Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alessandra Paiusco @la.tuttologa

Shows

Sul genere, sui generisSul genere, sui generisMaternità: on the fenceIn questo episodio rifletto sull’incertezza legata alla maternità: il sentirsi “on the fence”, sospese tra il desiderio, il dubbio, e la libertà di scegliere. Parlo di esperienze child free, del diritto di cambiare idea e del peso delle aspettative sociali. Un episodio intimo, pensato come spazio di autocoscienza femminista, dove la complessità delle scelte non è giudicata ma ascoltata2025-07-1216 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisStudiare Studi di Genere, con Alice PomodoroNella puntata di oggi intervisto la Dott.ssa Alice Pomodoro, che ho avuto il piacere di conoscere tramite TikTok (dove la trovate come @alice.pomodoro). Alice è prossima alla laurea magistrale in Studi di Genere, che ha deciso di frequentare a Praga. In questa intervista Alice ci racconta della sua scelta di studiare in Repubblica Ceca, della reazione di famiglia e amici, e della sua esperienza con gli Studi di Genere ✨2025-06-2314 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisOmonazionalismo, pinkwashing e la PalestinaIn questa puntata affrontiamo due concetti centrali per comprendere la strumentalizzazione politica dei diritti LGBTQI+: pinkwashing e omonazionalismo.Partendo dalla frase «Ma la comunità LGBT lo sa che in Palestina durerebbe due secondi?» – analizziamo come i diritti civili vengano spesso utilizzati come strumento di propaganda, soprattutto in contesti di guerra e occupazione coloniale.Parliamo del caso di Israele e del g. in corso a Gaza, smontando la narrazione secondo cui Israele sarebbe un “paradiso queer” in contrapposizione a una Palestina arretrata e intrinsecamente omofoba.Attraverso esempi concreti, come la foto del solda...2025-06-1618 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisIl peso del corpo, con Roberta BorrielloCorpi, peso, grassofobia; ma anche colonialismo e patriarcato: ne parlo con la dott.ssa Roberta Borriello (@mensana_nutrizione), biologa e nutrizionista specializzata in approcci non centrati sul peso. Insieme affrontiamo temi come:​il peso come costruzione sociale​il BMI (indice di massa corporea) e le sue origini coloniali​la diet culture come possibile strumento di controllo​il ruolo della medicina e dei media nella percezione di sé, sin dall’infanzia​la body neutrality 🔗 “Nella scienza medica, infatti, non è possibile individuare un’unica e sola determinante della salute che sia più impattante delle altre, pertanto, il peso non è la causa...2025-05-2735 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisCorpi, prima parte: cos’è una donna? JK Rowling, transfobia e sorveglianzaDisclaimer: in questo episodio cito uno studio del King’s College London secondo cui un terzo delle persone intervistate crede che l’asessualità possa essere curata con la terapia. La percentuale corretta è del 31%. Link allo studio del King’s College: 🔗 In questa puntata apriamo una serie dedicata ai corpi, partendo da una domanda scomoda e necessaria: chi ha il potere di stabilire chi è una donna?Parliamo di transfobia, di transvestigation e di come il sospetto verso le donne trans finisca per colpire tutte le donne – soprattutto quelle razzializzate, queer, asessuali o semplicemente non conformi a...2025-05-1827 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisContronatura, con Giuseppe SciancaleporeL’ospite di oggi è il Dott. Giuseppe Sciancalepore, docente di scienze nella scuola secondaria. Giuseppe si è laureato in biologia marina presso l'Università degli Studi di Padova. Insieme esploriamo l’idea di “contro natura” - e scopriremo come si tratti dell’ennesimo esempio di costruzione sociale 🦧.🔗 🐳💓👒 https://www.nationalgeographic.com/animals/article/orcas-puget-sound-salmon-hats-killer-whales🔗 🦒💓🦒 https://www.theguardian.com/science/shortcuts/2019/oct/29/99-per-cent-giraffes-gay-loving-looks-misunderstood 2025-05-0413 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisAutocoscienza femminista, con Alessia De SantisIn questa puntata, la dott.ssa Alessia De Santis ci regala un prezioso approfondimento sui gruppi di autocoscienza femministi.Questa pratica, inizialmente importata dal Nord America con il nome di Consciousness raising, ha avuto grande diffusione anche nel contesto italiano della seconda ondata femminista. Ed è proprio Carla Lonzi, figura centrale del femminismo italiano, a coniare il termine “autocoscienza” nella nostra lingua.✨ Alessia De Santis è ufficio stampa, social media manager e contributor per alcune testate online. Romana naturalizzata milanese, è laureata in Storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera con una...2025-04-2912 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisAgenda, ideologia gender vs studi di genere🔗 Papa Francesco contro il gender: «È il pericolo più brutto» - Luca Kocci https://ilmanifesto.it/papa-francesco-contro-il-gender-e-il-pericolo-piu-brutto 🔗 Sulle lobbies sovraniste dietro il “Family Day” (ma non solo) https://www.fanpage.it/politica/chi-sostiene-la-lobby-pro-vita-tra-usa-e-italia-la-rete-dei-sovranisti-cristiani/🔗 Uganda’s President Signs Repressive Anti-LGBT Law - Human Rights Watch https://www.hrw.org/news/2023/05/30/ugandas-president-signs-repressive-anti-lgbt-law 🔗 sulle zone “LGBT free” in Polonia: CNN https://edition.cnn.com/interactive/2020/10/world/lgbt-free-poland-intl-scli-cnnphotos/ ;BBC https://www.bbc.com/news/stories-54191344.amp 🔗 Sul bando degli studi di genere in Ungheria 🔗 Sulla recente decisione della corte suprema britannica che riconosce solo le “donne biologiche” in quanto...2025-04-2621 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisLa guerra americana alle politiche inclusive (DEI)La guerra ideologica del governo di Donal Trump alle politiche inclusive (DEI, acronimo di Diversity, Equity and Inclusion - Diversità, Equalità ed Inclusione). Le politiche DEI sono diventate un vero e proprio capro espiatorio di questa amministrazione, a cui è stata addirittura data la colpa per il recente incidente aereo dello scorso gennaio che ha causato 67 vittime nella zona di Washington, DC. Ma questa guerra ideologica avrà effetti deleteri per tutt*, soprattutto a causa dei molti tagli alla ricerca, basati su decisioni arbitrarie che vanno a censurare termini considerati ora “controversi”, ad esempio: genere, donne, sesso, trans. 🔗 h...2025-04-1907 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisElisa Paiusco x Nancy FraserPrima puntata bonus di Sul Genere, Sui Generis: l’ospite di oggi è Elisa Paiusco, PhD candidate presso l’Università di Twente in Olanda. Elisa ci regala un piccolo approfondimento su Nancy Fraser sul tema delle politiche identitarie.🔗 https://newleftreview.org/issues/ii3/articles/nancy-fraser-rethinking-recognition%202025-04-1502 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisIl movimento femministaI femminismi: onde, conflitti e rivoluzioniCos’è il femminismo? O meglio: i femminismi?In questa puntata esploriamo le diverse ondate che hanno attraversato la storia del pensiero e dell’attivismo femminista – dalla lotta per il suffragio al femminismo digitale, passando per #MeToo, girl power, decolonialità, ecofemminismo e molto altro.Parliamo di conflitti interni, di posizioni radicali, di femminismo pop, di chi dice che “non serve più” e di chi continua a lottare.Un episodio che (come al solito) non dà risposte definitive, ma prova a mappare il ter...2025-04-1425 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisIntersezionalità e tokenismoIntersezionalità: tra rappresentazione e tokenismoCosa significa davvero intersezionalità? In questa puntata ripercorriamo l’origine del termine con Kimberlé Crenshaw, ma andiamo anche oltre: racconti personali, esperienze di rappresentazione simbolica (o tokenismo), e una riflessione sulle affirmative politics – come le quote rosa o i programmi internazionali per “diversità” – che rischiano di premiare sempre gli stessi privilegiati.Parliamo anche di passing, di identità percepite, e di come i fattori che ci definiscono cambino nel tempo e nello spazio. Perché intersezionalità non è solo una parola da convegno: è una lente per leggere il potere, il privilegio e le con...2025-04-1026 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisLe costruzioni socialiLe ✨costruzioni sociali✨: cosa sono, perché contanoIn questa puntata partiamo da un commento virale su TikTok che parlava di “DNA italiano” e ci avventuriamo in un viaggio tra rivoluzioni che cadono nel mese “sbagliato”, sigarette che diventano valuta, conchiglie usate come moneta e la lobby dei diamanti che trema davanti all’alternativa 💍 lab grown.Che cosa sono le costruzioni sociali? Perché dire che qualcosa è “costruito” non significa che non sia reale?Parliamo di genere, razza, valore e potere, e di come questi concetti si siano formati, evolut...2025-04-0823 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisSesso, genere e sessualitàQual è la differenza tra sesso biologico, genere e sessualità? 💓In questa prima puntata di Sul genere, sui generis, iniziamo dalle basi. A partire da un episodio personale diventato virale su TikTok, esploriamo concetti fondamentali dei gender studies, smontando stereotipi e facendo luce su termini come intersex, identità di genere e orientamento sessuale.Parliamo anche di cavallucci marini, pesci pagliaccio, le parrucche di Luigi XIV e del principe William (in rosa).Un’introduzione chiara, accessibile e rigorosa per chi vuole capire davvero di cosa parliamo quando p...2025-04-0714 minSul genere, sui generisSul genere, sui generisSul genere, sui generis: IntroduzioneCosa c’entra il patriarcato con le tradwives di TikTok? 🧁Perché l’intersezionalità è più attuale che mai? 🧩E davvero esiste un’“agenda gender”? 👀Sul genere, sui generis è un podcast che porta gli studi di genere fuori dalle aule universitarie 🎓 — e li intreccia con cultura pop, attualità, teoria critica e vita quotidiana.Un podcast di Alessandra Paiusco💌 Mi trovi su TikTok @la.tuttologa oppure puoi scrivermi ad alessandra.tuttologa@gmail.com2025-04-0604 min