podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Alessandra Perotti
Shows
CuriosiTE
CuriosiTE04_Curiosità e inquietudine: due chiacchiere con Alessandra Perotti
La quarta puntata di CuriosiTE è in realtà un altro inizio: quello della serie di interviste a ospiti d’eccezione.La madrina di questo battesimo è una professionista che stimo moltissimo: Alessandra Perotti (www.alessandraperotti.com) In questa chiacchierata, breve ma intensa, Alessandra ci racconta perché secondo lei la curiosità è sinonimo di inquietudine, ci dà ovviamente qualche consiglio di lettura e ci regala anche un paio di suggerimenti per ravvivare la creatività un po’ sopita.Qualcosa mi dice che, se ami i libri, amerai le sue parole.Buon ascolto!
2024-03-02
13 min
Una storia fantastica
14-Alessandro Robecchi: Cinque blues per la banda Monterossi
𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢 è giornalista, scrittore, autore televisivo e teatrale; è stato editorialista de Il manifesto e una delle firme di Cuore. È tra gli autori di Maurizio Crozza. È stato critico musicale, direttore dei programmi di Radio Popolare. Ha fondato e diretto il mensile gratuito Urban. Attualmente scrive su Il Fatto Quotidiano, Pagina99 e Micromega.In questa intervista ci parla del suo personaggio, Carlo Monterossi, di come sia diventato una serie televisiva, ma ancora di più ci dona tanti consigli di buona scrittura.
2024-01-16
1h 04
Una storia fantastica
13-Chiara Mezzalama: Le nostre perdute foreste
Chiara Mezzalama è scrittrice, traduttrice e psicoterapeuta vive tra Parigi e Roma.Incontrare l’amore, quello grande, immenso, totalizzante e perderlo. Vedersi sbarrare la strada dalla Morte. Uno strappo. Può, allora, la scrittura divenire rito e cura? Chiara Mezzalama narra in questo (meraviglioso) libro - Le nostre perdute foreste, pubblicato da Edizioni E/O - la sua vicenda autobiografica, la restituisce al mondo. La condivide.
2024-01-16
54 min
Una storia fantastica
12-Rosa Teruzzi: Il valzer dei traditori (Sonzogno)
Intervistiamo Rosa Teruzzi: è giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva italiana. Vive e lavora a Milano ed è esperta di cronaca nera. Dopo aver guidato la redazione di Verissimo, è diventata caporedattrice della trasmissione televisiva Quarto grado e scrive romanzi e racconti di genere giallo.Parliamo de "Il valezer dei traditori", un giallo ambientato a Milano. L'autrice ci racconta come nascono le sue storie e i suoi personaggi.
2023-11-30
1h 00
Una storia fantastica
11-Lucia Tilde Ingrosso: I Monteleone (Baldini+Castoldi)
L'intervista a Lucia Tilde Ingrosso apre la seconda stagione della rassegna Una storia fantastica. Si parla de "I Monteleone", una saga familiare e, infatti, l'autrice ci racconta proprio come costruire un romanzo di questo tipo. Lucia Tilde Ingrosso è giornalista di Millionaire, ha scritto numerosi libri e insegna scrittura creativa.
2023-11-30
55 min
Una storia fantastica
10-Valeria Tron: L'equilibrio delle lucciole (Salani)
L'intervista a Valeria Tron chiude la prima edizione della nostra rassegna Una storia fantastica. Valeria Tron è nata in Val Germanasca, dove si parla l'occitano e dove vive tuttora per buona parte dell'anno. Proprio qui ha ambientato il suo primo romanzo, L'equilibrio delle lucciole (Salani). Cantautrice, Valeria Tron è stata finalista al Premio Tenco. È illustratrice, mediatrice culturale e artigiana del legno.
2023-06-09
1h 08
Una storia fantastica
09-Matteo Caccia: Voci che sono la mia (ilSaggiatore)
Nella nona puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Matteo Caccia, attore teatrale, scrittore e conduttore radiofonico.Matteo Caccia raccoglie scrive e racconta storie alla Radio.Ha scritto “Amnèsia” e “Il nostro fuoco è l’unica luce” per Mondadori, “Il silenzio coprì le sue tracce” Baldini&Castoldi. Ultima pubblicazione è "Voci che sono la mia" per ilSaggiatore. È Maestro del biennio “Brand new” dedicato alla comunicazione d’impresa presso la Scuola Holden di Torino.
2023-06-09
1h 07
Una storia fantastica
08-Massimo Roscia: Il dannato caso del signor Emme (Exorma edizioni)
Nell'ottava puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Massimo Roscia. Insegnante di comunicazione, tecniche di scrittura emozionale, editing, letteratura gastronomica e marketing territoriale, è critico enogastronomico e condirettore editoriale del periodico Il Turismo Culturale.Ha esordito nel 2006 con Uno strano morso ovvero sulla fagoterapia e altre ossessioni per il cibo. In seguito sono usciti La strage dei congiuntivi (Exòrma 2014), Di grammatica non si muore (Sperling & Kupfer 2016) e Peste e Corna. Come disintossicarsi da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella (Sperling & Kupfer 2018). Da ultimo ha scritto Compiti delle vacanze per am...
2023-06-09
1h 00
Una storia fantastica
07-Alice Basso: Il morso della vipera (Garzanti)
Nella settimana puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Alice Basso.Debutta come scrittrice nel 2015 dopo avere lavorato per anni con diverse case editrici come redattrice, traduttrice dall'inglese e valutatrice di proposte editoriali. Col suo primo romanzo crea il personaggio di Vani Sarca, una ghostwriter appassionata di gialli che si trova sovente a collaborare in alcune indagini di polizia. Il ciclo della ghostwriter conta al 2019 cinque romanzi e due racconti, tutti pubblicati da Garzanti.
2023-06-08
1h 10
Una storia fantastica
06-Chiara Moscardelli: La ragazza che cancellava i ricordi (Einaudi)
Nella sesta puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Chiara Moscardelli.Ha esordito nel 2011 con il romanzo rosa semi-autobiografico Volevo essere una gatta morta. Autrice di altri sette romanzi che spaziano dalla narrativa chick lit al giallo, ha lavorato per le case editrici Fanucci e Garzanti e collabora con l'inserto culturale de La Stampa, Tuttolibri.
2023-06-08
1h 05
Raffaele Gaito, il podcast.
📒 Intervista per Alessandra Perotti sui libri e la scrittura
Qualche giorno fa Alessandra Perotti mi ha intervistato per il suo canale YouTube.Abbiamo parlato della mia esperienza di autore e del mio rapporto con i libri.Se ti piace leggere (o scrivere) ti consiglio di ascoltare fino alla fine, è pieno di spunti utili di riflessione.Puoi trovare il canale di Alessandra qui.__________ 📈 Entra nella mia academy 💻 Guarda i miei corsi 📚 Scopri i miei libri ✉️ Iscriviti alla mia newsletter
2023-05-21
1h 00
Come promuovere un libro
08-Community e gestione del pubblico
In questo ultimo episodio esploreremo l'importanza della community e vedremo come gestire il rapporto con il pubblico. Mostreremo le modalità con cui creare una relazione diretta con i lettori, come organizzare eventi virtuali e reali per promuoversi.Inoltre, parleremo di quali siano le possibilità che, nel ruolo di scrittori e scrittrici, consentano di incrementare la vendita del libro.Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita “Come promuovere un libro” è anche un libro in vendita su Amazon.
2023-04-24
28 min
Una storia fantastica
05-Alessandra Carati: E poi saremo salvi (Mondadori)
Nella quarta puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Alessandra Carati, autrice de E poi saremo salvi (edito da Mondadori) e di altri romanzi. Questo romanzo è arrivato tra i finalisti del Premio Strega 2022 e non c’è da stupirsi: la scrittura è essenziale e ogni parola necessaria per raccontare ciò che accade, in particolare, nell’anima dei personaggi. Lo sviluppo narrativo ci coinvolge, ci fa rimanere sulla pagina, nella storia.Ascoltate l'intervista perché, ancora una volta, questa è una lezione di scrittura.
2023-04-05
1h 08
Come promuovere un libro
07-Creare contenuti autentici e coinvolgenti
In questo episodio discutiamo di come creare contenuti autentici e coinvolgenti per il pubblico. Ci concentriamo sull’importanza di pubblicare regolarmente sul blog. Non solo, parliamo dell’uso mirato di video e foto sui social media: scegliere la foto giusta, postare il video che riscuota interesse non sono certo scelte secondarie.Infine, suggeriamo di organizzare il lavoro editoriale creando "pillar content" da suddividere in micro-contenuti destinati ai diversi canali social nell'ambito della strategia adottata. Naturalmente, riportiamo esempi concreti sperando che siano d'ispirazione.Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita “Come promuovere un libro” è anche un libro in vendita su
2023-04-02
26 min
Come promuovere un libro
06-Filo conduttore e tematica dominante
Filo conduttore e tematica dominante sono gli argomenti a cui è dedicato questo episodio. Quello su cui intendiamo portare l'attenzione è l'importanza di avere una strategia di comunicazione autentica, tenendo in considerazione il tono di voce, le parole utilizzate e la scelta degli aneddoti che si decide di raccontare. Bisogna, del resto, interrogarsi perché emerga il filo conduttore del nostro narrare. Inoltre, dedichiamo uno spazio alla coerenza necessaria sia nei contenuti testuali che in quelli visuali.Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita “Come promuovere un libro” è anche un libro in vendita su Amazon.
2023-03-24
27 min
Come promuovere un libro
05-L'importanza di promuoversi come un brand
Questo episodio è dedicato all'importanza, per chi scrive, di promuoversi come un brand, distinguendo due fasi: la promozione prima di essere stati letti e quella dopo la lettura da parte del pubblico.Sarà necessario effettuare una scelta degli argomenti per i rispettivi canali online (su cui si è deciso di comunicare) adeguandoli ai diversi contesti di riferimento. A tal proposito può essere utile conoscere il metodo SIEPE per strutturare i contenuti narrativi in modo da coinvolgere il proprio pubblico.Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita “Come promuovere un libro” è anche un libro in vendita su Amazon.
2023-03-15
35 min
Una storia fantastica
04-Paola Cereda: La figlia del ferro (G. Perrone Editore)
Nella quarta puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Paola Cereda, autrice de La figlia del ferro (edito da Giulio Perrone Editore) e di altri romanzi. Quella di Paola Cereda è una vera e propria lectio magistralis su temi come il lavoro e il metodo alla base della scrittura un libro, la ricerca della parola, la narrazione di ambiente e personaggi, i principi della buona scrittura.Inoltre, imperdibili i suoi consigli di lettura.
2023-03-09
1h 02
Una storia fantastica
03-Daniela Brogi: Lo spazio delle donne (Einaudi)
Nella terza puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Daniela Brogi, autrice de Lo spazio delle donne, edito da Einaudi. Insieme a lei ci domandiamo come si scriva un saggio e quanto lavoro ci stia dietro. Non solo, Daniela ci porta a percorrere un cammino che passa attraverso "lo spazio" delle donne nella storia e nella società. La bibliografia, tra l'altro, è super interessante.
2023-03-03
1h 10
Come promuovere un libro
04-Strumenti di comunicazione online utili per gli scrittori
In questo episodio menzioniamo diversi strumenti di comunicazione online utili per gli scrittori per promuovere la propria attività: il blog, i social, i webinar, i sistemi di messaggistica, il podcast e la newsletter.In particolare, sottolineiamo l'importanza di scegliere le piattaforme che meglio si adattano alle esigenze del singolo autore e di creare contenuti coerenti con i propri valori e obiettivi.Inoltre spieghiamo quanto sia importante imparare dalle imperfezioni e sperimentare per trovare il giusto mix di comunicazione e raggiungere così il pubblico.Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita “Come promuovere un libro” è anche un libro in...
2023-02-22
33 min
Una storia fantastica
02-Francesca Maccani: Le donne dell'Acquasanta (Rizzoli)
In questa seconda puntata della rassegna Una storia fantastica, io e Laura Di Gianfrancesco intervistiamo Francesca Maccani, autrice de Le donne dell'Acquasanta, edito da Rizzoli. Scopriamo davvero un romanzo storico particolare e come l'autrice sia arrivata a questa storia... o forse dovremmo dire come la storia sia arrivata all'autrice.
2023-02-16
1h 18
Una storia fantastica
01-Vladimiro Bottone: Non c'ero mai stato (Neri Pozza)
Nella prima puntata della rassegna Una storia fantastica, incontriamo Vladimiro Bottone, autore di grande carisma e simpatia. Questa intervista può essere considerata una vera e propria lezione di scrittura. Si parla di stile, di rapporto con lo scrivere, di revisione del testo: tante informazioni utili e importanti. Il suo ultimo romanzo è Non c'ero mai stato (Neri Pozza).
2023-02-12
1h 33
Come promuovere un libro
03-Social media e piano editoriale
In questo episodio parliamo di come avvenga la promozione dell’autore attraverso i social media e l’organizzazione di un piano editoriale: tutto questo è importante per raggiungere gli obiettivi della comunicazione e per misurarne l'efficacia. Inoltre spieghiamo il concetto di posizionamento e dell’importanza strategica di distinguersi dagli altri autori. Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita “Come promuovere un libro” è anche un libro in vendita su Amazon.
2023-01-28
39 min
Come promuovere un libro
02-Editoria tradizionale o self-publishing: come promuoversi
Editoria tradizionale o self-publishing: come promuoversi? In questo episodio parliamo di quanto sia utile avere conoscenze di marketing e saper comunicare efficacemente con il pubblico. Inoltre, è importante avere piena consapevolezza dei propri valori e degli elementi che caratterizzano opera e autore. Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita “Come promuovere un libro” è anche un libro in vendita su Amazon.
2023-01-28
23 min
Come promuovere un libro
01-Capire le aspettative dei lettori e soddisfarle
In questo episodio affrontiamo il tema di comprendere le aspettative dei lettori e soddisfarle attraverso la qualità dei tuoi contenuti.Parliamo di strumenti di marketing digitale, come i social media e i blog, utili a creare e gestire il rapporto con i lettori. Sottolineiamo l'importanza che il personal branding assume per lo scrittore. Con Alessandra Perotti e Fulvio Julita. "Come promuovere un libro" è anche un libro in vendita su Amazon.
2023-01-28
24 min
Umanisti Digitali
Raccontare la storia di un brand con le immagini - reportage
Quante foto servono per instagram? 42 😂 Cosa significa? Scrivimelo su telegram t.me/grazianoferro Raccontare storie con la luce - Storytelling e Reportage Le storie e i valori di un professionista o di una azienda raccontati con le immagini. Il dietro le quinte di due professionisti della comunicazione che amano il loro lavoro. Consigli per la lettura: Fulvio Julita - Raccontarsi online Anna Maria Testa - Farsi capire Alessandra Perotti - Il metodo WRITING WAY – scrivere e pubblicare un libro – 10 regole efficaci Ros...
2022-05-13
1h 20
EROI, storytelling e imprese da raccontare
Fare storytelling: da dove cominciare a raccontarsi online
C'è un punto d'inizio nel raccontarsi, del farlo in modo consapevole per scopi di marketing, così come fanno tanti professionisti e piccole imprese che, nel narrarsi attraverso la Rete, hanno trovato il modo per arrivare al proprio pubblico di potenziali clienti.Da dove cominciare a raccontarsi online?Così mi ha chiesto Alessandra Perotti, amica, editor e writer coach. Da dove iniziare se non hai una strategia, se il web non lo conosci così bene, se mille paure un po' ti frenano?Dalla chiacchierata con Alessandra - una live per il suo gruppo Facebook - sono emerse indicazioni util...
2021-06-28
25 min
Umanisti Digitali
Come diventare scrittori professionisti. Intervista a Alessandra Perotti
🎙 Note dell’episodio n.48 📚 Consigli per la lettura - La stiva e l'abisso di Michele Mari https://amzn.to/3wI8orW - Il potere dei ricordi. Riscrivere la propria storia è un efficace processo terapeutico. - Linda Joy Myers https://amzn.to/3vtL2oN - Le menzogne della notte di Gesualdo Bufalino https://amzn.to/3guahmv. 👤 Riferimenti - https://www.alessandraperotti.com/ - https://www.linkedin.com/in/alessandra-perotti-69a303b3/ - https://t.me/writingway 🏆 Diventa produttore di Umanisti Digitali https://www.patreon.com/umanistidigitali 🤝 Unisciti alla community sul canale Telegram ht...
2021-06-17
18 min
LiberaMente
193- Creare una LIFE VISION con la scrittura efficace con Alessandra Perotti
La nostra vita è influenzata in maniera positiva o negativa dalla visione che abbiamo di essa. Come si costruisce, allora, una Life Vision chiara e di successo? Come si può utilizzare la scrittura come strumento di consapevolezza e ri-decidere personale?Ce lo insegna in questo episodio Alessandra Perotti, editor, ghost writer e writer coach professionista.Buon ascolto!___Visita la pagina web del podcast LIBERAMENTE- http://www.liberamente.me-> Iscriviti al CANALE SU TELEGRAMScrivi: "Sono una mente libera". Clicca qui: https://telegram.me/matteoneroni->...
2020-12-28
27 min
Miss Independent
Ep.18 - Hai un libro nel cassetto? Escilo! ;) Consigli sparsi dalla mia esperienza come autrice
Se stavi aspettando un segnale dall’universo per iniziare a scrivere il tuo libro o per tirarlo fuori dal cassetto e presentarlo ad un Editore…eccolo qui! Come la vita di ognuna di noi è stata influenzata anche dall’ambiente di origine, così il tuo libro avrà un destino più o meno felice anche in base all’amore e alla cura che avrà ricevuto fin dalle prime fasi della sua stesura.Nell'episodio di oggi ti racconto quello che ho imparato scrivendo il mio libro d'esordio "Ero una brava bambina, poi sono guarita" (lo trovi in libreria, negli store online e sul...
2020-11-30
09 min
Alessandra Perotti
EP. 19 - Intervista a Carlo A. Martigli scrittore
In questa intervista lo scrittore Carlo A. Martigli (Mondadori, Longanesi) ci dona delle vere e proprie perle, non solo di scrittura ma anche di editoria. Quali sono i segreti e le tecniche base della buona scrittura? Come si presenta un'opera ad un editore? Come si diventa scrittori da 1 milione di copie? Non perdetevi questo dialogo, Una vera lezione.
2020-08-27
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 19 - Intervista a Carlo A. Martigli scrittore
In questa intervista lo scrittore Carlo A. Martigli (Mondadori, Longanesi) ci dona delle vere e proprie perle, non solo di scrittura ma anche di editoria. Quali sono i segreti e le tecniche base della buona scrittura? Come si presenta un'opera ad un editore? Come si diventa scrittori da 1 milione di copie? Non perdetevi questo dialogo, Una vera lezione.
2020-08-27
1h 03
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 18 - Creare personaggi efficaci
Se funzionano i personaggi, credimi, funziona la storia. Invece spesso creiamo personaggi che assomigliano ai cartonati (hai presenti i cartonati pubblicitari, quelle sagome a grandezza umana?). Ti voglio far sentire esempi concreti per mostrarti quello che non dovremmo fare quando costruiamo un personaggio.
2020-08-27
05 min
Alessandra Perotti
EP. 18 - Creare personaggi efficaci
Se funzionano i personaggi, credimi, funziona la storia. Invece spesso creiamo personaggi che assomigliano ai cartonati (hai presenti i cartonati pubblicitari, quelle sagome a grandezza umana?). Ti voglio far sentire esempi concreti per mostrarti quello che non dovremmo fare quando costruiamo un personaggio.
2020-08-27
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 17 - Scrivere un incipit ad effetto
Scrivere un incipit ad effetto: che cosa vuol dire e come si può fare? Sappiamo bene quanto sia importante l'incipit in un racconto o in un romanzo. Non è però solo una questione di scelta di parole ma anche di immagini che vogliamo presentare al lettore. In questo audio analizziamo insieme un incipit che, pur semplice, riesce ad essere molto efficace e ad agganciare subito l'attenzione del lettore.
2020-06-19
04 min
Alessandra Perotti
EP. 17 - Scrivere un incipit ad effetto
Scrivere un incipit ad effetto: che cosa vuol dire e come si può fare? Sappiamo bene quanto sia importante l'incipit in un racconto o in un romanzo. Non è però solo una questione di scelta di parole ma anche di immagini che vogliamo presentare al lettore. In questo audio analizziamo insieme un incipit che, pur semplice, riesce ad essere molto efficace e ad agganciare subito l'attenzione del lettore.
2020-06-19
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 16 - Introduzione e prefazione: le differenze
Introduzione e prefazione: sono due parti di un testo che a volte confondiamo ma in realtà hanno delle caratteristiche e delle funzioni ben diverse. Quando sono necessarie? Che messaggio deve contenere l'introduzione e la prefazione come deve essere scritta?
2020-06-08
05 min
Alessandra Perotti
EP. 16 - Introduzione e prefazione: le differenze
Introduzione e prefazione: sono due parti di un testo che a volte confondiamo ma in realtà hanno delle caratteristiche e delle funzioni ben diverse. Quando sono necessarie? Che messaggio deve contenere l'introduzione e la prefazione come deve essere scritta?
2020-06-08
00 min
Alessandra Perotti
EP. 5 - La biografia dei personaggi
Come si rende vivo un personaggio, in modo che il lettore ne rimanga affascinato e coinvolto? Una delle problematiche che incontro, in effetti, facendo editing è proprio la debolezza dei personaggi. La mancata funzionalità nel ruolo. Quando un personaggio non funziona? Prima di tutto quando non è coerente e si trovano delle falle nello sviluppo delle azioni del personaggio. Tante volte sono i dialoghi a non funzionare e a rivelare che il personaggio non sia stato ben costruito. Ecco come lavorare per preparare bene i personaggi: scrivere la biografia e ti spiego come.
2020-06-08
00 min
Alessandra Perotti
EP. 5 - Da dove si parte per scrivere un'autobiografia?
Scrittura autobiografica: ma da dove si parte per scrivere la propria autobiografia? Quali sono gli step necessari perché sia un lavoro compiuto e non solo una raccolta di pensieri, sensazioni e ricordi? La scrittura autobiografica deve avere una profonda libertà espressiva che la connota ma se vogliamo portare a termine la nostra autobiografia - farne magari un libro - dobbiamo applicare un minimo tecnica o almeno seguire un percorso che di certo ci porterà a risultato.
2020-05-24
00 min
Alessandra Perotti
Ep. 4 - Scrivere un diario: come fare e perché è salutare
Come scrivere un diario e perché? Ci sono vari tipi di diario e diverse modalità attraverso cui possiamo scriverlo ma non c'è alcun dubbio che faccia bene. Hai mai sentito parlare dei "diari di evacuazione"? E dei falsi diari? Interessante scoprirne le tipologie. Ma la cosa più importante è il "nostro" diario emozionale che ci aiuta ad analizzare noi stessi. Attraverso la scrittura ci vediamo dall'esterno e ci comprendiamo meglio.
2020-05-08
00 min
Alessandra Perotti
EP. 4 - L'editing necessario
L'editing migliora i testi, lo sappiamo bene. Affidarsi ad un professionista può fare la differenza ma c'è un editing che chiamo preventivo e necessario che deve essere fatto dall'autore di un testo. Ci sono aspetti che solo l'autore può considerare prima di rivolgersi ad un editor oppure ad un agente letterario, prima di avere spedire il libro ad un editore.
2020-04-28
00 min
Alessandra Perotti
Ep. 3 - Perché ci fa bene scrivere di noi
Autobiografia come scrittura terapeutica: non ci sono dubbi in proposito. Perché? Perché scrivere di sé ci fa bene per una serie di motivi. Non solo, la scrittura autobiografica permette di vedere con più chiarezza il proprio vissuto. non solo scrivendo il pensiero che mi genera ansia e paura viene scandagliato ma soprattutto succede una cosa meravigliosa, una delle tante magie della scrittura: diamo un nome al pensiero, lo identifichiamo con una o più parola e quindi lo ridimensioniamo.
2020-04-22
00 min
Alessandra Perotti
EP. 2 - Testo autobiografico: le varie tipologie
Oggi la scrittura autobiografica ha assunto diverse e varie forme, non c’è un’unica tipologia Interessante scoprirle e scoprire anche quella che può essere la più adatta a noi nel caso volessimo dedicarci alla scrittura della nostra storia. Tra le tante e differenti quale sceglieresti? Quale sentiresti adatta a te?
2020-04-16
00 min
Alessandra Perotti
EP. 1 - Scrittura autobiografica: l'affascinante storia dell'autobiografia
Questo è il primo episodio del podcast dedicato alla scrittura autobiografica, vedremo non solo quali siano le caratteristiche del genere autobiografico ma scopriremo quanto bene possa farci scrivere di noi stessi e ripercorrere la nostra storia. Non tanto per tornare al passato ma per trarre dal vissuto ciò che ancora ci possa aiutare, essere utile per vivere bene presente e futuro. A volte ciò che ci blocca ha radici molto profonde e solo quando ne avremo consapevolezza riusciremo a superare queste situazioni. In questo episodio vorrei portarvi in un viaggio davvero affascinante attraverso la storia della scrittura autobiografica che compie un per...
2020-04-16
00 min
Alessandra Perotti
Ep. 3 - Parti e capitoli del romanzo
Sai che cosa ostacola la scrittura o meglio il fatto di portare a termine i propri progetti? La dispersione. Ovviare alla dispersione è possibile con una buona organizzazione del nostro materiale. La suddivisione del romanzo è uno step importante e va fatto il prima possibile. Ogni scrittore ha un proprio metodo però ci sono delle strategie di base che sono dei veri upgrade della scrittura. Ti racconto alcune modalità per suddividere il nostro lavoro di scrittura e procedere così in modo organico e produttivo per raggiungere l'obiettivo: terminare di scrivere il libro e pensare a pubblicarlo.
2020-04-15
00 min
Alessandra Perotti
EP. 2 - L'esercizio dei 3 libri
L'esercizio dei 3 libri: l'ho fatto per sperimentare tecniche di allenamento nella scrittura e devo dire che si è rivelato davvero efficace e utile. Ti consiglio di provare. Sai che io lo suggerisco sempre agli autori che seguo e ogni tanto lo faccio anch'io per tenermi allenata.
2020-04-08
00 min
Alessandra Perotti
EP. 1 - 5 mosse per iniziare a scrivere
Ci sono dei passaggi fondamentali per chi inizia a scrivere. Ho individuato i 5 basilari: comincia facendo un buon lavoro 5 mosse per iniziare a scrivere. Tutte importanti e davvero fanno la differenza.
2020-04-08
00 min
Alessandra Perotti
EP. 15 - Idea e trama come costruirle
Come si trovano le idee per scrivere una storia e poi come si trasformano in narrazioni efficaci? Lo sai che cosa scrive Hanif Kureishi a proposito della domanda "da dove vengono le storie"? C'è un'altra tematica che voglio affrontare qui ed è quella della trama, o meglio, di come si strutturi una trama.
2020-03-30
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 15 - Idea e trama come costruirle
Come si trovano le idee per scrivere una storia e poi come si trasformano in narrazioni efficaci? Lo sai che cosa scrive Hanif Kureishi a proposito della domanda "da dove vengono le storie"? C'è un'altra tematica che voglio affrontare qui ed è quella della trama, o meglio, di come si strutturi una trama.
2020-03-30
06 min
Alessandra Perotti
EP. 14 - Scrivere un libro: da dove parto?
Ho deciso: scrivo un libro. Già, ma da dove parto? Inizio a scrivere, no? No. Prima di iniziare a scrivere ci sono alcune cose importanti da fare e una più di tutte le altre. Se non siamo in grado di strutturare il nostro lavoro di scrittura e mettere in campo alcuni step importanti sarà facile arenarsi. Bastano davvero pochi ma decisivi accorgimenti.
2020-03-23
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 14 - Scrivere un libro: da dove parto?
Ho deciso: scrivo un libro. Già, ma da dove parto? Inizio a scrivere, no? No. Prima di iniziare a scrivere ci sono alcune cose importanti da fare e una più di tutte le altre. Se non siamo in grado di strutturare il nostro lavoro di scrittura e mettere in campo alcuni step importanti sarà facile arenarsi. Bastano davvero pochi ma decisivi accorgimenti.
2020-03-23
04 min
Alessandra Perotti
EP. 13 - Come si correggono i testi narrativi
Qual è il giusto approccio per correggere un testo narrativo? A che cosa dobbiamo prima di tutto prestare attenzione? Un conto è correggerlo come editor, un altro lavorare sui propri testi, certo. Ci sono aspetti però che non possono sfuggire alla nostra attenzione in nessun caso. Il primo editing del proprio testo dovrebbe sempre farlo l'autore.
2020-03-16
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 13 - Come si correggono i testi narrativi
Qual è il giusto approccio per correggere un testo narrativo? A che cosa dobbiamo prima di tutto prestare attenzione? Un conto è correggerlo come editor, un altro lavorare sui propri testi, certo. Ci sono aspetti però che non possono sfuggire alla nostra attenzione in nessun caso.Il primo editing del proprio testo dovrebbe sempre farlo l'autore.
2020-03-16
06 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 12 - Scrivere un libro per raccontare la tua attività: come iniziare?
Scrivere un libro professionale che racconti della propria attività e sia utile per acquisire autorevolezza? Ma come si procede? Da dove si parte? A volte si hanno tante idee ma è difficile mettere ordine e capire che cosa sia importante davvero narrare. Ti racconto come sia utile procedere.
2020-03-09
04 min
Alessandra Perotti
EP. 12 - Scrivere un libro per raccontare la tua attività: come iniziare?
Scrivere un libro professionale che racconti della propria attività e sia utile per acquisire autorevolezza? Ma come si procede? Da dove si parte? A volte si hanno tante idee ma è difficile mettere ordine e capire che cosa sia importante davvero narrare. Ti racconto come sia utile procedere.
2020-03-09
00 min
Alessandra Perotti
EP. 7 - Scrittura e coaching intervista a Emanuela Truzzi
La scrittura nel campo della formazione e del coaching ha un grande ruolo. Diventa davvero una pratica - attraverso i giusti esercizi e le corrette modalità - di crescita personale. Ho intervistato la coach e formatrice Emanuela Truzzi (docente di comunicazione in numerosi master, anche del Sole24ore) e quello che ci racconta, compresi i suggerimenti che dona, è davvero interessante.
2020-03-06
00 min
Alessandra Perotti
EP. 11 - Pubblicare un libro: attenti ai lupi travestiti da nonnina
Nel mondo della scrittura girano molti lupi travestiti da nonnina e ti dicono che il tuo libro è bello, sono pronti a pubblicarlo ma in realtà non l'hanno neppure letto. Hai scritto un libro e vuoi pubblicarlo? Lavora bene e rimani lucido.
2020-02-03
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 11 - Pubblicare un libro: attenti ai lupi travestiti da nonnina
Nel mondo della scrittura girano molti lupi travestiti da nonnina e ti dicono che il tuo libro è bello, sono pronti a pubblicarlo ma in realtà non l'hanno neppure letto.Hai scritto un libro e vuoi pubblicarlo? Lavora bene e rimani lucido.
2020-02-03
06 min
Alessandra Perotti
Ep. 10 - Migliora subito la tua scrittura
Ci sono accorgimenti che migliora nell'immediato la scrittura, consentono un salto di qualità. In più sono alla portata di tutti. Io li applico e devo dire che fanno la differenza.
2020-01-27
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
Ep. 10 - Migliora subito la tua scrittura
Ci sono accorgimenti che migliora nell'immediato la scrittura, consentono un salto di qualità. In più sono alla portata di tutti. Io li applico e devo dire che fanno la differenza.
2020-01-27
08 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 9 - L'importanza della LOGLINE quando si scrive
Scrivere bene: conosci e hai scritto la LOGLINE della tua scrittura, del testo su cui stai lavorando? Editing significa anche fare chiarezza - e molta - su questo aspetto che riguarda contenuti e focus.
2020-01-20
06 min
Alessandra Perotti
EP. 9 - L'importanza della LOGLINE quando si scrive
Scrivere bene: conosci e hai scritto la LOGLINE della tua scrittura, del testo su cui stai lavorando? Editing significa anche fare chiarezza - e molta - su questo aspetto che riguarda contenuti e focus.
2020-01-20
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 8 - Il pensiero laterale migliora la scrittura
Il pensiero laterale migliora la scrittura, la rende unica e originale perché nasce da intuizione e capacità di osare. Quali sono i segni di uniformità e di poca creatività nella scrittura? E come possiamo fare per conquistare uno stile originale?
2020-01-13
10 min
Alessandra Perotti
EP. 8 - Il pensiero laterale migliora la scrittura
Il pensiero laterale migliora la scrittura, la rende unica e originale perché nasce da intuizione e capacità di osare. Quali sono i segni di uniformità e di poca creatività nella scrittura? E come possiamo fare per conquistare uno stile originale?
2020-01-13
00 min
Alessandra Perotti
EP. 7 - L'importanza dell'incipit e gli errori più comuni
Troppo spesso - nei nostri testi, libri, articoli, post - sottovalutiamo l'incipit eppure è quello che ci presenta, che rivela la cura e l'attenzione alla scrittura. Nell'incipit stringiamo il patto con il lettore. Non trascuriamo. Vi parlo di alcuni errori comuni.
2019-11-28
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 7 - L'importanza dell'incipit e gli errori più comuni
Troppo spesso - nei nostri testi, libri, articoli, post - sottovalutiamo l'incipit eppure è quello che ci presenta, che rivela la cura e l'attenzione alla scrittura. Nell'incipit stringiamo il patto con il lettore. Non trascuriamo. Vi parlo di alcuni errori comuni.
2019-11-28
05 min
Alessandra Perotti
EP. 6 - Come valutare le proposte editoriali
Abbiamo sempre troppa fretta di pubblicare, il desiderio di vedere il nostro libro nelle librerie spesso ci impedisce di analizzare le proposte di pubblicazione con lucidità. Invece è più che mai necessario per non cadere in trappola o non bruciarsi come autori.
2019-11-18
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 6 - Come valutare le proposte editoriali
Abbiamo sempre troppa fretta di pubblicare, il desiderio di vedere il nostro libro nelle librerie spesso ci impedisce di analizzare le proposte di pubblicazione con lucidità. Invece è più che mai necessario per non cadere in trappola o non bruciarsi come autori.
2019-11-18
06 min
unaDnoi - voce di CHI vuole colorare il mondo
#26_RIDERE, prevenire, CURARE. Riflessioni sull' Happygenetica
💡Se ti dicessi che ridere e vivere con ottimismo hanno un effetto protettivo per il nostro corpo come seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, fare attività fisica e che viceversa la tristezza, e vivere con oppressione può essere altrettanto nocivo che seguire uno stile di vita decisamente poco salutare?Una volta si diceva che ridere fa buon sangue, ma in che senso? E c’è qualche fondamento di verità?Lo stimolo a cercare i benefici della felicità questa volta deriva dall’evento “scrivere è vivere” organizzato da Alessandra Perotti.Tra i relatori era presente il professor Pier Mario Biava, c...
2019-11-03
17 min
News per Freelance
#78_La_cultura_della_narrazione_Fulvio_Julita
La narrazione. Questa sconosciuta. O forse no?Quanto è importante per noi freelance saper narrare? Riuscire a cogliere l'unicità e l'autenticità di una storia e raccontarla attraverso la stampa, sui social network: sempre, alle persone.Nel podcast di oggi Fulvio Julita ci spiega come nasce l'idea del suo libro RACCONTARE LE IMPRESE, a partire da tre imprenditori disposti a uscire dagli schemi per "cavalcare Internet controcorrente".Fulvio ci parla dell'interazione con il cliente, delle leve dell'attenzione, della misurazione del risultato e delle strategie pensate per i tre imprenditori protagonisti del libro, la cui prefazione è di Ales...
2019-09-12
21 min
News per Freelance
#69_freelance_personal_branding_Luca_Lovisolo
Oggi nel podcast parliamo di personal branding con Luca Lovisolo, una voce indipendente e ricercatore in diritto e relazioni internazionali con una specializzazione nell'Europa dell'Est.Perché Luca? Perché la sua storia mi ha colpito. La prima volta l'ho letta nel libro di Fulvio Julita dal titolo Raccontare le Imprese. La seconda volta l'ho sentita narrare da Fulvio durante il convegno #scirvereèvivere di Alessandra Perotti.Mi ha colpito la sua storia e mi ha restituito energia. Luca è un grande esempio di personal branding di nicchia e vive delle proprie idee, promuovendole e promuovendosi attraverso il suo blog...
2019-07-30
21 min
Alessandra Perotti
EP. 5 - Scriviamo tutti, ma come?
Oggi scriviamo tutti soprattutto sui social media. Già ma come scriviamo? Sappiamo valutare la nostra scrittura?
2019-07-08
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 5 - Scriviamo tutti, ma come?
Oggi scriviamo tutti soprattutto sui social media. Già ma come scriviamo? Sappiamo valutare la nostra scrittura?
2019-07-08
04 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 4 - Quando una storia è banale?
Molti mi chiedono quando una storia possa essere definita banale e non valga la pena scriverla? La risposta: mai. Se sai come raccontarla.
2019-07-08
03 min
Alessandra Perotti
EP. 4 - Quando una storia è banale?
Molti mi chiedono quando una storia possa essere definita banale e non valga la pena scriverla? La risposta: mai. Se sai come raccontarla.
2019-07-08
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
Ep. 3 - L'importanza della regolarità nella scrittura
La regolarità è la base del miglioramento nella scrittura. Sapete per esempio come si organizza Murakami? Ve lo racconto.
2019-07-08
01 min
Alessandra Perotti
Ep. 3 - L'importanza della regolarità nella scrittura
La regolarità è la base del miglioramento nella scrittura. Sapete per esempio come si organizza Murakami? Ve lo racconto.
2019-07-08
00 min
Alessandra Perotti
EP. 6 - Scrivere Zen: come praticare la scrittura di coscienza
La scrittura consapevole ci permette di scendere molto in profondità.
2019-07-08
00 min
Linkedin Content Strategy
Alessandra Perotti e la scrittura consapevole
Come si fa una buona presentazione di se stessi? Come si scrive la propria bio per essere credibili? Quali sono gli ingredienti di uno stile di scrittura efficace ed elegante? A queste e ad altre domande risponde la nostra ospite di oggi Alessandra Perotti, autrice, editrice e formatrice nell'ambito della scrittura consapevole e autobiografica. Cosa centra con Linknedin? Beh.. c'è tanto da imparare da Alessandra. Ascolta la puntata e poi mi dirai.Per tutti i riferimenti di Alessandra Perotti vai su: https://www.alessandraperotti.com/
2019-06-18
22 min
News per Freelance
#57_freelance_e_scrittura
Freelance e scrittura. E' questo il titolo del 57esimo episodio di News per Freelance, il #podcast dedicato alla vita di noi freelance.La scrittura è parte integrante del nostro lavoro. Scriviamo mail, post per i social, report per l'azienda o un cliente, proposte... Ma, c'è un ma, la nostra è sempre più spesso una scrittura digitale.Invece la scrittura è magia. Anzi, scrivere è vivere, come recita il titolo dell'evento organizzato a Milano da Alessandra Perotti. E proprio a lei ho chiesto un intervento per aiutarci a capire quanto la scrittura è importante e cosa possiamo fare per coltivarla.Buon as...
2019-06-18
21 min
Alessandra Perotti
EP. 5 - Da dove partire per narrare se stessi?
Narrare se stessi, scrivere la propria storia, l'autobiografia, è una scelta che ci permette non solo di conservare memoria del vissuto ma diventa una vera e propria via di crescita personale.
2018-05-09
00 min
Alessandra Perotti
EP. 2 - Come scoprire se siamo motivati a scrivere
La motivazione è il punto di partenza di ogni arrivo. Per raggiungere la qualità nella scrittura dobbiamo essere molto motivati. In questo podcast parliamo di come indagare la propria motivazione e metterla in alto per migliorare e alzare il livello della scrittura.
2017-07-22
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 2 - Come scoprire se siamo motivati a scrivere
La motivazione è il punto di partenza di ogni arrivo. Per raggiungere la qualità nella scrittura dobbiamo essere molto motivati. In questo podcast parliamo di come indagare la propria motivazione e metterla in alto per migliorare e alzare il livello della scrittura.
2017-07-22
19 min
Alessandra Perotti
EP. 1 - Conosci il metodo writing way?
Vogliamo avventurarci nel writing way? Un cammino di apprendimento e di crescita nella scrittura. Ma soprattutto un metodo che ti aiuterà a organizzare il tuo tempo, a strutturare la tua opera (romanzo, blog, articolo, autobiografia), a far emergere il meglio della tua espressività. In questo episodio ti racconto le basi del writing way che ti potranno essere davvero utili.
2017-07-20
00 min
Writing Way Lab - Scrittura
EP. 1 - Conosci il metodo writing way?
Vogliamo avventurarci nel writing way? Un cammino di apprendimento e di crescita nella scrittura. Ma soprattutto un metodo che ti aiuterà a organizzare il tuo tempo, a strutturare la tua opera (romanzo, blog, articolo, autobiografia), a far emergere il meglio della tua espressività. In questo episodio ti racconto le basi del writing way che ti potranno essere davvero utili.
2017-07-20
16 min
Alessandra Perotti
EP. 4 - La scrittura fa bene alla salute
Parliamo di scrittura terapeutica: non c'è più alcun dubbio che la scrittura faccia bene alla salute, che sia uno strumento che davvero possa aiutarci nella crescita personale e nel superamento dei blocchi. Ci sono esperienze che mi hanno confermato tutto questo, te le voglio raccontare.
2017-07-19
00 min
Alessandra Perotti
EP. 3 - VISION: scrivi il tuo futuro - Parte seconda
Di che cosa abbiamo davvero bisogno per scrivere la nostra "visione", per progettare il futuro? Ci sono degli aspetti con cui dobbiamo confrontarci per partire bene.
2017-07-03
00 min
Alessandra Perotti
EP. 2 - VISION: scrivi il tuo futuro - Parte prima
Che cosa significa avere una VISIONE di se stessi? Possiamo scrivere il nostro futuro? La scrittura ci aiuta a chiarire la nostra strada.
2017-06-06
00 min
Alessandra Perotti
EP. 1 - La scrittura è una terapia. Ti spiego perché.
La scrittura ha un grande potere di autoanalisi. Riconoscendo la potenza della "parola" possiamo partire per un viaggio di conoscenza di noi stessi.
2017-06-01
00 min