Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Alessandra Trevisan

Shows

Come un taser tra le roseCome un taser tra le roseAlessandra TrevisanIn questo episodio ci sono i messaggi vocali con Alessandra Trevisan. Abbiamo parlato anche di: scompaginare le idee, la natura della scrittura, una cosa senza l'altra non può esistere, piani non noti, domande che ci portano nel futuro, scrivere diversamente.2024-10-0448 minGagliarda PotenzaGagliarda PotenzaIl gran rifiutoL’indagine sul caso Sapienza è giunta a uno snodo cruciale. In questo episodio, infatti, cerchiamo di capire perché L’arte della gioia, l’opera che oggi viene considerata il capolavoro dell’intera produzione di Goliarda Sapienza, sia rimasta per più di trent’anni chiusa in un baule del salotto-studio di via Denza. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di: ALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparateANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di SapienzaALESSANDRA TREVISAN, Ricercat...2024-06-2547 minGagliarda PotenzaGagliarda PotenzaIl gran teatro di RebibbiaStando alle sue dichiarazioni, Goliarda finisce in carcere perché voleva portare a termine la sua opera più grandiosa. Ma forse c’è un secondo motivo, un desiderio inconfessabile. O anche più di uno. Fatto sta che il 14 ottobre 1980, Goliarda Sapienza varca il cancello di Rebibbia.La sua può dirsi un’indagine, per tastare il polso del paese, perché “il carcere è sempre stato e sempre sarà la febbre che rivela la malattia del corpo sociale”. E, come sempre con Goliarda, non sarà soltanto questo.  Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di appari...2024-06-1845 minGagliarda PotenzaGagliarda PotenzaUn accento molto particolareAttrice, pupara, cinematografara. Il “battesimo” pirandelliano è un dettaglio non trascurabile nella nostra indagine. La dicotomia mai risolta tra persona e personaggio permea tutta la produzione del Nobel suo conterraneo: infingimenti, mascheramenti, contraddizioni, implosioni dell’io sono una costante nell’opera di entrambi. Ma a quale prezzo? Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di:STEFANIA RIMINI Studiosa e Docente di Cinema, fotografia e televisione, all’Università di CataniaALESSANDRA TREVISAN, Ricercatrice e critica letterariaANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di SapienzaSILVIA NEONATO...2024-05-2840 minPonto por Ponto - com Alessandra VickPonto por Ponto - com Alessandra VickComo ser mais PRODUTIVO - Entrevista com EDNEY SOUZA #16 No vídeo de hoje do Bate-bola com Ale Vick, eu tive o prazer de entrevistar o Edney Souza, Professor, Palestrante e Co-Fundador de 7 Startups ✨ Tema: Como ser mais PRODUTIVO Edney compartilha sua trajetória, seus ensinamentos na sua carreira; explica como saiu da periferia para a área da programação; fala sobre olhar a tecnologia como uma oportunidade e a necessidade de estar sempre se atualizando para estar no mercado. Edney explica sobre Prioritização: priorizar o que é importante: esvazie a mente que isso te dará clareza. Conversamos sobre Gestão de tempo, o excesso de informações, burnout, sobre...2023-09-201h 02Bugiardini. La Letteratura al bisognoBugiardini. La Letteratura al bisognoBisogno di equilibrio? Prova “Consigli di volo per bipedi pesanti”, di Alessandra RaccaGrazie alla poesia esistiamo, resistiamo (se necessario) e, quando concesso, esitiamo.Un istante prima di spiccare il volo: “Consigli di volo per bipedi pesanti”, di Alessandra Racca (Neo Edizioni, 2016). BUGIARDINI - La Letteratura al bisognoTutto ciò che ti serve per trovare il libro giusto al momento giustoSerie #visàvis Musiche originali, montaggio e sound design di Simone Lanari Se ti piace questo podcast seguilo, condividilo e commentalo. Sono curiosa di sapere se hai trovato il libro per te. Entra a far parte della comunità della Lettrice Vis à Vis2023-05-1903 minViolette LeducViolette LeducDa "Odio i dormienti" | Legge Alessandra Trevisan (IT)2022-06-3004 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiIl baule mentale di Goliarda SapienzaGoliarda Sapienza ha da sempre avuto una posizione eccentrica rispetto al canone letterario. Una scrittrice il cui venire ignorata è stato quasi un punto di forza nel movimento di riscoperta postuma.Ma è stata veramente un'autrice ignorata dalla cerchia intellettuale a lei contemporanea? O è stata dimenticata in un secondo momento, rendendo opachi i contorni della sua carriera?Alessandra Trevisan torna nostra ospite, a distanza di poco tempo, per parlare di una delle più interessanti e intriganti autrici del Novecento; un'autrice sulla cui figura e sulla cui opera c'è ancora molto da dire.2021-08-2731 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiLe spalle al mare: la poesia di Alessandra Trevisan2021-07-2224 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 11: Lessons From the life of JacobIn this episode of Behold Women: At the Table, Allie spends time teaching on the story of Jacob from Genesis. Some important takeaways and quotes: God's choice of Jacob over Esau reflects that His favor is graciously given and not earned by works or deserved by position. God wanted Jacob to receive the greater blessing and he received it. In all of the deception, God's will was advanced. We see here in plain sight that no human act can thwart God's will. God did not abandon His gracious promise but used even the misguided acts of Isa...2021-07-1535 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 10: Lessons From the Life of IsaacIn this episode of Behold Women: At the Table, Allie spends time teaching on the story of Isaac from Genesis.   Some important takeaways and quotes:The long wait for Isaac and Rebekah is barely visible - this teaches us that some waiting seasons are for others to see; other waiting seasons are for us and the Lord.We must discern the type of waiting season we're in. God is faithful, even relentless in fulfilling His promises.Seasons in and out of location in the promise land don't deter Him from keeping His Word.It's easy for me...2021-07-1527 minRipartiamo dalla voce!Ripartiamo dalla voce!PurgatorioCANTO I1-6 Rino Penzo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)7-12 Plinio Boscolo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)13-18 Giulia Stramazzo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)19-24 Francesca Donà (Teatronovo, Chioggia - Venezia)25-33 Giuseppe Bonaldo (Teatronovo, Chioggia - Venezia)34-39 Raffaella Mirandola (La Rumarola, Garda - Verona)40-48 Vittoria Rossi (La Rumarola, Garda - Verona)49-54 Andrea Tintorri (La Rumarola, Garda - Verona)55-60 Alberto Trevisan (Il Covolo, Longare - Vicenza)61-66 Dario Marini (Il Covolo, Longare - Vicenza)67-75 Elena Brotto (Il Covolo, Longare - Vicenza)76-81 Elisa Scalchi (I...2021-06-1327 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 09: Lessons From the Life of AbrahamIn this episode of Behold Women: At the Table, Allie spends time teaching on the story of Abraham from Genesis.   Some important takeaways and quotes: I think it’s easy for us – or honestly, for me – to deify, or make saints of the patriarchs. But the reality is, they were human. They struggled, they doubted, they sinned, they messed up. They weren’t these perfect individuals who did everything the right way every single time. They were human. At the call, Abram went. God’s commitment to His promises overrides human weakness. The blessing was dependent on...2021-05-1727 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 08: Wrestling Through DoubtIn this episode of Behold Women: At the Table, Allie brings back Caitie Paprocky to talk about seasons of doubt and what walking through doubt looks like. Some of the topics we discuss are: the difference between deconstructing your faith and doubting, how to doubt healthily, whether or not doubting is something that a Christian can even do, and what the timeline of doubt looks like.   Some important takeaways and quotes: Doubt is a normal component of this life with Jesus. Caitie shares how there have been seasons where she has doubted God’s existen...2021-05-041h 09Behold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 07: Redemption and Resurrection - Kris' StoryIn this episode of Behold Women: At the Table, Allie interviews Kris Scalice. Kris walked, with her husband, through their son's addiction struggles and faced the worst possible scenario as a parent: the loss of her son. Kris talks about coming to know Jesus in the darkest season of her life and finding purpose in Jesus.  Kris' story is a story of redemption and the resurrected power of Jesus.  Some important takeaways and quotes: "I felt like if I go to church, if I participate in things, that God will see t...2021-04-151h 11Behold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 06: Transitions and Promse LandsIn this episode of Behold Women: At the Table, Allie takes some time to share about transitions and promise lands. By specifically looking at the book of Joshua, we talk about four things that are important to keep in mind as you step into the promises of God.  Some important takeaways: We are called to honor the secret place.Before we get Joshua as the leader of the Israelites, we see Joshua as a servant.Joshua didn't honor the secret place to get something from God. He honored the secret place because he loved the...2021-03-2628 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 05: Wilderness Seasons and ExpectationIn this episode, I sit down with Ana to talk about wilderness seasons. We both share wilderness seasons we have walked through and share the process both in and out, the importance of a healthy posture before the Lord, not camping out in the wilderness and whether or not expecting God to do something is okay. Some important takeaways:Waiting is never easy, or fun.God’s timeline and our timeline don’t always coincide with one another. When we realize that, it makes it easier to wait because it’s no longer on us.We’re not me...2021-03-051h 12Behold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 04: Navigating Emotions and How to Not Let Them Rule YouIn this episode of Behold Women: At the Table we talk all things emotions!  We recognize that when it comes to emotions, there isn't any clear cut answer. But I sit down with Caitie, a soon to be Licensed Social Worker, and talk about emotions. We talk about how to navigate emotions and how to process them - what tools we utilize in processing our own areas of pains and strong emotional responses. We also discuss the difference between righteous emotions, and emotions that are sinful. Are there unhealthy and healthy emotions? W...2020-12-171h 14VenetonightVenetonightNarrazioni scomparse: la letteratura delle autrici dimenticateAlessandra Trevisan e Alice Girotto ci parlano di un problema annoso per chi studia letteratura: perché le autrici faticano così tanto a entrare nel canone? È solo un problema di merito o c'è dell'altro.Analizziamo questa dinamica grazie al loro lavoro di ricerca e non solo, con uno sguardo rivolto soprattutto al Novecento.2020-12-0220 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 03: Learning Gratitude in Seasons of WaitingIn this episode of Behold Women: At the Table, we interview our good friend Brooke, who has learned how to wait well. We talk about how important it is to maintain gratitude in seasons of waiting and how God is always up to something.  We talk about how to stop those spirals of negative thoughts and combat them with gratitude and thanksgiving. We can be thankful in all circumstances because Paul encourages us to do so in the Bible.  So when we find ourselves in seasons of waiting, we can combat those negative thoughts regarding wai...2020-11-2546 minMundo Agro PodcastMundo Agro Podcast#55 MAP ESPECIAL DE 1 ANO MUNDO AGRO PODCASTESPECIAL DE UM ANO MUNDO AGRO PODCAST Nesse Episódio Especial comemoramos Um Ano do Mundo Agro Podcast no Ar. E para comemorar relembramos grandes momentos desses mais 50 Episódios já publicados. Os três Hosts se reuniram para bater um papo e relembrar essas grandes histórias Esse Podcast é feito exclusivamente para você, aproveite!!!!! Agradecimento Especial a Todos os Nossos Convidados: Luana Belusso - EP 02Paulo Arbex - EP 03 e EP 44Júlio Cesar Pereira - EP 03Paulo Herrmann - EP 04Bruno Arroio - EP 05Austeclínio Lopes de Farias Neto - EP 06Anderson...2020-11-231h 05Behold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 02: Running a Business Through COVID, Comparative Fitness Culture and Being a Good StewardIn this episode of Behold Women: At the Table, we interview Amanda Mercurio a local fitness studio owner. Her website can be found at https://www.amfitnesscycle.com/ and you can find her on Instagram @amfitnesscycle.  We talk about starting and running a business and what that process was like for her - especially in overcoming negative voices, following and trusting God's timing, and especially running a business through COVID and maintaining faith.  Another thing we discussed was the community that Amanda created during the lockdown and how fostering that community has...2020-11-0451 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableEpisode 01: Vision and Heart behind Behold WomenWelcome to Behold Women: At the Table, the podcast behind Behold Women!  You can find out more information about us at our website, www.beholdwomen.com. There you will find articles, you can subscribe to our newsletter, and you can learn more about us. You can also follow us on Instagram for up-to-date information and encouragement at @beholdwomen.  During this episode, our founder, Allie, is interviewed about the heart and the vision behind Behold and what she hopes it will evolve into overtime. More than anything, we want to create a comm...2020-10-2131 minBehold Women: At the TableBehold Women: At the TableTrailerTrailer to the Behold Women: At the Table podcast!2020-10-0500 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 8 - Maria GiudiceMaria Giudice (1880-1953) è dai più conosciuta come la madre di Goliarda Sapienza. In questo podcast ripercorro brevemente la sua biografia e alcune tracce che dimostrano le sue aspirazioni di poeta e scrittrice per il teatro, in grado di influenzare il destino della figlia.Ne ho già parlato in un articolo del 2016: https://poetarumsilva.com/2016/02/26/maria-giudice-nella-storia-e-nella-memoria-di-goliarda-sapienza/E del 2018©: https://www.researchgate.net/publication/331432572_La_voce_di_Maria_Giudice_tra_giornalismo_e_letteratura La musica è una mia improvvisazione del 2017 dal titolo 𝘯𝘦𝘭𝘦𝘯𝘢-𝘵𝘶𝘯-𝘥𝘢𝘩.2020-09-0833 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 7 - Goliarda Sapienza atipica "giornalista militante" negli anni OttantaGoliarda Sapienza (1924-1996), libera e 'rabdomantica' autrice, voce di un Novecento che ce la fa scoprire anche come "giornalista atipicamente militante" negli anni Ottanta. Di questo parlo nella puntata che riguarda alcune sue prose sconosciute, pubblicate su «Quotidiano donna» e «Minerva», riviste femministe del tempo. Un percorso inedito, già tracciato in un articolo del 2018 pubblicato su Italianistica Debreceniensis. Un femminismo ante-litteram il suo? Questo nodo difficilmente inquadrabile per lei deve calarsi in una narrazione che riscopriamo attraverso parole esterne ai romanzi. Non nella nostra interpretazione ma attraverso altri suoi testi, che ci portano a squadrare l'opera e la biografia. Un pu...2020-09-0345 minPodcast Fest vol. 1Podcast Fest vol. 115. Milena Milani letta da Alessandra Trevisan - Podcast Fest vol 1Alesandra Trevisan legge Milena Milani (1917-2013), da 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢𝘯𝘰, racconto pubblicato su «Stampa Sera», 26-27 settembre 1958.2020-07-2402 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 6 - Adele Cambria (seconda parte)Acuta, tagliente, diretta, come giornalista Adele Cambria (1931-2015) ha sempre espresso il suo impegno per le donne. Oggi guardiamo agli anni Ottanta e Novanta, alla sua scrittura su diversi giornali e riviste. Il suo rapporto con altre scrittrici – ad esempio Dacia Maraini e Goliarda Sapienza, che portò nella redazione di «Minerva» –, con la sua professione e con la possibilità di mantenere alta l’attenzione sul tema dei diritti per le donne, soprattutto in campo lavorativo. L’episodio di oggi riprende un mio articolo del 2019 concentrato su una ricerca d’archivio degli ultimi anni:https://revistascientificas.us.es/index.php/CulturasyLiter...2020-06-3031 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 5 - Adele Cambria (prima parte)L’esperienza di scrittura di Adele Cambria (1931-2015) si è legata al femminismo italiano a partire dalla partecipazione al gruppo romano di Rivolta femminile nel 1970. 𝘋𝘰𝘱𝘰 𝘋𝘪𝘥𝘰𝘯𝘦 uscì nel 1973, anno in cui dirigeva EFFE; farà parte della redazione di Quotidiano donna (1981) e quindi di Minerva: l’altra metà dell’informazione (dal 1986) e Noi Donne (anni ’80-’90). Questo contributo intende evidenziare la pienezza del suo pensiero nel segno di un giornalismo d’impegno.Nel 2019 è uscito un mio articolo da cui traggo la puntata n. 5 di oggi (prima parte): https://revistascientificas.us.es/index.php/CulturasyLiteraturas/article/view/8973 |La musica è una mia improvvisazione 𝘮𝘪𝘨𝘩𝘵 𝘣𝘦 (2019) © A. Trevisan2020-06-2325 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 4 - Simona Weller𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗪𝗲𝗹𝗹𝗲𝗿 (1940-) è pittrice e scrittrice. Tra le esponenti più interessanti della sua generazione, nell'arco della sua carriera è stata anche saggista e giornalista, pubblicando nel 1976 il pionieristico volume 𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘢𝘯𝘨𝘦𝘭𝘰 e collaborando dall'80 al '96 a «Noi Donne». Autrice di romanzi su Angelica Kaufamann, Suzanne Valadon e Benedetta Cappa, dagli anni Sessanta a oggi ha esposto i suoi quadri in gallerie e manifestazioni internazionali, di cui il suo sito dà traccia: http://www.simonaweller.com/ Questo viaggio breve nella sua opera è stato pubblicato sull'«Enciclopedia delle donne» online nel 2019: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/simona-weller/ Il brano che chiude è 𝘯𝘦𝘩-𝘢𝘩, una mia improvvisazione (Agosto 2017) © A. Trevisan2020-06-1615 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 3 - Lalla KezichLalla Kezich (1924-1987), attrice, scrittrice di prosa e per la radio, moglie e collaboratrice del critico cinematografico Tullio Kezich, ha pubblicato in vita alcune raccolte di racconti e un romanzo. La sua carriera si è divisa tra la natia Trieste e Roma.Questo breve contributo è apparso sull'«Enciclopedia delle donne» nel 2020 http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lalla-kezich-laura-de-manzolini-vidali/ | Il brano che chiude è un mio originale, 𝘶𝘯-𝘵𝘦𝘦𝘩 (agosto 2017) | © A. Trevisan2020-06-0809 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 2 - Lucia Drudi DembyLucia Drudy Demby (1924-1995), scrittrice, sceneggiatrice e soggettista per la tv e il cinema, veneziana di nascita ma operante, con la sorella Gabriella Drudi, nella città di Roma da fine anni Quaranta. Ha pubblicato romanzi e racconti, partecipando anche alla giuria di alcuni premi letterari negli anni Ottanta. Famosa la sua traduzione de 𝘓𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘈𝘧𝘳𝘪𝘤𝘢 di Karen Blixen (nel 1959 per Feltrinelli). Questo contributo è stato pubblicato su l'«Enciclopedia delle donne» online nel 2019: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lucia-drudi-demby/ | Il brano che chiude è un mio originale, 𝘵𝘩𝘦𝘴𝘦, 𝘯𝘰 (agosto 2017) | © A. Trevisan2020-05-2619 minVoci di donne/Women VoicesVoci di donne/Women Voicesepisodio 1 - Milena MilaniMilena Milani (1917-2013), scrittrice, artista visiva e agitatrice culturale, è stata una protagonista del Novecento lungo, divisa tra le città di Roma, Venezia e Milano. Nota soprattutto per 𝘓𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘢𝘻𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘮𝘦 𝘎𝘪𝘶𝘭𝘪𝘰 (Longanesi 1964), negli anni ha pubblicato poesia, romanzi e racconti; è stata critico d'arte e fondatrice di riviste. Una figura vorace, attenta, caparbia da rileggere e riscoprire.Questa introduzione alla sua opera è stata pubblicata sull' «Enciclopedia delle donne» online nel 2019: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/milena-milani/ | Il brano che chiude è un mio originale, 𝘴𝘦𝘦𝘯 (ottobre 2019) © A. Trevisan | pic by Paolo Monti - Biblioteca Digitale BEIC | | |2020-05-1913 minZeppelin - PodcastZeppelin - PodcastZEPPELIN - 21-03-2019In apertura la Giornata di Primavera del FAI con Alessandro Zamai, capogruppo della sezione meranese della delegazione di Bolzano, la Prof.ssa Alessandra Braccili, formatrice degli Apprendisti Ciceroni e Laura Cristina Valdez, studentessa della scuola Professionale J.Gutenberg di Bolzano che con la sua classe ha curato per la delegazione bolzanina la campagna di comunicazione della Giornata . A seguire la scrittrice Michela Marzano racconterà il suo ultimo romanzo "Idda" (Einaudi) mentre Valeria Trevisan, direttrice della Biblioteca Provinciale Claudia Augusta, invita, nella giornata internazionale della poesia, alla prima edizione del Poetry Slam organizzato dalla biblioteca. Nella seconda parte ascolteremo in anteprima a...2019-03-2100 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiDonne e letteratura: un focus con Alessandra Trevisan e Arianna CeschinDiscutiamo di donne e letteratura, tra critica e canone letterario con due dottorande dell?Università Ca' Foscari Venezia.Nella fattispecie parliamo di Goliarda Sapienza, Paola Masino, Silvia Salvagnini.2017-04-2831 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiGoliarda Sapienza: una voce intertestualeDialogo con Alessandra Trevisan a proposito del libro "Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016)", opera critica sulla scrittrice catanese.2017-01-1340 minIncontri ravvicinatiIncontri ravvicinatiVoce di donna, voce di Goliarda Sapienza: incontro con Anna Toscano e Alessandra TrevisanRiscoprire la vita e l'opera di Goliarda Sapienza attraverso uno spettacolo e un libro che raccontano una figura unica del Novecento italiano: Anna Toscano e Alessandra Trevisan parlano del lavoro che da anni sviluppano assieme a Fabio Michieli.2016-08-3131 min