolazione e distruzione. Tutto è irriconoscibile: gli edifici collassati sono diventati grandi ammassi di macerie, le strade e i vicoli ora sono degli avvallamenti, mentre nell’aria aleggia un acre odore di bruciato. Molti hanno perso tutto ciò che avevano e i campi per gli sfollati diventano la loro unica casa. Tutti guardano all’imperatore per ripartire, aspettano la sua guida per andare verso il futuro. Ma lui n...
2023-05-15
11 min
Le chiavi di Pietro
Ep. 16 - Le chiavi di Pietro - speciale 10 anni di Francesco - "Balconear" e "Chiasso"
Il podcast “Le chiavi di Pietro” fino al 13 marzo, giorno in cui cade il decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, cambiano veste. Abbiamo provato a raccontare questi dieci anni in dieci parole che hanno segnato il magistero di Jorge Mario Bergoglio. Vocaboli ripetuti con insistenza, espressioni colorite, frasi dirette e immediate, neologismi che pian piano sono diventati famigliari. La prima coppia di parole è “balconear”, stare a guardare, e “chiasso”. Il rischio insito nel “balconear” – la prima chiave di Pietro - è quello, sottolinea il Papa, di veder la vita passare mentre - come spiega don Michele Falabretti, direttore del Servizio Nazionale per la Pastor...
2023-03-02
17 min
Storia del Cinema con la s Minuscola
05_Pizza Margherita
Come è nato uno dei più antichi e popolari generi del cinema? E cosa ha a che fare con il film del 1970 che io e mio padre negli anni ci siamo divertiti a guardare e riguardare insieme? E chi sono Luigi Montefiori e Pietro Martellanza? La mia linea comica chiude il suo cerchio almeno per ora rispondendo a queste e altre domande.
2022-12-22
16 min
Quadrante Futuro Multimediale
24 Le mappe delle diseguaglianze nel mondo - Pietro Terna
Pietro TernaPietro Terna, già professore ordinario di Economia a Torino e precedentemente Segretario della Confindustria Piemonte. È stato direttore del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche, dell’Università di Torino. È studioso di modelli di simulazione ad agenti per le scienze sociali e per le scelte di policy; fondatore di due associazioni torinesi per la partecipazione dei cittadini. È stato presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto, di cui è Honorary Fellow. È stato docente a contratto di Econofisica nel corso di Fisica dei sistemi complessi. Autore di numerosi libri ed articoli: pagina web e pubblicazioni a https://terna.to.it
2022-10-21
11 min
Collegio Carlo Alberto
Riflessioni intorno al voto - Salario Minimo e Reddito di Cittadinanza
https://www.carloalberto.org/event/incontro-salario-minimo-e-reddito-di-cittadinanza/ Cosa si deve fare e cosa accadrà nella prossima legislatura. L’introduzione del salario minimo e la riforma del reddito di cittadinanza sono al centro del dibattito elettorale. Quale è la posizioni delle parti sociali e degli studiosi su queste fondamentali riforme? Ne discutono: Giorgio Airaudo, Segretario generale CGIL Piemonte Alberto Dal Poz, Vicepresidente Unione Industriali di Torino Pietro Garibaldi, Professore ordinario di economia politica all’Università di Torino e Fellow del Collegio Carlo Alberto Chiara Saraceno...
2022-09-15
1h 33
Dici a me?
"Finche c'è guerra c'è speranza" di Alberto Sordi
Il monologo finale di Pietro Chiocca (Alberto Sordi)***Sappiamo riconoscere e apprezzare le ‘parole’ dei film, senza le immagini?Questo podcast ci porta esattamente dentro i film, ma attraverso le ‘parole’: analizzando i più celebri monologhi della storia del cinema, facendoci conoscere la struttura dei testi e ricostruendo la storia della sceneggiatura e del soggetto.Un percorso guidato da Gianluca Sposito, docente e divulgatore, tra i più attivi studiosi della retorica e del linguaggio. “Dici a me?” è un libro e un podcast Edizioni Intra.https://edizioni.intra.pro/prodotto/gianluca-sposit...
2022-07-15
03 min
Collegio Carlo Alberto
EDUCAZIONE FINANZIARIA: I DIVERSI APPROCCI DIDATTICI E LE ESTERNALITÀ MACROECONOMICHE
https://www.carloalberto.org/event/tavola-rotonda-educazione-finanziaria-i-diversi-approcci-didattici-e-le-esternalita-macroeconomiche/ Evento di lancio e di engagement degli studenti universitari torinesi nel progetto di Educazione Finanziaria dell’Associazione Allievi della Fondazione Collegio Carlo Alberto. Auditorium Fondazione Collegio Carlo Alberto – Piazza Vincenzo Arbarello, 8 Torino Ne discutono: Carlo Cottarelli (Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano) Elsa Fornero (Honorary Fellow della Fondazione Collegio Carlo Alberto) Pietro Michelangeli (Youtuber e divulgatore specializzato in educazione finanziaria) Francesco Namari (Fondatore e Podcast Host di Bank Station) L’event...
2022-04-29
1h 51
LiberaMente: letture in libertà
Episodio 8 | Resisto dunque sono | Pietro Trabucchi
Quali risorse possediamo per affrontare e gestire lo stress?Cosa ci insegnano gli sportivi d'elite a tal proposito?Pietro Trabucchi ci introduce il concetto di resilienza o "resistenza psicologica" e i suoi meccanismi di attivazione.
2021-11-01
04 min
Doncast
MISSIONI UMANITARIE e MUSICOTERAPIA con Pietro Morello
Per la seconda puntata di Doncast è venuto a trovarci Pietro Morello, torinese doc con il cuore diviso a metà tra bambini e musica. Pietro, classe 1999, spende la sua vita in missione in zone di guerra e facendo musicoterapia con i bambini in ospedale; a inizio 2020 aperto il suo profilo TikTok, raggiungendo oltre 1 milione di follower in un anno. Il tema della puntata è A SUON DI BENE. Parliamone insieme! __________ SEGUICI SU: 💜 TWITCH 👉 https://twitch.tv/doncastofficial ▶️ YOUTUBE 👉 https://www.youtube.com/channel/UC8svIs5vV9XbUuSV51re6rw?sub_confirmation...
2021-07-09
38 min
Border Nights
Border Nights, puntata 396 (Margherito, Valentino Bellucci, Pietro Ratto 29-06-2021)
Gran finale di Border Nights,con l'ultima puntata stagione in onda dalle 22 su Web Radio Network (www.wrnradio.eu). Con noi Margherito e la sua musica dissidente, Pietro Ratto per parlare del suo ultimo libro "Lobbying" e Valentino Bellucci che ci parlerà di quanto stiamo vivendo in relazione ai cicli cosmici dei Purana. Con la partecipazione di Riccardo Rocchesso, Maestro Di Dietrologia, Paolo Franceschetti, Tom Bosco, Barbara Marchand, Germana Accorsi, Alberto Spagone, Gerri il libraio anti-Amazon.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/border-nights--654467/support.
2021-06-30
5h 16
Orthopod SIAGASCOT
#017 Pietro Randelli
Prof Pietro Randelli: intervista a cura del dottor Enrico CauteroProfessore Ordinario in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli Studi di MilanoAttualmente Dirige la Prima Clinica Ortopedica dell'Istituto Ortopedico Gaetano Pini e la Clinica Ortopedica del CTOPlatelet rich plasma in arthroscopic rotator cuff repair: a prospective Randomized Controlled Trial study, 2-year follow-upPietro Randelli, Paolo Arrigoni, Vincenza Ragone, Alberto Aliprandi, Paolo Cabitza J Shoulder Elbow Surg 2011 Jun;20(4):518-28. doi: 10.1016/j.jse.2011.02.008.Autologous microfragmented adipose tissue reduces inflammatory and catabolic markers in supraspinatus tendon cells derived from patients affected by r...
2021-06-28
54 min
il Botcast
il Botcast #36 - Storie Dall'Ultimo Banco
Parola d'ordine solidità, back to back di settimane senza pause, ops
2021-06-08
57 min
immanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava
Età della restaurazione - 08/08 - Statuti
Carlo Alberto e Pio IX. L'età degli Statuti. Analisi dello Statuto Albertino
2021-05-28
43 min
il Botcast
il Botcast #35 - Un Nuovo Capitolo
Sapevamo tutti che era un arrivederci e non un addio, we're back pt.2 Episodio 35 come gli anni di albe che decide di aprire un nuovo capitolo del suo libro, chiacchierata abbastanza seria quest'oggi sull'università/coraggio di voler cambiare e sul mondo di un 20enne in generale, per poi concludere parlando di onlyfans, piedi e prestazioni sessuali
2021-05-24
59 min
Azzurro Napoli
Le ultime news sul Napoli a poche ora dal match con la Lazio
Tifosi del Napoli e amici del Podcast Azzurro Napoli,È finalmente arrivato il giorno di Napoli-Lazio, sfida fondamentale, per trovare lo slancio necessario per andare a strappare laqualificazione Champions dalle mani di una delle avversarie azzurre.In questo senso le partite di ieri che hanno visto la vittoria della Juventus, e la sconfitta casalinga del Milan contro il Sassuolo di De Zerbi,ci fanno capire che al momento il Napoli ha più chanches di soffiare la qualificazione al Milan e all'Atalanta piuttosto che ai bianconeri,che sembrano lanciati verso il...
2021-04-22
03 min
Azzurro Napoli
Le ultime news sul Napoli a poche ora dal match con la Lazio
Tifosi del Napoli e amici del Podcast Azzurro Napoli,È finalmente arrivato il giorno di Napoli-Lazio, sfida fondamentale, per trovare lo slancio necessario per andare a strappare laqualificazione Champions dalle mani di una delle avversarie azzurre.In questo senso le partite di ieri che hanno visto la vittoria della Juventus, e la sconfitta casalinga del Milan contro il Sassuolo di De Zerbi,ci fanno capire che al momento il Napoli ha più chanches di soffiare la qualificazione al Milan e all'Atalanta piuttosto che ai bianconeri,che sembrano lanciati verso il traguardo della qualificazione europea.Ne...
2021-04-22
03 min
Azzurro Napoli
La SuperLeague è già affondata, al Maradona arriva la Lazio
Tifosi del Napoli e amici del podcast Azzurro Napoli, ben ritrovati oggi, 21 aprile, Mercoledì vigilia della sfida Napoli – Lazio, una sorta di spareggio verso la qualificazione alla Champions League. Parleremo della sfida di domani ma anche dell’epilogo a sorpresa della Superleague, naufragata in meno di 48 ore. L’inaffondabile Superleague si è inabissata nel profondo degli abissi calcistici in meno di 48 ore come il Titanic durante il suo viaggio inaugurale. Anzi In questo caso, è affondata prima ancora del viaggio inaugurale che era previsto per il prossimo agosto. Decisive le pressioni del premier britannico Boris Johnson, non un vero e proprio ap...
2021-04-21
03 min
Azzurro Napoli
La SuperLeague è già affondata, al Maradona arriva la Lazio
Tifosi del Napoli e amici del podcast Azzurro Napoli, ben ritrovati oggi, 21 aprile, Mercoledì vigilia della sfida Napoli – Lazio, una sorta di spareggio verso la qualificazione alla Champions League. Parleremo della sfida di domani ma anche dell’epilogo a sorpresa della Superleague, naufragata in meno di 48 ore. L’inaffondabile Superleague si è inabissata nel profondo degli abissi calcistici in meno di 48 ore come il Titanic durante il suo viaggio inaugurale. Anzi In questo caso, è affondata prima ancora del viaggio inaugurale che era previsto per il prossimo agosto. Decisive le pressioni del premier britannico Boris Johnson, non...
2021-04-21
03 min
il Botcast
il Botcast #34 - We're Back
Periodo di inattività finito, abbiamo dato del vantaggio ai competitors ma ora basta, c ripigliamm tutt chell ch'è o nuost. Episodio in tra, si parla di quello che è successo in questo periodo di briefing
2021-03-08
53 min
Giorgio Colli Podcast
L'azione Nietzsche (Il Nietzsche di Colli, 12/18)
La casa editrice Einaudi è in crisi, sia economica che ideologica. E’ cominciata la destalinizzazione. Giorgio , attaccato dagli accademici per la traduzione di Aristotele, è ancora impegnato nella traduzione di Kant. Poi dovrà affrontare i frammenti postumi di Nietzsche giovane, che Giulio Einaudi ha deciso di pubblicare. Come fulmini a ciel sereno si susseguono la morte di sua madre Enrica e quella improvvisa, a soli 29 anni, dell’allievo prediletto, Angelo Pasquinelli. Angelo stava terminando un volume sui filosofi presocratici, poi stampato nella collana dei Classici della Filosofia diretta da Giorgio. La morte di Angelo riavvicina Giorgio a Mazzino, reduce da Berlino, dove per anni ha lavorat...
2021-02-21
16 min
Giorgio Colli Podcast
I classici della filosofia (Il Nietzsche di Colli, 11/18)
A Firenze i Colli si sistemano su un colle, quello di Settignano, in una villa che vent’anni dopo sarà abitata da Mazzino Montinari. Traslocano poi a Viale Matteotti, in città. Intanto è nato il terzo figlio, Marco. Nella primavera del ’50, Giorgio dà inizio alla traduzione della logica di Aristotele. Proprio in quei giorni l’Einaudi è in lutto per la morte di Pavese, caporedattore, morto suicida. Giorgio, chiuso nel suo piccolo studio, lavora giorno e notte avvolto nel fumo delle sue sigarette turche. Alla traduzione dell’Aristotele si affianca quella de “La critica della ragion pura” di Kant. Colli viene nominato da Einaudi Dirett...
2021-02-18
15 min
Giorgio Colli Podcast
Natura ama nascondersi (Il Nietzsche di Colli, 10/18)
Colli , dopo la guerra, torna a Lucca. Continua ad insegnare filosofia al Liceo Machiavelli. I suoi allievi, Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Pietro Giorgetti, passano dalle aule della Scuola Normale di Pisa a quelle delle maggiori Università europee. Colli lavora al suo primo libro: “Natura ama nascondersi” dedicato ai filosofi presocratici, quelli che chiamerà i sapienti. Stampato dalla tipografia del Corriere della Sera per intercessione di Giuseppe Colli, suo padre, approdato alla direzione amministrativa del giornale milanese, il libro ha una tiratura ristretta, vale comunque a Giorgio la libera docenza, cui segue l’incarico dell’insegnamento di Storia della filosofia antica all’Università...
2021-02-15
14 min
Giorgio Colli Podcast
Ritorno a Lucca (Il Nietzsche di Colli, 9/18)
Giorgio rientra in Italia a bordo di una barca a remi, percorrendo in tutta la sua lunghezza il lago di Lugano. Nella sua testa si accavallano mille progetti per il futuro. Un mese dopo il suo rientro incontra alla Einaudi Cesare Pavese. Gli espone il suo progetto di pubblicare Nietzsche. “È troppo presto” taglia corto Pavese. Giorgio si deve accontentare di un contratto da traduttore. Risorge Giuspin, che ha ripreso il suo lavoro a “La Stampa” e torna ad insistere perché Giorgio tenti la carriera del giornalismo. Giorgio ci prova, ma non gli va. Infine torna a Lucca, riprende l’insegnamento, è di nuovo atto...
2021-02-10
18 min
Giorgio Colli Podcast
La Svizzera (Il Nietzsche di Colli, 8/18)
In Svizzera Giorgio in un primo tempo viene internato nel campo di lavoro di Travelan, dove pela patate e crede che la guerra finisca da un momento all’altro. In seguito viene mandato a Trevano, presso Lugano. Intanto la guerra continua imperterrita. Nel castello di Trevano organizza dei corsi per i ragazzi italiani profughi. Anche in Svizzera fa amicizie che dureranno nel tempo col drammaturgo e filosofo Alessandro Fersen e col giovane Eugenio Casin, che sarà nel dopoguerra il primo editore di Primo Levi. Finalmente il 25 aprile del 1945 gli strilloni annunciano sul lungolago i titoli dei giornali: la guerra è finita.
2021-02-09
15 min
Giorgio Colli Podcast
In fuga (Il Nietzsche di Colli, 7/18)
Giorgio, professore di liceo a Lucca, dopo l’8 settembre del 1943, minacciato di morte, deve fuggire. Lascia a Lucca la moglie e Chiara, la sua primogenita di un anno. Torna a Torino, lo accompagna il suo allievo sedicenne, Mazzino Montinari. Riunioni familiari inconcludenti. Giorgio non sa che fare, dove nascondersi. È Mazzino a risolvere la situazione, in Valtellina, aiutato dai parenti di sua madre, trova la via di fuga che permette a Giorgio di riparare in Svizzera.COLPO DI SCENA(programma della Radio Svizzera Italiana. Prima edizione: martedì 8 novembre / giovedì 1 dicembre 2016, alle 13:30)Con Raffaele Farina (Giorgio Colli), Davide Garbolino (Giorg...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
Annamaria, il Nou (Il Nietzsche di Colli, 6/18)
Scoppia la guerra. Giorgio è innamorato di Annamaria, che lui, con un termine greco, chiama: il Nou, ovvero l’anima umana tutta intera. Si sposano. Resteranno insieme tutta la vita ed avranno sei figli. Giorgio, contro il parere del padre, antifascista ed ex amministratore de “La Stampa” di Torino, che lo vorrebbe giornalista, ottiene la cattedra di storia e filosofia al Liceo Machiavelli di Lucca. Si trasferisce. A Lucca, intorno al giovane professore si crea un gruppo di allievi quasi coetanei. Mazzino Montinari, Angelo Pasquinelli, Clara Valenziano, Pietro Giorgetti, Gigliola Gianfrancesco saranno gli amici di tutta la vita ed i compagni di lavo...
2021-02-06
14 min
Giorgio Colli Podcast
Morbillo, un segno del destino (Il Nietzsche di Colli, 5/18)
Gennaio 1933, Giorgio, il figlio di Giuspin ed Enrica, compie sedici anni. In quei giorni si ammala tardivamente di morbillo. Le complicazioni lo costringono a casa per tutto l’inverno. Giorgio decide d’imparare il tedesco, trova in libreria un vecchio libro, proprio quello che suo nonno ha avuto in regalo da Nietzsche in persona. Armato di grammatica e vocabolario Giorgio comincia a tradurlo. In primavera ha finito. Finalmente guarito, passeggiando sotto gli alberi di Corso Vittorio, si scopre filosofo. Intanto Hitler è diventato cancelliere. La vecchia Elisabeth, la terribile sorella di Nietzsche, procede nella nazificazione dell’opera del fratello, morto da più di...
2021-02-06
17 min
Giorgio Colli Podcast
Il ragionier Colli (Il Nietzsche di Colli, 4/18)
Giuspin, il figlio del Cavalier Colli, ne ha fatta di strada dai tempi in cui frignava sotto i portici di Piazza Castello! A quindici anni è entrato a “La Stampa” come fattorino, a trentacinque è Direttore Amministrativo del giornale e uomo di fiducia del proprietario, Alfredo Frassati. Entrambi sono antifascisti. L’avvento del fascismo è accompagnato da fatti e misfatti che la gente vuol conoscere, i giornali vanno a ruba. Giuspin fa un patto con Frassati: una lira in più per ogni copia in più che venderà. Investendo sulla distribuzione capillare, sugli edicolanti e gli strilloni, e sfruttando al massimo i fatti della cronaca (la ma...
2021-02-06
18 min
Giorgio Colli Podcast
Lettere da Torino (Il Nietzsche di Colli, 3/18)
Il 15 Ottobre Nietzsche compie quarantaquattro anni. Cinque giorni dopo Elisa Colli, la moglie di Pietro, dà alla luce un bambino, Giuseppe, da tutti chiamato Giuspin. Davide è preoccupato e confessa i suoi timori al Cavaliere: il professore tedesco è strano, fa discorsi strampalati. Infatti, sul finire dell’anno, le sue lettere, che spedisce in tutta Europa per annunciare l’ “Ecce homo”, assumono sempre più un tono allucinato e profetico. La discesa agli inferi è cominciata. Mentre Fino annuncia a gran voce ai passanti le ultime prodezze londinesi di Jack lo squartatore, Nietzsche spedisce ad amici e conoscenti le sue lettere dall’inferno. Scrive ad August Strind...
2021-02-01
15 min
Giorgio Colli Podcast
Antefatto in galleria (Il Nietzsche di Colli, 2/18)
Nella città sabauda il filosofo tedesco è accolto con ogni premura da Davide Fino, venditore di giornali. È lui che torna ad affittargli l’appartamento di Piazza Carignano, dove sostano vetturini e carrozze pubbliche. Fino è amico di Pietro Colli, che ha un negozio di arredi sacri sotto i portici. Il Cavalier Pietro e sua moglie Elisa vorrebbero tanto che l’ospite tedesco dell’amico Davide tornasse a casa loro, dov’è già stato una volta, quando ha mirabilmente suonato il piano e regalato ai padroni di casa un libro suo, scritto proprio da lui, purtroppo in tedesco! “Also sprach Zarathustra”. In quell’autunno particolarmente mite...
2021-02-01
19 min
Giorgio Colli Podcast
Dal Ticino con furore (Il Nietzsche di Colli, 1/18)
Engadina, Sils Maria, un’estate piovosa quella del 1888. Nietzsche è insofferente e di cattivo umore. Ha appena finito di scrivere “Il caso Wagner”, liquidando per sempre l’arte del suo antico amico. Ma altre idee, molto più grandi e ambiziose, agitano la sua anima inquieta. L’amica Meta Von Salis, che spesso lo invita a cena all’Hotel Edelweiss, lo spinge a partire. Deve tornare a Torino e scrivere l’Anticristo, il libro sulla trasvalutazione di tutti i valori. A Torino lo attende la camera in Piazza Carignano che Davide Fino, l’edicolante della Galleria Cisalpina, gli ha già affittato. Nietzsche si stanca in estenuanti...
2021-02-01
17 min
Orthopod SIAGASCOT
#012 Paolo Arrigoni
Paolo ArrigoniIntervista a cura di Enrico CauteroArticoliKnee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2017 Jul;25(7):2255-2263. Epub 2017 Mar 24.Intra-articular findings in symptomatic minor instability of the lateral elbow (SMILE)Paolo Arrigoni, Davide Cucchi, Riccardo D'Ambrosi, Usman Butt, Marc R Safran, Patrick Denard, Pietro Randelli DOI: 10.1007/s00167-017-4530-x Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc 2017 Jul;25(7):2264-2270. doi: 10.1007/s00167-017-4531-9. Epub 2017 Mar 23.Arthroscopic R-LCL plication for symptomatic minor instability of the lateral elbow (SMILE) Paolo Arrigoni, Davide Cucchi, Riccardo D'Ambrosi, Alessandra Menon, Alberto Aliprandi, Pietro Randelli DOI: 10.1007/s00167-017-4531-9Link:https...
2021-01-28
34 min
Favole Sportive
05. Alberto Tomba: l'ultima grande bomba dello sci italiano
La stravagante vita del più forte sciatore italiano di tutti i tempi.
2021-01-23
23 min
il Botcast
il Botcast #33 - Easy Dislike
Incredibile, siamo tornati. Episodio tranquillo in cui parliamo in breve del nostro secondo lock (ormai un fra, quindi abbreviabile) condito con spunti di argomenti tosti che nel vostro podcast preferito non mancano mai.
2020-12-14
1h 24
#AccadeOggi
10 dicembre 1888. Nasce Alberto Vita Finzi ucciso dai fascisti nella "lunga notte del '43".
Il dieci dicembre del 1888 nasce a Ferrara Alberto Vita Finzi ucciso dai fascisti nella "lunga notte del '43".Testi: Istituto di Storia Contemporanea FerraraVoce: Domenico LugasMontaggio: Pietro Perelli
2020-12-10
04 min
il Botcast
il Botcast #32 - Oro Ciok e Anniversario
Bot 32, anni di cristo meno 1, vari argomenti quali: cambio postazione, social eating, the purge, Covid in Svezia/Norvegia, Filosofia, musica, gravita' delle parole e molto altro.
2020-11-02
1h 04
TraveltainmentTalk a podcast video series
In PARIS with Alberto Houlgueras Believing Dreams
Being faced with the possibility of starting over is a recurring situation. It is not so easy to accept that something important has ended and that, in one way or another, everything is now behind us. Starting over takes courage and STRONG motivations. In this new episode Traveltainment talk with Alberto Houlgueras a traveler mindset person that forwarded is starting over for few times from zero..trough world life, sea life, city life and again trying from a new start point for everything .. the power of BELIEVE, BELIEVING DREAMS for Alberto become is reality today in PARIS, maybe this story cou...
2020-10-27
28 min
il Botcast
il Botcast #31 - Covid e Pokemon
Episodio un po' in freestyle, argomento capo è ovviamente il coronavirus e cosa sta succedendo nel nostro amato paese democratico fondato sul lavoro, parliamo ovviamente di altre nostre cazzate accadute quindi ascoltatelo e state zitti.
2020-10-19
1h 11
il Botcast
il Botcast #30 Ridere/Deridere
BOT 30 A nostro parere uno degli episodi venuto meglio in assoluto, peccato per il problema tecnico a meta video. Come tema centrale abbiamo ragionato sulla possibilità di fare ironia in certi argomenti, poi abbiamo informato come i ragazzi del bot gestiscono il loro patrimonio al fine di ottimizzarlo (sisal), della nuova fiamma di albe e di molto altro.
2020-10-07
57 min
Collegio Carlo Alberto
Ricostruire L'Italia #1 - Gian Maria Gros-Pietro, Michael Spence: "Leconomia della banca sociale"
Introductory Remarks: Francesco Profumo, President, Fondazione Compagnia di San Paolo and Giorgio Barba Navaretti, President, Fondazione Collegio Carlo Alberto Panel: Gian Maria Gros-Pietro, Chairman, Intesa Sanpaolo, Michael Spence, Emeritus Professor of Economics and Management, Stanford Business School; Recipient of the 2001 Nobel Prize in Economics. Moderator: Tonia Mastrobuoni, Correspondent, La Repubblica Italian/English and English/Italian translation available. Beside Governments, banks are playing a central role in facing the emergency caused by the Covid pandemic, distributing resources to sustain the economy and the society. At the same time, growing income inequality – exacerbated by...
2020-09-30
1h 30
il Botcast
il Botcast #29 - Season 2
il ritorno del Botcast per la nuova season. in questo 29esimo episodio vi rendiamo partecipi delle nostre disavventure in questa particolare estate.
2020-09-21
51 min
il Botcast
Il Botcast #28 - N word e F word
Secondo episodio in back to back nello studio, discutiamo di economia, di un annuncio sentimentale (che però non andrà ad influire sul nostro progetto), della maturità INDECENTE di quest'anno e di quella in generale, di un orso stra incazzato e di come evitarli, del black humor al volo e di molto altro
2020-06-28
57 min
il Botcast
il Botcast #27 - Un Nuovo Membro In Famiglia
C'è poco da dire ragazzi, sicuramente l'episodi più innovativo del Botcast, al ritorno nello studio troviamo una doppia inquadratura, ops In questo episodio parliamo della situazione in America, dell'album di Tedua, della musica in generale, delle serie oscene su Netflix, un accenno al volo di filosofia per rendere questo podcast il migliore in Italia e molto altro
2020-06-12
54 min
Audible Original
121269. Rosso o nero? - Alberto Nerazzini
"121269" è un podcast d'inchiesta a puntate sulla strage di piazza Fontana. A cinquant'anni dall'eccidio che ha cambiato la storia del Paese - dopo sette processi e uno sterminato elenco di assoluzioni - due giornalisti, Alberto Nerazzini e Andrea Sceresini, provano a riannodare i fili di una trama che la giustizia non è mai riuscita a completare. Lo fanno partendo proprio dalla montagna di atti processuali e dal lavoro di un magistrato, il giudice Guido Salvini - autore dell'ultima istruttoria sul 12 dicembre 1969 - che per dieci anni, dopo la sentenza tombale della Cassazione del 2005, ha testardamente continuato a indagare in solitaria ne...
2020-06-09
1h 15
il Botcast
Il Botcast #26 - Pensa se qualcuno mi ha visto
In questo episodio molto chill parliamo delle nostre prime uscite all'aria aperta, degli approcci con il lato femminile, delle unghie in palestra di albe, dei pregiudizi e prima di concludere l'episodio ci insultiamo un po' dicendoci i nostri difetti.
2020-06-03
45 min
il Botcast
il Botcast #25 - Sistema Inglese e Italiano a Confronto
In questo episodio parliamo di doti calcistiche, dei viaggi in metro per arrivare a scuola, dei nostri tagli di capelli, delle differenze tra i sistemi scolastici italiani e inglesi, sull'utilita' di alcune materie, di tedua, del lessico sofisticato e molto altro.
2020-05-26
56 min
il Botcast
il Botcast #24 - Cammello a Milano
Questo episodio parte con il botto parlando di un ritrovamento di un cammello in un area cani milanese, si continua la conversazione leggendo le prime mail imbarazzanti di Alberto, della possibilità di uscire, di sport non proprio family friendly e di molto altro
2020-05-19
52 min
Collegio Carlo Alberto
Pietro Terna - Un modello di simulazione per comprendere la diffusione della pandemia
Una conversazione con Pietro Terna, Economista, è stato Presidente della Fondazione Collegio Carlo Alberto e professore ordinario di Economia Politica Università di Torino, dove ha insegnato Microeconomia e Simulation Models for Economics. Il modello in analisi è di tipo Agent-Based Model (ABM), un complesso meccanismo informatico in cui molti pezzettini di software (4350 in questo caso, per il 4milioni e 350mila cittadini del Piemonte) operano come agenti, che si attivano, interagiscono, si spostano, diventano infetti, guariscono, possono essere asintomatici o sintomatici e contagiare altri, vivono in residenze per anziani (le RSA di cui tanto si è detto e scritto recentemente) oppure a casa...
2020-05-18
33 min
il Botcast
il Botcast #23 - 6ix9ine
Ci siamo presi una puntata intera per esprimere il nostro parere sulla situazione di 6ix9ine e della scena rap in generale
2020-05-13
1h 01
il Botcast
il Botcast #22 - Fase 2
In questo episodio come tema centrale è presa in esame la “Fase 2” e con lei tutte le sfaccettature dovute a tutti quelli che se ne fregano, parliamo anche di cose più leggere come il figlio di quel pazzo di Elon Musk, della riapertura dei centri sportivi di serie A, di quanto è secco Alberto e di quanto avanzi il cibo, pariamo anche dell esame di matematica di Pietro e molto altro.
2020-05-08
54 min
il Botcast
il Botcast #21 - Appuntamento al Buio
In questo episodio i ragazzi parlano dell'appuntamento al buio di albe sul canale di ivan grieco, della maglietta supreme, di too hot to handle (show su netflix ambiguo), di tik tok, della play di pietro comprata su subito.it (da napoli), di spotify hackerati dall'iraq e molto altro.
2020-04-28
52 min
il Botcast
il Botcast #20 - Necessariamente Vivo
in questo episodio un po speciale i conduttori affrontano vari tipi di argomenti quali la pasta in Inghilterra, il fallimento delle aziende di pantaloni causa smart working, la prima cosa da fareappena si aprono le gabbie, trasmissioni televisive un po’ cosi, youtuber dal bell’aspetto, leggi interpretabili e per ultimo ma non per importanza un argomento che ci sta molto a cuore ossia la religione
2020-04-21
48 min
il Botcast
il Botcast #19 - Una Settimana Di Vita
In questo episodio i ragazzi parlano delle loro magliette da calcio e di come le hanno prese, di bowling con gli elastici, delle sleep schedule indecenti, di uccidere i genitori o mangiari i propri animali, di una partita di basket importante, della teoria dell'ostrica di Verga, della musica reggeaton, di cosa faremmo con una settimana di vita remanente e molto altro.
2020-04-14
35 min
il Botcast
il Botcast #18 - Visualizzato Senza Risposta
in questo episodio in ragazzi parlano dei propri vicini di balcone, dei freestyle dei rapper emergenti milanesi, dei tatuaggi piu' comuni, di addormentarsi durante le lezioni online, di cure strane per il coronavirus, di messaggi senza risposa su instagram, della maglietta non originale di milito, di mathias vecino, di quanti compleanni ci sono, di verifiche di matematica e fisica e dei terra piattisti.
2020-04-07
51 min
Collegio Carlo Alberto
Pietro Garibaldi - Facciamo chiarezza sulla contabilità dell’epidemia
Pietro Garibaldi, Fellow Collegio Carlo Alberto e Professore di Economia Politica, Università degli Studi di Torino, ci spiega la contabilità dell’epidemia. #CAONAIR
2020-04-06
03 min
il Botcast
il Botcast #17 - Viaggiare Nel Tempo
in questo episodio i ragazzi parlano del video del fratello di alberto, del nuovo taglio di capelli di pietro, dei superpotere piu' forte, di possibili viaggi nel tempo, di canti santi in chiesa, di accenti, del boom di ascolti su twitch e youtube causa quarantena, dell' orientamento sessuale dei ciechi e molto altro.
2020-03-31
46 min
il Botcast
il Botcast #16 - Sposare La Regina
In questo episodio i ragazzi parlano della tipa piu' figa in elite, di quanto scopa candreva, di sposare la regina, dei re leoni nel calcio, del campionato appena iniziato su osm, di passioni nascoste, delle conseguenze del coronavirus sugli esami scolastici e molto altro.
2020-03-24
39 min
il Botcast
il Botcast #15 - il Principe Diventa Re
In questo episodio i ragazzi parlano del patriottismo italiano durante la quarantena, del viaggio che albe dovra' fare per tornare a milano, dello sperma congelato di John Lennon, Del triplete dell'inter e di Marianella e molto altro.
2020-03-17
35 min
il Botcast
il Botcast #14 - Vita In Quarantena
in questo episodio i ragazzi parlano della vita di pietro a milano chiuso in quarantena, dei filippini ai campetti di basket, di una storia del nostro viaggio di maturita', di che nazione scegliere per una tipa casuale, di sergio il parruchiere, di eriksen e molto altro.
2020-03-10
40 min
il Botcast
il Botcast #13 - Effetti Del Coronavirus
In questo episodio i ragazzi parlano degli effetti del coronsvirus su di loro, di chi potrebbe essere l'uomo nero, della ricerca di albe per la casa dell'anno prossimo, del watford, di trucchi per andare bene all'interrogazioni e molto altro.
2020-03-03
36 min
il Botcast
il Botcast #12 - Cani Della Sisal
In questo episodio i ragazzi parlano della prima partita del campionato di calcio a 6 di alberto, di pietro allo stadio per la coppa italia, di figurine calciatori, delle nuove airpods, di gocciole STRA circolari e molto altro.
2020-02-17
44 min
il Botcast
il Botcast #11 - Goduria Post Derby
In questo episodio i ragazzi parlano della vittoria dell'inter nel derby di milano, degli oscar, di sputi stra lontani, di san remo, del blocco di cinesi in america e molto altro.
2020-02-11
56 min
il Botcast
il Botcast #10 - High School Musical
In questo episodio i ragazzi parlano di un ragazzo drogato a lezione, High school musical, felpe vintage, Tuc in faccia, Eriksen all'inter e molto altro.
2020-02-02
46 min
il Botcast
il Botcast #9 - Kebab + Tegolino = ?
In questo video parliamo di una serata finita con kebab e tegolino, dei tik tok, delle merendine piu' buone, delle discoteche al mare vs quelle in montagna, di un matto che ha passato 300 giorni da solo su un isola e molto altro.
2020-01-26
52 min
il Botcast
il Botcast #8 - Sospesi a Scuola
In questo episodio abbbiamo parlato di chi vince tra 100k bambini down contro un rinoceronte, delle nostre sospensioni a scuola, dell'economia del nepal, di Ted Talk, di Skam Italia e infine abbiamo fatto una whisper challenge per farci odiare.
2020-01-18
1h 08
il Botcast
il Botcast #7 - Capodanno 2020
Primo episodio del 2020 nel quale parliamo di cosa abbiamo fatto a capodanno, sboccate varie, 6ix9ine, Greta Thumberg, i nostri temi alla maturita', i premi nobel e molto altro.
2020-01-07
49 min
il Botcast
il Botcast #6 - Speciale Natalizio
Speciale Natalizio. In questo episodio parliamo delle nostre esperienze a capodanno, banane sui muri, tinder e molto altro.
2019-12-24
41 min
il Botcast
il Botcast #5 - I tamarri stanno conquistando il mondo
In questo episodio parliamo dei tamarri che si stanno moltiplicando, dei nostri nonni, di banane giganti e degli eroi greci omosessuali.
2019-12-08
58 min
il Botcast
il Botcast #4 - Conquistiamo la Corea Del Nord
In questo episodio parliamo di fatti recenti riguardanti la corea del nord, del blackout di un nostro amico in viaggio di maturita', di flamengo - river plate e di molto altro. Alberto e Pietro.
2019-12-01
57 min
il Botcast
il Botcast #3 - Travestimenti per Halloween
In questo episodio parleremo dei travestimenti visti ad halloween, del possibile ritorno di Ibra in Italia e della prima lezione di jiu jitsu di Alberto. Buon ascolto. Alberto e pietro.
2019-11-17
49 min
il Botcast
il Botcast #2 - Paese con regole particolari
In questo episodio parleremo di Villa las Estrellas,il paese di 46 abitanti con regole particolari,padri in affitto,cugina di albe,tatuaggi e molto altro. Buon ascolto. Alberto e Pietro
2019-10-30
43 min
il Botcast
il Botcast #1 - Fumando ragnatele
BENVENUTI Primo episodio di una lunga serie. Strani hobby, Calciatori nel mirino, Avventure particolari. Tutto preso molto scherzosamente, come farebbero due amici in chiamata uno dall'Inghilterra e l'altro dall'Italia. In questo primo episodio abbiamo parlato dei cori razzisti contro Ronaldo Vieira, Delle discoteche in inghilterra e di un pazzo che 40 anni fa decise di fumarsi le ragnatele. Buon ascolto. Alberto e Pietro.
2019-10-24
34 min
Garrisca Al Vento - TMW Radio
Rubrica di approfondimento a cura della redazione di FirenzeViola.it, in studio Pietro Lazzerini e Lorenzo Di Benedetto. Ospite telefonico Tommaso Loreto, Eugenio Corini, Luciana Magistrato, Alberto Di Chiara
Rubrica di approfondimento a cura della redazione di FirenzeViola.it, in studio Pietro Lazzerini e Lorenzo Di Benedetto. Ospite telefonico Tommaso Loreto, Eugenio Corini, Luciana Magistrato, Alberto Di Chiara
2018-08-23
00 min
Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 31/05/2018 - Il cinema laboratorio di Alberto Grifi con AnnaMaria Licciardello , Respiri con Alfredo Fioril
Il cinema laboratorio di Alberto Grifi con AnnaMaria Licciardello , Respiri con Alfredo Fiorillo e Mektoub, my love con Pietro Bianchi
2018-05-31
44 min
Roma parla Cinema
Roma a San Pietro
Nel 1952 Federico Fellini dirige Alberto Sordi, Brunella Bovo e Leopoldo Trieste nel suo film commedia dal titolo Lo Sceicco Bianco. Una coppia di sposini, Ivan e Wanda, arriva a Roma in viaggio di nozze. Mentre Ivan si vuole dedicare a parenti e chiesa, Wanda vuole conoscere il suo eroe, un personaggio dei fotoromanzi, che dà anche il titolo al film, chiamato lo Sceicco bianco. In una delle ultime sequenze della pellicola vediamo Wanda che, accecata dal mito per il suo idolo si è allontana dal marito, arrivando addirittura a scappare dall’albergo in cui alloggiano. Una volta tornata da Ivan però i due...
2018-02-27
00 min
Garrisca Al Vento - TMW Radio
Alberto Di Chiara intervistato da Lorenzo Di Benedetto e Pietro Lazzerini.
Alberto Di Chiara intervistato da Lorenzo Di Benedetto e Pietro Lazzerini.
2018-02-15
00 min
Archivio di TecnoPlanet 3D
La conservazione degli alimenti.
Trasmissione di Alessandro, Riccardo e Pietro. Con un esperimento al blu di metilene!
2016-01-28
02 min