podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alessandra Demagri
Shows
sulle tracce
Lago Di Tovel: un vestito di foglie color autunno. Dove degustare lo spettacolo del foliage
Giallo, rosso, marrone, un bouquet di colori su una tavola cristallina, questo il biglietto da visita del nostro locale più esclusivo, dove gustare tutte le sfumature d’autunno. Benvenuti al Lago di Tovel per vivere un’esperienza visiva, olfattiva e tattile per palati sopraffini.
2023-10-22
03 min
sulle tracce
Osservare le stelle 10.000 anni fa. L'osservatorio astronomico preistorico di Monticolo
Nel 1937 l'ingegner Geòrg Innerebner effettuò i suoi primi studi e rilevamenti di archeoastronomia, secondo i quali sul colle Joben, vicino ad Appino in Alto Adige, i ruderi rappresentano uno di tre importanti allineamenti astronomici studiati nella zona di Bolzano e questi ruderi risalirebbero a circa 10.000 anni fa.
2023-10-15
03 min
sulle tracce
Non si sveglia un gigante che dorme. Un passo lungo un confine.
La storia del gigante buono Grimm contro un drago che spaventava la comunità della Val di Fiemme in Trentino
2023-10-05
03 min
sulle tracce
Routine per il corpo di un'influencer in corsetto, Sissi. Una palestra non mi basta
Sissi era molto attenta a curare il suo corpo con l'attività fisica.
2023-09-28
04 min
sulle tracce
Palazzo del diavolo a Trento. Ingannare il Diavolo per avere un palazzo in centro
La storia dei Fugger è da sempre legata alla città di Trento ed è proprio qui che incontriamo il giovane rampollo Georg Fugger, che intorno al 1600 sposò la nobile trentina Elena Madruzzo. La coppia andò a vivere in un palazzo, costruito per le nozze, che oggi si trova in via Manci. L’edificio fu in seguito venduto al generale Mattia Galasso, comandante in capo dell'esercito di Ferdinando II e per questo motivo oggi si chiama Fugger-Galasso.
2023-09-21
04 min
sulle tracce
Routine quotidiana di bellezza di un'influencer in corsetto
Sissi, imperatrice di fine Ottocento e moglie di Francesco Giuseppe, era molto attenta al fisico, alla pelle e ai capelli. Per questo era presa come punto di riferimento dalle altre dame europee.
2023-09-14
04 min
sulle tracce
Quando il diavolo fa... le pergamene. Il Castelaz
Ai tempi del principato vescovile di Trento sorgeva, isolato, lungo il torrente Noce, il castello della potente famiglia Cagnò. Oggi rimangono solo delle fatiscenti rovine chiamate Castelaz, che danno il nome alla rupe su cui sorgono, a strapiombo sul Lago di Santa Giustina
2023-09-09
04 min
sulle tracce
La campana "Barona". I rintocchi di Cles
La campana Barona, del peso di 22 quintali, dell’altezza di un metro e cinquanta circa e con un diametro di base di un metro e trentatré centimetri venne commissionata dalla famiglia Cles nel 1581 e realizzata nel 1584 con il contributo della comunità clesiana
2023-08-31
06 min
sulle tracce
L'Imperatore Massimiliano I. Un grand tour a Trento
Massimiliano era nato il 22 marzo del 1459, unico figlio dell'Imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo. Nel 1508 si fa incoronare imperatore nel duomo di Trento.
2023-08-24
04 min
sulle tracce
La torre civica di Trento. L'ultimo mio rintocco
4 agosto 2015. L’orologio della torre civica di Trento si ferma alle 10.55. Dalle finestre in alto esce un fumo grigio, poi le fiamme. Brucia tutta la struttura in legno della parte alta della torre, tra l’ultimo solaio in pietra e la copertura, a 46 metri d’altezza.Ore 14. Un tonfo funesto, un crollo. La campana, che era sostenuta da travi in legno, cade rovinosamente e si ferma sul pavimento di pietra, due livelli sotto.
2023-08-17
04 min
sulle tracce
Il campanile della chiesa di Santa Maria Assunta a Cles. Quando l’altezza è un’illusione
I mastri costruttori comacini arrivati a Cles per costruire il Campanile nel Cinquecento ebbero la sorpresa di trovare il principe vescovo Bernardo Clesio, esigente e con le idee ben chiare su come doveva essere realizzata la sua nuova chiesa. La ricostruzione dell’edificio, l’antica Santa Maria Assunta, si sarebbe dovuta inserire perfettamente nelle nuove specifiche regole architettoniche rinascimentali: geometrie e simmetrie per creare un’illusione prospettica unica, un ambiente che abbracciasse la comunità clesiana nella gloria di Dio e del Principe Vescovo.
2023-08-11
04 min
sulle tracce
La lastra tombale della famiglia Cles. A ricordo dell’onore familiare
Nella chiesa antica di Cles (Trento) c’era una cappella funeraria della famiglia e venne fatta posizionare una grande lastra in pietra rossa, con lo stemma della famiglia a mezzorilievo.
2023-08-07
04 min
sulle tracce
Non tutto si può nascondere. Gli argenti della Chiesa di Santa maria Assunta di Cles. Pt. 2
Bartolomeo Giuseppe Barone Cles, canonico della cattedrale di Passau, aveva regalato alla chiesa di Cles un gruppo di oggetti in argento, prodotti ad Augsburg entro il 1727, noti come una delle meraviglie della Valle di Non.
2023-08-06
05 min
sulle tracce
Non tutto si può nascondere. Gli argenti della Chiesa di Santa maria Assunta di Cles. Pt. 2
Bartolomeo Giuseppe Barone Cles, canonico della cattedrale di Passau, aveva regalato alla chiesa di Cles un gruppo di oggetti in argento, prodotti ad Augsburg entro il 1727, noti come una delle meraviglie della Valle di Non.
2023-07-27
05 min
sulle tracce
Non tutto si può nascondere. Gli argenti della chiesa di Santa Maria assunta di Cles. Pt. 2.
Bartolomeo Giuseppe Barone Cles, canonico della cattedrale di Passau, aveva regalato alla chiesa di Cles un gruppo di oggetti in argento, prodotti ad Augsburg entro il 1727, noti come una delle meraviglie della Valle di Non.
2023-07-27
05 min
sulle tracce
Non è solo oro quello che luccica. Gli argenti della chiesa di Santa Maria Assunta di Cles. Pt. 1
Gli argenti e la loro storia, vicende legate indissolubilmente alla Chiesa di Santa Maria Assunta e alla comunità clesiana.
2023-07-20
04 min
sulle tracce
Torta de fregoloti: profumo di antichi matrimoni lievitati in cucina
La torta de fregoloti è un dolce tradizionale della cucina trentina: la ricetta si trova in manoscritti del Settecento e in ricettari risalenti all’Impero austro-ungarico. Ea un impasto sbriciolato fatto con uova, burro, zucchero e mandorle.
2023-07-12
03 min
sulle tracce
La sedia del diavolo: dove chiacchierare con il tuo amabile demonio di quartiere
La sedia del diavolo venne edificata nel II secolo a Roma, nell’attuale quartiere Trieste proprio come un sepolcro a tempietto intitolato a Elio Callistio, un liberto dell’imperatore Adriano. Quando a causa del tempo e dell’usura la facciata crollò, rimase una struttura che ricordava un’enorme cattedra di un vescovo, con la seduta e i braccioli. Cominciò però anche a essere rifugio per pastori e vagabondi, che si riparavano e vi accendevano fuochi ben visibili a chi si trovava a passare anche a qualche chilometro di distanza. Si difusero così oscure storie, cariche di mistero e di segreti, leg...
2023-07-05
05 min
sulle tracce
Acqua di San Giovanni. Dal tramonto alla rugiada mattutina
L'acqua di San Giovanni è un antico rito. Si prepara raccogliendo erbe e fiori spontanei e si lasciano nell'acqua per tutta la notte al chiaro di luna. Il giorno successivo ci si lava come rituale di purificazione.
2023-06-23
04 min
sulle tracce
Festa della musica. Antiche celebrazioni per nuovi riti collettivi
Di tutto l’anno il solstizio d’estate è forse il momento più misterioso, carico di energia mistica, un ponte tra piani eterici, tra elementi che si compenetrano e si completano: uomo, sole e terra in un’occasione da festeggiare con balli e musica!
2023-06-22
04 min
sulle tracce
Il Castello di Avio. Canto d'armi e di uomini: la casa delle guardie. Parte 2
In cima a uno sperone roccioso il Castello di Avio domina il paesaggio della Vallagarina, possente fortificazione militare a protezione della via dell’Adige. Il primitivo Castello, già esistente nel 1053, era costituito da un alto mastio difensivo a cui furono aggiunte due cinte murarie e il Palazzo Baronale. Venne edificato dalla famiglia dei Castelbarco per poi passare sotto il dominio dei Veneziani fino al 1509, che lo persero a seguito della disfatta contro la Lega di Cambrai. Il territorio e il Castello vennero incamerati dall’Imperatore Massimiliano d’Asburgo e, dopo una lunga diatriba durata più di cento anni, furono riassegn...
2023-06-15
04 min
sulle tracce
Castello di Avio. Frecce d'amor cortese: la camera d'amore. Parte 1
Donato al FAI da parte di Emanuela di Castelbarco Pindemonte Rezzonico, nel 1977, è una fortezza militare, spigolosa, che ad uno sguardo veloce, appare austera nel suo essere quasi irraggiungibile, ma che invece, si apre sui morbidi pendii dei vigneti più pregiati.Il castello si erge da oltre dieci secoli su questo sperone roccioso, custode della storia della nobile famiglia dei Castelbarco che nel corso del Medioevo lo trasformò da fortezza in una piccola corte feudale, meta di artisti e di intellettuali. Alla grandiosità del complesso, si contrappone la leggiadria degli straordinari affreschi che decorano gli interni della Camera dell’Amore...
2023-06-08
04 min
sulle tracce
Castello di Avio. Frecce d'amor cortese: la camera dell'amore
Donato al FAI da parte di Emanuela di Castelbarco Pindemonte Rezzonico, nel 1977, è una fortezza militare, spigolosa, che ad uno sguardo veloce, appare austera nel suo essere quasi irraggiungibile, ma che invece, si apre sui morbidi pendii dei vigneti più pregiati.Il castello si erge da oltre dieci secoli su questo sperone roccioso, custode della storia della nobile famiglia dei Castelbarco che nel corso del Medioevo lo trasformò da fortezza in una piccola corte feudale, meta di artisti e di intellettuali. Alla grandiosità del complesso, si contrappone la leggiadria degli straordinari affreschi che decorano gli interni della Camera dell’Amore...
2023-06-08
04 min
sulle tracce
Torre aquila a Trento: un caso misterioso a giugno
Il ciclo dei mesi nella Torre aquila al castello del buonconsiglio di Trento è un capolavoro del gotico internazionale, realizzato sul finire del Trecento dal maestro Venceslao. Commissionato dal principe vescovo Giorgio di Liechenstein, doveva servire a consolidare la sua autorità sul principato, ma poteva, forse, anche aiutare a risanare le finanze del territorio. Nel Cinquecento Bernardo Clesio, il nuovo Principe Vescovo, decise di svecchiare i vetusti affreschi, togliere la patina antiquata e polverosa e dar loro un tocco glamour, affidando il restauro al suo artista di fiducia, Marcello Fogolino.
2023-06-01
04 min
sulle tracce
La chiesetta di San Vigilio a Cles. Parte 2 - Un giudizio non si nega a nessuno
Nella piccola frazione di Pez, a Cles si trova la chiesa di San Vigilio, ritenuta la più antica del paese, risalente al VII secolo. Un confine tra mondano e spirituale è quello che si dispiega nel grande affresco del Giudizio Universale, risalente alla fine del Quattrocento ed attribuito ad un artista tirolese.
2023-05-25
04 min
sulle tracce
Regine in rosa - Il giardino della rosa a Ronzone
33 aiuole e 400 metri di pergolato, il Giardino delle Rose a Ronzone è il luogo perfetto dove incontrare oltre 500 varietà: botaniche, antiche, ibridi, inglesi, autoctone dell'arco alpino, accompagnate da aiuole monocromatiche e specie rare.
2023-05-18
04 min
sulle tracce
La chiesetta di San Vigilio a Cles. Parte 1 - Il diavolo è nei dettagli
Un dettaglio dell'ultima cena affrescata nella chiesetta di Cles (rione do Pez) dal Maestro di Sommacampagna.
2023-05-11
04 min
sulle tracce
Storie nel fumo: contrabbandieri tra vie impervie e confini vicini e lontani. Parte 2
Il tabacco in Valbrenta. Una storia di imposizioni, divieti e di contrabbando.
2023-05-04
04 min
sulle tracce
Storie nel fumo: i primi germogli e le ultime foglie. Parte 1
La coltivazione del tabacco e il suo contrabbando in Valbrenta (Veneto).
2023-04-27
04 min
sulle tracce
I meli in fiore: ode a camminare nel rosa
Camminare tra i filari dei meli in fiore è un'esperienza quasi mistica!
2023-04-20
02 min
sulle tracce
Missione: artista, spia, assassino. Marcello Fogolino
Marcello Fogolino viveva in Friuli, quando nel 1526 fu accusato insieme al fratello di aver ucciso un uomo, un barbiere, proprio in quelle zone. I due, anziché presentarsi in giudizio a Udine, come era stato loro imposto, fuggirono a Trento e per questo furono banditi dal territorio della Repubblica veneta. Marcello nel suo nuovo luogo di residenza riuscì però a guadagnare la fiducia del principe vescovo Bernardo Cles e per questo gli furono commissionati vari lavori in tutto il Trentino.
2023-04-13
02 min
sulle tracce
Il tarassaco a primavera
Le erbe spontanee commestibili sono molto ricercate; tutte le primavere è facile imbattersi in raccoglitori armati di cestino e coltello, pronti a combattere la dura lotta per la conquista di uno spazio incontaminato, dove soddisfare la propria golosità! Una delle prime a comparire è il tarassaco.
2023-04-06
02 min
sulle tracce
Delle carote non si può fare a meno
Un impasto dal sapore dolce e persistente, che si scioglie letteralmente in bocca e avvolge il palato grazie alle spezie come la cannella o i chiodi di garofano e non manca qualche granello croccante che scrocchia sotto i denti. È la carrot cake o passion cake, o carrot pudding. Semplicemente la torta di carote.
2023-03-30
03 min
sulle tracce
Torta saracena, una carezza che ti conquista
La torta saracena, la cui ricetta viene tramandata nei ricettari di ogni famiglia da generazioni, è diffusa soprattutto nelle zone montane del Trentino. Si prepara con farina di grano saraceno, mandorle, uova, burro e tanto zucchero, ed è spesso farcita con marmellata di ribes.
2023-03-23
03 min
sulle tracce
Cattina Moggio. Fotografare per sentirsi libera
Cattarina Teresa detta CATTINA è nata nel 1866 a Cles nella famiglia Moggio, i proprietari della Filanda, quella che lavorava la seta ai Campi Neri. Amava la fotografia e questa sua grande passione l'ha portata a vivere, anche se spesso con fatica, da donna libera.
2023-03-16
03 min
sulle tracce
Aliprando e Anna: fu vero amore?
Siamo all'inizio del Cinquecento. Aliprando e Anna si sono sposati nel 1529 e da quella data abitano al palazzo assessorile di Cles, in Trentino, dapprima in perfetta solitudine, poi con i 12 figli che allietano la loro vita riempiendo ogni respiro, ogni vuoto, ogni silenzio.
2023-03-09
03 min
sulle tracce
Gli alberi dell'Imperatore - un ippocastano è per sempre
Dpo la visita dell'Imperatore Francesco Giuseppe in Val di Non a inizio Novecento, tre ippocastani sono stati piantati nel paese di Cloz. Quei tre alberi sono stati testimoni della storia.
2023-03-02
03 min
sulle tracce
Il Migliaccio: tradizione e semplicità
Il migliaccio è un dolce tipico camapano, che secondo la tradizione si cucina il giorno di martedì grasso.
2023-02-19
02 min
sulle tracce
Un noneso piuttosto intraprendente - Palazzo Alberti Colico
Antonio De Ziliis di Quetta, originario della Val di Non, diplomatico e consulente giuridico, ma anche cancelliere del principato vescovile, fu nominato conte palatino dall'imperatore Ferdinando d'Asburgo. Fu anche consigliere imperiale durante il Concilio di Trento. il Quetta ottenne un grande beneficio quando ebbe la precedenza sull'acquisto di due palazzi vicini in Contrada larga, oggi Via Belenzani, che fece poi decorare anche dall'artista Marcello Fogolino.
2023-02-16
02 min
sulle tracce
Giorno del ricordo - Il centro raccolta profughi di Padriciano
Per il giorno del ricordo raccontiamo del Centro raccolta profughi di Padriciano, che nel 1954, dopo la firma del Memorandum d’intesa tra i governi di Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia e Jugoslavia, ha accolto migliaia di esodati istriani da smistare poi negli altri centri di raccolta in tutta Italia.
2023-02-09
03 min
sulle tracce
Il grande adulatore di Trento
Palazzo Geremia, oggi prestigiosa sede comunale, è forse il più insigne edificio di carattere privato del centro storico. Fu costruito alla fine del secolo XV e completato all’esordio di quello seguente per iniziativa di Giovanni Antonio Pona, figlio di Geremia Pona e detto “Geremia”: era uno dei più ricchi e influenti cittadini di Trento, molto vicino alla dinastia di Casa d’Austria e all'Imperatore Massimiliano I.
2023-02-02
02 min
sulle tracce
1944: fermata Campo di Gries - il lager di Bolzano
Per la giornata della memoria, un racconto dal lager di Bolzano.
2023-01-26
04 min
sulle tracce
La Tavola Clesiana o dei delatori che non si fanno i fatti propri
Al tempo degli imperatori romani essere un delatore poteva anche essere una professione onorevole. Grazie a un delatore, l'imperatore Claudio concesse la cittadinanza romana a tre popolazioni della Val di Non in Trentino nel 46 d.C.
2023-01-19
02 min
sulle tracce
Klösterle di san Floriano (laghetti di Egna) - Un luogo sicuro lungo un cammino impervio
Il klösterle di San Floriano era il luogo di ricovero perfetto per chi si avventurava lungo l’area paludosa dell’Adige tra Bolzano e Trento, sulla via Claudia Augusta.
2023-01-12
02 min
sulle tracce
Bon ton al concerto di Capodanno di Vienna
Scopriamo cosa significa il termine "Black tie" quando si tratta di abbigliamento per un concerto importante come quello di Capodanno di Vienna?
2023-01-01
02 min
sulle tracce
Lo storico concerto di Capodanno a Vienna
Il concerto della Wiener Philarmoniker di Vienna, che si tiene il primo giorno dell'anno, è nato nel 1938 con uno spirito patriottico e di protesta nei confronti della Germania, che aveva annesso l'Austria.
2022-12-29
03 min
sulle tracce
Criststollen, la disfida del burro
Il Criststollen al centro delle controversie tra il principe Ernesto di Sassonia, il Duca Alberto e il papa nel 1474, a Dresda.
2022-12-22
03 min
sulle tracce
Castel Belfort, il castello dalle finestre che ridono
Castel Belfort a Sporminore nasconde una storia di intrighi, passioni e morti sospette
2022-12-15
03 min
sulle tracce
Le acque di Bresimo
Nella zona di Bresimo c'è una sorgente di acqua ferruginosa e in passato c'era anche uno stabilimento termale. Le persone arrivavano da tutta Europa per curarsi.
2022-12-07
02 min
sulle tracce
La storica figura del saltaro
Il saltaro era un giovane che controllava giorno e notte le vigne della Val di Non
2022-11-30
02 min
sulle tracce
Kaiserschmarren, la storia di una semplice frittata
Quando al cuoco dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe venne chiesto di preparare una frittata, non si poteva immaginare che tutto sarebbe andato storto. Ma in questo modo è stato realizzato un grande piatto!
2022-11-23
03 min
sulle tracce
La giornalista Mimma Forlani presenta il patriota Gianmaria Scotti
Incontro con la giornalista Mimma Forlani, che presenta il patriota bergamasco Gianmaria Scotti, arrivato in Trentino alla guida di un esercito dopo le cinque giornate di Milano nel 1848.
2022-11-17
13 min
sulle tracce
Gianmaria Scotti, nobile patriota del Risorgimento
Il barone Gianmaria Scotti è partito da Bergamo nel 1848, con un gruppo di giovani. Arrivato in Val di Non ha combattuto contro gli Austriaci prima di doversi ritirare e per pochi giorni ha sventolato il tricolore.
2022-11-10
02 min
sulle tracce
Intrighi familiari di Cles. Le famiglie de Bertoldi e Bevilacqua
Una storia che risale al Seicento, un'antica controversia tra le due famiglie di Cles de Bertoldi e Bevilacqua. Tutto questo ha portato ad abbattere un palazzo.
2022-11-03
03 min
sulle tracce
I boschi vicino al castello di Castelfondo, dove è saggio non perdersi di notte.
I misteri dei boschi vicino al castello di Castelfondo. Streghe, stregoni e pozioni magiche.
2022-10-27
03 min
sulle tracce
Casez: passeggiare in riflessi di ocra antica
Una passeggiata nel centro di Casez, in Val di Non, per scoprire i segreti che si nascondono tra le sue vie.
2022-10-20
02 min
sulle tracce
I canederli: una storia di coraggio
La storia dei canederli ha a che fare con i Lanzichenecchi, i soldati del Sacro Romano Impero Germanico e qualche secolo dopo questo piatto è stato rappresentato negli affreschi di un castello dell'Alto Adige.
2022-10-13
03 min
sulle tracce
Trentingrana: una storia d'amore
Michele Marchesi ha imparato a realizzare il formaggio grana nel Mantovano e ha portato questa tecnica in Trentino.
2022-10-02
03 min
sulle tracce
Mele: Royal Gala
La Royal Gala, mela che si raccoglie a fine agosto, è stata coltivata per la prima volta in Nuova Zelanda.
2022-09-06
02 min
sulle tracce
I legumi
Petit pois: così erano stati chiamati i piselli novelli da Caterina de Medici.
2022-09-02
04 min
sulle tracce
Il caffè d'orzo
Come è nato il caffè d'orzo grazie a un prete tedesco.
2022-08-18
03 min
voce x voce
Episodio 18 - La fine dell'estate
A settembre finisce l'estate e inizia l'autunno, con la festa di San Michele.
2022-08-18
12 min
sulle tracce
La torta di mele
Storia della torta di mele capovolta.
2022-08-16
03 min
voce x voce
Episodio 17 - notturno d'agosto
Il cielo stellato nella storia e nell'arte.
2022-07-29
12 min
sulle tracce
Lo strudel
Quale versione di strudel ti piace di più? E lo sai qual è la ricetta più antica?
2022-07-29
03 min
voce x voce
Episodio 16: solstizio, un benvenuto mistico all'estate
Il solstizio d'estate e i rituali antichi.
2022-06-19
10 min
sulle tracce
Il bosco - Cles
I suoni nel bosco: animali e creature fantastiche.
2022-04-07
02 min
sulle tracce
La filanda Viesi - Cles
La filanda e la lavorazione della seta a Cles
2022-04-06
02 min
sulle tracce
Le anguane a Maiano - Cles
Antiche creature d'acqua, le anguane.
2022-04-06
02 min
sulle tracce
Palazzo Assessorile - Cles
Le carceri di Palazzo Assessorile a Cles
2022-04-06
02 min
voce x voce
Episodio 15 - Vanni Ligasacchi. Discipline analogiche
Vanni Ligasacchi è sociologo della comunicazione, consulente olistico, formatore delle discipline analogiche
2022-01-25
19 min
sulle tracce
Tor di Visione
2022-01-13
01 min
sulle tracce
Castello di Sporo
2022-01-13
01 min
sulle tracce
Castello di Mechel
2022-01-13
01 min
sulle tracce
Castello di Flavon
2022-01-13
03 min
sulle tracce
Castel Nanno
2022-01-13
02 min
sulle tracce
Castel San Pietro
2022-01-13
02 min
sulle tracce
Castel Valer
2022-01-13
01 min
sulle tracce
Castello di Altaguardia
2022-01-13
02 min
sulle tracce
Castel Corona
2022-01-13
02 min
sulle tracce
Castel Bragher
2022-01-13
01 min
sulle tracce
Castel Coredo
2022-01-13
01 min
sulle tracce
Castel Belasi
2022-01-13
01 min
sulle tracce
Castel Cles
2022-01-13
01 min
voce x voce
Episodio 14 - Antenore. Tarocchi
Antenore è ricercatore spirituale, tarologo, esperto di angeologia classica e di Kabalah
2022-01-11
19 min
voce x voce
Episodio 13 - Layla. Le guide
Layla comunica con gli spiriti e le energie che sono ovunque intorno e dentro noi.
2021-12-27
22 min
voce x voce
Episodio 12. Alessia Gatti, artista
Alessia Gatti è artista, operatrice reiki, lettrice di rune e lettrice dell'aura
2021-12-13
17 min
voce x voce
Episodio 11 - Silvia Boselli. Artista, arteterapeuta ed educatrice
Silvia Boselli. Artista, arteterapeuta ed educatrice
2021-11-22
16 min
voce x voce
Episodio 10 - Gloria dall'Olio. Astrologia e tarocchi.
Gloria dall'Olio si occupa di astrologia e di tarocchi.
2021-11-08
18 min
voce x voce
Episodio 9 - Una crociera oltre la vita. Il culto dei morti e i riti funebri in un giro del mondo.
Una crociera oltre la vita. Il culto dei morti e i riti funebri in un giro del mondo.
2021-10-31
23 min
voce x voce
Episodio 8 - Titti Dordoni, Facilitatrice di Metafisica
Titti Dordoni è Facilitatrice di Metafisica e si occupa dei dolori dell'Anima
2021-10-12
17 min
voce x voce
Episodio 7 - Tiziana Fenili, Alice Stregatta
Alice Stregatta si occupa di tarocchi e di numerologia
2021-09-28
18 min
voce x voce
Episodio 6 - Laura Alghisi, ricerca spirituale e personale
Laura Alghisi si occupa di lettura dell’ombra, di Reiki, di Crystal Coaching Therapy ed è divulgatrice di Un Corso In Miracoli
2021-09-14
22 min
voce x voce
Episodio 5 - Luna Huna, operatrice reiki, runologa, armonizzatrice dell'aura
Luna Huna è runologa e operatrice reiki. Si occupa di riequilibrio energetico e di armonizzazione dell'aura.
2021-08-31
18 min
voce x voce
Episodio 4 - Jlenia Adain, crescita spirituale
Jlenia Adain, coordinatrice di SpazioFehu parla di crescita spirituale
2021-08-17
17 min
voce x voce
Episodio 3 - Michela Marchese, astrologa, radiestesista, runologa e artista creativa
Michela Marchese è astrologa, radiestesista, runologa e arista creativa
2021-08-03
14 min
voce x voce
Episodio 2 - Raffaella Petra
Raffaella Petra parla di reiki, di naturopatia, di counseling, di scrittura automatica
2021-07-20
13 min
voce x voce
Episodio 1 - Jlenia Adain, ideatrice di SpazioFehu
Jlenia Adain, ideatrice e coordinatrice di SpazioFehu. Porta se stessa a sostenere le persone durante la loro evoluzione spirituale.
2021-07-06
16 min
voce x voce
voce presentazione
Alessandra Demagri, voce di SpazioFehu
2021-06-02
02 min
voce x voce
voce x voce trailer
Trailer
2021-06-02
01 min